|
Pagina 2 di 2
|
Autore |
Messaggio |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Nomi Città Russe
[quote user="gavrjusha" post="6663735"]
p.s. che lingua è il ciuviasco??? 
Si tratta di una lingua di ceppo turco, anche se adotta l'alfabeto cirillico con alcune modifiche, che si parla, appunto, nella Repubblica dei Ciuvasci, confinante col Tatarstan, e che ha come capitale Ceboksary. Oddio, non è che siano in molti a parlarla, credo un milione e mezzo, però ha una sua letteratura, soprattutto poesia.
A parte il russo, l'Italia è il primo paese, nel 1986, ad aver pubblicato un'antologia della poesia ciuvascia, prima ancora di inglesi e francesi.
 Repubblica di Ciuvascia fa parte della Federazione Russa, come tante altre popolazioni che hanno la loro propria storia, cultura e lingua. http://www.youtube.com/watch?v=C1CRPVbFLyI&feature=related Si crede che la nazione ciuvascia prende l'origine dalle tribu` unniche ( cosi` i ciuvasci saranno anche parenti alla lontana di Attila e quindi degli italiani  ). Nel XVI, sotto Ivan il Terribile la regione e` diventata parte della Russia. Come ha scritto Gavrjrusha, la lingua ciuvascia e` del ceppo turco, ma con i secoli la loro cultura ha subito l'influenza turca, iraniana e tartara. Grazie al Dio, negli anni dell'Urss i ciuvasci non hanno perso la loro identita`, hanno conservato i loro costumi, tradizioni, lingua, musica. Qui si puo` sentire le melodie caratteristiche ciuvasce e vedere esempi dei ricami nazionali che sono sempre stati un'arte nazionale. http://www.youtube.com/watch?v=zJI8P7pRTJY&feature=related
|
#21 10 Ottobre 2009, 10:10 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Nomi Città Russe
e città come Kem' , Tihvin , Iaroslavl, ......
La toponomastica e` una cosa interessantissima ( la mia tesi di laurea era dedicata ai toponimi francesi, quindi mi ha sempre interessato  ), e non e` facile capire precisamente l'origine di qualche denominazione. In russo molti nomi - sia quelli delle citta` che dei cognomi delle persone - provengono dagli aggettivi troncati, come lo spiega Gavrjusha. Pero` esistono tanti altri modelli, fra cui per es. la formazione del toponimo da un nome proprio. E` il caso di Jaroslavl', che tra l'altro aveva spiegato Furba nel suo reportage
http:// www.russia-italia.com/l-angolo-del-...html?highlight=
Ultima modifica di Luda Mila il 10 Ottobre 2009, 10:25, modificato 1 volta in totale |
#22 10 Ottobre 2009, 10:25 |
|
 |
Gavrik
|
 Re: Nomi Città Russe
[quote user="Luda Mila" post="6663955"] gavrjusha ha scritto: [Visualizza Messaggio] invernorosso ha scritto: [Visualizza Messaggio] gavrjusha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
p.s. che lingua è il ciuviasco???
Si tratta di una lingua di ceppo turco, anche se adotta l'alfabeto cirillico con alcune modifiche, che si parla, appunto, nella Repubblica dei Ciuvasci, confinante col Tatarstan, e che ha come capitale Ceboksary. Oddio, non è che siano in molti a parlarla, credo un milione e mezzo, però ha una sua letteratura, soprattutto poesia.
A parte il russo, l'Italia è il primo paese, nel 1986, ad aver pubblicato un'antologia della poesia ciuvascia, prima ancora di inglesi e francesi.
Repubblica di Ciuvascia fa parte della Federazione Russa, come tante altre popolazioni che hanno la loro propria storia, cultura e lingua. h**p://***.youtube.com/watch?v=C1CRPVbFLyI&feature=related Si crede che la nazione ciuvascia prende l'origine dalle tribu` unniche ( cosi` i ciuvasci saranno anche parenti alla lontana di Attila e quindi degli italiani ). Nel XVI, sotto Ivan il Terribile la regione e` diventata parte della Russia. Come ha scritto Gavrjrusha, la lingua ciuvascia e` del ceppo turco, ma con i secoli la loro cultura ha subito l'influenza turca, iraniana e tartara. Grazie al Dio, negli anni dell'Urss i ciuvasci non hanno perso la loro identita`, hanno conservato i loro costumi, tradizioni, lingua, musica. Qui si puo` sentire le melodie caratteristiche ciuvasce e vedere esempi dei ricami nazionali che sono sempre stati un'arte nazionale. h**p://***.youtube.com/watch?v=zJI8P7pRTJY&feature=related
Grazie per questi link interessanti! Io adesso sto traducendo in italiano il poema ciuvascio Narspi.
|
#23 10 Ottobre 2009, 14:15 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Nomi Città Russe
Gavrjusha, ma tu conosci il ciuvascio?  Dove l'hai imparato?
|
#24 10 Ottobre 2009, 17:44 |
|
 |
Gavrik
|
 Re: Nomi Città Russe
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio] Gavrjusha, ma tu conosci il ciuvascio? Dove l'hai imparato?
