Forum Russia - Italia


Venire in Italia: invito, visto, fidejussione - QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?



Api [ 04 Settembre 2011, 17:01 ]
Oggetto: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
buongiorno a tutti, spero di non creare turbative, so che l'argomento è trito e ritrito, ma, pur avendo letto con attenzione tutti i topic precedenti non ho trovato un'informazione essenziale in merito al famoso VISTO FINLANDESE!

La domanda è semplice, con un visto multy- entry di 180 gg per la finlandia, quanto è il periodo di tempo ESATTO in cui si deve soggiornare in finlandia per essere in regola e non aver problemi per ottenere successivi visti?

1) C'è chi dice la maggior parte del periodo (ES. entro in Schengen Area ho fatto 14 gg in Italia devo farne 15 in finlandia TOT.29)

2) Alcuni invece dicono la metà più uno (ES. entro in schangen ho fatto 14 gg in Italia devo farne 8 (7+1) in finlanida TOT. 22)

3) Altri dicono, boh, bastano pochi giorni in Finlandia giusto ad aprire i visti.

E' possibile sapere un dato certo?

O magari più o meno sapere come ragionano i finlandesi (cioè sono rigidi o elastici e ragionano a forfet del tipo "si hai aperto i visti qui, va bene che sei stata un paio di giorni poi vai dove vuoi"....visto che comunque ogni visto sono soldi per loro).

e in caso di violazione possono essere negati i visti successivi anche dagli altri paesi schangen?

Grazie


Peste1 [ 04 Settembre 2011, 17:36 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
l'importante e' che non superi i giorni che ti hanno rilasciato, cioe' 180, per il resto non dovrebbero esserci problemi, devi andare in finlandia almeno una volta, cosi' alla fine non ti diranno che "il visto e' stato utilizzato impropriamente"


Speck [ 04 Settembre 2011, 19:49 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
http://www.russia-italia.com/venire...ight=finlandese

http://www.russia-italia.com/annull...ight=finlandese

http://www.russia-italia.com/venire...ight=finlandese

http://www.russia-italia.com/possib...ight=finlandese

http://www.russia-italia.com/malede...ight=finlandese

http://www.russia-italia.com/visto-...ight=finlandese

per ulteriori informazioni su visto finlandese, la sua durata, come utilizzarlo, eventoali dinieghi da parte di altri stati rivolgersi all'ambasciata o consolato finlandese, oppure porre domande su forum russi-finnici.


Api [ 04 Settembre 2011, 20:55 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
grazie delle risposte, Speck ovviamente avevo visitato già tutte le "topiche" precedenti....ma non avevo trovato una risposta esatta alla domanda specifica di quanto tempo stare in finlandia - la norma a quanto ho capito dice stai tot in europa e devi stare tot + 1 in finlandia -...ma poi, come sempre, nel diritto internazionale c'è la norma ma c'è la sovranità di ogni Stato che alle volte fa un pò quello che vuole quando deve rilasciare i visti.

Mi interessava sapere eventualmente oltre alla norma "esperienze di prassi" degli utenti.

Grazie.


sorrento76 [ 04 Settembre 2011, 21:04 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
Salve Api,io aggiungo solo che,oltre le regole scritte,talvolta esistono regole di"convenienza" e di"buon senso" che aiutano ad evitare equivoci.Nella richiesta del visto esista una"meta principale del viaggio" che,se di difficile individuazione(esempio diversi soggiorni brevi di eguale durata in più paesi)si intende il primo paese di ingresso.Dunque,se nella tua fattispecie l'Italia sarà il paese in cui soggiornerai almeno il 50% della durata del visto,sarà intesa come meta principale e quindi,conseguente domanda"perchè visto richiesto alla Finlandia??"
http://www.tuttostranieri.it/visto/visto.htm


alandd2001 [ 05 Settembre 2011, 6:59 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
Esiste quello che dice la legge...non quello che la gente dice in giro.
Nei link di Speck penso sia tuto spiegato


Api [ 05 Settembre 2011, 19:33 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
Uhm...

Allora, sgombriamo il campo da equivoci, ovviamente un abuso del visto lo fa sicuramente chi fa il visto finlandese e manco passa in finlandia un giorno (e ovviamente anche chi lo usa a scopi criminosi e per lavorare in nero).

Vi faccio allora il caso specifico.

La persona a cui mi riferisco ha 15 giorni in italia, 14 in Grecia, 8 in spagna e una decina in finlandia...a rigor di norma, (norma per altro che ancora non ho visto scritto da nessuna parte) dovrebbe passare 38 giorni in finlandia, cosa tecnicamente difficile...

allora il concetto è questo; se questa persona dice:

Voglio fare del sano turismo in europa e spendere qualche rublo in giro, non conosco ancora le mie tappe future e apro un visto finlandese perchè, in primo luogo la procedura è semplificata poi intendo passarci comunque qualche giorno di vacanza e poi da li mi partono tutti gli aerei (quindi in un certo modo se non è meta principale è per lo meno meta certa e costante). Inoltre consideriamo che una volta concesso il visto Multy entry SCHENGEN VALIOT dalla finlandia non si ha la possibilità di averne altri da altri paesi SCHENGEN (perchè le ambasciate dicono: beh hai già l'autorizzazione ad entrare sul mio territorio che fa parte della SCHENGEN ZONE).

Vi pare possibile che in questo modo la Finlandia blocchi i flussi turistici a tutti quei russi (750.000 annui) che hanno i loro visti e che sarebbero così dissuasi da recarsi in europa perchè se no non sono più tecnicamente nella possibiltà di passare altro tempo in finlandia?

Sorrento, quanto detto sopra ti illustra perchè non sono stati richiesti i visti italiani (anche se, casualmente il fidanzato di questa persona che ha preso i visti, è italiano ) ma i finlandesi:

1) sono di più facile ottenimento
2) gli aerei partono sempre da li
3) ci si passa comunque del tempo
4) e le altre destinazioni sono varie...italia, spagna, grecia

Alla fine la questione è semplice..noi del tempo in finlandia lo vogliamo passare pure, ma non 40 giorni (ci passeremo più o meno lo stesso tempo che abbiamo passato negli altri stati!!!! e la domanda è:

possibile che anche in questo caso saranno così rigidi nel dire che dovevamo passarci ASSOLUTAMENTE la maggior parte del tempo?

Ancora ancora la maggioranza relativa (es 16 fin 15 ita 10 grecia 8 spagna) ma non assoluta (es 15 ita+ 10 gre + 8 spa e in fin 34!!!)


Api [ 05 Settembre 2011, 19:47 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
ah ps....oggi ho chiamato il Ministero degli affari esteri per chiedergli la fattispecie dell'italia.

Col visto turistico italiano l'operatore mi ha confermato che in una fattispecie del genere è sufficiente che l'italia sia il paese SCHENGEN primo in cui si arriva...poi che ci si possono passare anche un paio di giorni e farsene 10 in francia e tornarsene in russia senza problemi...

Posto anche che la finlandia possa derogare a quanto sopra ponendo dei vincoli (che mi paiono strani vista l' uniformità con altri stati che dovrebbe vigere in ambio EU nell'applicazione delle direttive e sopratutto nel riconoscimento del trattato di schengen che nel suo principio ispiratore in soldoni dice IL MIO ED IL TUO TERRITORIO AI FINI DELLA CIRCOLAZIONE delle merci, servizi e PERSONE sono la STESSA COSA) al massimo penso che violare questi vincoli possa creare al massimo una problematica per i visti successivi FINLANDESI, ma se io poi li chiedo al portogallo per esempio è una storia nuova. (infatti una delle mie domande era se ci potessero essere problemi con visti successivi di altri paesi)

Alla fine l'obbligo di passare per primo paese per aprire i visti lo posso capire (io ti do i visti ed io mi assumo la responsabilità di controllarti nei confronti degli stati aderenti a schegen su cui potresti andare) ma l'obbligo di soggiorno maggiore in uno stato mi pare proprio contro lo spirito del trattato. BOH poi ditemi voi....

Nello scusarmi con utenti ed amministratori della lunghezza e prolissità del discorso lascio a voi eventuali delucidazioni, integrazioni, commenti ed opinioni sull'argomento.


Speck [ 05 Settembre 2011, 20:56 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
non c'è nessuna delucidazione in merito.

il visto deve essere richiesto all'ambasciata della nazione considerata meta principale.
se l'italia è da ritenere meta principale, il visto deve essere richiesto all'ambasciata italiana. se è la francia andrà richiesto alla francia. se è il portogallo dovrà essere richiesto a quella portoghese.
solo nel caso in cui l'ambasciata della nazione che si intende visitare non è presente nella nazione del richiedente, può essere richiesto ad una ambasciata di un'altra nazione presente in quella nazione.

in ogni caso nessuno ti obbliga di pagare le tasse, nessuno ti obbliga di pagare il biglietto del tram, nessuno ti obbliga di pagare il bollo della macchina, per il semplice fatto che prima o poi saranno cavoli amari tuoi.

penso di essere stato chiaro.


PS:
colui che dovrebbe rappresentare il ministero degli affari esteri ha detto una vaccata perchè secondo il suo ragionamento la francia è da ritenersi meta principale, (10 gg di soggiorno contro i due) per cui il visto va richiesto alla francia.


Api [ 07 Settembre 2011, 9:49 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
bene speck, questo era chiaro, infatti credo anche io che abbia detto una vaccata....infatti l'articolo 5 dice del regolamento CE 810/2009 dice:


1. Lo Stato membro competente per l’esame di una domanda
di visto uniforme e per la decisione sul merito è

a) lo Stato membro il cui territorio costituisce l’unica destina­zione del viaggio o dei viaggi;

b) se il viaggio comprende più di una destinazione, lo Stato membro il cui territorio costituisce la destinazione principale
dei viaggi in termini di durata o di finalità del soggiorno;

oppure

c) qualora non possa essere determinata la destinazione princi­pale, lo Stato membro attraverso le cui frontiere esterne il
richiedente intende entrare nel territorio degli Stati membri.


Chiarissimo....ma allora ascolta, nel caso io dico: richiedo il visto alla finlandia perchè è il primo paese in cui sono entrato, mi capita di entrarci per shopping, ho amici li e ho aerei da li, ma poi voglio visitare tutta l'europa, quindi andare in italia, francia, spagna, grecia, quindi non riesco a determinare un paese principale...la casistica secondo me rientra nel comma C (se non addiruttura in quello b , considerando cla finlandia c'entra sempre in questi viaggi) però andando a fare la sommatoria dei giorni va a finire che ho passato più giorni totali in altri paesi che in finlandia, però nessuno degli altri è stato una meta principale...come la mettiamo?

Se in più ci aggiungi che per tutti questi paesi io, entrando e uscendo dalla finlandia ho solo stampi finlandesi...da passaporto risulta che io sono sempre stato in finlandia....badate bene, non pretendo di avere ragione, ma solo confrontarmi per giungere ad una soluzione.

Perchè io non ho certo voluto fare un atto furbetto perchè alla mia ragazza avrei pure potuto fare il visto italiano, ma cmq non è l'Italia la destinazione principale di viaggi (poteva essere anche grecia o francia o spagna, o nessuna) allora ho optato per la finlandia che aveva una procedura più snella.

Inoltre dico, visto che se passi da stato schengen a stato schengen non timbrano il passaporto, dico io, come fanno loro a dire che sono uscito dalla finlandia (o viceversa io a dimostrare che ho girato più paesi e non sono stato solo in un altro, che quindi si potrebbe configurare come meta principale?).

Posto che io non ho agito come chi chiede questo tipo di visto finlandese e poi viene cento volte in italia e manco una in finlandia (evidente commissione di abuso), la mia domanda iniziale era solo sapere con precisione l'arco di tempo da passare nello stato che ha concesso il visto...però alla luce della normativa mi sembra che non ci sia nulla di specifico proprio evidentemente per salvaguardare i casi di turismo diffuso in più paese, anzi il comma C del reg CE 810/09 pare proprio tutelare questa fattispecie. Correggetemi se sbaglio.


alandd2001 [ 07 Settembre 2011, 14:02 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
Aho Api.

te la spiego breve, poi se ci vuoi fare giri intorno perche' cerchi una giustificazione per le furberie, se questo e' il caso, non c'e' spiegazione che tenga.

Ci sono 3 scenari:

1- Il turista ha solo 1 meta, ad es. Italia - devi prendere il visto all'ambasciata italiana
2- Il turista soggiornera' in diversi paesi - il visto deve essere preso all'ambasciata del paese in cui si vogliono passare la maggior parte dei giorni, che in italiano vuol dire minimo il 50% dei giorni
3- Il turista non ha meta principale ma passa per vari stati per lo piu per lo stesso numero di giorni (2 giorni polonia, 2 germania, 2 italia, 2 francia e cosi' via), in questo caso prendi il visto all'ambasciata del Paese in cui farai il primo ingresso.

Poi adesso ci spiattellerai tutte le ragioni per prendere in visto finlandese (piu' facile, piu' veloce, blablabla e ancora blablabla), e quello che ci ripetono nel forum da anni.
La legge pero' e' questa.

Quindi se vuoi trasgrediscila, pero' considera' che se ti mettono sulla lista nera la persona non otterra' mai piu' un visto schengen, se non da sposata con cittadino schengen, e anche li potrebbero farle problemi.

Ps: ma cos'e' che avete tutti paura di andare all'ambasciata italiana? vi mangiano? le stuprano? Mah....


Api [ 07 Settembre 2011, 15:42 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
ok, Alandd grazie per la delucidazione, credo proprio di essere nella casistica:

3- Il turista non ha meta principale ma passa per vari stati per lo piu per lo stesso numero di giorni (2 giorni polonia, 2 germania, 2 italia, 2 francia e cosi' via), in questo caso prendi il visto all'ambasciata del Paese in cui farai il primo ingresso....

Ripeto il visto non è stato chiesto per furberia, visto che la mia ragazza alla fine della fiera passerà più o meno 14 giorni in grecia, 14 in italia una dozzina in finlandia e un decina in spagna e magari qualcosina in francia austria ecc...quindi anche a chiedere il visto italiano non avremmo passato il 50% del tempo in Italia....(allora ovviamente valendo un paese l'altro "in termine temporali" si è optato per quello in cui il visto è più snello da ottenere e quello in cui è avvenuto il primo transito, anche perchè i visti sono stati aperti regolarmente li come primo transito).

però ti faccio una domanda molto semplice:

io entro in finlandia (o anche, mettiamo il caso, in italia con visto italiano) e poi prendo l'aereo per la polonia ed in macchina faccio 2 giorni in polonia, 2 in germania e così via....ma come si evince questa uniformità di giorni al momento della richiesta visto successivo, dove lo vedono che sono andato in polonia e poi ecc ecc, come glielo dimostro? per autodichiarazione? visto che nelle frontiere intra schengen non mettono timbri?....alla fine avrà solo lo stampo del paese di entrata e di quello di uscita (quindi nella maggior parte dei casi la finlandia)...

Quindi facciamo finta (per scansare il campo da ipotesi di furberia) che non abbia chiesto questo benedetto visto finlandese, ma un visto italiano...abbene il dubbio sussiste sempre, perchè nel mio caso ha girato vari paesi e non solo l'italia (che quindi non è principale)

Noi ci sentiamo a posto moralmente, niente furbate, il mio problema allora al max è, come gli dimostro che ho girato più di un paese? oppure per inverso, come lo sanno che sono uscito dal paese iniziale del visto, se i timbri sono e saranno sempre e solo quelli?

Alandd, purtroppo (o per fortuna) non tutte le ragazze di russia abitano a spb o Mosca, quindi all'ambasciata italiana non la mangiano, ma essendo il primo consolato italiano utile a 27 ore di treno ( o a circa 200 euro di aereo solo andata) magari oltre ai motivi sopra esposti anche per questo si è optato per il visto finlandese dato che il consolato finnico si trova nella città di residenza...poi se questo vuol dire fare i furbi....

Quindi visto quanto ho detto (e ripetuto in precednza) non capisco perchè dai per scontato che io voglia tragredire le leggi....voglio solo cercare un'interpretazione in un caso di dubbio....quindi sostanzialmente, essendo nella condizione "turista senza meta principale" come dimostro che ho girato?

ma credo che a questo punto di risposte risolutive non se ne hanno, immagino sia necessario, nel momento di richiesta del visto spiegare al funzionario le cose, e che poi l'orientamento e l'interpretazione del regolamento sia regolata da circolari interne al consolato ed anche dal buon senso dei funzionari....(voglio dire, uno viene per fare il turista, non ruba, non delinque, ha un lavoro in russia e non emigrerà clandestinamente, viene qui a spendere un pò di sonanti rubli in europa in tempo di crisi....e noi gli neghiamo il visto per fare i farmacisti sui giorni?)

La C.d. "lista nera" è il cosidetto SIS, sistema informativo schengen, che consente scambi di informazioni tra tutte le nazioni aderenti....ma li parliamo di gente con pendenze penali, e con rischio di incolumità per la sicurezza dello stato ospitante!!!!!!

Con stima.


pochi_rubli [ 07 Settembre 2011, 16:17 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
Non c'è da vergognarsi di prendere il visto per la Finlandia, è un paese sovrano e parte della UE.

La casistica "3", non dice che "non c'è" destinazione principale perche si sosta per un numero uguale di giorni ("2 giorni in Germania, 2 giorni in Italia, ecc.") ma leggendo bene dice che NON SI RIESCE A IDENTIFICARE LA DESTINAZIONE PRINCIPALE.

Penso sia la casistica più desiderabile di turista, visto che potrebbe essere il magnate russo che avendo migliardia a disposizione decide di volta in volta di fare collazione a Montecarlo, cena a Roma, poi aperitivo a Barcellona, ecc... Questo "turista per caso" itinerante lascia i soldi nei vari paesi e fa muovere la economia.

La conoscenza a priori della destinazione principale corrisponde di solito a chi va ai villaggi Valtur, ha il ragazzo italiano, cerca lavoro, ecc.. Quindi una categoria de turista che risparmia di più.


icipo76 [ 07 Settembre 2011, 16:26 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
troppe seghe mentali
una volta ottenuto il visto viaggia tranquillo non devi dimostrare a nessuno
se fai 2 giorni in germania e 3 in grecia
se vai negli alberghi ti registrano e tu sei a posto


Cheburashka [ 07 Settembre 2011, 16:46 ]
Oggetto: Re: QUANTO TEMPO SI DEVE SOGGIORNARE NELLO STATO SCEHGEN IN CUI SI E' OTTENUTO IL VISTO?
Api ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, Alandd grazie per la delucidazione, credo proprio di essere nella casistica:


io entro in finlandia (o anche, mettiamo il caso, in italia con visto italiano) e poi prendo l'aereo per la polonia ed in macchina faccio 2 giorni in polonia, 2 in germania e così via....ma come si evince questa uniformità di giorni al momento della richiesta visto successivo, dove lo vedono che sono andato in polonia e poi ecc ecc, come glielo dimostro? per autodichiarazione? visto che nelle frontiere intra schengen non mettono timbri?....alla fine avrà solo lo stampo del paese di entrata e di quello di uscita (quindi nella maggior parte dei casi la finlandia)...



Ecco sei arrivato al punto! Questo e' il caso! Ecco perche' si chiede sempre di utilizzare il visto per la prima volta nel paese che l'ha rilasciato!

Non e' possibile determinare dove sei stato se il primo ingresso negli stati schengen e' stato fatto nel paese che ti ha rilasciato il visto!

Questo vale anche al contrario...quindi per esempio: se devi andare in Italia, paese che ha rilasciato il visto, e passi per la Germania, perche il volo ti costa meno, ti consiglio di conservarti i ticket.

Se viene richiesta un'intervista dopo la scadenza del visto, vedranno solo il timbro tedesco anche se avrai speso il 100% de tempo in Italia. Per dimostrare che sei stato in Italia, puoi mostrare i biglietti aerei di andate a ritorno.
In realta' anche questo non da la sicurezza al 100% ma e' abbastanza!


Nel caso contrario, il tuo, ovviamente non devi dimostrare niente!




Powered by Icy Phoenix