Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
MERCOLEDI' 8 AGOSTO


Natalya Antyukh regala l'undicesimo oro alla Russia


Nella serata di Londra il medagliere russo si arricchisce di un altro esemplare del metallo più prezioso.
Natalya Antyukh ha vinto l'oro nella finale femminile dei 400metri ostacoli con il tempo di 52''70, sesta miglior prestazione di sempre, nonchè suo nuovo primato personale e record mondiale stagionale.
L'atleta russa - 30 anni, originaria di San Pietroburgo- ha battuto l'americana Lashinda Demus e la ceca Susanna Necnova. Per la Russia è l'undicesimo oro, il terzo portato dalla "regina degli sport".



Americana Reese oro nel lungo donne. Argento alla russa Sokolova, bronzo all'americana Deloach


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Brittney Reese e' la nuova campionessa olimpica del salto in lungo. La statunitense si aggiudica la finale londinese con la misura di 7,12, relegando al secondo posto, argento, la russa Elena Sokolova, a cui non basta il personale (7,07). Bronzo a un'altra statunitense, Janay Deloach (6,89). Mentre le altre russe  in gara Nazarova e Kolchanova si piazzano al5° e 6° posto. la prima chiude con 6.77, mentre la seconda con 6.76.



Taekwondo Oro allo spagnolo Gonzalez Bonilla nel -58kg.  In finale battuto il coreano Daehoon Lee per 17-8. Bronzo al colombiano Oviedo e al russo Denisenko


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Lo spagnolo Joel Gonzalez Bonilla ha vinto la medaglia d'oro nella finale di Taekwondo nella categoria -58 Kg battendo il coreano Daehoon Lee per 17-8. Le due medaglie di bronzo, invece, sono andate al colombiano Oscar Munoz Oviedo, che ha battuto il thailandese Pen-Ek Karaket 6-4, e al russo Alexey Denisenko, che ha battuto l'australiano Safwan Khalil per 3-1.



Lotta Libera: Oro alla giapponese Icho nella categoria 63kg. Argento alla cinese Jing, bronzi alla russa Volosova e alla mongola Soronzonbold


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - La giapponese Kaori Icho ha vinto la medaglia d'oro nella finale della Lotta libera categoria 63 kg. La lottatrice nipponica ha avuto la meglio sulla cinese Ruixue Jing. Nelle finali di consolazione all'ExCeL - North Arena 2 le due medaglie di bronzo in palio sono andate alla russa Lubov Volosova, che ha battuto la polacca Monika Ewa Michalik, e alla mongola Battsetseg Soronzonbold, che ha superato la canadese Martine Dugrenier.



Varie


Pallavolo. Quarti/M. Colpaccio Russia. Ko la super Polonia
LONDRA - La Russia di Alekno con Volkov che torna titolare al centro si impone su quella che sino a qualche settimana prima dei Giochi era accreditata come una delle formazioni più quotate per questa Olimpiade.

IL MOTIVO - La Russia mette a ko una spenta Polonia e raggiunge la semifinale dove giocherà con la vincente fra Germania e Bulgaria. La Polonia si dimostra incapace di reagire alla furia russa e subisce costantemente il gioco degli avversari, continuando a sbagliare nelle fasi salienti del match. Le stelle polacche, primi fra tutti Kurek e Winiarski, non brillano, e l'unico a crederci davvero è Bartman, ma non basta. La formazione di Alekno, invece, appare al massimo della forma, a suo agio in campo e, fatta eccezione per una battuta ancora fallosa, padrone di tutti i fondamentali.
LA PARTITA
1° set - Il primo set comincia con una Russia che spinge l'accelleratore e parte in quarta (1-6), e una Polonia, che, sebbene fisicamente in campo, non c'è (6-10, 13-20): il parziale si chiude con un meritato 17-25 per Volkov (tornato titolare) e compagni, con i polacchi che devono rivedere le strategie d'attacco e la ricezione.
2° set - Il secondo set è il piu' combattuto, e vede le due squadre giocare sul punto a punto fino al 19-19. La Polonia spreca due occasioni per prendere il volo (12-9, 14-12) ed è la Russia la squadra che, più attenta, alla prima occasione utile scappa via (da 19-20 a 23-25).
3° set - Il terzo set è dalle prime palle di nuovo stradominio russo (3-6). La reazione polacca è per due volte poco incisiva (si arriva al 7-7, vanificato da una serie di errori, 18-13), se non tardiva (da 16-20 a 19-22): la Russia vince e convince (21-25).



Basket: Russia in semifinale.Superata la Lituania 83-74

Russia sempre al comando dall’inizio alla fine. Primo quarto a favore di Kirilenko e compagni, finisce 17-10. Nel secondo periodo la Lituania recupera 2 punti e all’intervallo è 32-27 per i russi. La Lituania va a sprazzi per tutta la gara, dopo aver subito gli uomini di Blatt all’inizio del terzo quarto (meno 14) reagisce a grazie ad un incredibile parziale e torna a meno 4 a 10′ dalla fine.
L’ultimo periodo è simile: la Russia allunga all’inizio ma poi subisce il ritorno di Kaukenas e compagni che però non riescono ad impensierirli più di tanto. Finisce 83-74 per la Russia che è la prima semifinalista del torneo.



Nell' atletica leggera 800mt. femminile si qualificano per le semifinali la Poistogova, la Savinova, e la Arzhakova.
Nel salto con l'asta maschile i russi Lukyanenko e Starodubtsev sono in finale, mentre è stato eliminato Kucheryanu.
Nel lancio del martello femminile, vanno in finale la Lysenko e la Bespalova, invece non c'è l'ha fatta la Khanafeyeva.
Eliminato al primo turno nel giavellotto maschile Korotkov. Furi al primo turno anche il russo Shabanov nei 110 mt. ostacoli.
Mentre nei 1500 mt. femminili si qualificano per la finale l'eterna Tomashova e la Kostetskaya.
Nel Pugilato Femminile categoria pesi leggeri la russa Ochigava vola in finale. Stessa cosa per la Torpolova nei medi che in semifinale sconfigge la cinele Li Jinzi. Nel pugilato maschile il russo Ayrapetyan cat (49 kg) vince il quarto di finale e vola in semifinale. Stessa sorte per l'altro russo Mekhontcev nella categoria 81 kg che nei quarti ha superato l'uzbeco Rasulov.
Nella canoa finale 1000 metri singolo arriva ottavo il russo Shtokalov. Mentre nel K2 kayak la coppia russa Medvedev e Ryakhov si piazzano al 6° posto. Invece nel K4 kayak femminile la Russia si piazza al 7° posto.
Nei tuffi 10mt piattafora la russa Yulia Koltunova si qualifica per la finale.
 



 
Ultima modifica di Ospite il 09 Agosto 2012, 15:58, modificato 1 volta in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
GIOVEDI' 9 AGOSTO


ATLETI RUSSI IN GARA OGGI


IL MEDAGLIERE

 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
RISULTATI GIOVEDI' 9 AGOSTO


Lotta libera, oro per la russa Vorobieva


(AGI) Londra - Natalia Vorobieva ha vinto la medaglia d'oro nella lotta libera categoria 72Kg. In finale, la russa ha battuto la bulgara Stanka Zlateva Hristova. Bronzo per la kazaka Guzel Manyurova e la spagnola Maider Unda .



Oro a tedeschi Kretschmer e Kuschela nel C2 1000 Argento ai fratelli bielorussi Bahdanovich, bronzo ai russi Korovashkov e Pervukhin


LONDRA (ITALPRESS) - I tedeschi Peter Kretschmer e Kurt Kuschela hanno vinto la medaglia d'oro nel C2 1000 metri di canoa ai Giochi olimpici di Londra. La medaglia d'argento e' andata alla Bielorussia con Andrei e Aliaksandr Bahdanovich. Bronzo ai russi Alexey Korovashkov e Ilya Pervukhin.



Irlandese Taylor oro nella categoria 60 kg. Argento per la russa Ochigava, bronzo all'ungherese Chorieva e alla brasiliana Araujo


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Katie Taylor e' la neo campionessa olimpica di pugilato femminile nella categoria 60Kg, pesi leggeri. L'irlandese, in finale ha battuto ai punti 10-8 la russa Sofya Ochigava. Bronzo per l'ungherese Mavzuna Chorieva e la brasiliana Adriana Araujo.




Boxe 75kg: Oro alla Shields. La statunitense batte la russa Torlopova, bronzo a Cina e Kazakistan


Medaglia d'oro agli Stati Uniti nel pugilato femminile, categoria 75 kg, ai Giochi olimpici di Londra. Ad aggiudicarsi il gradino piu' alto del podio la statunitense Claressa Shields che nella finalissima ha battuto 19-12 la russa Nadezda Torlopova, argento. Bronzo alla cinese Jinzi Lu e alla kazaka Marina Volnova.




Basket Femminile le Francesi umiliano la Russia


Nella semininale olimpica la Francia supera nettamente la Russia per 81 a 64 e vola in finale dove incontrerà le statunitensi. La partita è stata equilibrata fino al terzo quarto ma con le frencesi sempre aventi, mentre nell'ultimo quarto con un parziale di 22 - 13 le transalpine hanno preso il largo. Nella finale 3 /4 posto la Russia incontrerà l'Australia sconfitta dagli Stati Uniti.



Le Farfalle incantano Londra. La Russia è molto vicina


Dopo la prima rotazione le ragazze della ritmica azzurra sono seconde a un passo dalle favorite: 28.100 a soli 2,75 punti dalle russe. La c.t.: "Prova di altissimo livello, è una giornata felice per noi"
Le Farfalle tornano a incantare le giurie. Il pubblico, invece, non aveva smesso mai di restare a bocca aperta davanti alla loro grazia e alla loro bravura. Così, le tre volte campionesse mondiali si prendono il secondo posto nella prima giornata di qualificazione, dedicata all’esercizio con le 5 palle. Il punteggio è di 28.100, a soli 2,75 dalla Russia che è prima. L’aspetto più importante, però, riguarda il punteggio della difficoltà tecnica, 9.400, finalmente di nuovo al livello delle vittorie ai Mondiali. Agli Europei e in qualche torneo internazionale prima dell’Olimpiade, le Farfalle erano state letteralmente stroncate, con punteggi di 8.900 e 8.800, autentiche "bestemmie" per chi ha creato un nuovo modo di interpretare la ginnastica ritmica, con esercizi pieni di rischi e difficoltà più grandi.



VARIE


Atletica Decathlon maschile: Medaglia d'Oro per Ashton Eaton L’americano Ashton Eaton ha vinto la medaglia d’oro nel Decathlon maschile alle olimpiadi di Londra 2012. Medaglia d’argento per un altro statunitense Trey Hardee e bronzo per il cubano Leonel Suarez. Erano due i russi in gara Sviridov si è piazzato all'8° posto, mentre Shkurenev si è classificato al 16° posto.
Nel salto in alto femminile, si qualificano per la finale sia la Chicherova che la Gordeeva.
La squadra russa qualifica anche per la finale della staffetta 4x 400 maschile.
Nella finale del salto triplo maschile, dove gli italiani Donato e Greco si sono classificati al terzo e quarto posto, il russo Lyukman si è piazzato al 9° posto con 16. 78 mt. L'oro è andato all'americano Taylor con 17.81.
Nelle semifinali degli 800 metri femminile si qualificato tutte e tre le atlete russe. La Arzhakova, la Poistogova e la Savinova.
Invece la Russia non si qualifica nella finale della staffetta 4 x 100 femminile classificandosi all' 12° posto nelle eliminatorie con il tempo di 43.24
Nel giavellotto femminile la russa Abakumova si classifica al 10° posto con 59.34 mt. L'oro va alla Ceka Spotakova con 69.55

IL MEDAGLIERE



ATLETI RUSSI IN GARA OGGI

 



 
Ultima modifica di Ospite il 10 Agosto 2012, 10:10, modificato 1 volta in totale 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
VENERDI' 10 AGOSTO


Oro per per la Russia: lo vincono le ragazze del nuoto sincronizzato


La squadra femminile russa di nuoto sincronizzato ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra. Le atlete russe in finale hanno ricevuto 98.930 punti. Il secondo posto è stato preso dalla nazionale cinese con 97.010 punti mentre il bronzo è stato vinto dalla Spagna.



Londra: martello donne, oro a Lysenko


(ANSA) - ROMA - La russa Tatyana Lysenko ha vinto la medaglia d'oro a Londra 2012 nel lancio del martello, battendo anche il record olimpico con la misura di 78.18 metri. La Lysenko non aveva partecipato alle olimpiadi di Pechino a causa di una squalifica di due anni per doping, ma l'anno scorso si era laurata campionessa del mondo a Daegu. La medaglia d'argento e' andata alla polacca Anita Wlodarczyk, mentre il bronzo, dapprima assegnato alla cinese Zhang Wenxiu, e' andato alla tedesca Betty Heidler. l'altra russa in gara la Bespalova si è piazzata 11^ con 71.13 mt.

 


La Russia è in finale nel torneo olimpico di pallavolo maschile


La squadra russa di pallavolo ha raggiunto la finale delle Olimpiadi dopo aver battuto la Bulgaria col punteggio 3-1. In finale i russi si incontreranno o con l'Italia o col Brasile. La partita con la Bulgaria ha mostrato la superiorità della Russia, specialmente nel secondo set vinto con 10 punti di margine. Tuttavia i bulgari non si sono arresi vincendo il terzo set, ma alla fine si sono arresi al quarto set.



Pugilato Maschile due medaglie di bronzo per la Russia. Nelle semifinali  categoria 49kg Ayrapetyan è stato sconfitto dal Thailandese Pongprayoon. Stessa sorte per Aloian che viene sconfitto dal mongolo Nyambayar. mentre nella categoria 81 kg il russo Mekhontcev guadagna l'accesso alla finale superando il brasiliano Falcao Florentino

Basket, la Spagna batte la Russia 67-59 ed è in finale


La Spagna batte 67-59 la Russia dopo una bella rimonta e conquista la finale Olimpica. Protagonisti i Gasol e Calderon, male Kirilenko per la Russia

Prima semifinale Olimpica, di fronte la Spagna e la Russia; le due squadre si erano già affrontate nel girone di eliminazione con i sovietici che avevano avuto la meglio, si gioca alla North Greenwich Arena.

Inizio di partita equilibrato con Kaun che sblocca la Russia in semigancio mancino ,Pau Gasol, dopo il canestro di Ponkrashov, accorcia con il 4-2 su assist di Navarro; la tripla di  Ponkrashov porta il vantaggio russo sul +3 (7-4) e Khryapa porta il punteggio sul 9-4. Ci prova la Spagna a rispondere con la tripla di Fernandez per il -2, poi Rodriguez serve un bell’assist a Ibaka per il 9 pari; il primo quarto si chiude sul 12-9 grazie alla tripla a fil di sirena di Fridzon (in grande crescita in questa Olimpiade);

il 2° quarto si apre con l’alley oop sull’asse Ponkrashov-Mozgov con il secondo che deposita una facile schiacciata a canestro che vale il 14-9; Marc Gasol risponde con un canestro da fuori per il nuovo -3 (14-11). Fridzon commette il secondo fallo e dalla panchina coach Blatt fa uscire Monya, il russo si presenta subito con la tripla del 17-11, Kaun piazza la schiacciata del 21-14 ed è ancora Monya con 2 canestri consecutivi dai 3 punti che portano il punteggio sul 27-14 costringendo coach Scariolo a chiamare timeout. All’uscita dal timeout Pau Gasol schiaccia con veemenza il -11 (27-16), l’azione seguente risponde Kaun con la stessa moneta su assist di Khryapa, poi il rientrante Fridzon segna in avvicinamento un bel canestro che vale il +13 Russia; l’1/2 di Navarro in chiusura di quarto fa andare le due squadre all’intervallo lungo sul 31-20 per i sovietici;

3° quarto e subito tripla di Fernandez per il 31-23, Kirilenko risponde dalla lunetta con un 2/2. Ecco la Spagna che non molla mai, Calderon piazza la tripla del – 5 (33-28) ma la Russia non resta a guardare e risponde prontamente con il canestro da fuori di Ponkrashov e la tripla di Fridzon (38-29). Navarro mette il suo primo sigillo dal campo con un arresto e tiro che vale il -7 (38-31), Kaun riporta lontani gli spagnoli con una schiacciata a seguito di un bell’assist di Shved. Fernandez segna ancora da 3 per il -4 ma Shved con il suo arresto e tiro riporta i sovietici in vantaggio di 6 lunghezze (42-36); azione sul filo dei 24” con Mozgov che si alza dall’angolo per il 44-36, poi solo Spagna. Pau Gasol piazza una gran tripla e una schiacciata in tap in (44-43), Calderon da 3 risponde al canestro di Ponkrashov e si va all’ultimo e decisivo quarto con le squadre sul 46 pari;

nel 4° quarto Ponkrashov segna col fallo ed è +3 Russia; la Spagna alza il muro difensivo e Calderon firma la tripla del sorpasso sul 51-49; la Russia perde palla e il contropiede degli iberico porta a canestro Llull con coach Blatt che piuttosto stizzito chiama il timeout (53-49). Marc Gasol va a segno con un gancio cielo (degno del miglior Jabbar) ed è +6, Calderon segna il 58-50. Felipe Reyes servito dal mezzo angolo segna un bel jumper che vale il +10 per i suoi, Kirilenko prova a rifarsi e realizza la tripla del -7 (61-54); Marc Gasol segna subendo il fallo e scrive il nuovo +10, la partita finisce sul punteggio di 67-59, Spagna in finale.

Top scorer dell’incontro Pau Gasol con 16 punti, 14 di Calderon e 11 di Fernandez; per la Russia 14 punti di Kaun, 10 a testa per Ponkrashov e un deludente Kirilenko.



Varie


Nella finale dei 5000 mt. femminili le russe Golovkina e  Nagovitsyna si piazzono al 9° e 13° posto. La vittoria è andata alla Etiope Defar. nella staffetta 4 x 400 maschile la Russia arriva 5^. L'oro è andato alla squadra delle Bahamas che ha beffato gli Stati Uniti. Nella finale dei 1500mt femminili grande rimonta nel finale della Tomashova che si piazza al 4° posto. L'oro è andato alla tunisina Alpetkin. Nel salto con l'asta maschile gli atleti russi di piazzano al 4° posto con Starodubtsev e 5° posto con  Lukyanenko. L'oro è andato al Francese Lavillenie con 5.97 mt.
Nella canoa Kayak Single (K1) 200m maschile il russo Evgeny Salakhov conquista la finale. Stessa sorte per l'altro russo Ivan Shtyl' nella categoria Single (C1) 200m. Anche nel femminile le cose vanno bene. La Lobova conquista la finale nel Kayak Single (K1) 200m. Mentre nel Kayak Double (K2) 200m la coppia russa Yury Postrigay e Alexander Dyachenko vincendo la batteria della semifinale  anche loro sono in finale.
Anche nei tuffi 10 mt piattaforma maschile i russi Minibaev e Galperin vanno in finale.
Bene la nazionale russa nella ginnastica ritmica dopo la seconda rotazione si sono qualificate per la finale.
Benissimo anche nell'individuale dove  le atlete russe Kanaeva e Dmitreva chiudono prima e seconda il girone di qualificazione per la finale.
Nella maratona di nuoto 10 km maschile bene gli atleti russi Bolshakov e Dyatchin che si piazzano al 6° e 7à posto. l'oro a sorpresa è andato al tunisino Oussama Mellouli.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
SABATO 11 AGOSTO


Oro alla Russia nel K2 200 mt. Postrigay e Dyachenko davanti ai bielorussi Piatrushenka e Makhneu e ai britannici Heath e Schofield


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) -
I russi Yuri Postrigay e Alexander Dyachenko si aggiudicano la medaglia d'oro nel K2 200, chiudendo in 33.507. L'argento va al duo bielorusso composto da Raman Piatrushenka e Vadzim Makhneu (34.286), bronzo per i britannici Liam Heath e Jon Schofield (34.421).



Acuto del marciatore russo Sergej Kirdjapkin nella 50 km: oro e record olimpico


L'atleta russo Sergej Kirdjapkin ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra sbaragliando la concorrenza nella marcia di 50 km. Il russo ha tagliato il traguardo in 3 ore 35 minuti e 59 secondi, stabilendo il nuovo record olimpico. L'argento è stato vinto dall'australiano Jared Tallent, già vincitore della stessa medaglia ai Giochi di Pechino del 2008. La medaglia di bronzo è andata al cinese Su Tian Feng.



Doppietta della Russia nella finale olimpica della ginnastica ritmica


Le russe Evgenija Kanaeva e Daria Dmitrieva hanno vinto rispettivamente l'oro e l'argento nel programma completo della ginnastica artistica mentre sul gradino più basso del podio è salita la bielorussa Liubovj Čerkašina. Grazie alla Kanaeva la squadra russa ha ottenuto la 18esima medaglia d'oro delle Olimpiadi, miglior risultato di sempre nei Giochi Olimpici nella storia russa. La Russia nel medagliere è al quarto posto. In totale ha conquistato 68 medaglie.



Marcia record per Lashmanova seconda l'altra russa Kaniskina



Lashmanova sorpassa negli ultimi metri una Kaniskina in testa dal primo chilometro e si prende oro e record del mondo. Bronzo per la cinese Qieyang. Rigaudo settima, l'esordiente Giorgi 14esima
IL PODIO - Elena Lashmanova beffa nei metri finali della 20 km di marcia femminile la connazionale Kaniskina. Con un sorpasso da brividi Lashmanova conquista in un colpo solo oro e record mondiale, con il tempo di 1:25.02. Disperata la Kaniskina nel dopo gara: aveva dominato la gara fin dal primo chilometro, con una fuga solitaria che l'aveva portata a un massimo vantaggio sulla Lashmanova di quarantatre secondi al chilometro dodici. Bronzo per la cinese Qieyang, che precede la connazionale Liu, a lungo seconda in graduatoria, all'inseguimento solitario della Kaniskina. Russe e cinesi si sono spartite le prime sei posizioni: quinta la Kirdyapkina, sesta la Lu.



Atletica Salto in alto femminile: oro Chicherova, argento Barrett, bronzo Shkolina


Londra, 11 Agosto 2012 - La gara del salto in alto femminile si conclude con la vittoria della favoritissima russa Chicherova che riesce a saltare 2.05 battendo la sorpresa per gli Stati Uniti, Brigetta Barrett, che aveva fatto segnare il suo primato con uno splendido 2.03. Medaglia di bronzo all'altra russSvetlana Shkolina.  L’intera competizione è una corsa alla Chicherova, nettamente più forte, con le concorrenti fino alla settima posizione che salta al massimo, fra primati personali e primati stagionali eguagliati.
La russa salta senza difficoltà, soffrendo soltanto sui 2.05 che gli valgono l’oro. La delusione più grande è certamente l’americana Lowe, che si ferma ad 1.97. Rammarico per l’assente, infortunata, Antonietta Di Martino che aveva possibilità di medaglia viste le prestazioni delle altre.



800 mt. femminile oro alla  russa Savinova


(ANSA) - LONDRA - La russa Mariya Savinova ha vinto la medaglia d'oro negli 800 metri piani femminili imponendosi in 1'56''19 alle Olimpiadi di Londra 2012. La 26enne, che succede alla keniana Pamela Jelimo nel palmares, ha battuto la sudafricana Caster Semenya (1'57''23) e l'altra russa Ekaterina Poistogova (1'57''53). Quarta la keniana Pamela Jelimo (1'57''59), che era campionessa olimpica in carica.



Atletica, oro USA nella 4x400 donne argento Russia


DeeDee Trotter, Allyson Felix, Francena McCorory e Sanya Richards-Ross vincono la finale in 3'16"88, primato stagionale. Argento per la Russia con Gushchina, Krivoshapka, Firova, Antyukh (3'20"23), bronzo alla Giamaica (3'20"95). (ITALPRESS)


Canoa: C1 uomini 200 metri, oro all' ucraino Cheban


(ANSA) – LONDRA, 11 AGO – L’ucraino Yuri Cheban ha vinto lamedaglia d’oro nella canoa, C1 200 metri, ai Giochi Olimpici diLondra. Argento al lituano Jevgenij Shuklin, mentre il bronzo e’andato al russo Ivan Shtyl’.



Oro per la serba Mandic nei +67 kg Battuta in finale la francese Graffe, bronzo per Baryshnikova e Espinoza


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Milica Mandic ha vinto la medaglia d'oro nella finale del taekwondo, categoria +67 Kg, alle Olimpiadi di Londra 2012. La 20enne serba ha sconfitto la francese Anne-Caroline Graffe, argento, per 9-7 (1-1, 4-3, 4-3). Medaglia di bronzo per la russa Aanstasia Baryshnikova e la messicana Maria del Rosario Espinoza.
mentre nella categori +81 kg. maschile il russo Umarov è stato sconfitto nel turno preliminare dal canadese Francois Coulombe-Fortier



Pugilato Azero Asgarov oro nei 60kg. Argento per il russo Kudukhov, bronzo per lo statunitense Scott e l'indiano Dutt


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Toghrul Asgarov ha vinto la medaglia d'oro nella lotta libera categoria 60Kg. L'azero, in finale, ha battuto 3-0 il russo Besik Kudukhov. Medaglia di bronzo per lo statunitense Coleman Scott e l'indiano Yogeshwar Dutt.



Lotta libera: oro all'uzbeko Taymazov nella categoria 120 Kg bronzo al russo Makhov

Nella categoria di lotta libera fino a 120kg uomini, l'uzbeko Artur Taymazov ha vinto la medaglia d'oro battendo il georgiano Modzmanashvili. Sono saliti sul terzo gradino del podio l'iraniano Ghasemi e il russo Makhov.




L' Australia di Miss Jackson strappa il bronzo alle russe


Alla sua quarta Olimpiade Lauren Jackson ha battuto il record dei punti totali dei Giochi (567) e offerto un’altra prestazione da regina del basket femminile, con la sua talentuosa allieva al fianco, Elizabeth Cambage. La Jackson, 31 anni, ha segnato un’epoca nel basket femminile, e solo la sconfitta con la sorprendente Francia che gioca per l’oro con gli Stati Uniti, ha impedito all’Australia di battersi per la quarta volta nella semifinale. Ma la bella prova contro le americane in finale, quando nell’aria si fiutava la prima grande sorpresa degli ultimi 20 anni che poi è mancata di un soffio, era già l’annuncio di un bronzo meritato che va ad aggiungersi ai 3 argenti e al mondiale della squadra della Graf, una allenatrice di grande temperamento che ha trasmesso alle sue giocatrici che giocano un basket veloce, determinato,  sicuro in attacco, come dimostrato contro le russe che hanno subito 81 punti e perso la medaglia di bronzo di Pechino.
L’inserimento del motorino americano Becky Hammon, sempre all’altezza della sua fama, non ha dato quel fuoco agonistico che manca alle campionesse d’europa, ormai glamour, tatuate, ma mai aggressive e convinte della loro forza e il potenziale fisico.
Punteggio 83-76, parziali di 17-16, 21-14, 19-13, 26-31, troppo tardi le russe hanno reagito ma la Jackson non ha mancato un solo canestro e un solo rimbalzo, spettacolosa prova di una giocatrice che ha avuto l’onore di sfilare con la bandiera del suo paese e con un forte seguito nel campionato professionistico statunitense.



mtb donne,oro a francese Bresset quarta la russa Kalentieva


(ANSA) - LONDRA, 11 AGO - La francese Julie Bresset ha vinto la prova femminile di mountain bike ai Giochi Olimpici di Londra, conquistando la medaglia d'oro in 1h30'52''. L'argento e' andato alla tedesca Sabine Spitz, staccata di 1'02'', il bronzo alla statunitense Georgia Gould a 1'08''. la Russa Kalentieva chiude a 33'' dal bronzo.  L'unica italiana, Eva Lechner,
si e' piazzata al 17/o posto a 6'44''.

Tuffi-piattaforma 10 metri: Boudia vince l’oro e beffa Daley e Qui Bo quarto il russo Minibaev


Londra – La gara regina dei tuffi al maschile sorride agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna. David Boudia con uno stratosferirco punteggio di 568.65 vince la medaglia d’oro dalla piattaforma dei 10 metri battendo il cinese Qui Bo, ultimo a tuffarsi e staccato dallo statunitense di poco più di un punto, e l’idolo di casa, il giovanissimo Thomas Daley, terzo e sempre supportato dal pubblico.
Lo statunitense, porta gli States ancora una volta sul podio più alto della disciplina 24 anni dopo l’ultima vittoria di Greg Louganis, quattro volte oro ai giochi olimpici, e parte integrante della International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale degli sport acquatici.
Nonostante il risultato delle eliminatorie, sale sul terzo gradino del podio Thomas Daley, 18enne e grande promessa di livello internazionale, che dopo il quarto posto ottenuto insieme al connazionale Peter Waterfield nella piattaforma sincronizzata, regala alla Gran Bretagna la prima medaglia olimpica nei tuffi proprio durante i Giochi organizzati a Londra. Sulla quarta piazza troviamo il russo Victor Minibaev che ha raggiunto i 527.80 punti, seguito dal cubano Jose Antonio Guerra, il più anziano tra i tuffatori della finale con i suoi 33 anni, e dal cinese Yue Lin, mai in gara rispetto al connazionale giunto secondo.
In settima posizione troviamo il messicano Ivan Garcia Navarro con alle sue spalle il tedesco Martin Wolfram, infortunato al braccio destro, lo statunitense Nicholas Mccrory e il tedesco Sascha Klein. Chiudono la classifica il canadese Riley Mccormick e l’ucraino Oleksandr Bondar.

Pentathlon, oro al ceco Svoboda quarto il russo Lesun


(ANSA) - LONDRA - Il 27enne ceco David Svoboda si e' laureato campione di pentathlon moderno a Londra 2012 con 5.928 punti, nuovo record olimpico. La medaglia d'argento e' andata al cinese Cao Zhongrong, il bronzo all'ungherese Adam Marosi. Quarto posto a Lesun distaccato di 72 punti dal bronzo. L'altro russo in gara Moiseev si è piazzato 7°.Solo 7/o il russo Andrei Moiseev, che inseguiva la sua terza medaglia d'oro olimpica consecutiva. I due azzurri in gara, Riccardo De Luca e Nicola Benedetti, hanno chiuso rispettivamente al 9/o e al 20/o posto.


IL MEDAGLIERE

 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
ATLETI RUSSI IN GARA OGGI

 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
DOMENICA 12 AGOSTO


Ginnastica ritmica la Russia non ha rivali


Le Farfalle prendono il bronzo nella gara a squadre di ginnastica ritmica, dietro la Russia, oro, e la Bielorussia, argento, ma ancora una volta si sentono beffate. Stavolta, un po’ di colpa ce l’hanno loro, perché nell’esercizio con 2 cerchi e 3 nastri perdono un nastro a mezzo minuto dalla fine, un lancio troppo lungo, la Santoni che rincorre l’attrezzo, ma non ce la fa a prenderlo prima che cada a terra, all’interno della pedana. La penalizzazione è di 2 decimi, con altri 6-7 decimi in meno nell’esecuzione, per un totale di 27.325 nella prova e 55.450 comprendendo anche l’esercizio con le 5 palle. La Russia viene lanciata dai giudici verso l’oro, ma il problema è che anche la Bielorussia supera le azzurre, pur mostrando due esercizi di scarso livello. Per soli 50 centesimi di punto, l’argento va alla Bielorussia.
 Nell’esercizio delle 5 palle si vede già come la giuria abbia deciso di assegnare i posti sul podio "a prescindere". La Russia ha un esercizio molto bello, ma in un paio di passaggi la sincronia salta. Inoltre, la difficoltà non appare così alta. Ma il voto è incredibile: 9.550 per la difficoltà tecnica, 0.150 più che nelle qualificazioni, aumentano anche la valutazione artistica, 9.700 contro 9.625, ma questo può starci, e l’esecuzione, 9.450 contro 9.350, e questo davvero appare assurdo. Il totale è di 28.700 contro i 28.375 delle qualificazioni. Così, la medaglia d’oro è già assegnata. L’Italia va in pedana con questa cappa di piombo sulla testa, ma le azzurre sono bravissime a non farsi condizionare e tirano fuori una grande prova: velocità doppia rispetto alle russe, collaborazioni più difficili e più belle, una sincronia perfetta in ogni passaggio. Ma la giuria, pur riconoscendo loro uno 0.025 in più rispetto alle qualificazioni, 28.125 contro 28.100, le penalizza. In particolare, abbassa il punteggio della difficoltà tecnica, da 9.400 a 9.375, alza di 0.100 quello della parte artistica e abbassa di 0.050 l’esecuzione. In questo modo, si può sperare solo nell’argento. A insidiare l’Italia restano la Bulgaria, alla quale viene assegnato uno scandaloso 9.400 nella difficoltà tecnica, più dell’Italia, per un esercizio buono, ma non eccezionale, e altrettanti esagerati 9.450 nella parte artistica e 9.100 nell’esecuzione che portano le bulgare a 27.950, a soli 0.175 dalle azzurre. Al quarto posto la Bielorussia, con un esercizio banale e privo di difficoltà, che riceve 27.825, pure troppo.





Russia-Brasile che finale ! Da 0-2 a 3-2


La squadra russa sotto di due set rimonta il Brasile e vince l'oro


RUSSIA - BRASILE 3-2 (19-25, 20-25, 29-27, 25-22, 15-9)

LONDRA - La Russia vince per la prima volta il titolo olimpico (in precedenza 3 successi come URSS) al termine di una finale che l'ha vista protagonista di una rimonta incredibile con uno svantaggio di 2 set e poi di 19-22 e 2 match point annullati nel 3° set.
Il motivo - La svolta al match la dà Alekno che nel 3° set rivoluziona la formazione con lo spostamento di un incredibile Musersky (31 punti di cui 16 nel 3° set) nel ruolo di opposto. La delusione verdeoro per il 3° set sfumato al fotofinish e la crescita di Mikhaylov dopo 2 set disastrosi fanno il resto e per il Brasile di Bernardinho non resta che accontentarsi dell'argento per la seconda olimpiade consecutiva.
Annata da incorniciare per Alekno che tra club e nazionale in stagione si è aggiudicato in ordine cronologico la Supercoppa di Russia, la World Cup, la Champions League, il Campionato Russo e le Olimpiadi.
Uomo a cinque cerchi - Se Alekno è lo stratega in panchina, in campo la palma di MVP va indiscutibilmente a Musersky. Dopo 2 set non brillanti da centrale viene spostato opposto (ruolo ricoperto in passato ed occasionalmente nel Belgorod) e cambia volto al match. Come detto per lui ci sono 31 punti (16 nel 3° set della svolta) con il 57% in attacco (45% di efficienza), 2 muri e 1 ace.

I più e i meno - Detto di Musersky per la Russia le altre note positive sono gli ultimi 3 set di Mikhaylov in versione schiacciatore (67% in attacco, 56% efficienza, discreta prestazione in ricezione), i 4 muri a testa di Volkov e Apalikov ed i 3 ace dell'eterno Tetyukhin. Nel Brasile buone le prestazioni di Wallace (27 punti, 50% in attacco, 33% efficienza), Murilo (18 punti, 53% in attacco, 47% efficienza) e Sidao (58% in attacco, 3 muri e 4 ace).
Per quel che concerne le note negative vanno segnalati i primi 2 set di Mikhaylov (4 punti e 7% efficienza in attacco), le prestazioni negative di Khtey e Ilinykh e lo scarso apporto offensivo di Volkov ed Apalikov (appena 2 attacchi vincenti a testa). Nel Brasile manca invece l'apporto offensivo di Dante (6% efficienza ed appena 5 punti totali per lui) e Lucas (6% efficienza in attacco). Male anche Giba (0/5 in attacco) che sostituisce Dante nel 4° set.
La partita
1° set: Sergio è subito attivo in difesa contro un attacco russo che fatica: Murilo (0-1, 0-2) e Wallace (1-5) ne approfittano. Cambia subito Alekno con Butko al posto di Grankin. Il 3-5 è proprio di Butko, ma la Russia fatica sul servizio di Lucas e su quello di Bruno così sul 6-11 viene il turno di Ilinykh al posto di Khtey. Il neoentrato comincia con una buona ricezione e una pipe (8-12), ma poi viene impallinato dall'ace di Sidao: 8-14. Palleggiatori in evidenza in evidenza in fase realizzativa: Butko a muro su Dante (11-15), Bruninho in contrattacco di prima intenzione: 11-16. Mikhaylov non riesce ad ingranare ed il Brasile dilaga con l'ace di Lucas (12-18), il muro di Murilo su Mikhaylov (13-20) ed il contrattacco di Murilo da posto 5: 14-22. Chiude Wallace: 19-25.

2° set: Nella Russia torna Grankin, resta in campo Ilinykh, a segno per il 2-0 dopo l'ace di Tetyukhin. Sidao risponde murando Ilinykh (2-2) che poi attacca out: 3-4. Sidao fa ace su Tetyukhin (3-5), poi Wallace prende di miri Ilinykh in ricezione: palla chiusa a rete da Dante (4-7) ed ace: 4-8. Dentro Berezhko e fuori Ilinykh, ma il Brasile è più in palla: difesa su Mikhaylov e contrattacco in pipe di Dante: 5-10. La Russia non c'è: Mikhaylov spara out (8-13), Grankin e Volkov non si trovano su free ball: 9-14. Un muro su Wallace (11-14) ed un attacco out dello stesso (comunque anche 2 volte a segno nel frangente) riavvicinano il team di Alekno: 14-16. Il set si riapre col muro di Musersky su Dante (15-16), ma è solo un attimo perché Tetyukhin si infrange contro il muro a 3 (15-18) e Lucas replica in muro a uno su Musersky: 15-19. Alekno lo cambia con Apalikov, poi prova anche il doppio cambio con Butko e Khtey. Tutto inutile: Dante chiude sul 20-25. Altro set negativo per Mikhaylov: 1/6 in attacco.