Il ciuvascio non fa parte, al momento, delle sette od otto lingue con cui ho dimestichezza, anche se ho nei miei piani di impararne qualcosa in futuro. Sto traducendo Narspi avvalendomi di due traduzioni russe pubblicate a Ceboksary, ma confrontandole con il testo ciuvascio, visto che una delle due traduzioni è, diciamo così, piuttosto libera e lontana dall'originale, mentre l'altra è più letterale. Dirai, e come fai a confrontarle con l'originale se non sai il ciuvascio? La risposta è semplice: datemi un dizionario e lavorerò su qualsiasi lingua, anche quelle che non conosco...
scusate l'off topic
|
#25 10 Ottobre 2009, 20:45 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Nomi Città Russe
Tornando nel topic:
infatti la formazione delle parole con il suffisso - sk e` uno dei piu` diffusi modelli dei toponimi russi. Ma poi` sorge un'altra domanda: ma cosa significa la parola da cui e` formato un toponimo?
Qui ci sono diversi modelli. Uno dei piu` capibili e` quando il nome della citta` deriva dal nome del fiume o prende addirittura quel nome senza modificarlo:
Омь - Омск, Томь - Томск, Ангара - Ангарск, Волга - Волжск, Волжский; Кемь (fiume) - Кемь (citta`), Волхов (fiume) - Волхов (citta`).
La citta` di Kem' che si trova in Karelia e` molto antica e il suo nome risale probabilmente ai parlati antichi persi con i secoli, secondo gli studiosi contemporanee la parola kem' degli slavi pagani significava "священная роща" (boschetto sacro, come lo dice Gavrjusha).
Pero` c'e` anche un affluente del fiume Yenissej che si chiama ugualmente: Kem' . Finora non si riesce a definire l'origine precisa di questo idronimo, ma si crede che derivi dai parlati ugro-finniche o tungusse (non so come si scrive in it.) delle popolazioni scomparse , ci vissero p.es.тунгусы e altre tribu` che avevano il vocabolo kem' che significava (forse) "il fiume".
Il significato degli altri toponimi e` abbastanza facile da dedurlo se nella lingua contemporanea esistono ancora le parole con lo stesso radice: per esempio Smolensk e` formato dalla "смола" (catrame), perche` si trova in mezzo ai boschi di coniferi e gli abitanti antichi di quella zona si occupavano della produzione di quel catrame.
Pero` esistono tanti altri esempi il cui significato e` stato perso per sempre insieme ai popoli dei tempi remoti, quando il territorio della Russia attuale era l'area in cui abitavano le popolazioni scomparse, turche, unniche, tartare e via cosi`.
Quanto alle citta` di Хабаровск, Свердловск (ormai Ekaterinburg), Кировск. Петрозаводск e simili, i loro nomi sono formati dai nomi propri delle persone.
P.S. Sapete che ci sono le monete da collezione dedicate alle citta` antiche russe? Pskov, Dorogobugh, Kem', ecc. si usano come il denaro normale, pero` capita raramente di averle come il resto nei negozi, sembra che siano rimaste nelle collezioni numizmatiche. Eccone una con l'immagine di Kem' http://www.cbr.ru/bank-notes_coins/...t_num=5514-0022
|
#26 12 Ottobre 2009, 11:02 |
|
 |
Gavrik
|
 Re: Nomi Città Russe
Grazie davvero per tutte queste interessanti notizie!
|
#27 12 Ottobre 2009, 13:38 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Nomi Città Russe
Grazie davvero per tutte queste interessanti notizie!
Ahhh "solicello filosofo" - scusa l'off, di cui forse solo io e te possiamo capirne il senso, o pochi altri - stai tornando a brillare nel firmamento forumistico come ai vecchi tempi dell'epoca d'oro del VC...mi fai venire i brividi di gioia...
Grazia caro del tuo supporto, che spero possa essere sempre più massiccio in futuro.
Detto ciò, mi piace la tua teoria delle terminazioni in - sk delle città russe.
E cosa mi puoi dire della terminazione in -tsy (-цы in russo, oppure -ці, in ucraino) di moltissime città, paesini dell'Ovest Ucraina? E perchè questa desinenza la si trova solo nell'ovest ucraina e non per es nell'est del Paese?
Esempi: Chernovtsy (la più famosa), Dunajvtsy, Jarmolintsy, Mamajvtsy, ecc...
Ciao caro.
Gringox
PS1: ti aspetto sempre a Kiev
PS2: aspetto con ansia il tuo "ritorno" alle sembianze di quel "solenero" di cui la gloriosa storia di russia-italia parla ai primi capitoli...
|
#28 13 Ottobre 2009, 11:23 |
|
 |
Gavrik
|
 Re: Nomi Città Russe
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ahhh "solicello filosofo" - scusa l'off, di cui forse solo io e te possiamo capirne il senso, o pochi altri - stai tornando a brillare nel firmamento forumistico come ai vecchi tempi dell'epoca d'oro del VC...mi fai venire i brividi di gioia...
Grazia caro del tuo supporto, che spero possa essere sempre più massiccio in futuro.
Ciao caro.
Gringox
PS1: ti aspetto sempre a Kiev
PS2: aspetto con ansia il tuo "ritorno" alle sembianze di quel "solenero" di cui la gloriosa storia di russia-italia parla ai primi capitoli...
Carissimo,
mi fa piacere leggere il tuo compiacimento per una mia maggiore presenza. Diciamo che, nei tempi a venire, dovrai "sopportarmi" sempre più sul forum. A fartela breve, le mie relazioni con la terra a occidente del Dnestr sono definitivamente terminate... e si ritorna a casa. Il resto te lo scrivo in privato...
|
#29 13 Ottobre 2009, 14:27 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|