Sì, lo so, sono un forumista poco attivo


Dopo il mio primo viaggio a Kiev (durato dal 24 dicembre al 4 gennaio scorsi, e del quale vi parlerò più dettagliatamente non appena avrò un po' più tempo) dalla mia fidanzata, mi sto informando assiduamente su come fare ad invitare la mia dolce metà in Italia per il mese di agosto, sperando di essermi mosso con sufficiente anticipo.
Tra le principali fonti d'informazione, ovviamente, ci sono anche i precedenti topic sull'argomento, però mi resta ancora qualche dubbio in merito a tempi e procedure.
Ad esempio, se ho ben capito, la documentazione che io posso preparare in Italia consta di:
a) lettera d'invito;
b) fidejussione bancaria (o asssicurativa - dice qualcuno - meno costosa ma altrettanto valida);
c) formulario di richiesta per il visto con tutti i dati della persona per la quale esso viene richiesto
d) assicurazione sanitaria che copra l'importo di 30.000 euro (e qui non ho capito se l'assicurazione la può già stipulare la mia ragazza direttamente a Kiev).
1) Potendo io preparare i suddetti documenti (senza eventualmente l'assicurazione sanitaria), che cosa devo chiedere di fare alla mia ragazza a Kiev?
2) Siccome sarò a Kiev dal 22 al 29 marzo, possiamo recarci in ambasciata a presentare la documentazione senza appuntamento, oppure è necessario richiederlo prima? In questo caso, è possibile accordarsi per un giorno specifico (che cada nel periodo in cui sarò là)?
3) Se mi presento in ambasciata con la mia ragazza, c'è qualche probabilità che prendano più seriamente in considerazione la mia domanda, rispetto al caso in cui la mia ragazza (che non parla ancora l'italiano) andasse da sola?
4) A proposito della fidejussione, è necessario che il fidejussore sia la stessa persona che richiede l'invito (tanto per capirci, dovrei chiedere a mio padre di stipulare il contratto, in quanto io non ho rapporti in essere con la nostra assicurazione)?
5) Dopo quale intervallo di tempo dalla data della domanda devo cominciare a preoccuparmi se non ricevo una risposta?
6) (domanda banale) Se chiamo in ambasciata mi risponde comunque un italiano o devo fare sfoggio del mio zoppicante russo?
Al momento non mi vengono in mente altri dubbi, ma se qualcuno rileva inesattezze in quanto ho scritto o particolari che ho trascurato, lo prego gentilmente di allertarmi!
Come sempre, ringrazio fin da adesso tutti coloro che vorranno aiutarmi!

Saluti e grazie!