Dichiarazione Di Ospitalità »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Visto per la Russia, la Bielorussia o l'Italia - Dichiarazione Di Ospitalità



Pietroburghese [ 13 Agosto 2014, 17:14 ]
Oggetto: Dichiarazione Di Ospitalità
Salve a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.

Ho inviato una lettera di invito ad una mia amica per ottenere il visto per l'Italia.
Le è stato rilasciato un visto biennale e a settembre lei dovrebbe venire nel nostro paese per una settimana.

Come indicato dal modulo adoperato per la lettera di invito, entro 48 ore dal suo ingresso devo trasmettere alla P.S. la dichiarazione di ospitalità.

Il mio problema è il seguente: come mi regolo se non la ospito più a casa mia, ma ce ne andiamo da qualche parte in albergo?
Devo presentare ugualmente la dichiarazione di ospitalità?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà. :-?


n4italia [ 13 Agosto 2014, 22:28 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Se andate in albergo entro le 48 ore dal suo arrivo, puoi fare a meno di presentare la dichiarazione di ospitalità: penserà l'albergo alle registrazioni necessarie.


Pietroburghese [ 27 Agosto 2014, 22:25 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Innanzitutto, razie mille per la risposta, n4italia! :wink:

Tuttavia, un altro dubbio mi assale.
La mia amica russa (che ho invitato con la dichiarazione di ospitalità) dice che vorrebbe affittare una casa per vacanze e stare per conto suo.
Premesso che il proprietario dovrebbe fare la sua dichiarazione alla P.S., io (che ho fatto l'invito per ospitarla a casa mia, sulla base del quale invito è stato concesso il visto) come mi devo regolare?
Aiutoooo, pozhalujsta! :cry:
Non so più come fareee! :cry:


peppino [ 28 Agosto 2014, 10:10 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Sei sicuro della buonafede della ragazza?


drugospb [ 28 Agosto 2014, 15:06 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Secondo me, se fai tu la dichiarazione alla PS entro le 48 ore, ti togli ogni dubbio e poi andate (o ci va) dove volete.

Non conosco la relazione tra te e la tua amica. Se si tratta di solida e reciproca fiducia, allora nulla da obiettare. In caso contrario, però, occhio perchè nell'invitarla e nel registrarla tu sottoscrivi determinate responsabilità nei suoi confronti.


n4italia [ 28 Agosto 2014, 15:17 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me, se fai tu la dichiarazione alla PS entro le 48 ore, ti togli ogni dubbio e poi andate (o ci va) dove volete.

Non conosco la relazione tra te e la tua amica. Se si tratta di solida e reciproca fiducia, allora nulla da obiettare. In caso contrario, però, occhio perchè nell'invitarla e nel registrarla tu sottoscrivi determinate responsabilità nei suoi confronti.



Quoto il tutto.


skyan59 [ 28 Agosto 2014, 19:31 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
.. a me qualche anno fa' fecero firmare una fideussione bancaria per circa 2800 euri che poi dovetti estinguere dopo un anno!!!. .. questa serviva ad assicurare il mantenimento!!!.. per fortuna poi il tutto si risolse bene!!!


Pietroburghese [ 30 Agosto 2014, 22:46 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me, se fai tu la dichiarazione alla PS entro le 48 ore, ti togli ogni dubbio e poi andate (o ci va) dove volete.

Non conosco la relazione tra te e la tua amica. Se si tratta di solida e reciproca fiducia, allora nulla da obiettare. In caso contrario, però, occhio perchè nell'invitarla e nel registrarla tu sottoscrivi determinate responsabilità nei suoi confronti.

Si tratta di una amica, una persona che conosco già da qualche anno ed è già stata in Italia.

A settembre lei doveva venire a casa mia, ecco perché le ho mandato la lettera d'invito.
Tuttavia, la ragazza ha cambiato idea, dicendo di non voler dare fastidio, ha cercato alberghi, B&B case vacanze ecc. e alla fine ha preso una casa vacanze.
Ora, il mio problema è questo: posso benissimo fare la dichiarazione di ospitalità; ma se, com'è ovvio, la presenterà già il proprietario della casa vacanze che lei ha preso, in sede di registrazione del cliente, cosa succede?
Due dichiarazioni che si sovrappongono? :-?

Ho posto il quesito ad un commissariato e le idee mi si sono ancora più confuse. :shock:
Il polizziotto, infatti, ha detto che non devo fare nessuna dichiarazione di ospitalità entro 48 ore, visto che la mia amica non sta da me.
Tuttavia, secondo quell'agente, dovrei effettuare, piuttosto, la dichiarazione di presenza entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso della ragazza in Italia...
Ma la dichiarazione di presenza non la fa lei in aeroporto quando arriva in Italia, compilando l'apposito modulo?

Un'ultima domanda: quali sono le sanzioni per tutti questi obblighi di dichiarazione? :-(

Grazie di nuovo a tutti quelli che mi hanno risposto. I vostri consigli e le vostre idee mi sono di grande aiuto. :smt023


drugospb [ 31 Agosto 2014, 9:19 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Pietroburghese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me, se fai tu la dichiarazione alla PS entro le 48 ore, ti togli ogni dubbio e poi andate (o ci va) dove volete.

Non conosco la relazione tra te e la tua amica. Se si tratta di solida e reciproca fiducia, allora nulla da obiettare. In caso contrario, però, occhio perchè nell'invitarla e nel registrarla tu sottoscrivi determinate responsabilità nei suoi confronti.

Si tratta di una amica, una persona che conosco già da qualche anno ed è già stata in Italia.

A settembre lei doveva venire a casa mia, ecco perché le ho mandato la lettera d'invito.
Tuttavia, la ragazza ha cambiato idea, dicendo di non voler dare fastidio, ha cercato alberghi, B&B case vacanze ecc. e alla fine ha preso una casa vacanze.
Ora, il mio problema è questo: posso benissimo fare la dichiarazione di ospitalità; ma se, com'è ovvio, la presenterà già il proprietario della casa vacanze che lei ha preso, in sede di registrazione del cliente, cosa succede?
Due dichiarazioni che si sovrappongono? :-?

Ho posto il quesito ad un commissariato e le idee mi si sono ancora più confuse. :shock:
Il polizziotto, infatti, ha detto che non devo fare nessuna dichiarazione di ospitalità entro 48 ore, visto che la mia amica non sta da me.
Tuttavia, secondo quell'agente, dovrei effettuare, piuttosto, la dichiarazione di presenza entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso della ragazza in Italia...
Ma la dichiarazione di presenza non la fa lei in aeroporto quando arriva in Italia, compilando l'apposito modulo?

Un'ultima domanda: quali sono le sanzioni per tutti questi obblighi di dichiarazione? :-(

Grazie di nuovo a tutti quelli che mi hanno risposto. I vostri consigli e le vostre idee mi sono di grande aiuto. :smt023


Andiamo con ordine.

Sul modulo di invito che, suppongo, tu abbia compilato e inviatole affinch[ lei potesse richiedere il visto al consolato italiano, ci sono i seguenti punti che tu, firmando suddetto documento, hai sottoscritto:

"Il sottoscritto, in caso di esito positivo della richiesta di visto inoltrata dal/la cittadino/a straniero/a, provvedera` a:

- comunicare al Commissariato di P.S. di zona la presenza dello/a straniero/a ospitato presso la propria abitazione, entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano, ai sensi dell’art. 7 del precitato D. L.vo n. 286/98.

- far presentare lo/la straniero/a presso l’Ufficio Stranieri della Questura di:……………………….
Entro 8 giorni dalla sua entrata per la richiesta del permesso di soggiorno."

Dunque, il primo punto è quello che noi definiamo registrazione dello straniero, ovvero la dichiarazione che lo straniero è entrato in Italia e soggiornerà presso la struttura X. Quindi, il poliziotto, ti ha dato la giusta informazione in merito, ovvero se la ragazza arriva in Italia e va dritto dritto in albergo, è l'albergo che le deve fare la registrazione.

Il secondo punto, invece, riguarda la dichiarazione di presenza del cittadino straniero e si fa in questura, ufficio immigrazione, non in aeroporto. In questo caso, tu dovresti accompagnarla in questura (con due foto tessere, credo) e lei dovrebbe compilare un modulo in cui dichiara che è entrata in Italia il giorno tot, ne uscira il giorno tot ed altre cosucce, se non ricordo male.


n4italia [ 31 Agosto 2014, 13:29 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Tutto giusto ciò che ti dice Drugospb.

Per la dichiarazione d presenza NON servono le fotografie. E' un modulo che va presentato all'Ufficio Immigrazione, che lo vista (trattenendo fotocopia delle pagine d'interesse del passaporto), lo registra e lo restituisce. Va conservato insieme al passaporto ed esibito in caso di controlli. Generalmente va restituito quando si passa la frontiera in uscita.


Pietroburghese [ 31 Agosto 2014, 15:20 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul modulo di invito che, suppongo, tu abbia compilato e inviatole affinch[ lei potesse richiedere il visto al consolato italiano, ci sono i seguenti punti che tu, firmando suddetto documento, hai sottoscritto:

"Il sottoscritto, in caso di esito positivo della richiesta di visto inoltrata dal/la cittadino/a straniero/a, provvedera` a:

- comunicare al Commissariato di P.S. di zona la presenza dello/a straniero/a ospitato presso la propria abitazione, entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano, ai sensi dell’art. 7 del precitato D. L.vo n. 286/98.

- far presentare lo/la straniero/a presso l’Ufficio Stranieri della Questura di:……………………….
Entro 8 giorni dalla sua entrata per la richiesta del permesso di soggiorno."


Innanzitutto, grazie per la risposta e per i consigli.

No, il modulo che ho compilato e inviato contiene per l'invito solo il primo punto, ovvero la comunicazione della presenza della straniera presso la mia abitazione entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano, oltre all'impegno ad ospitare la straniera medesima.

Si tratta del modulo per l'invito reperibile nel sito http://italy-vms.ru, cui rinvia il sito del Consolato italiano di Mosca.
E precisamente si tratta del seguente modulo: http://italy-vms.ru/wp-content/uplo...di-alloggio.doc

-----------------------------------------------------

Cercando nel sito della PS http://www.poliziadistato.it/articolo/view/31013/ , ho trovato questo:
Citazione:
Gli stranieri che hanno intenzione di soggiornare in Italia per un periodo non superiore a 90 giorni per motivi di visita, affari, turismo e studio non devono richiedere il permesso di soggiorno, essendo sufficiente la dichiarazione di presenza.

Quelli che provengono da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen devono dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall'ingresso in Italia, al questore della provincia in cui si trovano sottoscrivendo un apposito modulo.

Per gli stranieri che, invece, provengono da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen, la dichiarazione si intende assolta al momento dell'ingresso in frontiera, ove è apposto il timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio di colui che entra in Italia.

Cioè, mi sembra di capire che la dichiarazione di presenza, per coloro che provengono dalla Russia (paese non Schengen), si effettua al valico di frontiera, ovvero in aeroporto, mediante il timbro apposto su passaporto.

Sono sempre più confuso... :cry:


drugospb [ 01 Settembre 2014, 6:57 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Per la dichiarazione d presenza NON servono le fotografie...


Grazie per la precisazione!! Ricordavo male io, allora.


drugospb [ 01 Settembre 2014, 7:11 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Pietroburghese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
drugospb ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sul modulo di invito che, suppongo, tu abbia compilato e inviatole affinch[ lei potesse richiedere il visto al consolato italiano, ci sono i seguenti punti che tu, firmando suddetto documento, hai sottoscritto:

"Il sottoscritto, in caso di esito positivo della richiesta di visto inoltrata dal/la cittadino/a straniero/a, provvedera` a:

- comunicare al Commissariato di P.S. di zona la presenza dello/a straniero/a ospitato presso la propria abitazione, entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano, ai sensi dell’art. 7 del precitato D. L.vo n. 286/98.

- far presentare lo/la straniero/a presso l’Ufficio Stranieri della Questura di:……………………….
Entro 8 giorni dalla sua entrata per la richiesta del permesso di soggiorno."


Innanzitutto, grazie per la risposta e per i consigli.

No, il modulo che ho compilato e inviato contiene per l'invito solo il primo punto, ovvero la comunicazione della presenza della straniera presso la mia abitazione entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano, oltre all'impegno ad ospitare la straniera medesima.

Si tratta del modulo per l'invito reperibile nel sito http://italy-vms.ru, cui rinvia il sito del Consolato italiano di Mosca.
E precisamente si tratta del seguente modulo: http://italy-vms.ru/wp-content/uplo...di-alloggio.doc


Ah, ecco perchè... io mi ero attenuto al modulo presente sul sito del Consolato Italiano di San Pietroburgo, dove è riportato anche il secondo punto.

-----------------------------------------------------

Pietroburghese ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Cercando nel sito della PS http://www.poliziadistato.it/articolo/view/31013/ , ho trovato questo:
Citazione:
Gli stranieri che hanno intenzione di soggiornare in Italia per un periodo non superiore a 90 giorni per motivi di visita, affari, turismo e studio non devono richiedere il permesso di soggiorno, essendo sufficiente la dichiarazione di presenza.

Quelli che provengono da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen devono dichiarare la propria presenza, entro otto giorni dall'ingresso in Italia, al questore della provincia in cui si trovano sottoscrivendo un apposito modulo.

Per gli stranieri che, invece, provengono da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen, la dichiarazione si intende assolta al momento dell'ingresso in frontiera, ove è apposto il timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio di colui che entra in Italia.

Cioè, mi sembra di capire che la dichiarazione di presenza, per coloro che provengono dalla Russia (paese non Schengen), si effettua al valico di frontiera, ovvero in aeroporto, mediante il timbro apposto su passaporto.

Sono sempre più confuso... :cry:


Stando a quanto dice il sito della Polizia, allora, bisognerebbe fare solo la registrazione (quella delle "48 ore", per intenderci). Mentre la dichiarazione di presenza no, poichè viene attestata col timbro sul passaporto. In questo modo, combacia quanto scritto sul "tuo" modulo con quanto scritto sul sito della PS.


Detto ciò, vorrei tranquillizzarti dicendoti che non è nulla di complesso e problematico. Basta che vi recate il primo giorno lavorativo in questura e fate la registrazione. Lì chiedete anche se è necessaria la dichiarazione di presenza e la fate al momento stesso. Ma ripeto, ti consiglio di informarti prima presso di loro, foss'anche per verificare gli orari lavorativi (a Matera, ad esempio, non erano disponibili tutti i giorni).


n4italia [ 01 Settembre 2014, 14:34 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
La dichiarazione di ospitalità va resa in tutti i casi - da te o dall'albergo - entro le 48 ore dall'ingresso della persona straniera in territorio italiano.

La dichiarazione di presenza va resa dalla persona straniera se:

- il timbro d'ingresso in territorio UE è stato apposto in un Paese diverso dall'Italia (ad esempio, se la persona ha effettuato il viaggio in aereo su una linea Mosca-Francoforte-Venezia e il timbro d'ingresso è stato apposto a Francoforte);

- se la durata prevista del soggiorno supera i 90 giorni (in questo caso la dichiarazione di presenza va presentata anche se la persona è entrata in territorio UE direttamente da un valico di frontiera italiano e lì le è stato apposto il timbro sul passaporto).


drugospb [ 01 Settembre 2014, 15:11 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La dichiarazione di presenza va resa dalla persona straniera se:

- il timbro d'ingresso in territorio UE è stato apposto in un Paese diverso dall'Italia (ad esempio, se la persona ha effettuato il viaggio in aereo su una linea Mosca-Francoforte-Venezia e il timbro d'ingresso è stato apposto a Francoforte);

- se la durata prevista del soggiorno supera i 90 giorni (in questo caso la dichiarazione di presenza va presentata anche se la persona è entrata in territorio UE direttamente da un valico di frontiera italiano e lì le è stato apposto il timbro sul passaporto).


Grazie n4,

hai risolto un dubbio amletico. Spesso, gli stessi addetti ai lavori non sanno dare una risposta esauriente a tale quesito. Buono a sapersi.

Per Pietroburghese: affidati a quest'ultimo post di n4italia e stai tranquillo.


Pietroburghese [ 02 Settembre 2014, 20:25 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La dichiarazione di presenza va resa dalla persona straniera se:

- il timbro d'ingresso in territorio UE è stato apposto in un Paese diverso dall'Italia (ad esempio, se la persona ha effettuato il viaggio in aereo su una linea Mosca-Francoforte-Venezia e il timbro d'ingresso è stato apposto a Francoforte);

- se la durata prevista del soggiorno supera i 90 giorni (in questo caso la dichiarazione di presenza va presentata anche se la persona è entrata in territorio UE direttamente da un valico di frontiera italiano e lì le è stato apposto il timbro sul passaporto).


Quindi, per quanto riguarda la dichiarazione di presenza (quella da fare in Questura, all'Ufficio Immigrazione), considerato che nel mio caso la ragazza arriva in Italia via aereo dalla Russia, come devo regolarmi?
Devo fare io tale dichiarazione di presenza in Questura, oppure viene effettuata direttamente e automaticamente in aeroporto, quando lei arriva, mediante l'apposizione del timbro Schengen sul passaporto?

Scusatemi per le domande un po' pedanti. :-(
E soprattutto grazie ancora. :wink:


n4italia [ 02 Settembre 2014, 20:57 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Pietroburghese ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi, per quanto riguarda la dichiarazione di presenza (quella da fare in Questura, all'Ufficio Immigrazione), considerato che nel mio caso la ragazza arriva in Italia via aereo dalla Russia, come devo regolarmi?
Devo fare io tale dichiarazione di presenza in Questura, oppure viene effettuata direttamente e automaticamente in aeroporto, quando lei arriva, mediante l'apposizione del timbro Schengen sul passaporto?

Scusatemi per le domande un po' pedanti. :-(
E soprattutto grazie ancora. :wink:



La dichiarazione di presenza deve farla la ragazza, non tu. Tu ti limiti ad accompagnarla in Questura, puoi aiutarla a compilare il modulo, me è LEI che deve firmarlo.

Se arriva DIRETTAMENTE dalla Russia in Italia, (ad esempio, con un volo Mosca-Milano) non serve farla, se invece arriva con un ipotetico volo Mosca-Parigi-Milano (quindi fa scalo a Parigi e quì le viene apposto il timbro d'ingresso sul passaporto) è necessario fare la dichiarazione di presenza.

Se comunque la ragazza andrà in albergo, sarà l'albergo a preoccuparsi della registrazione.

Al massimo, se la dichiarazione di presenza va fatta (se lei passa per un altro Paese europeo prima di mettere piede in Italia) - dal momento che sei tu ad averla invitata - puoi accompagnarla in Questura per presentarla.


Se hai ancora dei dubbi, dicci che viaggio fa la ragazza, qual'è l'itinerario previsto dal suo biglietto aereo.


Pietroburghese [ 02 Settembre 2014, 22:40 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pietroburghese ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quindi, per quanto riguarda la dichiarazione di presenza (quella da fare in Questura, all'Ufficio Immigrazione), considerato che nel mio caso la ragazza arriva in Italia via aereo dalla Russia, come devo regolarmi?
Devo fare io tale dichiarazione di presenza in Questura, oppure viene effettuata direttamente e automaticamente in aeroporto, quando lei arriva, mediante l'apposizione del timbro Schengen sul passaporto?

Scusatemi per le domande un po' pedanti. :-(
E soprattutto grazie ancora. :wink:



La dichiarazione di presenza deve farla la ragazza, non tu. Tu ti limiti ad accompagnarla in Questura, puoi aiutarla a compilare il modulo, me è LEI che deve firmarlo.

Se arriva DIRETTAMENTE dalla Russia in Italia, (ad esempio, con un volo Mosca-Milano) non serve farla, se invece arriva con un ipotetico volo Mosca-Parigi-Milano (quindi fa scalo a Parigi e quì le viene apposto il timbro d'ingresso sul passaporto) è necessario fare la dichiarazione di presenza.

Se comunque la ragazza andrà in albergo, sarà l'albergo a preoccuparsi della registrazione.

Al massimo, se la dichiarazione di presenza va fatta (se lei passa per un altro Paese europeo prima di mettere piede in Italia) - dal momento che sei tu ad averla invitata - puoi accompagnarla in Questura per presentarla.


Se hai ancora dei dubbi, dicci che viaggio fa la ragazza, qual'è l'itinerario previsto dal suo biglietto aereo.


L'aereo fa il tragitto Mosca-Roma, mi sembra senza scali, o comunque lei sbarca in Italia. Ergo nessuna dichiarazione di presenza.

Chiuso il capitolo dichiarazione di presenza. :smt041
Tornando invece per un attimo al problema della dichiarazione di ospitalità, se non ho capito male, nel caso in cui lei va in un appartamento in affitto turistico, io non dovrò fare nessuna dichiarazione di ospitalità. Giusto? :-?


drugospb [ 03 Settembre 2014, 7:22 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Pietroburghese ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'aereo fa il tragitto Mosca-Roma, mi sembra senza scali, o comunque lei sbarca in Italia. Ergo nessuna dichiarazione di presenza.

Chiuso il capitolo dichiarazione di presenza. :smt041
Tornando invece per un attimo al problema della dichiarazione di ospitalità, se non ho capito male, nel caso in cui lei va in un appartamento in affitto turistico, io non dovrò fare nessuna dichiarazione di ospitalità. Giusto? :-?


La dichiarazione di opsitalità o registrazione ("comunicare al Commissariato di P.S. di zona la presenza dello/a straniero/a ospitato presso la propria abitazione, entro 48 ore dalla sua entrata nel territorio italiano, ai sensi dell’art. 7 del precitato D. L.vo n. 286/98") deve farla l'albergo qualora la ragazza vada direttamente lì a dormire. In caso contrario, ovvero se viene a stare ad esempio 3-4 gg da te e poi va in albergo, devi farla tu.

Bada bene, però. Tu hai parlato di appartamento per uso turistico. Se così, io mi metterei in contatto con il proprietario dell'appartamento prima, per assicurarmi che si preoccupi della registrazione.

In ogni caso, se vuoi toglierti ogni dubbio, puoi sempre registrarla a casa tua, anche se va a dormire altrove. Non succede nulla.


andrea123 [ 01 Dicembre 2016, 8:20 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
sentite, ciao a tutti, non so se la sezione e' giusta ma ci sono novita' per avere il visto come marito di lei per andare la dai suoceri oppure devo fare tutta la solita trafila per ottenere il visto?
grazie
ciao


andrea123 [ 01 Dicembre 2016, 8:20 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
sentite, ciao a tutti, non so se la sezione e' giusta ma ci sono novita' per avere il visto come marito di lei per andare la dai suoceri oppure devo fare tutta la solita trafila per ottenere il visto?
grazie
ciao


n4italia [ 01 Dicembre 2016, 10:47 ]
Oggetto: Re: Dichiarazione Di Ospitalità
Ciao, Andrea! Come coniuge di cittadina russa, puoi avere il visto per parenti, che deve richiedere tua moglie direttamente al Consolato russo della vostra zona. Bisogna recarsi al Consolato una prima volta per la richiesta, la consegna dei documenti (un certificato di matrimonio) e la sottoscrizione della polizza sanitaria, e una seconda volta per il ritiro del passaporto col visto. Non è ammessa la spedizione, nè all'andata nè al ritorno. Il visto è valido per 90 giorni e può essere bi-ingresso.

In alternativa al visto per parenti, puoi ricorrere al turistico o al business.




Powered by Icy Phoenix