Grazie mille per le risposte, scusatemi se non mi sono presentata, ma non frequento molto i forum e ho dimenticato..
Ora mi sono presentata nella sezione apposita.
Stavo pensando anche nella possibilità di investire in un attività in Russia.
Voi sapete le pratiche burocratiche e quanto potrebbe costare, ad esempio aprire un bar o un ristorante? Oppure un negozio?
Ho avuto un attività per conto mio qui in Italia, ma penso che non sia la stessa cosa a livello burocratico oppure mi sbaglio?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta!
ciao Elisa!
molto difficile rispondere alla tua domanda, dipende una enormità di fattori che devi verificare in base ai tuoi piani.
Ad esempio dipende (anche e non solo) da:
- capitale a disposizione (20.000 euro o 300.000?)
- tipo di attività (kebabbaro per immigrati o caffetteria in zona di lusso in centro a Mosca?)
- tipo di clienti (per hipster / figlidipapa o per amanti della vodka primo prezzo?)
- città (Mosca? Groznyj? Lipetsk? Chita? Magadan?)
- quartiere (periferia per tagiki o centro città? il quartiere scelto da quello che ho visto nelle città russe fa SEMPRE la differenza, piu che in Italia, ci sono città belle e moderne dove si vive bene ma in ogni città di quel tipo c'è sempre un quartiere malmesso, abitato da poveri e vecchietti nel miglior caso o da gentaglia nel caso peggiore....scusa la terminologia poco raffinata....inutile dire che in certi quartieri è impossibile vendere anche un solo cappuccino)
Un esempio: io lavoro a Mosca, stavo cercando il mese scorso un posto da affittare come ristorante per degli investitori dall'Italia...un'agenzia mi ha offerto 70 mq in un centro commerciale, peraltro già affollato di caffe e bar, non lontano dal centro, alla "comoda" cifra di 600 mila rubli/mese (+ cauzione, provvigione ecc)... ovviamente solo un folle accetterebbe, perchè dovresti partire subito con ritmi da MacDonalds senza avere il brand di MacDonalds, bello o brutto che sia...
Sui costi per vivere in Russia piu in generale posso dirti che a livello fiscale la Russia sull'Italia vince facile, ovviamente. La benzina costa 60 centesimi di euro, la corrente elettrica circa un terzo rispetto all'Italia, gli appartamenti tutti riscaldati a 20-24° anche in questi giorni che fuori c'erano -20°. Ogni mese io di spese condominiali (condominio nuovo) pago circa 2800 rubli (40 euro) che comprende manutenzioni di tre ascensori, pulizie, corrente e riscaldamento. in Italia ne pagavo 80 solo di amministratore senza nessuna utenza.
Un altro fattore da non sottovalutare: le tensioni sociali sono molto meno evidenti che in Italia, scene come quelle che si vedono nelle città italiane almeno qui a Mosca sono impensabili. Poi qui gli immigrati sono tantissimi ma lavorano tutti, piu o meno legalmente, se vogliono vivere qui. Nessun Russo pare disposto a tollerare una situazione come quella che abbiamo attualmente in Italia.
In bocca al lupo !