La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Sport - La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati



Anonymous [ 28 Luglio 2012, 23:29 ]
Oggetto: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
SABATO 28 LUGLIO



JUDO, ORO A RUSSO GALSTYAN IN 60KG;


(AGI/AFP) - Londra, 28 lug. - Il russo Arsen Galstyan ha vinto la medaglia d'oro nel torneo olimpico di judo categoria 60kg.
L'argento e' andato al giapponese Hiroaki Hiraoka mentre il bronzo al campione mondiale uzbeko Rishod Sobirov e al brasiliano Felipe Kitadai che ha battuto nel finale l'azzurro Elio Verde che ha perso, nella prima gara per i ripescaggi per la medaglia di bronzo, per uno yuko.

1306436_m01


VOLLEY FEMMINILE Russia 3-0 agile sulla Gran Bretagna


GRAN BRETAGNA - RUSSIA 0-3 (19-25, 10-25, 16-25) IL TABELLINO

LONDRA - La Russia gestisce al meglio il primo impegno olimpico battendo nettamente le padrone di casa della Gran Bretagna.

Squadre in equilibrio per buona parte del primo set. La Russia piazza il colpo di reni sul 12-16 sfruttando gli errori avversari in prima linea e chiude di slancio 19-25 con Shashkova.

Nel secondo set la Russia mette il turbo al servizio con Perepelkina, Gamova ed Estes, scavando subito un solco importante (3-8, ace della n. 4 sovietica). Le attaccanti britanniche faticano a trovare il campo, quando non sono costrette chiudersi in difesa per rispondere ai contrattacchi avversari, e il solco diventa presto una voragine (5-16, Perepelkina). Set irrecuperabile e concluso dall'errore in attacco di Bragg (10-25).

Terzo set che ricalca l'andamento di quello d'esordio. Squadre punto a punto fino al primo t.o.t., che vede la Russia avanti di misura (6-8, Goncharova). La Gran Bretagna rimane di nuovo senza benzina in prima linea e le sovietiche dilagano (6-12, 9-16). Bragg e Sandell illudono le inglesi, ma è un fuoco di paglia: Gamova riprende il servizio sul 15-19 e poi ricomincia il bombardamento dai nove metri (15-23). Punto vincente firmato da Estes, sempre in ace: 16-25.

Una partita vinta dalla linea dei nove metri per la Russia. La costante pressione al servizio ha portato fuori fuoco la prima linea inglese, che si è vista solo per brevi fiammate nel primo e terzo set, insufficienti però a scalfire l'impianto di gioco avversario. Tanti errori per le ragazze di coach Cooper, ben 26 a fine incontro, un intero set regalato a una squadra che di certo non ha bisogno di simili favori. Dal punto di vista individuale da segnalare la prestazione a tutto tondo di Goncharova, 14 punti con 2 muri e 1 ace; migliore delle inglesi capitan Beattie (11 punti).

PALLAMANO FEMMINILE Russia Angola 30 - 27


La Russia parte bene sembra essere superiore alle avversarie ,ed a inizio ripresa conducono per 19-11 poi la squadra Russa si blocca le avversarie prendono coraggio e si portano sul 23 pari. ma alla fine le ragazze russe tirono fuori i muscoli e con un perfetto finale si aggiudicano il match.

1305331_m01

Vittoria sofferta nel basket Femminile dove la Russia si è imposta per 59 - 53 sul Canada. Nel tennis Vera Zvonareva ha battuto la svedese Sofia Arvidsson mentre nel doppio continueranno il loro cammino verso la finale le coppie Nadia Petrova-Maria Kirilenko e Elena Vesnina-Ekaterina Makarova.Per finire nel beach volley femminile la coppia russa Vasina - Vozakova, superano la Cina per 2 a 1 (18-21; 21-14; 16-14)


ketti [ 29 Luglio 2012, 9:04 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Che bello! Nel primo giorno abbiamo gia` la medaglia...e quale... d'oro! Bravissimo Arsen!!! A proposito da tempo il commissario tecnico della nostra squadra e` Enzo Gamba (molto in gamba ) , Italiano, campione olimpionico di Mosca 80.


alexzx93 [ 29 Luglio 2012, 13:08 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Non é neanche paragonabile alle 5 medaglie italiane alla prima giornata
Argento al tiro a segno
oro, argento e bronzo ( !!!!! ) al fioretto individuale
e oro al tiro con l'arco di squadra

Forse é meglio se abbasso un po' la cresta


ABAK [ 29 Luglio 2012, 13:11 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
alexzx93 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non é neanche paragonabile alle 5 medaglie italiane alla prima giornata
Argento al tiro a segno
oro, argento e bronzo ( !!!!! ) al fioretto individuale
e oro al tiro con l'arco di squadra

Forse é meglio se abbasso un po' la cresta


Capiterà raramente, ma oggi possiamo esserne orgogliosi

Morellone, posta anche le notizie delle medaglie dell'Italia!!!


Anonymous [ 29 Luglio 2012, 17:02 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexzx93 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non é neanche paragonabile alle 5 medaglie italiane alla prima giornata
Argento al tiro a segno
oro, argento e bronzo ( !!!!! ) al fioretto individuale
e oro al tiro con l'arco di squadra

Forse é meglio se abbasso un po' la cresta


Capiterà raramente, ma oggi possiamo esserne orgogliosi

Morellone, posta anche le notizie delle medaglie dell'Italia!!!


le medaglie dell'Italia le dicono 24 ore al giorno su tuttti i tg, media e internet compreso, quindi ritengo opportuno non ripetere le stesse cose Poi mi manca voglia e tempo Devo anche insultare berlusconi nella bacheca di rapisarda


ABAK [ 29 Luglio 2012, 18:23 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
morello ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi mi manca voglia e tempo Devo anche insultare berlusconi nella bacheca di rapisarda


Capisco, per quello hai sempre argomenti


Anonymous [ 29 Luglio 2012, 23:11 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
DOMENICA 29 LUGLIO


Diego Occhiuzzi, è argento! Szilagyi troppo forte. Lo schermidore azzurro s'inchina 15-8 in finale di sciabola contro il fortissimo ungherese; medaglia di bronzo per il russo Kovalev


Dopo il fantastico tris di ieri nel fioretto femminile, è arrivata un’altra medaglia dalla scherma: l’argento di Diego Occhiuzzi nella sciabola individuale.L’oro è andato al giovane talento ungherese, Szilagyi, il quale, nella finale, ha avuto una partenza sprint, portandosi subito sullo 0 a 7 e chiudendo sull’8 a 15.
Grande impresa, comunque, del napoletano, che ha conquistato la prima medaglia individuale della sua carriera.
A vincere il bronzo è stato il russo Kovalev che, nella finale per il terzo posto, ha sconfitto il rumeno Dumitrescu, superato in semifinale proprio da Occhiuzzi.

2012-07-29t191847z_957108582_lr1e87t1hn0np_rtrmadp_3_oly-fenc-femisb-medals-day2


Londra 2012: ciclismo su strada femminile, oro per olandese Vos, bronzo per la russa Zabelinskaya


Londra, 29 lug. - (Adnkronos) - Va all'olandese Marianne Vos la medaglia d'oro nel ciclismo su strada femminile. L'olandese, dopo difficile per la pioggia battente, ha chiuso in 3h 35'39'' bruciando sul traguardo l'inglese Elizabeth Armistead, prima medaglia ai giochi per i padroni di casa, bronzo per la russa Olga Zabelinskaya che nel finale ha speso troppo tentando un improbabile fuga e tirando troppo nel finale, se era meno smaniosa forse riusciva ad ottenere un risultato migliore. Distaccata di 17 secondi l'azzurra Giorgia Bronzini che chiude quinta. Trentesima Tatiana Guderzo, 34esima Noemi Cantele.

11141-7c000007ebf-7ce099_london12-womenrr-podium


Volley Russia, c'è anche Mikhailov. E vince


Russia - Germania 3-0 (31-29 25-18 25-17)

LONDRA - La Russia c'è. E anche Mikhaylov. L'opposto russo si è visto regolarmente in campo dal primo minuto della gara, malgrado la distorsione alla caviglia rimediata due giorni fa in amichevole contro la Bulgaria, facendo tirare un sospiro di sollievo a tutti i supporter russi preoccupati dalla presenza di un solo opposto di ruolo nella loro rosa olimpica e non troppo convinti dell'utilizzo di Musersky come ripiego.

Ma c'è anche una buona performance a muro (molti quelli individuali di Volkov e Kthey), un attacco killer dei centrali e del solito Mikhaylov e una buona tenuta in ricezione data anche dal contemporaneo utilizzo dei due liberi sul giro dietro di capitan Kthey (col secondo libero Sokolov "travestito" da banda per l'occasione).

La Germania si fa vedere solo nel primo set quando riesce a recuperare uno svantaggio di 5 punti, passando da un punteggio di 11-6 ad uno di 18-18, e quando riesce ad annullare ben 6 set ball della Russia (dal 24-23 fino a 29-28), che però caparbiamente la spunta per 31-29 su un attacco out di Schops, entrato al posto di uno spento Grozer.

Dal secondo set in poi, la musica cambia radicalmente, i tedeschi si ammutoliscono ed è tutto un assolo russo. I parziali pesanti (25-18, 25-17) ed a senso unico lo confermano, dando molto da pensare alla formazione di Heynen e una (ri)conferma ai ragazzi di Alekno in cerca di riscatto dopo la poco brillante performance nella World League.

Beach Volley Cicolari-Menegatti, debutto vincente contro le russe Ukolova-Khomyakova


Menegatti-Cicolari - Ukolova-Khomyakova 2-1 (17-21 21-18 15-8)
Durata set 20' 22' 14'. tot. 56'
Italia: Cicolari 14 attacchi vincenti, 3 ace, 1 muro; Menegatti: 12 attacchi vincenti, 1 ace, 0 muri. 22 errori avversari.
Russia: Khomyakova 16 attacchi vincenti, 1 ace, 2 muri; Ukolova 16 attacchi vincenti, 0 ace, 0 muri.
Arbitri: Berard (Fra) e Searle (Gbr).
Spettatori 10,176

LONDRA - Si apre con un successo il torneo di beach volley, nella calda e colorata atmosfera dell'Horse Guards Parade, per le azzurre Greta Cicolari e Marta Menegatti.
Marta e Greta superano le russe Ukolova-Khomyakova, fresche vincitrici della tappa di Klagenfurt, al terzo set, in rimonta, dopo aver pagato nel primo parziale i troppi errori in un set comunque per larghi tratti controllato.
Una gara per diversi tratti controllata, già nel primo set ma condita da qualche errore.
Dopo un avvio guardingo (la coppia di Lissandro mette a segno il primo punto sul 5-4, sfruttando 4 errori russi in avvio) Le azzurre paiono poter prendere il largo grazie ad un break di 5-0 (da 5-5 a 10-5) ma un provvidenziale time out russo riporta le russe allenate dall'italiano Marco Solustri sul 10-10 (due errori diretti di Marta e Greta). Quando la coppia azzurra sembra comunque controllare arriva il break decisivo russo con Ukolova che mette a segno due pallonetti vincenti mentre Khomyakova piazza un muro su Menegatti (16-18). Set che viene compromesso dal nervosismo e da altri due errori di Menegatti (17-21).

Secondo set ancora con le azzurre visibilmente contratte. Dopo un 5-2 iniziale, ispirato da Greta Cicolari, Khomyakova mette a segno la rimonta che, dal 5-5 costringe le due coppie ad un serrato punto a punto sino al 9-9 quando due errori azzurri fanno scappare la coppia russa (9-12 e poi 12-15). La partita di Greta e Marta ha inizio qui. Scrollata la tensione del debutto olimpico le due hanno messo in mostra tutte le loro qualità e capacità tecniche con un parziale di 9-2 aperto da Menegatti, chiuso da Cicolari.

Tie break subito nelle mani delle azzurre che dopo un inziale 4-5 mettono a segno un parziale di 6-0, chiuso da due ace di Greta Cicolari (10-5) che non lascia scampo alla coppia russa di Solustri che sull'8-5 chiede anche una interruzione per un intervento medico alla spalla destra di Khomyakova.

2012-07-29t090020z_2093397523_lr1e87t0p09ax_rtrmadp_3_oly-voll-bvwvol-rounds-day2


Nuoto, Francia vince oro in 4x100 stile maschile , Russia Bronzo e Italia settima


Londra 29 lug. - (Adnkronos) - La Francia con uno strepitoso recupero ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 stile libero maschile, davanti agli Stati Uniti e alla Russia. Solo settimo posto per l'Italia con Dotto, Orsi, Santucci e Magnini.

Nel basket maschile si è appena conclusa l'icontro tra Russia e Granbretagna. Vittoria senza storia dei russi per 95 a 75. Kirilenko miglior realizzatore con 35 punti.


Anonymous [ 31 Luglio 2012, 0:37 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
LUNEDI' 30 LUGLIO


judo, al russo Isaev oro 73 kg


(ANSA) - LONDRA, 30 LUG - Il russo Mansur Isaev si e' laureato campione olimpico a Londra 2012 nello judo, categoria 73 kg, battendo in finale il giapponese Riki Nakaya, campione del mondo in carica. La medaglia di bronzo e' andata al francese Ugo Legrand e al mongolo Nyam-Ochir Sainjargal.

61911804_149536509


Volley Femminile Russia bis con la Rep. Dominicana, 3-1


REPUBBLICA DOMINICANA - RUSSIA 1-3 (23-25, 15-25, 26-24, 22-25)

LONDRA - Seconda sconfitta per la Repubblica Dominicana, che a parte un set a vuoto spreca una buona occasione con la Russia, alla seconda vittoria consecutiva e contro un avversario rivelatosi via via più ostico col procedere del match.

Primo set con la Russia avanti di misura grazie anche agli errori in attacco delle dominicane (6-8, 13-16). Cruz recupera a quota 17, ci pensa allora Perepelkina dai nove metri a piazzare il colpo di reni finale (22-24). Chiude Gamova 23-25.

Nel secondo set la luce si spegne per la Repubblica Dominicana dopo il primo t.o.t. (6-8). Ultimo flash di Cabral e poi la Russia con Goncharova al servizio dilaga 8-16. Il parziale è ormai compromesso ed è ancora Gamova a metterci la firma, questa volta a muro su Mambru Casilla: 15-25.

L'avvio del terzo set è ancora di marca russa (6-8, 14-16), ma questa volta le dominicane rispondono colpo su colpo e, trascinato l'avversario ai vantaggi, lo tramortiscono con l'uno-due Cruz-Rivera Brens: quest'ultima stampa Estes per il 26-24.

Continua il buon momento della dominicana anche nel quarto set (8-6). La Russia ribalta grazie al muro di Goncharova e ai colpi di Gamova (14-16). Per ben due volte, con Cruz in battuta e Rivera Brens in attacco, le caraibiche sprecano l'occasione dell'aggancio: una distrazione imperdonabile contro le russe, che grazie al muro di Startseva su Nunez portano a casa il bottino pieno.

Ha tanto da rimproverarsi la Repubblica Dominicana in questo match che, eccettuato il secondo parziale, ha giocato quasi alla pari con le più quotate sovietiche. Ciò che ha condannato la squadra di Kwiek sono i tanti, troppi errori-punto, ben 29, che hanno dilapidato quanto di buono mostrato soprattutto nella gestione del servizio. La Russia d'altro canto quando ha potuto ha fatto valere le sue maggiori doti fisiche, come ben mostrato dai 19 muri di squadra. Sul fronte individuale bella lotta tra Cruz e Gamova, 26 e 22 punti, con la dominicana migliore al servizio (2-0) e la russa più prestante a muro (6-3).

20120730_dom_rus


Tennis, Schiavone ko con la russa Zvonareva


opo Sara Errani anche Francesca Schiavone saluta le Olimpiadi. La tennista azzurra e’ stata sconfitta sull’erba di Wimbledon dalla russa Vera Zvonareva con un duplice 6-3 nel primo turno del singolare femminile.

Basket Femminile: La Russia supera il Brasile


Nel match secondo gruppo la Russia ha sconfitto la squadra del Brasile per 69-59
La giocatrice più produttiva è stata la Belyakova (14 punti),seguita dal capitano della squadra Irina Osipova (13 punti).

Nel tiro a segno (carabina 10 mt) male i russi KAMENSKI Alexei e SOKOLOV Alexandre che si piazzano al 15° e 20 posto. Nel Beach volley maschile i russi SEMENOV K e PROKOPYEV vengono sconfitti dalla coppia svizzera per 2 set a 1. Con lo stesso punteggio anche la coppia femminile Russa VASINA - VOZAKOVA viene sconfitta dalla Grecia. Altra sconfitta con la Germania per due set ad uno nel Badminton misto, mentre nel doppio maschile i russi IVANOV - SOZONOV vengono sconfitti per 2 a 0 dalla Cina. Nei tuffi dalla piattaforma 10 mt sincro, sesto posto per la coppia russa ZAKHAROV - MINIBAEV. Nella canoa C2 SLALOM - Maschile la coppia russa formata da KUZNETSOV e LARIONOV si piazza all'ultimo posto, mentre nel Kayak K1 femminile la KHARITONOVA arriva 13^. Male anche negli sport Equestri nel Cross Country
i russi NASTENKO e KORSHUNOV occupano rispettivamente la 53^ e 54^ posizione. Nei sedicesimi di finale SPADA INDIVIDUALE - Femminile la russa Sivkova battuto la coreana Jung per 15-12 viene eliminala ai 16 dalla rumena Maroiu per 15 a 11. Mentrele altre atlete russe vengono eliminate al primo turno: la Shutova viente sconfitta con lo stesso dall'ucraina Shemyakina, mentre la KOLOBOVA viene sconfitta dalla tedesca SOZANSKA.
Nella ginnastica artiscia maschile i russi si piazzano al sesto posto con 269.603 punti. Netta vittoria nella pallamano femminile dove le Russe battono le padrone di casa della Gran Bretagna per 37 a 16.
Nel judo femminile 57 kg la russa ZABLUDINA viene eliminata ai quarti di finale dalla statunitense Malloy. Perdendo anche il ripescaggio per la medaglia di bronzo contro l'Ungherese KARAKAS. Nel nuoto nella finale 100 Rana 5° posto per la EFIMOVA che ha visto pervalere la 15enne lituana MEILUTYTE. Nei 100 mt dorso sfiora il podio la Russa ZUEVA. Nella finale 200 stile libero il russo IZOTOV arriva ultimo.
Nella pallanuoto femminile la Russia supera di una lunghezza 7 a 6 le padrone di casa della Gran Bretagna.


Anonymous [ 31 Luglio 2012, 20:46 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
MARTEDI' 31 LUGLIO


Ginnastica Artistica: Stati Uniti d'oro: Russia travolta, Italia 7a


Grande prova delle americane che rifilano 5 punti a tutte le avversarie nella finale femminile a squadre di ginnastica. La Russia perde la testa al corpo libero ma difende comunque il secondo posto davanti alla Romania, che sorpassa la Cina al corpo libero. Italia 7a con una gara di alti e bassi

russia_1343760470_676964


Sollevamento pesi Oro alla kazaka Maneza nei 63kg. Argento alla russa Tsarukaeva, bronzo alla canadese Girard


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Maiya Maneza ha vinto la medaglia d'oro nel sollevamento pesi femminile, categoria 63 kg, dei Giochi olimpici di Londra. La kazaka ha alzato complessivamente 245 chilogrammi (110 di strappo e 135 di slancio). Seconda la russa Svetlana Tsarukaeva (argento), con 237 chili totali sollevati. Medaglia di bronzo infine per la canadese Christine Girard, che ha alzato in tutto 236 chilogrammi.


Judo, coreano Kim oro 81 kg. Bronzo al russo Nifontov


Londra, 31 lug. - (Adnkronos/Dpa) - Il sudcoreano Kim Jae-Bum ha vinto la medaglia d'oro nel torneo olimpico di judo, categoria 81 kg. Argento al tedesco Ole Bischof, bronzo al russo Ivan Nifontov e al canadese Antoine Valois-Fortier.


Anonymous [ 31 Luglio 2012, 23:47 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Basket: Russia travolgente sulla Cina


Incontro mai in discussione, quello fra Russia e Cina: nella gara di apertura i due neo Timberwolwes della Russia Andrei Kirilenko, 16 punti, e Shved, 14, hanno tenuto a bada senza problemi gli avversari fin dal primo quarto.
Cina: Yi J 16, Yi L 9
Russia: Kirilenko 16, Shved 14, Kaun 13.


Nel tiro con l'Arco femminile la russa STEPANOVA viene eliminata ai 16i di finale dalla giapponese HAYAKAWA per 7 a 3.
Nel badminton doppio femminile la squadra russa composta da SOROKINA / VISLOVA supera il Canada per 2 set a 0 21-8; 21-10. Mentre nel singolo femminile la russa PROKOPENKO viene sconfitta per 2 set a 1 (19 / 21 - 21 / 15 - 21 / 16) dalla danese Baun. Nel doppio maschile vittoria della coppia russa IVANOV - SOZONOV sulla copia sudafricana per 2 a 0 (21/13 - 21/15). Nel Beach Volley Femminile le russe Khomyakova - Ukolova superano le candasi per due set a 1 in un match tirato.
Nel fioretto maschile nei quarti di finale il russo CHEREMISINOV Alexey viene sconfitto dall'Italiano Baldini Andrea er 15 a 5. mentre l'altro russo AKHMATKHUZIN viene eliminato dal cinese Ma, ai sedicesimi di finale.Nel tiro a volo SHOMIN Valeriy sfiora il podio arrivando quarto. Male anche nel nuoto dove nei 200 stile libero la POPOVA si piazza al sesto posto dietro la Pellegrini. nelle altre specialità solo LOBINTSEV Nikita nei 100 stile libero maschile si qualifica per la finale.
Nel tennis brillano solo le donne dove passano il turno nel singolo femminile la Sharapova, la Kirilenko e la Petrova. mentre nel doppio si qualificano la MAKAROVA e VESNINA. nel singolo maschile è stato eliminato Davidenko dal giapponese NISHIKORI, netre nel doppia machile la coppia russa Davidenko Youzhny è stata leminata dagli stati uniti per 2 set a 0 7-6; 7-6. Nella pallavolo machile è in corso il match tra Russia e Brasile dove quest'ultimi dopo aver vinto il primo set stanno dominando anche nel secondo.

beach_volley


Anonymous [ 02 Agosto 2012, 23:46 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
MERCOLEDI' 1 AGOSTO


Ciclismo: ancora Kristin Armstrong nella cronometro femminile. Battute Arndt e Zabelinskaya


La cronometro femminile dei Giochi Olimpici di Londra va alla statunitense Kristin Armstrong. Già oro contro il tempo a Pechino 2008, la 39enne si riconferma con un 37'34", battendo Judith Arndt (a 16") e la ottima Olga Zabelinskaya, bronzo come nella prova in linea (la russa paga 23"). Quarta Linda Villumsen a 25" e quinta la canadese Clara Hughes a 54". Male l'oro su strada Marianne Vos, già in ritardo di 1'10" al primo intermedio dopo 9 km. Le italiane molto indietro, con Tatiana Guderzo 21a 4'14" e Noemi Cantele 22a a 4'17". Nella prova maschile il russo Denis menchov si piazza al 20° posto.

olga
Zabelinskaya medaglia di bronzo.

Tuffi: Qin e Luo vincono nel trampolino sincro 3 m, poi Russia e Usa


(ANSA) - LONDRA, 1 AGO - I cinesi Qin Kai e Luo Yutong hanno conquistato l'oro nel trampolino 3 metri sincro alle Olimpiadi di Londra 2012, regalando alla Cina il quarto successo nelle gare di tuffi. Medaglia d'argento per i russi Ilya Zakharov e Evgueny Kuznetsov, che hanno preceduto gli statunitensi Troy Dumais e Kristian Ipsen, medaglia di bronzo.

Coreana Kim vince l'oro nella sciabola donne. Argento alla russa Velikaya, bronzo all'ucraina Kharlan


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Kim Jiyeon ha vinto la medaglia d'oro nella prova olimpica individuale di sciabola femminile. Sulla pedana dell'ExCel di Londra, la coreana ha sconfitto in finale, per 15-9, la russa Sofya Velikaya, che si aggiudica cosi' l'argento. Bronzo per l'ucraina Olga Kharlan, che ella finale per il terzo posto si e' imposta per 15-10 sull'americana Mariel Zagunis, bi-olimpionica uscente. mentre l'altra russa Gavrilova è stata sconfitta al secondo turno dalla cinese Zhu Min.

Pallanuoto donne: Italia ancora ko, 4-7 con Russia


Il Setterosa non convince ed incassa ancora una sconfitta, la seconda su due gare, nel girone B del torneo olimpico: 7-4 con la Russia. Nulla di compromettente perché il regolamento prevede che tutte le squadre accedano alla fase ad eliminazione diretta. Serve soltanto per definire gli accoppiamenti. Ma il ko di oggi è un campanello d'allarme in vista degli incontri decisivi per andare a medaglia. L'Italia, infatti, ha perso in malo modo con le russe. Il ct Fabio Conti ha provato a gettare acqua sul fuoco. "Per ora quello che conta - ha spiegato - è il gioco.

Nella pallavolo femminile le russe superano 3 a 0 l'Algeria (25-7; 25-14; 25 -15).Nel tennis femminile passano il turno la Kirilenko e Sharapova, mentre vengono eliminate la Petrova e la Zvonareva. Nel doppio Femmilile la Vesnina - makarova vengono eliminate dalle americane Huber e Raymond. Altra sconfitta nel doppio misto deve la coppia russa Vesnina - Youzhny vengono eliminati dalla coppia Uruguaiana Dulko e Del Potro. Male anche nel nuoto dove nella 4 x 200 femminile stile libero la Russia viene eliminata nella prima batteria di qualificazione. Nei 100 metri stile libero maschile il russo Lobintsev arriva ultimo nella finale. Nella pistola 25 mt. femminile la russa Mozgalova si piazza al 5° posto sfiorando il podio. Anche nel Judo Densov sfiora il podio venedo sconfitto nei quarti dal cubano Gonzales. Nella pallamano femminile le russe vengono sconfitte per 30 a 28 dalle Croate. Bene la box deve nei pessi massimi e supermassimi i russi Beterbiev e Omarov superano il primo turno.Mentre nella categoria 56KG Vodopiyanov viene eliminato al primo turno. nel beach volley maschile la coppia russa SEMENOV K e PROKOPYEV supera la Cina per 2 a 1. Nel basket femminile la Russia supera la Gran Bretagna per 67 -61. Nel beach volley femminile si riscatta la coppia russa VASINA - VOZAKOVA che vince per 2 a 1 contro la repubblica sudafricana.


Anonymous [ 03 Agosto 2012, 0:57 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
GIOVEDI' 2 AGOSTO


JUDO: Oro al russo Khaibulaev nei -100kg


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Tagir Khaibulaev, sotto gli occhi di Vladimir Putin, ha vinto la medaglia d'oro nel judo maschile, categoria -100kg, dei Giochi olimpici di Londra. All'ExCel - North Arena 2, il russo ha battuto in finale, per ippon, il mongolo Tuvshinbayar Naidan (argento). Le medaglie di bronzo sono andate al tedesco Dimitri Peters ed all'olandese Henk Grol. Nella categoria 78 kg femminile la Moskalyuk è stata eliminata al primo turno dall'americana Harrison.

4741388w Tagir Khaibulaev con Putin

Ginnastica Artistica: Oro per la storica Gabby Douglas davanti alle russe Komova e Mustafina


Londra -
La statunitense Gabrielle Douglas ha vinto la medaglia d’oro nell’All Around di ginnastica artistica femminile. Lo "scoiattolo volante" si e’ imposta con 62,232 punti. Secondo posto e medaglia d’argento per la russa Victoria Komova con 61,973 che ha preceduto la connazionale Aliya Mustafina (59,566). Ottavo posto per Vanessa Ferrari con 57,99 punti. Ventunesima la catanese Carlotta Ferlito con 55,098.

Fioretto azzurro senza rivali. E' oro anche a squadre la finale con la Russia finisce 45-31 e regala all'Italia il quarto oro


LONDRA - Ballano, ecco la haka delle nostre meravigliose ragazze della scherma. "Squadra matta, matta da legare: e nessuno ci potrà fregare", cantano e si abbracciano. Il Dream Team che non tradisce mai. Dopo la tripletta (oro Elisa Di Francisca), argento (Arianna Errigo) e bronzo (Valentina Vezzali) nel fioretto individuale, ecco che il quartetto azzurro (si è aggiunta oggi Ilaria Salvatori di Frascati, classe '79, Gruppo sportivo Aeronautica) fa a pezzi anche la Russia nella finale. Elisa, Arianna, Valentina e Ilaria: il nostro Dream Team.

Le nostre splendide azzurre si erano presentate favorite nella gara a squadre, con il primo posto stagionale nel ranking mondiale. E non hanno sbagliato un colpo. In finale sono arrivate battendo prima la Gran Bretagna (42-14), poi la Francia (45-22). Per le russe non c'è stato nulla da fare: Vezzali-Deriglazova 5-2; Errigo-Korobeynikova 5-3; Di Francisca-Shanaeva 5-1; Errigo-Deriglazova 5-2; Vezzali-Shanaeva 5-3; Di Francisca-Korobeynikova-51; Salvatori-Shanaeva 5-9; Di Francisca-Deriglazova 5-3; Vezzali-Korobeynikova 5-7. La stoccata finale, tocca proprio a lei, alla regina, alla Vezzali. Che si inginocchia e bacia la pedana. Finisce 45-31. Distrutta la Russia. Non c'è mai stata gara, mai le russe hanno messo in difficoltà le azzurre, concentrate, cattive, ancora con tanta voglia di podio. Una vera squadra, anche se ci sono caratteri diversi, amicizie e anche "non amicizie". Non importa, sul podio più alto salgono tutte insieme, felici, allegre,
sorridenti. La danza, tutte insieme. Il giro di campo con il tricolore. Un pubblico impazzito. La gioia della Vezzali: "Ci tenevamo tanto, grazie al pubblico che era qui, grazie agli italiani che ci hanno visto in tv. Siamo state una squadra fantastica. I sogni a volte si realizzano, ho eguagliato il record di sei medaglie olimpiche di Mangiarotti, credo sia felicissimo di quello che ho fatto e adesso devo superarlo. Ora mi prenderò un po' di vacanza, poi un fratellino o una sorellina per il mio Pietro e poi penserò a Rio...". Di Francisca: "Ci ho preso gusto, questo è il risultato di quattro anni di lavoro". Errigo: "Dopo l'argento, finalmente l'oro. Ce la siamo conquistata questa medaglia". La Salvatori ringrazia le compagne, è commossa anche lei.

Per la Vezzali questo è il nono podio: così supera Giovanna Trillini e diventa la donna azzurra con più medaglie nella storia olimpica di tutti gli sport con 6 ori, un argento e due bronzi. Nove in tutto. Il fioretto a squadre ci ha sempre portato grandi successi olimpici: la leggenda azzurra è iniziata vent'anni fa con l'oro vinto a Barcellona 1992 (Bianchedi, Vaccaroni, Bortolozzi, Trillini e Zalaffi). Poi ancora titolo olimpico ad Atlanta 1996 e il bronzo a Pechino (ad Atene 2004 la gara era fuori dal programma olimpico). Ed ecco il trionfo di stasera, entusiasta Gianni Petrucci ("è uno spot per il nostro Paese"). Tutte le medaglie vinte sinora dall'Italia a Londra sono state ottenute da atleti che fanno parte dei Gruppi Sportivi Militari. Ora tocca anche agli altri. Continua la caccia: il sogno è arrivare a quota 32 medaglie. Chissà.

fioretto01_3268c8be Italia medaglia d'oro

Oro a Wilson nel double trap. Argento allo svedese Dahlby e bronzo al russo Mosin


Il britannico Peter Robert Wilson ha vinto la finale del Double Trap delle Olimpiadi di Londra, con il punteggio di 188/200. Al secondo posto lo svedese Hakan Dahlby (186). Per la medaglia di bronzo c'e' stato lo spareggio fra il russo Vasily Mosin ed il rappresentante del Kuwait Fehaid Aldeehani, che avevano chiuso al terzo posto con 185. Ha vinto Mosin per 2-1.

Nuoto, oro e record mondiale 200 dorso Femminile per la Soni, bronzo alla russa Efimova


Londra, 2 ago. - (Adnkronos/Dpa) - La statunitense Rebecca Soni ha vinto la medaglia d'oro e conquistato un nuovo record mondiale nei 200 metri dorso ai Giochi Olimpici di Londra 2012. La Soni con il tempo di 2:19,59 e' stata 41 centesimi piu' veloce del suo record mondiale delle semifinali di mercoledi'. L'argento e' andato alla giapponese Satomi Suzuki (2:20,72) e il bronzo alla russa Iulia Efimova (2:20,92).

9pxhs6 Iulia Efimova (foto di repertorio)

Volley maschile: Riscatto russo sulla modesta Tunisia


Russia - Tunisia 3-0 (25-21 25-15 25-23)

LONDRA (v.m.) - La Russia (seppure ancora senza Volkov) riprende la (corretta) via della vittoria contro una Tunisia, che, seppur combattiva, imbocca il tunnel che porta all'eliminazione.

Il primo set si apre in maniera più equilibrata delle aspettative (12-11 e 20-19), poi la Russia fa la voce grossa e vince 25-21. Il secondo set è tutto un Apalikov show: un 25-15 senza storia per i ragazzi di Alekno.

Il terzo parziale vede in campo una Russia completamente rivoluzionata: cambiano palleggiatore e bande.

Questa versione della formazione fatica un po' di più nella fase iniziale (4-6 e 11-15 per la Tunisia), ma è più cinica sul finale e lo dimostra chiudendo la partita alla prima possibilità con un mani out di Berezhko del 25-23.

Nel tennis: Maria Sharapova si è qualificata per le semifinali del torneo olimpico di singolare femminile. La russa, testa di serie numero 3, ha sconfitto ai quarti la belga Kim Clijsters per 6-2, 7-5, e ora affronterà la connazionale Maria Kirilenko. L'altra semifinale vedrà opposte la bielorussa Victoria Azarenka e la statunitense Serena Williams.

Ciclismo pista, sprint a squadre maschile: (AGI/ITALPRESS) - Londra, 2 ago. - La Gran Bretagna ha vinto il titolo olimpico nello sprint a squadre maschile di ciclismo su pista. Philip Hindes, Chris Hoy e Jaso Kenny si sono messi al collo la medaglia d'oro, precedendo i francesi Gregory Bauge, Michael D'Almeida e Kevin Sireau. Bronzo per i tedeschi Rene Enders, Robert Forstemann e Maximilian Levy. Settima la Russia.


Anonymous [ 04 Agosto 2012, 17:56 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
VENERDì 3 AGOSTO


Pesi, la kazaka Podobedova oro nei 75 kg femminili argento alla russa Zabolotnaya


La kazaka Svetlana Podobedova ha vinto la medaglia d'oro olimpica di sollevamento pesi, categoria -75 kg, con un totale di 291 kg. Con lo stesso totale ha chiuso la sua prova anche la russa Natalya Zabolotnaya, che però si è dovuta accontentare della medaglia d'argento essendo risultata più pesante di due etti rispetto all'avversaria al decisivo responso della bilancia. La medaglia di bronzo è stata conquistata dalla bielorussa Iryna Kulesha (269 kg)

Ginnastica,a Dong oro trampolino. Cinese precede russo Ushakov e connazionale Lu


(ANSA) - LONDRA, 3 AGO - Il cinese Dong Dong ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino elastico. L'argento e' stato conquistato dal russo Dmitry Ushakov e il bronzo dall'altro cinese, Lu Chunlong. Tra gli otto finalisti non c'era il ginnasta azzurro Flavio Cannone, che ha chiuso la sua prova olimpica all'undicesimo posto.

Judo +100 kg, oro alla Francia. Vince Teddy Riner contro il russo Mikhaylin


(ASCA) - Roma, 3 ago - Il francese Teddy Riner ha vinto la medaglia d'oro nella finale olimpica della categoria +100 kg di Judo battendo il russo Alexander Mikhaylin che si e' dovuto accontentare della medaglia d'argento.

Sollevamento pesi: Oro al polacco Zielinski negli 85kg. Argento per il russo Aukhadov e bronzo per l'iraniano Rostami


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Adrian Edward Zielinski ha vinto la medaglia d'oro nel sollevamento pesi maschile, categoria 85 kg, dei Giochi olimpici di Londra. Il polacco ha alzato complessivamente 385 chilogrammi (174 di strappo e 211 di slancio). Secondo il russo Apti Aukhadov, argento con 385 (175+210). Medaglia di bronzo infine all'iraniano Kianoush Rostami (380).

Nuoto, oro e record per Franklin argento alla russa Zueva


(ANSA) - LONDRA, 3 AGO -
Medaglia d'oro e record del mondo nei 200 dorso per la statunitense Missy Franklin ai Giochi olimpici di Londra. La 17enne americana, gia' oro nei 100 dorso, ha ottenuto il tempo di 2'04''06 (il record precedente, 2'04''81, era stato fissato da Kirsty Coventry a Roma 2009). Medaglia d'argento per la russa Anastasia Zueva, bronzo per l'altra statunitense Elizabeth Beisel.

100 farfalla, oro per Michael Phelps


Michael Phelps vince l'oro olimpico sui 100 farfalla per la terza volta di fila. Già campione ad Atene e Pechino, il 'cannibale di Baltimora' si ripete a Londra chiudendo in 51"21. Argento ex aequo per il sudafricano Chad Le Clos e il russo Evgeny Korotyshkin (51"44).

Tennis, finale Serena Williams-Sharapova


Londra, 3 ago. - (Adnkronos) - Serena Williams e Maria Sharapova in finale nel torneo olimpico di tennis. La statunitense ha battuto in semifinale la bierolussa Victoria Azarenka per 6-1, 6-2. La russa, invece, ha sconfitto la connazionale Maria Kirilenko per 6-2, 6-3.

Sciabola, l'Italia agguanta il bronzo Gli azzurri battono per 45-40 la Russia nella finalina della gara a squadre


LONDRA - Ce l'abbiamo fatta. Dopo aver perso la semifinale con la Corea del Sud l'Italia della sciabola a squadre maschile ha preso il bronzo superando la Russia per 45-40. Durante l'ultima gara la formazione azzurra era composta da Aldo Montano e Diego Occhiuzzi e Luigi Samele, che ha sostituito Luigi Tarantino che aveva gareggiato nei quarti e in semifinale. L'Italia aveva mancato la finale per l'oro perdendo in semifinale contro la Corea del Sud (poi vincitrice della medaglia d'oro contro la Romania). Per la spedizione azzurra è la dodicesima medaglia (4 ori, 5 argenti e 3 bronzi).

Oro del cinese Dong nel trampolino. Argento al russo Ushakov e bronzo al connazionale Lu


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Oro per il cinese Dong Dong nel trampolino elastico. In finale si e' imposto con 62,990, precedendo il russo Dmitry Ushakov (61,769) ed il connazionale Chunlong Lu (61,319). l'altro russo Fedorenko chiude all'ottavo posto.

Varie: Nel lancio del peso SIDOROV Maksim arriva 11° con 20:41. Nella finale dei 10000 mt femminile la russa GRECHISHNIKOVA Elizaveta arriva terz'ultima con il tempo di 32'11".
nel basket femminile la Russia perde contro l'Australia per 66-70. Osipova 15 punti miglior realizzatrica per la Russia.
Altra sconfitta nei sedicesimi di finale nel beach volley femminile dove le russe VASINA A VOZAKOVA A sono state sconfitte dalle sorelle austriache SCHWAIGER. per 2 set a 1.
Nella boxe pesi mosca passa il turno il russo ALOIAN Misha che batte l'algerino Brahimi.Bene anche nella categoria welter dove ZAMKOVOY Andrey passa il turno superando l'Irlandese Adam Nolan.
Nel ciclismo su pista8° posto per la russa GNIDENKO Ekaterina nella categoria Keirin. Sfiora il podio la Russia nell' inseguimento a squadra Maschile piazzandosi al 4° posto dietro alla Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda.
Vittoria per 31 a 27 nella Pallamano femminide della Russia contro il Brasile.Turei miglior realizzatrice con 7 gol.
Nel tiro a segno categoria pistala rapida sfiora il podi il russo Klimov piazzandosi al 4° posto.
Nella pallanuoto femminile, la Russia viente sconfitta per 11-8 dall'Australia.


Anonymous [ 05 Agosto 2012, 0:22 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
SABATO 4 AGOSTO


Atletica Eptathlon femminile: Jessica Ennis Medaglia d'Oro bronzo per la Chernova


E’ stato accolto il ricorso della tedesca Lilli Schwarzkopf che era stata squalificata per un’invasione di corsia nell’ultima gara degli 800 metri. Cambia dunque il podio con l’atleta tedesca che si inserisce in seconda posizione scavalcando la russa Tatyana Chernova che diventa medaglia di bronzo. Fuori dal podio l’ucraina Lyudmmyla Yosypenko.


Oro alla Perkovic nel disco. Argento alla russa Pishchalnikova e bronzo alla cinese Li Yanfeng


La croata Sandra Perkovic ha vinto la medaglia d'oro nella gara del lancio del disco donne di Londra 2012, con la misura di 69.11, nuovo primato nazionale. Al secondo posto, e argento, la russa Darya Pishchalnikova (67.56), terza e bronzo la cinese Li Yanfeng (67.22 m), campionessa del mondo l'anno scorso a Daegu. Due volte campionessa d'Europa, la discobola di Zagabria ra risultata positiva ad un controllo antidoping per uno stimolante ma era stata squalificata solo per 6 mesi, perche' era riuscita a dimostrare la propria innocenza. Soltanto ottava la campionessa olimpica uscente, l'americana Stephanie Brown Trafton.

Badminton, cinesi vincono torneo del 'biscotto'


Londra, 4 ago. - (Adnkronos) - Le cinesi Tian Qing e Zhao Yunlei hanno vinto la medaglia d'oro nel doppio femminile del torneo di badminton. In finale, hanno sconfitto per 2-0 (21-10, 25-23) le giapponesi Mizuki Fujii e Reika Kakiiwa, argento. Bronzo alle russe Valeria Sorokina e Nina Vizlova. Il torneo e' stato condizionato dall'esclusione di 8 atlete (2 cinesi, 4 sudcoreane e 2 indonesiane), punite per il comportamento tenuto nell'ultimo match della prima fase: hanno cercato di perdere per evitare avversarie insidiose nel tabellone ad eliminazione diretta.

Oro Cina spada squadre donne. Cinesi hanno battuto in finale Sud Corea, bronzo agli Usa


(ANSA) - LONDRA, 4 AGO - La Cina ha vinto la medaglia d'oro nella spada a squadre femminile. Sun Yujie, Xu Anqi, Luo Xiaojuan e Li Na hanno battuto in finale la Corea del Sud (Choi In-jeong, Jung Hyo-jung, Shin A-lam , Choi Eun-sook). La medaglia di bronzo e' andata agli Stati Uniti (Courtney Hurley, Maya Lawrence, Susannah Scanlan, Kelley Hurley) che hanno sconfitto la Russia.

Serena Williams è d'oro. Sharapova battuta nel torneo di tennis


Un mese dopo aver vinto il suo quinto Wimbledon, Serena Williams si ripete sui campi dell'All England Club e si aggiudica la medaglia d'oro nel torneo olimpico. La Williams, numero 4 del tabellone, ha demolito la russa Maria Sharapova, argento, con il punteggio di 6-0, 6-1 in poco più di un'ora di gioco. La bielorussa Victoria Azarenka ha invece conquistato la medaglia di bronzo, battendo nella finale 3°-4° posto Maria Kirilenko (Russia): 6-3, 6-4.

Un torneo senza storia. Dall'inizio alla fine. In questo modo Serena Williams si è riappropriata del trono del tennis. La statunitense, tornata al massimo della forma dopo qualche anno buio, ha vinto la prima medaglia olimpica della sua storia in singolare (si era già imposta in doppio - con la sorella Venus - a Sydney e Pechino). Lo ha fatto con una prova di forza che ha pochi precedenti: l'americana ha lasciato alle sue rivali appena 17 game in tutto il torneo.

A Maria Sharapova, l'unica che sembrava in grado di impensierirla, appena uno. Dopo un 9-0 di parziale, fra l'altro, che aveva già riposto le speranze russe sull'argento. La Williams, subìto il game, ha concesso un paio di palle break, ma poi ha ritrovato la prima di servizio e chiuso in scioltezza in 1h02' di gioco. La medaglia di bronzo è andata a Vika Azarenka (Bielorussia), che, proprio per lo strapotere di Serena in semifinale, era uscita dal campo piangendo. Quarta l'altra russa Kirilenko

Pesi, oro e record mondo per kazako ilyin nei 94 kg


(AGI) Londra - Medaglia d'oro per il kazako Ilya Ilyin nel sollevamento pesi categoria 94Kg. Per lui anche il record del mondo nel totale alzato di 418 chilogrammi con 185 di strappo e 233 nello slancio, anche questo record mondiale. Medaglia d'argento per il russo Alexandr Ivanov con 409 Kg (185+224) e bronzo per il moldavo Anatoli Ciricu con 407 (181+226) . Quarto l'altro russo Demanov.

Nelle semifinali del doppio femminile le sorelle Williams battono la coppia russa Kirilenko Petrova per due set a zero.
Nella pallavolo maschile la Russia supera gli Stati Uniti per 3 a 2 al tie break.
Pessima prova nel trampolino femminile dove la russa VORONINA Victoria arriva ultima.
Nel triatlon femminile l'atleta russa ABYSOVA Irina si piazza al 13° posto.
Male anche nel beach volley sia maschile che femminle dove la Russia esce ai 16i di finale rispettivamente contro Stati Uniti e Cina.
Bene nel basket maschile dove la Russia supera la Spagna per 77 -74, FRIDZON con 24 punti miglior marcatore dell'incontro.
Nel salto in lungo maschile MENKOV Aleksandr si piazza all' 11° posto con 7,78.
Male anche nella 20km di marcia dove il russo KRIVOV Andrey si piazza al 37° posto mentre gli altri due russi in gara BORCHIN Valeriy (Ritirato) e KANAYKIN Vladimir (squalificato) non hanno finito la gara. Molto meglio gli ucraini e bielorussi.
Nel salto con l'asta femminile bene l'Isimbayeva che si qualifica per la finale.


