Forum Russia - Italia
Viaggi e Racconti - La Russia che ho visto io
BOIACAN [ 17 Gennaio 2005, 17:10 ]
Oggetto: Urka
Bello questo racconto , grazie , l'ho letto d'un fiato come si legge un romanzo che a mano a mano ti cattura sempre più , credo sia proprio questa la Russia che voglio vedere prima che (nel bene e nel male) sparisca !
Hai raccontato degli spezzoni di vita quotidiana di un grandissimo paese che speriamo non prenda il peggio della cultura anglo-sassone come purtroppo stiamo facendo noi ! :evil:
eyes [ 17 Gennaio 2005, 18:46 ]
Oggetto:
Morkov sei un osservatore! un vero osservatore. Quest'anno sono stato 5 volte in Russia e anch'io ho potuto vivere la quotidianità . La tua cronaca è semplicemente esaustiva e precisa, nonostante tu abbia fatto una sola trasferta. Concordo anche con quanto scritto e con i consigli di Zhenia. Aspetto comunque le tue postille al racconto.
P.S: Solo su 2 cose non concordo: la prima sono le donne, ma forse quando avrai visitato anche Mosca e Piter rivedrai la tua opinione. La seconda è la smetana: è buonissima! :-D come i succhi di frutta Russi!
ema [ 17 Gennaio 2005, 20:37 ]
Oggetto:
[quote:151cbef05a="Alessandro"]eheheh, Gringhulja... da ty ne tak prost, kak kazhessya!:)
Quelle mie parole sono solo scherze, niente di piu'. Ma, sul serio, credo
che in realta' non c'e nessuna differenza fra quelli che guadagnano molto e quelli che guadagnano poco... Si, si, lo so, lo so... stile della vita... comfort, viaggi, possibilita'... e tutto il resto. E' inutile per capire la gente.
Tutto dipende dal punto di vista... se crediamo che persona "fa" la sua vita - e' una cosa, invece, se crediamo che la vita "fa" persona - e' l'altra.
Inoltre, che cosa vogliamo capire? Perche qualcuno e' diventato cosi'?
Oppure perche' ha la vita cosi'?
Eh...eh... non so se mi esprimo chiaro' :oops:[/quote:151cbef05a]
Scusa Alessandro, non ti voglio mancare di rispetto, ma io non ho capito nulla. Non credo che sia uguale essere dottore e guadagnare 200$ al mese e essere dottore e guadagnare 4000$ al mese.
Vorrei solo mettere alla prova certi italiani che dicono di amare la vita russa ma ci andrebbero solo con stipendi elevati. Ecco......molto semplice.....conosco ingegneri che guadagnano 200$ al mese.... o avvocati che ( a Mosca!) prendono 1000$ al mese..... e mandano avanti la famiglia.... Non parlo per Gringox, so che lui ama sul serio la Russia e ci andrebbe anche gratis..... Parlo per tante persone che parlano senza conoscere la situazione e i problemi di vita. Io non sono esperto come tanti qui nel forum, ma sono stato in Russia la prima volta nel lontano 1984..... un po' di annetti fa....di cose credo di averne viste diverse...E si può sputare sopra l'Italia, ma a livello di qualità di vita media.... qui la situazione mi sembra infinitamente migliore. Se uno mi domanda per quale ragione mi piace la Russia io potrei rispondere: per quale ragione piaceva l'Italia negli anni 50 agli inglesi o agli americani? Non si ragiona nelle cose, evidentemente, solo sui quattrini...
gringox [ 17 Gennaio 2005, 21:06 ]
Oggetto:
[quote:993b75df31="luca"][quote:993b75df31="Alessandro"]eheheh, Gringhulja... da ty ne tak prost, kak kazhessya!:)
Quelle mie parole sono solo scherze, niente di piu'. Ma, sul serio, credo
che in realta' non c'e nessuna differenza fra quelli che guadagnano molto e quelli che guadagnano poco... Si, si, lo so, lo so... stile della vita... comfort, viaggi, possibilita'... e tutto il resto. E' inutile per capire la gente.
Tutto dipende dal punto di vista... se crediamo che persona "fa" la sua vita - e' una cosa, invece, se crediamo che la vita "fa" persona - e' l'altra.
Inoltre, che cosa vogliamo capire? Perche qualcuno e' diventato cosi'?
Oppure perche' ha la vita cosi'?
Eh...eh... non so se mi esprimo chiaro' :oops:[/quote:993b75df31]
Scusa Alessandro, non ti voglio mancare di rispetto, ma io non ho capito nulla. Non credo che sia uguale essere dottore e guadagnare 200$ al mese e essere dottore e guadagnare 4000$ al mese.
Vorrei solo mettere alla prova certi italiani che dicono di amare la vita russa ma ci andrebbero solo con stipendi elevati. Ecco......molto semplice.....conosco ingegneri che guadagnano 200$ al mese.... o avvocati che ( a Mosca!) prendono 1000$ al mese..... e mandano avanti la famiglia.... Non parlo per Gringox, so che lui ama sul serio la Russia e ci andrebbe anche gratis..... Parlo per tante persone che parlano senza conoscere la situazione e i problemi di vita. Io non sono esperto come tanti qui nel forum, ma sono stato in Russia la prima volta nel lontano 1984..... un po' di annetti fa....di cose credo di averne viste diverse...E si può sputare sopra l'Italia, ma a livello di qualità di vita media.... qui la situazione mi sembra infinitamente migliore. Se uno mi domanda per quale ragione mi piace la Russia io potrei rispondere: per quale ragione piaceva l'Italia negli anni 50 agli inglesi o agli americani? Non si ragiona nelle cose, evidentemente, solo sui quattrini...[/quote:993b75df31]
Luchino, indipendentemente da quello che andro' a guadagnare, che ripeto e' una cifra assolutamente normale (anzi, quando mi hanno sottoposto la domanda su quanto mi sarei aspettato per una trasferta permanente di questo genere, sono stato appositamente schiscio, proprio per potremi garantire una risposta positiva!!! Credetemi e' proprio cosi!), concordo con te.
Sasha ha ragione che molto dipende dallo stile di vita che un individuo sceglie, ma e' indubbio che piu' uno ha possibilita' di spendere, maggior potere d'acquisto, e' evidente che la sua vita sara' sicuramente migliore di un'altro che fa fatica ad arrivare alla fine del mese!!
gringox
Fausto [ 17 Gennaio 2005, 21:14 ]
Oggetto:
Di nuovo ancora complimenti per come hai sviluppato il racconto,
Come già ti dicevo io hò vissuto l'estrema periferia di Mosca dove iniziano le zone coltivate, dove ci sono i grandi e piccoli insediamenti agricoli e le grandi serre che producono verdura, li hò visto una domenica mattina in mezzo ad un campo un trattore SAME, mi sono fermato per vedere e incredibile il proprietario era un Italiano che innamorato di quella terra si era messo a fare il coltivatore di verdure.
Hò da dirti che tù quella terra non l'hai ancora vista d'estate, quando l'erba è verde e le betulle di un candido incredibile, i parchi sono pieni di persone che giocano, corrono,e l'aria è tersa, nei corsi d'acqua i ragazzi pescano, questa e la Russia che io ricordo con nostalgia.
Morkov tornaci d'estate in quella terra,e vedrai il cambiamento,non ci saranno le pozzanghere non ci sarà la neve, romantica, mentre cade, ma dopo?
E poi se ti và esci dalla citta e lì che troverai il popolo che non hà la BMV,o la Mercedes, ma è quella gente che al mattino si alza presto per andare al lavoro e torna tardi.
Tornaci d'estate.... Spero ci sarà un seguito del tuo racconto.
Ciao Fausto
Alessandro [ 17 Gennaio 2005, 21:38 ]
Oggetto:
[quote:a8c83413fb]Scusa Alessandro, non ti voglio mancare di rispetto, ma io non ho capito nulla.[/quote:a8c83413fb]
Scusa Luca, gia' vedo che tu non hai capito. E' colpa mia :) Spero' che domani potro' risponderti piu' chiaramente.
Morkov [ 17 Gennaio 2005, 22:06 ]
Oggetto:
[quote:a135149e55="Fausto"]Di nuovo ancora complimenti per come hai sviluppato il racconto,
Morkov tornaci d'estate in quella terra,e vedrai il cambiamento,non ci saranno le pozzanghere non ci sarà la neve, romantica, mentre cade, ma dopo?
E poi se ti và esci dalla citta e lì che troverai il popolo che non hà la BMV,o la Mercedes, ma è quella gente che al mattino si alza presto per andare al lavoro e torna tardi.
Tornaci d'estate.... Spero ci sarà un seguito del tuo racconto.
Ciao Fausto[/quote:a135149e55]
Caro Fausto, ti ringrazio per i complimenti.
Prima di recarmi in Orekhovo-Zuevo ho avuto modo nei mesi precedenti a partire dall'estate 2004, di visionare centinaia di foto della città , quindi so come si presenta in Estate ed è a dir poco favolosa, molto verde, il fiume navigabile da piccole barche, pesca, le foreste e tutte le zone in verde etc.. spero di poterla vedere anche nella bella stagione.
Riguardo il fatto di vedere la gente che si alza al mattino presto per andare al lavoro e tornare tardi, beh non ho avuto bisogno di uscire dalla città per vederla, ci ho convissuto per tre settimane e in O-Z BMW e Mercedes erano una ognitanto, le auto principali erano delle vecchie automobili russe che ricordavano il nostro Fiat 124 o 131 oppure qualche utilitaria semi station wagon, ricordate la Renault 16 ?
A chi dice invece di andare a Mosca o SPB per vedere delle belle donne, beh nelle poche ore che sono stato a Mosca ho potuto notare che era più frequente vedere qualche bellezza in più, ma la Russia ripeto non sono solo Mosca e SPB. (Poi vabbè sono d'accordo che noi siamo più attratti dalla loro fisionomia, appeal etc..)
bracco [ 18 Gennaio 2005, 9:28 ]
Oggetto:
Ho avuto anche io la medesima esperienza di Morkov :-)
(o molto simile) ed aggiungo un pensiero su questa
esperienza.
Un pensiero che non è solo per l'esperienza della Russia,
dato che ho girato ampiamente altri paesi dell'est, ma
che qui ho "sentito" ancora di più.
E' superovvio che biasimare la nostra condizione di
benessere è stupido ed insensato, per non dire ingeneroso
nei confronti di tutti i nostri "avi" (genitori compresi) che
hanno lottato per farci raggiungere il livello a cui siamo.
........ Ma ..
non posso neanche disconoscere come alcuni valori
quali il sacrificio e il dare il giusto valore alle cose.. beh
sono valori che un po' abbiamo perso per strada..
e che invece ho trovato nella famiglia e nelle persone
che ho conosciuto in Russia.
Così :shock: capisco benissimo chi ricerca in questi posti qui valori
e quei sentimenti, come si cerca un animale in estinzione.
Che bello essere liberi da cellulari, televisione idiota e ritrovare
(per esempio) il gusto di una chiaccherata ...
E' un peccato che tutte queste cose l'essere umano
le conservi solo n una situazione di privazione, seppur
non totale. quanto sarebbe meglio se il nostro benessere
non ci facesse mai dimenticare alcune cose basilari...
e vabbè.. vi lascio con una lacrimuccia :D
P.S.
per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte
anche io ho notato un'immotivata freddezza e
:-? scontrosità soprattutto nei negozi, nei servizi,
nei ristoranti; soprattutto a Mosca, meno nei piccoli
centri. Come se la professionalità sia da mostrarsi
con la una percentuale di "stronzaggine"..
:shock: che strano.
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 13:42 ]
Oggetto:
shashlik
sono spiedini
ma la serata di shashlik e' una grigliatona (meglio se all'aperto con un gran falo'/kastjor) con gli amici e gli amici degli amici dove la pivo e la vodka scorrono a fiumi e nel buio della notte nascono profonde amicizie e nuovi amori......
si comincia a preparare la carne (spesso maiale, ma sul caucaso montone) il giorno prima marinandola ben bene.......e gia questi riti fanno parte della festa......
zhenja
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 13:48 ]
Oggetto:
l'importante e' che queste esperienze ci spingano a migliorare.
e' vero che forse e' una vita migliore senza stupidi programmi televisivi, ma noi siamo obbligati ad avere la tv?? io non ce l'ho e non la rimpiango
e cosi' per tutto il resto e quando spendiamo 10 euro per una cosa inutile dobbiamo sembre ricordarci che per la meta' di quei soldi il nostro amico Ivan si alza alla 4 di mattina e si prende una barca di freddo per fare un lavoro che noi non faremmo mai....
Ancora mi vergogno a pensare che quando fui ospitato da un famiglia di Wroclaw nell'inverno 89, avevo piu vestiti io in valigia che loro in casa.
O che mi offrirono un costosissimo spicchio di arancia per festeggiare il Natale
ma vergogna vera, quella che non ti fa dormire..........
zhenja
ema [ 18 Gennaio 2005, 14:06 ]
Oggetto:
[quote:e7b6cfd8fe="zhenja"]Wroclaw nell'inverno 89, avevo piu vestiti io in valigia che loro in casa.
[/quote:e7b6cfd8fe]
[size=24:e7b6cfd8fe]Zhenja: a Wroclav nel'inverno dell'89 c'ero anche io: ma eri all'incontro internazionale dei giovani e la chiesa???? DIMMI DI SIIIIIIIIIIIIIIII[/size:e7b6cfd8fe]
bracco [ 18 Gennaio 2005, 14:13 ]
Oggetto:
[quote:b7ba1db4e9="zhenja"]l'importante e' che queste esperienze ci spingano a migliorare.
e' vero che forse e' una vita migliore senza stupidi programmi televisivi, ma noi siamo obbligati ad avere la tv?? io non ce l'ho e non la rimpiango
[/quote:b7ba1db4e9]
Hai perfettamente ragione :oops: !
immalinconirsi senza cambiare la propria vita è inutile.
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 14:25 ]
Oggetto:
[quote:7e6f59fff4="luca"][quote:7e6f59fff4="zhenja"]Wroclaw nell'inverno 89, avevo piu vestiti io in valigia che loro in casa.
[/quote:7e6f59fff4]
[size=24:7e6f59fff4]Zhenja: a Wroclav nel'inverno dell'89 c'ero anche io: ma eri all'incontro internazionale dei giovani e la chiesa???? DIMMI DI SIIIIIIIIIIIIIIII[/size:7e6f59fff4][/quote:7e6f59fff4]
mezdunarodowe spotkanie mlodych
magari ci siamo anche conosciuti
io pero' stavo in estrema periferia dopo psie pole e li non c'erano altri italiani, forse a far la fila per mangiare o nei tendoni (io ho perso 4 kg, e non sono certo grasso)
l'anno dopo ho fatto Praga
poi ancora Wroclaw nel 95 o 96 e Vienna nel 97
quest'anno era a lisbona, ma ormai sono troppo vecchio per certe cose....
ma mi hanno detto che c'erano 12 pullman dall'Ucraian, evento storico!!
ma quanto ti si sono sporcati i vestiti?????
zhenja
ema [ 18 Gennaio 2005, 14:33 ]
Oggetto:
Incredibile!!!!!
Ma allora è piccolo il mondo!!!!
Sì......forse ci siamo visti e nemmeno lo sappiamo... QUANTI RICORDI!!! Anche io ho mangiato sotto i tendoni..... dormivo da una ragazza polacca insieme a due incredibili monaci polacchi e altri ragazzi di Roma.... sacco a pelo accampati in un modestissimo appartamento dai muri di cartapesta... :shock: :shock: Quanti ricordi Zehnja!!!
Che città incredibile....potrei scrivere tantissime cose di quell'inverno.....
eyes [ 18 Gennaio 2005, 14:34 ]
Oggetto:
[quote:6111dc3d60="zhenja"][quote:6111dc3d60="luca"][quote:6111dc3d60="zhenja"]Wroclaw nell'inverno 89, avevo piu vestiti io in valigia che loro in casa.
[/quote:6111dc3d60]
[size=24:6111dc3d60]Zhenja: a Wroclav nel'inverno dell'89 c'ero anche io: ma eri all'incontro internazionale dei giovani e la chiesa???? DIMMI DI SIIIIIIIIIIIIIIII[/size:6111dc3d60][/quote:6111dc3d60]
mezdunarodowe spotkanie mlodych
magari ci siamo anche conosciuti
io pero' stavo in estrema periferia dopo psie pole e li non c'erano altri italiani, forse a far la fila per mangiare o nei tendoni (io ho perso 4 kg, e non sono certo grasso)
l'anno dopo ho fatto Praga
poi ancora Wroclaw nel 95 o 96 e Vienna nel 97
quest'anno era a lisbona, ma ormai sono troppo vecchio per certe cose....
ma mi hanno detto che c'erano 12 pullman dall'Ucraian, evento storico!!
ma quanto ti si sono sporcati i vestiti?????
zhenja[/quote:6111dc3d60]
hehe Luchino sicuramente non è dimagrito.... :-D
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 14:41 ]
Oggetto:
a me ha davvero cambiato la vita, pensa che non sapevo nulla di Taize', mi iscrissi perche ci andava un mio amico che poi alla fine si ritiro' e non parti'.............
ma tu quanti anni avevi allora? io 20
ero gia stato all'est (ungheria e jugoslavija) ma come turista, non cosi'!!
quando mi svegliai all'alba dopo la frontiera cecoslovacca e col treno attraversammo foreste bianche di neve mi sembrava di essere ai confini del mondo (poi 2 mesi fa sono andato a Lodz in 1 girono in macchina!!)
e all'arrivo in stazione il benvenuto di Solidarnosc
Davvero altri tempi
Ma soprattutto umanamente quel viaggio ha indirizzato la vita su certi canali....forse non avrei fatto servizio civile....e quindi non avrei incontrato mia moglie....e forse non avrei studiato russo....
zhenja
ema [ 18 Gennaio 2005, 14:41 ]
Oggetto:
Il primo giorno la proprietaria della casa ci offrì una cena..... dopoil viaggi in autobus da Roma eravamo affamati come lupi..... Seduti davanti ad un tavolinetto ci siamo fatti fuori tutto il pane e il cibo (tutto in scatola....) che ci aveva offerto.....in pochi minuti! Il giorno dopo scoprimmo che era TUTTO quello che aveva in casa e non le era rimasto nulla....nulla!!! :-?
Una mattina vidi un palazzo enorme, con una grande scalinata, di stile severo, sembrava uscito da un racconto di Kafka, una fila interminabile di persone.... mi avvicinai incuriosito per vedere che cosa fosse: scoprii che era una macelleria, dove tre o quattro persone vestite di bianco serviva misere cose..... quasi nulla a tutte quelle persone che aspettavano in silenzio.... L'enorme banco di marmo era vuoto....e io mi domandavo come potevano sfamare tutte quelle persone. Come per magia da sotto il banco veniva fuori un pugno di macinato, un pezzettino di pollo, un tocchettino di carne....che venivano avvolti con calma, quasi fosse un rito, e la persona se ne andava con il suo piccolissimo fagottino per far posto ad un altra......
bracco [ 18 Gennaio 2005, 14:50 ]
Oggetto:
Ehy... seguendo questa striscia di risposte..
..
Io sono stato in Polonia
a seguito del Papa nel '91 :-)
...
qualcuno c'era??
ema [ 18 Gennaio 2005, 14:55 ]
Oggetto:
Io Taize' la conoscevo da poco, tramite un amico, che adesso fa l'archeologo e gira il mondo...... le ultime sue notizie mi arrivano dalla Patagonia....
Beh....io sono vecchiotto.... ho i miei bei 40 anni caro mio!!!! Ne ho viste di belle... già alcuni anni prima ero stato in Ungheria e sono stato a Berlino prima dell'abbattimento del muro...e anche quando lo abbatterono c'ero anche io.... ha casa ho un pezzo di muro che portai come ricordo dopo una notte ad urlare e bere birra come disperati...
Le "guardie rosse" russe le ho viste la prima volta a 18..... in treno nella Germania dell'Est non so che caspita ci facevano in treno: lo fermarono all'improvviso e fecero un controllo a tappeto di tutte le persone, pare che cercassero una persona.... così dicevano le voci: era il 1983!!!!! :-)))))
Mamma mia che tempi: con un'amico si progettò un viaggio in moto fino a Vladivostok....ma all'ultimo minuto la sua mamma (ah ah ah !!!! :-D :-D :-D ) Mi minacciò di denunciarmi perchè traviavo il figlio e gli impedì di venire con me!!!!Io non ci andai da solo.....
Mi sono venuti tanti ricordi...... bei tempi.....
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 15:03 ]
Oggetto:
[quote:870fc146a4="luca"]Il primo giorno la proprietaria della casa ci offrì una cena..... dopoil viaggi in autobus da Roma eravamo affamati come lupi..... Seduti davanti ad un tavolinetto ci siamo fatti fuori tutto il pane e il cibo (tutto in scatola....) che ci aveva offerto.....in pochi minuti! Il giorno dopo scoprimmo che era TUTTO quello che aveva in casa e non le era rimasto nulla....nulla!!! :-?
Una mattina vidi un palazzo enorme, con una grande scalinata, di stile severo, sembrava uscito da un racconto di Kafka, una fila interminabile di persone.... mi avvicinai incuriosito per vedere che cosa fosse: scoprii che era una macelleria, dove tre o quattro persone vestite di bianco serviva misere cose..... quasi nulla a tutte quelle persone che aspettavano in silenzio.... L'enorme banco di marmo era vuoto....e io mi domandavo come potevano sfamare tutte quelle persone. Come per magia da sotto il banco veniva fuori un pugno di macinato, un pezzettino di pollo, un tocchettino di carne....che venivano avvolti con calma, quasi fosse un rito, e la persona se ne andava con il suo piccolissimo fagottino per far posto ad un altra......[/quote:870fc146a4]
ho fatto mezz'ora di fila ad un supermarket (fuori al freddo) e poi dentro era VUOTO!!
e non ho bevuto acqua per 7 giorni, solo herbata (te')
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 15:07 ]
Oggetto:
[quote:80c9c964bc="bracco"]Ehy... seguendo questa striscia di risposte..
..
Io sono stato in Polonia
a seguito del Papa nel '91 :-)
...
qualcuno c'era??[/quote:80c9c964bc]
io c'ero fino al giorno prima, dopo un mese di vacanza in giro per Polonia, poi scappai via proprio la mattina precedente
soffro un po' di claustrofobia e c'era davvero troppa gente e continuava ad arrivare.....
me lo guardai in tv:(((
....avrei potuto conoscere mia moglie con 3 anni d'anticipo....chissa' forse non mi sarebbe piaciuta.....
ema [ 18 Gennaio 2005, 15:11 ]
Oggetto:
Sì....ricordo anche io i market vuoti..... :-( E le poche vetrine di vestiti di una povertà disarmante.....
Ma ricordo anche la luce negli occhi dei ragazzi, che malgrado poverissimi, erano più "signori" di noi...... :-)
Da qualche parte devo ancora le foto....una chiesa grande, molto bella, e un fiume.....ricordo.....Uno zoo!!! :shock: E quelle macchinette di plastica che andavano come razzi con una nuvoletta azzurrina dietro (a due tempi?) :-D
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 15:12 ]
Oggetto:
[quote:e163c7f5de="luca"]Io Taize' la conoscevo da poco, tramite un amico, che adesso fa l'archeologo e gira il mondo...... le ultime sue notizie mi arrivano dalla Patagonia....
Beh....io sono vecchiotto.... ho i miei bei 40 anni caro mio!!!! Ne ho viste di belle... già alcuni anni prima ero stato in Ungheria e sono stato a Berlino prima dell'abbattimento del muro...e anche quando lo abbatterono c'ero anche io.... ha casa ho un pezzo di muro che portai come ricordo dopo una notte ad urlare e bere birra come disperati...
Le "guardie rosse" russe le ho viste la prima volta a 18..... in treno nella Germania dell'Est non so che caspita ci facevano in treno: lo fermarono all'improvviso e fecero un controllo a tappeto di tutte le persone, pare che cercassero una persona.... così dicevano le voci: era il 1983!!!!! :-)))))
Mamma mia che tempi: con un'amico si progettò un viaggio in moto fino a Vladivostok....ma all'ultimo minuto la sua mamma (ah ah ah !!!! :-D :-D :-D ) Mi minacciò di denunciarmi perchè traviavo il figlio e gli impedì di venire con me!!!!Io non ci andai da solo.....
Mi sono venuti tanti ricordi...... bei tempi.....[/quote:e163c7f5de]
chi di noi non ha mai progettato un viaggio a vladivostok???
io nel 91 avevo trovato un'agenzia di Budapest (Ibusz) che mi vendeva il biglietto da bpest a Pechino per 70.000 lire (settantamila)
ma le ambasciate russa e cinese non mi fecero il visto:((((((((((
cosi' feci un mese in polonia:)
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 15:21 ]
Oggetto:
[quote:df8f78a149="luca"]Sì....ricordo anche io i market vuoti..... :-( E le poche vetrine di vestiti di una povertà disarmante.....
Ma ricordo anche la luce negli occhi dei ragazzi, che malgrado poverissimi, erano più "signori" di noi...... :-)
Da qualche parte devo ancora le foto....una chiesa grande, molto bella, e un fiume.....ricordo.....Uno zoo!!! :shock: E quelle macchinette di plastica che andavano come razzi con una nuvoletta azzurrina dietro (a due tempi?) :-D[/quote:df8f78a149]
guadagnai 50 dollari, che lasciai alla famiglia, comprando cartoline in un chiosco e rivendendole agli italiani spacciandomi per locale, e ridendo anche di loro che provavano a farsi spiegare)
avevo indosso uno di quei tipici maglioni di lana, molto grezzi (5 dollari) e un colbacco di castorino (4000 lire)
lo smog era cosa piu impressionate, l'odore di carbone che ti prendeva alla gola e non ti mollava piu e si posava sui vestiti
quando tornai mia mamma mi fece trovare un piatto fumante di tortellini in brodo. Io piansi.
zhenja
ema [ 18 Gennaio 2005, 16:05 ]
Oggetto:
[quote:54b6b5e317="zhenja"] Io piansi.
zhenja[/quote:54b6b5e317]
.....pianse anche una ragazza, l'ultimo giorno prima di andare via. In un vialone grandissimo contornato da casermoni squallidi, in prossimità di un incrocio, c'era un chiosco di fiori...... beh....fiori.... diciamo qualche margherita e due cesti di lattuga verde.... Io le comprai una rosa ( chissà da dove venuta!) e gliela regalai: si mise a piangere..... Le chiesi:" Come mai piangi?" Rispose: "Non ho mai ricevuto un regalo"......aveva vent'anni........
bracco [ 18 Gennaio 2005, 16:16 ]
Oggetto:
[quote:721831f7c8="luca"]Sì....ricordo anche io i market vuoti..... :-( E le poche vetrine di vestiti di una povertà disarmante.....
Ma ricordo anche la luce negli occhi dei ragazzi, che malgrado poverissimi, erano più "signori" di noi...... :-) [/quote:721831f7c8]
Io ricordo a Praga (1991) una cosa singolare.
:-) in una vetrina del centro, un negozio di dolciumi,
c'erano delle torte.. che sembravano buonissime.
ma.. erano finte..solo per la vetrina e..
la tristezza più grande era che le mosche
erano li intorno, anche loro ormai rassegnate :roll:
zhenja [ 18 Gennaio 2005, 16:29 ]
Oggetto:
[quote:82c9e65e30="luca"]
.....pianse anche una ragazza, l'ultimo giorno prima di andare via. In un vialone grandissimo contornato da casermoni squallidi, in prossimità di un incrocio, c'era un chiosco di fiori...... beh....fiori.... diciamo qualche margherita e due cesti di lattuga verde.... Io le comprai una rosa ( chissà da dove venuta!) e gliela regalai: si mise a piangere..... Le chiesi:" Come mai piangi?" Rispose: "Non ho mai ricevuto un regalo"......aveva vent'anni........[/quote:82c9e65e30]
quando tornai a trovare la famiglia ospitante, la figlia aveva sul como' la scatola vuota di spaghetti barilla che avevo portato dall'italia, tenuta per ricordo a guisa di soprammobile...
vabbe' basta con questo post foriero di malinconia....
torniamo al viaggio di morkov
luca, comunque, abbiamo una ragione in piu per incontrarci
zhenja
ema [ 18 Gennaio 2005, 16:42 ]
Oggetto:
Ok.....torniamo a Morkov..... :-)
gringox [ 18 Gennaio 2005, 16:49 ]
Oggetto:
[quote:2f5e51726c="luca"]Ok.....torniamo a Morkov..... :-)[/quote:2f5e51726c]
Bene ragazzi, ho seguito con interesse il vostro ping pong malinconico!
E ora dovrete proseguire al prossimo raduno.
Mi raccomando.
E morkovka, se potesse farsi un volo da Cagliari, sarebbe un grande ospite anche lui.
gringox
Rodofetto [ 19 Gennaio 2005, 0:23 ]
Oggetto:
Dai Luca non rompere le balle e vieni al raduno. Vengo io con la macchina e ti passo a prendere! Va bene?
Un abbraccio
Rodofetto
Morkov [ 19 Gennaio 2005, 10:36 ]
Oggetto:
Già torniamo al mio viaggio.... qui fra seguaci del Papa nostalgici :-D e ricordi dei tempi che furono :-) siamo andati off topic :wink:
Il problema di prendere un aereo da Cagliari, per partecipare ai raduni significa in genere togliere budget che diversamente sono investiti in "direzione" Russia oltre al quasi inevitabile giorno di ferie probabile...
Mi è venuto in mente un altro dettaglio emerso dal mio viaggio.
Parlando lì, della vita di tutti i giorni si è toccato il tema sanità , com'era in Orekhovo-Zuevo.
Ebbene, è opinione comune (tutti coloro con cui ho parlato, familiari e non) mi hanno detto che in Orekhovo-Zuevo devi pregare di non ammalarti, specie in maniera seria o grave, perchè in tal modo, non solo non si fidano tantissimo delle strutture sanitarie pubbliche, ma si va incontro a costi davvero elevati.
E' tendenza (almeno chi può permettersi il sacrificio) di ricorrere alle strutture private che offrono standard ben superiori in termini di assistenza e locali di degenza, ma ovviamente costano.
Inoltre mi è stata nominata la cosidetta "sick-list".
In pratica è usanza super diffusa quella di "comprare" dal proprio medico di fiducia dei giorni di malattia, quando non si possono o non si vogliono prendere quelli di ferie.
Si va dal proprio medico, si chiedono i giorni e si paga una certa somma per giorno di "malattia" richiesto (poi da presentare al datore di lavoro a giustificativo dell'assenza).
Sono sicuro che la cosa non è un fenomeno solo russo, tuttavia, li sembra proprio un "servizio" normale offerto dai medici di famiglia/fiducia, qui invece ci si muove nella illegalità della cosa.
Vi faccio sapere a stretto giro di forum anche la quotazione aggiornata di un giorno di malattia comprato :D
Ecco l'ho saputa: 100 rubli per ogni giorni di malattia richiesto (circa 2,70 Euro)
zhenja [ 19 Gennaio 2005, 11:23 ]
Oggetto:
il mio dottore me li fa gratis!!
allora hai capito cosa sono i shashliky?
+zhenja
Morkov [ 19 Gennaio 2005, 11:58 ]
Oggetto:
[quote:569df6a9c9="zhenja"]il mio dottore me li fa gratis!!
allora hai capito cosa sono i shashliky?
+zhenja[/quote:569df6a9c9]
si penso di averlo capito, grazie.
Sapevo che la storia dei certificati esisteva pure in Italia :-D ecco perchè ho colleghi di lavoro che entrano in malattia con molta disinvoltura... mentre io spesso vado in ufficio pur non stando benissimo pur di evitarmi le attese infinite dal medico per il certificato medico, le storie etc.. :D
bracco [ 19 Gennaio 2005, 13:13 ]
Oggetto:
Do una mano a Morkov :-) per restare al'interno del suo topic..
:D vi assicuro non sono un venale ma.. dato che Morkkov ha parlato di look, parliamo di Look. Tralasciando un attimo la sostanza delle cose.
8-) e mi addentro nel fascinoso argomento "bellezza ragazze".
Devo ammettere anche io che, in un centro lontano da Mosca dove quello
in cui sono stato la media ragazze è scesa (e di parecchio) rispetto alla
capitale. (ad eccetto della mia ragazza ;-) )
Ma devo invece dire che la moda, per quanto riguarda le ragazze, è ormai un fattore comune a tutta l'Europa. Anhe con -10 ho visto ragazze come ad una sfilata di Milano pur di essere carine per la discoteca.
(senza nessun cappello o cappuccio con brezzolina a -10 e neve/ghiaccio pungente)
Top dolge&gabbana (falsi?) e pantaloni all'ultimo grido. Giusto i cappotti erano un po' "demodè" anche se la mia ragazza ha detto che c'è una specie di "ritorno all'antico".. con cappotti che sembrano provenire da un film anni '50.
Svasati e ampi e di pelliccia. Non i nostri Giubbottoni lunghi alla moda insomma.
Discorso a parte lo fanno i ragazzi. Sui quali stendo un velo pietoso come gusto modaiolo.
eyes [ 19 Gennaio 2005, 13:18 ]
Oggetto:
I ragazzi Russi si vestono in modo terribile....
Alessandro [ 19 Gennaio 2005, 13:33 ]
Oggetto:
Dai, Eyes, raccontaci cosa c'e di male nei vestiti di ragazzi russi :wink:
eyes [ 19 Gennaio 2005, 13:38 ]
Oggetto:
Ciao Sasha. Forse ho un po esagerato. Innanzitutto tu ti vesti, secondo me, semplice ma con gusto. Insomma distinto.... In generale noto una differenza fra la cura nel vestirsi che impiegano le ragazze rispetto ai ragazzi. vediamo se mi capisci: "le ragazze si vestono, i ragazzi si coprono". ( sempre generalizzando). In Italia, da questo punto di vista c'è meno differenza e anche i ragazzi a volte sono curati nel vestiario..a volte troppo..... :wink:
bracco [ 19 Gennaio 2005, 14:02 ]
Oggetto:
Do una mano a Morkov :-) per restare al'interno del suo topic..
:D vi assicuro non sono un venale ma.. dato che Morkkov ha parlato di look, parliamo di Look. Tralasciando un attimo la sostanza delle cose.
8-) e mi addentro nel fascinoso argomento "bellezza ragazze".
Devo ammettere anche io che, in un centro lontano da Mosca dove quello
in cui sono stato la media ragazze è scesa (e di parecchio) rispetto alla
capitale. (ad eccetto della mia ragazza ;-) )
Ma devo invece dire che la moda, per quanto riguarda le ragazze, è ormai un fattore comune a tutta l'Europa. Anhe con -10 ho visto ragazze come ad una sfilata di Milano pur di essere carine per la discoteca.
(senza nessun cappello o cappuccio con brezzolina a -10 e neve/ghiaccio pungente)
Top dolge&gabbana (falsi?) e pantaloni all'ultimo grido. Giusto i cappotti erano un po' "demodè" anche se la mia ragazza ha detto che c'è una specie di "ritorno all'antico".. con cappotti che sembrano provenire da un film anni '50.
Svasati e ampi e di pelliccia. Non i nostri Giubbottoni lunghi alla moda insomma.
Discorso a parte lo fanno i ragazzi. Sui quali stendo un velo pietoso come gusto modaiolo.
Alessandro [ 19 Gennaio 2005, 14:05 ]
Oggetto:
Ah, ho capito :) Hehehe... Hai proprio ragione tu, Eyes! I ragazzi si coprono... hahaha :) Appunto! E' il caso mio :oops: Io mai prestavo troppo d'attenzione a questo aspetto. Ho anche degli amici... hanno la stessa cosa :) Hmm...
bracco [ 19 Gennaio 2005, 14:11 ]
Oggetto:
ammesso e non concesso che la moda Occidentale (ed italiana)
sia un fatto positivo.. comunque anche i ragazzi sono cambiati.
La cosa che più ho notato era il discrimine dell'età tra chi porta il
colbacco e chi non lo porta. Sono arcisicuro che il colbacco
è più caldo (altrimenti non lo avrebbero inventato..le tradizioni
vanno sempre a braccetto con l'ultilità inceche che con la semplice moda)
.. Invece ho visto tutti i ragazzini e ragazzi con il cappuccio stile eminem.
Che.. si.. farà anche caldo..(lo avevo anche io) ma che con l'abbassarsi
dei gradi mostra tutti i suoi limiti.
Invece tutti quelli o quasi sopra i 40 avevano il colbacco..e sopra le
orecchie (il padre della mia ragazza dice che copririsi le orecchie
è ridicolo..mah :shock: )
Alessandro [ 19 Gennaio 2005, 14:31 ]
Oggetto:
[quote:5d1a17964d]Che.. si.. farà anche caldo..(lo avevo anche io) ma che con l'abbassarsi dei gradi mostra tutti i suoi limiti. [/quote:5d1a17964d]
Si, d'accordo. Vorrei vedere quelli con i cappucci qui a Mosca, quando fuori fa freddissimo :) ... sotto -20 gradi :wink:
Fausto [ 19 Gennaio 2005, 19:12 ]
Oggetto:
Morkov ti volevo segnalare, per la prossima primavera, un posto incantevole se sei appassionato aeronautico .
A 40 Km da Mosca circa dalle tue parti c'è il museo dell'aeronautica Monino
http://monino.ru/ e vedrai Ciao Fausto[color=orange:234fa2b744][/color:234fa2b744]
gringox [ 19 Gennaio 2005, 19:29 ]
Oggetto:
[quote:b8f77151d3="Morkov"]Già torniamo al mio viaggio.... qui fra seguaci del Papa nostalgici :-D e ricordi dei tempi che furono :-) siamo andati off topic :wink:
Il problema di prendere un aereo da Cagliari, per partecipare ai raduni significa in genere togliere budget che diversamente sono investiti in "direzione" Russia oltre al quasi inevitabile giorno di ferie probabile...
Mi è venuto in mente un altro dettaglio emerso dal mio viaggio.
Parlando lì, della vita di tutti i giorni si è toccato il tema sanità , com'era in Orekhovo-Zuevo.
Ebbene, è opinione comune (tutti coloro con cui ho parlato, familiari e non) mi hanno detto che in Orekhovo-Zuevo devi pregare di non ammalarti, specie in maniera seria o grave, perchè in tal modo, non solo non si fidano tantissimo delle strutture sanitarie pubbliche, ma si va incontro a costi davvero elevati.
E' tendenza (almeno chi può permettersi il sacrificio) di ricorrere alle strutture private che offrono standard ben superiori in termini di assistenza e locali di degenza, ma ovviamente costano.
Inoltre mi è stata nominata la cosidetta "sick-list".
In pratica è usanza super diffusa quella di "comprare" dal proprio medico di fiducia dei giorni di malattia, quando non si possono o non si vogliono prendere quelli di ferie.
Si va dal proprio medico, si chiedono i giorni e si paga una certa somma per giorno di "malattia" richiesto (poi da presentare al datore di lavoro a giustificativo dell'assenza).
Sono sicuro che la cosa non è un fenomeno solo russo, tuttavia, li sembra proprio un "servizio" normale offerto dai medici di famiglia/fiducia, qui invece ci si muove nella illegalità della cosa.
Vi faccio sapere a stretto giro di forum anche la quotazione aggiornata di un giorno di malattia comprato :D
Ecco l'ho saputa: 100 rubli per ogni giorni di malattia richiesto (circa 2,70 Euro)[/quote:b8f77151d3]
hheheh gia' gia' caro morkov'ka.
Ti diro' di piu'. In certi casi, al posto dei soldi si possono ottenere giorni di malattia portando al medico qualche regalino utile, dalla confezione di cioccolatini, alla bottiglia di buon vino (non vodka, a meno che il medico sia un noto ubriacone!) o altro ancora...
gringox
lenin [ 19 Gennaio 2005, 20:39 ]
Oggetto:
[quote:c427f6d54a="Alessandro"] raccontaci cosa c'e di male nei vestiti di ragazzi russi :wink:[/quote:c427f6d54a]
Quelli nornali sono sempre in tuta da ginnastica e giacca a vento , o forse ho esagerato .
Lenin :-D
Morkov [ 20 Gennaio 2005, 9:50 ]
Oggetto:
Si sono a conoscenza (ovviamente) dell'esistenza di Monino e del suo Museo Aeronautico. Nella strada per andare ad Orekhovo-Zuevo ho pure visto la strada per Monino.
Segnalo anche che quest'anno dal 16-22 Agosto, ci sarà a Mosca il MAKS2005, mega air-show (però non so se riuscirò ad andarci).
[quote:6f9d153c29="Fausto"]Morkov ti volevo segnalare, per la prossima primavera, un posto incantevole se sei appassionato aeronautico .
A 40 Km da Mosca circa dalle tue parti c'è il museo dell'aeronautica Monino
http://monino.ru/ e vedrai Ciao Fausto[color=orange:6f9d153c29][/color:6f9d153c29][/quote:6f9d153c29]
Morkov [ 22 Gennaio 2005, 14:41 ]
Oggetto: Fotografie del mio viaggio
Ho messo online le fotografie del mio viaggio in Russia (e visto che c'ero ho messo su pure quelle di Praga). Buona visione.
http://www.awtideci.com/viaggi_foto/index.html
Graditi commenti/osservazioni
Mystero [ 22 Gennaio 2005, 15:16 ]
Oggetto:
Morkov sono davvero belle come immagini, hanno un non so che di familiare, pur non essendoci mai stato in quei luoghi.
Vorremmo realizzare anche noi del forum pagine simili dove mettere così in seguenza le immagini di interi viaggi
Per Rodo: è così che vogliamo realizzare il progetto che ti dicevamo io ed Hit.
Ciao e davvero un bel lavoro Morkov complimenti :wink:
Rodofetto [ 22 Gennaio 2005, 23:23 ]
Oggetto:
Sì sì, l'idea mi piace e vedremo di realizzare qualcosa. Ma dato che io posseggo un mio dominio vorrei imparare a farmi il mio sito e potrei realizzare una cosa come desidero io, magari con più libertà . Col tempo vedremo di fare entrambe le cose.
Un abbraccio
Rodofetto
Davide Rap [ 23 Gennaio 2005, 3:41 ]
Oggetto:
[quote:3e7577edcc="Morkov"]
Mi è venuto in mente un altro dettaglio emerso dal mio viaggio.
Parlando lì, della vita di tutti i giorni si è toccato il tema sanità , com'era in Orekhovo-Zuevo.
Ebbene, è opinione comune (tutti coloro con cui ho parlato, familiari e non) mi hanno detto che in Orekhovo-Zuevo devi pregare di non ammalarti, specie in maniera seria o grave, perchè in tal modo, non solo non si fidano tantissimo delle strutture sanitarie pubbliche, ma si va incontro a costi davvero elevati.[/quote:3e7577edcc]
ho un'amica estone che prega al stessa cosa :shock:
Morkov [ 31 Marzo 2005, 9:41 ]
Oggetto: La Russia che ho visto io "VIAGGIO 2"
In attesa di deliziarvi con un altro (ma molto più breve) report circa il mio viaggio in Russia, eccovi le poche foto che ho fatto questa volta, inutile dire che per esserci stato dal 18 al 22 Marzo, ho preso molto + freddo che dalla prima esperienza in cui sono stato dal 18 Dic al 9 Gen.
Ecco le foto:
http://www.awtideci.com/viaggi/russia2/index.html