3° set: Alekno ridisegna la formazione. Musersky va a fare l'opposto a Grankin, Mikhaylov va in banda con Tetyukhin, Apalikov e Volkov al centro. Si adatta al ruolo Musersky che firma tutti i punti russi sino al 4-3. Il Brasile torna avanti col muro di Bruno su Tetyukhin (4-5), ma Musersky è indemoniato e firma l'8-7 del 1° time-out tecnico. Niente da fare invece per Mikhaylov, murato da Sidao (8-9), poi bravo anche a sfruttare una palla vagante: 9-11. Sidao brilla anche in battuta, Lucas non spreca la rigiocata: 10-13. Musersky è un cecchino in attacco e tiene in vita la Russia: 12-14, 13-14, 14-15. Il pari arriva col muro a uno di Grankin su Murilo: 15-15. Un ace di Lucas tra Sokolov (in 2°linea per Tetyukhin) e Mikhaylov ed un fallo di 2°linea di Musersky su ricostruzione spianano la strada ai verdeoro: 15-18. Tetyukhin ha la palla del -1, ma la difesa verdeoro è invalicabile e al termine di uno scambio spettacolare Wallace inventa il 17-20. La Russia ha un'altra chance per il -1, ma Musersky stavolta non trova il campo: 19-22. La Russia però non si arrende: contrattacco di Musersky (21-22) ed ace di Tetyukhin: 22-22. Si va ai vantaggi con Mikhaylov che annulla 2 match-point (24-24 e 25-25), poi è ancora Musersky a ribaltare la situazione: 26-25. Al 3° set point Volkov, sin lì evanescente in 1° linea, inchioda Lucas: 29-27.
4° set: Si comincia con Giba al posto di Dante, ma al 1° attacco è murato da Volkov: 4-3. Sidao riporta avanti i suoi con 2 ace (4-6), ma un'alzata a vuoto di Bruno favorisce il contrattacco di Musersky (6-6). Il 2° muro di Volkov su Lucas vale il sorpasso: 7-6. Punto a punto fino all'attacco out di Wallace (12-10), rimediato da Murilo: 12-12. Musersky bombarda in battuta e Mikhaylov (ritrovato dopo i primi 2 set) trova il 14-12 da posto 6. Giba non chiude, Musersky sì: 15-12. Il time-out non raffredda il nuovo opposto russo che sfodera l'ace del 16-12. I guardalinee negano a Musersky l'ace del 17-12, ma il +5 arriva col muro di Volkov su Giba: 18-13. Dentro Thiago Alves per Giba e poi doppio cambio atipico con Rodrigao in 1° linea, ma Thiago Alves spara out: 20-14. La Russia tocca il massimo vantaggio sul 22-15 (Mikhaylov), ma poi si rilassa: ace di Lucas (22-17) e 2 attacchi out (Mikhaylov e Musersky) per il 22-19. Una magia di Grankin smarca Musersky in zona 4 (23-19). Brividi per la Russia dopo l'out di Musersky (23-21), ma il muro di Apalikov su Wallace (24-21) e l'errore in battuta di Murilo valgono il tie-break: 25-22.
5° set: Torna Dante nel Brasile, dopo il brutto set di Giba. Il primo break point è di Apalikov a muro su Lucas: 2-0. Due belle difese di Obmochaev su Sidao propiziano la palla in rete di Wallace: 6-3. Sale la tensione anche per una serie di palle dubbie su cui Hobor sembra fare un buon lavoro. E' ancora la Russia ad allungare, difesa su Wallace e contrattacco di Musersky: 8-4. Tetyukhin mette pressione con la battuta ed inceppa il cambiopalla verdeoro, mentre Grankin senza paura attacca di prima intenzione: 9-4. La difesa a punto di Obmochaev su Dante spegne le ultime speranze: 12-6. Il punto che chiude i giochi olimpici spetta di diritto a Musersky: 15-9.





Pesi Mediomassimi, oro al russo Mekhontcev


Argento per il kazako Niyazymbetov, bronzo per il brasiliano Falcao Florentino e per l'ucraino Gvozdyk

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Egor Mekhontcev ha vinto la medaglia d'oro nei pesi Mediomassimi di pugilato ai Giochi olimpici di Londra. Il russo ha battuto in finale il kazako Adilbek Niyazymbetov, a cui va l'argento. Il punteggio totale e' stato 15-15 ma la scelta dei giudici ha premiato il russo. I bronzi sono andati al brasiliano Yamaguchi Falcao Florentino e all'ucraino Oleksandr Gvozdyk.





Russia prima medaglia olimpica, Argentina perde il bronzo


Dopo un 8° e 9° posto la Russia vince la prima medaglia, anche se si tratta del bronzo ma è la conferma della scalata della maggiore delle ex repubbliche sovietiche  disciolte nel ’92. La Russia ha trovato il suo profeta in Davidd Blatt, l’allenatore americano naturalizzato israeliano e un mito come coach del Maccabi. Lasciato Treviso nel 2006 dopo aver dato lo scudetto alla Benetton, Blatt ha lavorato per la Federazione russa riuscendo a portare la nazionale alla sorprendente vittoria nell’europeo 2007 a Madrid. Successivamente ha squadra ha avuto una flessione, e ripreso il discorso col ritorno in squadra di Andrei Kirilenko e ottenuto il bronzo agli europei 2011, ha dovuto qualificarsi al pre-olimpico di Caracas dove è stata la squadra migliore. Sull’abbrivo ha vinto il girone eliminatorio a Londra battendo gli spagnoli e poi perdendo in semifinale, ma all’indomani di questa sconfitta, maturata con un crollo vistoso nel secondo tempo, è riuscita a conquistare una medaglia significativa in una gara intensa e spettacolare, con continua alternanza. IL merito è soprattutto di Alex Shved, il golden boy, che si è sbloccato dopo le  incerte prestazioni delle ultime gare e con 25 punti (8/16, 6/11, 7 assist e 5 rimbalzi) è stato il MVP della piccola finale e miglior marcatore facendo felice Minnesota che l’ha ingaggiato con un ingaggio di 10 milioni di dollari nei prossimi 3 anni come alternativa a Ricky Rubio.
Kirilenko 20 punti, ha riscattato la partita anara contro gli spagnoli, e 19 punti di Fridzon, un jolly importante in questa spedizione. Ha giocato poco per problemi alla caviglia Mozgov, mentre lo show di Shved ha  limitato i tempi di gioco di Pankrashov.
Nell’Argentina in calo Luis Scola, ok Manu Ginobili, bene Nocioni, così così Delfino e panchina sotto tono. L’Argentina aveva battuto la Lituania nella finale per il 3° posto di Pechino.
Russia-Argentina 81-77 (20-19, 18-21, 19-21, 20-20). Russia: 25 Shved, 19 Fridzon, 6 Kaun, 9 Khryapa, 20 Kirilenko; Pankrashov, Mozgov, 2 Monya. Ne: Karasev, Voronov, Antonov, Kosthov. All: D.Blatt.  Tiro: 28-55, 50,9%; Tiro 3 9/23, 59,1%; Tl  16-20, 33 rimbalzi, 16 assist. Argentina: 21 Ginobili, 3 Prigioni, 15 Delfino, 16 Nocioni, 11 Scola; 3 Canpazzo, 2 J.Gutierrez, 6 L.Gutierrez, Jasen. Hammericks, Mata, Leiva. All: S.Lamas. Tiro 2: 27-61, 44,3%, Tiro 3 13-33, 39,4%. Tl: 10-13. Rimbalci 27, 17 ass. (Fonte: pianetabasket.com)