Anonymous [ 05 Agosto 2012, 0:27 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati


Male la Russia che a una settimana dalla conclusione dei giochi olimpici si trova in decima posizione. Molto meglio ha fatto il kazakistan che si trova in ottava posizione. benino l'Italia in settima posizione. mentre per la prima posizione è una gara a due tra Cina e Stati Uniti


Anonymous [ 06 Agosto 2012, 17:49 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
DOMENICA 5 AGOSTO


Il lottatore Roman Vlasov porta il quarto oro olimpico alla Russia


Nel torneo di lotta greco-romana della categoria fino a 74 kg il russo Roman Vlasov ha vinto nella finale olimpica contro l'armeno Arsen Julfalakyan col punteggio 1-0, 1-0. Vlasov ha regalato alla Russia il suo quarto oro olimpico consentendo alla nazionale di salire al nono posto nel medagliere olimpico.

Olimpiadi, la Kashirina non ce la fa: è argento nel sollevamento pesi


La sollevatrice russa Tatiana Kaširina ha vinto l'argento nella finale di sollevamento pesi per la categoria over 75 kg. La cinese Zhou Lulu ha vinto l'oro sollevando 187 kg. Durante la competizione entrambe le atlete più volte hanno migliorato il record del mondo.


4h_50113706



La maratona femminile regala alla Russia una medaglia di bronzo


La russa Tatjana Petrova-Arkhipova ha vinto il bronzo alle Olimpiadi 2012 classificandosi terza nella maratona femminile. La vincitrice è stata l'etiope Tiki Gelana, che ha inoltre stabilito il nuovo record olimpico con 2 ore 23 minuti 7 secondi. La keniana Prischa Jeptooh ha vinto l'argento con 2 ore 23 minuti e 12 secondi. L'atleta russa ha percorso la maratona in 2 ore 23 minuti 29 secondi: questo tempo rappresenta il suo nuovo record personale.

tatyana-petrova-arkhipova-olympics-day-9-athletics-lwstxbnqof-l


Maria Paseka regala il bronzo alla Russia nel volteggio


La russa Maria Paseka ai Giochi Olimpici di Londra ha vinto la medaglia di bronzo nel volteggio. Ha ottenuto 15.050 punti. L'oro è stato vinto dalla rumena Sandra Raluca Izbaşa con 15.191 punti, mentre l'argento è della ginnasta americana McKayla Maroney con 15.083 punti.

image


Il ginnasta Denis Abljazin porta una medaglia di bronzo alla Russia


Il ginnasta russo Denis Abljazin ha vinto la medaglia di bronzo nel corpo libero. Si è aggiudicato l'oro il cinese Zou Kai che ha ricevuto per la sua performance 15.933 punti. Alle sue spalle si è classificato il giapponese Kohei Uchimura che ha ottenuto 15.800 punti da parte dei giudici.

denis-ablyazin-olympics-day-9-gymnastics-artistic-z3qbsztsogul


TENNIS, BRONZO A RUSSE KIRILENKO E PETROVA NEL DOPPIO


(AGI/ITALPRESS) - Londra, 5 ago. - Le russe Maria Kirilenko e Nadia Petrova hanno vinto la medaglia di bronzo nel torneo di doppio femminile dei Giochi olimpici di Londra. Nella finale per il terzo posto, hanno sconfitto la coppia statunitense composta da Liezel Huber e Lisa Raymond, per 4-6 6-4 6-1. (AGI) Red/Ila

l6156907


Il ct della nazionale russa di pallanuoto rammaricato per la sconfitta contro l'Ungheria


La nazionale russa femminile di pallanuoto, uscita sconfitta nei quarti di finale dall'Ungheria con il punteggio di 10-11, ha permesso alle rivali di esercitare troppa pressione e soffocare il proprio gioco, ha dichiarato sconsolato il ct russo Aleksander Kabanov."Oggi siamo stati più deboli delle ungheresi che ci hanno superato per fame e voglia di vincere, - ha dichiarato Kabanov ai giornalisti. - Sono riuscite a concretizzare questo desiderio e ci hanno sopraffatto."

4rian_01199131.lr.ru


Volley donne, Italia-Russia 2-3


Italia-Russia, quinta ed ultima partita del girone A del torneo olimpico di pallavolo femminile, finisce con la vittoria delle russe per 3-2. Sconfitta per l'Italia con i parziali di 28-26, 19-25, 25-22, 16-25 fino all'11-15 che ha chiuso il tiebreak a favore delle russe. Le azzurre chiudono così il raggruppamento A al secondo posto, e nei quarti di finale affronteranno una tra Cina, Corea del Sud, Turchia e Brasile in base alle ultime partite del gruppo B. La partita ha confermato l'equivalenza globale tra Italia e Russia, rotta solo dalle individualità avversarie. Le azzurre hanno patito all'inverosimile le punte di diamante avversarie, la gigantessa Ekaterina Gamova (202 centimetri e 31 punti) e soprattuto l'impressionante continuità di Natalja Goncharova, top scorer con 33 punti e martellante dall'inizio alla fine. Peccato davvero perché le nostre hanno giocato anche col cuore, a cominciare da un primo parziale conquistato dopo aver annullato quattro set point (in rimonta da 21-24). Le russe sono emerse alla distanza, avvalendosi anche del crescente apporto della veterana e fuoriclasse Ljubov Sokolova. La trentaquattrenne, campione d'Italia a Bergamo nel 2004, ha trasmesso sicurezza in difesa alzando la voce in attacco (10 punti) nei passaggi caldi di secondo e quarto set, quelli vinti dalle russe prima del quinto. Batosta particolare nel quarto parziale, iniziato sotto i migliori auspici, dopo un terzo set in controllo, ma subito disastroso per le nostre, trovatesi sotto 1-8 al primo timeout tecnico. Il margine non è stato colmato e si è arrivati al tiebreak dove l'ultimo strappo della Gamova è stato decisivo. Al cospetto di tanta potenza diarchica (64 punti su 94 di squadra per Goncharova e Gamova), all'Italia è mancata la continuità di Carolina Costagrande, teorico primo terminale offensivo. Per l'italoargentina 13 punti alla fine, pochi specie se confrontati con le stelle avversarie. Che l'Italia sia più squadra che agglomerato di singoli però è cosa chiara: oggi non sono bastati i 21 punti di una coriacea Simona Gioli né i 19 di Lucia Bosetti. 12 punti per Antonella Del Core, 8 per Valentina Arrighetti e 3 per Francesca Piccinini, in campo pochi minuti. L'Italia ha comunque dimostrato di reggere l'urto della Russia, fisicamente imponente e papabile di medaglia in questo torneo. Ora ci aspettano i quarti, che martedì ci opporranno alla seconda classificata del gruppo A. Qualunque essa sia, ce la giocheremo alla pari se non da favorite. Da verificare sarà lo stato di salute di Leo Lo Bianco, in dubbio già oggi e poi comparsa regolarmente in campo nel setto titolare. La schiena però continua a darle fastidio, tanto che Barbolini è dovuto ricorrere a più riprese a Giulia Rondon, peraltro positiva. Sarà importante per tutte avere in campo il nostro capitano in condizioni ottimali. Nella pagina successiva trovate il tabelloni di Italia-Russia di pallavolo femminile.

bosetti-londra2012-anteprima-600x370-734714


Altre news:


Triplo donne, oro alla kazaka Rypakova Argento alla colombiana Ibarguen, bronzo all'ucraina Saladuha.
LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - La kazaka Olga Rypakova e' la nuova campionessa olimpica del triplo femminile. La 27enne di Ust Kamenogorsk, argento iridato, ha conquistato il titolo a cinque cerchi saltando 14,98, suo primato stagionale. Alle sue spalle la colombiana Caterine Ibarguen con 14,80 mentre il bronzo va alla campionessa del mondo in carica, l'ucraina Olha Saladuha, che si ferma a 14,79.
Le russe VALYUKEVICH Victoria (14.24) e LEBEDEVA Tatyana (14.11) si sono classificate rispettivamente all'ottavo e decimo posto.
Lancio del martello maschile: Medaglia d'oro per Krisztian Pars, Vizzoni ottavo il russo Ikonnikov 5°.

L'americana Sanya Richards-Ross ha vinto la medaglia d'oro nei 400 femminili all'Olympic Stadium di Londra. Bronzo quattro anni fa e iridata a Berlino, la 27enne originaria di Kingston ha chiuso in 49"55. Argento per la britannica Christine Ohuruogu, olimpionica uscente, a cui non basta il primato stagionale (49"70), bronzo a un'altra statunitense, DeeDee Trotter, in 49"72. Resta fuori dal podio la campionessa del mondo in carica, Amantle Montsho, che chiude in 49"75. La russa
KRIVOSHAPKA Antonina si piazza al 6° posto con 50.17.
Nel basket femminile altra sconfitta della Russia che perde contro la Francia per 65-54.
Nella Boxe il russo Bertebiev viene eliminato dall'ucraino Usyk nella categoria super massimi, mentre nel femminile categoria 51KG la russa Savelyeva supera la coreana Kim.
Ciclismo su pista: nell inseguimento il russo Dmitrav fiene clamorosamente eliminato dall'atlete del trinidad&tobago Philipp. Io lo rimanderei in russia in bici
Nel fioretto maschile a squadre Oro all'Italia ,mentre i russi di piazzano al 5° posto. Dopo esser stati eliminati ai quarti di finale dalla Germania.
Nella ginnastica artistica categoria cavallo maschile il russo BELYAVSKIY si piazza al settimo posto. oro all'ungherese Berki.
Nella pallamano femminile pareggio della nazionale russa contro il Montenegro per 25 a 25 una partita sempre in equilibrio che ha visto nella squadra russa ben 10 giocatrici diverse andare a segno.
Nel Tiro pistola 50 mt. ottavo posto per il russo Ekimov oro e argento ai coreani Jin e Choi.


Anonymous [ 06 Agosto 2012, 19:42 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
LUNEDI' 6 AGOSTO


Oro per la ginnasta russa Alija Mustafina


La due volte campionessa del mondo, la russa Alija Mustafina, ha vinto la medaglia d'oro alle parallele nella ginnastica. Il suo punteggio è stato di 16.133 punti.
La cinese He Kexin si è aggiudicata l'argento con 15.933 punti. La britannica Elizabeth Beth Tweddle ha vinto la medaglia di bronzo con 15.916 punti.
In precedenza la Mustafina aveva vinto l'argento nella gara a squadre e il bronzo nel programma completo.

4rian_01204808.lr.ru


Oro alla Zaripova nei 3000 siepi. La russa chiude davanti alla tunisina Ghrbi e all'etiope Assefa


Il primato personale in 9'06"72 regala alla russa Yuliya Zaripova l'oro olimpico nei 3000 siepi femminili a Londra. La campionessa del mondo e d'Europa chiude davanti alla tunisina Habiba Ghribi (9'08"37), argento, e all'etiope Sofia Assefa (9'09"84), bronzo. Solo quarta Micah Chemos, che non riesce a sfatare il tabu' keniano (mai un oro nella prova femminile) mentre non riesce a finire la gara la primatista mondiale e olimpionica a Pechino, l'altra russa Gulnara Galkina.

zaripovaorojo


Lotta greco-romana 84 kg, oro al russo Khugaev


Londra, 6 ago. - (Adnkronos) - Va al russo Alan Khugaev la medaglia d'oro nella lotta greco-romana, categoria 84 kg, ai Giochi olimpici di Londra. Il russo ha battuto in finale l'egiziano Karam Mohamed Gaber Ebrahim. Bronzo al kazako Danyal Gajiyev e al polacco Damian Janikovski.

italpress_06082012_000033_immagine_ts673_400



Il ginnasta russo Denis Abljazin vince l'argento olimpico


Il ginnasta russo Denis Abljazin ha vinto la medaglia d'argento nel volteggio ai Giochi Olimpici di Londra. I giudici gli hanno attribuito 16.399 punti. Il migliore è stato il coreano Hak Seon Yang con 16.533 punti, mentre l'ucraino Igor Radivilov ha vinto la medaglia di bronzo con 16.316 punti.

4rian_01203682.lr.ru


Peso donne, oro alla bielorussa Ostapchuk. Argento alla neozelandese Adams, bronzo alla russa Kolodko


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Nadzeya Ostapchuk, bronzo a Pechino e argento iridato in carica, e' la nuova campionessa olimpica nel getto del peso. La bielorussa ha conquistato l'oro con 21,36, precedendo l'olimpionica e tre volte iridata, la neozelandese Valerie Adams (argento con 20,70) e la russa Evgeniia Kolodko, bronzo con 20,48, suo primato personale. L'altra russa in gara Tarasova si è piazzata al nono posto con un lancio di 19 metri.

Lotta greco romana Bronzo nei 60 kg al russo Kuramagom


La prima medaglia di bronzo per la categoria 60 kg, viene assegnata al russo Kuramagom sull'azero Aliyev. Al primo round chiuso con un netto 2-0, risponde il medesimo punteggio anche nel secondo. Netta supremazia. Mentre nella categoria 120 kg esce al primo turno il russo Baroev sconditto dall'Armeno PATRIKEEV.


Isinbayeva delude nell’asta. Solo bronzo


La donna più attesa delle Olimpiadi di Londra 2012 delude i suoi fan e i suoi tantissimi ammiratori. Elena Isimbayeva raggiunge solo il bronzo nella finale del salto con l’asta, fermandosi a 4.70. L’oro è andato alla statunitense Suhr, l’argento alla cubana Silva che hanno raggiunto entrambe i 4.75: il percorso con meno errori ha favorito l’atleta a stelle e strisce. Tanti errori, favoriti anche dalla pioggia e dal clima freddo e pochi salti. La bellissima russa inizia la sua gara a 4.65, tardissimo, e sbaglia. Il 4.70 è passato con assoluta facilità dalla zarina, facendo presagire un’autostrada verso l’oro. E invece la Isinbayeva si blocca e chiude tentando il 4.80 che però non le regala il terzo oro olimpico.

VARIE



Basket maschile Australia-Russia 82-80 I russi chiudono il girone in testa e gli australiani evitano gli Usa nei quarti
L'Australia ha battuto la Russia 82-80 nell'ultima partita del gruppo B del torneo maschile di basket dei giochi di Londra. Decisivo è stato un tiro da tre punti di Patty Mills all'ultimo secondo. La sconfitta non conta molto per la Russia, che conclude comunque il girone al primo posto, nè potrebbe permettere all'Australia di evitare ai quarti di finale gli Stati Uniti.
Nella boxe femminile passano il turno le russe Torlopova e Ochigava, mentre viene eliminata la Savelyeva. Nel maschile
Omarov viene eliminato dall'Azero Medzhidov.
Nel ciclismo su pista categoria sprint 5° posto per il russi Dmitriev l'oro è stato vinto dal britannico KENNY Jason.
Nella ginnastica artistica maschile categoria anelli 4° e 5° per i russi BALANDIN Aleksandr e ABLYAZIN Denis, che sono arrivati dietro all'italiano Morandi al cinese Chen e al brasiliano Nabarrete.
Pallavolo maschile: la Russia ttravolge la Serbia 3 -0. Pur non necessitando dei 3 punti la formazione di Alekno non lascia scampo alla Serbia che con questa pesante sconfitta abbandona le ultime chance di passare il turno.
Il quarto posto nella Pool B va così alla Germania che dunque nei quarti affronterà la vincente di Italia-Bulgaria.
Dopo la convincente prova contro gli americani, Alekno da fiducia a Grankin fin dal primo minuto, e questo lo ripaga con un'ottima prestazione in regia e al servizio.
Muserskiy e compagni dominano a muro (15 i loro contro i 5 serbi) e in battuta (ben 9 ace), sospinti da un Mikhaylov in gran spolvero, che non sbaglia un colpo e con i suoi 18 punti è il top scorer dei suoi.
La Serbia non riesce mai veramente ad entrare in partita e si affanna ad inseguire una Russia imprendibile. Janic e compagni faticano in tutti i fondamentali, dall'attacco spesso impreciso ad una ricezione ballerina e perdono il fili del gioco da subito per non ritrovarlo più.
Nel primo set, Mikhaylov sale in cattedra, la Russia spinge l'accelleratore (16-9, 20-12) e arriva facilmente a 25-15.
Nel secondo parziale, Alekno cambia gli addendi (e fa riposare Tetioukhin facendo entrare Berezhko), ma il risultato non cambia: 8-4, 12-8, 17-9 e 25-20. Il terzo set ripete quanto già visto nei primi due: reazioni deboli di Nikic e compagni (che hanno brevemente fatto capolino nel turno in battuta di capitan Janic: da 8-2 a 8-6), e voce grossa russa. Si finisce sul 25 a 17 e con i serbi a casa.


Anonymous [ 07 Agosto 2012, 9:39 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
MARTEDI' 7 AGOSTO


ATLETI RUSSI IN GARA OGGI




Ugo [ 07 Agosto 2012, 15:54 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Capiterà raramente, ma oggi possiamo esserne orgogliosi



ed invece , caro Abak , sembra che la Russia , di noi non voglia
piu' fare a meno ... neppure alle parate


http://www.ilsole24ore.com/art/noti...l?uuid=AblRbxKG


Anonymous [ 07 Agosto 2012, 23:30 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
MARTEDI' 7 AGOSTO


Oro a Ukhov nell'alto. Il russo salta fino a 2.38. Argento all'americano Kynard, bronzo diviso in tre


Il russo Ivan Ukhov ha vinto la medaglia d'oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Londra. Con la misura di 2.38 metri ha battuto l'americano Erik Kynard, argento a 2.33. Bronzo a pari merito, a quota 2.29, per tre atleti: il britannico Robert Grabarz, il canadese Derek Drouin ed il rappresentante del Qatar Mutaz Essa Barshim.

1224321631584_2


Tuffi 3 metri, oro Zakharov.Russo precede i cinesi Qin Kai e He Chong


(ANSA) - LONDRA, 7 AGO - Il russo Ilya Zakharov ha vinto la medaglia d'oro dei tuffi, trampolino 3 metri, ai Giochi olimpici di Londra 2012. Argento al cinese Qin Kai e bronzo all'altro cinese He Chong. L'atleta russo con una prova maggistrale supera i più quotati tuffatori cinesi stabilendo il nuovo record olimpico con 555.90 punti.

2012-08-07t193800z_1_cbre8761ijg00_rtroptp_3_sports-us-oly-dive-dvm3sp-iiya_jpg_475x310_q85


Natalja Ishenko e Svetlana Romashina regalano la medaglia d'oro alla Russia nel nuoto sincronizzato


Il duo russo formato da Natalja Iŝenko e Svetlana Romašina ha vinto l'oro olimpico nel nuoto sincronizzato. Hanno ottenuto 197.100 punti.
Natalia Iŝenko è stata campionessa olimpica nel 2008 nella gara a squadre, sedici volte campionessa del mondo e sette volte vincitrice del campionato europeo.
Svetlana Romashina è stata undici volte campionessa del mondo e cinque volte campionessa europeo.

4h_50471123


La ginnasta russa Alija Mustafina conquista il bronzo nel corpo libero


La ginnasta russa Alija Mustafina ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi nel corpo libero. Per la sua performance Mustafina ha ricevuto 14.900 punti. E' giunta alle spalle dell'americana Alexandra Raisman (15.600 punti) e della rumena Catalina Ponor (15.200 punti).In totale la Mustafina ha vinto quattro medaglie ai Giochi Olimpici di Londra. In precedenza aveva vinto l'oro nelle parallele, l'argento nella gara a squadre, e il bronzo nel programma completo. Mentre l'altra russa in gara AFANASEVA Kseniia si piazza al 6° posto.

4rian_01198086.lr.ru



Pesi: Iran oro nei 105 kg Salimikordasiabi supera il cannazionale Hamlabad, bronzo al russo Albegov


Behdad Salimikordasiabi ha vinto la medaglia d'oro nel sollevamento pesi maschile, categoria +105 kg, dei Giochi olimpici di Londra. L'iraniano ha alzato complessivamente 455 chilogrammi (208 di strappo e 247 di slancio). Secondo il connazionale Sajjad Anoushiravani Hamlabad, medaglia d'argento. Bronzo, infine, al russo Ruslan Albegov.


Lotta greco romana: oro a Rezaei nei 96 kg. Argento al russo Totrov, bronzo a Svezia e Armenia


Medaglia d'oro per l'iraniano Ghasem Gholamreza Rezaei nella lotta greco-romana categoria 96 Kg. In finale ha battuto il russo Rustam Totrov. Medaglia di bronzo per l'armeno Artur Aleksanyan e lo svedese Jimmy Lidberg.



Volley donne: Brasile in semifinale. Le campionesse in carica piegano al tie break la Russia


Il Brasile è la seconda semifinalista del torneo di volley femminile alle Olimpiadi di Londra. Le campionesse olimpiche in carica hanno battuto per 3-2 (24-26, 25-22, 19-25, 25-22, 21-19) la Russia, annullando ben cinque match point. In semifinale il Brasile affronterà il Giappone.

Varie


Pallavolo femminile Brasile 3-2 al fotofinish con la Russia.
LONDRA - Secondo atto e secondo tie-break consecutivo nei quarti di finale olimpici. Questa volta sul palco dell'Earls Court si sono date battaglia le campionesse in carica del Brasile e la Russia. Partita dai due volti che vede prevalere all'ultimo le verde-oro; una "vendetta" attesa dopo i due titoli mondiali consecutivi ceduti alle ex-sovietiche al tie-break nel 2006 e nel 2010. La Russia si ferma ancora una volta ai quarti, come successo a Pechino 2008.
IL MOTIVO - La squadra di Ze Roberto si aggiudica la battaglia grazie a un muro-difesa più efficace, a un servizio pungente nei momenti topici e a un attacco rapido che spesso e volentieri ha messo fuori causa la prima linea avversaria. Certo non sono mancati i passaggi a vuoto e qualche errore di troppo rischiava di compromettere la partita, ma alla fine la tenacia brasiliana è stata premiata.
I + / - della gara - Attacco brasiliano di poco più efficace di quello russo (30% contro 28%), spicca Thaisa con il 53%, mentre la migliore avversaria Shashkova si ferma al 32%. Al servizio meglio le brasiliane, con Sheilla più attiva nel fondamentale. In difesa il tabellino registra una predominanza russa, ma in realtà sono le verde-oro ad aver concretizzato meglio la fase di contrattacco.
Donna a cinque cerchi - Thaisa Menezes. 24 punti, regina del muro con 5 stampate, la centrale verde-oro con la sua grinta ha trascinato tutta la squadra. Per la Russia bella prova di Liubov Shashkova, che mette a terra punti pesanti ma sul finire commette qualche errore di troppo in ricezione.


20120807_qf_rus_bra1


Nella pallanuoto femminile la Russia supera la Gran Bretagna per 11 - 9 nelle semifinali dal 5° all'ottavo posto.
Nel Triatlon i russi si piazzano al 7° posto con Bryukhankov, al 12° posto con Vasilev e al 21° posto con Polyanskiy.
Sconfitta la Russia nei quarti di finale dellaPallamano femminile dove la Corea s'impone per 24 -23 in un match equilibrato.
Nel ciclismo su pista categoria spirnt 18° posto per la russa Gnidenko, va meglio l'altra russa Romanyuta che si piazza al 10° posto nella categoria Omium 500 mt. Mentre nel Keirin il russo Borisov si piazza al 15° posto.
Nella canoa bene la squadra russa mashile che qualifica per le finali nella categoria K4 1000 mt e doppio 1000 mt. meltre nel femminile nel kayak singolo la russa Salakhova viene eliminata nelle semifinali, mentre nel doppio la squadra russa si deve accontentare della finale di consolazione.
Nella Boxe categoria 52 kg il russo Aloian si qualifica per le semifinali superando il Peruviano Cintron. mentre nella categoria welter senpre ai quarti di finale Zamkovoy viene sconfitto dallo statunitense Spence.
Nei quarti di finale basket femminile la Russia supera la Turchia per 66-63 in una gara molto equilibrata e combattuta. Becky Hammon è stata la miglior realizzatrice russa con 19 punti.
Nell' altetica leggera la Fedoriva viene eliminata nelle qualificazioni dei 200 mt. Anche Borzakovskiy non riesce a superare il turno di qualificazione per gli 800 mt. maschili. Nei 100 mt. ostacoli femminile nessuna delle tre atlete russe in gara è riuscita a superare il turno. Si tratta della Galitskaya,della Kondakova e della Dektyareva.
Invece nel salto in lugo femminile si qualificano per la finale le tre altete russe in gara si tratta della Nazarova, della Sokolova e della Kolchanova.
Bene anche la Nagovitsyna e la Golovkina che si sono qualificate per la finale dei 500 mt femminile.
Qualificato anche il russo Adams per la finale del salto triplo. Bene anche i russi Shubenkov eShabanov che passano il turno nei 110 mt. ostacoli maschile. Mentre l'altro russo in gara Dremin viene eliminato.
Mentre nel giavellotto femminile la Abakumova si qualifica per la finale lanciando a 63,25 mt.

IL MEDAGLIERE


La Russia dopo la giornata di oggi si porta al 5° posto come numero di medaglie conquistate è terza alla pari della Gran Bretagna con 48. Sono ormai irraggiungibili Stati Uniti e Cina e Gran Bretagna.


Anonymous [ 09 Agosto 2012, 12:35 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
MERCOLEDI' 8 AGOSTO


Natalya Antyukh regala l'undicesimo oro alla Russia


Nella serata di Londra il medagliere russo si arricchisce di un altro esemplare del metallo più prezioso.
Natalya Antyukh ha vinto l'oro nella finale femminile dei 400metri ostacoli con il tempo di 52''70, sesta miglior prestazione di sempre, nonchè suo nuovo primato personale e record mondiale stagionale.
L'atleta russa - 30 anni, originaria di San Pietroburgo- ha battuto l'americana Lashinda Demus e la ceca Susanna Necnova. Per la Russia è l'undicesimo oro, il terzo portato dalla "regina degli sport".

4h_50474708


Americana Reese oro nel lungo donne. Argento alla russa Sokolova, bronzo all'americana Deloach


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Brittney Reese e' la nuova campionessa olimpica del salto in lungo. La statunitense si aggiudica la finale londinese con la misura di 7,12, relegando al secondo posto, argento, la russa Elena Sokolova, a cui non basta il personale (7,07). Bronzo a un'altra statunitense, Janay Deloach (6,89). Mentre le altre russe in gara Nazarova e Kolchanova si piazzano al5° e 6° posto. la prima chiude con 6.77, mentre la seconda con 6.76.

985407456-london-olympic-games-day-12


Taekwondo Oro allo spagnolo Gonzalez Bonilla nel -58kg. In finale battuto il coreano Daehoon Lee per 17-8. Bronzo al colombiano Oviedo e al russo Denisenko


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Lo spagnolo Joel Gonzalez Bonilla ha vinto la medaglia d'oro nella finale di Taekwondo nella categoria -58 Kg battendo il coreano Daehoon Lee per 17-8. Le due medaglie di bronzo, invece, sono andate al colombiano Oscar Munoz Oviedo, che ha battuto il thailandese Pen-Ek Karaket 6-4, e al russo Alexey Denisenko, che ha battuto l'australiano Safwan Khalil per 3-1.

dae-hoon-lee-alexey-denisenko-olympics-day-sqlciiqxwy8l


Lotta Libera: Oro alla giapponese Icho nella categoria 63kg. Argento alla cinese Jing, bronzi alla russa Volosova e alla mongola Soronzonbold


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - La giapponese Kaori Icho ha vinto la medaglia d'oro nella finale della Lotta libera categoria 63 kg. La lottatrice nipponica ha avuto la meglio sulla cinese Ruixue Jing. Nelle finali di consolazione all'ExCeL - North Arena 2 le due medaglie di bronzo in palio sono andate alla russa Lubov Volosova, che ha battuto la polacca Monika Ewa Michalik, e alla mongola Battsetseg Soronzonbold, che ha superato la canadese Martine Dugrenier.

d484408b1e530e94


Varie


Pallavolo. Quarti/M. Colpaccio Russia. Ko la super Polonia
LONDRA - La Russia di Alekno con Volkov che torna titolare al centro si impone su quella che sino a qualche settimana prima dei Giochi era accreditata come una delle formazioni più quotate per questa Olimpiade.

IL MOTIVO - La Russia mette a ko una spenta Polonia e raggiunge la semifinale dove giocherà con la vincente fra Germania e Bulgaria. La Polonia si dimostra incapace di reagire alla furia russa e subisce costantemente il gioco degli avversari, continuando a sbagliare nelle fasi salienti del match. Le stelle polacche, primi fra tutti Kurek e Winiarski, non brillano, e l'unico a crederci davvero è Bartman, ma non basta. La formazione di Alekno, invece, appare al massimo della forma, a suo agio in campo e, fatta eccezione per una battuta ancora fallosa, padrone di tutti i fondamentali.
LA PARTITA
1° set - Il primo set comincia con una Russia che spinge l'accelleratore e parte in quarta (1-6), e una Polonia, che, sebbene fisicamente in campo, non c'è (6-10, 13-20): il parziale si chiude con un meritato 17-25 per Volkov (tornato titolare) e compagni, con i polacchi che devono rivedere le strategie d'attacco e la ricezione.
2° set - Il secondo set è il piu' combattuto, e vede le due squadre giocare sul punto a punto fino al 19-19. La Polonia spreca due occasioni per prendere il volo (12-9, 14-12) ed è la Russia la squadra che, più attenta, alla prima occasione utile scappa via (da 19-20 a 23-25).
3° set - Il terzo set è dalle prime palle di nuovo stradominio russo (3-6). La reazione polacca è per due volte poco incisiva (si arriva al 7-7, vanificato da una serie di errori, 18-13), se non tardiva (da 16-20 a 19-22): la Russia vince e convince (21-25).

08_08_fivb_russia_win


Basket: Russia in semifinale.Superata la Lituania 83-74

Russia sempre al comando dall’inizio alla fine. Primo quarto a favore di Kirilenko e compagni, finisce 17-10. Nel secondo periodo la Lituania recupera 2 punti e all’intervallo è 32-27 per i russi. La Lituania va a sprazzi per tutta la gara, dopo aver subito gli uomini di Blatt all’inizio del terzo quarto (meno 14) reagisce a grazie ad un incredibile parziale e torna a meno 4 a 10′ dalla fine.
L’ultimo periodo è simile: la Russia allunga all’inizio ma poi subisce il ritorno di Kaukenas e compagni che però non riescono ad impensierirli più di tanto. Finisce 83-74 per la Russia che è la prima semifinalista del torneo.

cms_20120808_large_120803-011345_to020812apest_002551_immagine_ts673_400


Nell' atletica leggera 800mt. femminile si qualificano per le semifinali la Poistogova, la Savinova, e la Arzhakova.
Nel salto con l'asta maschile i russi Lukyanenko e Starodubtsev sono in finale, mentre è stato eliminato Kucheryanu.
Nel lancio del martello femminile, vanno in finale la Lysenko e la Bespalova, invece non c'è l'ha fatta la Khanafeyeva.
Eliminato al primo turno nel giavellotto maschile Korotkov. Furi al primo turno anche il russo Shabanov nei 110 mt. ostacoli.
Mentre nei 1500 mt. femminili si qualificano per la finale l'eterna Tomashova e la Kostetskaya.
Nel Pugilato Femminile categoria pesi leggeri la russa Ochigava vola in finale. Stessa cosa per la Torpolova nei medi che in semifinale sconfigge la cinele Li Jinzi. Nel pugilato maschile il russo Ayrapetyan cat (49 kg) vince il quarto di finale e vola in semifinale. Stessa sorte per l'altro russo Mekhontcev nella categoria 81 kg che nei quarti ha superato l'uzbeco Rasulov.
Nella canoa finale 1000 metri singolo arriva ottavo il russo Shtokalov. Mentre nel K2 kayak la coppia russa Medvedev e Ryakhov si piazzano al 6° posto. Invece nel K4 kayak femminile la Russia si piazza al 7° posto.
Nei tuffi 10mt piattafora la russa Yulia Koltunova si qualifica per la finale.


Anonymous [ 09 Agosto 2012, 16:03 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
GIOVEDI' 9 AGOSTO


ATLETI RUSSI IN GARA OGGI


IL MEDAGLIERE


Anonymous [ 10 Agosto 2012, 10:05 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
RISULTATI GIOVEDI' 9 AGOSTO


Lotta libera, oro per la russa Vorobieva


(AGI) Londra - Natalia Vorobieva ha vinto la medaglia d'oro nella lotta libera categoria 72Kg. In finale, la russa ha battuto la bulgara Stanka Zlateva Hristova. Bronzo per la kazaka Guzel Manyurova e la spagnola Maider Unda .

2012-08-09t200046z_711885840_lm2e8891jl1fv_rtrmadp_3_oly-wres-wrw72k-finals-day13


Oro a tedeschi Kretschmer e Kuschela nel C2 1000 Argento ai fratelli bielorussi Bahdanovich, bronzo ai russi Korovashkov e Pervukhin


LONDRA (ITALPRESS) - I tedeschi Peter Kretschmer e Kurt Kuschela hanno vinto la medaglia d'oro nel C2 1000 metri di canoa ai Giochi olimpici di Londra. La medaglia d'argento e' andata alla Bielorussia con Andrei e Aliaksandr Bahdanovich. Bronzo ai russi Alexey Korovashkov e Ilya Pervukhin.

1493511_20120809130757


Irlandese Taylor oro nella categoria 60 kg. Argento per la russa Ochigava, bronzo all'ungherese Chorieva e alla brasiliana Araujo


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Katie Taylor e' la neo campionessa olimpica di pugilato femminile nella categoria 60Kg, pesi leggeri. L'irlandese, in finale ha battuto ai punti 10-8 la russa Sofya Ochigava. Bronzo per l'ungherese Mavzuna Chorieva e la brasiliana Adriana Araujo.

sofya-ochigava-of-russia-celebrates-her-victory-against-adriana-araujo-of-brazil



Boxe 75kg: Oro alla Shields. La statunitense batte la russa Torlopova, bronzo a Cina e Kazakistan


Medaglia d'oro agli Stati Uniti nel pugilato femminile, categoria 75 kg, ai Giochi olimpici di Londra. Ad aggiudicarsi il gradino piu' alto del podio la statunitense Claressa Shields che nella finalissima ha battuto 19-12 la russa Nadezda Torlopova, argento. Bronzo alla cinese Jinzi Lu e alla kazaka Marina Volnova.

gty_claressa_shields_olympic_boxing_ll_120809_wg



Basket Femminile le Francesi umiliano la Russia


Nella semininale olimpica la Francia supera nettamente la Russia per 81 a 64 e vola in finale dove incontrerà le statunitensi. La partita è stata equilibrata fino al terzo quarto ma con le frencesi sempre aventi, mentre nell'ultimo quarto con un parziale di 22 - 13 le transalpine hanno preso il largo. Nella finale 3 /4 posto la Russia incontrerà l'Australia sconfitta dagli Stati Uniti.

london-2012-basketbol-evgenija-beljakova_13445542602052911476london_2012_basketball_belyakova


Le Farfalle incantano Londra. La Russia è molto vicina


Dopo la prima rotazione le ragazze della ritmica azzurra sono seconde a un passo dalle favorite: 28.100 a soli 2,75 punti dalle russe. La c.t.: "Prova di altissimo livello, è una giornata felice per noi"
Le Farfalle tornano a incantare le giurie. Il pubblico, invece, non aveva smesso mai di restare a bocca aperta davanti alla loro grazia e alla loro bravura. Così, le tre volte campionesse mondiali si prendono il secondo posto nella prima giornata di qualificazione, dedicata all’esercizio con le 5 palle. Il punteggio è di 28.100, a soli 2,75 dalla Russia che è prima. L’aspetto più importante, però, riguarda il punteggio della difficoltà tecnica, 9.400, finalmente di nuovo al livello delle vittorie ai Mondiali. Agli Europei e in qualche torneo internazionale prima dell’Olimpiade, le Farfalle erano state letteralmente stroncate, con punteggi di 8.900 e 8.800, autentiche "bestemmie" per chi ha creato un nuovo modo di interpretare la ginnastica ritmica, con esercizi pieni di rischi e difficoltà più grandi.

russia-473x264

VARIE


Atletica Decathlon maschile: Medaglia d'Oro per Ashton Eaton L’americano Ashton Eaton ha vinto la medaglia d’oro nel Decathlon maschile alle olimpiadi di Londra 2012. Medaglia d’argento per un altro statunitense Trey Hardee e bronzo per il cubano Leonel Suarez. Erano due i russi in gara Sviridov si è piazzato all'8° posto, mentre Shkurenev si è classificato al 16° posto.
Nel salto in alto femminile, si qualificano per la finale sia la Chicherova che la Gordeeva.
La squadra russa qualifica anche per la finale della staffetta 4x 400 maschile.
Nella finale del salto triplo maschile, dove gli italiani Donato e Greco si sono classificati al terzo e quarto posto, il russo Lyukman si è piazzato al 9° posto con 16. 78 mt. L'oro è andato all'americano Taylor con 17.81.
Nelle semifinali degli 800 metri femminile si qualificato tutte e tre le atlete russe. La Arzhakova, la Poistogova e la Savinova.
Invece la Russia non si qualifica nella finale della staffetta 4 x 100 femminile classificandosi all' 12° posto nelle eliminatorie con il tempo di 43.24
Nel giavellotto femminile la russa Abakumova si classifica al 10° posto con 59.34 mt. L'oro va alla Ceka Spotakova con 69.55

IL MEDAGLIERE



ATLETI RUSSI IN GARA OGGI


Anonymous [ 10 Agosto 2012, 23:34 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
VENERDI' 10 AGOSTO


Oro per per la Russia: lo vincono le ragazze del nuoto sincronizzato


La squadra femminile russa di nuoto sincronizzato ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Londra. Le atlete russe in finale hanno ricevuto 98.930 punti. Il secondo posto è stato preso dalla nazionale cinese con 97.010 punti mentre il bronzo è stato vinto dalla Spagna.

4h_50478373


Londra: martello donne, oro a Lysenko


(ANSA) - ROMA - La russa Tatyana Lysenko ha vinto la medaglia d'oro a Londra 2012 nel lancio del martello, battendo anche il record olimpico con la misura di 78.18 metri. La Lysenko non aveva partecipato alle olimpiadi di Pechino a causa di una squalifica di due anni per doping, ma l'anno scorso si era laurata campionessa del mondo a Daegu. La medaglia d'argento e' andata alla polacca Anita Wlodarczyk, mentre il bronzo, dapprima assegnato alla cinese Zhang Wenxiu, e' andato alla tedesca Betty Heidler. l'altra russa in gara la Bespalova si è piazzata 11^ con 71.13 mt.

1315132837586senza_titolo-1


La Russia è in finale nel torneo olimpico di pallavolo maschile


La squadra russa di pallavolo ha raggiunto la finale delle Olimpiadi dopo aver battuto la Bulgaria col punteggio 3-1. In finale i russi si incontreranno o con l'Italia o col Brasile. La partita con la Bulgaria ha mostrato la superiorità della Russia, specialmente nel secondo set vinto con 10 punti di margine. Tuttavia i bulgari non si sono arresi vincendo il terzo set, ma alla fine si sono arresi al quarto set.

4h_50478415


Pugilato Maschile due medaglie di bronzo per la Russia. Nelle semifinali categoria 49kg Ayrapetyan è stato sconfitto dal Thailandese Pongprayoon. Stessa sorte per Aloian che viene sconfitto dal mongolo Nyambayar. mentre nella categoria 81 kg il russo Mekhontcev guadagna l'accesso alla finale superando il brasiliano Falcao Florentino

Basket, la Spagna batte la Russia 67-59 ed è in finale


La Spagna batte 67-59 la Russia dopo una bella rimonta e conquista la finale Olimpica. Protagonisti i Gasol e Calderon, male Kirilenko per la Russia

Prima semifinale Olimpica, di fronte la Spagna e la Russia; le due squadre si erano già affrontate nel girone di eliminazione con i sovietici che avevano avuto la meglio, si gioca alla North Greenwich Arena.

Inizio di partita equilibrato con Kaun che sblocca la Russia in semigancio mancino ,Pau Gasol, dopo il canestro di Ponkrashov, accorcia con il 4-2 su assist di Navarro; la tripla di Ponkrashov porta il vantaggio russo sul +3 (7-4) e Khryapa porta il punteggio sul 9-4. Ci prova la Spagna a rispondere con la tripla di Fernandez per il -2, poi Rodriguez serve un bell’assist a Ibaka per il 9 pari; il primo quarto si chiude sul 12-9 grazie alla tripla a fil di sirena di Fridzon (in grande crescita in questa Olimpiade);

il 2° quarto si apre con l’alley oop sull’asse Ponkrashov-Mozgov con il secondo che deposita una facile schiacciata a canestro che vale il 14-9; Marc Gasol risponde con un canestro da fuori per il nuovo -3 (14-11). Fridzon commette il secondo fallo e dalla panchina coach Blatt fa uscire Monya, il russo si presenta subito con la tripla del 17-11, Kaun piazza la schiacciata del 21-14 ed è ancora Monya con 2 canestri consecutivi dai 3 punti che portano il punteggio sul 27-14 costringendo coach Scariolo a chiamare timeout. All’uscita dal timeout Pau Gasol schiaccia con veemenza il -11 (27-16), l’azione seguente risponde Kaun con la stessa moneta su assist di Khryapa, poi il rientrante Fridzon segna in avvicinamento un bel canestro che vale il +13 Russia; l’1/2 di Navarro in chiusura di quarto fa andare le due squadre all’intervallo lungo sul 31-20 per i sovietici;

3° quarto e subito tripla di Fernandez per il 31-23, Kirilenko risponde dalla lunetta con un 2/2. Ecco la Spagna che non molla mai, Calderon piazza la tripla del – 5 (33-28) ma la Russia non resta a guardare e risponde prontamente con il canestro da fuori di Ponkrashov e la tripla di Fridzon (38-29). Navarro mette il suo primo sigillo dal campo con un arresto e tiro che vale il -7 (38-31), Kaun riporta lontani gli spagnoli con una schiacciata a seguito di un bell’assist di Shved. Fernandez segna ancora da 3 per il -4 ma Shved con il suo arresto e tiro riporta i sovietici in vantaggio di 6 lunghezze (42-36); azione sul filo dei 24” con Mozgov che si alza dall’angolo per il 44-36, poi solo Spagna. Pau Gasol piazza una gran tripla e una schiacciata in tap in (44-43), Calderon da 3 risponde al canestro di Ponkrashov e si va all’ultimo e decisivo quarto con le squadre sul 46 pari;

nel 4° quarto Ponkrashov segna col fallo ed è +3 Russia; la Spagna alza il muro difensivo e Calderon firma la tripla del sorpasso sul 51-49; la Russia perde palla e il contropiede degli iberico porta a canestro Llull con coach Blatt che piuttosto stizzito chiama il timeout (53-49). Marc Gasol va a segno con un gancio cielo (degno del miglior Jabbar) ed è +6, Calderon segna il 58-50. Felipe Reyes servito dal mezzo angolo segna un bel jumper che vale il +10 per i suoi, Kirilenko prova a rifarsi e realizza la tripla del -7 (61-54); Marc Gasol segna subendo il fallo e scrive il nuovo +10, la partita finisce sul punteggio di 67-59, Spagna in finale.

Top scorer dell’incontro Pau Gasol con 16 punti, 14 di Calderon e 11 di Fernandez; per la Russia 14 punti di Kaun, 10 a testa per Ponkrashov e un deludente Kirilenko.

1425595-d4c35e14bba247bd2a40a1dfbb3b2216


Varie


Nella finale dei 5000 mt. femminili le russe Golovkina e Nagovitsyna si piazzono al 9° e 13° posto. La vittoria è andata alla Etiope Defar. nella staffetta 4 x 400 maschile la Russia arriva 5^. L'oro è andato alla squadra delle Bahamas che ha beffato gli Stati Uniti. Nella finale dei 1500mt femminili grande rimonta nel finale della Tomashova che si piazza al 4° posto. L'oro è andato alla tunisina Alpetkin. Nel salto con l'asta maschile gli atleti russi di piazzano al 4° posto con Starodubtsev e 5° posto con Lukyanenko. L'oro è andato al Francese Lavillenie con 5.97 mt.
Nella canoa Kayak Single (K1) 200m maschile il russo Evgeny Salakhov conquista la finale. Stessa sorte per l'altro russo Ivan Shtyl' nella categoria Single (C1) 200m. Anche nel femminile le cose vanno bene. La Lobova conquista la finale nel Kayak Single (K1) 200m. Mentre nel Kayak Double (K2) 200m la coppia russa Yury Postrigay e Alexander Dyachenko vincendo la batteria della semifinale anche loro sono in finale.
Anche nei tuffi 10 mt piattaforma maschile i russi Minibaev e Galperin vanno in finale.
Bene la nazionale russa nella ginnastica ritmica dopo la seconda rotazione si sono qualificate per la finale.
Benissimo anche nell'individuale dove le atlete russe Kanaeva e Dmitreva chiudono prima e seconda il girone di qualificazione per la finale.
Nella maratona di nuoto 10 km maschile bene gli atleti russi Bolshakov e Dyatchin che si piazzano al 6° e 7à posto. l'oro a sorpresa è andato al tunisino Oussama Mellouli.


Anonymous [ 12 Agosto 2012, 1:28 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
SABATO 11 AGOSTO


Oro alla Russia nel K2 200 mt. Postrigay e Dyachenko davanti ai bielorussi Piatrushenka e Makhneu e ai britannici Heath e Schofield


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) -
I russi Yuri Postrigay e Alexander Dyachenko si aggiudicano la medaglia d'oro nel K2 200, chiudendo in 33.507. L'argento va al duo bielorusso composto da Raman Piatrushenka e Vadzim Makhneu (34.286), bronzo per i britannici Liam Heath e Jon Schofield (34.421).

italpress_11082012_000008_immagine_oleft


Acuto del marciatore russo Sergej Kirdjapkin nella 50 km: oro e record olimpico


L'atleta russo Sergej Kirdjapkin ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra sbaragliando la concorrenza nella marcia di 50 km. Il russo ha tagliato il traguardo in 3 ore 35 minuti e 59 secondi, stabilendo il nuovo record olimpico. L'argento è stato vinto dall'australiano Jared Tallent, già vincitore della stessa medaglia ai Giochi di Pechino del 2008. La medaglia di bronzo è andata al cinese Su Tian Feng.

62205547_50kwalk


Doppietta della Russia nella finale olimpica della ginnastica ritmica


Le russe Evgenija Kanaeva e Daria Dmitrieva hanno vinto rispettivamente l'oro e l'argento nel programma completo della ginnastica artistica mentre sul gradino più basso del podio è salita la bielorussa Liubovj Čerkašina. Grazie alla Kanaeva la squadra russa ha ottenuto la 18esima medaglia d'oro delle Olimpiadi, miglior risultato di sempre nei Giochi Olimpici nella storia russa. La Russia nel medagliere è al quarto posto. In totale ha conquistato 68 medaglie.

4rian-202_2


Marcia record per Lashmanova seconda l'altra russa Kaniskina



Lashmanova sorpassa negli ultimi metri una Kaniskina in testa dal primo chilometro e si prende oro e record del mondo. Bronzo per la cinese Qieyang. Rigaudo settima, l'esordiente Giorgi 14esima
IL PODIO - Elena Lashmanova beffa nei metri finali della 20 km di marcia femminile la connazionale Kaniskina. Con un sorpasso da brividi Lashmanova conquista in un colpo solo oro e record mondiale, con il tempo di 1:25.02. Disperata la Kaniskina nel dopo gara: aveva dominato la gara fin dal primo chilometro, con una fuga solitaria che l'aveva portata a un massimo vantaggio sulla Lashmanova di quarantatre secondi al chilometro dodici. Bronzo per la cinese Qieyang, che precede la connazionale Liu, a lungo seconda in graduatoria, all'inseguimento solitario della Kaniskina. Russe e cinesi si sono spartite le prime sei posizioni: quinta la Kirdyapkina, sesta la Lu.

64970_full-lnd


Atletica Salto in alto femminile: oro Chicherova, argento Barrett, bronzo Shkolina


Londra, 11 Agosto 2012 - La gara del salto in alto femminile si conclude con la vittoria della favoritissima russa Chicherova che riesce a saltare 2.05 battendo la sorpresa per gli Stati Uniti, Brigetta Barrett, che aveva fatto segnare il suo primato con uno splendido 2.03. Medaglia di bronzo all'altra russSvetlana Shkolina. L’intera competizione è una corsa alla Chicherova, nettamente più forte, con le concorrenti fino alla settima posizione che salta al massimo, fra primati personali e primati stagionali eguagliati.
La russa salta senza difficoltà, soffrendo soltanto sui 2.05 che gli valgono l’oro. La delusione più grande è certamente l’americana Lowe, che si ferma ad 1.97. Rammarico per l’assente, infortunata, Antonietta Di Martino che aveva possibilità di medaglia viste le prestazioni delle altre.

628x471


800 mt. femminile oro alla russa Savinova


(ANSA) - LONDRA - La russa Mariya Savinova ha vinto la medaglia d'oro negli 800 metri piani femminili imponendosi in 1'56''19 alle Olimpiadi di Londra 2012. La 26enne, che succede alla keniana Pamela Jelimo nel palmares, ha battuto la sudafricana Caster Semenya (1'57''23) e l'altra russa Ekaterina Poistogova (1'57''53). Quarta la keniana Pamela Jelimo (1'57''59), che era campionessa olimpica in carica.

754d10fe0edc8136448828e4c0771f11_immagine_ts673_400


Atletica, oro USA nella 4x400 donne argento Russia


DeeDee Trotter, Allyson Felix, Francena McCorory e Sanya Richards-Ross vincono la finale in 3'16"88, primato stagionale. Argento per la Russia con Gushchina, Krivoshapka, Firova, Antyukh (3'20"23), bronzo alla Giamaica (3'20"95). (ITALPRESS)


Canoa: C1 uomini 200 metri, oro all' ucraino Cheban


(ANSA) – LONDRA, 11 AGO – L’ucraino Yuri Cheban ha vinto lamedaglia d’oro nella canoa, C1 200 metri, ai Giochi Olimpici diLondra. Argento al lituano Jevgenij Shuklin, mentre il bronzo e’andato al russo Ivan Shtyl’.

andrzej-jezierski-ivan-shtyl-olympics-day-oxrrwc5bjbvl


Oro per la serba Mandic nei +67 kg Battuta in finale la francese Graffe, bronzo per Baryshnikova e Espinoza


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Milica Mandic ha vinto la medaglia d'oro nella finale del taekwondo, categoria +67 Kg, alle Olimpiadi di Londra 2012. La 20enne serba ha sconfitto la francese Anne-Caroline Graffe, argento, per 9-7 (1-1, 4-3, 4-3). Medaglia di bronzo per la russa Aanstasia Baryshnikova e la messicana Maria del Rosario Espinoza.
mentre nella categori +81 kg. maschile il russo Umarov è stato sconfitto nel turno preliminare dal canadese Francois Coulombe-Fortier

175154340


Pugilato Azero Asgarov oro nei 60kg. Argento per il russo Kudukhov, bronzo per lo statunitense Scott e l'indiano Dutt


LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Toghrul Asgarov ha vinto la medaglia d'oro nella lotta libera categoria 60Kg. L'azero, in finale, ha battuto 3-0 il russo Besik Kudukhov. Medaglia di bronzo per lo statunitense Coleman Scott e l'indiano Yogeshwar Dutt.

150160123-silver-medalist-besik-kudukhov-of-russia-gettyimages


Lotta libera: oro all'uzbeko Taymazov nella categoria 120 Kg bronzo al russo Makhov

Nella categoria di lotta libera fino a 120kg uomini, l'uzbeko Artur Taymazov ha vinto la medaglia d'oro battendo il georgiano Modzmanashvili. Sono saliti sul terzo gradino del podio l'iraniano Ghasemi e il russo Makhov.




L' Australia di Miss Jackson strappa il bronzo alle russe


Alla sua quarta Olimpiade Lauren Jackson ha battuto il record dei punti totali dei Giochi (567) e offerto un’altra prestazione da regina del basket femminile, con la sua talentuosa allieva al fianco, Elizabeth Cambage. La Jackson, 31 anni, ha segnato un’epoca nel basket femminile, e solo la sconfitta con la sorprendente Francia che gioca per l’oro con gli Stati Uniti, ha impedito all’Australia di battersi per la quarta volta nella semifinale. Ma la bella prova contro le americane in finale, quando nell’aria si fiutava la prima grande sorpresa degli ultimi 20 anni che poi è mancata di un soffio, era già l’annuncio di un bronzo meritato che va ad aggiungersi ai 3 argenti e al mondiale della squadra della Graf, una allenatrice di grande temperamento che ha trasmesso alle sue giocatrici che giocano un basket veloce, determinato, sicuro in attacco, come dimostrato contro le russe che hanno subito 81 punti e perso la medaglia di bronzo di Pechino.
L’inserimento del motorino americano Becky Hammon, sempre all’altezza della sua fama, non ha dato quel fuoco agonistico che manca alle campionesse d’europa, ormai glamour, tatuate, ma mai aggressive e convinte della loro forza e il potenziale fisico.
Punteggio 83-76, parziali di 17-16, 21-14, 19-13, 26-31, troppo tardi le russe hanno reagito ma la Jackson non ha mancato un solo canestro e un solo rimbalzo, spettacolosa prova di una giocatrice che ha avuto l’onore di sfilare con la bandiera del suo paese e con un forte seguito nel campionato professionistico statunitense.

628x471


mtb donne,oro a francese Bresset quarta la russa Kalentieva


(ANSA) - LONDRA, 11 AGO - La francese Julie Bresset ha vinto la prova femminile di mountain bike ai Giochi Olimpici di Londra, conquistando la medaglia d'oro in 1h30'52''. L'argento e' andato alla tedesca Sabine Spitz, staccata di 1'02'', il bronzo alla statunitense Georgia Gould a 1'08''. la Russa Kalentieva chiude a 33'' dal bronzo. L'unica italiana, Eva Lechner,
si e' piazzata al 17/o posto a 6'44''.

Tuffi-piattaforma 10 metri: Boudia vince l’oro e beffa Daley e Qui Bo quarto il russo Minibaev


Londra – La gara regina dei tuffi al maschile sorride agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna. David Boudia con uno stratosferirco punteggio di 568.65 vince la medaglia d’oro dalla piattaforma dei 10 metri battendo il cinese Qui Bo, ultimo a tuffarsi e staccato dallo statunitense di poco più di un punto, e l’idolo di casa, il giovanissimo Thomas Daley, terzo e sempre supportato dal pubblico.
Lo statunitense, porta gli States ancora una volta sul podio più alto della disciplina 24 anni dopo l’ultima vittoria di Greg Louganis, quattro volte oro ai giochi olimpici, e parte integrante della International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale degli sport acquatici.
Nonostante il risultato delle eliminatorie, sale sul terzo gradino del podio Thomas Daley, 18enne e grande promessa di livello internazionale, che dopo il quarto posto ottenuto insieme al connazionale Peter Waterfield nella piattaforma sincronizzata, regala alla Gran Bretagna la prima medaglia olimpica nei tuffi proprio durante i Giochi organizzati a Londra. Sulla quarta piazza troviamo il russo Victor Minibaev che ha raggiunto i 527.80 punti, seguito dal cubano Jose Antonio Guerra, il più anziano tra i tuffatori della finale con i suoi 33 anni, e dal cinese Yue Lin, mai in gara rispetto al connazionale giunto secondo.
In settima posizione troviamo il messicano Ivan Garcia Navarro con alle sue spalle il tedesco Martin Wolfram, infortunato al braccio destro, lo statunitense Nicholas Mccrory e il tedesco Sascha Klein. Chiudono la classifica il canadese Riley Mccormick e l’ucraino Oleksandr Bondar.

Pentathlon, oro al ceco Svoboda quarto il russo Lesun


(ANSA) - LONDRA - Il 27enne ceco David Svoboda si e' laureato campione di pentathlon moderno a Londra 2012 con 5.928 punti, nuovo record olimpico. La medaglia d'argento e' andata al cinese Cao Zhongrong, il bronzo all'ungherese Adam Marosi. Quarto posto a Lesun distaccato di 72 punti dal bronzo. L'altro russo in gara Moiseev si è piazzato 7°.Solo 7/o il russo Andrei Moiseev, che inseguiva la sua terza medaglia d'oro olimpica consecutiva. I due azzurri in gara, Riccardo De Luca e Nicola Benedetti, hanno chiuso rispettivamente al 9/o e al 20/o posto.


IL MEDAGLIERE


Anonymous [ 12 Agosto 2012, 12:42 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
ATLETI RUSSI IN GARA OGGI


Anonymous [ 13 Agosto 2012, 0:46 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
DOMENICA 12 AGOSTO


Ginnastica ritmica la Russia non ha rivali


Le Farfalle prendono il bronzo nella gara a squadre di ginnastica ritmica, dietro la Russia, oro, e la Bielorussia, argento, ma ancora una volta si sentono beffate. Stavolta, un po’ di colpa ce l’hanno loro, perché nell’esercizio con 2 cerchi e 3 nastri perdono un nastro a mezzo minuto dalla fine, un lancio troppo lungo, la Santoni che rincorre l’attrezzo, ma non ce la fa a prenderlo prima che cada a terra, all’interno della pedana. La penalizzazione è di 2 decimi, con altri 6-7 decimi in meno nell’esecuzione, per un totale di 27.325 nella prova e 55.450 comprendendo anche l’esercizio con le 5 palle. La Russia viene lanciata dai giudici verso l’oro, ma il problema è che anche la Bielorussia supera le azzurre, pur mostrando due esercizi di scarso livello. Per soli 50 centesimi di punto, l’argento va alla Bielorussia.
Nell’esercizio delle 5 palle si vede già come la giuria abbia deciso di assegnare i posti sul podio "a prescindere". La Russia ha un esercizio molto bello, ma in un paio di passaggi la sincronia salta. Inoltre, la difficoltà non appare così alta. Ma il voto è incredibile: 9.550 per la difficoltà tecnica, 0.150 più che nelle qualificazioni, aumentano anche la valutazione artistica, 9.700 contro 9.625, ma questo può starci, e l’esecuzione, 9.450 contro 9.350, e questo davvero appare assurdo. Il totale è di 28.700 contro i 28.375 delle qualificazioni. Così, la medaglia d’oro è già assegnata. L’Italia va in pedana con questa cappa di piombo sulla testa, ma le azzurre sono bravissime a non farsi condizionare e tirano fuori una grande prova: velocità doppia rispetto alle russe, collaborazioni più difficili e più belle, una sincronia perfetta in ogni passaggio. Ma la giuria, pur riconoscendo loro uno 0.025 in più rispetto alle qualificazioni, 28.125 contro 28.100, le penalizza. In particolare, abbassa il punteggio della difficoltà tecnica, da 9.400 a 9.375, alza di 0.100 quello della parte artistica e abbassa di 0.050 l’esecuzione. In questo modo, si può sperare solo nell’argento. A insidiare l’Italia restano la Bulgaria, alla quale viene assegnato uno scandaloso 9.400 nella difficoltà tecnica, più dell’Italia, per un esercizio buono, ma non eccezionale, e altrettanti esagerati 9.450 nella parte artistica e 9.100 nell’esecuzione che portano le bulgare a 27.950, a soli 0.175 dalle azzurre. Al quarto posto la Bielorussia, con un esercizio banale e privo di difficoltà, che riceve 27.825, pure troppo.

bimu_138e74a839cdddc1_eb60


bimu_8e5a8cf1b59eb97f_5d05


Russia-Brasile che finale ! Da 0-2 a 3-2


La squadra russa sotto di due set rimonta il Brasile e vince l'oro


RUSSIA - BRASILE 3-2 (19-25, 20-25, 29-27, 25-22, 15-9)

LONDRA - La Russia vince per la prima volta il titolo olimpico (in precedenza 3 successi come URSS) al termine di una finale che l'ha vista protagonista di una rimonta incredibile con uno svantaggio di 2 set e poi di 19-22 e 2 match point annullati nel 3° set.
Il motivo - La svolta al match la dà Alekno che nel 3° set rivoluziona la formazione con lo spostamento di un incredibile Musersky (31 punti di cui 16 nel 3° set) nel ruolo di opposto. La delusione verdeoro per il 3° set sfumato al fotofinish e la crescita di Mikhaylov dopo 2 set disastrosi fanno il resto e per il Brasile di Bernardinho non resta che accontentarsi dell'argento per la seconda olimpiade consecutiva.
Annata da incorniciare per Alekno che tra club e nazionale in stagione si è aggiudicato in ordine cronologico la Supercoppa di Russia, la World Cup, la Champions League, il Campionato Russo e le Olimpiadi.
Uomo a cinque cerchi - Se Alekno è lo stratega in panchina, in campo la palma di MVP va indiscutibilmente a Musersky. Dopo 2 set non brillanti da centrale viene spostato opposto (ruolo ricoperto in passato ed occasionalmente nel Belgorod) e cambia volto al match. Come detto per lui ci sono 31 punti (16 nel 3° set della svolta) con il 57% in attacco (45% di efficienza), 2 muri e 1 ace.

I più e i meno - Detto di Musersky per la Russia le altre note positive sono gli ultimi 3 set di Mikhaylov in versione schiacciatore (67% in attacco, 56% efficienza, discreta prestazione in ricezione), i 4 muri a testa di Volkov e Apalikov ed i 3 ace dell'eterno Tetyukhin. Nel Brasile buone le prestazioni di Wallace (27 punti, 50% in attacco, 33% efficienza), Murilo (18 punti, 53% in attacco, 47% efficienza) e Sidao (58% in attacco, 3 muri e 4 ace).
Per quel che concerne le note negative vanno segnalati i primi 2 set di Mikhaylov (4 punti e 7% efficienza in attacco), le prestazioni negative di Khtey e Ilinykh e lo scarso apporto offensivo di Volkov ed Apalikov (appena 2 attacchi vincenti a testa). Nel Brasile manca invece l'apporto offensivo di Dante (6% efficienza ed appena 5 punti totali per lui) e Lucas (6% efficienza in attacco). Male anche Giba (0/5 in attacco) che sostituisce Dante nel 4° set.
La partita
1° set: Sergio è subito attivo in difesa contro un attacco russo che fatica: Murilo (0-1, 0-2) e Wallace (1-5) ne approfittano. Cambia subito Alekno con Butko al posto di Grankin. Il 3-5 è proprio di Butko, ma la Russia fatica sul servizio di Lucas e su quello di Bruno così sul 6-11 viene il turno di Ilinykh al posto di Khtey. Il neoentrato comincia con una buona ricezione e una pipe (8-12), ma poi viene impallinato dall'ace di Sidao: 8-14. Palleggiatori in evidenza in evidenza in fase realizzativa: Butko a muro su Dante (11-15), Bruninho in contrattacco di prima intenzione: 11-16. Mikhaylov non riesce ad ingranare ed il Brasile dilaga con l'ace di Lucas (12-18), il muro di Murilo su Mikhaylov (13-20) ed il contrattacco di Murilo da posto 5: 14-22. Chiude Wallace: 19-25.

