
Capito. In ogni caso chiederemmo a dei parenti che hanno già acquistato, senza contare che guardiamo spesso le offerte su internet e ci siamo comprati dei giornali sugli immobili in vendita a Lviv.
Tornando alle impressioni di viaggio, leggevo in giro altre impressioni avute da altri italiani. Alcuni hanno notato la mancanza di espressività sui volti delle persone a Kiev e hanno associato questa cosa ad una tristezza insita e ad un tenore di vita basso. Io credo che non sia niente di tutto ciò. Le persone che vivono nei paesi freddi (quelli che io chiamo nordici, fra i quali si trovano anche diversi stati anglosassoni al di fuori dell'Europa) hanno un'espressività facciale ridotta. A me questa cosa piace, perché li trovo più composti. Ma se per voi è una caratteristica triste, l'Ucraina non fa per voi. A me è piaciuta molto la discrezione dei kievliani, anche se poi notavo che con la coda dell'occhio osservavano, soprattutto fra donne direi che è un continuo spiarsi. Quindi non c'è nulla di tragico, sono persone come noi con una cultura più impostata. Sarà la stessa cosa se andrete in Inghilterra o in Germania che sono paesi ricchi.
In Ucraina si dice che ci si innamora degli occhi. Gli ucraini hanno occhi molto espressivi, quindi capisco cosa intendono. Possono essere meno espressivi in viso, ma nello sguardo si legge tutto.
Quindi, la mia risposta a questa constatazione è LOL.
Un altro punto spesso citato è che tanti ucraini (addirittura si parla di 1/3) sono cresciuti in famiglie sfasciate. Il tasso di divorzio è certamente alto, ma io ho conosciuto anche uomini UCRAINI che si sono accollati donne con figli avuti da altri uomini e che le sopportano solo per amore dei figli adottivi. Oppure ho conosciuto uomini che, dopo il divorzio, hanno regalato all'ex moglie e prole automobile e risparmi senza averne l'obbligo legale. Quindi dipende, io ancora ne conosco uno di uomo ucraino *******. Queste per me sono chiacchiere da bar.
Quello che invece è vero è quello che scrive questa ragazza italo-ucraina:
Citazione:
Il tempo... Non avete l' impressione che in ucraina in tempo scorre molto più velocemente?
ASSOLUTAMENTE SI' e questo è uno dei motivi per cui mi piace l'Ucraina. In Italia ho una costante sensazione di noia. In Ucraina sembra che tutto possa succedere da un momento all'altro. Per esperienza direi che questo dipende in primis dal fatto che la popolazione ucraina sia mediamente più giovane e quindi tutto va ad un ritmo più rapido. Senza contare il clima. Il sole, ahimè, rallenta.
Citazione:
Bambino italiano 6 anni- non può allontanarsi più di 2 metri al' interno di un parco recintato;
Bambino ucraino gioca nel cortile da solo, compra il pane nel negozio sotto casa.
Vero. Anche il mio ragazzo mi racconta che da piccolo fuggiva spesso di casa e si faceva i giri per la città di nascosto.
Citazione:
Diploma: 18 anni in Italia, 16 in Ucraina.
True. E a 21 anni di solito hanno finito l'uni e può succedere che abbiano anche un lavoro qualificato, purtroppo pagato pochissimo.
Citazione:
Università : in Italia puoi riprovare a dare un esame all'infinito con la conseguenza di rimanere parcheggiato all'università per diversi anni; in Ucraina se non passi un esame nel tempo stabilito- sei espulso.
Come sopra.
Citazione:
Fidanzamento: nella media in ucraina dura 1-2 anni prima di sposarsi, in Italia-5.
Vero, anche il mio ragazzo aveva messo come limite 2 anni, ma mi sa che 15 anni in Italia gli hanno fatto male. Cmq allo scadere dei due anni abbiamo iniziato a informarci per le nozze e tutti i parenti e amici ucraini lo hanno iniziato a pressare (siano benedetti).
Citazione:
Matrimonio: nella media in ucraina ci si sposa prima dei 25, in Italia dopo i 30.
Idem per figli. Partorire dopo i 30 in ucraina si considera a rischio- perché la donna e' vecchia (prima si annotava sulle cartelle cliniche come starorozenniza, non so se succede anche oggi).
Vero e io sarò un'italiana anomala, ma la penso come le ucraine.
Citazione:
Divorzio: in Italia a 40 anni- vai! la vita e' appena cominciata; in ucraina a 30 anni: la vita e' finita, sono un fallito, sono troppo vecchia e non ho più speranze.
Come sopra. Secondo me una donna a 40'anni è "staraja zhenshina". Meglio accettare la cosa e dedicarsi alla casa.
Citazione:
Lavoro: in Italia: 8 ore settimanali per 6 giorni a settimana; in ucraina giornata di 12 ore si alterna con 2 giorni di riposo..
Questa non la sapevo ma ci metterei la firma. Ma davvero?
Citazione:
La donna a 45 anni e' già nonna e si sente anziana, in Italia a 70-la donna si cura, va dall'estetista, dal parrucchiere, esce tutti i sabati, mette i tacchi e va a ballare..
Anche qui la penso come le ucraine, tuttavia noto che agli uomini ucraini non dispiace che la donna si curi fino a 70. Anzi. :/