I Doppi Prezzi »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Usi, costumi e Storia - I Doppi Prezzi



Mr.G [ 04 Settembre 2006, 16:48 ]
Oggetto: I Doppi Prezzi
lo sapevo già , e come preannunciato anche quest'anno , mi sono imbattuto con le babushke delle " Kacca " in ingressi ai vari musei e alle varie chiese incontrate lungo il tragitto . La questione è il doppio prezzo : perchè uno straniero deve pagare di più di un russo ? di uno dell'Asia centrale ? Che senso ha ? A volte il prezzo era il triplo di un biglietto per un russo . Per fortuna non sempre era così , e per fortuna in più di una occasione mi sono spacciato per russo .... E l'altro aspetto : accetti il prezzo del biglietto maggiorato entri e tutte le didascalie sono in russo ..nulla in inglese !!! Ma cavolo ma perchè allora la diversità del prezzo ?

:?:
Mr.G


rago [ 04 Settembre 2006, 17:51 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Mr.G ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo sapevo già , e come preannunciato anche quest'anno , mi sono imbattuto con le babushke delle " Kacca " in ingressi ai vari musei e alle varie chiese incontrate lungo il tragitto . La questione è il doppio prezzo : perchè uno straniero deve pagare di più di un russo ? di uno dell'Asia centrale ? Che senso ha ? A volte il prezzo era il triplo di un biglietto per un russo . Per fortuna non sempre era così , e per fortuna in più di una occasione mi sono spacciato per russo .... E l'altro aspetto : accetti il prezzo del biglietto maggiorato entri e tutte le didascalie sono in russo ..nulla in inglese !!! Ma cavolo ma perchè allora la diversità del prezzo ?

:?:
Mr.G


La spiegazione ufficiale e' questa: lo straniero non paga un prezzo maggiorato, e' il russo che ne paga uno ridotto.
Comunque a Sanpietroburgo, gli aumenti dei prezzi per gli stranieri e' minore degli aumenti dei prezzi russi, quindi la differenza sta velocemente diminuendo, con il risultato che tutti pagheranno di piu'. Paka Rago


Davide Rap [ 04 Settembre 2006, 18:34 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
se ci fosse maggior rispetto per lo straniero (come ad esempio le didascalie in più lingue che non ricordo di aver mai visto...) potrei essere anche parzialmente d'accordo ad un regime di doppi prezzi


Alessandro [ 04 Settembre 2006, 19:29 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Lo dite come se non siete mai stati in Ucraina. Parlando generalmente il caso dei doppi prezzi esiste anche in Ucraina. Proprio nel pieno centro della vostra preferita Kiev :)

Giuseppe, ti rispondero' cosi':

Lo sai quanto si guadagna in Italia e quanto a Mosca. Ma credo che anche ti e' noto quanto guadagna in Russia la gente semplice, di provincia. Non ti pare che far pagare uno straniero il doppio prezzo sia piu' o meno giusto? Mi trovo in accordo con la spiegazione ufficiale che ha citato Rago. Non uno straniero paga il doppio, ma invece un russo paga il prezzo diminuito.

E poi, potresti dirmi per favore, quanto costavano i biglietti per gli stranieri nelle citta' dove siete stati? Forse intero intero 100 rubli? ;) Invece di 50 per un russo? Dai, basta fare le braccine corte :) Non si tratta din un radoppio dei prezzi degli biglietti aerei per gli stranieri... Tutta la differenza al massimo e' 50 rubli...


Mystero [ 04 Settembre 2006, 19:37 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Sono d'accordo ai doppi prezzi e soprattutto per i musei (è vero anche che a studenti se hai la carta CTS entri gratis ovunque in russia o a pochi rubli)...

E' giusto che uno stato aiuti i propri cittadini sui prezzi, naturlamente questo fenomeno è legato a pochissimi articoli nei negozi e diventa un fenomeno più evidente nei mercati o dove esiste la contrattazione del prezzo.

Alla fine se il turista non ritiene giusto il prezzo, non compra.

Ha ragione poi chi dice che una sorta di incentivo arriva già con il pagamento del visto, ma non credo che quei soldi possano poi far di queste opere buone.

Comunque, ripeto, sono casi davvero rari in negozi ufficiali dove il prezzo è ben esposto e chiaro sopra l'articolo.

Io parlo di grandi città, nelle quali sono stato, Mosca, Piter e Ekaterinburg, altre realtà magari non seguono queste logiche.

Bravi russi mi piacete sempre più, eheh e se continua questo casino in Italia mi sa tanto che vi chiedo cittadinanza :-D


gringox [ 04 Settembre 2006, 20:01 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Alessandro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo dite come se non siete mai stati in Ucraina. Parlando generalmente il caso dei doppi prezzi esiste anche in Ucraina. Proprio nel pieno centro della vostra preferita Kiev :)

Giuseppe, ti rispondero' cosi':

Lo sai quanto si guadagna in Italia e quanto a Mosca. Ma credo che anche ti e' noto quanto guadagna in Russia la gente semplice, di provincia. Non ti pare che far pagare uno straniero il doppio prezzo sia piu' o meno giusto? Mi trovo in accordo con la spiegazione ufficiale che ha citato Rago. Non uno straniero paga il doppio, ma invece un russo paga il prezzo diminuito.

E poi, potresti dirmi per favore, quanto costavano i biglietti per gli stranieri nelle citta' dove siete stati? Forse intero intero 100 rubli? ;) Invece di 50 per un russo? Dai, basta fare le braccine corte :) Non si tratta din un radoppio dei prezzi degli biglietti aerei per gli stranieri... Tutta la differenza al massimo e' 50 rubli...


Anche io mi trovo assolutamente d'accordo con la politica dei doppi prezzi...ma a condizione che ci sia la possibilita' per gli stranieri di capirci qualcosa. (didascalie, visite guidate in lingua inglese, opuscoli in lilgua inglese, ecc).

Direi che dovremmo attuare anche noi in Italia questo sistema, chissa' che si invogli un poo' di piu' il popolo bue italiano alla cultura e all'arte...tanto lo straniero e' spesso piu' interessato di noi italiani a visitare musei e palazzi e quindi pagherebbe ugualmente di piu'!!! E poi potremmo spiegare come fanno i russi..."non siete voi stranieri che pagate di piu'...siamo noi italiani che paghiamo di meno" (non tanto perche' siamo piu' poveri...ma perche' siamo piu' pigri e meno attenti alla cultura....)

Hahhaha..sashko tu hai ragione...voi russi siete proprio forti...ma anche noi "hohly" non scherziamo...

Gringox


Davide Rap [ 04 Settembre 2006, 20:05 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Alessandro ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Lo sai quanto si guadagna in Italia e quanto a Mosca. Ma credo che anche ti e' noto quanto guadagna in Russia la gente semplice, di provincia. Non ti pare che far pagare uno straniero il doppio prezzo sia piu' o meno giusto? Mi trovo in accordo con la spiegazione ufficiale che ha citato Rago. Non uno straniero paga il doppio, ma invece un russo paga il prezzo diminuito.



Mi riferivo proprio a questo... Inoltre i russi pagando le tasse (che suppongo servano anche per il mantenimento di queste strutture ;-) ) in un certo senso si sono già pagati quei 30 rubli di differenza tra il prezzo normale e quello scontato =)

Però la prossima volta che vengo le didascalie almeno in inglese le voglio trovare :razz: :-D


Davide Rap [ 04 Settembre 2006, 20:08 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Direi che dovremmo attuare anche noi in Italia questo sistema, chissa' che si invogli un poo' di piu' il popolo bue italiano alla cultura e all'arte...tanto lo straniero e' spesso piu' interessato di noi italiani a visitare musei e palazzi e quindi pagherebbe ugualmente di piu'!!! E poi potremmo spiegare come fanno i russi..."non siete voi stranieri che pagate di piu'...siamo noi italiani che paghiamo di meno" (non tanto perche' siamo piu' poveri...ma perche' siamo piu' pigri e meno attenti alla cultura....)

Hahhaha..sashko tu hai ragione...voi russi siete proprio forti...ma anche noi "hohly" non scherziamo...

Gringox



Credo che a venezia esista già un sistema di doppi prezzi :oops:


Alessandro [ 04 Settembre 2006, 20:23 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Si, l'assenza di didascalie e' il difetto grave, d'accordo. Pero', io non ho capito perche' "noi russi siamo proprio forti" :) Potresti chiarire le cose? Dai, facciamo i punti su "i"! :D

Se non ti piace il prezzo non c'e nessuno che ti costringe a pagarlo. Se andiamo avanti cosi', anch'io potrei cominciare a lamentarmi che i prezzi negli alberghi in Italia non sono giusti! E' la discriminazione vera e propria! Per un'italiano non c'e bisogno di andare in albegho, perche' puo' dormire a casa sua, mentre che per noi, turisti russi, questo e' obbligatorio, certamente se non vogliamo di passare la notte alla stazione, heheh

Gringhidze, capisco la tua ironia, ma tuttavia io non vedo che problema c'e? La differenza e' 50 rubli al massimo! Per me e' quasi nulla, e per voi?


gringox [ 04 Settembre 2006, 20:39 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Alessandro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, l'assenza di didascalie e' il difetto grave, d'accordo. Pero', io non ho capito perche' "noi russi siamo proprio forti" :) Potresti chiarire le cose? Dai, facciamo i punti su "i"! :D

Se non ti piace il prezzo non c'e nessuno che ti costringe a pagarlo. Se andiamo avanti cosi', anch'io potrei cominciare a lamentarmi che i prezzi negli alberghi in Italia non sono giusti! E' la discriminazione vera e propria! Per un'italiano non c'e bisogno di andare in albegho, perche' puo' dormire a casa sua, mentre che per noi, turisti russi, questo e' obbligatorio, certamente se non vogliamo di passare la notte alla stazione, heheh

Gringhidze, capisco la tua ironia, ma tuttavia io non vedo che problema c'e? La differenza e' 50 rubli al massimo! Per me e' quasi nulla, e per voi?


Heheheheh Sashko...ma io sono completamente d'accordo con te sui doppi prezzi e capisco pefettamente che i 50 rubli per uno straniero non sono nulla.,...

Quando dico che voi siete troppo forti intendo la spiegazione che voi date a questo, cioe' voi dite: "non sono gli stranieri a pagare di piu', sono i russi che pagano un prezzo ridotto"!!! Nel senso che riuscite sempre a girare la frittata, hehehe...

Gringox


zhenja [ 05 Settembre 2006, 11:52 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
un turista che spende 2000 euro minimo per andare a mosca e' giusto che lasci un po di soldi nei musei, mentre d'altro lato e' doveroso che i locali abbiano la possibilita' di vedere i propri tesori e cio che fa parte della propria storia e cultura

anche in italia ci sono i doppi prezzi!!!
vedi il vaporetto e le chiese a venezia
o il traghetto per la sardegna

avete il coraggio di dire che non e' giusto??

zhenja


Mr.G [ 05 Settembre 2006, 12:45 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Be il traghetto per la Sardegna è giusto che l'isolano paghi di meno rispetto a un turista .... ma è un'altra faccenda.

Hai parlato di 2000 Euro ...... e il russo che si ferma con la sua Aston Martin DB9 davanti al museo e entra con 30 rubli è giusto ? E io che sono andato in Russia in autobus, e poi treno ..... devo pagare 80 rubli perchè sono un turista ?

Allora perchè non mettere doppi prezzi anche al ristorante ? Perche io turista non pago il doppio un piatto di pelmeni al ristorante ? Perchè ??? Secondo il ragionamento di molti sarebbe corretto !!! ( non il caffè :-D )

O perchè non pagare di più la benzina, io che ho la macchina targata straniera ? Guadagno di piu e pago di piu !!!

La cultura è di tutti e tutti la devono apprendere allo stesso prezzo . La cultura è parte del patrimonio dell'umanità ... e tutti devono attingere allo stesso modo ...

A Monaco , in baviera , la domenica tutti i musei costano un euro per tutti ... queste sono iniziative da valorizzare e espandere ...

Sono d'accordo altresì che i cittadini russi con difficoltà economiche vengano agevolati dai musei al fine di dar loro la possibilità di visitarlì .

Anche venezia è giusto che i prezzi dei vaporetti siano diversi : io veneziano uso tutti i giorni il vaporetto per andare a lavorare ( avro sconti e agevolazioni ) . Il turista in questo caso giusto paghi il prezzo pieno . ( ma anche qua è un'altro discorso non paragonabile ad un museo )

Mr.G


zhenja [ 05 Settembre 2006, 13:54 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Mr.G ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La cultura è di tutti e tutti la devono apprendere allo stesso prezzo . La cultura è parte del patrimonio dell'umanità ... e tutti devono attingere allo stesso modo ...



Mr.G



vedi che siamo d'accordo....
visto che il 90 % dei russi guadagna 5 volte meno di noi (e sto stretto) e' giusto che paghino 1/5 di quanto paghiamo noi....
cosi attingiamo allo stesso modo :)

e poi, purtroppo, i turisti come me e te son l'eccezione (come il russo con l'aston martin)

ma noi sappiamo come difenderci....ho sempre comprato il biglietto alla tariffa russa:))))


zhenja [ 05 Settembre 2006, 13:56 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
inoltre penso che se vado in un ristorante a mosca (ma anche a milano) spendo meno di un americano (o di un giapponese) che ordina le stesse cose....e in taxi uguale.....o no?


Alessandro [ 05 Settembre 2006, 14:09 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Giuseppe, non esagerare. Hai mai visto un russo con Aston Martin davanti ad un museo? Per il resto, le tue affermazioni sui doppi prezzi ai ristoranti, guarda di sopra. Ho gia' chiesto perche' in Italia gli alberghi sono cosi' cari?

Vuoi sapere perche' non ti fanno pagare di piu' per la benzina e per l'aqua calda? :) A dir il vero, tu gia' paghi per tutto questo. Il fenomeno si chiama "le tasse"


Davide Rap [ 05 Settembre 2006, 14:11 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Alessandro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho gia' chiesto perche' in Italia gli alberghi sono cosi' cari?



sicuro che a Mosca non siano ancora più cari? :shock:


Alessandro [ 05 Settembre 2006, 14:43 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Rapi, no, non ne sono sicuro, heheh :) Immagina che un russo pagherebbe due volte di meno di un italiano in albergho a Mosca? Sarebbe il motivo giusto per discutere sulla discriminazione :)


Davide Rap [ 05 Settembre 2006, 15:08 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
credo che vi sia anche una certa differenza tra strutture pubbliche (credo la maggior parte dei musei) e strutture gestite da privati (club, ristoranti, alberghi, ect) e sviluppo della società intrapreso in epoca sovietica. Da qui le giuste differenze di prezzo almeno per quanto riguarda il settore pubblico


Mystero [ 05 Settembre 2006, 15:30 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Ripeto: il 99% dei posti dove sono stato avevano prezzi ben visibili e unici. Solo a Piter i musei avevano la doppia tariffa, e nei mercati ambulanti, dove il prezzo si contrattava...

Ma introduco un altro argomento a tanti non noto:

Il prezzo di alcolici, alcuni generi alimentari e soprattutto sigarette, varia da città e città e nella stessa città.

Mi piacerebbe sapere se in Russia esiste come in italia il monopolio di stato per alcuni prodotti come le sigarette, e se la regola che decide i prezzi, è fissata in un range (intervallo) di prezzi, oppure se ognuno può vendere questi prodotti al prezzo che vuole.

Grazie


cignoverde [ 06 Settembre 2006, 22:51 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
La pratica dei doppi prezzi veniva utilizzata anche nella ex Yugoslavia, per visitare le grotte di Postumia (nell'attuale Slovenia) vi era un regime di doppi prezzi.
Tale pratica aldilà delle battute su prezzo scontato o prezzo maggiorato ha una sua logica quando il potere di acquisto dei locali è nettamente inferiore a quello medio dei turisti stranieri, questo regime serve ad evitare che il turista utilizzi una risorsa locale (museo/parco/albergo) ad un prezzo ridicolmente basso per il suo potere d'acquisto, francamente non lo so se la differenza di potere d'acquisto fra Russia e Italia è molto grande, sicuramente è notevole, tuttavia bisogna fare il conto di quanto costa in Russia acqua, luce e gas rispetto l'Italia e qual'è il peso delle tasse nei due paesi


Mystero [ 07 Settembre 2006, 11:32 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Da quello che so le tasse in russia sono bassissime... per le spese acqua, gas, corrente, telefono, le spese mensili totali (tenendo presente un consumo elevatissimo, nel senso sempre acceso tutto) per una casa normale, è tra i 50 e i 100 euro :shock:

per spiegare alla mia ragazza che quando non serve, deve spegnere la luce e l'acqua perchè in ita sono dolori di bollette, è stato traumatico per lei abituata a dimenticarsi di spegnere ciò che non serve in Russia.

Quindi ottima analisi cignoverde :wink:


zhenja [ 07 Settembre 2006, 13:50 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
anche se pagano poco o nulla di luce/acqua gas e affitto, fanno fatica ad arrivare a fine mese, e quindi quei 50 rubli in piu per un musseo fanno davvero la differenza....


Mr.G [ 07 Settembre 2006, 14:57 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
zhenja ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche se pagano poco o nulla di luce/acqua gas e affitto, fanno fatica ad arrivare a fine mese, e quindi quei 50 rubli in piu per un musseo fanno davvero la differenza....


chi ( :smile: ) ?


zhenja [ 08 Settembre 2006, 9:53 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
chi?
la babushka di Voronez
(che corrisponde alla nostrana casalinga di Voghera)


xValentinax [ 14 Settembre 2006, 19:22 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Beh,in queste discussioni hanno ragione tutti e contemporaneamente non ha ragione nessuno.
Il fatto è ke le cose stanno così...
Cmq,io sono stata turista più di una volta in Russia e devo dire ke i prezzi sono davvero caretti...
E' normale ke si cerki di "approfittare" di ki viene da altri paesi (soprattutto se più rikki),però c'è da dire ke se i prezzi fossero più bassi probabilmente il turismo sarebbe considerevolmente di pù...
Anche in Cecoslovacchia gli stipendi sono notevolmente minori dei nostri,ma i prezzi non erano mica maggiorati per i turisti! :-?


Mystero [ 14 Settembre 2006, 19:50 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Bisogna saper spendere:

se devi mangiare non vai al ristorante euro standard dove ti danno gli spaghetti, vai a yolki palki oppure uralski pelmeni, o altre catene russe con cibi russi, mangi tanto e spendi poco.

Idem se vai alla piazza rossa e compri un abito prada, forse meglio girare di più le città e capire dove conviene comprare. Del resto non è questo che facciamo in Italia?

Finchè l'acquirente ha il diritto di poter comprare o rifiutarsi, sarà sempre lui a scegliere la convenienza.

Poi se ci sono città come firenze e venezia dove i prezzi sono assurdi per i beni di primo consumo anche, allora forse meglio non visitarle (mi scusino i fiorentini e i veneziani, è un mio pensiero, e credo sia davvero assurdo che per case vecchie messe a nuovo, si spaccino hotel a 3 - 4 stelle).

Comunque continuo a consigliare oltre alla fantastica Mosca e alla bellissima Piter, anche le altre città russe, che a mio parere sono veramente degne di essere visitate, magari al secondo viaggio se possibile.

A presto :wink:


xValentinax [ 14 Settembre 2006, 20:04 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Vabbè,ma questo è ovvio...
Se ti siedi in un bar a Piazza S.Marco a Venezia,non puoi aspettarti i prezzi del bar sotto casa tua...
E di certo nella Piazza Rossa tutto ha prezzi esagerati...
Se io parlo di prezzi cari,non mi riferisco ovviamente a queste ovvietà...
Mi riferisco al fatto ke ho girato anke in zone non proprio centralissime o in mercati e i prezzi di certo non erano bassi! Poi ovviamente io decido se comprare o meno...nessuno mi obbliga ad acquistare qualcosa ke ritengo caro...


Mystero [ 14 Settembre 2006, 20:24 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Io ho sempre speso bene, devo dire grazie anche al fatto che non ho mai speso da solo, e sempre qualcuno mi ha aiutato per scegliere i migliori posti.

Cara Valentina spesso anche le cose ovvie sfuggono al turista che pensa di fare un buon affare...

Bisogna solo capire che valore da una persona alle cose...

Per dei bicchieri di pietra e una scacchiera di pietra tipici degli urali, ho speso una fortuna, per una collana d'ambra quasi nulla... Il valore economico della collana è molto più alto, ma il valore che ne davo io, molto inferiore.

:wink:


pero [ 14 Settembre 2006, 23:46 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Io penso che se si accetta una logica di libero mercato questa vada accettata fino in fondo liberandosi di quanto collegato al vecchio regime.
Anche fare una classifica di chi è più ricco e di chi è più povero e sulla base di quello far pagare al turista un prezzo maggiorato mi sembra alquanto azzardato.
Peggio ancora se la spiegazione ufficiale del doppio prezzo è quella che il russo paga un prezzo normale è solo il turista che paga un prezzo più alto.
Invece di incentivare il turista con promozioni o iniziative come tessere sconto per i musei,ecc. (come in quasi tutte le città europee) in questo , invece,il turista viene penalizzato.
Io credo che una qualsiasi politica turistica intelligente debba vedere il turista come una risorsa e una fonte di ricchezza anche per tutto l'indotto (quale in realtà egli è).
La russia in realtà ha sempre fatto pochissima promozione turistica e penso che poco del turismo gli interessi anzi meno turisti ci sono in giro..... e, per loro, meglio è.
Per finire a Kiev io il regime dei doppi prezzi non l'ho mai visto.
ciao


xValentinax [ 15 Settembre 2006, 9:25 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Ma comunque forse non ci stiamo capendo...
Io non parlo dei prezzi in giro dei souvenir o di qualsiasi altra stupidaggine quali collane, sopramobili,e cose varie.
Io parlo del fatto ke anke andando ad esempio al mercato,la frutta e la verdura avevano prezzi uguali ai nostri.
Ma considerato ke loro non hanno degli stipendi come i nostri,come fanno ad acquistare??
La logica dei doppi prezzi funziona pure al mercato? O contrattano fino a far scalare vertiginosamente il prezzo iniziale?


Davide Rap [ 15 Settembre 2006, 9:28 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Mystero ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Idem se vai alla piazza rossa e compri un abito prada, forse meglio girare di più le città e capire dove conviene comprare. Del resto non è questo che facciamo in Italia?




Solo mystero poteva andarsi a comprare un abito prada in russia :ahah:


Mystero [ 16 Settembre 2006, 14:40 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
xValentinax ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma comunque forse non ci stiamo capendo...
Io non parlo dei prezzi in giro dei souvenir o di qualsiasi altra stupidaggine quali collane, sopramobili,e cose varie.
Io parlo del fatto ke anke andando ad esempio al mercato,la frutta e la verdura avevano prezzi uguali ai nostri.
Ma considerato ke loro non hanno degli stipendi come i nostri,come fanno ad acquistare??
La logica dei doppi prezzi funziona pure al mercato? O contrattano fino a far scalare vertiginosamente il prezzo iniziale?


Attenzione alla frutta, devi ricordare il clima in Russia, un pò come i fiori che costano tanto, ma come dicevo sono casi particolari di prezzi alti. Io mi sono fatto un'idea per esempio:

su hightech per esempio i prezzi sono sui 2/3 se ti mantieni su oggetti che con uno stipendio medio puoi prendere, prezzi simili, poco meno, se prendi oggetti costosissimi dedicati a lavori specifici.

cibo costo 1/3 del nostro, ma se cerchi l'olio di oliva costa come un pranzo, idem per i pacchetti di caffè lavazza o illy.

cibi di prima necessità, e ingredienti, prezzi anche a 1/4 ma sarà difficile trovare la passata di pomodoro, e troverai il concentrato di pomodoro.

Prodotti per l'igiene del corpo e profumi e olii ecc., costi molto convenienti ma se compri profumi italiani o francesi il prezzo è molto simile al nostro.

Calze, lingerie (90% italiane in russia) prezzi a 2/3 dei nostri, poi dipende dallo store dove li acquisti.

Trasporti, prezzi ottimi, mai visti altrove.

Vestiti, trovi di tutto, da prezzi altissimi a prezzi davvero ottimi come per le pellicce, che in russia non sono capi da mettere la domenica, ma che si usano tutti i giorni a causa del freddo.

automobili, prezzi ottimi, anche perchè esistono succursali in russia delle varie firme e quindi costo di produzione inferiore, grazie anche all'energia a basso costo, ma che non puoi sdoganare (non puoi comprare lì e portare in italia a meno di pagare le tasse e quindi ti costa quasi come qui).

medicine, costi bassi, non serve la ricetta del medico per prenderle, e costi bassi, circa 1/3 di quelle ita, ma attenti a prodotti convenienti e pericolosi (poco testati o da vendere per far mercato).

Discoteche e divertimenti, costi 1/1 con gli stipendi come se stessi in italia, cioè se qui ti costa 20 euro per entrare in discoteca, in russia costano i 20 euro rapportati.

Spero di aver contribuito a capire meglio.


xValentinax [ 16 Settembre 2006, 14:53 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Si,adesso è più chiaro...
Ma quindi la frutta e la verdura sono praticamente bandite dalla tavola in Russia?
I prezzi sono veramente proibitivi...


Mystero [ 16 Settembre 2006, 15:30 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
La verdura? eheh ce n'è tantissima anche più di quello che tu possa pensare, la frutta almeno per le mie esperienze l'ho vista poco, ma comunque ce n'è tanta...

a volte devi aspettare il periodo giusto, affinchè sia di stagione, un pò come comprare le fragole in italia in mesi fuoristagione.

a proposito, ci sono frutti di bosco mai visti in italia, con cui fanno conserve e marmellate e succhi di frutta in casa. Spesso per divertimento alcuni miei amici vanno nei boschi in cerca di funghi e questi frutti, e tornano con parecchi kg di questi a casa.

In poche parole, ogni mondo è paese.

non ho quasi mai visto i meloni arancioni dentro, e le angurie, ma tantissimi meloni gialli (i famosi di inverno), altre frutte tutte specialmente quelle secche.

Parlo di mie esperienze pratiche, quindi potrei tralasciare qualcosa.

:wink:


Alessandro [ 25 Settembre 2006, 18:27 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Ho separato questo topic. La prima parte restera' qui, e la seconda (cio' che riguarda ai funghi) potete leggere qui


xValentinax [ 27 Settembre 2006, 20:22 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
La storia dei funghi l'ho sentita anche io
Sono abbastanza economici,ma ciò che conta è che sono davvero fantastici! Buoni davvero!


Anonymous [ 01 Ottobre 2006, 10:02 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
Scusate se mi intrometto ma non e` del tutto esatto dire che gli stranieri pagano una cifra differente (o meglio di piu`).
Io lavoro in Russia, ho un permesso di lavoro russo e pago le tasse in Russia.
In virtu` di tutto questo ho un tesserino russo (che e` parte integrante del permesso di lavoro) e presentando questo alle varie casse pago come un russo.

Enzo


gringox [ 24 Ottobre 2006, 16:09 ]
Oggetto: Re: I Doppi Prezzi
pero ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io penso che se si accetta una logica di libero mercato questa vada accettata fino in fondo liberandosi di quanto collegato al vecchio regime.
Anche fare una classifica di chi è più ricco e di chi è più povero e sulla base di quello far pagare al turista un prezzo maggiorato mi sembra alquanto azzardato.
Peggio ancora se la spiegazione ufficiale del doppio prezzo è quella che il russo paga un prezzo normale è solo il turista che paga un prezzo più alto.
Invece di incentivare il turista con promozioni o iniziative come tessere sconto per i musei,ecc. (come in quasi tutte le città europee) in questo , invece,il turista viene penalizzato.
Io credo che una qualsiasi politica turistica intelligente debba vedere il turista come una risorsa e una fonte di ricchezza anche per tutto l'indotto (quale in realtà egli è).
La russia in realtà ha sempre fatto pochissima promozione turistica e penso che poco del turismo gli interessi anzi meno turisti ci sono in giro..... e, per loro, meglio è.
Per finire a Kiev io il regime dei doppi prezzi non l'ho mai visto.
ciao



Confermo che qui a Kiev non c'e' regime di doppio prezzo ufficialmente, ma in molti casi chi ti offre un servizio qualsiasi, quando sente che sei straniero, tenta di mettertela in quel posto...un po' come ovunque.

Gringox




Powered by Icy Phoenix