Road To Ukraine And Russia 2016 »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Viaggi e Racconti - Road To Ukraine And Russia 2016



gringox [ 20 Agosto 2015, 12:03 ]
Oggetto: Re: Il Momento Sta Per Arrivare. Road To Ukraine 2015 (se Ancora Esisterà)
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che organizzazione!!!
4

Quante chiacchiere che fate, se il mio ragazzo mi dicesse che una notte non torna lo chiuderei fuori di casa, tenendomi ovviamente il portafoglio. Io tifo Katjusha o comunque si chiami tua moglie. Cmq per adesso sconsigliano viaggi a Kharkiv.


...e se io fossi nel tuo ragazzo, dopo una reazione così, a casa non ci tornerei proprio più E vediamo poi chi ringrazia chi...

Gringox


Beh, io non ho bisogno di un uomo a caso che mi cornifica pure (forse sei troppo abituato alle donne-zerbino). Quindi se uno così si togliesse di mezzo da solo mi farebbe un favore.

Kashka




Così come lui potrebbe non avere bisogno di una donna isterica (non riferito a te, ma alla ipotetica donna che non aprirebbe la porta di casa )

... a parte che se uno non torna a casa presto o sta una notte fuori non è necessariamente per cornificare... il sospetto ci può essere, ma vige sempre la presunzione d'innocenza, salvo prova del "reato"...

Guarda kashketta, di donne e storie ne ho avute tante, adesso sono felicemente ammogliato (con 2 figli) con una ragazza che in tutto questo tempo si è dimostrata equilibrata. La donna zerbino è un estremo, così come la "sterva" (rompimaroni isterica); entrambi gli estremi dopo un pò stufano. E ti sto parlando seriamente. Il rapporto va avanti se c'è comprensione, compromesso, rispetto e libertà.

Stalker quando arriverà il momento fatidico per Kharkov, fammi sapere. Se passerai da Kiev è d'obbligo l'estemporaneo

Gringox


lo stalker [ 20 Agosto 2015, 18:50 ]
Oggetto: Re: Il Momento Sta Per Arrivare. Road To Ukraine 2015 (se Ancora Esisterà)
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="lo stalker" post="6824899"]Che organizzazione!!![/quote]4

Quante chiacchiere che fate, se il mio ragazzo mi dicesse che una notte non torna lo chiuderei fuori di casa, tenendomi ovviamente il portafoglio. Io tifo Katjusha o comunque si chiami tua moglie. Cmq per adesso sconsigliano viaggi a Kharkiv.


...e se io fossi nel tuo ragazzo, dopo una reazione così, a casa non ci tornerei proprio più E vediamo poi chi ringrazia chi...

Gringox


Beh, io non ho bisogno di un uomo a caso che mi cornifica pure (forse sei troppo abituato alle donne-zerbino). Quindi se uno così si togliesse di mezzo da solo mi farebbe un favore.

Kashka




Così come lui potrebbe non avere bisogno di una donna isterica (non riferito a te, ma alla ipotetica donna che non aprirebbe la porta di casa )

... a parte che se uno non torna a casa presto o sta una notte fuori non è necessariamente per cornificare... il sospetto ci può essere, ma vige sempre la presunzione d'innocenza, salvo prova del "reato"...

Guarda kashketta, di donne e storie ne ho avute tante, adesso sono felicemente ammogliato (con 2 figli) con una ragazza che in tutto questo tempo si è dimostrata equilibrata. La donna zerbino è un estremo, così come la "sterva" (rompimaroni isterica); entrambi gli estremi dopo un pò stufano. E ti sto parlando seriamente. Il rapporto va avanti se c'è comprensione, compromesso, rispetto e libertà.

Stalker quando arriverà il momento fatidico per Kharkov, fammi sapere. Se passerai da Kiev è d'obbligo l'estemporaneo

Gringox
nu konechno, mon general!!! (sto vedendo di architettare un percorso con tappa obbligatoria a Kiev, data la tua presenza e la presenza di un'altra amica)


lo stalker [ 20 Agosto 2015, 19:09 ]
Oggetto: Re: Il Momento Sta Per Arrivare. Road To Ukraine 2015 (se Ancora Esisterà)
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Calma, calma. Si scherza! i preparativi sono in fermento. Probabile una visitina nei pressi di Krasnodar, anche se dobbiamo ancora decidere, per farle disbrigare delle faccende. Il periodo l'abbiamo dovuto posticipare a febbraio per via delle ferie di lei e della sessione esami di entrambi. Vi terrò aggiornati. Kashka, volente o nolente, Kharkov is the way. E' della città e di certo non possiamo evitarla... E' come se io ti consigliassi di non andare a Lvov, nonostante il tuo ragazzo sia del posto!


Vabbè nella peggiore delle ipotesi ti ritroverai nel mezzo di qualche protesta. In quel caso mi unirei ad una delle due parti giusto per fare casino. Vai e divertiti e mi raccomando: in caso di insurrezioni e risse mira al naso che fa più male.

F******o le risse, mi presenterò con bottiglie di vodka, aglianico, falanghina e limoncello, altro che accordi di Minsk o <<slava ukrajini!>>


Grappa, la grappa!
Ma non è tipica delle mie zone!


Kashka [ 20 Agosto 2015, 19:31 ]
Oggetto: Re: Il Momento Sta Per Arrivare. Road To Ukraine 2015 (se Ancora Esisterà)
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="lo stalker" post="6824899"]Che organizzazione!!![/quote]4

Quante chiacchiere che fate, se il mio ragazzo mi dicesse che una notte non torna lo chiuderei fuori di casa, tenendomi ovviamente il portafoglio. Io tifo Katjusha o comunque si chiami tua moglie. Cmq per adesso sconsigliano viaggi a Kharkiv.


...e se io fossi nel tuo ragazzo, dopo una reazione così, a casa non ci tornerei proprio più E vediamo poi chi ringrazia chi...

Gringox


Beh, io non ho bisogno di un uomo a caso che mi cornifica pure (forse sei troppo abituato alle donne-zerbino). Quindi se uno così si togliesse di mezzo da solo mi farebbe un favore.

Kashka




Così come lui potrebbe non avere bisogno di una donna isterica (non riferito a te, ma alla ipotetica donna che non aprirebbe la porta di casa )

... a parte che se uno non torna a casa presto o sta una notte fuori non è necessariamente per cornificare... il sospetto ci può essere, ma vige sempre la presunzione d'innocenza, salvo prova del "reato"...

Guarda kashketta, di donne e storie ne ho avute tante, adesso sono felicemente ammogliato (con 2 figli) con una ragazza che in tutto questo tempo si è dimostrata equilibrata. La donna zerbino è un estremo, così come la "sterva" (rompimaroni isterica); entrambi gli estremi dopo un pò stufano. E ti sto parlando seriamente. Il rapporto va avanti se c'è comprensione, compromesso, rispetto e libertà.

Stalker quando arriverà il momento fatidico per Kharkov, fammi sapere. Se passerai da Kiev è d'obbligo l'estemporaneo

Gringox


Certo che restare una notte fuori non significa niente in sé, ma non si parlava di notti brave o ho capito male io? Cmq, mogli vostre, azzi vostri. Io però dico sempre "Se arriva al punto da volermi tradire meglio finirla subito, se invece è solo x sfizio, me lo dicesse che si fa una cosa a 4 e mi diverto anch'io" Uno slavone a dx e un negrone a sx. Io mi adatto subito.


n4italia [ 21 Agosto 2015, 11:28 ]
Oggetto: Re: Il Momento Sta Per Arrivare. Road To Ukraine 2015 (se Ancora Esisterà)
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....(omissis).....se invece è solo x sfizio, me lo dicesse che si fa una cosa a 4 e mi diverto anch'io" Uno slavone a dx e un negrone a sx. Io mi adatto subito.



Adesso non ti rimane che attendere la benedizione di SaPa........


lo stalker [ 20 Maggio 2016, 18:30 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Salve a tutti. Riapro questo topic che avevo accantonato per le mie vicende successive, perché ho deciso che l'anno prossimo farò un viaggetto tra ukraina e russia. la mia ipotesi di viaggio era: italia - Kiev - Kharkov - Mosca - italia. Il tratto kiev-kharkov-mosca vorrei percorrerlo in treno (su consiglio di un'amica ukraina che ha una agenzia viaggi). Il passaporto l'ho fatto. Mi manca solo la documentazione per la Russia e migliorare il mio russo (il quale è ancora a livello di "the pen is on the table"). Per gli alloggi, boh vedremo. A Kharkov dovrei avere una sistemazione. Kiev e Mosca si vedrà, magari coachsurfing o nel frattempo conoscerò qualcuno che potrà darmi appoggio. Se avete consigli o notizie utili, queste saranno ben accette!


lo stalker [ 09 Ottobre 2017, 18:41 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
SALVE A TUTTI!!! Con un anno di ritardo dalla data designata, sono riuscito nel mio fantastico e mirabolante viaggio tra Ukraina e Russia. Con la benedizione di Gringox e del Colonnello, farò un piccolo racconto di tre puntate diviso per tappa:

KIEV
KHAR'KOV
MOSCA

Spero di riuscire ad abbozzare qualcosina già domani sera, perché il tempo a mia disposizione -tra lo studio e il lavoro- è poco!
Vi regalo una piccola anteprima: la mia ultima cena a Mosca
chgf


n4italia [ 09 Ottobre 2017, 18:48 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bene..., ora attendiamo il racconto e le foto.


geom_calboni [ 10 Ottobre 2017, 17:01 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
E segnalo un breve e riservato briefing prepartenzE tra il sottoscritto e lo Stalker in una saletta riservata dell' aereoporto di Pisa


lo stalker [ 10 Ottobre 2017, 18:03 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
geom_calboni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E segnalo un breve e riservato briefing prepartenzE tra il sottoscritto e lo Stalker in una saletta riservata dell' aereoporto di Pisa

haha. Esatto. Sembravamo due agenti segreti in partenza per le rispettive missioni


gringox [ 17 Ottobre 2017, 6:50 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
SALVE A TUTTI!!! Con un anno di ritardo dalla data designata, sono riuscito nel mio fantastico e mirabolante viaggio tra Ukraina e Russia. Con la benedizione di Gringox e del Colonnello, farò un piccolo racconto di tre puntate diviso per tappa:

KIEV
KHAR'KOV
MOSCA

Spero di riuscire ad abbozzare qualcosina già domani sera, perché il tempo a mia disposizione -tra lo studio e il lavoro- è poco!
Vi regalo una piccola anteprima: la mia ultima cena a Mosca
chgf


Mitico caro Stalkerino!!!

Ben rientrato! Peccato davvero che non siamo riusciti a beccarci a Kiev, ma ahimè era proprio il periodo della fiera... spero che tu possa tornare presto da queste parti

Vai pure col racconto. Sposto il topic nella sezione viaggi.

E... complimenti per l'estemporaneo in "battuta" col geometra

Un saluto da Kiev,

Gringox


lo stalker [ 04 Novembre 2017, 23:28 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Salve a tutti. Scusate sempre per il ritardo nel raccontare la mia prima esperienza di viaggio al di fuori dell'Europa, ma tra lavoro e studio il tempo è pari a... zero.

Piccola premessa: sono un utente abbastanza attivo di questa comunità oramai dal 2014, quando mi iscrissi per avere informazioni più dettagliate sulla situazione dell'Ukraina -era il periodo del "Majdan", e vi seguivo per magari tranquillizzare la mia ragazza del tempo-. Con il tempo però, il forum è diventato da sito dove captare info a vero e proprio punto fermo della mia giornata. Ho iniziato a partecipare ai raduni e il primo fu quello del 30ennale del forum in quel di Milano. Anche allora, ho vissuto tante emozioni nuove dovutemi da un mondo che pensavo di conoscere, ma che in realtà mi era quasi del tutto sconosciuto. In quell'incontro conobbi il Generalissimo Gringox, il Geometra, Tony83, il Colonnello, quel simpaticone di Mr G -anche se quella sera non era in condizioni tali da presentarsi - Antea e molti altri forumisti. Col tempo ho imparato a conoscerli meglio e a conoscere anche gli altri membri di questa grande "famiglia" italo-russofona. Spero vivamente con il cuore che questo racconto diviso in capitoli per ogni tappa del mio percorso e scritto mentre sono coperto da un plaid, sorseggio del Chaj dal mio podstakan e ascolto "Aprel' " dei Kino, possa piacervi e magari farvi provare o anche solo avvertire parte delle emozioni che ho vissuto e provato in questo viaggio; sono state davvero tante e che cercherò di farvele vivere attraverso la spiegazione e le foto dei posti che ho visitato. "Viaggiare da soli è l'esperienza più spaventosa e liberatoria della vita" quindi, a voi che state per inoltrarvi nella mia esperienza... Buona lettura!
P.S: per le fotografie, dato che mi da problemi il caricamento, creerò un album pubblico che potrete vedere anche se non siete tra i miei contatti fb.

PRELUDIO DI UN VIAGGIO: l'idea di visitare questi luoghi l'avevo da tempo. Sono posti che mi hanno affascinato, sempre incuriosito. Nonostante la fine di un rapporto, il lavoro che mi si accavallava al viaggio, i problemi burocratici, i sacrifici per acquistatre i biglietti... Cosa dire? Che questo viaggio è stato un vero e proprio parto! Come ho detto, ho vissuto prima una organizzazione, poi un disfacimento, poi una riorganizzazione con unovo itinerario, i costi dei rispettivi visti, poi biglietti, poi nuovo disfacimento organizzativo e riprogettazione con il vecchio tragitto... Sembrava proprio che questo viaggio non lo dovessi fare! Alla fine quando mi sono ritrovato in fila per l'imbarco il mio unico pensiero è stato: <<Ci siamo... E' il momento... "поехали!">>. Prima di partire con il vero racconto, voglio ringraziare in anticipo voi per il supporto datomi in alcune occasioni e su alcuni dubbi, Rago per la pazienza datami per il visto e ultimi -ma non ultimi- il geometra per il meeting segreto della sezione italiana del 1° direttorato del GRU e il gringox con cui ho sperato fino all'ultimo in una serata kievliana, ma alla fine la serata non è avvenuta :( ma partiamo nel raccontarvi questaa avventura. Ah, dimenticavo! Metterò anche qualche fotina, ma non del sottoscritto perché sono brutto

LA PARTENZA E L'ARRIVO: KIEV - LA 1^ TAPPA! I giorni antecedenti la partezza sono stati un turbinio di emozioni, anche se quella che l'ha fatta da padrone è stata l'ansia e la paura. Non avendo mai viaggiato da solo le preoccupazioni non erano poche. Anche il volo in se mi ha dato dei grattacapi ai quali non avrei mai pensato. Ma ciò che mi ha destato più preoccupazione è stato l'attraversamento del confine ucraino-russo con il treno. Avevo cercato informazioni su internet per vedere se qualcuno mi avesse anticipato il tale "missione" (trovare un termine migliore) ma l'esito fu negativo quindi mi son dovuto affidare alla casistica. Da Napoli, dove nell'attesa del pulman che mi avrebbe portato a Fiumicino ho avuto il tempo di "saluare" il Belpaese a modo mio: assaporando una rosetta ripiena di mozzarella di bufala e salutando un mio caro amico di Caserta con cui trovo sempre il tempo di scambiare due parole e farmi una risata. Tempo del primo viaggio. Nel pulman erano quasi tutti autoctoni della mia destinazione. Erano tutte signore badanti che facevano ritorno a casa, alle proprie famiglie, dai propri figli. Un paio erano avanti con l'età, le altre erano donne sulla quarantina con partner italiano. E' sempre strano assistere a tali scene. Ma smisi subito di pensarci; misi le cuffie, avviai la mia playlist di musica russa e, con il mio fedele vocabolarietto di russo-italiano e il mio manabile di frasi russe, ho fatto un bel ripasso della misera grammatica russa che conosco per la full immersion che mi avrebbe atteso da lì a qualche ora. In aeroporto il tempo passa lentamente.
20170926_021159
Tra un messaggio whatsapp con la famiglia e gli amici e una passeggiata in un aeroporto deserto, il tempo passa e arriva il tempo di imbarcare il bagaglio. Al momento della consegna del bagaglio vengo sorpassato da qualcosa come una cinquantina di cinesi! -NB caro lettore: per tutto il viaggio i cinesi saranno la mia dannazione, il mio incubo!- A causa loro, la trafila per la consegna del bagaglio si è allungata e dopo "solo" un'ora riesco ad arrivare al banchetto per la consegna del documento e del biglietto, con conseguente imbarco del bagaglio. La signorina dell'aeroporto, dopo le domande di rito mi chiede se io sapessi parlare l'inglese e dopo la mia risposta affermativa, mi fà: <<ok, allora ti metto al centro dell'aereo, così magari riesci anche a parlare in inglese con qualcuno!>> io accetto nonostante il mio unico pensiero fosse "Se, parlà... Con sonno che tengo, mo me metto a fa conversazione! Tzè!". Una volta sedutomi inizia il rito della partenza, ma non faccio molto caso alla cosa ma comincio a guardarmi intorno un po' per il solito timore, un po' per capire chi mi stesse accanto. Noto così un signore sulla quarantina che inizia a parlarmi. Dopo la terza frase parte la domanda di rito: "di dove sei?" e mi ritrovo con l'aver fatto la conoscenza di uno cuoco di Napoli che va in viaggio in Ukraina per vacanza. Una chiacchiera tira l'altra, ma il sonno si fa sentire per entrambi. Quindi decidiamo di dormire e di "rivederci" a Borispl'. -Devo fare una nota negativa per gli hostess della UA: la loro cordialità è gentilezza è infinita! talmente infinita che quando ti servono le bevande, sembra che ti stiano facendo un favore! Per le hostess invece, non ho nulla da dire se non un sospiro-
20170926_071244
20170926_093537
20170926_091929
Euforico per l'arrivo, sbircio tra gli aerei in pista per intravedere quel bestione dal nome M'rija, l'AN-225. Deluso dal mancato avvistamento, scendiamo dall'aereo e mi concedo il mio primo caffè ucraino offertomi dalla mia nuova conoscenza. Abitutato agli aeroporti italiani pieni di negozi, di pubblicità e di quella strana atmosfera, devo dire che l'aeroporto di Kiev mi ha dato una sensazione di iniziale freddezza. Molto spoglio e molto vetusto, con un piccolo angolo bar -anch'esso semi spoglio, ma ben tappezzato di cioccolato Roshen- preso un taxi su uber, io e il mio russo abbiamo il primo impatto nel dover comunicare la destinazione e nel chiacchierare un po' con il tassista e, una volta giunti a destinazione, dell'aiutare il mio compagno di viaggio con l'alloggio. Impacciato ed emozionato, riesco a farmi capire in tutte le situazioni ed intrattengo anche interessanti conversazioni. [NB: in tutto il viaggio nel territorio ukraino ho provato a parlare in inglese, ma quasi ogni volta ho ricevuto un sonoro "HET" e un sonoro "По-русски, да конечно!"] Salutato Salvatore per dirigermi al mio ostello. L'ostello è in un tipico palazzo sovietico. Devo dire che la zona intorno è molto degradata, essendo vicina al porto del Dnepr'. Il mio riposo in camera è durato giusto il tempo di una doccia e subito sono uscito per godermi al massimo la città -purtroppo senza il nostro Generale-. Ho ritrovato anche qualcosa di familiare
20170926_143821
Gironzolando, ho avuto la mia esplorazione della città. il primo giorno questa è stata breve, perché la stanchezza e il sonno l'hanno fatta da padrone. Per i miei pasti giornalieri ho seguito il consiglio di Gringox e sono andato al ristorante
пузата хата (puzata khata) devo dire che nonostante i prezzi economicissimi, la qualità dei cibi era davvero alta:
20170926_153339
20170926_154216
Dopo il ristoro, decido di raggiungere almeno la parte alta di Kiev, la cattedrale di Sant'Andrea. Lì ho avuto la mia più grande emozione: il panorama. Anni e anni di racconti letti e uditi sulla vastità della steppa mi avevano preparato allo scenario, ma appena me lo sono ritrovato avanti ho avuto un sussulto al cuore. Sembrava di ammirare il mare. Un mare verde immenso, che non aveva mai fine. E' stato strabiliante. E' stato come desiderare ardentemente una cosa che sai sicuramente essere bella, ma che quando ce l'hai davati vedi che è ancora più bella e letteralmente a bocca aperta!
23132118_10214849571657126_7595086531051093680_n
23172846_10214849621898382_2603123788041905742_n_1510434430_925748
(il monumento a Bulgakov vicino alla sua casa museo)
In questo spettacolo ho fatto la mia prima conoscenza: un ragazzo slovacco, in vacanza a Kiev per poi raggiungere un luogo proibito con un tour guidato -e che spero un giorno di fare-: CHERNOBYL'! scopriamo per puro caso di abitare nello stesso ostello e di avere in comune parecchie passioni. Ci salutiamo, sperando di vederci in ostello per bere un po' di Kvas. Scendendo ne approfitto per ammirare i souvenir in vendita. Quei bei colori tipici delle culture russe.
23172846_10214849621898382_2603123788041905742_n_1510434215_321212
(i vari -e bei- souvenir nelle vicinanze della chiesa)
Lascio il santuario e decido di salire verso la seconda colinetta per arrivare al monastero di San Michele e alla cattedrale di Santa Sofia. Purtroppo dei due sono riuscito a visitare solo il primo, data l'ora. Mi godo il tramonto e la luna che mi si contrappone tra la statua di Bogdan Khmelnitsky e la cattedrale di Santa Sofia. Sono riuscito a trovare una poesia sul tema, di Gianni Rodari: La luna di Kiev
23172846_10214849621898382_2603123788041905742_n
Citazione:
Chissа se la luna
di Kiev
e' bella
come la luna di Roma,
chissа se e' la stessa
o soltanto sua sorella....
"Ma son sempre quella!
- la luna protesta -
non sono mica
un berretto da notte
sulla tua testa!
Viaggiando quassu
faccio luce a tutti quanti,
dall'India al Peru,
dal Tevere al Mar Morto,
e i miei raggi viaggiano
senza passaporto".

Dopo questa parentesi culturale, scendo verso Piazza libertà la famosa Majdan Nezaležnosti dove nel 2014 successe quello che sappiamo già. E' stato strava vederla brulicante di vita, pensando a ciò che era successo quattro anni fa.

Il secondo giorno è stata la volta della rievocazione storica. Svegliatomi abbastanza tardi, decido che l'itinerario del giorno sarebbe stato: stadio della dinamo kiev, la Rada, ma sopratutto, la statua della madre patria e infine la stazione centrale per poter acquistare il mio biglietto per la mia seconda tappa. decido di far colazione con un caffè dei tanti chioschetti in giro per la città e di riandare al puzata khata per il mio pasto giornaliero. Questo secondo pasto è stato a base del piatto russofono per eccellenza: il BORSH! devo dire che rispetto a quelli che ho mangiato in italia, questo aveva una nota acidula più attenuata e una nota dolciastra più presente. Inoltre la smetana usata da loro è più delicata delle panne acide che ho trovato in terra nostrana. Ne prendo spunto per le prossime volte che me lo cucinerò. Esco e con il mio zaino in spalla, mi incammino per la mia meta. Avendo notato durante il pranzo che questa era abbastanza lontana, decido di procedere a passo speditoe di visitare in maniera veloce e frugale lo stadio e la Rada (dando una piccola maledizione alla classe politica del paese )
23244317_10214853265149461_2681199620331263347_n
arrivo all'ingresso del memoriale della seconda guerra mondiale. Qui vi è anche un monumento -aggiunto di recente- all'holomodor', tragedia che si abbattè sui popoli del basso territorio dello stato sovietico che colpì con una crestia in maggioranza il popolo ukraino. Ora, il monumento è stato politicizzato per gli scopi propagandistici nazionalisti del paese, dando la colpa quasi esclusivamente ai sovietici, quando poi le cause furono diverse, ma fu una concatenazione di eventi. Chiusa la parentesi, continuo nella mia camminata passando accanto chiese, monasteri, strade mercati. Osservo la gente, vedo come si gode la tranquillità dei primi giorni autunnali negli innumerevoli parchi della città. Devo dire che questa dei parchi è stata davvero una piacevole sorpresa per me. Vedere che le città sovvietiche sono state comunque immerse nel verde, è stata una piacevole sorpresa. Anche se c'è da dire che questo paese è una contraddizione continua, più della Russia. Si perché se da un lato la città è immersa nel verde, esiste un senso civico che in Italia ci sognamo e i mezzi pubblici sono molto gettonati, non esiste la raccolta differenziata e le macchine -essendo queste vecchie e "sgarrupate" o, paradosso nel paradosso, nuove ma di grossa cilindrata e quindi da ricchi- inquinano come le ciminiere di una acciaieria. Arrivato alla mia meta vengo pervaso da un silenzio assordante. Mi sono ritrovato come in un luogo sacro. La statua della madre patria -voluta da Brezhnev (almeno qualcosa di positivo ciglione seppe farla, oltre a spassarsela e a far la bella vita)- è immensa e da una sensazione di onnipotenza con quel suo sguardo di ghiaccio, freddo come l'inverno russo e come lo stato d'animo dei sovietici verso i nazisti. lo stato di silenzio è interrotto da una nonna che racconta alla nipotina le sensazioni tramandatale dai suoi genitori perché la memoria di quei giorni terribili non venga persa. Nonostante la decomunistizzazione del paese, in questo luogo hanno lasciato tutto com'era... Fortunatamente. purtroppo non sono riuscito a vedere il museo interno ma ho potuto esplorare tutto l'esterno e contemplare... Ho provato ad immaginare e nel mentre che camminavo ho incontrato il mio solito gruppetto di cinesi che, da buoni cafoni quali sono, hanno interrotto il silenzio con il loro vociare e il loro berciare. distraendomi dal mio meditare. Dopo questa non voluta parentesi arrivo avanti una scultura che mi ha fatto venire -per la prima volta- un nodo alla gola. Premetto una cosa. Io nella mia vita non ho mai avuto un senso patriottico. Il mio amore per la patria è sempre stato blando per vari motivi (internazionalismo, sensoo di appartenenza al lato considerato sbagliato nel normarle racconto della storia) Per la prima volta ho avvertito quel senso di appartenenza a una patria, anche se questa non è la mia patria. La parte dell monumento in questione è la seguente:
23231688_10214837226108495_2644460597341528468_n
Questo è stato toccante per me perché mi ha fatto capire il dolore subito dal popolo, ma allo stesso tempo la loro voglia di rialzarsi e di combattere contro l'invasore. Mi ha fatto inoltre venire in mente una scena di un film che vi consiglio di vedere, nel caso non lo conosceste; il film è "italiani brava gente" e la scena 'incriminata' è la seguente

YouTube Link

23316613_10214853418033283_1189852158597475946_n_1510435208_904950
(il memoriale ai soldati sovietici in Afghanistan)
l'oscurità si avvicinava e siccome dovevo correre alla stazione, decido di lasciare quel posto e di incamminarmi. per la strada ho avuto anche il mio primo assaggio di cucina georgiana con un cdi signore georgiane... Una specie di panificio a cielo aperto. E' li che ho il mio primo assaggio di khachapuri. Davvero buono, Caldo, soffice. Il formaggio sapido e gustolo il giusto. E per me che sono nato tra i formaggi è davvero una bella sorpresa. Il tutto annaffiato da un buon Kvas... Ah gringox, se solo tu fossi stato con me! come minimo ne avresti fatto argomento di uno dei tuoi tanti ricordi storici... delle tue gringrate magari con i vecchi utenti. Idem per il Geometra... ho pensato a voi due, perché siete amanti del caucaso.
23231688_10214837226108495_2644460597341528468_n_1509842561_751561
23434717_10214853429793577_2867149851417284697_n
(il mercatino di fronte al chioschetto georgiano)
con nuove energie in corpo, vado verso la stazione centrale dove, appena arrivato, mi aspettavo una stazione in stile nostrano, con vagabondi, spacciatori e ubriaconi. Di queste categorie ne ho trovato solo la terza e in maniera blanda. Alla biglietteria il dramma comico. Siccome mi ero ripromesso di non parlare in russo vicino le varie autorità ucraine, scrivo su un bigliettino le informazioni del biglietto da acquistare e lo mostro alla signora addetta ai biglietti, anche perché dietro di me c'erano due militari dell'esercito ucraino provenienti dal fronte... preso il biglietto, esco dalla stazione in cerca della metro. Ma prima ho dovuto fare una capatina in bagno. Uno spassionato CONSIGLIO: evitate, evitate, evitate i bagni della stazione... L'avessi fatta in mezzo la strada mi sarei sentito più al sicuro. (parlo a livello di malattie infettive). Dalla metro decido di fare una nuova sosta in piazza Majdan. Anche perché una corsa della metro costa 5 grivne (quasi 16 centesimi).
23172823_10214853881764876_3578946890304265465_n
Come la sera precedente, vedere quella piazza brullicante di vita mi fa uno strano effetto. Ma vedo una atmosfera serena, pacata. Come se non vivessero in un paese con dei disagi sociali gravi. il panorama, e me ne vado a letto felice, in attesa del terzo ed ultimo giorno in quel di Kiev


sorrento76 [ 05 Novembre 2017, 11:30 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Grande Stalker
resoconto pazzesco.Avresti potuto farlo uscire in 3 puntate


lo stalker [ 06 Novembre 2017, 1:54 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
sorrento76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Stalker
resoconto pazzesco.Avresti potuto farlo uscire in 3 puntate

Infatti questa è la prima! Dopo "overland", "stalkerland"


gringox [ 06 Novembre 2017, 8:42 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Stalkerino ciao!

Che dirti... leggendoti mi sembrava di sentire la tua voce che mi stava raccontando quella esperienza! Bravo, molto vero, molto spontaneo e naturale. Bel racconto. Bravo

Hai colto diversi aspetti interessanti, andando oltre ad una certa superficialità, cosa che non è da tutti. Mi piace ciò che hai scritto sul museo della Madre Patria, e quelle tue sensazioni avute soffermandoti davanti a quelle raffigurazioni... ahh, davvero peccato che non ho potuto passeggiare con te in quella occasione... ti avrei deliziato con racconti da brividi a tal proposito e ti avrei "trasportato" col pensiero in quel contesto di guerra patriottica... adesso è tanto che manco da quella zona della città... ma ci ho condotto negli anni tanti e tanti ospiti e conosco molto bene quelle sculture.

Davvero peccato non aver potuto vederci. Porcaccia miseria, dopo il parto del viaggio che hai avuto, il tempo passato ad organizzarlo...la sfiga ha pure voluto che tu lo facessi proprio nel periodo in cui ero in Italia per lavoro!!!! Vabbè, sarà per la prossima volta, spero, anche perché comunque, a quanto leggo, ti mancano ancora alcune cosette da vedere:))

Un abbraccio da Kiev,

Ciao,

Gringox


geom_calboni [ 06 Novembre 2017, 11:38 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bel racconto, anche se in un certo senso ti seguivo in diretta dal Caucaso , ma soprattutto mi fa piacere che ti sei trovato bene a viaggiare da solo ed hai superato le eventuali difficoltà, magari esclusivamente mewntali, che un viaggio del genere ha potuto darti.

Magari uno dei prossimi partiamo insieme


Kashka [ 06 Novembre 2017, 11:39 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Ciao Stalker,
sono tornata da poco anch'io dall'Ucraina (è stato il mio terzo viaggio). Sulla dogana ucraina-polacca mi è capitato di tutto e di più. Per farla breve mio figlio si è sentito male, ci è venuta a prendere un'ambulanza di ferro stile 1945, siamo stati portati in un punto di primo soccorso che sembrava un ospedale del 1800 e alla fine abbiamo fatto una corsa contro il tempo su un taxi per tornare al pullman prima che passasse la dogana polacca, il tutto alle 4 del mattino in 4 ore e mezzo di fila. Ora è lunga da raccontare. Comunque... l'ultima volta l'Ucraina mi ha fatto un'impressione un po' diversa.

Per quanto riguarda gli hostess ucraini, non sono scortesi, ma in Ucraina non si usa proprio ad essere troppo servizievoli, specie per gli uomini. Gli uomini possono aiutare una donna con i bagagli, ma non si umiliano. Noi per loro siamo troppo gentili. Mio marito dice sempre che i camerieri italiani sembrano quasi dei lacchè.

Sì, Boryspil è proprio così come lo descrivi. Vorrei tanto tornare a Kiev, non so perché l'Ucraina, così devastata com'è, mi manca tanto. Già, quasi nessuno parla inglese, per questo studio russo (avrei potuto scegliere l'ucraino, ma il russo copre una platea più ampia, però in futuro dovrò imparare anche l'ucraino).


gringox [ 06 Novembre 2017, 12:52 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Stalker,
sono tornata da poco anch'io dall'Ucraina (è stato il mio terzo viaggio). Sulla dogana ucraina-polacca mi è capitato di tutto e di più. Per farla breve mio figlio si è sentito male, ci è venuta a prendere un'ambulanza di ferro stile 1945, siamo stati portati in un punto di primo soccorso che sembrava un ospedale del 1800 e alla fine abbiamo fatto una corsa contro il tempo su un taxi per tornare al pullman prima che passasse la dogana polacca, il tutto alle 4 del mattino in 4 ore e mezzo di fila. Ora è lunga da raccontare. Comunque... l'ultima volta l'Ucraina mi ha fatto un'impressione un po' diversa.

Per quanto riguarda gli hostess ucraini, non sono scortesi, ma in Ucraina non si usa proprio ad essere troppo servizievoli, specie per gli uomini. Gli uomini possono aiutare una donna con i bagagli, ma non si umiliano. Noi per loro siamo troppo gentili. Mio marito dice sempre che i camerieri italiani sembrano quasi dei lacchè.

Sì, Boryspil è proprio così come lo descrivi. Vorrei tanto tornare a Kiev, non so perché l'Ucraina, così devastata com'è, mi manca tanto. Già, quasi nessuno parla inglese, per questo studio russo (avrei potuto scegliere l'ucraino, ma il russo copre una platea più ampia, però in futuro dovrò imparare anche l'ucraino).



Azzz....Kashka... che avventura... L'imprtante è che sia finita bene:)

Già, l'altra cosa che mi ero dimenticato di dire a proposito del racconto di Stalker è l'assoluta verità della sua affermazione sul viaggio in solitaria... spaventoso e liberatorio...

Gringox


lo stalker [ 06 Novembre 2017, 14:30 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Cari, son contento che il racconto vi stia piacendo. Non vi nego che ho dovuto tagliare molte parti, altrimenti solo per la prima tappa mi sarebbero venute fuori due pagine di racconto. Sopratutto mi dispiace che non possiate vedere le foto, perché a quanto pare, per il loader del forum hanno dimensioni eccessive. Inffatti ho dovuto traslare il racconto del terzo giorno alla seconda puntata.
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Stalker,
sono tornata da poco anch'io dall'Ucraina (è stato il mio terzo viaggio). Sulla dogana ucraina-polacca mi è capitato di tutto e di più. Per farla breve mio figlio si è sentito male, ci è venuta a prendere un'ambulanza di ferro stile 1945, siamo stati portati in un punto di primo soccorso che sembrava un ospedale del 1800 e alla fine abbiamo fatto una corsa contro il tempo su un taxi per tornare al pullman prima che passasse la dogana polacca, il tutto alle 4 del mattino in 4 ore e mezzo di fila. Ora è lunga da raccontare. Comunque... l'ultima volta l'Ucraina mi ha fatto un'impressione un po' diversa.

Per quanto riguarda gli hostess ucraini, non sono scortesi, ma in Ucraina non si usa proprio ad essere troppo servizievoli, specie per gli uomini. Gli uomini possono aiutare una donna con i bagagli, ma non si umiliano. Noi per loro siamo troppo gentili. Mio marito dice sempre che i camerieri italiani sembrano quasi dei lacchè.

Sì, Boryspil è proprio così come lo descrivi. Vorrei tanto tornare a Kiev, non so perché l'Ucraina, così devastata com'è, mi manca tanto. Già, quasi nessuno parla inglese, per questo studio russo (avrei potuto scegliere l'ucraino, ma il russo copre una platea più ampia, però in futuro dovrò imparare anche l'ucraino).



Azzz....Kashka... che avventura... L'imprtante è che sia finita bene:)

Già, l'altra cosa che mi ero dimenticato di dire a proposito del racconto di Stalker è l'assoluta verità della sua affermazione sul viaggio in solitaria... spaventoso e liberatorio...

Gringox


Kashka: mi spiace per la disavventura di tuo figlio. per il discorso devasto del paese... Che dire. Secondo me il paese sta vivendo un parallellismo con la situazione vissuta dalla sua sorella maggiore anni prima (era il '98? Non ricordo bene), ma con una deriva estremista maggiore -anche se la contraddizione c'è anche nel nazionalismo ukraino, ma ne parlerò nella secoda tappa- Direi che la situazione di dissesto sia normale, ma a differenza dall'italia, ho visto che nonostante lo sfascio economico persiste la risistemazione del decoro urbano e il funzionamento dei mezzi di trasporto. Sono briciole? Non saprei, ma per me è già un gran balzo in avanti rispetto a noi.

Gringox: Grazie inifinite. Sai quanto ci tenessi a questo viaggio per tutte le situazioni precedenti vissute. Non mancherà un altro viaggio a Kiev. Come dicevo e continuo a dire è che il mio progetto di vita sarebbe quello di visitare -bene o male- tutti i paesi dell'ex URSS (eccetto i baltici ). Magari al prossimo mi accodo al geometra per la Georgia!


gringox [ 06 Novembre 2017, 14:45 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Gringox: Grazie inifinite. Sai quanto ci tenessi a questo viaggio per tutte le situazioni precedenti vissute. Non mancherà un altro viaggio a Kiev. Come dicevo e continuo a dire è che il mio progetto di vita sarebbe quello di visitare -bene o male- tutti i paesi dell'ex URSS (eccetto i baltici ). Magari al prossimo mi accodo al geometra per la Georgia!


Bella lì... organizzati per la Georgia, chissà che il prossimo giro non ti unisca a me ... ma dovrai sopportarti i pupetti


icipo76 [ 06 Novembre 2017, 14:57 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
complimenti stalker per il viaggio

proprio vero l' affermazione sul viaggio in solitaria


n4italia [ 06 Novembre 2017, 17:25 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bel racconto, anche se ho trovato solo ora il termpo per leggermelo con calma, decisamente coinvolgente.

Stalkerino..., anche a nome di Gringox e di tutto il Forum, voglio ringraziarti per aver "anticipato" nella tua premessa il "raduno del 30ennale del Forum"..., speriamo di poterlo festeggiare a suo tempo tutti noi insieme a nuovi utenti... , quello del 2014 era il Decennale...

E ora non rimane che attendere il seguito...


lo stalker [ 06 Novembre 2017, 18:21 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
piccola defaiance


n4italia [ 06 Novembre 2017, 19:03 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
piccola defaiance



...tranquillo..., tra soli 17 anni sarà tutto in regola...


lo stalker [ 06 Novembre 2017, 21:09 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
complimenti stalker per il viaggio

proprio vero l' affermazione sul viaggio in solitaria

Grazie icipo. Si è l'affermazione è molto veritiera. Trovai questa frase per caso su fb, solo dopo il viaggio ne ho appreso il vero significato.


Kot 78 [ 07 Novembre 2017, 8:31 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cari, son contento che il racconto vi stia piacendo. Non vi nego che ho dovuto tagliare molte parti, altrimenti solo per la prima tappa mi sarebbero venute fuori due pagine di racconto. Sopratutto mi dispiace che non possiate vedere le foto, perché a quanto pare, per il loader del forum hanno dimensioni eccessive. Inffatti ho dovuto traslare il racconto del terzo giorno alla seconda puntata.
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Kashka ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Stalker,
sono tornata da poco anch'io dall'Ucraina (è stato il mio terzo viaggio). Sulla dogana ucraina-polacca mi è capitato di tutto e di più. Per farla breve mio figlio si è sentito male, ci è venuta a prendere un'ambulanza di ferro stile 1945, siamo stati portati in un punto di primo soccorso che sembrava un ospedale del 1800 e alla fine abbiamo fatto una corsa contro il tempo su un taxi per tornare al pullman prima che passasse la dogana polacca, il tutto alle 4 del mattino in 4 ore e mezzo di fila. Ora è lunga da raccontare. Comunque... l'ultima volta l'Ucraina mi ha fatto un'impressione un po' diversa.

Per quanto riguarda gli hostess ucraini, non sono scortesi, ma in Ucraina non si usa proprio ad essere troppo servizievoli, specie per gli uomini. Gli uomini possono aiutare una donna con i bagagli, ma non si umiliano. Noi per loro siamo troppo gentili. Mio marito dice sempre che i camerieri italiani sembrano quasi dei lacchè.

Sì, Boryspil è proprio così come lo descrivi. Vorrei tanto tornare a Kiev, non so perché l'Ucraina, così devastata com'è, mi manca tanto. Già, quasi nessuno parla inglese, per questo studio russo (avrei potuto scegliere l'ucraino, ma il russo copre una platea più ampia, però in futuro dovrò imparare anche l'ucraino).



Azzz....Kashka... che avventura... L'imprtante è che sia finita bene:)

Già, l'altra cosa che mi ero dimenticato di dire a proposito del racconto di Stalker è l'assoluta verità della sua affermazione sul viaggio in solitaria... spaventoso e liberatorio...

Gringox


Kashka: mi spiace per la disavventura di tuo figlio. per il discorso devasto del paese... Che dire. Secondo me il paese sta vivendo un parallellismo con la situazione vissuta dalla sua sorella maggiore anni prima (era il '98? Non ricordo bene), ma con una deriva estremista maggiore -anche se la contraddizione c'è anche nel nazionalismo ukraino, ma ne parlerò nella secoda tappa- Direi che la situazione di dissesto sia normale, ma a differenza dall'italia, ho visto che nonostante lo sfascio economico persiste la risistemazione del decoro urbano e il funzionamento dei mezzi di trasporto. Sono briciole? Non saprei, ma per me è già un gran balzo in avanti rispetto a noi.

Gringox: Grazie inifinite. Sai quanto ci tenessi a questo viaggio per tutte le situazioni precedenti vissute. Non mancherà un altro viaggio a Kiev. Come dicevo e continuo a dire è che il mio progetto di vita sarebbe quello di visitare -bene o male- tutti i paesi dell'ex URSS (eccetto i baltici ). Magari al prossimo mi accodo al geometra per la Georgia!


Bel racconto! una domanda sul tuo progetto, ma perchè "eccetto i baltici"? io non ci sono mai stato ma, a quanto si dice, si tratta di paesi e luoghi molto interessanti


icipo76 [ 07 Novembre 2017, 9:23 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
complimenti stalker per il viaggio

proprio vero l' affermazione sul viaggio in solitaria

Grazie icipo. Si è l'affermazione è molto veritiera. Trovai questa frase per caso su fb, solo dopo il viaggio ne ho appreso il vero significato.


vero'! solo provando si puo' capire .

onestamente pero' non apprezzo molto il viaggiare in solitaria per una questione di noia e di logistica
preferisco sempre in due o tre


lo stalker [ 07 Novembre 2017, 11:17 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
complimenti stalker per il viaggio

proprio vero l' affermazione sul viaggio in solitaria

Grazie icipo. Si è l'affermazione è molto veritiera. Trovai questa frase per caso su fb, solo dopo il viaggio ne ho appreso il vero significato.


vero'! solo provando si puo' capire .

onestamente pero' non apprezzo molto il viaggiare in solitaria per una questione di noia e di logistica
preferisco sempre in due o tre


Giustamente dipende da persona a persona. Io ho scelto di viaggiare in solitaria anche perché tra i miei amici e miei conoscenti non c'era un papabile compagno di viaggio a cui avrebbe potuto interessare il mio itinerario di viaggio. Poi c'è da dire che se uno viaggia da solo può realmente fare quello che gli pare, quando gli pare e dove gli pare. Già essere in due limita questo concetto. Inoltre se ci si annoia e si può interaggire con altre persone, obbligandoti così a esercitare la lingua straniera (locale o internazionale che sia)

Citazione:
Bel racconto! una domanda sul tuo progetto, ma perchè "eccetto i baltici"? io non ci sono mai stato ma, a quanto si dice, si tratta di paesi e luoghi molto interessanti


Kot indubbiamente solo luoghi interessanti. La pippa mentale, in sintesi, è che mi stanno sul c...
Scusa il poco francesismo, ma è così. il mio discorso vale anche per la Polonia. Sono diversi i motivi; principalmente non sopporto la loro russofobia e la loro arroganza (vero, ogni persona è diversa, ma nella mia statistica personale tutti le persone provenienti dai baltici o dalla polonia mi han mostrato una arroganza assoluta). Per non parlare poi del "eh ma noi in Polonia... Eh ma noi in Latvia.... eh come lo facciamo noi in Estonia..." Altra motivazione è che a me non piace il turismo di massa. I baltici e la polonia lo sono diventati. Non è detto che un giorno non ci andrò, anzi, ma al momento preferisco evitarli


icipo76 [ 07 Novembre 2017, 12:42 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
sono daccordo con te stalker viaggiare da solo ha i suoi vantaggi

ma boh! e' una mia opinione personale , per me gia mangiare da solo lo trovo triste


Kot 78 [ 07 Novembre 2017, 15:05 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icipo76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
complimenti stalker per il viaggio

proprio vero l' affermazione sul viaggio in solitaria

Grazie icipo. Si è l'affermazione è molto veritiera. Trovai questa frase per caso su fb, solo dopo il viaggio ne ho appreso il vero significato.


vero'! solo provando si puo' capire .

onestamente pero' non apprezzo molto il viaggiare in solitaria per una questione di noia e di logistica
preferisco sempre in due o tre


Giustamente dipende da persona a persona. Io ho scelto di viaggiare in solitaria anche perché tra i miei amici e miei conoscenti non c'era un papabile compagno di viaggio a cui avrebbe potuto interessare il mio itinerario di viaggio. Poi c'è da dire che se uno viaggia da solo può realmente fare quello che gli pare, quando gli pare e dove gli pare. Già essere in due limita questo concetto. Inoltre se ci si annoia e si può interaggire con altre persone, obbligandoti così a esercitare la lingua straniera (locale o internazionale che sia)

Citazione:
Bel racconto! una domanda sul tuo progetto, ma perchè "eccetto i baltici"? io non ci sono mai stato ma, a quanto si dice, si tratta di paesi e luoghi molto interessanti


Kot indubbiamente solo luoghi interessanti. La pippa mentale, in sintesi, è che mi stanno sul c...
Scusa il poco francesismo, ma è così. il mio discorso vale anche per la Polonia. Sono diversi i motivi; principalmente non sopporto la loro russofobia e la loro arroganza (vero, ogni persona è diversa, ma nella mia statistica personale tutti le persone provenienti dai baltici o dalla polonia mi han mostrato una arroganza assoluta). Per non parlare poi del "eh ma noi in Polonia... Eh ma noi in Latvia.... eh come lo facciamo noi in Estonia..." Altra motivazione è che a me non piace il turismo di massa. I baltici e la polonia lo sono diventati. Non è detto che un giorno non ci andrò, anzi, ma al momento preferisco evitarli




Ciao Stalker!
Capisco, l’arroganza forse è davvero il peggiore difetto dei "baltici". Hanno il classico orgoglio di chi storicamente ha sempre preso schiaffoni da est, da nord e da ovest ma continua ugualmente a credersi una superpotenza .
Lettoni ed Estoni non ne ho mai incontrati.

Con Lituani e Polacchi la mia esperienza ad esempio è negativa. I Polacchi, che ho mal sopportato per circa 2 anni, mi davano sempre l’impressione di un popolo triste, nel senso che a guardarli ti mettevano tristezza. Uno di loro era così somaro che, pur avendo una moglie fighissima, preferiva passare le serate al bar come un finocchio a mostrare i tatuaggi ed i video degli hooligans del Lech Poznan mentre la moglie, a quanto si dice cercava... ehm...affetto altrove.

Sui lituani che dire, ho lavorato un anno con uno di lor, qualificatissimo con laurea in economia e bla bla bla: questo individuo, quando mancavano 3 giorni alla firma di un contratto che avrebbe fruttato ad entrambi circa 20.000 euro, ha pensato bene di fottermi 400 euro e sparire nel nulla mandando tutto all’aria... Un miserabile pezzente che oggi su facebook si fa i selfie davanti all’Audi aziendale cancellando con photoshop il logo dell’azienda sulla portiera . Roba da reparto psichiatrico che onestamente non ho mai visto in altri posti...

Conclusione: se ti piace il Baltico al massimo puoi andare a Kaliningrad, il paesaggio è simile, la città è bella ed i Russi sono generalmente un popolo più piacevole rispetto a molti loro vicini.


Maxovich [ 07 Novembre 2017, 16:19 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bel racconto, grazie.
In attesa della seconda parte


lo stalker [ 11 Novembre 2017, 22:37 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Maxovich ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel racconto, grazie.
In attesa della seconda parte

Grazie Maxovich. Eh la seconda parte del racconto ho dovuto posticiparla di un'altra settimana. -oltre al lavoro, mi si è aggiunta una nuova "disgrazia"
img_20171111_wa0016 img_20171111_wa0025
Nel frattempo sono riuscito ad aggiungere qualche foto (fb non mi permette di modificare la privacy di alcune foto)
Kot vedo che mi comprendi!


lo stalker [ 18 Gennaio 2018, 23:16 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Riprendo il racconto da dove l'avevo lasciato per inoltrarmi pian piano -sottovoce direbbe qualcuno alle 2 di notte - nella seonda tappa del mio viaggio... Forse sto andando troppo piano visto che sono passati "solo" due mesi dal primo capitolo. Forse dovrei adottare uno scrittore personale che scriva al posto mio... Forse dovrei smetterla di scrivere dopo aver bevuto della Vodka, ma tant'è... Riprendiamo dalla seconda sera a Kiev, nel Maidan...
IL SALUTO ALLA CAPITALE
Oramai stanco e stremato dalla visita al memoriale e dalla camminata che da esso mi ha condotto alla stazione, avendo deciso di tornare a casa con la metro, faccio una seconda sosta in Majdan Nezaležnosti. Come ho detto, l'atmosfera è quella di assoluta serenità e spensieratezza. Bambini che ammirano i giochi di acqua della fontana, ragazzine e ragazzini che scherzano, ridono, si fanno i selfie... Insomma, tutto come se fosse nella norma ed io resto li... impassibile sul muretto a vedere tutte le luci dell'hotel "ukraina", dell'obelisco in piazza, dei bambini che passeggiano, mentre io provo a immaginare le scene di quei giorni del 2014 e il tutto mi fa rabbia. Ma decido di non pensarci oltre e di respirare quell'aria di tranquillità e di primi accenni di freddo... Il freddo "russo", quello tanto temuto dai nostrani, ma che a me da una sensazione di casa (se la reincarnazione è vera, io devo esser stato un russo nella mia precedente vita ). E' il momento di tornare in ostello, preparare la valigia e cominciare a salutare la prima capitale, dove tutto è nato in quel 882: la Rus' di Kiev. Il mattino seguente mi alzo di buon ora, doccia, mi vesto, finisco di sistemare la prima carrellata di souvenir e cerco di capire cosa fare in questa intera giornata dove prenderò il treno solo la sera verso le 23. Decido un po' di sbirciare il mio profilo fb, dove il giorno prima avevo pubblicato una foto di me con i segnali stradali in cirillico per far capire e sapere ai miei contatti (non avevo dettto nulla del mio viaggio più o meno al 90% delle persone che conosco) e vedo che una mia amica di Kiev, avendo riconosciuto il luogo, mi commenta chiedendo come mi stessi trovando. Ne approfitto per chiederle una cosa: dovete sapere, che in Kiev -ma forse nei vecchi paesi URSS, anche se a Mosca ho trovato la situazione opposta- non si trova una cartolina nemmeno a cercarla con i satelliti della CIA (o dell'SBU per rimanere in terra ukraina). Vengo così a conoscenza del fatto che le cartoline si vendono allinterno degli uffici postali. Decido di cogliere la palla al balzo e avventurarmi nell'ufficio di Piazza Maidan. Nell'indecisione totale su quale cartolina scegliere, noto con la coda dell'occhio la scena di due simpatici vecchietti che sostano e chiacchierano nelle panchine dell'ufficio come se fossero in pieno parco tra lo scroscio di una fontana e il passeggiare delle persone. Dopo aver osservato la scena, mi concentro sull'ufficio. Saranno trascorsi gli anni, ma li si respira -ancora persistente- lo stile sovietico. Uscito dall'ufficio lascio trascorrere il tempo e tra il riandare al park Shevchenko, gustarmi un ottimo thè caldo dal solito chioschetto, osservare i ragazzi uscire dalle lezioni universitarie e vedere come il loro modo di vestire stia iniziando a conformarsi al nostro -sigh-, si fa scuro. E' giunto il momento quindi di avviarmi verso la stazione, anche perché stava iniziando a oscurarsi e perché avevo voglia di camminare. L'ultima sosta la faccio in un piccolo minimarket, per comprare una piccola bottiglia di Ararat invecchiato 5 anni da portare come regalo e un po' di cibarie varie per il viaggio. Trascorse le ultime due ore nella capitale Ukraina, scendo alla banchina del binario. Il treno arriva lento come un gigante stanco e tra lo stridio del frenare delle ruote e il chiacchierare dei soldati ukraini armati di tutto punto salgo sul mio treno, aiutato dalla responsabile della carrozza che mi indica qual è il mio scompartimento ed ecco che mi si presenta a seconda impressione del viaggio: ho pagato una miseria per un viaggio notturno di 6 ore e il treno è qualcosa 10 migliore dei vari treni notturni presi in italia. Tappeto sul pavimento, lenzuola, coperte e cuscini puliti.... Il tutto per qualcosa come 6€; sono rimasto davvero meravigliato!
L'interno della stazione di Kiev e il tabellone del viaggio e l'interno del treno
20170928_191034
20170928_212514
20170928_191034
20170928_212514
20170928_214440
L'AMORE... UNA GROSSA MALATTIA!!!: KHAR'KOV - LA 2^ TAPPA
Citazione:
C'è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Non credo che si possa viaggiare di più nel nostro pianeta. Così come non credo che si viaggi per tornare. L'uomo non può tornare mai allo stesso punto da cui è partito, perché, nel frattempo, lui stesso è cambiato.
-Andrej Tarkosvkij-

Il mattino seguente, nel godermi l'alba e nell'osservare il pesaggio circostante inizio a pensare che in fin dei conti chi mi aveva consigliato il viaggio in treno per conoscere queste terre, aveva pienamente ragione. Ciò che mi si spetta davanti gli occhi è uno scenario brullicante di campi e case di legno tipiche della campagna russa. Ma insieme a queste cose, noto sempre il degrado che le accompagna. La realtà di queste terre, fatte di città quasi iper tecnologice -o comunque al passo con i tempi- è sempre accompagnata dai cazzotti datiti in faccia dalla campagna, dove si notano le vere condizioni di vita delle persone comuni: strade non asfaltate, o se asfaltate, con enormi voragini nell'asfalto che a confronto quelle del mio sud italia sembrano strde lastricate di marmo, case di legno in tutto per tutto... stoiche nella loro storia pssata, comprese del classico gabinetto fuori dall'abitazione. Tali scenari penso che da noi non si vedano più da un qualcosa come gli anni 60-70. Ma ecco che la responsabile del vagone viene ad avvisarci che la corsa del treno sta per terminare, ed eccoci arrivare a destinazione: Khar'kov!!!
20170929_060049
20171001_220903
23172604_10214853928446043_2705348768308184555_n
23318980_10214853911125610_1189082701923111337_n
La differenza con Kiev è impressionante. Se a Kiev avvertivi di essere in Ukraina, uno stato con una doppia faccia, una rivolta verso l'Europa e l'altra verso la Russia, qui è proprio la situazione opposta. Sembra già di essere in Russia e l'impressione non è errata; se a kiev le bandiere e gli slogan nazionalisti erano fin troppo presenti, anzi persistenti in ogni luogo nel quale a tratti rasentavano il ridicolo -secondo me-, qui a Khar'kov non si trova nulla di tutto ciò o quasi. Qui ciò che si nota al primo impatto è la loro appartenenza a quel passato che Kiev tanto rigetta, e oltre a farlo notare, fanno in modo di tenerselo stretto! Per alcuni aspetti il tempo sembra essersi fermato aglia nni 80: i modi di vestire e di fare delle persone. Fredde a primo impatto, ma appena chiedi loro un qualcosa subito sono disposti ad aiutarti, resilienti ai cambiamenti che la loro nazione sta vivendo, ma riluttanti all'abbandonare il loro passato. Se a Kiev avevo la sensazione che le persone pensassero cose come "noi siamo ukraini... Forse. Si ci dicono di esserlo, ma siamo un qualcosa di indefinito", qui l'aria che si respira è "noi siamo ucraini? forse sui documenti. Noi siamo russi!" Il mio osservare mattutino è accompagnato da una sorta di cantilena, anzi di una preghiera... Come se fosse un rosario. Un uomo con baffo da cosacco, jeans e giacca di pelle scandiva come in rituale religioso le parole: <<Белгород. поездки в Белгород!>> [Belgorod. Viaggi per Belgorod!] che suonavano ogni due minuti, come un richiamo per uccelli usati da un cacciatore in cerca di prede. Era la voce di uno dei tanti omini posteggiati avanti la stazione che proponevano a ottimi prezzi i viaggi in Marshutka -le care marshutke del Geometra- per Belgorod, città a 60 km da Kharkov, ma città già del territorio russo. Questa città sarà protagonista di un piccolo episodio che racconterò nel prossimo capitolo. Khar'kov... Città industriale che purtroppo sta abbastanza decadendo nella miseria per via della già citata crisi del paese. Se l'Ukraina in se è un paese confine, Khar'kov la si può considerare città confine di un confine: culture anche se non tanto lontane che si mescolano per creare una sottocultura unica! Essa non appartiene a uno e all'altro lato, essa appartiene ad Entrambi. Dopo la lunga passeggiata che mi porta dalla stazione al centro per poi portarmi verso l'hotel decido di concedermi una doccia e del riposo. Nel pomeriggio ho un appuntamento con due amiche nella loro agenzia viaggi. Vengo a conoscenza di un'altra strana usanza di quel paese... uffici commerciali come un'agenzia di viaggio non sono sulla strada come siamo abituati a vedere, ma sono all'interno dei palazzi e in questo caso mi trovo in uno dei palazzi più vecchi, nella piazza principale della città, Ploshad Kostitutsij.
23231259_10214857240528843_4392184716908899520_n
23244474_10214858320395839_4378947025196314435_n
23244583_10214858349556568_9155069276565132139_n
il monumento all'ordine di Lenin per la Città Eroina (la scritt in ucraino purtroppo non so cosa voglia dire
23244257_10214858350716597_3208827487960026573_n
23244170_10214858323515917_4113480491097419482_n
il monastero
23316524_10214853949726575_4449096331290769925_n 23376356_10214853939006307_6560371905775250131_n
Foto delle varie persone incontrate
23244557_10214858329316062_7115865196069574495_n 23231495_10214853934126185_3521975616315180719_n 23379908_10214858324235935_4328359632151362553_n 23172473_10214853931686124_7795525232660817530_n 23172601_10214858324195934_8290133275256944669_n
Un saluto veloce, lo scambio di doni, un brindisi con del buon vino italiano e delle chiacchiere in tranquillità per ricordare un po' il passato e l'interrogarci sulle rispettive vite dell'ultimo periodo fanno da cornice a una visita in amicizia e allo stesso tempo di lavoro. Mi sono affidato a loro per il biglietto che mi porterà alla terza ed ultima tappa del mio viaggio. Dopo l'ultimo brindisi s'è fatta ora di chiusura e ci accingiamo a una passeggiata notturna con cena in un locale molto carino dove c'è dell'intrattenimento, buona musica, buon cibo e follie varie. La prima serata nella città trascorre così.
il locale "probka" e il sottoscritto -di spalle :-P -
23316741_10214857472374639_8902617773545695745_n 23172934_10214857156486742_8525884028496924440_n
L'indomani parte la vera esplorazione alle varie chiese e chiesette varie, il monastero maschile -nel quale non ho potuto fare foto- e i vari intrattenimenti che la città sa offrire, come una delle piazze più grandi d'europa e l'annesso parco dedicato all'intramontabile shevchenko. Il parco è immenso, oltre che bellissimo. Vicino quel parco c'è anche un delfinarium molto carino. Solito osservo con attenzione l'ambiente circostante e le persone che lo vivono. Accanto al delfinarium c'è un locale molto particolare, quanto spartano. Li davvero la vita sembra essersi fermata agli anni 60. Decido di prendere un caffè lì perché quello è stato un punto di ritrovo per me per chiudere una pagina del mio passato sentimentale. Credevo di non farcela, sinceramente, ma -senza ammorbarvi troppo- sono uscito nel mio intento e mi è stato chiesto più volte di tornare in città per una visita e un saluto. Le emozioni vissute in uel momento sono state infinitamente profonde, ma sono contente di averle vissute perché è stato il modo per chiudere definitivamente una porta. Da li decido di incamminarmi per tornare in centro per cenare, ma incuriosito da una piccola folla di persone davanti la chiesa, decido di entrare per vedere la chiesa e curiosare e... Mi trovo imbucato ad un matrimonio Ortodosso Decido di assistere un po' alla cerimonia, e osservare le bellezze che mi circondano... Tra cui le inviate. il mio secondo giorno a Khar'kov finisce così... Nella serata mentre stavo a letto e guardavo un po' di tv faccio una conoscenza online del posto e, dopo un paio di ore di chiacchiericcio, ci diamo appuntamento all'indomani pomeriggio per un tè in centro.
foto dei luoghi
23231312_10214853910525595_3850488109795193930_n 23244583_10214858349556568_9155069276565132139_n_1516311857_599243 23244556_10214857477774774_5984204188777360203_n 23319104_10214858337036255_4898680666679040588_n 23231312_10214853910525595_3850488109795193930_n_1516311893_117650
una delle piazze più grandi d'Europa dove fino al 2014 capeggiava un enorme Lenin, oramai abbattuto e sullo sfondo l'università della città.
23167961_10214853927526020_4215642375776260477_n
la chiesa e il matrimonio al quale mi sono imbucato
23231291_10214857489895077_7621063772836250408_n 23231590_10214858736126232_5204451471273887073_n 23244097_10214857233688672_5660233742377598163_n 23231146_10214857218528293_674284787112198234_n 23172499_10214857229328563_3691458619158659232_n
Il giorno successivo è particolare. Sto un po' teso perché in serata dovrò attraversare quello che secondo me potrebbe essere il confine più problematico del mio viaggio. Dove c'è realmente la possibilità che io venga fermato dagli ucraini o dai russi con qualche stupido pretesto. Preso un po' dal timore decido di non rovinarmi la giornata e di andare a prendere il famoso tè. La ragazza mi conduce in un localino di Khar'kov basato sul famoso cartone sovietico "пластилиная варона". L'idea di base di questo cafè letterario è bellissima. Per entrare è richiesta una parola d'ordine -che la ragazza conosceva essendo lei una abitué- e ad aprirci la porta è un simpaticissimo signorotto con le scocche rosse, un grembiule verde da sopra i vestiti, un cappello alla fantozzi e dei simpatici baffi alla Dalì, il tutto contornato da un sorriso a 52 denti. Ci piega che l'idea del locale, oltre al cartone trai ispirazione dai vecchi café letterari presenti a L'vov durante il periodo polacco nel quale vi si sviluppavano le varie correnti letterarie e satiriche del posto verso il governo locale e polacco. Dall'accoglienza del tipo, passiamo all'accoglienza delle ragazze che fano da cameriere le quali ci initroducoono in diverse stanze a diversi tema. Noi scegliamo ulla in stile Retrò dove sono presenti videregistratori, tv e altri elettrodomestici dell'eppoca sovietica; in più mi viene data una mini tavoletta con dei pezzetti di plastilina con cui posso giocarci, provare a creare un'opera nell'attesa del tè. Insieme al tè ordino un ovetto di cioccolato ripieno di formaggio tipico del caucaso -di cui non ricordo il nome- che combinato con il cioccolato erano veramente squisiti. Ora vi faccio vedere anche l'opera bambinesca che ho fatto. Dopo l'opera bambinesca avevo appuntamento con le mie amiche. Saluto la ragazza e le auguro tutto il meglio. Saluto anche il tipo che mi ha accolto il quale, avendo sentito la mia provenienza iniza a farmi il solito elenco delle cose belle che ricorda dell'Italia. Dico solito perché a chiunque io abbia detto la mia provenienza, le parole erano sempre le stesse: makeroni, pizza, celentano, roma, venezia, etc. etc. Con le mie amiche il ritrovo era a piazza shevchenko. Da li mi hanno portato al Gorkij park -un parco di intrattenimento in stile Gardaland, Eur, Mirabilandia, Edenlandia, etc. e dopo questa visita siamo andati a cenare. Purtroppo per loro sono stato categorico. Il mio unico ordine è stato: SHASHLIKI!!! E per la gioia del Gringox (in realtà la gioia era la mia) mi hanno portato in un ristorante tipico georgiano. Credo che avrò mangiato i funghi alla griglia più buoni della mia intera vita, oltre a della carne sublimemente cucinata e speziata... L'unica cosa che non mi è piaciuta tanto sono stati i pomodori verdi sott'aceto marinati. Decisamente no. Dopo quella abbuffata mi hanno accompagnato alla metropolitana e da li le nostre strade si sono separate. Io diretto verso la mia nuova meta e loro... Verso casa. Alla stazione si è ripetuto il rituale dell'attesa... Il tempo scorreva lentamente e tra il chattare con qualche amico del viaggio, qualche burpare del mio stomaco per la cena abbondante si fanno le 23, ora di arrivo del mio treno che arriva con 20 minuti di anticipo dalla partenza. Decido allora di salire a bordo e dopo il solito rituale del mostrare il biglietto alla responsabile della cabina e dell'acompagnamento al mio letto, vedo che salgono sul treno le guardie di frontiera ukraine... Di li mi gelo un secondo. in primis passa un poliziotto he chiede di ispezionare il mio zaino. Decido allora di riadottare la tattica del far finta di non capire un quaro di russo e di rispondere solo in inglese. Al mio "what?" il poliziotto capisce e mi indica con il manganello i bagagli e lo zaino. Io apro, mostro fotocamera e vestiaro e richiudo -dopo approvazione del tizio- dopo di me si presenta una soldatessa e altri facenti parte delle forze di frontiera. Nel frattempo che iniziavano i controlli, l'ddetta alla carrozza ha distribuito a tutti noi il foglio da compilare e mostrare alle autorità russe al prossimo controllo e nel mentre che io compilavo, la soldatessa mi chiede i documenti... Attimi di panico che sembrano interminabili. Invece con mio stupore, la ragazza mi concede l'uscita dal paese con un timbro sul passaporto senza grandi problemi. Sospiro di sollievo... Finisco quindi la compilazione del documento, con l'aiuto della stessa soldatessa perché non sapevo cosa dover scrivere (la scena è stata tragi-comica... dovevo esprimermi a gesti perché per mantenere la finta maschera del turista sprovveduto non potevo far domande in russo. Ho un po' rasentato la paranoia, lo so, ma tant'è... La sicurezza non è mai troppa) nel frattempo c'era un po' di casino perché in pratica una mamma con il suo piccolo di pochi mesi aveva problemi con la documentazione del piccolo perché, a quanto son riuscito a capire, mancava un documento che ne permettesse l'ingresso e l'uscita dall'ucraina, dato che il bambino era nato in russia nonostante la madre avesse passaporto ucraino. Dopo tentennamenti vari in cui i militari hanno iniziato a fare dei discorsi finto nazionalisti del tipo "sa che possono entrare dei Rossijani -li chiamano loro- nel nostro paese e minare la nostra libertà" e le lacrime della tizia, la lasciano passare dicendole che probabilmente avrà rogne al controllo russo. Da qui il mio treno prte... Direzione Belgorod (per i controlli) e da li Mosca. Saluto i miei genitori dicendo loro che li avrei ricontattati in Russia perché la scheda ucraina avrebbe smesso e mi preparo il letto in attesa del prossimo incotro... Attesa che verrà anche a voi -forse- che mi state leggendo per il troppo tempo che passa da un racconto all'altro Alla prossima!!!
(sottofondo di saluto: spokojnaja noch' - Kino)

YouTube Link

La metro, in classico stile sovietico che tanto adoro
23376228_10214857243688922_1166529052927728592_n
il café letterario:
23319155_10214857211928128_8787004675404438426_n 23231653_10214857210888102_5352191469963448157_n 23172545_10214857481014855_2625610509895509965_n
la mia "opera d'arte"
tea
la Shashlikata!! (Gringox... Mamma quanto t'ho pensato in quel momento)
23319265_10214857234488692_3472269314651983984_n 23244373_10214858788527542_1206763505593723922_n 23380422_10214857239848826_4984336373095317618_n 23231126_10214857259089307_433693309726014581_n


sorrento76 [ 19 Gennaio 2018, 9:59 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bellissimo guaglio'
Chian chian,te stai avvicinann a'casa mia


Maxovich [ 19 Gennaio 2018, 11:41 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bel racconto, grazie!!!


n4italia [ 19 Gennaio 2018, 13:06 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Vai, Stalker..., vai con le nuove tappe!


geom_calboni [ 19 Gennaio 2018, 13:46 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Il probka è la birreria moderna in pieno centro?
Ci sono stato, non ricordo il nome ma credo sia lo stesso di quello che parlo io.

Per il resto alla frontiera hai fatto bene. E' la procedura corretta in alcuni casi


Butterfly77 [ 19 Gennaio 2018, 14:32 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Gran bel racconto Stakeruccio...complimenti davvero....

La foto della metropolitana davvero ricorda in certi aspetti quella di Mosca.... una visita dell'Ucraina e di Kiev prima o poi mi dovrò decidere a farla......

Aspetto con ansia il seguito del racconto....


lo stalker [ 19 Gennaio 2018, 19:28 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Grazie a tutti. Mi fa piacere che il racconto vi stia piacendo, nonostante la lentezza.

geom_calboni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il probka è la birreria moderna in pieno centro?
Ci sono stato, non ricordo il nome ma credo sia lo stesso di quello che parlo io.

Per il resto alla frontiera hai fatto bene. E' la procedura corretta in alcuni casi


Si ricorda quelle birrerie moderne che ci sono anche qui in Italia -o comunque in occidente in generale- Sei entrato in un lungo corridoio nero prima di entrare nel locale, ve?

sorrento76 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo guaglio'
Chian chian,te stai avvicinann a'casa mia


Eh Sorre'... Acina Acina, facimm' 'a macina! Mi sa che per Mosca devo fa due puntate davvero. Non tanto perché voglio allungare il brodo, quanto per il fatto che sei giorni sembrano pochi, ma per chi viaggia da solo sono tantissimi


gringox [ 22 Gennaio 2018, 6:05 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Stalkerino ciao!

Molto bello, davvero; molto spontaneo. Bravo.
Vero quello che tu dici della differenza tra Kiev e Kharkov (che vale anche per Odessa per esempio, e un po' per tutto l'est ucraino).

Grazie per il contributo, e w i shashlik

Un abbraccio da Kiev,

Gringox


geom_calboni [ 22 Gennaio 2018, 9:47 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
lo stalker ha scritto: [Visualizza Messaggio]
geom_calboni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il probka è la birreria moderna in pieno centro?
Ci sono stato, non ricordo il nome ma credo sia lo stesso di quello che parlo io.


Si ricorda quelle birrerie moderne che ci sono anche qui in Italia -o comunque in occidente in generale- Sei entrato in un lungo corridoio nero prima di entrare nel locale, ve?

Si vicino piazza Konstitutsij.


lo stalker [ 02 Ottobre 2018, 1:14 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
È passato tanto, lo ammetto. Ma dopo quasi sei mesi mi era tornata la voglia di scrivere. Però, dato che all’anniversario ne mancavano tre, ho voluto aspettare proprio questa data per festeggiare l’anniversario della mia vacanza a Mosca, così da pubblicare questa ultima parte del mio viaggio in “contemporanea” con l’anniversario. Prima di iniziare però è doverosa una piccola premessa sul periodo di permanenza: i giorni, devo ammetterlo, mi sembravano troppi e stando alla mia amica moscovita un po’ avevo ragione, ma per una prima volta alla fine si sono rivelati “giusti” per poter vedere abbastanza cose della città con relativa calma e senza il corri corri che la giornata passa in fretta
Ma procediamo con calma!
QUEL TRENO PER MOSCA

Citazione:
Giovane figlio di Napoli! Молодой уроженец Неаполя!
che cosa ti ha portato sui campi di Russia? Что оставил в России ты на поле?
Non eri felice sul tuo golfo natale? Почему ты не мог быть счастливым
Над родным знаменитым заливом?
Io che ti incontrai presso Mozdok Я, убивший тебя под Моздоком,
Pensavo al tuo Vesuvio lontano! Так мечтал о вулкане далеком!

Mikhail Svetlov – Italiani
Dunque, dunque… dov’eravamo rimasti? Così tanto tempo trascorso non aiuta nella scrittura e nel rimembrare, mannaggia la miseria! XD ah ecco. Ero sul treno che da Khar’kov mi avrebbe portato alla mia ultima tappa del viaggio: la grande capitale, Mosca! Ma prima c’era un piccolo problema da risolvere… l’attraversamento del confine. Mi ero ripromesso -e questo il geometra lo sa, perché gliene parlai a Pisa- che alle domande di tutte le autorità avrei risposto solo con facce perplesse per far capire loro che io non parlo una parola della loro lingua se non uno “spasiba” o un “da”. Posso dire che il trucchetto in parte ha funzionato perché prima c’è stato un bel siparietto con l’addetta alla carrozza del mio treno -una donna molto simpatica, tra le altre cose- dove per spiegarmi le regole di base del treno c’ha messo l’anima poverella e poi con la soldatessa ukraina al primo controllo che, al rivolgermi le domande di rito e dopo aver controllato il passaporto, vedeva la mia faccia perplessa di povero ragazzo smarrito… Vi ho già detto che sono bravo a mentire quando mi ci metto? fortuna vuole che il primo controllo del sottoscritto fila liscio, anzi alla povera soldatessa le chiedo di aiutarmi con la compilazione della carta d’ingresso da esibire poi ai suoi colleghi dell’FSB.
20171001_233049 20171002_020746
Nel mentre però assisto alla scena -che, ormai penso siano diventate comuni dal 2014- dove è coinvolta una ragazza, madre di due figli, cittadina ukraina con residenza in Russia, paese dove il secondo genito le era nato. Il problema consisteva nel fatto che i documenti del figlio secondogenito non erano giusti secondo il poliziotto di frontiera, il quale comincia a discutere con la ragazza per dirle “noi non possiamo far passare chiunque, sa quanti “rossijani” passano e entrano nel nostro paese?” [nota: il dialogo mi è stato tradotto da un ragazzo in inglese perché personalmente non lo capii], noto con dispiacere per l’ennesima volta le forzature che la situazione politica ha creato e che mi hanno accompagnato per tutta la prima metà del viaggio, come proprio a far notare un distacco forzato da un mondo che a loro appartiene, ma che fanno di tutto per dissociarcisi. Tornando a noi, dopo tante e tante chiacchiere e lacrime i gendarmi l’hanno lasciata passare. Il treno si avvia e decido di dormire un po’ fino all’arrivo in Russia, anche perché non vi nego di essere un po’ preoccupato. Mi aspetta la parte più difficile: convincere i gendarmi dell’FSB a farmi entrare nel loro paese. Credo che qui si sia avverato l’unico luogo comune che terrorizza le menti di noi persone vissute sempre qua in occidente e che per la prima volta si affacciano in questa parte del mondo. All’arrivo nella stazione della già citata città di Bélgorod la tensione sale. Mentre avviene il distacco e il cambio locomotive, l’ispezione arriva nella mia carrozza; stranamente il controllo non è serrato come mi aspettavo. Una banale sbirciata nel mio zaino e un’apertura veloce alla mia valigia. Nessuna mano inserita all’interno, nessuna sacca svuotata, proprio come in cuor mio speravo. Ma il bello deve ancora venire… Si perché al secondo passaggio -quello per il controllo dei documenti- affronto la prima vera grande paura: due donne [di cui una bellissima, NdA] erano le addette al controllo dei documenti. Appena preso in mano il mio documento e la mia carta d’ingresso la ragazza meno avvenente chiama la collega più avvenente -nel mentre era andata più avanti per gli altri controlli- e qui capisco che la bella donna in realtà è il capo. Questi prende il mio passaporto e dopo vari controlli prova a farmi due domande. Io seguo la mia solita prassi ma vedo che non funziona, perché non riesco ad impietosirle… Nemmeno lei, quella che mi ha folgorato il cuore! quindi le vedo titubanti e in quel momento inizio ad avere un attimo di timore. Perché sentivo i loro discorsi e questi non erano rassicuranti. Ma non potevo parlare, avrei inguaiato la mia situazione ancora di più. Fortuna vuole che il ragazzo nominatovi prima si è offerto volontario, dopo la domanda della comandante su chi sapesse parlare inglese, per fare da traduttore. A quel punto le stesse domande rivoltemi antecedentemente mi sono state rivolte di nuovo, ma questa volta in inglese in modo da poter rispondere -e ve lo devo dire, è stata una vera botta di fortuna- e salvarmi in calcio d’angolo. L’inghippo consisteva nel fatto che il mio passaporto era nuovo ed immacolato e loro non riuscivano a spiegarsi il perché di questa cosa. Non potevano assumersi la responsabilità di fare entrare una persona europea in un treno di ukraini e con un passaporto nuovo. Era troppo sospetto. Ma alla fine sono riuscito a far capire loro che io ero solo un turista e che questi era il mio primo viaggio fuori dall’UE, riuscendo a passare. Finito il mio siparietto ho detto uno “spasiba” alla soldatessa di grado minore e un “spasibo, vy krasivaja” (errori voluti per non far capire che qualcosa la so ) alla soldatessa, fregandomene di essere risbattuto in Ukraina! ma il tempo di cazzeggiare con il turista per loro è finito. La mia dirimpettaia aveva una bega legale più grave della mia: per non portarvela alla lunga stava trasportando uno scatolone pieno di noci (se la memoria non mi inganna) a dei suoi parenti in Russia, questa, vedendo che la sua situazione era problematica, ha provato a “ungere la situazione”, ma il risultato è stato lo scenario che temevo per me: fatta scendere dal treno e rimandata in Ukraina. La motivazione? Lo scatolo pieno di noci era, per le quantità e la mancata documentazione, un carico da contrabbando… Rientrava nella situazione di contrabbando!!!!!

COME PAOLO DI TARSIA

Eh si, perché come Paolo di Tarsia è stato folgorato sulla via di damasco, anche io ho subito un qualcosa di simile. Al mattino, prima dell’arrivo a mosca, mentre sorseggiavo il mio Chaj nel mio pod’stakan, decido di passeggiare per la carrozza per sgranchirmi un po’ le gambe. Arrivato dall’altro capo della carrozza mi siedo su una specie di sporgenza e mentre osservavo di boschi di betulle che “correvano” dal finestrino, ho assistito alla scena che mi ha fatto capire l’animo russo: una famiglia intenta a fare colazione in treno. Cosa ci sarà mai da esser folgorati? Beh, il loro figlio più piccolo dell’età di uno, massimo due anni (credo) con le gote rossissime, i capelli biondi e gli occhi azzurri aveva in una mano un uovo sodo morsicato e nell’altra un blin. Il bambino si guardava intorno un po’ spaesato, un po’ felice perché faceva la sua colazione con i suoi genitori e il suo fratellone… ecco! È stata quella la mia folgorazione! È li che ho capito l’animo russo… proprio come mi avevano consigliato le persone che mi han detto di viaggiare in treno e sarò loro eternamente grato per questa cosa! Dopo essermi goduto questa scena ed aver provato a fare una foto in modo anonimo, sono tornato al mio posto e in quel momento mi si è seduto di fronte il tizio che mi ha fatto da interprete con le poliziotte. Iniziamo a parlare, ci presentiamo, chiacchieriamo per tutte e due le ore che mi separano dalla meta. Come mai il treno, il perché del viaggio, il perché del suo viaggio. Scopro che è anche un collezionista di vinili ed era andato in Ukraina dai suoi parenti e dal suo venditore di fiducia di vinili. Gli spiego che anche io cerco i vinili di Viktor Tsoj e dei Kino e mi da un indirizzo (che purtroppo non visiterò per negligenza mia). Nel mentre sento il telefono squillare. È un sms del mio contatto moscovita. La mia amica Ekaterina mi dà delle indicazioni per come spostarmi dalla stazione Kurskaja alla stazione Beloruskaja e quindi avere il mio primo assaggio della metro di Mosca.

COME UN NOVELLO ARTЁM, MA SENZA POST-APOCALITTISMO.

Il treno arriva a destinazione e io mi sento elettrizzato. Saluto il mio nuovo contatto e scendo dal treno. Scendo nella metro e acquisto il mio cachet da 20 corse (consigliatomi dalla mia amica) e come un novello Artjom, mi addentro nella metro [Nota: il mio riferimento è rivolto all’opera letteraria fantascientifica e post apocalittica “metro 2033” di Dmitrij Glukhovskij dove il ragazzo Artjom ne è il protagonista]
1474117813113574324
pronto alla mia esplorazione moscovita. Sì perché se a Kiev e a Khar’kov ho sfruttato più i piedi che i mezzi pubblici, qui a Mosca ho fatto una vera e autentica esplorazione -come appunto il protagonista del libro citatovi- della metropolitana moscovita. Sappiate che si può fare anche un giro turistico della intera metro alla visita delle stazioni più belle e quindi se siete in vacanza a Mosca, secondo me un giro turistico della metro DEVE essere fatto. Data questa piccola postilla, torno al mio racconto. Mi allungo per le famose e ripidi scale mobili delle metro sovietiche (tra l’altro già sperimentate a Kiev e Khar’kov) e finalmente mi trovo nella stazione delle metro kurskaja. La linea che mi fa usare la mia amica è l’anello, la più veloce. Il viaggio infatti dura giusto un dieci minuti se la memoria non m’inganna. Salgo e le scale della beloruskaja e la trovo la, sorridente che mi attende e mi da il benvenuto a Mosca! Che cara donna è lei. Una conoscenza fatta un anno prima online per uno scambio linguistico: lei mi aiuta con il russo e io con l’italiano. Come prima cosa in terra moscovita, pensavo volesse offrirmi un caffè alla italiana maniera, in realtà mi ha portato fuori la stazione per andare a fare la scheda telefonica. Il primo impatto con il ritmo di vita moscovita è “strano”. Stesso traffico che vedevo per le strade di Kiev, macchinoni, polizia gente, ma vigeva una sorta di silenzio. Nessun clacson -ad eccezione delle sirene della polizia che durante il mio soggiorno moscovita devo dire mi ha stalkerato-, nessuno che urla. Sembra il paradiso dell’ordine. Riscontro per l’ennesima volta ciò che noi non abbiamo (specie noi al sud italia, brutto da dire lo so, sono un fiero meridionalista, ma i difetti non vanno nascosti, anzi vanno combattuti) nel nostro paese: il senso del civile!! Nessuno -o almeno il 99,6%- che butta una carta per terra, nessuno che deturpa qualcosa, non un clacson per qualcuno che non cammina. Eppure ricordo dei vari post o dei racconti nelle rare volte che ci siamo visti del caro Sorrento sulla vita moscovita: totalmente l’opposto da quella che mi si presenta. Avrò avuto la fortuna del turista a vedere tutto lindo e pinto? Non lo so, so soltanto che ciò che io ho percepito in 3 diverse città e 3 diversi contesti (medio, povero, e ricco) è questo. Comunque sia, vengo accompagnato dalla mia amica che ha sacrificato la sua pausa pre-pranzo a lavoro per venire ad accogliermi e accompagnarmi all’ostello. Fortuna vuole che l’ostello si trovi non lontano dalla stazione e in una classica zona residenziale moscovita, tra i tipici palazzi sovietici. Lei purtroppo non entra con me perché deve andare al lavoro, e allora ci salutiamo dandoci appuntamento per la sera, quando lei uscirà dal lavoro e mi farà fare un piccolo giro della città (una sorta di entrée di benvenuto ). L’ostello si presenta nuovo, ben fatto e pulito; vengo accolto da una giovane ragazza -suppongo la proprietaria- che in un inglese risicato mi accoglie e mi dà le giuste istruzioni per il quieto vivere, allora io per non metterla a disagio le dico che può parlare in russo perché devo “allenarmi” con la lingua. Dopo le convenzioni di rito di una struttura alberghiera, vado in camera per prendere posto nella mia cuccetta, sistemarmi un secondo sul letto, e mi addormento di colpo -sarà stata la nottata pesante o la mattinata, non so-. Mi sveglio quasi a ridosso dell’appuntamento. Quindi mi do una svegliata e una rinfrescata. Giusto il tempo di una doccia veloce, che nel vestirmi il mio dirimpettaio, vedendomi straniero decide di volermi parlare per conoscermi. Un po’ indaffarato gli rispondo con il mio russo macchinoso. Ho stretto una bella amicizia con lui, un signore sulla quarantina di Kazan (altro splendido posto che spero un giorno di visitare) venuto a Mosca per lavoro e per dei corsi di aggiornamento, dai sui tratti somatici, deduco che sia delle zone vicine il Kazakhstan (dalla foto mi direte se ho indovinato oppure no) o forse del Uzbekistan.
UN “ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” (O UN PULCINELLA?)
Tornando a noi e per non dilungarmi troppo, mi scuso con la mia nuova conoscenza e gli spiego che sono di corsa. Con la mia amica il giro perlustrativo è quello tipico del turista: prima un bel giro in metro con il cambio di stazioni. Davvero bello il passare da una linea all’altra solo con una rampa di scale, oltre poi a vedere la linea storica. La linea rossa (chissà perché quel colore ) e le sue stazioni… Il confronto tra i vari stili e le varie linee, ma con il continuo richiamo al comunismo, la mendeleevskaja che per me (essendo un chimico) è stata come una visita a La Mecca… Ma alla fine tutto questo viaggio per me è come una visita a La Mecca… La mia Mecca personale.
20171002_172545
Senza divagare e portarvela a lungo, abbiamo visto l’Arbat con la casa di pushkin e il muro pieno di murales dedicato a Viktorj Tsoj [permettetemi un piccolo slogan: “Цой жил, Цой жив, Цой будет жить! ], la villa quella particolare di cui non ricordo il nome , il dintorno del Cremlino e la piazza Rossa, un po’ di moscova… Devo essere sincero: la prima cosa che mi è saltata all’occhio rispetto alle altre due mie mete del viaggio è che mosca è più cosmopolita della sua corrispettiva ukraina. Se a Kiev le cartoline le trovavo alle poste, qui sull’arbat trovi di tutto e tutti i classici negozi di turisti, ma nonostante ciò, mi sembrava un sogno. Lo so per voi che leggete è tutto troppo bello e smielato ma per me che ho vissuto con il mito di questi posti (auto inculcatimi, tra l’altro), l’esserci fisicamente e il vedere e il toccare tutto dal vivo e con mano e non per video o per fotografia, mi ha reso completamente euforico. Euforia che nei giorni seguenti non si è vista confermata, ma addirittura amplificata. La giornata finisce così, davanti a una tazza di chaj in compagnia della mia accompagnatrice e a due fette di torta, in una calda atmosfera quando fuori il clima secco di mosca faceva segnare ai termometri in giro per la città la temperatura di 8 gradi. Il secondo giorno mi sono svegliato relativamente presto. Era tempo di esplorare in solitaria; decido di partire armato di mappa della metro per dirigermi a nord: la mia meta era il Cremlino di Izmajlovo. Perché? Beh, perché chiedendo spesso su fb e qui sul forum e come ho già raccontato in precedenza, ero alla ricerca di una specie di mercatino delle pulci dove comprare oggetti del passato a buon prezzo. L’idea era sempre quella di acquistare dei vinili, magari un Cheburashka e qualcosa di militaria a buon mercato dato che sono un appassionato e parte del viaggio me lo sono pagato con la compravendita ai soft gunner di tali materiali . Peccato sbaglio fermata -o addirittura linea, non ricordo- e devo fare una bella camminata di quaranta minuti che male non mi ha fatto dato che è stata più una camminata nella natura, che un giro in una città. Ne ho approfittato anche per qualche fotografia (di cui una, lo ammetto l’ho usata per il concorso fotografico e non la posterò ). Arrivato alla meta, becco una delusione: mi aspettavo davvero un bel mercatino come quelli che avevo trovato in alcune foto su internet, ma l’unica cosa che trovo sono le bancarelle per turisti… ancora loro, che siano dannate! Se c’è un qualcosa che veramente uccide l’animo del turista esploratore -secondo me- so quelle c o di bancarelle. Vabbè, deluso da tale scoperta decido di guardare un po’ il materiale da loro offerto e ne approfitto per comprare dei ricordi da portare ai miei. Dando uno sguardo all’orologio, noto che si era fatta ora di pranzo e lo stomaco iniziava a farsi sentire decido quindi di andare al centro commerciale adiacente per mangiare qualcosa. Appena entro vengo accolto da un qualcosa che mi è familiare: una canzone italiana moderna. “vabbè, che sarà mai” penso io, ma appena la canzone finisce sento “Radio Italia solo musica italiana” in quel momento, se esiste una qualche divinità, mi avrà sentito inveirgli contro. Vabbè la fame si fa sentire e decido di fermarmi alla catena di fast food a mo’ di “puzata khata”: TEPEMOK e gusto dei buoni pel’meni con smetana e lui… il mio immancabile compagno di viaggio nonché fornitore di zuccheri per camminare: il kvas! Se c’è una cosa che ho fortemente voluto bere in tutto il viaggio non è stata la vodka, ma il kvas! E anche il kvas della catena di teremok non ha deluso le mie aspettative. Finito il pranzo decido di tornare per poter fare un po’ di spesa al supermercato vicino l’ostello. Ad accompagnarmi nell’operazione tocca al mio nuovo amico e alla nostra nuova reciproca conoscenza: un ragazzo indiano venuto in Russia a trovare il fratello… Senza parlare una quarzo di parola di russo. infatti prima di andare a fare la spesa c’è stato un piccolo siparietto comico: il sottoscritto ha dovuto fare da interprete tra l’indiano e il tizio di Kazan. Non so come ho fatto ma tra un “Wait”, un “хорошо”, gesticolazioni e un paio “Aeh, e mo’ comm’ cazz c’aggia rice ‘sta cosa a chist?” sono riuscito a far capire ambo le parti le rispettive domande e risposte. Finita la scena siamo andati al supermercato a comprare le vivande varie -con l’immancabile kvas- e gli altri ricordi culinari da portare a casa e tornati “a casa” mi sono concesso una cena per i fatti miei nella cucina dell’ostello, in compagnia di 3 bellissime studentesse, una chiacchierata via whatsapp con chi mi chiedeva come andava il viaggio e la mia Cicerona, alla quale esprimevo il mio disappunto per la giornata trascorsa. Le prime due giornate a Mosca sono trascorse così, tra emozioni alle stelle e piccole delusioni, il tutto circondato da un bello scambio culturale russo-indo-campano.
La prima parte del racconto finisce qui, miei cari. Chiedo venia se vi ho un po’ tediati e state tranquilli: ho scritto tutto il viaggio a mosca e l’ho diviso in tre uscite, quindi non dovrete aspettare un alto anno! La prima è stata oggi, la seconda dopo domani e l’ultima il 6 ottobre, in concomitanza di questo anniversario!

Stay tuned! (caricherò altre immagini nel corso di questi giorni)
20171002_202316 20171002_180424 20171002_214433


Maxovich [ 02 Ottobre 2018, 12:58 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
a sto punto devi fare in libro


sorrento76 [ 02 Ottobre 2018, 14:01 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Gran racconto Antonì,meglio di quanto potessi fare io per i miei 10 anni di Russia(ma ne uscirebbe un tomo di 585 pagine che al massimo venderei per 4€ alle bancarelle delle Luci d'Artista)


lo stalker [ 02 Ottobre 2018, 14:46 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Maxovich ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a sto punto devi fare in libro

Ah allora posso fà compagnia a Sorrento per le bancarelle


gringox [ 03 Ottobre 2018, 9:27 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bellissimo caro Stalkerino!

Posso capire la tua apprensione in frontiera... anche se si è "in regola" i controlli mettono sempre un pò di preoccupazione. E' la situazione in sè che genera ansia.


Bello il racconto di Mosca

Non mi ricordavo fossi così appassionato a Tsoj... lo sono parecchio anche io

Grazie del contributo

Un caro saluto da Kiev,

Gringox


lo stalker [ 03 Ottobre 2018, 11:15 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissimo caro Stalkerino!

Posso capire la tua apprensione in frontiera... anche se si è "in regola" i controlli mettono sempre un pò di preoccupazione. E' la situazione in sè che genera ansia.


Bello il racconto di Mosca

Non mi ricordavo fossi così appassionato a Tsoj... lo sono parecchio anche io

Grazie del contributo

Un caro saluto da Kiev,

Gringox


è da un annetto che lo ascolto con piacere. Prima lo conoscevo, ma solo per un paio di canzoni. Come disse un dj tempo fà "le cose belle sono quelle che impari ad apprezzare dopo un certo periodo di tempo". Tra l'altro devo ringraziare Sorrento e la sua Katja per avermo fatto da tramite con un privato della provincia moscovita per l'acquisto di alvuni suoi vinili


n4italia [ 03 Ottobre 2018, 19:06 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Beh..., di tempo certamente ne è passato..., ma ne è valsa la pena!


lo stalker [ 04 Ottobre 2018, 1:14 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Bentornati e ben ritrovati a tutti coloro che daranno un’occhiata a queste “4 righe” di memorie oramai consegnate allo scorrere del tempo...
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh..., di tempo certamente ne è passato..., ma ne è valsa la pena!
... Appunto come volevasi dimostrare, grazie Colonne' per l'assist introduttivo! Ma non perdiamoci in chiacchiere e partiamo con la nuova puntata:

<<ПОЕХАЛИ!>> OVVERO UN MODERNO PINOCCHIO NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Il mio terzo giorno moscovita inizia come quasi tutti gli altri della mia vita: in silenzio, con il solo suono di una macchinetta del caffè e l’odore del caffè in uscita o del latte scaldato con i cereali. Solo che data l’assenza della macchinetta e del caffè, le loro veci sono state fatte dal bollitore e dal tè (tanto la molecola è la stessa, cambia solo l’odore). Comunque il rituale del risveglio quest’oggi è molto veloce, mi aspetta una intera giornata di camminate. Come vi avevo anticipato, la mia euforia non si è affievolita con il passare dei giorni, ma è solo aumentata perché oggi mi aspettano due tappe che, nel progettare il viaggio, erano state incluse ancora prima dell’itinerario di partenza dall’italia: il parco VDNKh e il museo della cosmonautica!

Citazione:
«Земля - колыбель человечества, но нельзя вечно жить в колыбели.»
«La terra è la culla dell'umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla.»

Konstantin Ėduardovič Tsiolkovskij

Citazione:
Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.
Citazione:
Поехали!

Jurij Gagarin

Citazione:
Se le donne in URSS possono lavorare per le ferrovie perché non possono volare nello spazio?

Valentina Tereshkova

Il museo della cosmonautica è stata la prima tappa. Nel tragitto in metro ero incontenibile, sembravo realmente un bambino diretto ad un parco divertimenti dato che per me le imprese spaziali sono una parte essenziale dei miei sogni bambineschi -vissuti “purtroppo” solo con il mito dell’uomo sulla luna e degli shuttle americani- e quindi sono qui per recuperare e guardare tutto ciò che la cosmonautica sovietica ci ha offerti. Arriviamo a destinazione e prima del museo veniamo accolti dal monumento sovrastante: il monumento ai conquistatori dello spazio. Questi è in pieno stile architettonico sovietico: possente e minimalista con quel V2 in titanio che campeggia in alto, ad indicare il cielo raggiunto ed ancora raggiungibile e da esplorare e il mosaico sottostante dove è rappresentata la forza dell’ideologia comunista in questa impresa, in quello che presumo sia bronzo. Già mi piace. Inoltre è disposto come una sorta di percorso che parte dal monumento ora citatovi per poi svilupparsi a partire dalla statua dedicata al padre di TUTTA l'esplorazione spaziale: Tsiolkovskij il quale osserva il progresso attraverso il “viale dei cosmonauti”. Di fianco sul suo lato dx, campeggia la statua di Sergej Korolev il capo progettista e direttore del programma spaziale, messo di lato come se fosse un braccio destro designare a portare l’uomo al successo in questa impresa. Dal lato sinistro campeggiano i busti dei “primi” -l’ho ribattezzati così -Gagarin, la Tereshkova, Leonov, etc. etc. infine il percorso continua con una stella per ogni conquista ottenuta in questo campo e termina con la rappresentazione del sistema solare in 3D. il viale poi, termina (o inizia, dipende da dove si arriva) con due grandi mappamondi posti a destra e a sinistra del viale; questi rappresentano il mappamondo della terra e il mappamondo della volta celeste con tutte le costellazioni.

23231606_10214859120535842_5798820150124350748_n 23244559_10214859123855925_2516432054658476454_n 23316515_10214859120295836_1694780761504345981_n 23434859_10214859120175833_6203692932852299909_n 23172933_10214859126936002_963144805971637137_n 20171004_120738

È veramente un qualcosa di emozionante. Il museo della cosmonautica poi… non saprei come descriverlo. Un vero crescendo di emozioni su emozioni (si sono ripetitivo, lo so ). Il museo in sé e perno riferimenti alla osservazione spaziale compiuta in periodo greco e alla mitologia collegata, con in particolare il mito di Icaro -tale tema è molto presente nella cosmonautica sovietica, tanto da esserne fonte di ispirazione- la quale fa da benvenuto agli spettatori, mentre tutt’intorno si estende la mitologia moderna dell’esplorazione spaziale e dell’opera di Gagarin.

20171004_132920_2 20171004_132931

Alle spalle della statua si estende la prima area piena di satelliti sovietici tra cui il modello a grandezza naturale dello Sputnik, i corpi -imbalsamati se non erro- di Belka e Strelka, e molti progetti che fanno da antipasto a cosa rappresenta il museo. L’area finisce con una grande statua di Gagarin a mo’ di Cristo con un mosaico di vetri colorati alle sue spalle i quali rendono l’ambiente molto accogliente; infatti l’area è piena di scolaresche cosa che mi riempe il cuore di gioia, perché i bambini dovrebbero vedere cose del genere tutti i giorni a scuola. Ne avessi avuto io la possibilità da bambino… vabbè, basta divagare. Per divagare stavo dimenticando un secondo aspetto: l’arte propagandistica. Eh si perché tra un poster di spiegazioni e un satellite vi sono molte stampe dei manifesti di propaganda e opere di vari artisti dedicati ai temi del museo.

20171004_122330 20171004_122408_1538602636_547262 20171004_121919
la propaganda 23172557_10214859158256785_6533446842754883663_n
le opere d'arte (icaro onnipresente) 23316717_10214859190497591_8571723041729334168_n
A chiudere la prima ala, vi è una mega opera dedicata a Gagarin. Un'opera davvero molto bella!
23319391_10214859183017404_8162251045347444798_n
Proseguiamo, ed entriamo nella seconda stanza. questi è piccolina a mo di ricreare una abitazione, perché è l'ala dedicata alla vita di Tsiolkovskij. Del fatto che una persona di umili origini come lui (tra l’altro mezzo sordo) sia riuscito a imparare la matematica (anche avanzata) da autodidatta, delle sue fantasie e sogni. Sembra di vedere un moderno Da Vinci della cosmonautica e questa cosa un po’ mi lascia il dente amaro. Si perché un piccolo appunto devo farlo ed è rivolto alla nostra cultura: io prima di venire qui, non lo conoscevo proprio, eppure egli, come ho già accennato, è stato davvero come il padre dell’esplorazione spaziale non solo sovietica, ma mondiale dato dal suo genio visionario! Perché per colpa -suppongo- di una stupida propaganda noi gli abbiamo dato il devoto ruolo che gli spetta? Dubbi che non saprò rispondere.

23231457_10214859212418139_1826145212091569375_n 23318970_10214859171297111_6154586754056336695_n 20171004_124017

Le aree successive sono un susseguirsi di cimeli, tute, pezzi di luna, fino al giungere dell’area più grande e vasta: quella dei modellini. Voi non avete idea di cosa sia quell’area. Penso che se io fossi stato un riccone, mi sarei fatto una stanza IDENTICA a quella. Quest’area è quella paradossalmente più moderna. Si perché spazia dai primi modelli dei razzi R1 agli ultimi modelli dei razzi sojuz, proton, angarà, etc. oltre a un modello della ISS e i razzi occidentali (è un’area più internazionale). Qui però non mancano il primo rover lunare Lunochod 1 che immaginavo molto più piccolo ma si è dimostrato enorme (alto 135 cm e aveva una massa di 840 kg, lungo 170 cm e largo 160 cm fonte, WIKIPEDIA) e un pezzo di una sojuz vero che mostra l’abitacolo. Poi il mio razzo preferito e il mio veicolo di trasporto preferito: il vettore Energhija e il Buran.
23231450_10214859187457515_3692040752808352871_n 23231240_10214859191017604_4993507441907192853_n 23316742_10214859207978028_7038341116005769660_n_1538603352_422773 23376109_10214859214378188_4677540887128017221_n 19248054_10214859202217884_7683472144433221305_n 23380177_10214859214778198_6327968198791764377_n
eccomi con il buran 23319094_10214859180537342_2710255772485487462_n
A tal proposito, ne approfitto del Buran per lasciare il bellissimo museo, uscire da questi e avviarmi verso Выставка Достижений Народного Хозяйства, ВДНХ cioè l’esposizione delle conquiste economiche della nazione, il VDNKh. Il tempo in quei giorni era piovoso. <<Fischiava il vento e urlava la bufera>> avrebbe detto Nino Manfredi in un suo film [Cafè Express per chi non lo conoscesse], ma per fortuna non eravamo in quel caso ma comunque un po' per stanchezza, un po' perché era l'ora di pranzo e infine anche per riscaldarci, ci siam dovuti rifugiare (io e la mia musa) nell’unico cafè trovato nelle vicinanze… un Mc Donald’s (b**t!)
23244075_10214859291060105_5330165582504294995_n_1538604402_729479
23244075_10214859291060105_5330165582504294995_n
Il tempo di riposare per rifocillarci un po’ e di bere un ““caffè””, scambiando una chiacchiera sulle prime impressioni di questa giornata, ma anche per un mini bilancio su sta vacanza e su varie argomenti più o meno blandi, a volte sciocchi, che magari a qualcuno possono dare l’impressione che io sia un bamboccione o uno sciocco. La mia amica ogni tanto me lo fa notare, non tanto per bacchettarmi o perché mi ritenga realmente tale, quanto perché non riesce a comprendere questo mio lato infantile. Come spiegarglielo? Non è facile ci provo, ma non ottengo alcun risultato. A quel punto dico “vabbè, vuol dire che devo migliorare. Devo maturare. Ho anche una certa età, è tempo di essere seri” ma è un ragionamento che non ha molta importanza in questo momento. anche perché ci sono punti di vista differenti che andrebbero spiegati, fatti capire, discussi ma il tempo a nostra disposizione è finito, si perché il locale era affollato e dei ragazzetti con i loro vassoi pieni di patatine, coca cola a bicchieroni e hamburger, vedendoci con il tavolo semivuoto coperto solo con cartacce e due tazzine vuote, ci chiedono se a momenti saremmo andati via, così da occupare il tavolo. Noi glielo cediamo volentieri, ci alziamo e prima di riprendere facciamo una sosta al bagno. In attesa che torni Katja parte spontanea una delle mie solite riflessioni sulla curiosa scenetta appena svoltasi: io sono venuto in questo posto, per sfuggire da quella che oramai è la “mia” mondanità; il ritrovarsi al mc di sabato (o comunque nei festivi) e vestire alla occidentale è uno scenario tipico alla quale sono -anzi siamo- abituato e che nonostante cerchi di sfuggirgli perché lo trovo sbagliato, è curioso vedere come questi mi insegui e mi trovi sempre. Sempre a ricordarti del mondo globalizzato in cui vivi dove tutti vogliono quel modello e pensare che questi era un paese che fino ad un 30anni fa era in prima linea contro quegli standard di vita, mentre oggi questo stesso paese ne è stato permeato fino in fondo al punto tale di farmi ritrovare al Mc Donald’s della stazione di Pisa Centrale o al Mc Donald’s di Napoli o quello di Salerno. Sia chiaro, questo non è un discorso contro il capitalismo in sé, quanto contro lo stile di vita che abbiamo noi da questa parte del globo e che comunque sia cerchiamo di imporre agli altri: vogliamo essere tutti diversi e liberi, ma allo stesso tempo siamo tutti uguali e incatenati. Vorremmo imitare stili di vita che oramai non ci appartengono più e che pensiamo di trovare solo in determinati posti, ma allo stesso tempo in questi luoghi esiste ciò da cui fuggiamo. Il mondo è veramente un posto strano! Fatta la pausa pipì, approfittiamo della piccola tregua della pioggia per fare un giro nel parco (piccola un corno, saranno state un paio d’ore). Devo dire che nonostante questi sia in fase di ristrutturazione resta comunque molto bello, anche se allo stesso tempo è un po’ abbandonato a se’ stesso. Oramai i tempi in cui i padiglioni erano pieni sono passati (giusto per ricollegarmi al discorso del Mc), ma a quanto pare un nuovo spiraglio è all’orizzonte, si perché anche i padiglioni a quanto ho capito sono in fase di recupero totale per poter un giorno ricominciare ad esporre. La grande statua dell’amicizia tra i popoli purtroppo è spenta per via del clima ma nonostante ciò, è di una bellezza unica. Anche i colori e i giochi armoniosi architettonici del padiglione bielorusso, quello uzbeko quello georgiano in legno, sanno appagare lo sguardo. Ma ahimè come capitò a Lucca qualche anno fa durante il periodo del comix, anche questa volta le bellezze architettoniche ai miei occhi sono state sovrastate da altro: un razzo R-1, uno Shukoj su-27 e un mig-8 mi attendono in tutta la loro bellezza e io regredisco nuovamente a bambino. Aaah quanto sono belli, ma ecco che lo intravedo: dietro un cespuglio c’è lui che mi attende… Nascosto: il Buran. Quello vero autentico! Beh non proprio, quello “vero e autentico” parrebbe non esistere più. Giaceva abbandonato in un hangar del cosmodromo di Bajkonur e a quanto pare una ultima neve ha fatto crollare il tetto, danneggiandolo. Questo esposto è solo uno dei modelli che avevano costruito per uno dei vari test (non ricordo quale fosse). Adesso è un museo che spiega la storia di questa titanica impresa del programma spaziale sovietico. Titanica, si è la parola giusta. Il programma è costato un bel po’ di miliardi di rubli dei tempi per l’ottenimento. Sia chiaro il suo sviluppo ha fatto sì che le tecnologie sovietiche progredissero e io ne sono contento perché sono sempre a favore della scienza come traino per lo sviluppo umanistico. Mi spiace solo che in quel periodo l’urss non navigasse in buone acque e che i dirigenti del pcus fossero sordi alle esigenze della propria popolazione. Quanti errori sono stati fatti in passato in queste zone. Si spera sempre che la storia sia maestra e che abbiano appreso la lezione.
23319467_10214859294060180_8987520701574484368_n_1538604427_405903
23319511_10214859297460265_6012889221941948150_n 23316689_10214859317740772_9154543316312023183_n_1538603988_662008 23231618_10214859337701271_7203582150295508552_n [imimg] 23244384_10214859298740297_6960357385678571073_n
lavoratore molto impegnato a ponderare sul lavoro da fare, il nuovo Stakanov
23231284_10214859298940302_1437856306986294098_n
Finito il giro sullo spazioplano (non mi dilungo molto sulla sua descrizione, sarebbe più o meno come quella del museo della cosmonautica con la mia eccitazione a mille e un silenzio pregnante, disturbato solo dalle parole della guida e della voce della mia amica che traduce le parti che non capisco. Sembra di essere in chiesa e di ascoltare in religioso silenzio un sermione) il tempo ricomincia a farsi vedere: di nuovo la pioggia! Oramai il parco lo abbiam visitato, quindi decidiamo di ritirarci prendendo però al posto della metro la monorotaia. Prima però vengo invitato dalla mia amica in un piccolo negozietto per bambini il quale produce un dolcetto tipico della sua infanzia: delle ciambelline fritte cosparse di zucchero a velo. Vi dirò la verità: non sono tutta stra gran specialità e non sono nulla di nuovo al mio palato -per fare l'italiano megalomane basta dire che mia zia è una maestra nel farle e da noi so tipiche (a Napoli le chiamano graffe, noi dell’entroterra siamo più contadini e sempliciotti e le chiamiamo solo zeppole ) ma resto affascinato dal ricordo della mia amica sulla sua gioventù, quasi a riviverlo io in prima persona, dai suoi occhi pieni di spensieratezza e gioia di quelle volte che andava a comprarsi le zeppoline.
23316255_10214859357221759_4487335590476367769_n
Finito l’amarcord delle zeppoline, è tempo di rientrare; un'occhiata veloce al monumento dell'operaio e la kolkonitsa e a un paio di giocattolini di Mr. Putin messi in bella mostra
23316491_10214859346341487_6140774565074931339_n 23244193_10214859352581643_7407799730844021239_n
Dal vagone della monorotaia guardo la torre di Ostankino e la sua grande bandiera russa che sventola in balia del vento forte presente in cima a quelle quote. Sembra proprio una rappresentazione dello stoicismo russo alle intemperie della storia: rivoluzioni, guerre, stermini, occupazioni, dittature, zarismo, carestie ma il russo è sempre li. Stoico in attesa che tutto passi, che tutto scorra, proprio come la torre. [tra l’altro questa torre è anche un punto importante nella storia del libro citatovi]. Nella metro con la mia amica ci salutiamo. Lei ha un altro treno da prendere per tornare a casa e dovrà fare un’altra ora di viaggio. Io invece ne approfitto per tornare -nonostante il brutto tempo- nella piazza rossa.

Podmoskovnje vecherà
per chi non conoscesse questa bellissima serenata a Mosca, ecco un approfondimento:
YouTube Link
ed ecco una versione un po' più tradizionale e corale
YouTube Link

Come quando passeggio per Napoli adoro ascoltare la canzone "Toledo" di Pino Daniele, per le sere di Mosca questa colonna sonora era la più adatta e voglio condividerla con voi. Torniamo a noi: direzione piazza rossa... Di nuovo! eh si perché nonostante ci sia stato già due volte, è come se avessi l'impressione di non averla visitata per nulla e tutt'oggi ad un anno di distanza questa sensazione permane. Questo perché mi mancano ancora molte cose da vedere come il cremlino, il gum, il mausoleo di Lenin, la cattedrale di San Basilio, il Bol'shoj!!! Prendo la palla al balzo e decido quindi di uscire alla fermata della biblioteca Lenin, per recarmi al teatro e vi racconto una curiosità: solo l’altro giorno mentre riguardavo le foto mi sono reso conto che l’uscita della metro da me presa in questa occasione è stata la stessa del film girato da Vittorio De Sica nel film “i girasoli” quando la Loren esce dalla metro e arriva nell’immensa Mosca (come la musica tende a sottolineare. c'era il video di quella determinata scena su youtube, ma è sparito!!! ). Una cosa bellissima, notata ahimè solo a distanza di un anno pian piano mi avvicino al teatro e vedo anche la Duma russa (in uno dei vecchi imponenti edifici sovietici) e una moltitudine di poliziotti dei corpi speciali i famosi OMOH (si legge amòn) che si vedono spesso nei video delle proteste in Russia (sono i corrispettivi russi dei Berkut ukraini e dei celerini italiani). Riesco a vedere anche il campio della guardia alla fiamma eterna e riesco a fare un video sotto la pioggia (non so se riesco a caricarlo, ma ci provo). arrivato al Bol'shoj sento un suono familiare... Qualcosa che capisco a primo impatto: delle ragazze italiane che davanti al teatro sono intende a fare foto ricordo. Quando sento dire "accidenti ma come facciamo per la foto insieme?" a quel punto da buon marpione ho esclamato "aaah ma pure qua mi ritrovo gente che parla come me?" devo dire che fare il finto antipatico ha funzionato; una foto, una chiacchiera breve dove scopro che sono delle studentesse in una sorta di Erasmus e poi di nuovo ognuno per la propria strada... Nono sono venuto qua mica per incontrare le italiane? in verità nemmeno le russe, l'intenzione del viaggio non era proprio quella (ma se fosse capitata l'occasione non mi sarei tirato indietro... Oddio una mezza c'è stata ma non è stata possibile approfondirla per via del fatto che sia io che lei stavamo nello stesso ostello e che entrambi avevamo poco tempo a disposizione ) vabbè continuo il mio divagare e le righe aumentano. Scusate! Comunque il mio giro prosegue con la visita della moscova e con una pazzia(!!) provo ad andare all'università statale e all'accademia delle scienze russe. Prendo la metro e scendo ad una stazione che a qualcuno del forum è abbastanza conosciuta: la stazione Frunzenskaja... Sorre'... Sai niente? Peccato che nel cercare le due mete (di cui una avvistata in lontananza, cioè l'accademia) mi sono perso e siccome oramai era tardi decido di tornare in tutta fretta alla piazza rossa perché devo scattarmi una foto di me di spalle mentre guardo la piazza rossa. Completata la missione e fatto un giro nel GUM e in una delle librerie, e in un negozio della piazza finalmente torno al mio ostello... Distrutto ma felice. Affamato... MOLTO, decido di comprare un pirozhok in uno dei chioschetti della zona. Ricordandomi le parole di Katja "non comprare cibo nei chioschetti perché poco igienici, sopratutto quelli con le uova", decido di comprarne uno... Con le uova e di sfidare il destino!!! La sfida con la sorte in questo caso la vinco io, ma un secondo round sta per giocarsi all'ostello prima che io vada a letto: davanti la porta trovo due tizi vestiti con cappotto elegante e vestiario elegante discutere tra loro, altamente ubriachi. "Merda!" esclamo, perché i due erano proprio davanti la porta. Non solo fino al giorno prima erano clienti dell'ostello. il tizio più sobrio mi vede e decide di cambiare aria chiamando anche il suo amico. Quest'altro invece mi vede e inizia a interloquire con me. In tutta la mia vita non avrò mai sentito un misto di parolacce, imprecazioni, alito di vodka e confessioni da parte di un ubriaco come in questa occasione: per non portarvela a lungo i due erano il classico esempio di poliziotto altolocato venuto a mosca in veste di non so cosa... Corrotto. Mi parla di un suo amico che viene in italia con il ferrari e ha villa a Riccione, del fatto che lui abbia i gradi e nessuno può dirgli cosa fare... Mi sorge un sospetto che questi oltre a essere un poliziotto sia un вор в законе (un mafioso de noartri). Inizio un po' a scagarmi sotto dato che mi sta dicendo la sua vita morte e miracoli vari. Fortuna che interviene il suo amico a tirarselo via e io tiro un sospiro di sollievo. Entro e vedo la ragazza proprietaria dell'ostello piangere. Questa mi chiede se i signori mi hanno arrecato danno. Le dico che è tutto ok e mi dice che l'hanno mezza truffata pagando la metà e sfasciando mezza stanza. Che tipi di merda saluto lei, vado in cucina per mangiucchire qualche altra cosa e il mio amico tataro (mi pare si chiami Sergej) mi presenta una ragazza ospite anche lei li-la tipa con cui avrei potuto approfondire- una chiacchiera veloce dove scopro che lei mi credeva indiano deluso da questa ultimo colpo, incasso il tutto e rientro in camera. Doccia, una sistemata alla valigia e un'occhiata all'ultime tappe del giorno dopo prima del rientro a casa.... Che peccato il tempo in terre Russe sta per volgere al termine, come volgerà al termine questo racconto fra due giorni. Bentornati e ben ritrovati a tutti coloro che daranno un’occhiata a queste “4 righe” di memorie oramai consegnate allo scorrere del tempo...
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh..., di tempo certamente ne è passato..., ma ne è valsa la pena!
... Appunto come volevasi dimostrare, grazie Colonne' per l'assist introduttivo! Ma non perdiamoci in chiacchiere e partiamo con la nuova puntata:

<<ПОЕХАЛИ!>> OVVERO UN MODERNO PINOCCHIO NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Il mio terzo giorno moscovita inizia come quasi tutti gli altri della mia vita: in silenzio, con il solo suono di una macchinetta del caffè e l’odore del caffè in uscita o del latte scaldato con i cereali. Solo che data l’assenza della macchinetta e del caffè, le loro veci sono state fatte dal bollitore e dal tè (tanto la molecola è la stessa, cambia solo l’odore). Comunque il rituale del risveglio quest’oggi è molto veloce, mi aspetta una intera giornata di camminate. Come vi avevo anticipato, la mia euforia non si è affievolita con il passare dei giorni, ma è solo aumentata perché oggi mi aspettano due tappe che, nel progettare il viaggio, erano state incluse ancora prima dell’itinerario di partenza dall’italia: il parco VDNKh e il museo della cosmonautica!

Citazione:
«Земля - колыбель человечества, но нельзя вечно жить в колыбели.»
«La terra è la culla dell'umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla.»

Konstantin Ėduardovič Tsiolkovskij

Citazione:
Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.
Citazione:
Поехали!

Jurij Gagarin

Citazione:
Se le donne in URSS possono lavorare per le ferrovie perché non possono volare nello spazio?

Valentina Tereshkova

Il museo della cosmonautica è stata la prima tappa. Nel tragitto in metro ero incontenibile, sembravo realmente un bambino diretto ad un parco divertimenti dato che per me le imprese spaziali sono una parte essenziale dei miei sogni bambineschi -vissuti “purtroppo” solo con il mito dell’uomo sulla luna e degli shuttle americani- e quindi sono qui per recuperare e guardare tutto ciò che la cosmonautica sovietica ci ha offerti. Arriviamo a destinazione e prima del museo veniamo accolti dal monumento sovrastante: il monumento ai conquistatori dello spazio. Questi è in pieno stile architettonico sovietico: possente e minimalista con quel V2 in titanio che campeggia in alto, ad indicare il cielo raggiunto ed ancora raggiungibile e da esplorare e il mosaico sottostante dove è rappresentata la forza dell’ideologia comunista in questa impresa, in quello che presumo sia bronzo. Già mi piace. Inoltre è disposto come una sorta di percorso che parte dal monumento ora citatovi per poi svilupparsi a partire dalla statua dedicata al padre di TUTTA l'esplorazione spaziale: Tsiolkovskij il quale osserva il progresso attraverso il “viale dei cosmonauti”. Di fianco sul suo lato dx, campeggia la statua di Sergej Korolev il capo progettista e direttore del programma spaziale, messo di lato come se fosse un braccio destro designare a portare l’uomo al successo in questa impresa. Dal lato sinistro campeggiano i busti dei “primi” -l’ho ribattezzati così -Gagarin, la Tereshkova, Leonov, etc. etc. infine il percorso continua con una stella per ogni conquista ottenuta in questo campo e termina con la rappresentazione del sistema solare in 3D. il viale poi, termina (o inizia, dipende da dove si arriva) con due grandi mappamondi posti a destra e a sinistra del viale; questi rappresentano il mappamondo della terra e il mappamondo della volta celeste con tutte le costellazioni.

23231606_10214859120535842_5798820150124350748_n 23244559_10214859123855925_2516432054658476454_n 23316515_10214859120295836_1694780761504345981_n 23434859_10214859120175833_6203692932852299909_n 23172933_10214859126936002_963144805971637137_n 20171004_120738

È veramente un qualcosa di emozionante. Il museo della cosmonautica poi… non saprei come descriverlo. Un vero crescendo di emozioni su emozioni (si sono ripetitivo, lo so ). Il museo in sé e perno riferimenti alla osservazione spaziale compiuta in periodo greco e alla mitologia collegata, con in particolare il mito di Icaro -tale tema è molto presente nella cosmonautica sovietica, tanto da esserne fonte di ispirazione- la quale fa da benvenuto agli spettatori, mentre tutt’intorno si estende la mitologia moderna dell’esplorazione spaziale e dell’opera di Gagarin.

20171004_132920_2 20171004_132931

Alle spalle della statua si estende la prima area piena di satelliti sovietici tra cui il modello a grandezza naturale dello Sputnik, i corpi -imbalsamati se non erro- di Belka e Strelka, e molti progetti che fanno da antipasto a cosa rappresenta il museo. L’area finisce con una grande statua di Gagarin a mo’ di Cristo con un mosaico di vetri colorati alle sue spalle i quali rendono l’ambiente molto accogliente; infatti l’area è piena di scolaresche cosa che mi riempe il cuore di gioia, perché i bambini dovrebbero vedere cose del genere tutti i giorni a scuola. Ne avessi avuto io la possibilità da bambino… vabbè, basta divagare. Per divagare stavo dimenticando un secondo aspetto: l’arte propagandistica. Eh si perché tra un poster di spiegazioni e un satellite vi sono molte stampe dei manifesti di propaganda e opere di vari artisti dedicati ai temi del museo.

20171004_122330 20171004_122408_1538602636_547262 20171004_121919
la propaganda 23172557_10214859158256785_6533446842754883663_n
le opere d'arte (icaro onnipresente) 23316717_10214859190497591_8571723041729334168_n
A chiudere la prima ala, vi è una mega opera dedicata a Gagarin. Un'opera davvero molto bella!
23319391_10214859183017404_8162251045347444798_n
Proseguiamo, ed entriamo nella seconda stanza. questi è piccolina a mo di ricreare una abitazione, perché è l'ala dedicata alla vita di Tsiolkovskij. Del fatto che una persona di umili origini come lui (tra l’altro mezzo sordo) sia riuscito a imparare la matematica (anche avanzata) da autodidatta, delle sue fantasie e sogni. Sembra di vedere un moderno Da Vinci della cosmonautica e questa cosa un po’ mi lascia il dente amaro. Si perché un piccolo appunto devo farlo ed è rivolto alla nostra cultura: io prima di venire qui, non lo conoscevo proprio, eppure egli, come ho già accennato, è stato davvero come il padre dell’esplorazione spaziale non solo sovietica, ma mondiale dato dal suo genio visionario! Perché per colpa -suppongo- di una stupida propaganda noi gli abbiamo dato il devoto ruolo che gli spetta? Dubbi che non saprò rispondere.

23231457_10214859212418139_1826145212091569375_n 23318970_10214859171297111_6154586754056336695_n 20171004_124017

Le aree successive sono un susseguirsi di cimeli, tute, pezzi di luna, fino al giungere dell’area più grande e vasta: quella dei modellini. Voi non avete idea di cosa sia quell’area. Penso che se io fossi stato un riccone, mi sarei fatto una stanza IDENTICA a quella. Quest’area è quella paradossalmente più moderna. Si perché spazia dai primi modelli dei razzi R1 agli ultimi modelli dei razzi sojuz, proton, angarà, etc. oltre a un modello della ISS e i razzi occidentali (è un’area più internazionale). Qui però non mancano il primo rover lunare Lunochod 1 che immaginavo molto più piccolo ma si è dimostrato enorme (alto 135 cm e aveva una massa di 840 kg, lungo 170 cm e largo 160 cm fonte, WIKIPEDIA) e un pezzo di una sojuz vero che mostra l’abitacolo. Poi il mio razzo preferito e il mio veicolo di trasporto preferito: il vettore Energhija e il Buran.
23231450_10214859187457515_3692040752808352871_n 23231240_10214859191017604_4993507441907192853_n 23316742_10214859207978028_7038341116005769660_n_1538603352_422773 23376109_10214859214378188_4677540887128017221_n 19248054_10214859202217884_7683472144433221305_n 23380177_10214859214778198_6327968198791764377_n
eccomi con il buran 23319094_10214859180537342_2710255772485487462_n
A tal proposito, ne approfitto del Buran per lasciare il bellissimo museo, uscire da questi e avviarmi verso Выставка Достижений Народного Хозяйства, ВДНХ cioè l’esposizione delle conquiste economiche della nazione, il VDNKh. Il tempo in quei giorni era piovoso. <<Fischiava il vento e urlava la bufera>> avrebbe detto Nino Manfredi in un suo film [Cafè Express per chi non lo conoscesse], ma per fortuna non eravamo in quel caso ma comunque un po' per stanchezza, un po' perché era l'ora di pranzo e infine anche per riscaldarci, ci siam dovuti rifugiare (io e la mia musa) nell’unico cafè trovato nelle vicinanze… un Mc Donald’s (b**t!)
23244075_10214859291060105_5330165582504294995_n_1538604402_729479
23244075_10214859291060105_5330165582504294995_n
Il tempo di riposare per rifocillarci un po’ e di bere un ““caffè””, scambiando una chiacchiera sulle prime impressioni di questa giornata, ma anche per un mini bilancio su sta vacanza e su varie argomenti più o meno blandi, a volte sciocchi, che magari a qualcuno possono dare l’impressione che io sia un bamboccione o uno sciocco. La mia amica ogni tanto me lo fa notare, non tanto per bacchettarmi o perché mi ritenga realmente tale, quanto perché non riesce a comprendere questo mio lato infantile. Come spiegarglielo? Non è facile ci provo, ma non ottengo alcun risultato. A quel punto dico “vabbè, vuol dire che devo migliorare. Devo maturare. Ho anche una certa età, è tempo di essere seri” ma è un ragionamento che non ha molta importanza in questo momento. anche perché ci sono punti di vista differenti che andrebbero spiegati, fatti capire, discussi ma il tempo a nostra disposizione è finito, si perché il locale era affollato e dei ragazzetti con i loro vassoi pieni di patatine, coca cola a bicchieroni e hamburger, vedendoci con il tavolo semivuoto coperto solo con cartacce e due tazzine vuote, ci chiedono se a momenti saremmo andati via, così da occupare il tavolo. Noi glielo cediamo volentieri, ci alziamo e prima di riprendere facciamo una sosta al bagno. In attesa che torni Katja parte spontanea una delle mie solite riflessioni sulla curiosa scenetta appena svoltasi: io sono venuto in questo posto, per sfuggire da quella che oramai è la “mia” mondanità; il ritrovarsi al mc di sabato (o comunque nei festivi) e vestire alla occidentale è uno scenario tipico alla quale sono -anzi siamo- abituato e che nonostante cerchi di sfuggirgli perché lo trovo sbagliato, è curioso vedere come questi mi insegui e mi trovi sempre. Sempre a ricordarti del mondo globalizzato in cui vivi dove tutti vogliono quel modello e pensare che questi era un paese che fino ad un 30anni fa era in prima linea contro quegli standard di vita, mentre oggi questo stesso paese ne è stato permeato fino in fondo al punto tale di farmi ritrovare al Mc Donald’s della stazione di Pisa Centrale o al Mc Donald’s di Napoli o quello di Salerno. Sia chiaro, questo non è un discorso contro il capitalismo in sé, quanto contro lo stile di vita che abbiamo noi da questa parte del globo e che comunque sia cerchiamo di imporre agli altri: vogliamo essere tutti diversi e liberi, ma allo stesso tempo siamo tutti uguali e incatenati. Vorremmo imitare stili di vita che oramai non ci appartengono più e che pensiamo di trovare solo in determinati posti, ma allo stesso tempo in questi luoghi esiste ciò da cui fuggiamo. Il mondo è veramente un posto strano! Fatta la pausa pipì, approfittiamo della piccola tregua della pioggia per fare un giro nel parco (piccola un corno, saranno state un paio d’ore). Devo dire che nonostante questi sia in fase di ristrutturazione resta comunque molto bello, anche se allo stesso tempo è un po’ abbandonato a se’ stesso. Oramai i tempi in cui i padiglioni erano pieni sono passati (giusto per ricollegarmi al discorso del Mc), ma a quanto pare un nuovo spiraglio è all’orizzonte, si perché anche i padiglioni a quanto ho capito sono in fase di recupero totale per poter un giorno ricominciare ad esporre. La grande statua dell’amicizia tra i popoli purtroppo è spenta per via del clima ma nonostante ciò, è di una bellezza unica. Anche i colori e i giochi armoniosi architettonici del padiglione bielorusso, quello uzbeko quello georgiano in legno, sanno appagare lo sguardo. Ma ahimè come capitò a Lucca qualche anno fa durante il periodo del comix, anche questa volta le bellezze architettoniche ai miei occhi sono state sovrastate da altro: un razzo R-1, uno Shukoj su-27 e un mig-8 mi attendono in tutta la loro bellezza e io regredisco nuovamente a bambino. Aaah quanto sono belli, ma ecco che lo intravedo: dietro un cespuglio c’è lui che mi attende… Nascosto: il Buran. Quello vero autentico! Beh non proprio, quello “vero e autentico” parrebbe non esistere più. Giaceva abbandonato in un hangar del cosmodromo di Bajkonur e a quanto pare una ultima neve ha fatto crollare il tetto, danneggiandolo. Questo esposto è solo uno dei modelli che avevano costruito per uno dei vari test (non ricordo quale fosse). Adesso è un museo che spiega la storia di questa titanica impresa del programma spaziale sovietico. Titanica, si è la parola giusta. Il programma è costato un bel po’ di miliardi di rubli dei tempi per l’ottenimento. Sia chiaro il suo sviluppo ha fatto sì che le tecnologie sovietiche progredissero e io ne sono contento perché sono sempre a favore della scienza come traino per lo sviluppo umanistico. Mi spiace solo che in quel periodo l’urss non navigasse in buone acque e che i dirigenti del pcus fossero sordi alle esigenze della propria popolazione. Quanti errori sono stati fatti in passato in queste zone. Si spera sempre che la storia sia maestra e che abbiano appreso la lezione.
23319467_10214859294060180_8987520701574484368_n_1538604427_405903
23319511_10214859297460265_6012889221941948150_n 23316689_10214859317740772_9154543316312023183_n_1538603988_662008 23231618_10214859337701271_7203582150295508552_n [imimg] 23244384_10214859298740297_6960357385678571073_n
lavoratore molto impegnato a ponderare sul lavoro da fare, il nuovo Stakanov
23231284_10214859298940302_1437856306986294098_n
Finito il giro sullo spazioplano (non mi dilungo molto sulla sua descrizione, sarebbe più o meno come quella del museo della cosmonautica con la mia eccitazione a mille e un silenzio pregnante, disturbato solo dalle parole della guida e della voce della mia amica che traduce le parti che non capisco. Sembra di essere in chiesa e di ascoltare in religioso silenzio un sermione) il tempo ricomincia a farsi vedere: di nuovo la pioggia! Oramai il parco lo abbiam visitato, quindi decidiamo di ritirarci prendendo però al posto della metro la monorotaia. Prima però vengo invitato dalla mia amica in un piccolo negozietto per bambini il quale produce un dolcetto tipico della sua infanzia: delle ciambelline fritte cosparse di zucchero a velo. Vi dirò la verità: non sono tutta stra gran specialità e non sono nulla di nuovo al mio palato -per fare l'italiano megalomane basta dire che mia zia è una maestra nel farle e da noi so tipiche (a Napoli le chiamano graffe, noi dell’entroterra siamo più contadini e sempliciotti e le chiamiamo solo zeppole ) ma resto affascinato dal ricordo della mia amica sulla sua gioventù, quasi a riviverlo io in prima persona, dai suoi occhi pieni di spensieratezza e gioia di quelle volte che andava a comprarsi le zeppoline.
23316255_10214859357221759_4487335590476367769_n
Finito l’amarcord delle zeppoline, è tempo di rientrare; un'occhiata veloce al monumento dell'operaio e la kolkonitsa e a un paio di giocattolini di Mr. Putin messi in bella mostra
23316491_10214859346341487_6140774565074931339_n 23244193_10214859352581643_7407799730844021239_n
Dal vagone della monorotaia guardo la torre di Ostankino e la sua grande bandiera russa che sventola in balia del vento forte presente in cima a quelle quote. Sembra proprio una rappresentazione dello stoicismo russo alle intemperie della storia: rivoluzioni, guerre, stermini, occupazioni, dittature, zarismo, carestie ma il russo è sempre li. Stoico in attesa che tutto passi, che tutto scorra, proprio come la torre. [tra l’altro questa torre è anche un punto importante nella storia del libro citatovi]. Nella metro con la mia amica ci salutiamo. Lei ha un altro treno da prendere per tornare a casa e dovrà fare un’altra ora di viaggio. Io invece ne approfitto per tornare -nonostante il brutto tempo- nella piazza rossa.

Podmoskovnje vecherà
per chi non conoscesse questa bellissima serenata a Mosca, ecco un approfondimento:
YouTube Link
ed ecco una versione un po' più tradizionale e corale
YouTube Link

Come quando passeggio per Napoli adoro ascoltare la canzone "Toledo" di Pino Daniele, per le sere di Mosca questa colonna sonora era la più adatta e voglio condividerla con voi. Torniamo a noi: direzione piazza rossa... Di nuovo! eh si perché nonostante ci sia stato già due volte, è come se avessi l'impressione di non averla visitata per nulla e tutt'oggi ad un anno di distanza questa sensazione permane. Questo perché mi mancano ancora molte cose da vedere come il cremlino, il gum, il mausoleo di Lenin, la cattedrale di San Basilio, il Bol'shoj!!! Prendo la palla al balzo e decido quindi di uscire alla fermata della biblioteca Lenin, per recarmi al teatro e vi racconto una curiosità: solo l’altro giorno mentre riguardavo le foto mi sono reso conto che l’uscita della metro da me presa in questa occasione è stata la stessa del film girato da Vittorio De Sica nel film “i girasoli” quando la Loren esce dalla metro e arriva nell’immensa Mosca (come la musica tende a sottolineare. c'era il video di quella determinata scena su youtube, ma è sparito!!! ). Una cosa bellissima, notata ahimè solo a distanza di un anno pian piano mi avvicino al teatro e vedo anche la Duma russa (in uno dei vecchi imponenti edifici sovietici) e una moltitudine di poliziotti dei corpi speciali i famosi OMOH (si legge amòn) che si vedono spesso nei video delle proteste in Russia (sono i corrispettivi russi dei Berkut ukraini e dei celerini italiani). Riesco a vedere anche il campio della guardia alla fiamma eterna e riesco a fare un video sotto la pioggia (non so se riesco a caricarlo, ma ci provo). arrivato al Bol'shoj sento un suono familiare... Qualcosa che capisco a primo impatto: delle ragazze italiane che davanti al teatro sono intende a fare foto ricordo. Quando sento dire "accidenti ma come facciamo per la foto insieme?" a quel punto da buon marpione ho esclamato "aaah ma pure qua mi ritrovo gente che parla come me?" devo dire che fare il finto antipatico ha funzionato; una foto, una chiacchiera breve dove scopro che sono delle studentesse in una sorta di Erasmus e poi di nuovo ognuno per la propria strada... Nono sono venuto qua mica per incontrare le italiane? in verità nemmeno le russe, l'intenzione del viaggio non era proprio quella (ma se fosse capitata l'occasione non mi sarei tirato indietro... Oddio una mezza c'è stata ma non è stata possibile approfondirla per via del fatto che sia io che lei stavamo nello stesso ostello e che entrambi avevamo poco tempo a disposizione ) vabbè continuo il mio divagare e le righe aumentano. Scusate! Comunque il mio giro prosegue con la visita della moscova e con una pazzia(!!) provo ad andare all'università statale e all'accademia delle scienze russe. Prendo la metro e scendo ad una stazione che a qualcuno del forum è abbastanza conosciuta: la stazione Frunzenskaja... Sorre'... Sai niente? Peccato che nel cercare le due mete (di cui una avvistata in lontananza, cioè l'accademia) mi sono perso e siccome oramai era tardi decido di tornare in tutta fretta alla piazza rossa perché devo scattarmi una foto di me di spalle mentre guardo la piazza rossa. Completata la missione e fatto un giro nel GUM e in una delle librerie, e in un negozio della piazza finalmente torno al mio ostello... Distrutto ma felice. Affamato... MOLTO, decido di comprare un pirozhok in uno dei chioschetti della zona. Ricordandomi le parole di Katja "non comprare cibo nei chioschetti perché poco igienici, sopratutto quelli con le uova", decido di comprarne uno... Con le uova e di sfidare il destino!!! La sfida con la sorte in questo caso la vinco io, ma un secondo round sta per giocarsi all'ostello prima che io vada a letto: davanti la porta trovo due tizi vestiti con cappotto elegante e vestiario elegante discutere tra loro, altamente ubriachi. "Merda!" esclamo, perché i due erano proprio davanti la porta. Non solo fino al giorno prima erano clienti dell'ostello. il tizio più sobrio mi vede e decide di cambiare aria chiamando anche il suo amico. Quest'altro invece mi vede e inizia a interloquire con me. In tutta la mia vita non avrò mai sentito un misto di parolacce, imprecazioni, alito di vodka e confessioni da parte di un ubriaco come in questa occasione: per non portarvela a lungo i due erano il classico esempio di poliziotto altolocato venuto a mosca in veste di non so cosa... Corrotto. Mi parla di un suo amico che viene in italia con il ferrari e ha villa a Riccione, del fatto che lui abbia i gradi e nessuno può dirgli cosa fare... Mi sorge un sospetto che questi oltre a essere un poliziotto sia un вор в законе (un mafioso de noartri). Inizio un po' a scagarmi sotto dato che mi sta dicendo la sua vita morte e miracoli vari. Fortuna che interviene il suo amico a tirarselo via e io tiro un sospiro di sollievo. Entro e vedo la ragazza proprietaria dell'ostello piangere. Questa mi chiede se i signori mi hanno arrecato danno. Le dico che è tutto ok e mi dice che l'hanno mezza truffata pagando la metà e sfasciando mezza stanza. Che tipi di merda saluto lei, vado in cucina per mangiucchire qualche altra cosa e il mio amico tataro (mi pare si chiami Sergej) mi presenta una ragazza ospite anche lei li-la tipa con cui avrei potuto approfondire- una chiacchiera veloce dove scopro che lei mi credeva indiano deluso da questa ultimo colpo, incasso il tutto e rientro in camera. Doccia, una sistemata alla valigia e un'occhiata all'ultime tappe del giorno dopo prima del rientro a casa.... Che peccato il tempo in terre Russe sta per volgere al termine, come volgerà al termine questo racconto fra due giorni. до скорого!
23244077_10214859004772948_7283162839079371450_n 23435133_10214858781607369_5867411928033082907_n 23380396_10214858928811049_3258850388343537794_n 23172905_10214858988572543_2384410928809634234_n 23231589_10214859085294961_8446629397228901786_n 23244477_10214859116215734_7639688632516916794_n 22853186_10214859363221909_3799874114654834653_n
23244077_10214859004772948_7283162839079371450_n 23435133_10214858781607369_5867411928033082907_n 23380396_10214858928811049_3258850388343537794_n 23172905_10214858988572543_2384410928809634234_n 23231589_10214859085294961_8446629397228901786_n 23244477_10214859116215734_7639688632516916794_n 22853186_10214859363221909_3799874114654834653_n


sorrento76 [ 04 Ottobre 2018, 13:50 ]
Oggetto: Re: Road To Ukraine And Russia 2016
Eh si,in effetti quando sei sbarcato a Frunzenskaya sei arrivato a 300 metri dal mio portone(ma mi pare io non fossi in città in quei giorni,booooo?E chi si ricord cchiù....ormai la mia testa ha i suoi anni
Bellissime foto!!!




Powered by Icy Phoenix