Made in Italy: abbigliamento, profumeria, pelletteria, calzature, prodotti enogastronomici, vini, mobili, articoli per l'illuminazione, automobili e motocicli. Una gamma completa della produzione italiana destinata ai consumatori russi, in particolare quelli della fascia medio-alta, che sono i clienti naturali di GUM. L'evento denominato "Sdielano v Italiy" ("Fatto in Italia"), ha come obiettivo introdurre nel vasto mercato russo nuovi marchi di aziende italiane, che mai o solo marginalmente, avevano affrontato prima la sfida in un grande e dinamico mercato come quello della Federazione Russa. Grazie a questa iniziativa GUM accoglierà nuovi prodotti Made in Italy ancora poco conosciuti per entrare successivamente a pieno titolo nel portafoglio fornitori dei Grandi Magazzini.
Il mese di promozione nei magazzini GUM è una delle iniziative che rientrano nella campagna straordinaria di promozione del Made in Italy nella Federazione Russa, avviata agli inizi del 2006 con "Mito e Velocità", la mostra al Maneggio di Mosca dedicata all'eccellenza italiana nel settore dell'automotive.
Sono oramai diversi anni che le esportazioni italiane crescono in Russia: nel 2006 hanno toccato i 7,6 miliardi di Euro con un incremento del 25,7% rispetto al 2005. Tra i settori che vanno per la maggiore troviamo: abbigliamento, mobili, calzature.
Fonte: Aise
|