Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
solenero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo che quello che ti ha mostrato è il nulla-osta.

Ricordati di verificare che il nulla-osta riporti gli estremi dei genitori della futura sposa (vi sono consolati dove non lo inseriscono), nel caso siano assenti sarà allora necessario il certificato di nascita tradotto eccetera eccetera.

Ricordati che il nulla-osta rilasciato dal consolato, prima di essere consegnato all'Ufficio di Stato Civile, va fatto legalizzare in Prefettura. E' importante.



Io farei fare la copia tradotta e legalizzata del certificato di nascita in Russia, ancor prima che la ragazza venga in Italia per la richiesta del nulla-osta.

Altrimenti poi le toccherebbe tornare al consolato per far tradurre questa copia e andare alla Prefettura per farla legalizzare. Semprechè non le tocchi tornare a fare il tutto in Russia.

Meglio prevenire..........  
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
Lei vive negli Urali, fare tradurre il certificato di nascita vorrebbe dire prendere l'aereo e andare a Mosca. E questo per cosa? Solo per un dubbio nato dall'incompetenza di una impiegata? Sono mesi che seguo questo sito e nessuno fin'ora aveva parlato di documenti tradotti necessari per il matrimonio.

'
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
solenero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo che quello che ti ha mostrato è il nulla-osta.

Ricordati di verificare che il nulla-osta riporti gli estremi dei genitori della futura sposa (vi sono consolati dove non lo inseriscono), nel caso siano assenti sarà allora necessario il certificato di nascita tradotto eccetera eccetera.

Ricordati che il nulla-osta rilasciato dal consolato, prima di essere consegnato all'Ufficio di Stato Civile, va fatto legalizzare in Prefettura. E' importante.



Io farei fare la copia tradotta e legalizzata del certificato di nascita in Russia, ancor prima che la ragazza venga in Italia per la richiesta del nulla-osta.

Altrimenti poi le toccherebbe tornare al consolato per far tradurre questa copia e andare alla Prefettura per farla legalizzare. Semprechè non le tocchi tornare a fare il tutto in Russia.

Meglio prevenire..........  

 



 
Fedorino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
Se guardi nei vari topic, di questo argomento si è molto discusso.

Non è tanto l'incompetenza, quanto uno zelo che, all'atto pratico, si rivela assurdo.
La legge impone che tra i futuri sposi non ci siano vincoli di parentela, per questo è necessario conoscere i nomi dei genitori di entrambi. Ora, i nomi dei tuoi genitori sono presenti nell'estratto del tuo atto di nascita e l'anagrafe del tuo Comune può risalire ai tuoi avi fino a quando li trova registrati nelle anagrafi di dove hanno vissuto. Fare la stessa cosa con gli avi della ragazza russa........., vorrei vedere quale Comune italiano l'abbia mai fatto.

Il problema è iniziato quando, intorno a Settembre 2011, il consolato russo di Milano ha smesso di indicare i nomi dei genitori sui nulla-osta perchè nè la legge russa nè quella italiana prevedono che sui dati da indicare sul nulla-osta al matrimonio ci siano i nomi dei genitori. E il sistema migliore per aggirare questo problema è quello di fare questa copia dell'atto di nascita tradotta e legelizzata da presentare al Comune insieme al nulla-osta.
Quello che un pò (un pò abbastanza, in realtà) fa girare le bolas è che nessuno si sogna di fare ricerche anagrafiche su una cittadina russa che viene a contrarre matrimonio in Italia. Percui, per assurdo, i futuri marito e moglie potrebbero anche essere imparentati tra di loro ma non se ne accorgerebbe nessuno......., quindi cosa mi avete fatto peregrinare a fare per produrre questo documento che non avete modo di verificare...........???????
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
Il nulla osta verrà rilasciato dal consolato russo di Roma, dove mi risulta che il nome dei genitori della ragazza viene scritto. Quindi il problema non sussiste
 



 
Ultima modifica di Fedorino il 05 Settembre 2012, 21:19, modificato 1 volta in totale 
Fedorino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
Fedorino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il nulla osta verrà rilasciato dal consolato russo di Roma, dove mi risulta che il nome dei genitori della ragazza viene scritto. Quindi il problema non sussiste



Se è così......, un problema di meno.....!!

Effettivamente questa prassi di non mettere i nomi dei genitori sui nulla-osta l'ha "inaugurata" il consolato di Milano, il che ha causato qualche problema ai primi che si sono trovati di fronte a questa situazione.

Se non l'ha già fatto (o forse ne ha notizia in modo diverso), la tua ragazza potrebbe telefonare o scrivere al consolato di Roma e chiedere conferma se questi benedetti nomi li troverà o meno sul nulla-osta. Sempre per la serie "meglio prevenire".......
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fedorino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il nulla osta verrà rilasciato dal consolato russo di Roma, dove mi risulta che il nome dei genitori della ragazza viene scritto. Quindi il problema non sussiste



Se è così......, un problema di meno.....!!

Effettivamente questa prassi di non mettere i nomi dei genitori sui nulla-osta l'ha "inaugurata" il consolato di Milano, il che ha causato qualche problema ai primi che si sono trovati di fronte a questa situazione.

Se non l'ha già fatto (o forse ne ha notizia in modo diverso), la tua ragazza potrebbe telefonare o scrivere al consolato di Roma e chiedere conferma se questi benedetti nomi li troverà o meno sul nulla-osta. Sempre per la serie "meglio prevenire".......


Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per confermarvi che il Consolato di Roma rilascia il nulla osta in maniera conforme a quello che richiedono i comuni italiani.
Non ho avuto esperienza diretta, ma sabato sono andato con mia moglie all'ufficio del Consolato Onorario di Ancona presso l'aeroporto di Rimini (il Consolato Onorario di Ancona fa capo a quello di Roma) per farci tradurre i suoi documenti di studio e parlando con la signora dell'ufficio, tra l'altro davvero molto gentile, le abbiamo raccontato la trafila del Consolato di Milano per il Nulla Osta e lei ci ha detto che potevamo farlo tramite lei a quello di Roma e che ci saremmo risparmiati il dover apostillare e tradurre il Certificato di Nascita.
Peccato che non avessimo tempo a sufficienza, sennò saremmo andati lì.
D'ora in avanti, comunque, per noi solo Consolato Onorario di Ancona: cortesia, chiarezza, disponibilità.
 



 
Giorgio1979 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
A tutto giugno il consolato di Roma rilasciava nulla-osta con paternità e maternità.
Immagino continui a farlo, non ho notizie dopo giugno (non chiediamo un nulla-osta al mese ) ma non credo sia cambiata la prassi.
 




____________
Рукописи не горят
 
solenero Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Guida Per MATRIMONIO In Comune In Italia Con Cittadina Russa 
 
In bocca al lupo Stermy!!

E grazie del tuo contributo...

E mi raccomando a Chelny dai una pacca sulla spalla a Batiruccio da parte mia, hehe

E torna in forma per il raduno del 23 settembre!!

Ciao da Kiev,

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario