Forum Russia - Italia
Usi, costumi e Storia - Oggetti tra Italia e Russia...curiosità e storie.
e-antea [ 26 Marzo 2016, 14:46 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Questa rubrica ha certamente molte lacune ma desidero congratularmi ugualmente con Butterfly77 e con i forumisti che hanno contribuito alla realizzazione. Questo è lo spirito giusto, ammiro la voglia di dare un contributo, di dedicare parte del proprio tempo al nostro Forum

Mi piacerebbe vedere altri utenti (alcuni iscritti da anni) fare qualche proposta, buttarsi nella mischia, farsi promotori di iniziative, assumersi la responsabilità di guidare un lavoro di gruppo, pronti a accettare anche eventuali critiche al proprio operato.
In realtà questo è un forum, uno strumento social, dove peraltro si scrive in forma anonima.
Le modalità di uso virtuale di questo strumento, sono diverse dalle modalità reali: è uno strumento diretto, che serve a "buttare fuori" argomenti in modo istitntivo e altrettanto istintivamente si risponde, con risposte immediate generalmente brevi e dirette, spesso sincere e irriverenti proprio perchè l'anonimato ti permette questo.
Le iniziative determinate a tavolino, programmate, costruite, non sono nelle mie corde, per esempio, che uso il forum come strumento di lettura continuo - in genere leggo quasi tutto - ma per svago e aggiornamento su un tema che mi affascina e che è il mondo ex sovietico.
Del mondo ex sovietico mi piace l'approccio diretto, che a volte è stato anche autoreferenziale ma in modo diciamo "maschile", non femminile o come dire in "stile italiano", dove la forma sovrasta la sostanza. Proprio per questo mi piaceva il forum, un po' nudo e crudo sia nei commenti sia nei personaggi.
Ti ringrazio per aver espresso la tua opinione

Il cuore del forum è sempre lo stesso, palpitante, pieno di emozioni e passioni. Restano i raduni, gli estemporanei, la voglia di incontrarsi e conoscersi. Russia-Italia.com resta uno strumento diretto dove condividere anche in modo istintivo le proprie sensazioni. Nello stesso tempo si cresce e non bisogna aggrapparsi al "grembo materno", alla sicurezza di ciò che si conosce. Bisogna diventare adulti e accettare nuove sfide comunicative, nuovi modi di coinvolgere utenti e stimolare discussioni senza disperderle ma canalizzandole in iniziative che di determinato hanno solo tempi e modi, i contenuti restano liberi come sempre. Grazie ancora per l'intervento e per gli spunti sempre intelligenti dati alla nostra comunità.

Sono d'accordo che bisogna accettare le nuove sfide comunicative, ma è proprio questo il punto: per me è proprio questo l'approccio "vecchio", la modalità ormai desueta.
Sfidare il nuovo significa per me altro; abbiamo una visione differente sulle opportunità che un luogo e un format come questo può, ancora, avere. Merita di avere.
Matt [ 26 Marzo 2016, 15:24 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Matt magari nella fretta non hai avuto modo di leggere i miei post precedenti all'interno di questo topic...ma guarda che su molte cose siamo assolutamente d'accordo

E' che al politically correct preferisco essere sardonico! (ed in realtà ero diretto a te nella replica relativa a antea, accorpando poi il resto del post per non scrivere due volte di seguito)
Direttò, mi sembra una risposta un po' mal formulata, francamente, tra "grembo materno" e "diventare adulti"...
Vero è che può essere interessante stimolare nuove forme comunicative, ma se questo è il primo esempio di metodo lo trovo completamente fallimentare.
Questa particolare rubrica la trovo fatta male, raffazzonata e con argomenti tirati oltremodo per i capelli; per non parlare della forma propria dei contenuti, scritti in una maniera pessima, elementare, non coordinata ed assurdamente ampollosa... ma credo di essere stato abbastanza chiaro anche nelle mie precedenti repliche.
Come spesso accade sono concorde con Antea

Matt ho capito che questa rubrica non ti piace si tratta di un esperimento se non è piaciuta o non decollata si fa questa edizione e basta lo staff vedrà come comportarsi in futuro se replicarla o meno....posso dire le tue parole le prendo come stimolo per crescere ma a volte a mio giudizio sei stato fin troppo duro nei miei confronti.... il più bel giudizio me lo ha dato Direttore ieri con molta signorilità....
Ma comunque non mi puoi dire che scrivo in maniera elementare....io penso a scrivere così perché penso che nel forum ci sono molte persone che non sono italiane e che a volte usare parole molto difficili risulterebbe per loro molto complesso comprendere parole molto difficili per loro...

E' tutto.
Andiamo adesso avanti con le altre uscite....
Il mio commento è volutamente pubblico, dato che non amo "sparlare alle spalle", ovviamente nel sostrato virtuale è molto più complesso il concetto dialogico; così facendo ho voluto farti capire quello che penso e darti l'opportunità di migliorare, cosa impossibile in quelle che potevano essere le mie opinioni dirette in via privata allo staff.
Evidentemente non mi sono spiegato bene e, qualificando il linguaggio come "elementare", ho voluto utilizzare un eufemismo per non esprimere un giudizio eccessivamente tranchant, ma visto che, a differenza del Direttore, non sono signorile, mi permetterò di essere più incisivo: in ogni intervento ci sono tanti errori sintattici, ortografici, lessicali e semantici (eviterò di esemplificare dato che non mi sembra il caso).
Ho utilizzato "elementare" per non dire pessimo, lo credevo più gentile.
Ovviamente mi riferisco alla grammatica di queste uscite; vista la pianificazione mi aspetto cura anche nel linguaggio (e non sciatteria) proprio perché ci leggono anche non madrelingui che potrebbero trarne giovamento.
Elly [ 26 Marzo 2016, 16:41 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Il mio commento è volutamente pubblico, dato che non amo "sparlare alle spalle", ovviamente nel sostrato virtuale è molto più complesso il concetto dialogico; così facendo ho voluto farti capire quello che penso e darti l'opportunità di migliorare, cosa impossibile in quelle che potevano essere le mie opinioni dirette in via privata allo staff.
Evidentemente non mi sono spiegato bene e, qualificando il linguaggio come "elementare", ho voluto utilizzare un eufemismo per non esprimere un giudizio eccessivamente tranchant, ma visto che, a differenza del Direttore, non sono signorile, mi permetterò di essere più incisivo: in ogni intervento ci sono tanti errori sintattici, ortografici, lessicali e semantici (eviterò di esemplificare dato che non mi sembra il caso).
Ho utilizzato "elementare" per non dire pessimo, lo credevo più gentile.
Ovviamente mi riferisco alla grammatica di queste uscite; vista la pianificazione mi aspetto cura anche nel linguaggio (e non sciatteria) proprio perché ci leggono anche non madrelingui che potrebbero trarne giovamento.
Dai Matt, è un forum, non una tesi di laurea. Qui arrivano persone con un interesse comune ma vite, istruzione, provenienze regionali e lavori diversi ed è bello così.
P.S. “madrelingui” non esiste in Italiano. Se usato come aggettivo (anche sostantivato)”madrelingua” rimane invariato al plurale. Se usato come sostantivo (inanimato) diventa “madrilingue”.
direttore [ 26 Marzo 2016, 18:05 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Questa rubrica ha certamente molte lacune ma desidero congratularmi ugualmente con Butterfly77 e con i forumisti che hanno contribuito alla realizzazione. Questo è lo spirito giusto, ammiro la voglia di dare un contributo, di dedicare parte del proprio tempo al nostro Forum

Mi piacerebbe vedere altri utenti (alcuni iscritti da anni) fare qualche proposta, buttarsi nella mischia, farsi promotori di iniziative, assumersi la responsabilità di guidare un lavoro di gruppo, pronti a accettare anche eventuali critiche al proprio operato.
In realtà questo è un forum, uno strumento social, dove peraltro si scrive in forma anonima.
Le modalità di uso virtuale di questo strumento, sono diverse dalle modalità reali: è uno strumento diretto, che serve a "buttare fuori" argomenti in modo istitntivo e altrettanto istintivamente si risponde, con risposte immediate generalmente brevi e dirette, spesso sincere e irriverenti proprio perchè l'anonimato ti permette questo.
Le iniziative determinate a tavolino, programmate, costruite, non sono nelle mie corde, per esempio, che uso il forum come strumento di lettura continuo - in genere leggo quasi tutto - ma per svago e aggiornamento su un tema che mi affascina e che è il mondo ex sovietico.
Del mondo ex sovietico mi piace l'approccio diretto, che a volte è stato anche autoreferenziale ma in modo diciamo "maschile", non femminile o come dire in "stile italiano", dove la forma sovrasta la sostanza. Proprio per questo mi piaceva il forum, un po' nudo e crudo sia nei commenti sia nei personaggi.
Ti ringrazio per aver espresso la tua opinione

Il cuore del forum è sempre lo stesso, palpitante, pieno di emozioni e passioni. Restano i raduni, gli estemporanei, la voglia di incontrarsi e conoscersi. Russia-Italia.com resta uno strumento diretto dove condividere anche in modo istintivo le proprie sensazioni. Nello stesso tempo si cresce e non bisogna aggrapparsi al "grembo materno", alla sicurezza di ciò che si conosce. Bisogna diventare adulti e accettare nuove sfide comunicative, nuovi modi di coinvolgere utenti e stimolare discussioni senza disperderle ma canalizzandole in iniziative che di determinato hanno solo tempi e modi, i contenuti restano liberi come sempre. Grazie ancora per l'intervento e per gli spunti sempre intelligenti dati alla nostra comunità.

Sono d'accordo che bisogna accettare le nuove sfide comunicative, ma è proprio questo il punto: per me è proprio questo l'approccio "vecchio", la modalità ormai desueta.
Sfidare il nuovo significa per me altro;
abbiamo una visione differente sulle opportunità che un luogo e un format come questo può, ancora, avere. Merita di avere.
Rispetto il tuo punto di vista

Matt [ 26 Marzo 2016, 18:52 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Il mio commento è volutamente pubblico, dato che non amo "sparlare alle spalle", ovviamente nel sostrato virtuale è molto più complesso il concetto dialogico; così facendo ho voluto farti capire quello che penso e darti l'opportunità di migliorare, cosa impossibile in quelle che potevano essere le mie opinioni dirette in via privata allo staff.
Evidentemente non mi sono spiegato bene e, qualificando il linguaggio come "elementare", ho voluto utilizzare un eufemismo per non esprimere un giudizio eccessivamente tranchant, ma visto che, a differenza del Direttore, non sono signorile, mi permetterò di essere più incisivo: in ogni intervento ci sono tanti errori sintattici, ortografici, lessicali e semantici (eviterò di esemplificare dato che non mi sembra il caso).
Ho utilizzato "elementare" per non dire pessimo, lo credevo più gentile.
Ovviamente mi riferisco alla grammatica di queste uscite; vista la pianificazione mi aspetto cura anche nel linguaggio (e non sciatteria) proprio perché ci leggono anche non madrelingui che potrebbero trarne giovamento.
Dai Matt, è un forum, non una tesi di laurea. Qui arrivano persone con un interesse comune ma vite, istruzione, provenienze regionali e lavori diversi ed è bello così.
P.S. “madrelingui” non esiste in Italiano. Se usato come aggettivo (anche sostantivato)”madrelingua” rimane invariato al plurale. Se usato come sostantivo (inanimato) diventa “madrilingue”.
Non deve essere una tesi di laurea, ma se programmo di scrivere qualcosa, la scrivo bene, non mi limito a copiare male wikipedia! Per me c'è differenza tra scrivere un intervento in maniera programmata o scrivere una replica ad un post; nel primo mi aspetto un minimo di precisione, nel secondo caso "ciccia ar cavolo"!
Per madrelingua, errore di battitura!
akphantom [ 27 Marzo 2016, 5:36 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
...in ogni intervento ci sono tanti errori sintattici, ortografici, lessicali e semantici
Una cosa che di sicuro non fa niente disturbo a un russo

Butterfly77 [ 29 Marzo 2016, 11:20 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Caro Akphantom non sono una gran bevitrice ma appena bevo un liquore con una certa gradazione il calore mi prende in maniera impressionante....

Ma certo non sei una bevitrice! Neanche ho fatto allusione. Qualche bicchierini della vodka non ti fa una bevitrice a meno che non siano bevuti di mattina.

Comunque caro Akphamtom la vodka mi è piaciuta molto....non posso fare un paragone con la grappa perché quest'ultima non l'ho mai assaggiata....

non hai mai asaggiato la grappa??

No caro Assodipicche non ho mai assaggiato la grappa ma sappi appena avrò terminato la cura della depressione provvederò ad assaggiarla....
è da fare assolutamente la puntata crespelle - bliny così ne capiamo di più noi profani
è una buona iniziativa brava butterfly!
Grazie PietroMI ad ora ci fermiamo a 6 uscite per il 2016 ma ti chiedo una cosa ad ora se Kashka non ce la fa a mandarmi il materiale per arazzo/tappeto te la senti di fare una ricerca tu una ricerca con le crespelle/bliny? Semmai cambio la scaletta nelle prossime ore....poi faccio sapere a te e Kashka le cose ok?....buona giornata....

Butterfly77 [ 29 Marzo 2016, 11:35 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Qualche aggiornamento sulla rubrica aggiornato ad oggi....
4^ USCITA........Gli shashilk e gli arrosticini
curata da: Akphantom Uscita: 4 aprile 2016
5^ USCITA.......La baita e l'isba
curata da Elly Uscita: 18 aprile 2016
6^ USCITA.......Il tappeto e l'arazzo
curata da Kashka Uscita: 9 maggio 2016 ????
***
Le scadenze per ciascuno di voi perciò saranno:
Akpantom consegna materiale
già fatta e pronta per pubblicazione
Elly consegna materiale
già fatta e pronta per pubblicazione
Kashka consegna materiale il:
05/05/2016 ?????
In attesa di notizie
Grazie ai miei amici utenti che hanno già inviato il materiale attendo solo il materiale di Kashka per completare le uscite della rubrica....

Butterfly77 [ 31 Marzo 2016, 16:54 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Alla luce delle prime tre uscite mi chiedo quale uscita vi è piaciuta più di tutte? Una semplice mia curiosità niente di più per vedere cosa interessa a tutti noi di più?

ABAK [ 31 Marzo 2016, 19:54 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Alla luce delle prime tre uscite mi chiedo quale uscita vi è piaciuta più di tutte? Una semplice mia curiosità niente di più per vedere cosa interessa a tutti noi di più?

Chiederei a Matt...
Elly [ 31 Marzo 2016, 20:26 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Alla luce delle prime tre uscite mi chiedo quale uscita vi è piaciuta più di tutte? Una semplice mia curiosità niente di più per vedere cosa interessa a tutti noi di più?

Chiederei a Matt...
ma tu sei un bambino cattivo

ABAK [ 31 Marzo 2016, 21:34 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Alla luce delle prime tre uscite mi chiedo quale uscita vi è piaciuta più di tutte? Una semplice mia curiosità niente di più per vedere cosa interessa a tutti noi di più?

Chiederei a Matt...
ma tu sei un bambino cattivo

Lo prendo come un complimento

almeno per quanto riguarda il bambino

Matt [ 01 Aprile 2016, 10:03 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Alla luce delle prime tre uscite mi chiedo quale uscita vi è piaciuta più di tutte? Una semplice mia curiosità niente di più per vedere cosa interessa a tutti noi di più?

Chiederei a Matt...
ma tu sei un bambino cattivo

Lo prendo come un complimento

almeno per quanto riguarda il bambino

In punzione, perfido d'un sardusso! ;)
PietroMI [ 01 Aprile 2016, 13:53 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
[quote user="Butterfly77" post="6840943"][quote user="assodipicche" post="6840868"][quote user="Butterfly77" post="6840851"]
Caro Akphantom non sono una gran bevitrice ma appena bevo un liquore con una certa gradazione il calore mi prende in maniera impressionante....

è da fare assolutamente la puntata crespelle - bliny così ne capiamo di più noi profani
è una buona iniziativa brava butterfly!
Grazie PietroMI ad ora ci fermiamo a 6 uscite per il 2016 ma ti chiedo una cosa ad ora se Kashka non ce la fa a mandarmi il materiale per arazzo/tappeto te la senti di fare una ricerca tu una ricerca con le crespelle/bliny? Semmai cambio la scaletta nelle prossime ore....poi faccio sapere a te e Kashka le cose ok?....buona giornata....

no, stavo scherzando..
Butterfly77 [ 01 Aprile 2016, 18:55 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
[quote user="PietroMI" post="6841067"][quote user="Butterfly77" post="6840943"][quote user="assodipicche" post="6840868"]
Caro Akphantom non sono una gran bevitrice ma appena bevo un liquore con una certa gradazione il calore mi prende in maniera impressionante....

è da fare assolutamente la puntata crespelle - bliny così ne capiamo di più noi profani
è una buona iniziativa brava butterfly!
Grazie PietroMI ad ora ci fermiamo a 6 uscite per il 2016 ma ti chiedo una cosa ad ora se Kashka non ce la fa a mandarmi il materiale per arazzo/tappeto te la senti di fare una ricerca tu una ricerca con le crespelle/bliny? Semmai cambio la scaletta nelle prossime ore....poi faccio sapere a te e Kashka le cose ok?....buona giornata....

no, stavo scherzando..

Che stessi scherzando o meno mi piacerebbe che ti impegnassi in una rubrica hai visto come ho fatto io? Mi sono buttata l'ho proposta allo staff e loro l'hanno accettata perché non scrivi al Direttore e proponi la tua idea? Comunque per crespelle/bliny sto ancora aspettando la risposta del tappeto/arazzo da parte di Kashka solo a quel punto deciderò l'ultima uscita...ci aggiorniamo...

Butterfly77 [ 04 Aprile 2016, 14:58 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Gli arrosticini e lo shashlik
Rubrica curata da: Akphantom
Nella quarta uscita di questa mia rubrica ho deciso di affidare una parte della stessa al nostro caro Akphantom che sta imparando la lingua italiana attraverso il nostro forum e lo studio dei film in lingua italiana e allora ho deciso di dargli una parte della rubrica che parlerà oggi di arrosticini e shalshlik spero proprio di farvi venire l’acquolina in bocca con queste specialità culinarie.
Gli arrosticini
Etimologia:
L’etimologia della parola si fa risalire al verbo rustellare (che in dialetto abruzzese vuol dire cuocere alla brace), ma il vero “mistero” consiste nelle modalità del passaggio dalla voce dialettale alla voce italiana, tutto questo viene spiegato dal Prof. Francesco Avolio docente di Lingua Italiana all’Università degli studi dell’Aquila con un documento intitolato “Il mistero degli arrosticini”.
Nome: Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora originari della cucina abruzzese, in alcune zone sono chiamati anche rustelle (in Liguria soprattutto), arrustelle o spitucci.
Dove e Data di nascita: Il prodotto nasce nel 1859 da contadini di Villa Celiera a Pescara e poi successivamente la produzione si allargò per l’alta valle di Pescara e Loreto Aprutino. I centri di produzione di questo prodotto sono anche Tocco di Casauria, Rosciano, Penne, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme e Popoli. In questi ultimi periodi il prodotto si è diffuso anche fuori dall’Abruzzo, in Liguria lo stesso prodotto si chiama rostelle e l’unica differenza di quest’ultimi è che vengono preparati con la carne di capra e non di pecora.
Curiosità: Gli arrosticini sono cotti alla brace utlizzando un braciere di forma allungata definito canalina (in dialetto abruzzese detto lu fucon) mentre in Liguria le rostelle sono cotte alla brace, alla griglia o in padella. Per una buona cottura di questo prodotto ci vuole una buona griglia, un’ottima capacità del cuoco e la temperatura del fuoco. Ottimi sono quelli fatti alla brace.
Lo shashlik
Etimologia: La parola Sys deriva dalle parole turche (parole altaiche parlate in Europa ed Asia) significa letteralmente la “picca” o la “baionetta” mentre la parola liq significa semplicemente “per” la griglia o per lo spiedo tutto però definito in generale.
Nome: E' un piatto russo-asiatico che consiste un spiedini di carne marinata e poi successivamente arrostita. Ma può essere preparato non solo con carne ma anche con pesce, pollo, maiale, montone o pecora, con funghi, con frutti di mare, con verdura o con qualunque altra cosa.
Dove e Data di nascita: La data di nascita dello shashilk è sconosciuta come anche il posto, ma sappiamo quasi sicuramente un piatto con chiare origini dei tempi preistorici quando si pensa che gli antichi uomini arrostirono un mammut sullo spiedo (è un mio personale commento). Fonti storiche dicono che in Russia intorno al XVI-XVII secolo si arrostivano polli, anatre, lepri intere sullo spiedo e solo dopo questo periodo si decise di tagliare la carne in pezzi più piccoli per accelerare il tempo di preparazione della carne e del legno che era assai poco nelle regioni desertiche e steppiche dell’Eurasia.
Curiosità: Anche gli shashlik sono cotti alla brace e si usa farli ruotare sulla brace per arrostirli su tutti i lati. Sulla carne si spruzza mentre si cuociono il vino rosso o vino diluito con acqua che da un sapore ed un profumo irripetibile. Per la preparazione di suddetto prodotto si utilizzano anche mangal elettriche. Comunque non ci sono grandi differenze per i due prodotti affrontati in questa uscita.
Fonti: Wikipedia,
Shashlik.spb.ru, Prof. Francesco Avolio ne "Il mistero degli arrosticini",
Arrosticinionline.com
***
Nota di Akphantom: Secondo me i migliori shashlik sono di carne di maiale, ma mi è rimasto di assaggiare gli arrosticini una volta che tornerò in Italia.
Nota di Butterfly: Ottimo lavoro Akphantom per questa tua uscita ti ringrazio tanto di avermi aiutato in questa quarta uscita.
akphantom [ 05 Aprile 2016, 2:39 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Nota di Butterfly: Ottimo lavoro Akphantom per questa tua uscita ti ringrazio tanto di avermi aiutato in questa quarta uscita.
Anch'io vorrei ringraziarti perchè la preparazione della uscita mi ha dato aiuto nei miei studi.
Luda Mila [ 05 Aprile 2016, 9:47 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Complimenti, akphantom!

hai fatto un gran lavoro!
Non so dire niente di arrosticini, ma per gli shashlik vorrei dire la mia opinione: infatti la carne allo spiedo (in russo "на вертеле") veniva preparata ancora nei tempi remoti, ma, secondo me, il segreto di un vero shashlik sta proprio in marinata in cui si tiene la carne prima di essere messa al fuoco.
akphantom [ 05 Aprile 2016, 12:13 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Complimenti, akphantom!

hai fatto un gran lavoro!
Non so dire niente di arrosticini, ma per gli shashlik vorrei dire la mia opinione: infatti la carne allo spiedo (in russo "на вертеле") veniva preparata ancora nei tempi remoti, ma, secondo me, il segreto di un vero shashlik sta proprio in marinata in cui si tiene la carne prima di essere messa al fuoco.
Io credo che il segreto di un vero shashlik sia in carne a se stessa. Il migliore parte di maiale è корейка (il musculo in lungo di spina dorsale) la quale è molto morbida, succosa. I miei amici armeni hanno fatto buonissimo shashlik in marinata solo di cipolla, sale e pepe. Una marinata fa solo la sfumatura di gusto. Niente marinata non salverà la carne cattiva.
Butterfly77 [ 05 Aprile 2016, 13:58 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Complimenti, akphantom!

hai fatto un gran lavoro!
Non so dire niente di arrosticini, ma per gli shashlik vorrei dire la mia opinione: infatti la carne allo spiedo (in russo "на вертеле") veniva preparata ancora nei tempi remoti, ma, secondo me, il segreto di un vero shashlik sta proprio in marinata in cui si tiene la carne prima di essere messa al fuoco.
Io credo che il segreto di un vero shashlik sia in carne a se stessa. Il migliore parte di maiale è корейка (il musculo in lungo di spina dorsale) la quale è molto morbida, succosa. I miei amici armeni hanno fatto buonissimo shashlik in marinata solo di cipolla, sale e pepe. Una marinata fa solo la sfumatura di gusto. Niente marinata non salverà la carne cattiva.
Mi unisco ai complimenti di Luda Mila nel dire che Akphantom ha fatto un buon lavoro mi ha mandato i testi in perfetta puntualità io mi sono limitata solo a metterli in un italiano migliore (per lo meno) e fare solamente le due foto unite...sono contenta per Akphantom sta imparando la nostra lingua molto bene....

e per festeggiare facciamo così arrosticini e shashlik per tutti accompagnati da una buona grappa e vodka che ne dite?
Io da parte mia non ho assaggiato nulla di queste due specialità ma non mancherò di assaggiarli....

Elly [ 05 Aprile 2016, 20:42 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
bravo akphantom! mi hai fatto venire fame però

Luda Mila [ 06 Aprile 2016, 9:52 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Complimenti, akphantom!

hai fatto un gran lavoro!
Non so dire niente di arrosticini, ma per gli shashlik vorrei dire la mia opinione: infatti la carne allo spiedo (in russo "на вертеле") veniva preparata ancora nei tempi remoti, ma, secondo me, il segreto di un vero shashlik sta proprio in marinata in cui si tiene la carne prima di essere messa al fuoco.
Io credo che il segreto di un vero shashlik sia in carne a se stessa. Il migliore parte di maiale è корейка (il musculo in lungo di spina dorsale) la quale è molto morbida, succosa. I miei amici armeni hanno fatto buonissimo shashlik in marinata solo di cipolla, sale e pepe. Una marinata fa solo la sfumatura di gusto. Niente marinata non salverà la carne cattiva.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

anto63 [ 06 Aprile 2016, 11:57 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Complimenti, akphantom!

hai fatto un gran lavoro!
Non so dire niente di arrosticini, ma per gli shashlik vorrei dire la mia opinione: infatti la carne allo spiedo (in russo "на вертеле") veniva preparata ancora nei tempi remoti, ma, secondo me, il segreto di un vero shashlik sta proprio in marinata in cui si tiene la carne prima di essere messa al fuoco.
Io credo che il segreto di un vero shashlik sia in carne a se stessa. Il migliore parte di maiale è корейка (il musculo in lungo di spina dorsale) la quale è molto morbida, succosa. I miei amici armeni hanno fatto buonissimo shashlik in marinata solo di cipolla, sale e pepe. Una marinata fa solo la sfumatura di gusto. Niente marinata non salverà la carne cattiva.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

io li ho mangiati in ucraina, con una marinatura di cipolla maionese e birra.
credo sia una variante stuzzicante
Butterfly77 [ 06 Aprile 2016, 12:08 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Complimenti, akphantom!

hai fatto un gran lavoro!
Non so dire niente di arrosticini, ma per gli shashlik vorrei dire la mia opinione: infatti la carne allo spiedo (in russo "на вертеле") veniva preparata ancora nei tempi remoti, ma, secondo me, il segreto di un vero shashlik sta proprio in marinata in cui si tiene la carne prima di essere messa al fuoco.
Io credo che il segreto di un vero shashlik sia in carne a se stessa. Il migliore parte di maiale è корейка (il musculo in lungo di spina dorsale) la quale è molto morbida, succosa. I miei amici armeni hanno fatto buonissimo shashlik in marinata solo di cipolla, sale e pepe. Una marinata fa solo la sfumatura di gusto. Niente marinata non salverà la carne cattiva.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

io li ho mangiati in ucraina, con una marinatura di cipolla maionese e birra.
credo sia una variante stuzzicante
Mah una cosa a dir poco goduriosa....sapevo che questa uscita avrebbe solleticato i vostri cari palati....

pensate a me quando ho scritto i testi che mi ha mandato Akphantom come pativo e sbavavo a destra e a manca per scrivere....

comunque a quanto ho capito se non ci fosse la marinatura lo Shashlik sarebbe un comune arrosticino o no?

n4italia [ 06 Aprile 2016, 13:06 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Sarebbe un comune
spiedino, gli arrosticini hanno già di per sé delle loro caratteristiche specifiche.
Butterfly77 [ 06 Aprile 2016, 15:53 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Sarebbe un comune
spiedino, gli arrosticini hanno già di per sé delle loro caratteristiche specifiche.
Ottima precisazione caro N4 mi era sfuggito e mi è piaciuto chiedere d'altronde c'è sempre qualcosa da imparare....

akphantom [ 07 Aprile 2016, 4:00 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto

Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Butterfly77 [ 07 Aprile 2016, 11:15 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto

Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo
grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa
sorta di spiedino in versione russa....

akphantom [ 07 Aprile 2016, 15:03 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo
grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa
sorta di spiedino in versione russa....

Ciao Butterfly! Le marinate più diffuse sono la maionese e l'aceto. Per esempio quello: la maionese, limone, cippole, sale, pepe. La marinatura dura dal 4 ore al ventiquattrore.
Marco1973 [ 08 Aprile 2016, 8:56 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Noi spesso organizziamo dei 'shashlik party' con gli amici o con le famiglie della scuola russa; all'aceto sono molto buoni ma per i bambini risultano forse un poco forti. Variante che usiamo molto spesso (ora che si trova anche facilmente) è con il Kefir.
Molto buoni ce li hanno fatti provare con l'ananas! e personalmente ho provato sia quelli con la birra che quelli con il succo di melograno.
Mi stupisco di non avere mai sentito parlare di una marinatura alla vodka!!!!!!!Alpha...che dici? potrebbe essere possibile?
Luda Mila [ 08 Aprile 2016, 10:02 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
[... Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Per me la marinatura al maionese sarebbe un po` troppo

mio genero prepara sempre il sugo per la marinatura con l'aceto, sale, pepe, cipolla; alcuni miei conoscenti usano la mostarda e il limone; ho sentito altri aggiungere un po' di vino... infatti di ricette della marinata ce ne sono un mare, e avendo voluto approfondire ho trovato un simpatico sito con 30 ricette tra cui quelle all'acqua minerale, al vino rosso o bianco, ai succhi di frutta ecc, ecc.... interessante!
http://elisheva.ru/food/piknik/2202...-31-recept.html
Butterfly77 [ 08 Aprile 2016, 11:20 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Citazione:
Ciao Butterfly! Le marinate più diffuse sono la maionese e l'aceto. Per esempio quello: la maionese, limone, cippole, sale, pepe. La marinatura dura dal 4 ore al ventiquattrore.
Caro Akphantom grazie delle tue spiegazioni sono state semplici ed esaurienti....
Citazione:
Noi spesso organizziamo dei 'shashlik party' con gli amici o con le famiglie della scuola russa; all'aceto sono molto buoni ma per i bambini risultano forse un poco forti. Variante che usiamo molto spesso (ora che si trova anche facilmente) è con il Kefir.
Molto buoni ce li hanno fatti provare con l'ananas! e personalmente ho provato sia quelli con la birra che quelli con il succo di melograno.
Mi stupisco di non avere mai sentito parlare di una marinatura alla vodka!!!!!!!Alpha...che dici? potrebbe essere possibile?
Ciao Marco buongiorno ottima marinatura si potrebbe studiare di farla e dedicarla al nostro forum che te ne pare come idea?......
Citazione:
Per me la matinatura al maionese sarebbe un po` troppo mio genero prepara sempre il sugo per la marinatura con l'aceto, sale, pepe, cipolla; alcuni miei conoscenti usano la mostarda e il limone; ho sentito altri aggiungere un po' di vino... infatti di ricette della marinata ce ne sono un mare, e avendo voluto approfondire ho trovato un simpatico sito con 30 ricette tra cui quelle all'acqua minerale, al vino rosso o bianco, ai succhi di frutta ecc, ecc.... interessante!
http://elisheva.ru/food/piknik/2202...-31-recept.html
Ciao Luda visto delle varianti di marinatura la tua segnalazione non può essere che utile....grazie ancora per la tua ricerca di questo sito....

Butterfly77 [ 11 Aprile 2016, 11:44 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Qualche aggiornamento sulla rubrica aggiornato ad oggi con le ultime due mie uscite
5^ USCITA.......La baita e l'isba
curata da Elly Uscita: 18 aprile 2016
6^ USCITA.......Il tappeto e l'arazzo
curata da Kashka Uscita: 9 maggio 2016 ????
***
Le scadenze per ciascuno di voi perciò saranno:
Elly consegna materiale
già fatta e pronta per pubblicazione
Kashka consegna materiale il:
05/05/2016
Sono assai soddisfatta di come sta andando procedendo la rubrica ad ora mi sento di ringraziare infinitamente il nostro moderatore
N4 Italia,
Akphantom e la cara
Elly che sarà la protagonista della prossima uscita del 18 aprile.... rimango ad ora in attesa del materiale di Kashka per il 5 maggio....
P.S. Per Kashka non considerare la scadenza scritta nei miei MP ma attieniti a questa ultima tabella di marcia....ok?

Butterfly77 [ 13 Aprile 2016, 11:36 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Buongiorno a tutti!
Vi ricordo che il
18 aprile uscirà la quinta uscita della rubrica
Oggetti tra Italia e Russia con un simpatico confronto tra
Baita ed Isba curata dalla cara Elly....spero che anche questa uscita sia un simpatico spunto di discussione....
A lunedì....

Butterfly77 [ 18 Aprile 2016, 12:10 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
Rubrica curata da: Elly
Nella quinta e penultima uscita di questa rubrica da me gestita la cara Elly ci fa una descrizione accurata della baita confronto all'isba spero, come per le precedenti, di aver fatto un ottimo lavoro con Elly comunque a tutti voi una buona lettura e spero un nuovo spunto di discussione.
LA BAITA
ETIMOLOGIA: L'etimologia è incerta. forse dal lessema semitico BYT *bayt-tenda, casa, dal camito-semitico *bayit- "casa" <*bay- "costruire", che si potrebbe collegare con il basco bait(h)a "abitazione, casa" e con la famiglia linguistica romanza dell'area compresa tra i Pirenei e le Alpi allo sloveno e croato nord-occidentale ba^jta "capanna di legno", ma anche con il greco baàth, baàta "tenda di pelle" e baàthj "ambiente riscaldato", con parziali somiglianze allo slovacco dialettale e ucraino carpatico pajta "granaio, fienile". E' stato quindi proposto che le forme romanze (pirenaico-alpine) siano di origine preromana da un prototipo mediterraneo *BAITA" riparo montano".
MATERIALI DI PRODUZIONE DELL'OGGETTO: La baita è una piccola costruzione alpina, con pareti di legname a doppio strato, su basamento in muratura, con tetto spiovente di lastre naturali o scorza di albero. Le pareti interne ed esterne e i pavimenti sono realizzati con tramezzi semplici o doppi, spesso riempiti di segatura o di altro materiale isolante per il riparo dal freddo. Talvolta le pareti esterne sono formate da serie continue di tronchi sovrapposti ed incastrati tra loro.
STORIA: Nata come dimora permanente, ma più spesso come ricovero stagionale di persone, bestiame o come deposito di raccolti, la baita è andata tramutandosi in rifugio per la notte o dal maltempo per i viandanti. Da qui si è passati a delle migliorie dei materiali, che hanno trasformato questa costruzione in rifugio per alpinisti ed escursionisti ed in alcuni casi vero e proprio alloggio alberghiero per villeggianti per brevi periodi.
CURIOSITA': Nelle baite potete stare beati tra gli abeti...baite, beati, abeti...basta anagrammare.
L'ISBA
ETIMOLOGIA: Adattam. del izba, ant, istuba, forse dal germ. *stuba, cfr. ted. Stube e ital. stufa.
MATERIALI DI PRODUZIONE DELL'OGGETTO: L'isba è una costruzione in legno solidamente composta da un'unica stanza, talvolta divisa da tramezzi, e riscaldata da una stufa in muratura. La struttura è sormontata da un tetto spiovente, la cui estremità può essere decorata da una testa di cavallo in legno. Le izbe erano realizzate in legno di pino o di abete rosso, ma mai di betulla, in quanto si credeva che quest'ultima avrebbe causato nausea, insonnia e perdita di capelli agli abitanti. Le izbe spesso non avevano fondamenta, ma soltanto un pavimento di legno. Solo nelle aree paludose venivano fissati dei tronchi di legno sotto l'impiantito.
Per la costruzione non venivano usati chiodi parti in ferro o metallo, in quanto troppo costosi, ma solo corde, asce, coltelli e vanghe, creando un sistema di scanalature ed incastri.
STORIA: L'isba nasce come casa per i contadini ed ognuna ne poteva ospitare anche una decina. Nel VIII secolo la maggior parte della popolazione viveva in isbe. Non era dotata di letti, ma di assi su cui si dormiva coprendosi con coperte di feltro e senza neanche il comfort di un cuscino. Il posto più ambito era quella sulla stufa, in quanto più caldo, solitamente riservato al più anziano della famiglia. Nel XX secolo anche queste abitazioni vennero raggiunte dall'elettricità e dalle comodità moderne, perdendo le loro caratteristiche di casa rurale tradizionale.
CURIOSITA': Superstizioni: Secondo la tradizione pagana locale la costruzione doveva iniziare con un sacrificio: solitamente una gallina che veniva decapitata e seppellita sotto l'angolo principale, ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia. Era tradizione mettere monete, lana ed incenso sotto gli angoli della casa per portare ricchezza e salute agli abitanti. Nello stipite della porta venivano inoltre inseriti un coltello e foglie di ortica, per tenere lontani gli spiriti maligni.
Modi di dire: Ancora oggi quando si vuole cominciate una cosa si dice: "Partiamo direttamente dalla stufa".
Isbe famose: Babajagà, la strega delle favole russe, vive in un'izba che si muove su zampe di gallina. L'izba di Milano: in occasione dell'Esposizione Nazionale del 1881 a Milano Carlo Formenti creò un'izba nei giardini di via Palestro per ospitare la bottiglieria Canetta. Si trattava di una costruzione in legno giallo di larice d'America, tutto ad intagli, con il tetto acuminato a scaglie di pesce, sovrastato da un pinnacolo. L'izba fu l'unico padiglione a rimanere in piedi dopo la chiusura dell'Esposizione. Acquistato dal Comune di Milano per dodicimila lire, nei cinquant'anni successivi continuò a fungere da chiosco per bibite e da "Casa del latte", fino al 1943, quando venne distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.
Fonti: Treccani, Wikipedia,
Rbth.com,
Russinitalia.it,
Academia.edu e
Blog Berti.
Nota di Butterfly77: Grazie ad Elly della sua uscita ottimo lavoro!
Kashka [ 18 Aprile 2016, 14:46 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto

Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo
grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa
sorta di spiedino in versione russa....

Noi la facciamo con cipolla, smetana (o kifir), sale, aceto e limone. Non ricordo di preciso.
La lasciamo marinare per uno o due giorni.
Prima della cottura devi rimuovere le cipolle.
Kashka [ 18 Aprile 2016, 14:57 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Gli arrosticini e lo shashlik
Rubrica curata da: Akphantom
Nella quarta uscita di questa mia rubrica ho deciso di affidare una parte della stessa al nostro caro Akphantom che sta imparando la lingua italiana attraverso il nostro forum e lo studio dei film in lingua italiana e allora ho deciso di dargli una parte della rubrica che parlerà oggi di arrosticini e shalshlik spero proprio di farvi venire l’acquolina in bocca con queste specialità culinarie.
Gli arrosticini
Etimologia:
L’etimologia della parola si fa risalire al verbo rustellare (che in dialetto abruzzese vuol dire cuocere alla brace), ma il vero “mistero” consiste nelle modalità del passaggio dalla voce dialettale alla voce italiana, tutto questo viene spiegato dal Prof. Francesco Avolio docente di Lingua Italiana all’Università degli studi dell’Aquila con un documento intitolato “Il mistero degli arrosticini”.
Nome: Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora originari della cucina abruzzese, in alcune zone sono chiamati anche rustelle (in Liguria soprattutto), arrustelle o spitucci.
Dove e Data di nascita: Il prodotto nasce nel 1859 da contadini di Villa Celiera a Pescara e poi successivamente la produzione si allargò per l’alta valle di Pescara e Loreto Aprutino. I centri di produzione di questo prodotto sono anche Tocco di Casauria, Rosciano, Penne, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme e Popoli. In questi ultimi periodi il prodotto si è diffuso anche fuori dall’Abruzzo, in Liguria lo stesso prodotto si chiama rostelle e l’unica differenza di quest’ultimi è che vengono preparati con la carne di capra e non di pecora.
Curiosità: Gli arrosticini sono cotti alla brace utlizzando un braciere di forma allungata definito canalina (in dialetto abruzzese detto lu fucon) mentre in Liguria le rostelle sono cotte alla brace, alla griglia o in padella. Per una buona cottura di questo prodotto ci vuole una buona griglia, un’ottima capacità del cuoco e la temperatura del fuoco. Ottimi sono quelli fatti alla brace.
Lo shashlik
Etimologia: La parola Sys deriva dalle parole turche (parole altaiche parlate in Europa ed Asia) significa letteralmente la “picca” o la “baionetta” mentre la parola liq significa semplicemente “per” la griglia o per lo spiedo tutto però definito in generale.
Nome: E' un piatto russo-asiatico che consiste un spiedini di carne marinata e poi successivamente arrostita. Ma può essere preparato non solo con carne ma anche con pesce, pollo, maiale, montone o pecora, con funghi, con frutti di mare, con verdura o con qualunque altra cosa.
Dove e Data di nascita: La data di nascita dello shashilk è sconosciuta come anche il posto, ma sappiamo quasi sicuramente un piatto con chiare origini dei tempi preistorici quando si pensa che gli antichi uomini arrostirono un mammut sullo spiedo (è un mio personale commento). Fonti storiche dicono che in Russia intorno al XVI-XVII secolo si arrostivano polli, anatre, lepri intere sullo spiedo e solo dopo questo periodo si decise di tagliare la carne in pezzi più piccoli per accelerare il tempo di preparazione della carne e del legno che era assai poco nelle regioni desertiche e steppiche dell’Eurasia.
Curiosità: Anche gli shashlik sono cotti alla brace e si usa farli ruotare sulla brace per arrostirli su tutti i lati. Sulla carne si spruzza mentre si cuociono il vino rosso o vino diluito con acqua che da un sapore ed un profumo irripetibile. Per la preparazione di suddetto prodotto si utilizzano anche mangal elettriche. Comunque non ci sono grandi differenze per i due prodotti affrontati in questa uscita.
Fonti: Wikipedia,
Shashlik.spb.ru, Prof. Francesco Avolio ne "Il mistero degli arrosticini",
Arrosticinionline.com
***
Nota di Akphantom: Secondo me i migliori shashlik sono di carne di maiale, ma mi è rimasto di assaggiare gli arrosticini una volta che tornerò in Italia.
Nota di Butterfly: Ottimo lavoro Akphantom per questa tua uscita ti ringrazio tanto di avermi aiutato in questa quarta uscita.
Aggiungo che l'arrosticino è composto da cubetti di carne di pecora alternati a striscioline di grasso di pecora, mai solo carne.
Nelle varianti più comuni troviamo il fegato al posto della carne di pecora, alternato a grasso e cipolla, volendo con una foglia di alloro alla fine. Un'altra variante è l'arrosticino di pollo impanato o anche di maiale marinato, entrambe però più rare e moderne.
Completa il piatto pane casereccio con olio d'oliva e fiumi di Montepulciano.
Ed ecco qui la famigliola al completo.
Pecora
Fegato
Pollo

akphantom [ 19 Aprile 2016, 8:44 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Elly [ 20 Aprile 2016, 21:04 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Butterfly77 [ 20 Aprile 2016, 21:19 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Avendo fatto questa rubrica cari ragazzi abbiamo scoperto tante belle cose e tante meno belle come quelle che ha descritto Elly nella sua uscita è proprio vero c'è sempre qualcosa da imparare nella vita.....

assodipicche [ 21 Aprile 2016, 9:41 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Avendo fatto questa rubrica cari ragazzi abbiamo scoperto tante belle cose e tante meno belle come quelle che ha descritto Elly nella sua uscita è proprio vero c'è sempre qualcosa da imparare nella vita.....

meno male che internet c'è
akphantom [ 21 Aprile 2016, 13:27 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Buon lavoro Elly!
Mi hai messo a leggere qualcosa su di riti funebri slavi pagani
L'ho trovato che esisteva un rito seppellire morti parenti sotto la soglia di casa sicché loro anime potevano ritornare a casa e proteggerla... penso che sia possibile dal incendi che accadevano spesso. Pure i bambini incluso quelli che erano nati morti. Ma slavi non facevano dei sacrifici umani. Solo animali.
Butterfly77 [ 24 Aprile 2016, 13:56 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao a tutti!
Vi ricordo che l'ultima uscita della mia rubrica sarà il
9 maggio e non il
2 maggio con un simpatico confronto tra
tappeto e arazzo curato da Kashka.....non mancate....
P.S. Kashka mandami tutto via mp entro il
5 maggio!!!!

gringox [ 24 Aprile 2016, 18:35 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo

non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata

Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto

Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo
grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa
sorta di spiedino in versione russa....

Noi la facciamo con cipolla, smetana (o kifir), sale, aceto e limone. Non ricordo di preciso.
La lasciamo marinare per uno o due giorni.
Prima della cottura devi rimuovere le cipolle.
Io in genere metto cipolla, vino bianco, limone, pomodorini, maionese (non tanta), senape, sale, e spezie varie (rosmarino, pepe, mix vari di spezie per shashlik, ecc).
Marinatura ideale uno/due giorni con il pentolone con tutto l'ambaradan tenuto in frigo; ma ovvio che a seconda delle esigenze possono anche bastare alcune ore di marinatura e poi si va di "mangal" o di "koster"
Gringox
PS: interessanti le ultime uscite, bravi ragazzi

e-antea [ 29 Aprile 2016, 19:24 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
ancora a proposito di shashlik ...
YouTube Link
gringox [ 29 Aprile 2016, 20:16 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
ancora a proposito di shashlik ...
YouTube Link
Hehehe... anche per noi qui è già cominciato il periodo del shashlyk
Da ora fino a settembre spesso nei week end mi ritrovo in famiglia o con amici a fare shshlyk al parco o da qualche parte sulle rive del Dnepr o da qualche parte "na prirode"
Gringox
Butterfly77 [ 02 Maggio 2016, 11:11 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao a tutti!
Qualora Kashka non ce la faccia a mandarmi il materiale sulla ultima uscita c'è qualcuno di voi che gli piacerebbe fare l'ultima uscita? Possibilmente cerco un utente che non abbia già fatto un'uscita per dare più spazio anche agli altri....chi se la sente me lo comunichi qui e poi a chi accetta manderò un MP per sapere cosa scrivere nell'uscita che sarà pubblicata in data
9 maggio.
Grazie a tutti e buona giornata.

Butterfly77 [ 09 Maggio 2016, 14:53 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Il tappeto e l'arazzo
Rubrica curata da: Butterfly77
Nell'ultima uscita di questa rubrica sugli oggetti tra Italia e Russia si parlerà del tappeto e dell'arazzo come è stato suggerito da Kashka nel corso dei messaggi precedenti ad inizio della rubrica stessa e non avendo ricevuto dalla stessa Kashka e da altri forumisti interessati a gestire questa ultima uscita mi prendo il compito di fare questa ultima uscita nella speranza che sia di un nuovo spunto di discussione.
Il tappeto
Nome e data di nascita: il tappeto nasce in Persia (odierno Iran) intorno al V-VI secolo, anche se in Italia il primo tappeto appare molto più tardi intorno al XIV secolo, ed è un drappo di materiale vario che può essere di lana, di seta, di cotone o altre fibre vegetali o artificiali prodotto in diverse grandezze e colori o disegni annodati a mano o a macchina si usa per coprire pavimenti o tavoli ed è generalmente di grosso spessore.
Come si produce: la lana per produrre un tappeto è generalmente di lana di pecora, ma non si esclude per la produzione anche la lana di capra o di cammello ed il numero dei punti annodati dipendono dalla zona di provenienza, ma anche attraverso il pascolo e la razza da cui si è ricavata la lana stessa. Per i colori del prodotto si possono usare colori naturali o sintetici per i primi sono usati fino al 1870 ed i secondi fino alla seconda metà del XIX secolo.
Curiosità sul prodotto: vi sono tappeti geometrici e tappeti floreali però entrambe le tipologie annoverano le stesse strutture decorative che esse sono a tutto campo, a medaglione centrale, da preghiera, ad alberi ed ad animali quest'ultimi legati alla vita dei nomadi in generale.
L'arazzo
Nome e data di nascita: è una forma di arte tessile che si pone a metà tra artigianato e rappresentazione artistica è realizzato a mano o a telaio destinato a rivestire pareti e rappresenta disegni molto dettagliati non vanno confusi però con il mezzopunto, il jacquard e il ricamo che non hanno a che vedere con quest'ultimo. Nascono in Egitto e Grecia anche se erano diffusi nel mondo dell'epoca pre-colombiana dal Giappone all'America.
Come si produce: si comincia a produrre un arazzo da un modello di cartone di misura reale preparato da un artista chiamato cartonnier con tecnica a guazzo e più raramente con colori ad olio. L'artista che lo produce non è libero di esprimersi a si deve tenere a delle specifiche regole e poi alla corrispondenza dei colori e delle lane e quelli presenti sul cartone, le matasse una volta tinte vanno su dei bastoni di lisaggio ed immesse in un bagno di tintura alla fine all'ultimo passaggio si risciacquano e si appendono e, dopo la strizzatura, vengono aciugate all'aria.
Curiosità sul prodotto: un arazzo è prodotto o con il lino e con la lana mentre oggi giorno si usa il cotone ritorto che è più elastico del lino e meno instabile della lana mentre per la trama si utilizza la seta o la lana quest'ultima però va "pettinata" per raggiungere la dimensione e la sfumatura di colore più vicini al modello del cartone stesso.
Fonti: Wikipedia e Treccani
Kashka [ 10 Maggio 2016, 10:17 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly, scusa se non ho più scritto l'articolo, ma non ho tanto tempo per occuparmi della rubrica dato che siamo in pieni preparativi per l'arrivo del pupo.
Butterfly77 [ 10 Maggio 2016, 12:33 ]
Oggetto: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly, scusa se non ho più scritto l'articolo, ma non ho tanto tempo per occuparmi della rubrica dato che siamo in pieni preparativi per l'arrivo del pupo.

Ciao Kashka immaginavo che avessi da occuparti di ben altre cose più piacevoli della rubrica sul forum non avendo ricevuto nessuna risposta da parte tua ho provato a chiederlo ad altri, ma anche qui non avendo ricevuto risposta ho preferito portarla al termine io stessa dato che mi ero presa il compito di fare questa rubrica....comunque spero che questa uscita di come l'ho impaginata ti piaccia....

in bocca al lupo per il piccolo e spero di conoscerti presto a qualche raduno del forum....