VARIE


Nella maratona maschile i tre russi in gara si piazzano rispettivamente: Aleksey Reunkov al 14° posto con il tempo di 2 ore 13' e 49". Dmitriy Safronov arriva 23° in 2h 16' 04". Mentre Grigoriy Andreev 37° in 2h 18' e 20". La gara è stata vinta dall'ugandese Stephen Kiprotich il 2h 08' 01".

  


Nella Moutain Bike brutta prestazione di Evgeniy Pechenin che si piazza al 37° posto su 42 che hanno tagliato il traguardo. Il suo distacco dal vincitore Jaroslav Kulhavy (Rep. Ceca) è di 12' 33". Sfortunato l'italiano Fontana che si è piazzato al terzo posto e quando era in corsa per l'oro gli si è rotto il sellino.



Nel Pentathlon moderno femminile la russa Ekaterina Khuraskina si piazza al 17° posto con 5128 punti. Male l'altra russa Evdokia Gretchichnikova che si piazza al penultimo posto con 3852 punti. La gara è stata vinta dalla lituana Laura Asadauskaite con 5408 punti.





Nella lotta libera mashile categoria 66kg il russo Alan Gogaev è stato eliminato al primo turno dal tagiko Zalimkhan Yusupov. Nella categoria 96 kg, l'altro russo Abdusalam Gadisov è stato eliminato agli ottavi di finale dall'iraniano Reza Mohammad Ali Yazdani.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
Chiuse le Olimpiadi di Londra: conquistate dalla Russia 24 medaglie d'oro


La medaglia d'oro ottenuta dalla squadra maschile di pallavolo è stata la 24esima delle Olimpiadi di Londra per la Russia, che ha migliorato il risultato di quattro anni fa. A Pechino nel 2008 gli atleti russi salirono ventitrè volte sul gradino più alto del podio. Il primo ministro russo Dimitrij Medvedev ha inviato un telegramma di congratulazioni a tutti i vincitori di medaglie olimpiche. Alla fine dei Giochi il bottino russo è formato da 24 medaglie d'oro, 25 d'argento e 33 di bronzo.

IL MEDAGLIERE







 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
I russi in questa olimpiade sono stati grandiosi! Congratulazioni alla Russia e ai suoi atleti!
 



 
Abacucco Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
Abacucco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I russi in questa olimpiade sono stati grandiosi! Congratulazioni alla Russia e ai suoi atleti!


Veramente all'inizio li stavano criticando non poco...
 




____________
ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)

La foto del mio avatar (c) littlelombards
 
ABAK Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Abacucco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I russi in questa olimpiade sono stati grandiosi! Congratulazioni alla Russia e ai suoi atleti!


Veramente all'inizio li stavano criticando non poco...



Si,in effetti i giornali locali lanciavano strali a tutto spiano.Tutto sommato,considerando l'exploit tipico della squadra di casa(compresa qualche truffa tipo Cammerelle ),la Russia starebbe sul terzo gradino del podio.Bravissima soprattutto la pallavolo maschile!!
 




____________
SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
 
sorrento76 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
La Russia ha deluso nei suoi atleti migliori in primis la Isimbayeva e la Sharapova che nella finale di tennis non ha praticamente giocato, mentre nella semifinale contro la connazionale Kirilenko si è dannata per vincere. Mentre la saltatrice con l'asta è scesa sulla pedana credendo di aver già vinto con un paio di scarpini con diamanti occhiali firmati, orai si sente pronta per fare la modella,ache se ha vio avvisi c'è ne sono delle migliori. Poi all'inizio sia il basket che il volley hanno fatto fatica a prendere su il giro ,poi hanno fatto un gran finale. Invece negli sport di squadra femmili la Russia ha penato nel volley ha fatto un grande girone preliminare poi sono state sconfitte dalle brasiliane dopo aver sciupato molti match boll. Mentre nel basket hanno perso due volte contro l'australia arrivando quarte. Ho visto entrambe le partite e devo dire che quando le australiane penavano tecnicamnte hanno tirato fuori gli artigli e le russe si sono sciolte. La Russia ha vinto il maggior numero di medaglie nell'altletica e nella lotta.
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati 
 
Tolto l'oro nel peso donne. Positiva la bielorussa Ostapchuk


Il giorno dopo la chiusura delle Olimpiadi di Londra, il medagliere subisce la prima variazione. Il Cio ha tolto infatti alla bielorussa Nadzeya Ostapchuk l'oro vinto nella gara del getto del peso per positività al metenolone, uno steroide anabolizzante sintetico. L'atleta era stata controllata lo scorso 5 agosto, il giorno prima della gara e anche dopo. Entrambe le analisi hanno dato esito positivo. L'oro va alla neozelandese Valerie Adams.
La Ostapchuk, bronzo a Pechino e argento iridato in carica, con la misura di 21,36 aveva battuto la Adams (20,70), olimpionica e tre volte campionessa del mondo, che si vede restituire l'oro. L'argento passa alla russa Evgeniia Kolodko (20,48), mentre sul podio sale come terza la cinese Lijiao Gong. Quello della Ostapchuk è il primo caso accertato di positività per un olimpionico londinese.
Durante i Giochi il Cio ha effettuato circa 5 mila test (3.800 sulle urine, 1.200 ematici), sottoponendo a controlli i primi cinque atleti di ogni gara più altri due a caso. Tra il 16 luglio e il 12 agosto, in particolare, sono stati condotti i test antidoping prima e dopo ogni prova.


 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario