Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Matrimonio In Russia
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Matrimonio In Russia 
 
Ciao a tutti!Ancora io e la mia confusione))
Insomma ho capito che la ricerca di un impiego a Mosca è molto lunga , troppo lunga dall'Italia.  comunque non facile neanche sul territorio russo.
Io e la mia ragazza ci amiamo, entrambi volevamo non ricorrere alla carta del matrimonio per vivere insieme ma entrambi stiamo capendo che è quasi l'unica soluzione per avere la possibilità di stare vicini e salvaguardare il nostro rapporto da tensioni a distanza dovute esclusivamente all'assenza di vicinanza.
Prima di dare il "là" formale delle mie intenzioni alla mia ragazza...volevo chiedere dei preziosissimi consigli considerando che io vorrei valutare il matrimonio in Russia:

- qual'è la procedura da adottare?
- qual'è la tempistica media per produrre la documentazione necessaria?
- qual'è il costo minimo complessivo della pratica matrimoniale?
- Al termine del matrimonio io potrò fare richiesta per un soggiorno permanente (o di lunga durata)  Mosca? E' il luogo dove vorremmo vivere insieme.
- Lei potrà successivamente richiedere il pemesso di soggiorno italiano?
- Io risulterò sposato sia per la legge Italiana che per quella Russa?

Vi prego rispondetemi...per me è fondamentale...il mtrimonio lo avevo nei piani futuri ma ho capito che forse è meglio anticipare tutto.

Grazie!
 



 
LIUBI Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
hai provato a leggere sul forum?
 



 
Furba Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
..si grazie, ho dato risposta ad un pò dei miei quesiti leggedo il vademecum pubblicato sul sito.
L'unico punto che non ho neanche parzialmente chiarito riguarda la mia possibilità di rimanere sul territorio russo dopo il matrimonio.
Potrò richiedere un visto matrimoniale e che durata avrà? E' certo che si potrà ottenere questo visto oppure bisogna avere altri requisiti e potrei ritrovarmi sposato e costretto a rimanere in Italia con la mia futura moglie in Russia?

Grazie!
 



 
LIUBI Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Ciao Liubi,

innanzitutto, per quanto riguarda i vademecum mio e di Morkov, penso che siano abbastanza dettagliati e ti diano indicazioni di massima su come procedere (tutte le informazioni, tuttavia, puoi e devi reperirle allo ZAGS di pertinenza... la tua ragazza saprà come muoversi).

Ora veniamo alla tua domanda principale: come rimanere in Russia:

- Al termine del matrimonio io potrò fare richiesta per un soggiorno permanente (o di lunga durata)  Mosca? E' il luogo dove vorremmo vivere insieme.
Sì, dopo 181 gg. passati in Russia (non consecutivi) su un arco di 360 gg., potrai recarti all'OVIR di pertinenza e fare la procedura di richiesta di soggiorno temporaneo (durata 3 anni)... in quanto sposato con una cittadina russa, dopo un anno dall'ottenimento di tale permesso temporaneo, potrai richiedere quello permanente (durata 5 anni), senza aspettare la scadenza del triennale... però, dopo un anno, scatta un vincolo lavorativo, ovvero dovresti dimostrare che lavori sul territorio russo o dimostrare/dichiarare di avere un'entrata annuale minima richiesta dalla legge (e pagare relative tasse)... ma questo cerca di fartelo spiegare al momento della richiesta del soggiorno temporaneo... le mie info prendile con le pinze perchè possono cambiare da un anno all'altro e persino da un OVIR all'altro non sempre combaciano i documenti da presentare (ho fatto un raffronto con un mio amico che l'ha richiesto a Mosca, ad esempio, e Batir che l'ha richiesto a Kazan)... ovviamente, i 180 gg. sul suolo russo li accumuli a botta di visti privati trimestrali, ad esempio... stai tre mesi e torni in italia, il tempo di rifare nuovo visto trimestrale e torni in russia... e così via...

- Lei potrà successivamente richiedere il pemesso di soggiorno italiano?
No, presupposto necessario per richiedere il pds italiano è che lei risieda sul suolo italiano (cioè, che faccia richiesta di residenza in Italia)... ma vedi la risposta sotto e ti sarà più chiaro...

- Io risulterò sposato sia per la legge Italiana che per quella Russa?
No, automaticamente no... però, il giorno dopo il matrimonio, puoi recarti all'ambasciata italiana a Mosca e fare richiesta di trasmissione atto di matrimonio presso il tuo comune di residenza in Italia (specifica loro anche la divisione dei beni, qualora volessi farla, perchè non te la trascrivono in automatico all'ambasciata, visto che qui in Russia non è prevista)... tuttavia, prima di sposarrti, recati in ambasciata, ufficio civile, e chiedi a loro la procedura da seguire... Comunque, nei ns. vademecum è specificato anche questo... leggi più attentamente    

Per concludere, dopo 3 anni di matrimonio, se non residente in Italia, tua moglie potrà fare richiesta, tramite ambasciata di Mosca (scusa, io parlo sempre di abasciata di Mosca, dando per scontato che a Mosca vi sposerete e vivrete, altrimenti devi fare riferimento al consolato di pertinenza) della cittadinanza (quindi, passaporto) italiana, che le verrà rilasciata dopo due anni, o anche meno sempre che abbia le carte in regola... quindi non ci sarà bisogno di alcun pds... dopo 5 anni dal mattrimonio, lei diventerebbe cittadina italiana...

Spero di essere stato abbastanza chiaro... se no, chiedimi ulteriori delucidazioni...

In bocca al lupo e... non sottovalutare il matrimonio... è un impegno morale e civile di non poco conto...

Drugo
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
Ultima modifica di drugospb il 27 Settembre 2009, 8:09, modificato 2 volte in totale 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Ciao Liubi,

non so se hai avuto già modo di leggere il mio post precedente, ma mi sono ricordato che avevo commesso delle inesattezze e ho appena provveduto a modificarlo. In pratica, alla prma domanda (Al termine del matrimonio io potrò fare richiesta per un soggiorno permanente (o di lunga durata)  Mosca?), ho menzionato più volte lo ZAGS... in realtà, non si tratta dello ZAGS, bensì dell'OVIR... è lì che dovete rivolgervi per quanto rigurda la richiesta di residenza. Presso lo ZAGS, invece, dovete recarvi per la procedura di matrimonio.

Per fare un raffronto a sommi capi, giusto per avere un'idea di ciò di cui stiamo parlando, vedi l'OVIR come un nostro ufficio immigrazione (tipo quelli che stanno in questura o in prefettura) e lo ZAGS come l'ufficio civile di un comune dove celebrare i matrimoni civili...
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Liubi,

innanzitutto, per quanto riguarda i vademecum mio e di Morkov, penso che siano abbastanza dettagliati e ti diano indicazioni di massima su come procedere (tutte le informazioni, tuttavia, puoi e devi reperirle allo ZAGS di pertinenza... la tua ragazza saprà come muoversi).

Ora veniamo alla tua domanda principale: come rimanere in Russia:

- Al termine del matrimonio io potrò fare richiesta per un soggiorno permanente (o di lunga durata)  Mosca? E' il luogo dove vorremmo vivere insieme.
Sì, dopo 181 gg. passati in Russia (non consecutivi) su un arco di 360 gg., potrai recarti all'OVIR di pertinenza e fare la procedura di richiesta di soggiorno temporaneo (durata 3 anni)... in quanto sposato con una cittadina russa, dopo un anno dall'ottenimento di tale permesso temporaneo, potrai richiedere quello permanente (durata 5 anni), senza aspettare la scadenza del triennale... però, dopo un anno, scatta un vincolo lavorativo, ovvero dovresti dimostrare che lavori sul territorio russo o dimostrare/dichiarare di avere un'entrata annuale minima richiesta dalla legge (e pagare relative tasse)... ma questo cerca di fartelo spiegare al momento della richiesta del soggiorno temporaneo... le mie info prendile con le pinze perchè possono cambiare da un anno all'altro e persino da un OVIR all'altro non sempre combaciano i documenti da presentare (ho fatto un raffronto con un mio amico che l'ha richiesto a Mosca, ad esempio, e Batir che l'ha richiesto a Kazan)... ovviamente, i 180 gg. sul suolo russo li accumuli a botta di visti privati trimestrali, ad esempio... stai tre mesi e torni in italia, il tempo di rifare nuovo visto trimestrale e torni in russia... e così via...

- Lei potrà successivamente richiedere il pemesso di soggiorno italiano?
No, presupposto necessario per richiedere il pds italiano è che lei risieda sul suolo italiano (cioè, che faccia richiesta di residenza in Italia)... ma vedi la risposta sotto e ti sarà più chiaro...

- Io risulterò sposato sia per la legge Italiana che per quella Russa?
No, automaticamente no... però, il giorno dopo il matrimonio, puoi recarti all'ambasciata italiana a Mosca e fare richiesta di trasmissione atto di matrimonio presso il tuo comune di residenza in Italia (specifica loro anche la divisione dei beni, qualora volessi farla, perchè non te la trascrivono in automatico all'ambasciata, visto che qui in Russia non è prevista)... tuttavia, prima di sposarrti, recati in ambasciata, ufficio civile, e chiedi a loro la procedura da seguire... Comunque, nei ns. vademecum è specificato anche questo... leggi più attentamente    

Per concludere, dopo 3 anni di matrimonio, se non residente in Italia, tua moglie potrà fare richiesta, tramite ambasciata di Mosca (scusa, io parlo sempre di abasciata di Mosca, dando per scontato che a Mosca vi sposerete e vivrete, altrimenti devi fare riferimento al consolato di pertinenza) della cittadinanza (quindi, passaporto) italiana, che le verrà rilasciata dopo due anni, o anche meno sempre che abbia le carte in regola... quindi non ci sarà bisogno di alcun pds... dopo 5 anni dal mattrimonio, lei diventerebbe cittadina italiana...

Spero di essere stato abbastanza chiaro... se no, chiedimi ulteriori delucidazioni...

In bocca al lupo e... non sottovalutare il matrimonio... è un impegno morale e civile di non poco conto...

Drugo

 una pisciata di vecchia come si suol dire....
 



 
ingegnerpii Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]


- Al termine del matrimonio io potrò fare richiesta per un soggiorno permanente (o di lunga durata)  Mosca? E' il luogo dove vorremmo vivere insieme.
Sì, dopo 181 gg. passati in Russia (non consecutivi) su un arco di 360 gg., potrai recarti all'OVIR di pertinenza e fare la procedura di richiesta di soggiorno temporaneo (durata 3 anni)... in quanto sposato con una cittadina russa, dopo un anno dall'ottenimento di tale permesso temporaneo, potrai richiedere quello permanente (durata 5 anni), senza aspettare la scadenza del triennale... però, dopo un anno, scatta un vincolo lavorativo, ovvero dovresti dimostrare che lavori sul territorio russo o dimostrare/dichiarare di avere un'entrata annuale minima richiesta dalla legge (e pagare relative tasse)... ma questo cerca di fartelo spiegare al momento della richiesta del soggiorno temporaneo... le mie info prendile con le pinze perchè possono cambiare da un anno all'altro e persino da un OVIR all'altro non sempre combaciano i documenti da presentare (ho fatto un raffronto con un mio amico che l'ha richiesto a Mosca, ad esempio, e Batir che l'ha richiesto a Kazan)... ovviamente, i 180 gg. sul suolo russo li accumuli a botta di visti privati trimestrali, ad esempio... stai tre mesi e torni in italia, il tempo di rifare nuovo visto trimestrale e torni in russia... e così via...


Scusa Drugo, ma non mi tornano i conti. Come fai a stare 181 giorni in un anno se al massimo puoi stare 90 giorni ogni 6 mesi? Al max fai 180 giorni.
Da quel che sapevo io, il matrimonio e' una delle due condizioni (l'altra e' il lavoro rientrando in apposite quote) che permettono di richiedere il permesso di soggiorno in Russia. Tutta una serie di documenti vanno presentati all' UFMS (УФМС). Sbaglio?
 



 
Ochopepa Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]


- Al termine del matrimonio io potrò fare richiesta per un soggiorno permanente (o di lunga durata)  Mosca? E' il luogo dove vorremmo vivere insieme.
Sì, dopo 181 gg. passati in Russia (non consecutivi) su un arco di 360 gg., potrai recarti all'OVIR di pertinenza e fare la procedura di richiesta di soggiorno temporaneo (durata 3 anni)... in quanto sposato con una cittadina russa, dopo un anno dall'ottenimento di tale permesso temporaneo, potrai richiedere quello permanente (durata 5 anni), senza aspettare la scadenza del triennale... però, dopo un anno, scatta un vincolo lavorativo, ovvero dovresti dimostrare che lavori sul territorio russo o dimostrare/dichiarare di avere un'entrata annuale minima richiesta dalla legge (e pagare relative tasse)... ma questo cerca di fartelo spiegare al momento della richiesta del soggiorno temporaneo... le mie info prendile con le pinze perchè possono cambiare da un anno all'altro e persino da un OVIR all'altro non sempre combaciano i documenti da presentare (ho fatto un raffronto con un mio amico che l'ha richiesto a Mosca, ad esempio, e Batir che l'ha richiesto a Kazan)... ovviamente, i 180 gg. sul suolo russo li accumuli a botta di visti privati trimestrali, ad esempio... stai tre mesi e torni in italia, il tempo di rifare nuovo visto trimestrale e torni in russia... e così via...


Scusa Drugo, ma non mi tornano i conti. Come fai a stare 181 giorni in un anno se al massimo puoi stare 90 giorni ogni 6 mesi? Al max fai 180 giorni.
Da quel che sapevo io, il matrimonio e' una delle due condizioni (l'altra e' il lavoro rientrando in apposite quote) che permettono di richiedere il permesso di soggiorno in Russia. Tutta una serie di documenti vanno presentati all' UFMS (УФМС). Sbaglio?


Molto semplice:
- 2 visti dietro invito privato da 90 gg. l'uno, sono già 180 gg. *
- 2 visti dietro invito business, da 90 gg. l'uno con doppio ingresso, sono già 180 gg. *
- 1 visto di studio della durata di un anno (totale 365 gg.)
- 6 visti turistici della durata di 30 gg. l'uno + un altro della durata di almeno 1 giorno
- varie ed eventuali    

* Il primo lo fai da gennaio a marzo incluso (per fare un esempio), e siamo a quota 90 gg. Il 30 marzolasci la Russia e torni in Italia per fare un altro visto e riparti, per esempio, il 1 maggio fino al 29 luglio. E siamo a quota 180 gg. (90 gg. del primo + 90 gg. del secondo visto). Rientri in Italia e fai un altro visto (anche turistico, per esempio) di una qualsiasi durata ed hai raggiunto e superato i 181 gg.

I 181 gg. e l'atto di matrimonio sono le due condizioni necessarie per chiedere la residenza temporanea per motivi familiari (ovvero, matrimonio con cittadino/a russoa). Infatti, i 180 gg. sul suolo russo su un arco di 360, se non vado errato, vanno conteggiati a partire dal giorno del matrimonio. Poi ci sono altre modalità per richiedere la residenza (ma sono casi differenti, tipo ex-cittadini sovietici, ecc.). Comunque, ripeto, è sempre meglio chiedere all'ufficio UFMS (OVIR) di pertinenza).

Una volta ottenuta la residenza per motivi familiari (matrimonio) hai diritto ad entrare automaticamente nelle quote lavoro, ovvero non ci sono limiti di quota per te.

Quando parli di UFMS (УФМС) non sbagli, sarebbe l'OVIR (ovvero, l'ex OVIR). UFMS è la nuova denominazione dell'OVIR. Per comodità di pronuncia e abitudine continuo a chiamarlo OVIR, mi scuso per eventuali equivoci provocati.
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
Ultima modifica di drugospb il 27 Settembre 2009, 12:00, modificato 3 volte in totale 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Molto semplice:
- 2 visti dietro invito privato da 90 gg. l'uno, sono già 180 gg. *
- 2 visti dietro invito business, da 90 gg. l'uno con doppio ingresso, sono già 180 gg. *
- 1 visto di studio della durata di un anno (totale 365 gg.)
- 6 visti turistici della durata di 30 gg. l'uno + un altro della durata di almeno 1 giorno
- varie ed eventuali    

* Il primo lo fai da gennaio a marzo incluso (per fare un esempio), e siamo a quota 90 gg. Il 30 marzolasci la Russia e torni in Italia per fare un altro visto e riparti, per esempio, il 1 maggio fino al 29 luglio. E siamo a quota 180 gg. (90 gg. del primo + 90 gg. del secondo visto). Rientri in Italia e fai un altro visto (anche turistico, per esempio) di una qualsiasi durata ed hai raggiunto e superato i 181 gg.

I 181 gg. e l'atto di matrimonio sono le due condizioni necessarie per chiedere la residenza temporanea per motivi familiari (ovvero, matrimonio con cittadino/a russoa). Infatti, i 180 gg. sul suolo russo su un arco di 360, se non vado errato, vanno conteggiati a partire dal giorno del matrimonio. Poi ci sono altre modalità per richiedere la residenza (ma sono casi differenti, tipo ex-cittadini sovietici, ecc.). Comunque, ripeto, è sempre meglio chiedere all'ufficio UFMS (OVIR) di pertinenza).

Una volta ottenuta la residenza per motivi familiari (matrimonio) hai diritto ad entrare automaticamente nelle quote lavoro, ovvero non ci sono limiti di quota per te.

Quando parli di UFMS (УФМС) non sbagli, sarebbe l'OVIR (ovvero, l'ex OVIR). UFMS è la nuova denominazione dell'OVIR. Per comodità di pronuncia e abitudine continuo a chiamarlo OVIR, mi scuso per eventuali equivoci provocati.


Paniatna i spasibo! Ovviamente a Kirov non mi hanno parlato dei 181 giorni...
Spulciando su Internet sono poi riuscito a trovare il riferimento normativo relativo che riporto (in cirillico ovviamente   ):

"Статья 6. Временное проживание иностранных граждан в Российской Федерации

1. Разрешение на временное проживание может быть выдано иностранному гражданину в пределах квоты, утвержденной Правительством Российской Федерации, если иное не установлено настоящим Федеральным законом. Срок действия разрешения на временное проживание составляет три года.
(в ред. Федерального закона от 18.07.2006 N 110-ФЗ)
2. Квота на выдачу иностранным гражданам разрешений на временное проживание ежегодно утверждается Правительством Российской Федерации по предложениям исполнительных органов государственной власти субъектов Российской Федерации с учетом демографической ситуации в соответствующем субъекте Российской Федерации и возможностей данного субъекта по обустройству иностранных граждан.
3. Без учета утвержденной Правительством Российской Федерации квоты разрешение на временное проживание может быть выдано иностранному гражданину:
1) родившемуся на территории РСФСР и состоявшему в прошлом в гражданстве СССР или родившемуся на территории Российской Федерации;
2) признанному нетрудоспособным и имеющему дееспособных сына или дочь, состоящих в гражданстве Российской Федерации;
3) имеющему хотя бы одного нетрудоспособного родителя, состоящего в гражданстве Российской Федерации;
4) состоящему в браке с гражданином Российской Федерации, имеющим место жительства в Российской Федерации;
5) осуществившему инвестиции в Российской Федерации в размере, установленном Правительством Российской Федерации;
6) поступившему на военную службу, на срок его военной службы;
(пп. 6 введен Федеральным законом от 11.11.2003 N 141-ФЗ)"
 



 
Ochopepa Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Rieccomi!
Sono andato a riprendere gli appunti presi ad Aprile e mi sono anche consultato con mia moglie che mi accompagno' in tutti i giri burocratici.

A quanto pare a Kirov la cosa e' leggermente diversa. Nel senso che una volta sposati (e senza i 181 giorni) si puo' chiedere il РВП (РАЗРЕШЕНИЕ НА ВРЕМЕННОЕ ПРОЖЕВАНИЕ) cioe' il permesso di soggiorno temporaneo esulando dal discorso quote. Per il quale tuttavia ci vogliono non meno di due mesi, quindi potrebbe capitare di dover comunque tornare in Italia e procurarsi un nuovo visto. Dopodiche', dopo un anno (ed almeno 181 giorni di residenza in Russia) si puo' chiedere il ВИД НА ЖИТЕЛЬСТВО o permesso di soggiorno definitivo. Poi c'e' tutta la questione del lavoro.

Insomma, come in Italia, pare che tutto dipenda da con chi hai a che fare e quindi ci sono differenze tra posto e posto.
 



 
Ochopepa Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Ochopepa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rieccomi!
Sono andato a riprendere gli appunti presi ad Aprile e mi sono anche consultato con mia moglie che mi accompagno' in tutti i giri burocratici.

A quanto pare a Kirov la cosa e' leggermente diversa. Nel senso che una volta sposati (e senza i 181 giorni) si puo' chiedere il РВП (РАЗРЕШЕНИЕ НА ВРЕМЕННОЕ ПРОЖЕВАНИЕ) cioe' il permesso di soggiorno temporaneo esulando dal discorso quote. Per il quale tuttavia ci vogliono non meno di due mesi, quindi potrebbe capitare di dover comunque tornare in Italia e procurarsi un nuovo visto. Dopodiche', dopo un anno (ed almeno 181 giorni di residenza in Russia) si puo' chiedere il ВИД НА ЖИТЕЛЬСТВО o permesso di soggiorno definitivo. Poi c'e' tutta la questione del lavoro.

Insomma, come in Italia, pare che tutto dipenda da con chi hai a che fare e quindi ci sono differenze tra posto e posto.


Sì, Ocho, hai perfettamente ragione: dipende da con chi hai a che fare... anche io, come dicevo, ho avvisato delle differenze tra Mosca, Kazan e Piter... ma mi sembra più plausibile quella dei 181 gg. per il ВИД НА ЖИТЕЛЬСТВО, ovvero quello quinquenale, come dici tu, poichè i 181 gg. per il РВП (quello triennale, caso da me presentato) non sempre li chiedono. Per il responso devono passare 6 mesi dalla data di presentazione. Può capitare anche che tu lo riceva prima. A me, comunque, hanno detto che, se entro 6 mesi dalla data in cui ho presentato richiesta, non ricevo nulla a casa, posso recarmi da loro e chiedere informazioni...
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Grazie mille per le preziose informazioni!
Ora rileggo tutto 10 volte per assimilare al meglio la procedura..comunque..mi sembra di capire che successivamente al matrimonio avrei buone possibilità di condividere l'esperienza matrimoniale a Mosca e purtroppo mi sembra di capire anche che i 181 giorni da maturare non potranno essere consecutivi e dunque sarà impossibile garantire per quel periodo una qualiasi disponibilità lavoratia continuativa a Mosca (bel problema!).
Dovrei essere davvero fortunato nel trovare chi mi può far lavorare attendendo la mia possibilità di soggiorno continuativo o dovrei accontentarmi (anche economicamente) di mansioni temporanee di brave durata (e se ho capito bene sarebbe già una bella fortuna per un non-madrelingua).
Ahh..Si sa..questo è un percorso duro e pieno di rischi e insidie)))
 



 
LIUBI Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Grazie mille per le preziose informazioni!
Ora rileggo tutto 10 volte per assimilare al meglio la procedura..comunque..mi sembra di capire che successivamente al matrimonio avrei buone possibilità di condividere l'esperienza matrimoniale a Mosca e purtroppo mi sembra di capire anche che i 181 giorni da maturare non potranno essere consecutivi e dunque sarà impossibile garantire per quel periodo una qualiasi disponibilità lavoratia continuativa a Mosca (bel problema!).
Dovrei essere davvero fortunato nel trovare chi mi può far lavorare attendendo la mia possibilità di soggiorno continuativo o dovrei accontentarmi (anche economicamente) di mansioni temporanee di brave durata (e se ho capito bene sarebbe già una bella fortuna per un non-madrelingua).
Ahh..Si sa..questo è un percorso duro e pieno di rischi e insidie)))
 



 
LIUBI Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Matrimonio In Russia 
 
Caro Liubi,

è un piacere esserti di supporto. Come faceva notare Ochopepa, i 181 giorni potrebbero non essere una condizione necessaria alla richiesta di residenza temporanea. Questo puoi verificarlo solo suggerendo alla tua ragazza di recarsi all'UFMS (ex OVIR) di competenza territoriale e chiedere a loro l'esatta procedura da seguire, i documenti da presentare e le condizioni per farne richiesta.

In quanto al lavoro, invece, quello è un terno al lotto anche se non avessi problemi di discontinuità, nessuno te lo garantirebbe anche se restassi 365 gg. l'anno in loco. Tuttavia, un'alternativa ai vari visti triimestrali, come scritto in alto, potrebbe essere il visto per motivi di studio che ti consentirebbe di restare sul suolo russo per un anno intero senza interruzioni. Basta che ti scrivi ad un corso universitario, ad esempio, o roba del genere. Per ulteriori info a riguardo, ti consiglio di chiedere a Rago, poichè lui è più ferrato sull'argomento, oppure leggere il suo vademecum.

In bocca al lupo e tienici aggiornati.

Drugo
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario


  

 

  cron