Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Lavori di restauro in Russia: cerco committenti
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Lavori di restauro in Russia: cerco committenti 
 
vorrei iniziare anche io a lavorare in federazione russa ... sono architetto esperto in manutenzione e restauro ...
ho fatto tre visite di qualche giorno in russia per motivi personali, circa un anno fa e devo dire che tutto sommato lo spirito russo non mi è dispiaciuto ... qui in italia lavoro ne ho pochissimo stante la situazione ...
help e consigli ...
(sono stata a voronezh, case che avrebbero bisogno di una ristrutturatina ne ho viste parecchie ...)  

saluti a tutti e grazie!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Apertura Mercato Russo Per Arredo Made In Italy 
 
e-antea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vorrei iniziare anche io a lavorare in federazione russa ... sono architetto esperto in manutenzione e restauro ...
ho fatto tre visite di qualche giorno in russia per motivi personali, circa un anno fa e devo dire che tutto sommato lo spirito russo non mi è dispiaciuto ... qui in italia lavoro ne ho pochissimo stante la situazione ...
help e consigli ...
(sono stata a voronezh, case che avrebbero bisogno di una ristrutturatina ne ho viste parecchie ...)  

saluti a tutti e grazie!


Parli russo?
 



 
Batir Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Apertura Mercato Russo Per Arredo Made In Italy 
 
e-antea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vorrei iniziare anche io a lavorare in federazione russa ... sono architetto esperto in manutenzione e restauro ...
ho fatto tre visite di qualche giorno in russia per motivi personali, circa un anno fa e devo dire che tutto sommato lo spirito russo non mi è dispiaciuto ... qui in italia lavoro ne ho pochissimo stante la situazione ...
help e consigli ...
(sono stata a voronezh, case che avrebbero bisogno di una ristrutturatina ne ho viste parecchie ...)  

saluti a tutti e grazie!


Ciao antea,

intanto benvenuta tra noi.

Un saluto da Kiev,

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Apertura Mercato Russo Per Arredo Made In Italy 
 
ehm ... non parlo russo ... poco anche inglese,
ma anche la lingua russa mi è piaciuta ... peraltro la trovo molto più simile all'italiano di altre lingue europee ..."appoggia" molto, accento cadenzato ...

in realtà non vorrei/potrei  trasferirmi lì, pensavo soprattutto a delle consulenze o a seguire dei cantieri/lavori della durata di qualche mese intervallando i viaggi ...

c'è un ingegnere che conosco che da anni fa qualcosa di simile ... circa tre o quattro viaggi all'anno ....

grazie per la velocità di risposta!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
Ultima modifica di rago il 14 Febbraio 2011, 15:34, modificato 1 volta in totale 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Apertura Mercato Russo Per Arredo Made In Italy 
 
a dire la verità un piccolo sforzo rispetto alla lingua l'ho fatto ... per il momento ho imparato l'alfabeto russo ... quindi potrei dire di saper leggere le parole ... senza capire niente ovviamente!
a qualcosa è servito ... una volta "lette" parecchie parole russe assomigliano all'italiano ...
(informazioni, scuola, toilet ecc.)

... potrei dire di conoscere anche qualche parola di uso comune perchè dai viaggi in russia ho portato in italia due bei souvenir di 4 e 7 anni, che per due mesi circa hanno parlato il russo con noi e tra di loro ... poi una lingua mista e poi solo l'italiano ...   (ho avuto un po' di lingua russa a domicilio) ...

ciao!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
Ciao e-antea.

Benvenuta sul forum. Come ci hai trovati?

Conosco sia un italiano, titolare di un'importante ditta del settore, sia una restauratrice russa, ora in Italia, che si occupano di restauri. Se ti puo' interessare, posso provare a metterti in contatto con loro, ma non posso promettere nulla.

Riguarda ai "souvenir", complimenti per il meritovole gesto, approffitta pero' per imparare un po' di russo, ti sara' sicuramente utile.

Note tecniche: ho scorporato e rinominato il tuo topic per dargli la giusta rilevanza, e poi ho corretto il refuso, ma questo puoi farlo anche tu, intendo dire modificare i tuoi messaggi.

Un saluto da San Pietroburgo.

