Commenti |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Ciao Pippettoz,
Ti allego questo link nella speranza possa esserti utile....a parte la parte iniziale che dà le delucidazione su come guidare ma in fondo all'articolo c'è scritto anche qualche news sulla patente....
Poi se non sono sufficienti vedrai che prima o poi qualcuno dei nostri amici ti potranno dare info più dettagliate....
http://comeguidarein.com/russia.php
|
Butterfly77 [ 16 Gennaio 2016, 14:07 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Buongiorno a tutti. So che è un argomento trattato molte volte. Ho usato la funzione cerca ma volevo la conferma da qualcuno che guida in Russia utilizzando la patente italiana ed è in possesso di permesso di soggiorno.
Basta la traduzione legalizzata della patente italiana?
Se si, all'ottenimento del permesso di soggiorno permanente (5 anni), si ha obbligo di ottenere patente russa?
Posseggo la patente italiana formato cartaceo e non formato tessera.
Grazie in anticipo e buon fine settimana a tutti i forumisti! 
Guarda,con RVP ho sempre guidato con mia patente accompagnata da traduzione legalizzata. Se invece avessi avuto contratto regolare per qualche impiego richiedente la guida allora no,avrei dovuto farmi quella russa.Invece con VNZ dovrai avere la patente russa.Io conosco un paio di italiani che continuano a guidare come prima,ma sono quei tipi che ragionano"ah vabbe',se vado nei guai,caccio il grano",ma se lo possono permettere.
|
sorrento76 [ 16 Gennaio 2016, 14:16 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Con la tua patente e la traduzione puoi guidare soltanto la tua auto senza limitazioni particolari. Puoi anche guidare l'auto di un parente/conoscente ma il titolare dell'auto deve trovarsi a bordo con te.
Con la patente internazionale puoi guidare la tua auto, l'auto di parenti/conoscenti e anche auto prese a noleggio.
Se l'auto supera un certo periodo di permanenza in Russia probabilmente dovrai procedere a qualche obbligo,tipo acquisizione della petente russa e re-immatricolazione del mezo, che pero' i piu' sconsigliano per gli alti costi. Proprio pochi giorni fa si parlava di qualcosa del genere e, se ben ricordo, era Rago a dire che tempo addietro ha preferito acquistare un auto in loco piuttosto che immatricolare in Russia la sua auto italiana.
Ultima modifica di n4italia il 16 Gennaio 2016, 14:18, modificato 1 volta in totale |
n4italia [ 16 Gennaio 2016, 14:17 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Grazie mille a tutti. Ma se acquisto una auto russa, posso comunque guidarla?
|
pippettoz [ 16 Gennaio 2016, 17:18 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Grazie mille a tutti. Ma se acquisto una auto russa, posso comunque guidarla?
Con la patente internazionale, sicuramente si'. Con patente italiana e auto russa...., non saprei dirti....
Poi, non e' tanto il punto ''auto russa'', quanto quello ''auto acquistata in Russia''...., per assurdo potrebbe trattarsi anche di una Fiat...... 
Ultima modifica di n4italia il 16 Gennaio 2016, 18:45, modificato 1 volta in totale |
n4italia [ 16 Gennaio 2016, 18:43 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Ciao io ho domandato a più di un poliziotto in Crimea, e mi hanno detto tutti che dal momento che ho il passaporto patente italiana e libretto della macchina ero apposto..... Ero lì con visto turistico
|
VEGGHIO [ 17 Gennaio 2016, 8:14 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Grazie 
|
pippettoz [ 18 Gennaio 2016, 19:00 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Buongiorno a tutti. So che è un argomento trattato molte volte. Ho usato la funzione cerca ma volevo la conferma da qualcuno che guida in Russia utilizzando la patente italiana ed è in possesso di permesso di soggiorno.
Basta la traduzione legalizzata della patente italiana?
Se si, all'ottenimento del permesso di soggiorno permanente (5 anni), si ha obbligo di ottenere patente russa?
Posseggo la patente italiana formato cartaceo e non formato tessera.
Grazie in anticipo e buon fine settimana a tutti i forumisti! 
si puo' guidare auto russa ma il tuo nominativo deve essere inserito nella lista di quelli indicati nella polizza di assicurazione. Se non sei il proprietario e vuoi guidare senza il proprietario deve essere allegata un documento, scritto di proprio pugno, ovvero la Доверенность (delega, mandato) con il quale costui dichiara che tu sei autorizzato a guidare in sua assenza la sua macchina.
almeno cosi' funziona a San Pietroburgo!
Paka Rago
Ultima modifica di rago il 24 Gennaio 2016, 8:53, modificato 1 volta in totale |
rago [ 24 Gennaio 2016, 8:52 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
Grazie mille 
|
pippettoz [ 24 Gennaio 2016, 10:38 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
ciao a tutti!
scusate se riprendo argomenti già trattati ma, come si sa, in Russia è difficile essere sicuri di fare sempre tutto correttamente.
Un legale mi ha detto che è da poco stata abolita la delega con la quale il proprietario di un veicolo permette ad un'altra persona di guidare il proprio mezzo.
Ora, mia moglie è russa, viviamo nella regione di Mosca, io sono italiano e sono qui con un visto di lavoro (non ho ancora RVP o VNZ).
Lei è proprietaria del veicolo (che ho pagato io  ), nell'assicurazione abbiamo indicato il mio nominativo tra quelli a cui è permessa la guida.
Io ho una patente italiana accompagnata da traduzione legalizzata da notaio russo.
L'ho sempre guidata fino a che ho iniziato a leggere in rete che servirebbe la patente internazionale...
Mi chiedo: avendo un normale visto di lavoro (non connesso ad attività di guida) o per visita privata, posso guidare con la mia patente italiana + traduzione legale in Russia?
Se la patente internazionale è obbligatoria (sul forum del consolato "rumilan" non pare così), secondo voi cosa rischio se mi fermano  ?
grazie mille!
kot78
|
Kot 78 [ 21 Aprile 2016, 10:09 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
ciao a tutti!
scusate se riprendo argomenti già trattati ma, come si sa, in Russia è difficile essere sicuri di fare sempre tutto correttamente.
Un legale mi ha detto che è da poco stata abolita la delega con la quale il proprietario di un veicolo permette ad un'altra persona di guidare il proprio mezzo.
Ora, mia moglie è russa, viviamo nella regione di Mosca, io sono italiano e sono qui con un visto di lavoro (non ho ancora RVP o VNZ).
Lei è proprietaria del veicolo (che ho pagato io  ), nell'assicurazione abbiamo indicato il mio nominativo tra quelli a cui è permessa la guida.
Io ho una patente italiana accompagnata da traduzione legalizzata da notaio russo.
L'ho sempre guidata fino a che ho iniziato a leggere in rete che servirebbe la patente internazionale...
Mi chiedo: avendo un normale visto di lavoro (non connesso ad attività di guida) o per visita privata, posso guidare con la mia patente italiana + traduzione legale in Russia?
Se la patente internazionale è obbligatoria (sul forum del consolato "rumilan" non pare così), secondo voi cosa rischio se mi fermano  ?
grazie mille!
kot78
Ciao. La delega abolita da poco quando? non ci sono dei riferimenti. E quindi cosa significa; che chiunque puo' guidare una macchina o che solo il proprietario puo' guidarla?
per quanto riguardo la patente, mi sembra che vada bene quella italiana con traduzione, ma se si e' in permesso di soggiorno mi sembra che dopo un po' vada richiesta quella russa.
Paka Rago
|
rago [ 21 Aprile 2016, 10:17 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
grazie Rago!
la delega mi sembra non sia piu' necessaria dal 30 gennaio 2016, stasera cerco i riferimenti in rete, se li trovo li aggiungo qui come link. L'informazione arriva da un consulente di un Centro revisioni (техосмотр) vicino a Mosca che un mese fa si era "offerto" di farmi la traduzione legalizzata della patente per soli 4500 rubli (bella offerta, a Mosca l'ho fatta da un notaio con 800 rubli  )!
Da quanto ho capito, oltre al proprietario, possono condurre il veicolo tutti i nominativi indicati sulla polizza di assicurazione del mezzo (страховой полис) al punto 3 della polizza ("3. договор заключен в отношении").
Nella tabella del punto 3 della polizza deve essere riportato NOME, COGNOME, SERIE E NUMERO DELLA PATENTE. Questo indipendentemente che si tratti di cittadino russo o straniero.
Per quanto riguarda il permesso di soggiorno, qui sono piu' sicuro, ovvero: dovrebbero valere le regole di cui sopra per chi ha l'RVP, mentre chi riceve il VNZ è tenuto entro 60 giorni a dotarsi della patente russa. Qui non dovrebbe quindi piu andare bene nemmeno la patente internazionale. La cosa buona è che, per questo, basta superare l'esame di guida russa senza bisogno di tornare a "scuola guida".
Se avessi scritto delle scemenze, vi prego di correggermi.
ciao!
kot 78
|
Kot 78 [ 21 Aprile 2016, 12:23 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
mmm, l'ho cercato un po' in fretta, puo' essere che sia questa la conferma che non si richiede più la delega?
http://pddmaster.ru/avtomobili/dove...vtomobilem.html
http://pddmaster.ru/documentsnews/o...vtomobilem.html
ciao, kot78
|
Kot 78 [ 21 Aprile 2016, 12:25 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
ciao a tutti!
scusate se riprendo argomenti già trattati ma, come si sa, in Russia è difficile essere sicuri di fare sempre tutto correttamente.
Un legale mi ha detto che è da poco stata abolita la delega con la quale il proprietario di un veicolo permette ad un'altra persona di guidare il proprio mezzo.
Ora, mia moglie è russa, viviamo nella regione di Mosca, io sono italiano e sono qui con un visto di lavoro (non ho ancora RVP o VNZ).
Lei è proprietaria del veicolo (che ho pagato io  ), nell'assicurazione abbiamo indicato il mio nominativo tra quelli a cui è permessa la guida.
Io ho una patente italiana accompagnata da traduzione legalizzata da notaio russo.
L'ho sempre guidata fino a che ho iniziato a leggere in rete che servirebbe la patente internazionale...
Mi chiedo: avendo un normale visto di lavoro (non connesso ad attività di guida) o per visita privata, posso guidare con la mia patente italiana + traduzione legale in Russia?
Se la patente internazionale è obbligatoria (sul forum del consolato "rumilan" non pare così), secondo voi cosa rischio se mi fermano  ?
grazie mille!
kot78
Se sei col visto (anche con RVP), basta la tua patente italiana, a cui alleghi la traduzione notarile.
|
Bozhe82 [ 21 Aprile 2016, 15:33 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
ciao a tutti!
scusate se riprendo argomenti già trattati ma, come si sa, in Russia è difficile essere sicuri di fare sempre tutto correttamente.
Un legale mi ha detto che è da poco stata abolita la delega con la quale il proprietario di un veicolo permette ad un'altra persona di guidare il proprio mezzo.
Ora, mia moglie è russa, viviamo nella regione di Mosca, io sono italiano e sono qui con un visto di lavoro (non ho ancora RVP o VNZ).
Lei è proprietaria del veicolo (che ho pagato io  ), nell'assicurazione abbiamo indicato il mio nominativo tra quelli a cui è permessa la guida.
Io ho una patente italiana accompagnata da traduzione legalizzata da notaio russo.
L'ho sempre guidata fino a che ho iniziato a leggere in rete che servirebbe la patente internazionale...
Mi chiedo: avendo un normale visto di lavoro (non connesso ad attività di guida) o per visita privata, posso guidare con la mia patente italiana + traduzione legale in Russia?
Se la patente internazionale è obbligatoria (sul forum del consolato "rumilan" non pare così), secondo voi cosa rischio se mi fermano  ?
grazie mille!
kot78
Se sei col visto (anche con RVP), basta la tua patente italiana, a cui alleghi la traduzione notarile.
io con RVP ho sempre girato con patente italiana senza traduzione ma iscritto sull'assicurazione dell'auto.
non mi hanno mai fermato...però.... 
|
tony83 [ 21 Aprile 2016, 16:51 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
riguardo alla delega, se ho capito non serve piu':meglio cosi'. ovvio che bisogna essere indicati sull'assicurazione, comunque io porto sempre tutto in giro, ho un plico di carte piu' spesso della cartella clinica ;-)
Paka Rago
|
rago [ 22 Aprile 2016, 16:36 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
riguardo alla delega, se ho capito non serve piu':meglio cosi'. ovvio che bisogna essere indicati sull'assicurazione, comunque io porto sempre tutto in giro, ho un plico di carte piu' spesso della cartella clinica ;-)
Paka Rago
Quindi, da quanto ho capito, la patente internazionale qui non ce l'ha nessuno  . giusto?
Meno male, perche costerebbe 87 euro e si puo fare solo in Italia (quella fatta in Russia la fanno al GIBDD per far guidare i russi all'estero).
Tanto, anche con la mia patente da "makaronnik", non penso di guidare peggio dei locali abitanti 
|
Kot 78 [ 22 Aprile 2016, 17:42 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
riguardo alla delega, se ho capito non serve piu':meglio cosi'. ovvio che bisogna essere indicati sull'assicurazione, comunque io porto sempre tutto in giro, ho un plico di carte piu' spesso della cartella clinica ;-)
Paka Rago
Quindi, da quanto ho capito, la patente internazionale qui non ce l'ha nessuno  . giusto?
Meno male, perche costerebbe 87 euro e si puo fare solo in Italia (quella fatta in Russia la fanno al GIBDD per far guidare i russi all'estero).
Tanto, anche con la mia patente da "makaronnik", non penso di guidare peggio dei locali abitanti 
in effetti ;-)
pero' secondo me se sei iscritto all'AIRE puo' chiedere a loro come a fare la patente internazionale
|
rago [ 22 Aprile 2016, 17:47 ]
|
 |
 Re: Patente Italiana In Russia
|
riguardo alla delega, se ho capito non serve piu':meglio cosi'. ovvio che bisogna essere indicati sull'assicurazione, comunque io porto sempre tutto in giro, ho un plico di carte piu' spesso della cartella clinica ;-)
Paka Rago
Quindi, da quanto ho capito, la patente internazionale qui non ce l'ha nessuno  . giusto?
Meno male, perche costerebbe 87 euro e si puo fare solo in Italia (quella fatta in Russia la fanno al GIBDD per far guidare i russi all'estero).
Tanto, anche con la mia patente da "makaronnik", non penso di guidare peggio dei locali abitanti 
in effetti ;-)
pero' secondo me se sei iscritto all'AIRE puo' chiedere a loro come a fare la patente internazionale
La mia esperienza: anni fa, quando sono stato trasferito in Ucraina (parliamo del 2005), ho fatto la patente internazionale (costo 90 euro), valida per 3 anni.
Risultato: non l'ho mai mostrata e non mi è stata mai richiesta. La patente internazionale è valida solo se affiancata a quella nazionale (italiana), da sola essa non vale niente.
Dato però che in Ucraina valeva, e vale tuttora, la patente italiana, di fatto quella internazionale è stato un qualcosa in più inutile.
Successivamente quella internazionale non l'ho più rinnovata.
Per la Russia forse però la cosa è diversa.
Gringox
|
gringox [ 23 Aprile 2016, 20:58 ]
|
 |
|