Mi piace il "piccolo" Cremlino di Novgorod sul fiune Volkhof e poi questa città è stata la prima capitale della Russia e se anche nel 41-45 è stata completamente distrutta lo stesso ha un grande fascino.
Vorrei precisare un pò le informazioni del mio marito su Velikij Novgorod.
Nemmeno tutti i russi sanno, che la prima capitale della Russia antica (anche se per un breve periodo) fu la città Staraja (Vecchia) Ladoga (ora una piccola città in provincia (oblast' in russo) Leningradskaja, di Pietroburgo).
Il Grande Novgorod fu fondato nel 859 d.C. in un posto molto paludoso, però all'incrocio importante tra i popoli antichi della Scandinavia, Baltica, teutoni, livoni (dal nord e ovest) e quelli che venivano dal Sud, dalla Bisanzia, dalla Grecia.
Il fiume Volkhov che esce dal lago Ilmen e imbocca il lago Ladoga fu una strada naturale di quei tempi in Russia, xché non c'erano le strade di pietra (non c'erano e non ci sono fin da adesso tante pietre nella zona settentrionale e centrale della Russia). Tutte le città (compresa Novgorod) furono circondati dalle foreste e paludi impenetrabili.
Il bellissimo cattedrale di Santa Sofia dell'undicesimo secolo, che presenta il tipico aspetto delle chiese di nord della Russia, fu costruita di pietra portata non si sa da dove, ma anche le mura del Cremlino.
Il fiume Volkhov era relativamente poco distante dagli altri fiumi, che portavano le loro acque verso il sud, verso il brillante sogno che si chiamava Bisanzia. Collegamenti tra i fiumi si effetuavano in modo "volok" (che significa "trascinamento delle barche a vela per terra"). Ci sono città-"testimoni", quali dal suo nome ci indicano, che proprio lì si svolgeva il "volok", questi sono: Vyshnij Volociok (volociok è diminutivo da "volok"), Volokolamsk (provincia di Mosca)...
Velikij Novgorod fu salvato dalla terribile invasione dei nomadi mongoli e tartari nel 13o secolo grazie alla sua ricchezza e paludi che per la profondità e grande area non si congelavano in inverno. Quindi i cavali dei nomadi rischiavano di essere succhiati dalle paludi. Ma questa è un piccola introduzione alla storia del Signore il Grande Novgorod (Gospodin Velikij Novgorod, come lo chiamavano i russi). In quei tempi lì ci fu l'unica isola della democrazia, governata dalla Riunione Comune. Il famoso prinicipe Alessandro Nevskij veniva chiamato solo nei casa di disaccordo e di guerre. Novgorod fu l'ultima città della Russia, che riconobbe la dominanza di Mosca.
:Antomar a marzo sono arrivato a spb in aereo... e la mia ragazza ci siamo incontrati al aeroporto
poi il tragitto in pulman di 2,5 ore... hai visto che fondo stradale??? :shock: certe buche
sembrano crateri.....
Ma dai! Che crateri? Non è perfetta, ma dove hai trovato dei crateri? Non spaventare i nostri amici del Forum! :shock:
Certo, era facile costruire le strade nei posti, dove non c'erano ne paludi ne geli invernali fino a 40 gradi. Fin ora queste strade sono solide e abbastanza perfette.
Ma in Russia.... So che ogni anno le strade vengono riparate, curate (sopratutto a Pietroburgo), ma le paludi e l'inverno non dormono e sistematicamente fanno il solito cattivo lavoro... :-(
Saluta tua Colombina per me!