|
Pagina 1 di 1
|
Iter Da Seguire per trasferirsi in Russia
Autore |
Messaggio |
Camomilla
Rank0

Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 5
|
 Iter Da Seguire per trasferirsi in Russia
Ciao a tutti.
Sicuramente rifarò le domande che sono già state affrontate qui sul forum; premetto che ho letto un bel po' di 3D ma ancora per me la situazione non è molto chiara.
Io ed il mio compagno (io russa, di Mosca, lui italiano; al momento viviamo in Italia, ho il PDS per lavoro subordinato) vorremmo trasferirci a Mosca, dove ho la famiglia, gli amici... insomma, tutto. Più o meno lo vorremmo fare tra un anno, quando finisco l'università qui. Ho visto gli interventi di Alelevo e Drugo per quanto riguardano tutte le documentazioni necessarie per andare a vivere e registrarsi a Mosca, e mi sono sorte queste domande:
1. se ci sposiamo, lui può fare il visto privato (con l'invito da parte di mia mamma), venire con me e fare le pratiche per il permesso temporaneo? con quello può essere assunto? oppure deve per forza venire con il visto per lavoro? il visto per lavoro presumo abbia una durata di un anno, quindi lui è costretto ogni anno a tornare e rifare il visto per lavoro?
2. come si fa ad ottenere il permesso per l'attività lavorativa? deve per forza farlo il datore di lavoro o ci può andare anche il mio compagno a richiederlo, una volta che ha fatto il permesso temporaneo?
3. i documenti italiani devono essere tradotti e legalizzati per forza in Russia o si può fare anche presso il Consolato Russo a Milano/Roma?
avevo altre domande che adesso non mi vengono in mente, intanto qualcuno "sul campo" mi potrebbe dare delle delucidazioni su come procedere? vi ringrazio tutti in anticipo.
|
|
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Iter Da Seguire Per Trasferirsi In Russia
Ciao Camomilla.
Se vi sposate puoi fare il permesso di soggiorno, che gli permettera' anche di lavorare/studiare, insomma vivere.
Se non volete sposarvi, anche un visto studio permette soggiorni 365/365gg ma si deve frequentare un corso, che puo' essere di lingua russa e magari a lui fa pure comodo.
Non occorrono, e non e' possibile farli contemporaneamente, visto privato, visto di lavoro, visto di studio o altro.
Ne basta uno solo, nel vostro caso permesso di soggiorno, del quale pero' non conosco la procedura.
Le pratiche in Russia, le legalizzazione penso anche ai consolati di Roma, Milano Genova e Palermo.
Paka Rago
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
|
|
 |
Camomilla
Rank0

Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 5
|
 Re: Iter Da Seguire Per Trasferirsi In Russia
Grazie Rago.
quindi dici che, sposandoci qui in Italia, poi facendo legalizzare il certificato di matrimonio presso il consolato (così lo trascrivono all ZAGS, oppure dobbiamo prima andare a Mosca solo per far trascrivere l'atto di matrimonio e poi tornarci definitivamente?) e facendo il visto privato, possiamo andare lì e poi lo faccio registrare a casa mia? e poi automaticamente avrà anche il permesso per lavorare, ho capito bene?
grazie ancora a chi voglia condividere la propria esperienza burocratica a MOsca!
Anastasia
Ultima modifica di Camomilla il 21 Agosto 2009, 14:56, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
rago
Rank7

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 6543
Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Iter Da Seguire Per Trasferirsi In Russia
Grazie Rago.
quindi dici che, sposandoci qui in Italia, poi facendo legalizzare il certificato di matrimonio presso il consolato (così lo trascrivono all ZAGS, oppure dobbiamo prima andare a Mosca solo per far trascrivere l'atto di matrimonio e poi tornarci definitivamente?) e facendo il visto privato, possiamo andare lì e poi lo faccio registrare a casa mia? e poi automaticamente avrà anche il permesso per lavorare, ho capito bene?
grazie ancora a chi voglia condividere la propria esperienza burocratica a MOsca!
Anastasia
Non lo so.
Automaticamente non succede quasi niente, ma se uno il permesso di soggiorno puo' lavorare e quindi non ha bisogno di ottenere il complicatissimo permesso di lavoro.
Ma aspetta qualche giorno e torneranno un po' tutti dalla ferie.
Paka Rago
____________ B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it

Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
|
|
|
 |
Camomilla
Rank0

Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 5
|
 Re: Iter Da Seguire Per Trasferirsi In Russia
aspetterò :)
tanto (almeno per ora) non è una cosa urgentissima.
buon week end!
|
|
|
 |
Camomilla
Rank0

Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 5
|
 Re: Iter Da Seguire Per Trasferirsi In Russia
Ciao a tutti.
rilancio il 3D con delle nuove domande: se mia mamma gli fa l'invito privato, poi viene con me a Mosca e ci sposiamo lì a Mosca, dopo può rimanere e richiedere il permesso temporaneo o deve tornare in Italia ed aspettare un invito direttamente da parte mia (privato) per trasferirsi definitivamente?
come ha funzionato per chi di voi si è sposato in Russia (a Mosca)? avete dovuto fare tante volte avanti-indietro tra Italia e Russia o è filato tutto abbastanza liscio?
oppure nel nostro caso (viviamo tutti e due in Italia adesso) è più semplice sposarci qui, poi far trascrivere l'atto di matrimonio in Russia e poi fare l'invito privato da parte mia? sono parecchio confusa... spero che mi possiate dare una mano.
grazie e ciao !
|
|
|
 |
Alelevo
Rank0

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 39
Età: 51 Residenza:  Padova/Mosca
|
 Re: Iter Da Seguire Per Trasferirsi In Russia
Ciao Camomilla, io mi son sposato in Russia e son venuto in Italia e prendere tutti i documenti necessari. Purtroppo non mi ricordo quali (mi son sposato 5 anni fa)ma son sicuro che su tutti i documenti ho fatto mettere l'APOSTILLE in procuratura. L'APOSTILLE e' obbligatoria!!!. Poi ho fatto tradurre i documenti in russo da un notaio-traduttore a Mosca che poi li ha anche legalizzati.
Per quanto riguarda l'invito privato puo' farlo tua madre ma mi sembra che l'invito privato non possa superare i 30 giorni (NON SONO SICURO!!!). Quindi, consiglio mio: Affidati ad una ditta russa che fa inviti; fare invito multiplo trimestrale (l'invito se chiesto per tempo e non urgente costa circa 1000 rubli). Poi lo fai spedire via telex direttamente all'ambasciata russa in Italia dove farai il visto (Milano o Roma) cosi' risparmi i soldi per averlo in originale con DHL (costa circa 70 euro).
Se invece lo fai privato: Tua madre deve andare in molti uffici come il Zhek oppure EIRZ a ritirare le carte che ha pagato tutte le spese comunali e non ha debiti nei confronti dello stato, poi serve la carta dal notaio che tutti quelli che hanno la propiska nell'appartamento danno il loro permesso alla registrazione dell'invitato (dopo l'ottenimento del visto e entro 3 giorni dal suo arrivo a Mosca). Insomma una marea di uffcii e in piu' la coda da fare all'ufficio FMS (ex OVIR). Secondo me non ne vale la pena.
Le carte vanno fatte in Italia nel tuo caso in quanto il tuo compagno non essendo iscritto all'AIRE (Associazione italiana residenti estero) non puo' richiederLe alla ambasciata italiana a Mosca. Solo quando arrivera' e qui e vivra' per piu' di 6 mesi potra' iscriversi all'Aire attraverso l'ambasciata stessa. Solo allora l'ambasciata sara' autorizzata a fare tutti i documenti da lui richiesti (passaporti, patenti, carte d'identita', cambi residenza, etc).
Ciao
|
#7 10 Novembre 2009, 14:17 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|