2° set: Nella Russia torna Grankin, resta in campo Ilinykh, a segno per il 2-0 dopo l'ace di Tetyukhin. Sidao risponde murando Ilinykh (2-2) che poi attacca out: 3-4. Sidao fa ace su Tetyukhin (3-5), poi Wallace prende di miri Ilinykh in ricezione: palla chiusa a rete da Dante (4-7) ed ace: 4-8. Dentro Berezhko e fuori Ilinykh, ma il Brasile è più in palla: difesa su Mikhaylov e contrattacco in pipe di Dante: 5-10. La Russia non c'è: Mikhaylov spara out (8-13), Grankin e Volkov non si trovano su free ball: 9-14. Un muro su Wallace (11-14) ed un attacco out dello stesso (comunque anche 2 volte a segno nel frangente) riavvicinano il team di Alekno: 14-16. Il set si riapre col muro di Musersky su Dante (15-16), ma è solo un attimo perché Tetyukhin si infrange contro il muro a 3 (15-18) e Lucas replica in muro a uno su Musersky: 15-19. Alekno lo cambia con Apalikov, poi prova anche il doppio cambio con Butko e Khtey. Tutto inutile: Dante chiude sul 20-25. Altro set negativo per Mikhaylov: 1/6 in attacco.

3° set: Alekno ridisegna la formazione. Musersky va a fare l'opposto a Grankin, Mikhaylov va in banda con Tetyukhin, Apalikov e Volkov al centro. Si adatta al ruolo Musersky che firma tutti i punti russi sino al 4-3. Il Brasile torna avanti col muro di Bruno su Tetyukhin (4-5), ma Musersky è indemoniato e firma l'8-7 del 1° time-out tecnico. Niente da fare invece per Mikhaylov, murato da Sidao (8-9), poi bravo anche a sfruttare una palla vagante: 9-11. Sidao brilla anche in battuta, Lucas non spreca la rigiocata: 10-13. Musersky è un cecchino in attacco e tiene in vita la Russia: 12-14, 13-14, 14-15. Il pari arriva col muro a uno di Grankin su Murilo: 15-15. Un ace di Lucas tra Sokolov (in 2°linea per Tetyukhin) e Mikhaylov ed un fallo di 2°linea di Musersky su ricostruzione spianano la strada ai verdeoro: 15-18. Tetyukhin ha la palla del -1, ma la difesa verdeoro è invalicabile e al termine di uno scambio spettacolare Wallace inventa il 17-20. La Russia ha un'altra chance per il -1, ma Musersky stavolta non trova il campo: 19-22. La Russia però non si arrende: contrattacco di Musersky (21-22) ed ace di Tetyukhin: 22-22. Si va ai vantaggi con Mikhaylov che annulla 2 match-point (24-24 e 25-25), poi è ancora Musersky a ribaltare la situazione: 26-25. Al 3° set point Volkov, sin lì evanescente in 1° linea, inchioda Lucas: 29-27.
4° set: Si comincia con Giba al posto di Dante, ma al 1° attacco è murato da Volkov: 4-3. Sidao riporta avanti i suoi con 2 ace (4-6), ma un'alzata a vuoto di Bruno favorisce il contrattacco di Musersky (6-6). Il 2° muro di Volkov su Lucas vale il sorpasso: 7-6. Punto a punto fino all'attacco out di Wallace (12-10), rimediato da Murilo: 12-12. Musersky bombarda in battuta e Mikhaylov (ritrovato dopo i primi 2 set) trova il 14-12 da posto 6. Giba non chiude, Musersky sì: 15-12. Il time-out non raffredda il nuovo opposto russo che sfodera l'ace del 16-12. I guardalinee negano a Musersky l'ace del 17-12, ma il +5 arriva col muro di Volkov su Giba: 18-13. Dentro Thiago Alves per Giba e poi doppio cambio atipico con Rodrigao in 1° linea, ma Thiago Alves spara out: 20-14. La Russia tocca il massimo vantaggio sul 22-15 (Mikhaylov), ma poi si rilassa: ace di Lucas (22-17) e 2 attacchi out (Mikhaylov e Musersky) per il 22-19. Una magia di Grankin smarca Musersky in zona 4 (23-19). Brividi per la Russia dopo l'out di Musersky (23-21), ma il muro di Apalikov su Wallace (24-21) e l'errore in battuta di Murilo valgono il tie-break: 25-22.
5° set: Torna Dante nel Brasile, dopo il brutto set di Giba. Il primo break point è di Apalikov a muro su Lucas: 2-0. Due belle difese di Obmochaev su Sidao propiziano la palla in rete di Wallace: 6-3. Sale la tensione anche per una serie di palle dubbie su cui Hobor sembra fare un buon lavoro. E' ancora la Russia ad allungare, difesa su Wallace e contrattacco di Musersky: 8-4. Tetyukhin mette pressione con la battuta ed inceppa il cambiopalla verdeoro, mentre Grankin senza paura attacca di prima intenzione: 9-4. La difesa a punto di Obmochaev su Dante spegne le ultime speranze: 12-6. Il punto che chiude i giochi olimpici spetta di diritto a Musersky: 15-9.

bimu_d966f13072ad1943_b88a


bimu_251b96dc6d292550_a762


Pesi Mediomassimi, oro al russo Mekhontcev


Argento per il kazako Niyazymbetov, bronzo per il brasiliano Falcao Florentino e per l'ucraino Gvozdyk

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) - Egor Mekhontcev ha vinto la medaglia d'oro nei pesi Mediomassimi di pugilato ai Giochi olimpici di Londra. Il russo ha battuto in finale il kazako Adilbek Niyazymbetov, a cui va l'argento. Il punteggio totale e' stato 15-15 ma la scelta dei giudici ha premiato il russo. I bronzi sono andati al brasiliano Yamaguchi Falcao Florentino e all'ucraino Oleksandr Gvozdyk.

bimu_9f9853b924775d56_cf2c


bimu_05ea6705740a1e4d_6596


Russia prima medaglia olimpica, Argentina perde il bronzo


Dopo un 8° e 9° posto la Russia vince la prima medaglia, anche se si tratta del bronzo ma è la conferma della scalata della maggiore delle ex repubbliche sovietiche disciolte nel ’92. La Russia ha trovato il suo profeta in Davidd Blatt, l’allenatore americano naturalizzato israeliano e un mito come coach del Maccabi. Lasciato Treviso nel 2006 dopo aver dato lo scudetto alla Benetton, Blatt ha lavorato per la Federazione russa riuscendo a portare la nazionale alla sorprendente vittoria nell’europeo 2007 a Madrid. Successivamente ha squadra ha avuto una flessione, e ripreso il discorso col ritorno in squadra di Andrei Kirilenko e ottenuto il bronzo agli europei 2011, ha dovuto qualificarsi al pre-olimpico di Caracas dove è stata la squadra migliore. Sull’abbrivo ha vinto il girone eliminatorio a Londra battendo gli spagnoli e poi perdendo in semifinale, ma all’indomani di questa sconfitta, maturata con un crollo vistoso nel secondo tempo, è riuscita a conquistare una medaglia significativa in una gara intensa e spettacolare, con continua alternanza. IL merito è soprattutto di Alex Shved, il golden boy, che si è sbloccato dopo le incerte prestazioni delle ultime gare e con 25 punti (8/16, 6/11, 7 assist e 5 rimbalzi) è stato il MVP della piccola finale e miglior marcatore facendo felice Minnesota che l’ha ingaggiato con un ingaggio di 10 milioni di dollari nei prossimi 3 anni come alternativa a Ricky Rubio.
Kirilenko 20 punti, ha riscattato la partita anara contro gli spagnoli, e 19 punti di Fridzon, un jolly importante in questa spedizione. Ha giocato poco per problemi alla caviglia Mozgov, mentre lo show di Shved ha limitato i tempi di gioco di Pankrashov.
Nell’Argentina in calo Luis Scola, ok Manu Ginobili, bene Nocioni, così così Delfino e panchina sotto tono. L’Argentina aveva battuto la Lituania nella finale per il 3° posto di Pechino.
Russia-Argentina 81-77 (20-19, 18-21, 19-21, 20-20). Russia: 25 Shved, 19 Fridzon, 6 Kaun, 9 Khryapa, 20 Kirilenko; Pankrashov, Mozgov, 2 Monya. Ne: Karasev, Voronov, Antonov, Kosthov. All: D.Blatt. Tiro: 28-55, 50,9%; Tiro 3 9/23, 59,1%; Tl 16-20, 33 rimbalzi, 16 assist. Argentina: 21 Ginobili, 3 Prigioni, 15 Delfino, 16 Nocioni, 11 Scola; 3 Canpazzo, 2 J.Gutierrez, 6 L.Gutierrez, Jasen. Hammericks, Mata, Leiva. All: S.Lamas. Tiro 2: 27-61, 44,3%, Tiro 3 13-33, 39,4%. Tl: 10-13. Rimbalci 27, 17 ass. (Fonte: pianetabasket.com)

bimu_4bc04ea145108466_250b


bimu_9554d8162d0ad74d_6a4d


VARIE


Nella maratona maschile i tre russi in gara si piazzano rispettivamente: Aleksey Reunkov al 14° posto con il tempo di 2 ore 13' e 49". Dmitriy Safronov arriva 23° in 2h 16' 04". Mentre Grigoriy Andreev 37° in 2h 18' e 20". La gara è stata vinta dall'ugandese Stephen Kiprotich il 2h 08' 01".

reunkov


Nella Moutain Bike brutta prestazione di Evgeniy Pechenin che si piazza al 37° posto su 42 che hanno tagliato il traguardo. Il suo distacco dal vincitore Jaroslav Kulhavy (Rep. Ceca) è di 12' 33". Sfortunato l'italiano Fontana che si è piazzato al terzo posto e quando era in corsa per l'oro gli si è rotto il sellino.

start-corvos_00019723-037


Nel Pentathlon moderno femminile la russa Ekaterina Khuraskina si piazza al 17° posto con 5128 punti. Male l'altra russa Evdokia Gretchichnikova che si piazza al penultimo posto con 3852 punti. La gara è stata vinta dalla lituana Laura Asadauskaite con 5408 punti.

520b298e4c2a8441d095fd3051810723_510x280


x610


Nella lotta libera mashile categoria 66kg il russo Alan Gogaev è stato eliminato al primo turno dal tagiko Zalimkhan Yusupov. Nella categoria 96 kg, l'altro russo Abdusalam Gadisov è stato eliminato agli ottavi di finale dall'iraniano Reza Mohammad Ali Yazdani.


Anonymous [ 13 Agosto 2012, 0:58 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Chiuse le Olimpiadi di Londra: conquistate dalla Russia 24 medaglie d'oro


La medaglia d'oro ottenuta dalla squadra maschile di pallavolo è stata la 24esima delle Olimpiadi di Londra per la Russia, che ha migliorato il risultato di quattro anni fa. A Pechino nel 2008 gli atleti russi salirono ventitrè volte sul gradino più alto del podio. Il primo ministro russo Dimitrij Medvedev ha inviato un telegramma di congratulazioni a tutti i vincitori di medaglie olimpiche. Alla fine dei Giochi il bottino russo è formato da 24 medaglie d'oro, 25 d'argento e 33 di bronzo.

IL MEDAGLIERE


229f5046cfa3be6bcd9ac254597de186


schermata-08-2456153-alle-00.51.33-586x325


cerimonia-chiusura-638x425


Abacucco [ 13 Agosto 2012, 12:24 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
I russi in questa olimpiade sono stati grandiosi! Congratulazioni alla Russia e ai suoi atleti!


ABAK [ 13 Agosto 2012, 12:52 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Abacucco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I russi in questa olimpiade sono stati grandiosi! Congratulazioni alla Russia e ai suoi atleti!


Veramente all'inizio li stavano criticando non poco...


sorrento76 [ 13 Agosto 2012, 13:42 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Abacucco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I russi in questa olimpiade sono stati grandiosi! Congratulazioni alla Russia e ai suoi atleti!


Veramente all'inizio li stavano criticando non poco...



Si,in effetti i giornali locali lanciavano strali a tutto spiano.Tutto sommato,considerando l'exploit tipico della squadra di casa(compresa qualche truffa tipo Cammerelle ),la Russia starebbe sul terzo gradino del podio.Bravissima soprattutto la pallavolo maschile!!


Anonymous [ 13 Agosto 2012, 17:57 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
La Russia ha deluso nei suoi atleti migliori in primis la Isimbayeva e la Sharapova che nella finale di tennis non ha praticamente giocato, mentre nella semifinale contro la connazionale Kirilenko si è dannata per vincere. Mentre la saltatrice con l'asta è scesa sulla pedana credendo di aver già vinto con un paio di scarpini con diamanti occhiali firmati, orai si sente pronta per fare la modella,ache se ha vio avvisi c'è ne sono delle migliori. Poi all'inizio sia il basket che il volley hanno fatto fatica a prendere su il giro ,poi hanno fatto un gran finale. Invece negli sport di squadra femmili la Russia ha penato nel volley ha fatto un grande girone preliminare poi sono state sconfitte dalle brasiliane dopo aver sciupato molti match boll. Mentre nel basket hanno perso due volte contro l'australia arrivando quarte. Ho visto entrambe le partite e devo dire che quando le australiane penavano tecnicamnte hanno tirato fuori gli artigli e le russe si sono sciolte. La Russia ha vinto il maggior numero di medaglie nell'altletica e nella lotta.


Anonymous [ 14 Agosto 2012, 22:42 ]
Oggetto: Re: La Russia A Londra 2012 Tutti I Risultati
Tolto l'oro nel peso donne. Positiva la bielorussa Ostapchuk


Il giorno dopo la chiusura delle Olimpiadi di Londra, il medagliere subisce la prima variazione. Il Cio ha tolto infatti alla bielorussa Nadzeya Ostapchuk l'oro vinto nella gara del getto del peso per positività al metenolone, uno steroide anabolizzante sintetico. L'atleta era stata controllata lo scorso 5 agosto, il giorno prima della gara e anche dopo. Entrambe le analisi hanno dato esito positivo. L'oro va alla neozelandese Valerie Adams.
La Ostapchuk, bronzo a Pechino e argento iridato in carica, con la misura di 21,36 aveva battuto la Adams (20,70), olimpionica e tre volte campionessa del mondo, che si vede restituire l'oro. L'argento passa alla russa Evgeniia Kolodko (20,48), mentre sul podio sale come terza la cinese Lijiao Gong. Quello della Ostapchuk è il primo caso accertato di positività per un olimpionico londinese.
Durante i Giochi il Cio ha effettuato circa 5 mila test (3.800 sulle urine, 1.200 ematici), sottoponendo a controlli i primi cinque atleti di ogni gara più altri due a caso. Tra il 16 luglio e il 12 agosto, in particolare, sono stati condotti i test antidoping prima e dopo ogni prova.

c_27_articolo_87727_immagineprincipale




Powered by Icy Phoenix