Paka Rago
 




____________
B&B San Pietroburgo www.ragoburgo.it
user_120_atavar
Portale informativo su San Pietroburgo www.visitpietroburgo.com
logovisitpietroburgo_1329148706_727262
 
rago Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
Ciao Antea(che bel nome),
benvenuta sul forum ed in bocca al lupo per i tuoi propositi
saluti da uno che gia' e' 1 anno che lavora in federazione russa e continua a fare i suoi sforzi
 




____________
SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
 
sorrento76 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
grazie mille per tutto ... è tutto ben accetto ...
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
Sai usare BricsCad?
Sai usare Ascon?
Sai usare Compas?
Conosci le Norme Gost?
Conosci le norme Snip?

Per una facciata in gesso, a bassa temperatura, con umidità di risalita quale materiale utilizzi?
E' fattibile la doratura a bassa temperatura sulla calce bastarda?
Come lavori sui muri di pietra di Agata?

Queste piccole domande, in Italiano. Io ho dei faldoni di normative russe e bielorusse, di architettura di restauro, di ristrutturazioni, e ci sto anche scrivendo un libro sul confronto del barocco russo con gli altri rami.
 




____________
La mattina si svegliano, ogni giorno, un fesso e un furbo. Se i due si incontrano, l'affare è fatto
La vita è troppo corta per essere trascorsa nella pianura padana, se ti è possibile, vattene. Il tuo corpo e la tua anima ti ringrazieranno.
Walter Boiler inventò l'acqua calda dopo avere conosciuto la dama di spadocle
 
Losagen Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
uahu ... ma parliamone!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
ho iniziato a lavorare in cantiere 20 anni fa (affreschi, lapideo, stucchi), poi all'interno degli uffici tecnici di grossi laboratori/imprese di restauro,
poi ho fatto capocommessa di lavori di restauro per imprese edili ... poi l'abilitazione come architetto e insieme a lavori di restauro e manutenzione diretti, consulenze per imprese, (gestione e contabilità di cantiere,direttore tecnico appalti ) ... poi consulenze per grossi studi di architettura e ingeneria per la redazione dei documenti tecnici (previsioni di spesa, capitolati tecnici descrittivi, ecc...) in lavori di grosso importo

...negli ultimi anni  lavori di progettazione e d.l. diretti, come libero professionista sempre soprattutto nell'ambito della manutezione, per lavori medio piccoli (facciate, tetti, interventi di ristrutturazione ecc.), soprattutto su edifici del novecento ...

sono stata fortunata, perchè sono salita sui ponteggi di molti dei più bei lavori di restauro della provincia lombarda e dintorni ... (milano palazzo reale, galleria vittorio emanuele, chiostri richini della statale, chiesa s. satiro, S. eustorgio, palazzo orsini, palazzo giureconsulti, monza villa reale, e molti altri ... la zona di torino mi manca, ho lavorato a novara al san gaudenzio e al vescovado)

oggi come oggi a milano studi di ingegneria  che avevano 80 dipendenti ne hanno forse tenuti una decina ...
imprese edili lavorano al 30-40% rispetto a due tre quattro anni fa ...

comunque per risponderti:
no calce bastarda ma malta bastarda
gesso in facciata? non va esposto all'acqua
pietra di agata? è una pietra dura, ci fanno l'attrezzino per brunire, non so se  sia stata usata anche per tarsie lapidee in facciate ...

per il resto: so a malapena l'alfabeto russo, pretendi troppo! per una che si è svegliata l'altro ieri e ha pensato: ma, quasi quasi cerco lavoro in russia!
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
... in questi giorni sto girovagando nel sito e nel forum alla ricerca di spunti ...vorrei precisare che le mie intenzioni russofile sono serie ...

... altrimenti fra un po' mi toccherà costringere i souvenir a pane e cetrioli ...
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
Mitica antea...heheheh....Losagen ha trovato pane per i suoi denti!!!  

