LE PARTITE DELL' ITALIA MASCHILE
CROAZIA vs ITALIA 8 - 9 [2-2] [0-2] [4-3] [2-2]
IL TABELLINO:
Belgrado (SER), 1 settembre - L`Italia non solo batte la Croazia per 9-8 agli Europei di Belgrado, ma lo fa anche con un grande collettivo. I nove gol, infatti, sono stati segnati da sei giocatori diversi. Del totale, otto sono arrivati in superiorita` numerica, mentre le inferiorita` ne hanno causati solo due. Inoltre gia` dopo 5` tutti gli Azzurri, tranne il secondo portiere Violetti, erano scesi in vasca.
Un successo meritato, colto conducendo nel punteggio fin dall`inizio (1-0 di Presciutti dopo 43 secondi) e legittimato da due strappi: il primo, sul 5-2 di inizio terzo parziale, ricucito in pochi secondi, il secondo, 9-7 a 2`14 dalla sirena, risultato decisivo.
La Croazia dell`ex Ratko Rudic, autore del Grande Slam col Settebello dei primi anni Novanta, ha subito l`avvio lanciato dell`Italia e, incapace di trovare spazi in superiorita` numerica (primo gol dopo sette tentativi, 3-5 a 17`08), si e` affidata alle conclusioni dal perimetro. Sabato gli azzurri affronteranno la Germania dalle ore 17:15. Sempre sabato comincia il torneo del Settorosa campione in carica. Le Azzurre - seconde in World League e in Coppa del Mondo - affronteranno in sequenza Germania, Russia e Grecia per il girone B. Il primo posto qualifichera` direttamente alle semifinali; il secondo e terzo ai quarti. Il girone A e` composto da Serbia, Spagna, Olanda e Ungheria.
ITALIA vs GERMANIA 8 - 11 [1-4] [2-2] [1-2] [4-3]
IL TABELLINO:
Belgrado (SER), 2 settembre - Europei: la nazionale maschile di Pallanuoto ha ceduto, con il punteggio di 11-8, contro la Germania. Il tecnico Paolo Malara, a fine gara, non puo` di certo essere soddisfatto: `Approccio sbagliato, reazione tardiva`. Per l`Italia, alla fine, in gol sono andati Giacoppo (2), Felugo (1), Rizzo (2), Calcaterra (1), Di Costanzo (1) e Bencivenga (1).
Questi i parziali: 1-4, 2-2, 1-2, 4-3. La nazionale azzurra ha sbagliato completamente il primo quarto, chiudendo sotto di tre reti. Ad un certo punto la nazionale tedesca era in vantaggio addirittura per 8-4. Dunque, in virtu` anche della vittoria ottenuta per 9-8 contro la Croazia venerdi`, la classifica del girone vede la Grecia in testa con 6 punti. A seguire Ungheria, Germania e Italia (3), Croazia e Slovenia (0).
UNGHERIA vs ITALIA 13 - 6 [3-2] [6-2] [2-1] [2-1]
IL TABELLINO:
Belgrado (SER), 3 settembre - Il Settebello crolla agli Europei di Belgrado contro la tremenda Ungheria. I campioni olimpici e vicecampioni mondiali si impongono, infatti, nettamente: 13-6. Una battuta d`arresto prevedibile, quella degli uomini di Paolo Malara, maturata pero` in maniera traumatica. Dopo l`illusorio doppio vantaggio di Felugo ripreso da Kiss (1-1, 2-2), l`Italia resta in scia sino al 5-4 per poi subire il break risolutivo: 6-0 in meno di sei minuti. Sul 10-4 di inizio terzo tempo l`Ungheria controlla la reazione degli Azzurri che comunque tengono meglio le posizioni.
`Ora deve emergere la forza del gruppo - ha commentato il ct - Il secondo tempo e` stato disarmante, mentre mi rinfranca la reazione, quanto meno psicologica, degli ultimi dieci minuti. Abbiamo altre due partite da giocare, devono essere interpretate con lo stesso spirito che ci ha guidato al successo con la Croazia. Con Slovenia e Grecia misureremo personalita` e ambizioni. Mi aspetto una reazione di carattere. L`obiettivo resta la qualificazione alla fase a eliminazione diretta`.
ITALIA vs SLOVENIA 20 - 7 [7-1] [3-1] [4-2] [6-3]
IL TABELLINO:
GRECIA vs ITALIA 11 - 14 [2-2] [3-3] [2-4] [4-5]
IL TABELLINO:
BELGRADO - Italia ai quarti di finale degli Europei. Con rabbia, determinazione. Gli Azzurri battono la Grecia per 14-11 nella partita dal non ritorno. Dentro o fuori. Seconda nel girone B o eliminata.
All'orizzonte - giovedì alle 20.15 - c'è la Romania per l'accesso alle semifinali, alla zona medaglia. Un risultato che sarebbe eccezionale e che l'Italia di stasera può centrare.
Sì perché dopo le sconfitte con Germania e Ungheria, gli Azzurri hanno dimostrato che quando giocano con concentrazione e serenità nulla è precluso.
Nella partita dai precedenti da cancellare (la Grecia dell'ex Ct Sandro Campagna ci ha eliminato alle Olimpiadi di Atene e ai Mondiali di Montreal e si è imposta nella finale per il bronzo della World League 2004), l'Italia non ha tralasciato nulla: sei gol realizzati dal centro con capitan Calcaterra (10-7, 13-10, 14-10), Bencivenga (4-4, 6-5) e Deserti (5-4) e sei superiorità numeriche trasformate su otto.
Eppure sul 4-2 per la Grecia la partita sembrava del tutto in salita. Invece proprio il -2 ha lanciato gli Azzurri che agganciano il pari sul 5-5 e 6-6 e si staccano tra la fine del terzo e l'inizio del quarto tempo: 10-7 col break piazzato dalle reti in sequenza di Di Costanzo (sn), Buonocore (controfuga), Bencivenga (sn) e Calcaterra (girata ai due metri).
A metà quarto tempo, sul 12-10, l'Italia vive due minuti difficili, ma Tempesti salva una doppia superiorità numerica dopo l'errore dai cinque metri di Felugo. Evitato il -1, i quarti di finale diventano una certezza.
"Avevo detto che la Grecia avrebbe misurato personalità e ambizioni della Nazionale - ricorda un entusiasta Malara - Bene, siamo ai quarti con una semifinale possibile. Neanche nei momenti difficili ho messo in dubbio le qualità del gruppo. Siamo una squadra in crescita. Bisogna avere pazienza, anche dopo sconfitte che bruciano come quelle subite con Germania e Ungheria. Giocando con calma, con concentrazione, il contributo dei più giovani aumenta e il livello globale del nostro gioco si alza. Così siamo molto competitivi, contro tutti".
Intanto domani sono in programma i quarti di finale del torneo femminile con il Setterosa, primo del girone B, spettatore interessanto. Le Azzurre affronteranno alle 18 di giovedì la vincente di Spagna-Grecia. "Penso che siano favorite le iberiche - sottolinea il Ct dell'Italia Mauro Maugeri - La Grecia schiera solo due tredicesimi della squadra che ci costrinse ai supplementari nella finale olimpica di Atene 2004; la Spagna invece ha il centroboa più forte del mondo, Blanca Gil, ed è riuscita a fermare sul pari l'Ungheria".
Un immaggine di Italia Slovenia