Forum Russia - Italia
L'angolo della cultura Russa e Italiana - La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Matt [ 19 Settembre 2013, 13:59 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
A me quella cosa del tè invece piace tantissimo!! Meglio delle bibite gasate gelate o del succo di frutta o del latte... Quando ho visto il mio fidanzato mangiare pasta al ragù bevendo latte ero scioccata!!!!!!
Matt, semplicissimo...mangi una volta al giorno!!
L'aria invece delle cene in famiglia o delle feste o dei pranzi in dacia mi piace tantissimo! Quello da il vero senso di famiglia!!!!
Mangiare una volta al giorno? Uhm... un paio di volte l'ho fatto! Al matrimonio di mio cugino con una stupenda ragazza Sicula... abbiam iniziato il pranzo alle 13.30... finito alle 02.40
DEVASTANTE.
No beh, non può battere certi nostri stagisti americani che si son messi a bere bicchieri di tavernello, coca e latte... "That is so italiano, doode, isn't it?"

Ishtar2000 [ 19 Settembre 2013, 14:36 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Secondo me la presenza di "convivialità" o meno in Russia dipende da con chi state.
Come ha detto Rapisarda, o Sorrento75 riferendosi ai vecchi film sovietici - la cultura dello stare a tavola esiste eccome e io l'ho sperimentata personalmente con eccellenti risultati
Però c'è da dire che le mie amiche, ciascuna con famiglia, hanno una 54 e l'altra 63 anni.
Entrambe sono prof. universitarie, quindi escono per lavoro solo quando hanno da andare all'università e per giunta (beate) si scelgono gli orari come vogliono loro.
Poi sono fervide anti-globaliste, anti-occidentali (per loro, correttamente, l'Italia non fa parte dell'Occidente

) e molto attaccate alle tradizioni.
Quindi alla "cultura dello stare a tavola" che rientra nella tradizione russa come nella nostra, loro ci tengono moltissimo. Avendo tutto il tempo che vogliono (beate v.2) per fare la spesa come si deve, scegliere i cibi buoni, stare per ore dietro ai fornelli... cucinano davvero divinamente e si nutrono come Dea comanda.
Ho ampiamente approfittato di queste abilità
Inoltre una di loro è vedova, l'altra ha il marito pure prof. universitario e quindi pluri-libero anche lui... almeno un pasto al giorno, quello principale (a seconda delle esigenze familiari può essere il pranzo o la cena), si fa rigorosamente assieme.
Esattamente come da noi.
Semmai quello che cambia, ahimé, è il concetto di igiene.
Niente tovaglia, i piatti vanno direttamente sul telo di plastica che riveste il tavolo.
Alla fine: panno bagnato e "pulizia" è fatta...
Alice90 [ 19 Settembre 2013, 15:06 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Alice,in realtà,se guardassi centinaia di film russi d'annata(diciamo fino a fine anni 80) e ascoltassi i racconti della generazione precedente la nostra,noteresti come c'era una gran cura della tavola,semmai invece l'impossibilità era di metterci qualcosa sopra considerato il difficile reperimento di tanti prodotti durante gli anni sovietici.
Nella famiglia di mia moglie la tradizione della buona tavola persiste da 40 anni almeno,grazie alla ultra trentennale esperienza lavorativa nella cucina del Cremlino della nonna che,dunque,aveva dei privilegi e riusciva a portare in casa cose,ahimè,nascoste agli altri!
Ma comunque è tradizione imbandire la tavola a dovere con ospiti o familiari e posso dire che la tradizione persiste tutt'oggi sebbene in molte famiglie moscovite,visti i ritmi di vita,non si può certo dire che,effettivamente,ci si curi di cosa si mangi.D'altra parte non dimentichiamo che una gran parte della popolazione della capitale vive con stipendi assolutamente non in linea con i costi della vita e questo impedisce a una grossa fetta di persone di acquistare comunque cibi di qualità!
Prometto che li guarderò!! Peccato però che solo in una parte delle famiglie persistano questo tipo di tradizioni. In effetti in dacia, dove a cucinare non era la mamma del mio fidanzato, bensì la nonna abbiamo mangiato tutti insieme, com tavola imbandita ecc ecc.
Sicuramente i ritmi frenetici rendono le abitudini alimentari più veloci e meno conviviali e il fatto di lavorare fino a tardi rende impossibile il cenare tutti insieme. Certo, ad abituarmi ad andare al ristorante per cena alla cinque... Credo farò sempre fatica!!!!

icipo76 [ 19 Settembre 2013, 15:30 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Alice,in realtà,se guardassi centinaia di film russi d'annata(diciamo fino a fine anni 80) e ascoltassi i racconti della generazione precedente la nostra,noteresti come c'era una gran cura della tavola,semmai invece l'impossibilità era di metterci qualcosa sopra considerato il difficile reperimento di tanti prodotti durante gli anni sovietici.
Nella famiglia di mia moglie la tradizione della buona tavola persiste da 40 anni almeno,grazie alla ultra trentennale esperienza lavorativa nella cucina del Cremlino della nonna che,dunque,aveva dei privilegi e riusciva a portare in casa cose,ahimè,nascoste agli altri!
Ma comunque è tradizione imbandire la tavola a dovere con ospiti o familiari e posso dire che la tradizione persiste tutt'oggi sebbene in molte famiglie moscovite,visti i ritmi di vita,non si può certo dire che,effettivamente,ci si curi di cosa si mangi.D'altra parte non dimentichiamo che una gran parte della popolazione della capitale vive con stipendi assolutamente non in linea con i costi della vita e questo impedisce a una grossa fetta di persone di acquistare comunque cibi di qualità!
Sicuramente i ritmi frenetici rendono le abitudini alimentari più veloci e meno conviviali e il fatto di lavorare fino a tardi rende impossibile il cenare tutti insieme. Certo, ad abituarmi ad andare al ristorante per cena alla cinque... Credo farò sempre fatica!!!!

si ma mica tutti lavorano fino alle 9 di sera
i ritmi frenetici non centrano niente
i russi non danno lo stesso valore che diamo noi italiani allo star seduti a tavola
per noi mangiare e' un piacere per loro solo una pratica da sbrigare ogni giorno
davide82 [ 19 Settembre 2013, 15:54 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Il pranzo e la cena sono il simbolo di unità famigliare derivante probabilmente dalla tradizione contadina (42,2% nel settore primario nel 1951), durante il giorno si lavorava duramente e si aveva l'occasione di stare insieme e conversare (se si aveva l'età "giusta" per parlare altrimenti si stava zitti) solo nel momento del pranzo o cena dove si condividevano i frutti del lavoro svolto.
Ishtar2000 [ 19 Settembre 2013, 15:56 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
si ma mica tutti lavorano fino alle 9 di sera
i ritmi frenetici non centrano niente
i russi non danno lo stesso valore che diamo noi italiani allo star seduti a tavola
per noi mangiare e' un piacere per loro solo una pratica da sbrigare ogni giorno
No, secondo me invece c'entra... e c'entra molto anche l'occidentalizzazione dello stile di vita, perlomeno nelle grandi città.
Quelli che non sanno godersi il piacere di stare a tavola sono gli occidentali: inglesi, tedeschi, scandinavi e anche gli stessi francesi - qualsiasi cosa si voglia dire della loro cucina.
Forse avete avuto a che fare con russi molto giovani, ormai lontani dalle tradizioni o comunque gente che ha poco tempo: ma credetemi essenzialmente sono come noi (che infatti non siamo occidentali bensì solo "occidentalizzati"

).
Anche nelle letturine del mio vecchio manuale di russo, pubblicato negli anni '70, ci sono le storielle sulla famiglia russa che si riunisce a tavola per cena

Alice90 [ 19 Settembre 2013, 16:48 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
O magari tu hai avuto a che fare con russi atpici?
O visto che è lo stato più grande del mondo, ci sono abitudini diverse?
Comunque, le abitudini alimentari per me, che sono difficilissima sul cibo, rimangono la cosa più difficile da capire e alla quale abituarmi...
marco63 [ 19 Settembre 2013, 18:39 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Se vi dicono che fanno un risotto verrà una poltiglia a metà strada tra il riso cinese e la pappa del cane

Sarà il riso oppure l'acqua ma in Russia non viene bene nemmeno a me
Ma prima o poi riuscirò

assodipicche [ 19 Settembre 2013, 18:46 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ciao!
Una delle cose che più mi ha stupito della Russia è il modo in cui si mangia quindi mi rivolgo a voi, più esperti di me, per capire come avete fatto ad adattarvi a queste abitudini.
Per la cucina, sto facendo progressi e sto tentando di assaggiare tutto... ma ancora faccio fatica ad adattarmi agli orari dei pasti "a caso" e al non cenare in famiglia tutti insieme.
voi vi siete adattati e mangiate anche voi "cavoli a merenda" (è proprio il caso di dirlo!!!

)?
Attendo risposte e aneddoti curiosi!!
ps: non sapevo se mettere il post nella sezione "cucina" o qui, ma trattandosi non di ricette o consigli da chef pensavo fosse più adatto a questa sezione, se ho sbagliato.. scusatemi!
non peggio di cetrioli sottosale a colazione

assodipicche [ 19 Settembre 2013, 18:53 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Cultura???
io ho visto mangiare il cappuccino con le sottilette, il salmone con la cioccolata..... e ne posso dire tante altre.
Diciamo che non c'è una vera cultura dello stare a tavola, e questo porta a non avere orari sul mangiare.
Ovviamente le problematiche del passato, hanno influito tantissimo sulla popolazione, tanto che oggi ne è la normalità.
Willow

Grande Willow, della serie "ho visto cose che voi umani..."
queste accoppiate mi mancavano, potremmo fare un elenco di super accoppiate russe (le tue sarebbero ai primissimi posti)
Bes [ 19 Settembre 2013, 19:10 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ishtar2000 [ 19 Settembre 2013, 19:55 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io ho sofferto moltissimo per il cibo ("cibo" ?

) quando vivevo in Germania.
Secondo me il peggio del peggio, il vero orrore, l'abominio della cucina sono gli USA con tutti i loro scellerati parenti tedeschi, inglesi, scandinavi, fiamminghi etc..
Ovviamente la cucina mediterranea è il meglio del meglio (dopo quella nostrana, ottime la greca, spagnola, quelle arabe, nordafricane etc.) però la cucina russa non mi è mica sembrata da buttare. Nulla di paragonabile alle infamie europee occidentali
Tra l'altro risente pure di influenze mediterranee... attraverso Balcani, Georgia, Azerbaijan etc..
Io sono una che ci tiene molto al cibo.
Se mi mettono a tavola il té invece dell'acqua non lo bevo e finisce lì.
O magari sono stata particolarmente fortunata - buh ?
Alice90 [ 19 Settembre 2013, 22:40 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io ho una ricetta che batte tutto: pollo crudo immerso nella maionese, cosparso di aglio in polvere e messo in forno!
A parte ciò... Come cucina, nel senso cibi, a parte le accoppiate vincenti latte+pasta al ragù o cappuccino+sottilette, io non mi esprimo perchè so di essere veramente difficile sul cibo, tanto che credo di essere l'unica persona al mondo alla quale non piace la cucina siciliana. In Russia, invece, ho trovato diverse cose che mi piacciono: blini, plov, shaslik, kachapuri, pirogi, pelmeni (senza quella dannatissima smetana), ecc ecc... Per non parlare dei vari tè: provarne uno diverso in ogni bar è diventato il mio sport!!
In Germania, dipende... ci sono cose buone, ma in generale sono tutte cose per stomaci tedeschi: in abbondanza, pesanti e piene di salse. Io ho vissuto un mese a Monaco di Baviera e ho mangiato cose buone in generale, ma non posso dire lo stesso del mio soggiorno di 4 giorni a Berlino...
Piccola curiosità: voi italiani trasferiti in Russia con compagne russe, vi siete adattati alla loro cucina o in casa cucinate voi??
n4italia [ 19 Settembre 2013, 23:35 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io ho una ricetta che batte tutto: pollo crudo immerso nella maionese, cosparso di aglio in polvere e messo in forno!
A parte ciò... Come cucina, nel senso cibi, a parte le accoppiate vincenti latte+pasta al ragù o cappuccino+sottilette, io non mi esprimo perchè so di essere veramente difficile sul cibo, tanto che credo di essere l'unica persona al mondo alla quale non piace la cucina siciliana. In Russia, invece, ho trovato diverse cose che mi piacciono: blini, plov, shaslik, kachapuri, pirogi, pelmeni (senza quella dannatissima smetana), ecc ecc... Per non parlare dei vari tè: provarne uno diverso in ogni bar è diventato il mio sport!!
In Germania, dipende... ci sono cose buone, ma in generale sono tutte cose per stomaci tedeschi: in abbondanza, pesanti e piene di salse. Io ho vissuto un mese a Monaco di Baviera e ho mangiato cose buone in generale, ma non posso dire lo stesso del mio soggiorno di 4 giorni a Berlino...
Piccola curiosità: voi italiani trasferiti in Russia con compagne russe, vi siete adattati alla loro cucina o in casa cucinate voi??
Facciamo a metà: io preparo i piatti italiani ( e lei impara), lei prepara i piatti russi che può preparare quì (io imparo un pò di meno.....

).
WILLOWMASK [ 19 Settembre 2013, 23:42 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Si, sono impossibili da battere......
Dimenticavo anche questa.
Una mattina in dacia, ho visto preparare la pasta presa dal bustone di 15 Kg ( che da noi si da ai cani!!) ovviamente di grano morbido, bianca cadaverica, cucinata in un brodino che non ho avuto il coraggio di vedere come lo preparavano.
Il tutto a colazione, mentre io per non vomitare, mi concentravo sulla mia piccola tazza di caffè latte senza alzare la testa, mentre 5 persone si gustavano questa "prelibatezza" tirando su dal cuchiaio e dicendomi cosa mi stavo perdendo..... La mattina piu' brutta della mia esperienza russofona.....
Willow
marco63 [ 20 Settembre 2013, 0:35 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
In Germania, dipende... ci sono cose buone, ma in generale sono tutte cose per stomaci tedeschi: in abbondanza, pesanti e piene di salse. Io ho vissuto un mese a Monaco di Baviera e ho mangiato cose buone in generale, ma non posso dire lo stesso del mio soggiorno di 4 giorni a Berlino...
Evviva le rape con la birra
Cavoli, non vi adattate a niente

davide82 [ 20 Settembre 2013, 8:51 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Dove si mangia così male come enunciato qualche commento sopra sono i posti con più ristoranti stellati in Europa, detto questo dipende dalla macro regione anche, guarda il Tirolo storico dal nord al welsch la cucina è spettacolare.
Knödel (in tutte le varianti), gli spätzle, lo speck, il cervo, il camoscio, il coniglio, il capriolo e gli abbinamenti con la polenta ed i formaggi delle malghe (dove il latte è latte e non uht e merde varie)... gli strauben, lo strudel, il zelten...
jackkkkkk79 [ 20 Settembre 2013, 9:58 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Dove si mangia così male come enunciato qualche commento sopra sono i posti con più ristoranti stellati in Europa
In effetti i ristoranti stellati sono sparsi un po' dovunque, e l'Italia non la fa certo da padrona...
http://www.theworlds50best.com/list/1-50-winners/
comunque anche la Russia ne ha uno, il Varvary a Mosca... qualcuno c'è stato? non oso pensare i prezzi...

marco63 [ 20 Settembre 2013, 12:12 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Dove si mangia così male come enunciato qualche commento sopra sono i posti con più ristoranti stellati in Europa, detto questo dipende dalla macro regione anche, guarda il Tirolo storico dal nord al welsch la cucina è spettacolare.
Knödel (in tutte le varianti), gli spätzle, lo speck, il cervo, il camoscio, il coniglio, il capriolo e gli abbinamenti con la polenta ed i formaggi delle malghe (dove il latte è latte e non uht e merde varie)... gli strauben, lo strudel, il zelten...
Basta, mi fai venire fame

Davide Rap [ 20 Settembre 2013, 13:55 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Si, sono impossibili da battere......
Dimenticavo anche questa.
Una mattina in dacia, ho visto preparare la pasta presa dal bustone di 15 Kg ( che da noi si da ai cani!!) ovviamente di grano morbido, bianca cadaverica, cucinata in un brodino che non ho avuto il coraggio di vedere come lo preparavano.
Il tutto a colazione, mentre io per non vomitare, mi concentravo sulla mia piccola tazza di caffè latte senza alzare la testa, mentre 5 persone si gustavano questa "prelibatezza" tirando su dal cuchiaio e dicendomi cosa mi stavo perdendo..... La mattina piu' brutta della mia esperienza russofona.....
Willow
Dopo un paio di giorni di pasta cotta ricotta e fritta, zuppe fredde e pappa capendo il mio schifo hanno cominciato a farmi magiare singolarmente piatti più consoni al mio status di animale da ristorante

ildrigo83 [ 20 Settembre 2013, 14:03 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
esattamente così... io ho visutto in scozia per un anno... ho vissuto dividendo grandi appartamenti con gente dalle nazionalità più disparate... da australiani a cinesi o koreani... a nessuno fregava di sedersi a tavola in compagnia e scambiare quattro parole con i coiquilini... l'unico che ho avuto è stato un greco... non sono stato sorpreso di trovare la stessa situazione in Russia.
mania2 [ 20 Settembre 2013, 14:52 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
mi ha confortato leggere questa discussione perchè ero rimasto molto sorpreso dalla totale mancanza di regolarità negli orari dei pasti della mia compagna e suo figlio. Vedo che il caos alimentare è molto diffuso in russia.
Poi sulle accoppiate di cibi che vedo a colazione è meglio stendere un velo pietoso...

icipo76 [ 20 Settembre 2013, 15:04 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
esattamente così... io ho visutto in scozia per un anno... ho vissuto dividendo grandi appartamenti con gente dalle nazionalità più disparate... da australiani a cinesi o koreani... a nessuno fregava di sedersi a tavola in compagnia e scambiare quattro parole con i coiquilini... l'unico che ho avuto è stato un greco... non sono stato sorpreso di trovare la stessa situazione in Russia.
ovvio!!
ma qui si parla di famiglia mica di condividere l' appartamento con gente sconosciuta
la tua situazione fa poco testo
nelle famiglie americane e' come da noi si cena tutti insieme
poi cosa mangino vabbe' li sorvoliamo
nonostante abbia una mentalita' culturalmente aperta io trovo strano
che una famiglia tipo (non un gruppo di amici che condivide un appartamento per un anno per
viaggio studio o altro) padre madre e due figli non consumino la cena tutti insieme in cucina
se sono tutti presenti in casa
in russia e' normale che la madre stia cenando mentre il figlio/a e' in camera a giocare
con l' ipad
poi dopo quando ne ha voglia e fame va in cucina e mangia quello che la madre gli/le ha preparato
Anna2310 [ 03 Ottobre 2013, 17:40 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Nonostante non sia mai stata in Russia da grande, io con alcune cose lette in questo post mi ci ritrovo alla grande!
Sull'abuso di cipolle crude o cotte che siano ci siamo, e io le adoro! Ma mio papà è del paese delle cipolle quindi questo è normale anche nella mia parte italiana.
Sulla colazione non faccio testo, io AMO le colazioni salate, se a cena avanza pizza fagioli o pasta io mangio quello, il dolce mi da proprio la nausea fino a dopo pranzo... In Inghilterra con papà in vacanza facevo colazione ogni mattina con le aringhe ed ero la bimba più felice del mondo!
La pasta non lo so, mia mamma è fissata con la pasta al dente, a volte la fa anche cruda

i piatti russi che mi ha cucinato però mi piacciono tutti, e il caviale lo adoro! Ce n'è sempre in freezer tra l'altro, mamma approfitta che alla frontiera controllano solo gli stranieri

... La smetana come anche il latte condensato sono sempre in frigo

e i miscugli strani sono il mio forte, almeno quando ero più piccola!
D'inverno ceno sempre col brodo, a volte anche il te che mamma ha di milioni di tipi!
Sui dolci non so, io e mamma li odiamo quindi ce ne sono pochi in giro per casa!
Unica nota dolente, anche mamma è fissata nel non mettere le tovaglie, quindi si mangia sulle tovagliette al massimo

marco63 [ 03 Ottobre 2013, 21:07 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ah, ecco il perché del filetto al pepe verde

Anna2310 [ 04 Ottobre 2013, 17:32 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Hahahaha e dire che mi piace pure!
Mielina [ 05 Ottobre 2013, 17:51 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io mangio molto poco, sono sottopeso e così Clara (la mamma adottiva di Sergej) mi ha messo all'ingrasso con la cucina russa.
Odio le cose salate, viva il piccante calabrese!
n4italia [ 05 Ottobre 2013, 20:11 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io mangio molto poco, sono sottopeso e così Clara (la mamma adottiva di Sergej) mi ha messo all'ingrasso con la cucina russa.
Odio le cose salate, viva il piccante calabrese!
.....che simpatica questa ragazza.......!!

Mielina [ 05 Ottobre 2013, 21:07 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Anonymous [ 17 Novembre 2013, 22:22 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io credo che lì mi troverei bene.
Pranzo tardi ma ceno alle 19. Sola in cucina, mentre mamma si fa i catenazzi suoi al pc.
E sono ketchup dipendente...però odio la cipolla!!!! Tropeana, si va bene...
Poi la panna acida!Che shifo....
ho letto varie cose nei topic precedenti...non sapevo di essere una cuoca russa, dato che cucino roba simile a quella dei post precedenti.
P.S:io sono la regina delle cose strane:panino con NUTELLA, PROVOLA AFFUMICATA E TONNO!
n4italia [ 18 Novembre 2013, 13:02 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io credo che lì mi troverei bene.
Pranzo tardi ma ceno alle 19. Sola in cucina, mentre mamma si fa i catenazzi suoi al pc.
E sono ketchup dipendente...però odio la cipolla!!!! Tropeana, si va bene...
Poi la panna acida!Che shifo....
ho letto varie cose nei topic precedenti...non sapevo di essere una cuoca russa, dato che cucino roba simile a quella dei post precedenti.
P.S:io sono la regina delle cose strane:panino con NUTELLA, PROVOLA AFFUMICATA E TONNO!
Ci avviciniamo a Natale...., prova il panettone con la mostarda......, potrebbe essere una favola.....

Matt [ 18 Novembre 2013, 14:09 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io credo che lì mi troverei bene.
Pranzo tardi ma ceno alle 19. Sola in cucina, mentre mamma si fa i catenazzi suoi al pc.
E sono ketchup dipendente...però odio la cipolla!!!! Tropeana, si va bene...
Poi la panna acida!Che shifo....
ho letto varie cose nei topic precedenti...non sapevo di essere una cuoca russa, dato che cucino roba simile a quella dei post precedenti.
P.S:io sono la regina delle cose strane:panino con NUTELLA, PROVOLA AFFUMICATA E TONNO!
Ci avviciniamo a Natale...., prova il panettone con la mostarda......, potrebbe essere una favola.....

I vostri medici vi ringraziano per dar loro tanto lavoro ;)
n4italia [ 18 Novembre 2013, 14:58 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io credo che lì mi troverei bene.
Pranzo tardi ma ceno alle 19. Sola in cucina, mentre mamma si fa i catenazzi suoi al pc.
E sono ketchup dipendente...però odio la cipolla!!!! Tropeana, si va bene...
Poi la panna acida!Che shifo....
ho letto varie cose nei topic precedenti...non sapevo di essere una cuoca russa, dato che cucino roba simile a quella dei post precedenti.
P.S:io sono la regina delle cose strane:panino con NUTELLA, PROVOLA AFFUMICATA E TONNO!
Ci avviciniamo a Natale...., prova il panettone con la mostarda......, potrebbe essere una favola.....

I vostri medici vi ringraziano per dar loro tanto lavoro ;)
....i suoi medici....., io al massimo posso figurare come consulente (vedi il mio "consiglio culinario") .........

Anonymous [ 18 Novembre 2013, 15:41 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ahahahahahaha.....
Matt, ma tu sei infermiere?
n4italia [ 18 Novembre 2013, 15:52 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ahahahahahaha.....
Matt, ma tu sei infermiere?
....guarda che basta anche meno di un infermiere per preoccuparsi di certi accostamenti alimentari.....

Anonymous [ 18 Novembre 2013, 16:52 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Pensa che mio padre è peggio di me.
Matt [ 18 Novembre 2013, 21:43 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ahahahahahaha.....
Matt, ma tu sei infermiere?
Ho fatto il soccorritore 118 per anni (ho dato le dimissioni da poco)
In effetti!
Anonymous [ 19 Novembre 2013, 21:20 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io lavoro in neanatologia!
Dopodomani scopro se sono diabetica...
Matt [ 19 Novembre 2013, 23:09 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io lavoro in neanatologia!
Il reparto che odio di più dopo infettivologia...
Dopo aver assistito a parti devo dire che "L'Esorcista" non fà troppo schifo...
n4italia [ 20 Novembre 2013, 12:50 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io lavoro in neanatologia!
Il reparto che odio di più dopo infettivologia...
Dopo aver assistito a parti devo dire che "L'Esorcista" non fà troppo schifo...
....pensa che anche tu sei venuto fuori così........

Anonymous [ 20 Novembre 2013, 17:47 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!
Alice90 [ 20 Novembre 2013, 17:58 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!
Secondo me si, io l'ho mangiato con la carne di pollo che non è molto diversa da quella di tacchino. Poi con tutte le spezie che ci sono non si capisce molto di che carne si tratti...
gringox [ 20 Novembre 2013, 20:19 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!
Bah! Il plov va fatto con carne di montone (tradotto in italiano: carne di agnello

)
A parte gli scherzi, se vuoi fare un risotto o un mix risotto-paella (tradendo completamente lo spirito del plov) fai pure, sicuramente ti verrà pure buono, va benissimo per il palato "italico".
Ma il plov è un piatto tipico uzbeko-kazako-tajiko-turkmeno (con le varianti regionali) - ossia Asia Centrale - e da quelle parti viene usata rigorosamente carne di montone.
Gringox
Anonymous [ 14 Dicembre 2013, 14:58 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Voglio provare a fare una colazione bella abbondante e un pranzo più leggwro...
Mr.G [ 05 Marzo 2014, 11:04 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!
sicuramente puoi cucinare il plov con la carne di tacchino. Verrà un plov "magro" e dalla carne non molto saporita ( spezie a parte ) . La carne per il plov deve essere anze grassettina e saporita ( vedi carne di agnello ) .
n4italia [ 05 Marzo 2014, 13:40 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Secondo voi si può fare il plof con la carne di tacchino? O dico una fesseria? Datemi una ricetta gustosa orsù!
sicuramente puoi cucinare il plov con la carne di tacchino. Verrà un plov "magro" e dalla carne non molto saporita ( spezie a parte ) . La carne per il plov deve essere anze grassettina e saporita ( vedi carne di agnello ) .
Confermo in pieno quanto ti ha scritto Mr.G.
Mia moglie prepara il plov con pollo o tacchino: è buono ma decisamente voglio assaggiare quello con carne di agnello (difficile trovarla, ma mi piacerebbe assaggiare anche quello con la carne di montone).
Liubou [ 23 Marzo 2014, 10:01 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ma il plov sarebbe una specie di risotto? Perdonate la mia ignoranza, ma non mi intendo per niente di cucina.
n4italia [ 23 Marzo 2014, 18:57 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Ma il plov sarebbe una specie di risotto? Perdonate la mia ignoranza, ma non mi intendo per niente di cucina.
Lo si potrebbe definire una specie di risotto, alquanto più "sostanzioso" del classico risotto all'italiana.
christian73 [ 25 Marzo 2014, 0:01 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io sono stato due volte in Russia e non ho grande esperienza, però anche io sono rimasto stupito degli orari a caso.
La prima volta ho cercato di adeguarmi agli orari "a caso" ed è stato un disastro. Il malox ha accompagnato tutti i miei pasti.
Però solo i primi giorni. Poi ho capito che se tutti mangiano quando hanno fame il sistema è molto democratico quindi non è necessario adeguarsi e si può mangiare agli orari a cui si è abituati in Italia. Nessuno si stupirà.
Credo sia un abitudine dettata molto dagli orari lavorativi diversi e non ortodossi. Il pasto tutti insieme è relegato generalmente alle ricorrenze o alla presenza di ospiti.
Quando sono stato in campagna dai parenti della mia fidanzata invece ho sempre trovato la tavola imbandita come una vera cena all'italiana. Probabilmente perché c'era l'ospite. Ovviamente mi è piaciuto molto, come anche il fatto che il cibo venga messo tutto direttamente a tavola senza spezzare in antipasti, primi e secondi. Così nessuno si deve assentare per servire gli altri. Mi piace l'usanza che una persona della famiglia faccia da "maestro di cerimonia" , ossia versi da bere e faccia il brindisi. Una volta mi è capitata una persona che prima di farmi bere faceva lunghi discorsi, anche 5-10 minuti prima di dare il consenso a bere. Stare con il bicchiere in mano ad aspettare che finisca, per me che non so il russo, è stata una tortura. Infatti ho appoggiato il bicchiere in tavola. Ma prontamente mi è stato rimesso in mano, tra lo sconcerto generale.
A rigore un uomo non dovrebbe rifiutarsi di bere se viene invitato dal padrone di casa a fare un brindisi. Io ho preferito deludere tutti dopo un po'.
E' vero che fa un po' tristezza mangiare da soli.Difficilmente mi abituo. Però la seconda volta che sono andato ho cucinato pasta e risotto e tutti sono rimasti sbalorditi. Soprattutto quando hanno cercato di mangiare la pasta o il risotto freddi hanno capito perchè certi cibi italiani vanno mangiati tutti insieme, finché sono caldi. Ovviamente mi stanno aspettando perchè vada a cucinare pasta e risotto.

Ovviamente secondo orari italiani e tutti insieme
Per quanto concerne il cibo esiste una tradizione culinaria come in quasi tutti i paesi.
Non esiste, per quello che ho visto, una grande cultura per il cibo, ma sicuramente una grande curiosità per il cibo diverso dal loro. Io ho trovato super i cetrioli in salamoia come anche i pomodori ciliegini fatti allo stesso modo. Alcune zuppe anche se quando contengono riso il consumarle a più riprese non le rende particolarmente appetibili.
I bliny che altro non sono che delle crepes. Anche alcuni tipi di kolbasa sono buoni. Mi piace anche la panna acida con gli ortaggi. Alcune insalate alla russa, anche quelle con le rape. La carne non l'ho mangiata molto se non nelle zuppe. In alcune zone costa molto, almeno quella di manzo, e non tutti se la possono permettere frequentemente.
Ho visto ma non mangiato anche delle cose orribili come una kasha di pasta e latte.... inguardabile.
Anche certi pesci del Volga essicati e affumicati da mangiare accompagnati a un bicchiere di birra sono un po' estremi....Intrasportabili in Italia, l'odore usciva dalla valigia nonostante fossero chiusi in un sacchetto.
Ti consiglio di cucinare per i tuoi amici russi, apprezzeranno molto.
ciao!
christian.
Liubou [ 25 Marzo 2014, 22:52 ]
Oggetto: Re: La Cultura Dello Stare A Tavola In Russia
Io sono stato due volte in Russia e non ho grande esperienza, però anche io sono rimasto stupito degli orari a caso.
La prima volta ho cercato di adeguarmi agli orari "a caso" ed è stato un disastro. Il malox ha accompagnato tutti i miei pasti.
Però solo i primi giorni. Poi ho capito che se tutti mangiano quando hanno fame il sistema è molto democratico quindi non è necessario adeguarsi e si può mangiare agli orari a cui si è abituati in Italia. Nessuno si stupirà.
Credo sia un abitudine dettata molto dagli orari lavorativi diversi e non ortodossi. Il pasto tutti insieme è relegato generalmente alle ricorrenze o alla presenza di ospiti.
Quando sono stato in campagna dai parenti della mia fidanzata invece ho sempre trovato la tavola imbandita come una vera cena all'italiana. Probabilmente perché c'era l'ospite. Ovviamente mi è piaciuto molto, come anche il fatto che il cibo venga messo tutto direttamente a tavola senza spezzare in antipasti, primi e secondi. Così nessuno si deve assentare per servire gli altri. Mi piace l'usanza che una persona della famiglia faccia da "maestro di cerimonia" , ossia versi da bere e faccia il brindisi. Una volta mi è capitata una persona che prima di farmi bere faceva lunghi discorsi, anche 5-10 minuti prima di dare il consenso a bere. Stare con il bicchiere in mano ad aspettare che finisca, per me che non so il russo, è stata una tortura. Infatti ho appoggiato il bicchiere in tavola. Ma prontamente mi è stato rimesso in mano, tra lo sconcerto generale.
A rigore un uomo non dovrebbe rifiutarsi di bere se viene invitato dal padrone di casa a fare un brindisi. Io ho preferito deludere tutti dopo un po'.
E' vero che fa un po' tristezza mangiare da soli.Difficilmente mi abituo. Però la seconda volta che sono andato ho cucinato pasta e risotto e tutti sono rimasti sbalorditi. Soprattutto quando hanno cercato di mangiare la pasta o il risotto freddi hanno capito perchè certi cibi italiani vanno mangiati tutti insieme, finché sono caldi. Ovviamente mi stanno aspettando perchè vada a cucinare pasta e risotto.

Ovviamente secondo orari italiani e tutti insieme
Per quanto concerne il cibo esiste una tradizione culinaria come in quasi tutti i paesi.
Non esiste, per quello che ho visto, una grande cultura per il cibo, ma sicuramente una grande curiosità per il cibo diverso dal loro. Io ho trovato super i cetrioli in salamoia come anche i pomodori ciliegini fatti allo stesso modo. Alcune zuppe anche se quando contengono riso il consumarle a più riprese non le rende particolarmente appetibili.
I bliny che altro non sono che delle crepes. Anche alcuni tipi di kolbasa sono buoni. Mi piace anche la panna acida con gli ortaggi. Alcune insalate alla russa, anche quelle con le rape. La carne non l'ho mangiata molto se non nelle zuppe. In alcune zone costa molto, almeno quella di manzo, e non tutti se la possono permettere frequentemente.
Ho visto ma non mangiato anche delle cose orribili come una kasha di pasta e latte.... inguardabile.
Anche certi pesci del Volga essicati e affumicati da mangiare accompagnati a un bicchiere di birra sono un po' estremi....Intrasportabili in Italia, l'odore usciva dalla valigia nonostante fossero chiusi in un sacchetto.
Ti consiglio di cucinare per i tuoi amici russi, apprezzeranno molto.
ciao!
christian.
Il mio ex ragazzo era russo...non ti dico che casini combinava.
Quando ci vedevamo si portava appresso 2 kg di cibo russo fatto da lui e suo fratello. Tutte cose buone, per carità ma poi la glicemia mi arrivaa a 180! E anche io andavo giù di Maalox. La panna acida non la posso mangiare e non mi è mai piaciuta.
La kasha l'ho provata, è buona.