Gringox
 




____________
Russia Italy Forum
 
gringox Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
antea mi capiti a fagiuolo  

devo comprare casa e sto valutando un immobile ma ho un dubbio atroce

questa casa ha il tetto a terrazzo non il classico tetto spiovente con le tegole

la mia domanda e' : che temperatura in estate mi ritrovo dentro casa?
moriro' di caldo?

grazie se vuoi piu' dettagli ti mando un mp
 




____________
********************************************************
 
icipo76 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
antea mi capiti a fagiuolo  

devo comprare casa e sto valutando un immobile ma ho un dubbio atroce

questa casa ha il tetto a terrazzo non il classico tetto spiovente con le tegole

la mia domanda e' : che temperatura in estate mi ritrovo dentro casa?
moriro' di caldo?

grazie se vuoi piu' dettagli ti mando un mp


L'isolamento e l'impermeabilizzazione dei terrazzi e a livello è abbastanza problematica, di regola ha costi alti, e, per questo, fatta in modo molto impreciso per abbattere gli stessi.
Soluzioni applicative - Coperture - Pedonabili con piastrelle o simili

Preparazione del fondo

Preparazione del fondo
Se il solaio presenta un piano di posa irregolare provvedere a pareggiare i dislivelli.
Sui collegamenti orizzontali aperti o mobili, giunti di dilatazione o simili, eseguire un pontage per assicurarne la continuità e la sigillatura.
Se il solaio presenta un processo di depolveramento applicare una mano di primer.
    Barriera vapore
Evita la diffusione del vapore dall'ambiente interno, ed il rischio di condensazione entro il materiale isolante, e va dimensionata in relazione alle condizioni igrometriche interne ed ambientali. Di norma, a seconda della composizione del "pacchetto", si utilizza una sottile membrana bituminosa con lamina di alluminio da 50 micron. Nelle applicazioni sotto manto impermeabile non zavorrato la barriera vapore dovrà essere incollata alla struttura. La barriera vapore dovrà sempre possedere una resistenza alla diffusione superiore, o almeno pari, a quella del manto impermeabile.
    Strati di diffusione
Costituiti da una sottile membrana forata per convogliare, ai diffusori, il vapore acqueo proveniente dall'ambiente interno o comunque presente sotto il manto. Lo strato inferiore può consentire un attacco puntiforme della barriera vapore alla struttura per compensare eventuali tensioni. Lo strato superiore assicura anche una certa mobilità al manto impermeabile, specialmente se a vista, compensando le dilatazioni dovute a variazioni termiche ed assicurando una corretta semiaderenza puntiforme.
    Diffusori
I diffusori possono essere semplici o doppi. Nel primo caso sono elementi di sicurezza per eliminare il vapore acqueo presente sotto il manto, imprigionato durante la posa del coibente o emergente da una barriera vapore insufficiente o lesionata. Nel secondo caso sono utilizzati anche per smaltire grosse quantità di vapore acqueo proveniente dall'ambiente interno.

Separatori
Feltri o nontessuti in fibra poliestere, utilizzati a protezione di elementi delicati o a rischio. Posti sopra la struttura salvaguardano la barriera vapore in polietilene; sopra i manti separano e proteggono dalla zavorra o dalle pavimentazioni. Per i massetti in opera disporre, sopra il feltro, uno strato antiimbibizione costituito da un foglio di carta paraffinata o simili. Sotto zavorra in ghiaia o quadrotti, il feltro può facilitare la crescita di piante, da rimuovere con periodiche manutenzioni. Prevedere i separatori anche sui risvolti.
    Protezioni
I manti finiti con membrane autoprotette o con vernici riflettenti, da rinnovare periodicamente, consentono una minima calpestabilità. Le protezioni pesanti, come la ghiaia, danno maggiore stabilità e migliorano le condizioni di esercizio riducendo l'escursione termica. La pedonabilità viene assicurata con corsie o pavimentazioni in quadrotti prefabbricati. Pavimentazioni vere e proprie, giardini pendili o superfici carrabili, devono prevedere specifiche protezioni al manto durante la loro realizzazione ed in fase di esercizio.
    Raccordi
I raccordi tra il piano orizzontale e le strutture verticali in elevazione o di coronamento sono fra i punti più delicati del manto impermeabile. I manti sintetici vengono normalmente eseguiti ad angolo vivo mentre, in quelli bituminosi, è opportuno inserire un elemento sagomato per ammortizzare le tensioni che possono crearsi fra la parte coibentata e la parete verticale. Massetti, pavimentazioni ed altre strutture orizzontali rigide vanno raccordati con le parti verticali inserendo perimetralmente gli appositi elementi ammortizzanti.
    Risvolti
Su strutture in elevazione il manto può essere risvoltato entro la parete o su di un profilato metallico fissato e sigillato alla struttura. Se il perimetro non è eccessivamente elevato si può risvoltare il manto sul coronamento e ricoprirlo con una scorsalina, in certi casi è possibile saldarlo direttamente a quest'ultima.

Manti a vista
Eseguiti direttamente sopra lo strato coibente in aderenza totale, oppure in semiaderenza controllata o con fissaggio meccanico, e finiti con membrane autoprotette o con protezioni riflettenti applicate successivamente. Le variazioni termiche possono, in certi casi, causare tensioni ed influire sul collegamento con il coibente e con gli strati sottostanti. L'adesione fra struttura di copertura, barriera vapore e pannello coibente, deve essere sempre superiore, o almeno pari, a quella fra pannello e manto.
    Manti zavorrati
I manti zavorrati o pavimentati possono venire realizzati completamente a secco, oppure con fissaggi di sicurezza per evitare inconvenienti durante la posa. Prevedere sempre strati di protezione e separazione dagli elementi soprastanti. La zavorra, o protezione pesante, riduce gli effetti dell'irraggiamento estivo proteggendo il manto dall'invecchiamento. Diminuisce inoltre la temperatura di esercizio e attenua gli sbalzi termici, riducendo le tensioni ed assicurando maggiore stabilità.
    Membrane bituminose
Mescole di bitumi, resine ed elastomeri. Caratteristiche ottimali: - armatura in fibra poliestere; - flessibilità a -10° C; - allungamento a rottura longitudinale e trasversale superiore al 50%; - peso specifico non superiore a 1-1,1 kg/mm; - rapporto costante fra spessore e peso: es. spessore = 4 mm con peso = ca. 4 kg/mq; - idonee certificazioni e garanzie. Possono essere autoprotette con graniglia, o altri materiali, per impiego "a vista". Adesione, saldatura e sigillatura, si ottengono mediante rinvenimento o fusione con fiamma.
    Membrane sintetiche
Mescole di resine additivate con plastificanti, stabilizzanti e pigmenti, prodotte mediante estrusione, calandratura o spalmatura. Struttura omogenea, o stabilizzata e rinforzata con armature, o anche supportata con fibre. Impiego a vista con autoprotezione anti U.V. posa a secco o con adesivi compatibili. Saldatura mediante termofusione o a solventi, e sigillatura con prodotti specifici. La diversità di tipi e caratteristiche consiglia di definire prodotti e impieghi sulla base delle relative certificazioni e con l'assistenza degli applicatori specializzati.
Specifiche - posa dei pannelli stiferite
Oltre alla posa a secco sono utilizzati diversi altri sistemi di fissaggio, anche meccanico, e di incollaggio con adesivi, con largo uso del tradizionale bitume caldo. Accostare bene i bordi, o utilizzare i pannelli con fresatura a scalino su due lati, riduce, o elimina, l'effetto dei giunti e evita i maggiori oneri della posa in doppio strato. L'adesione sotto manti a vista fra struttura di copertura, barriera vapore e pannello, deve essere sempre superiore, o almeno pari, a quella fra pannello e manto.
    A - Posa con collante poliuretanico
Usando bombole di poliuretano monocomponente formare una serie di cordoli continui di poliuretano, per l'intera lunghezza del pannello, distanziati di circa 15 cm. Adagiare quindi il pannello comprimendolo bene con i piedi.
    B - Posa a bitume caldo
I pannelli vanno posati sopra una spalmatura continua ed uniforme di circa 1.5 - 2 kg/mq. Per ottenere una perfetta adesione su tutta la superficie, e in particolare sui bordi, i pannelli possono venire compressi e posizionati anche con i piedi dell'operatore. Utilizzare bitumi ossidati adatti al tipo di lavoro ed al periodo in cui lo si esegue. Al momento dell'incollaggio è consigliabile che la temperatura del bitume non superi i 150° C.
    C - Posa per rinvenimento del bitume
Quando la barriera al vapore è costituita da una guaina bituminosa da 3 o 4 mm di spessore (tetti inclinati di fabbricati residenziali) far rinvenire con la fiamma il bitume superficiale della guaina e procedere subito alla posa del pannello comprimendolo con i piedi.
    D - Posa a secco
Adottabile con manti zavorrati. La distribuzione della zavorra dovrà seguire il completamento del manto. In caso contrario, per evitare possibili danni causati dall'azione del vento, il manto dovrà essere realizzato come "a vista" e con tutti gli accorgimenti necessari.

In ogni caso, visto che tu devi acquistare il fabbricato, devi fareriferimento alle direttive CEE Direttiva 2002/91/CE e Direttiva 2006/32/CE, normative statali Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e s.m.i e Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115, normativa regionale Legge regionale 7 ottobre 2002, n. 23 e Legge regionale 28 maggio 2007, n. 13, e deve essere redatta la certificazione energetica del fabbricato, e tu hai diritto di vederla prima di vendere
certificazione_energetica
 




____________
La mattina si svegliano, ogni giorno, un fesso e un furbo. Se i due si incontrano, l'affare è fatto
La vita è troppo corta per essere trascorsa nella pianura padana, se ti è possibile, vattene. Il tuo corpo e la tua anima ti ringrazieranno.
Walter Boiler inventò l'acqua calda dopo avere conosciuto la dama di spadocle
 
Losagen Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
ciao a tutti.mi chiamo vincenzo sono un amico del rapi ,in sicilia e africa del nord i tetti sono a terrazzo e li ce ne del caldo.il problema dei tetti a terrazzo e dove ce molta neve non reggerebbe il peso.per l acqua bisogna prima dare le giuste pendenze dove indirizzare l acqua piovana e poi due strati di guaina catrame per impermeabilizzazione , non sono un architetto ma ho 25 anni di lavoro sulle spalle nel campo edile ,quindi nel mio piccolo qualcosa so pure io.
 



 
ervatinta Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
ervatinta ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao a tutti.mi chiamo vincenzo sono un amico del rapi ,in sicilia e africa del nord i tetti sono a terrazzo e li ce ne del caldo.il problema dei tetti a terrazzo e dove ce molta neve non reggerebbe il peso.per l acqua bisogna prima dare le giuste pendenze dove indirizzare l acqua piovana e poi due strati di guaina catrame per impermeabilizzazione .


anche questo e' vero pero' penso che tra un tetto a terrazzo dove
il sole batte direttamente sulla soletta l' interno sia piu' caldo rispetto
a un classico tetto a V dove c'e' il solaio che fa da intercapedine
tra l' abitazione e l' esterno

sarei curioso di capire la differenza di temperatura tra le due soluzioni
se e' una cosa irrisoria o i gradi sono parecchi

inoltre la guaina di catrame bitume c'e'.... dentro vivono delle persone
quindi escludo che entra l' acqua pero' in estate il sole picchia su una superfice
nera , non vorrei che l' interno fosse un forno

grazie dei consigli
 




____________
********************************************************
 
icipo76 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
ciao icipo!
se possibile vorrei avere qualche informazione in più:
dove la stai comprando casa?
quanti metri quadri è il terrazzo e cosa c'è esattamente sotto (camera, cucina ...) come è esposto (est, sud ecc.)? ancora, è un terrazzo per "starci" o fa solo da copertura? è una palazzina/villetta singola o un condominio?

mandami pure mp
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
Azzurra Architects LLC is architecture firm based in Ulanbaatar, Mongolia is looking to hire architects for the office in Ulaanbaatar, Mongolia Requirements: Age: Minimum 30 years old Minimum Bachelors Degree in Architecture Ability to use 2D, 3D, Graphic Ability to work in related architectural fields: landscape and urban, architectural and interior design Qualified and interested applicants should send the CV, portfolio, availability and salary requirements for the above vacancies to


com'è la mongolia?
 




____________
www.cuoremilano.org Enjoy Milan
 
e-antea Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Lavori Di Restauro In Russia: Cerco Committenti 
 
In Mongolia il russo non si parla. Sentiamo il parere di Lantis che ci a vissuto 6 mesi... ma la Mongolia non centra niente con la Russia...
 



 
Batir Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron