Forum Russia - Italia
Matrimonio, ricongiungimento e figli - Pratiche Per Matrimonio
n4italia [ 22 Ottobre 2019, 21:42 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Sì, apostillato prima della traduzione.
marcoballo [ 22 Ottobre 2019, 22:02 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Sì, apostillato prima della traduzione.
grazie.
mi chiedeva la mia ragazza, tu magari hai idea di come si chiama in russo il nulla osta? un termine specifico? perchè per ora in merito non sta trovando molto.
n4italia [ 22 Ottobre 2019, 22:18 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Dovrebbe essere questo:
Справка об отсутствии препятствий для вступления в брак.
marcoballo [ 23 Ottobre 2019, 9:16 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Perfetto, grazie mille!!
marcoballo [ 26 Ottobre 2019, 11:05 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Allora sono passato a chiedere in comune (piccolo comune, per intendersi) in merito al nulla osta e mi hanno detto che l'unico nulla osta che accettano è quello rilasciato dal consolato in Italia, quello rilasciato e apostillato da uffici russo e poi tradotto e legalizzato da notaio russo non ha per loro valenza. È giusto questo? È a discrezione del comune cosa accettare?
n4italia [ 26 Ottobre 2019, 12:54 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Che io ricordi, una o due persone al massimo, quì nel Forum, hanno utilizzato questo tipo di documento e qualche problemino di "intesa" con gli addetti comunali non è mancato.
L'unica differenza è probabilmente nel fatto che nel nulla-osta consolare ci sono le diciture alle quali i nostri solerti funzionari sono abituati, mentre il documento russo contiene diciture diverse, ma la sostanza è sempre uguale: la donna interessata può contrarre matrimonio.
A norma di legge, un atto pubblico rilasciato da un altro Stato aderente all'accordo dell'Apostille e regolarmente elaborato secondo le norme dello stesso accordo, dev'essere considerato valido in un altro Paese aderente allo stesso accordo.
Il rischio è soltanto quello di andare a scontrarti con muri di gomma finché - forse - qualcuno non riesce a capire questo semplice concetto.
Probabilmente il nulla-osta del Consolato ti farà perdere meno tempo e avere meno discussioni.
D'altra parte mi sembra di ricordare che vivi nella stessa Lombardia, quindi andare a Milano non sarà poi la fine del mondo..., pensa che io e mia moglie ci siamo arrivati dalla provincia di Gorizia sempre per il nulla-osta, più qualche altra volta per altre esigenze...
L'unica accortezza è che la tua futura moglie vada al più presto a verificare le date disponibili nel calendario degli appuntamenti sul sito del Consolato.
marcoballo [ 26 Ottobre 2019, 13:06 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Si non mi è impossibile, l'altra era una soluzione per noi più agevole ma ok.
L'iter in consolato richiede invece,oltre all'appuntamento preventivo, il certificato di nascita della ragazza tradotto e apostillato?
n4italia [ 26 Ottobre 2019, 14:12 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
No, al Consolato va esibito il certificato di nascita originale, senza traduzioni o apostille.
La copia del certificato di nascita con traduzione e apostille, legalizzata dal notaio russo, servirà invece a sopperire alla mancanza - sicura al 99,99% - dei nomi dei suoi genitori sul nulla-osta.
marcoballo [ 26 Ottobre 2019, 16:57 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Ok, solo questi due documenti? L'apostilla sulla copia puó farla il notaio russo?
marcoballo [ 08 Gennaio 2020, 18:33 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Le cose sono andate un po per le lunghe per vari motivi è abbiamo dovuto rinviare.
Espletare le pratiche in italia ha le suoi lungaggini. Domanda ingenua: il matrimonio in russia sarebbe meglio? Sposandola là lei otterebbe comunque cittadinanza italiana? Il percorso rispetto a farlo in italia sarebbe meglio o peggio?
n4italia [ 09 Gennaio 2020, 12:01 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Sosarla in Russia o in Italia ha la stessa valenza per entrambi: lei otterrà comunque il PDS in Italia e in seguito, se lo vorrete, la cittadinanza italiana, mentre tu avrai sempre bisogno del visto per andare in Russia oppure potresti ottenere con più facilità il PDS russo, ma a condizione di vivere in Russia un minimo di 183 giorni all'anno, penda la decadenza. I giorni di permanenza vanno calcolati/controllati tramite i timbri di entrata e di uscita sul passaporto.
Anche per quanto riguarda l'aspetto burocrazia, organizzare il matrimonio in Italia o in Russia è grosso modo equivalente: se vi sposate in Italia sarà lei a dover portare i documenti per ottenere il nulla-osta, se vi sposate in Russia sarai tu a dover approntare i tuoi documenti da portare con te per presentarli all'ufficio che vi sposerà.
Dopo il matrimonio: se vi siete sposati in Italia passate direttamente alla richiesta del PDS per lei, se invece vi siete sposati in Russia dovete prima passare per il Consolato italiano (Mosca o San Pietroburgo), che traduce, legalizza e trasmette la documentazione al vostro Comune in Italia, poi dovete farvi rilasciare un certificato di matrimonio dal vostro Comune e poi si parte con al richiesta del PDS per lei.
Personalmente ho sempre ritenuto che la scelta dello sposarsi in Italia o in Russia dovrebbe dipendere da altri fattori, del tipo: scelte personali dei due che devono sposarsi, maggior numero di parenti/amici da invitare e che devono recarsi nell'altro Paese per partecipare alle nozze (traduci in richieste di visti, costi dei viaggi e del soggiorno, ecc.), eventuali aspetti legati ai costi della cerimonia in un Paese o nell'altro, altri aspetti che solo voi conoscete e potete valutare.
Se hai ancora qualche dubbio chiedi pure.
marcoballo [ 09 Gennaio 2020, 17:15 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Ma quindi in pratica come funziona il matrimonio là?
Che documenti dovrei portare? Tempistiche quali sono?
Grazie
marcoballo [ 09 Gennaio 2020, 18:37 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Leggevo addirittura dei matrimoni in danimarca che necessitano solo documenti d'identità. Ne sai qualcosa?
n4italia [ 09 Gennaio 2020, 18:46 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Per sposarti in Russia devi preparare un certificato di stato libero, farlo apostillare dalla Prefettura e poi portarlo a un notaio russo, al quale chiederete la traduzione (che il notaio farà eseguire datraduttore o agenzia accreditati presso il suo studio) e la legalizzazione.
L'altro documento da preparare è una copia notarile del passaporto, completa di tutte le pagine del documento, anche quelle vuote. Anche questa copia puoi farla tradurre e legalizzare da un notaio russo, avendola preventivamente fatta apostillare dalla Prefettura italiana.
In ultimo c'è la dichiarazione dell'intenzione a contrarre matrimonio: la devi sottoscrivere direttamente presso lo ZAGS (l'ufficio di Stato Civile russo) della città dove risiede la tua futura moglie.
Per la tempistica: pochissimi giorni per farsi rilasciare il certificato dal Comune e preparare la copia del pasaporto, poi portare il tutto alla Prefettura per le apostille. Dopodiché altri pochi giorni per far preparare ciò che è di competenza del notaio russo e presentare il tutto allo ZAGS. In ultimo resta da vedere le date disponibili per lo ZAGS per la celebrazione delle nozze.
marcoballo [ 10 Gennaio 2020, 18:17 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Ok stiamo provando col consolato a Milano per rilascio nulla osta, chiamati oggi e l'impiegato (russo, ha parlato con lei) non sa quando ci sono date disponibili, dice di controllare sul sito ma anche lì un messaggio comunica che al momento non sono disponibili.
È normale? Qual'è l'iter per prenotare l'appuntamento?
artachende [ 10 Gennaio 2020, 19:33 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Qual'è l'iter per prenotare l'appuntamento?
L'appuntamento al Consolato russo di Milano per il rilascio del nulla osta si fa on-line. Quando andrete là, solo la tua ragazza, cioè la persona che ha prenotato l'appuntamento, vi può entrare; tu dovrai aspettare fuori (è questione di circa 5 minuti) su una comoda panchina.
Il Consolato è facilmente raggiungibile tramite la metro (stazione Segesta), poi sono 5 minuti a piedi (si trova vicino all'ippodromo e allo stadio San Siro).
n4italia [ 10 Gennaio 2020, 20:43 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Qual'è l'iter per prenotare l'appuntamento?
L'appuntamento al Consolato russo di Milano per il rilascio del nulla osta si fa on-line. Quando andrete là, solo la tua ragazza, cioè la persona che ha prenotato l'appuntamento, vi può entrare; tu dovrai aspettare fuori (è questione di circa 5 minuti) su una comoda panchina.
Il Consolato è facilmente raggiungibile tramite la metro (stazione Segesta), poi sono 5 minuti a piedi (si trova vicino all'ippodromo e allo stadio San Siro).
E, visto che aspetterai sulla panchina, dai la tua carta d'identità alla tua ragazza: potrebbero chiederle di esibirla per stabilire che sta chiedendo un nulla-osta con un motivo valido.
marcoballo [ 14 Gennaio 2020, 4:51 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Discorso documenti (certificato di nascita) da tradurre e apostillare: vi risulta che si possano far tradurre (come mi accennavate) da un qualsiasi notaio russo? Perché sembra che siano validi solo se tradotti da traduttori "convenzionati" e non da qualsiasi traduttore.
Ho provato a chiamare il consolato a milano per qualche info, ma è normale che mi risponda sempre un impiegato russo che non parla italiano ne inglese? Vorremo capire se verso marzo aprile ci sono posti disponibili prima di fare altri programmi.
Ultima info: pare che per fare il visto deve recarsi in un'altra città, un po distante, per i dati biometrici. È abbastanza scomodo pero leggevo che ci sono agenzie che lo fanno "a domicilio", i mobile biometrics, sapete consigliarne qualcuno che opera su scala nazionale?
Grazie di tutto
n4italia [ 14 Gennaio 2020, 10:04 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Discorso documenti (certificato di nascita) da tradurre e apostillare: vi risulta che si possano far tradurre (come mi accennavate) da un qualsiasi notaio russo? Perché sembra che siano validi solo se tradotti da traduttori "convenzionati" e non da qualsiasi traduttore.
Gli studi notarili russi (se non tutti, perlomeno in parte) hanno dei traduttori o agenzie di traduzioni con i quali sono in collaborazione e ovviamente questi sono riconosciuti come traduttori ufficiali. Il notaio stesso poi legalizza il documento e lo rende valido a tutti gli effetti di legge. Dovendo utilizzare un documento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione di un Paese in in Paese diverso, è fondamentale che lo stesso documento sia apostillato. L'apostille - a differenza dell'Italia, dove viene apposta sempre dalle Prefetture - in Russia va richiesta all'ente superiore a quello che ha rilasciato il documento originale. La tua ragazza può informars presso l'ente o gli enti che hanno rilasciato i documenti che deve preparare.
Ho provato a chiamare il consolato a milano per qualche info, ma è normale che mi risponda sempre un impiegato russo che non parla italiano ne inglese? Vorremo capire se verso marzo aprile ci sono posti disponibili prima di fare altri programmi.
Per vedere le date disponibili e per fissare l'appuntamento, la tua ragazza deve entrare nel sito del Consolato in questione, selezionare la lingua russa e trovare nella, sezione dei documenti e servizi, dove è citato il nulla-osta per matrimonio: lì troverà il calendario con le date disponibili e potrà fissare l'appuntamento. Le conviene prenotare perlomeno conun paio di mesi di anticipo e poi, di conseguenza, potrete pianificare il visto, il suo arrivo in Italia, ecc.
Per quanto ne so in questo momento, dall'esperienza di persone che ho supportato tramite la nostra utenza telefonica, l'appuntamento va fissato esclusivamente sul sito del Consolato, ad eccezione di Palermo, dove per un malfunzionamento del sistema bisogna telefonare. In ogni caso, 99 volte su cento, chi risponde al telefono parlerà in russo, quindi è sempre opportuno che sia la tua ragazza a contattarli - sia per telefono, che per e-mail, alla quale rispondono sempre - e dialogare nella loro lingua.
Ultima info: pare che per fare il visto deve recarsi in un'altra città, un po distante, per i dati biometrici. È abbastanza scomodo pero leggevo che ci sono agenzie che lo fanno "a domicilio", i mobile biometrics, sapete consigliarne qualcuno che opera su scala nazionale?
Deve informarsi la tua ragazza direttamente nella sua città oppure nella sezione in lingua russa del Consolato d'Italia o centro-visti al quale deve rivolgersi. In molte città russe ci sono agenzie che fanno da tramite per i centri-visti lontani dalla città, può darsi che dove vive lei ce ne sia qualcuna.
L'acquisizione dei dati biometrici è stata introdotta da abbastanza poco tempo, quindi il funzionamento non è ancora al 100%, ma gradualmente dovrebbe essere esteso anche in località distanti dai Consolati o dai centri-visti accreditati.
Grazie di tutto
artachende [ 14 Gennaio 2020, 12:09 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Discorso documenti (certificato di nascita) da tradurre e apostillare: vi risulta che si possano far tradurre (come mi accennavate) da un qualsiasi notaio russo? Perché sembra che siano validi solo se tradotti da traduttori "convenzionati" e non da qualsiasi traduttore.
Per quanto riguarda la questione delle apostille e della traduzione di documenti, ho scritto
questo documento, dacci un'occhiata.
Ho provato a chiamare il consolato a milano per qualche info, ma è normale che mi risponda sempre un impiegato russo che non parla italiano ne inglese? Vorremo capire se verso marzo aprile ci sono posti disponibili prima di fare altri programmi.
Come ti ha scritto N4ITALIA la prenotazione dell'appuntamento per il nulla-osta si fa
solo ed esclusivamente on-line nel sito internet del Consolato; tranne che per quello di Palermo.
marcoballo [ 14 Gennaio 2020, 17:49 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Lei ha un certificato ancora di nascita dell'ussr. Le dicono che non è valido per i comuni nostri, vi risulta?
n4italia [ 14 Gennaio 2020, 18:32 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Lei ha un certificato ancora di nascita dell'ussr. Le dicono che non è valido per i comuni nostri, vi risulta?
Assolutamente falso!
Il certificato di nascita russo o ex-sovietico rimane sempre quello rilasciato alla nascita della persona e non viene sostituito (quasi) per nessun motivo, sicuramente non perché è stato rilasciato dallo Stato "Unione Sovietica", anche se oggi non esiste più.
Quando si fa la copia con traduzione e apostille, da dare al Comune italiano per fornire i nomi dei suoi genitori, si deve riportare integralmente ciò che è trascritto nel documento originale: e nel campo "Luogo di nascita" non c'è mai scritto genericamente "Unione Sovietica", bensì (facendo degli esempi) "Provincia del Kazakhstan Orientale/USSR", "Ucraina/USSR", "Uzbekistan/USSR", "Mosca/USSR", Vladivostok/USSR", e via dicendo. In alcuni certificati di nascita sono riportati nomi di città che ad oggi sono cambiati e tutta una serie di variabili delle quali i nostri funzionari e impiegati comunali, delle Agenzie delle Entrate, delle Questure, ecc. non hanno neanche l'abbozzo di un'idea...
marcoballo [ 14 Gennaio 2020, 18:41 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Ok, da chiedere allo zags.
Sulla traduzione, lei è convinta che solo traduttori russi accreditati a mosca possano fare traduzione valide qui, e che nella sua città (Izhevsk, non proprio piccola) non ci siano traduttori che possano farlo.
Ma mi sembra strano che solo a mosca ci siano traduttori accreditati
marcoballo [ 14 Gennaio 2020, 18:45 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Edit, doppio.
Esatto, ma il fatto che i nomi di alcune città siano cambiate nel tempo dopo la caduta non implica che i funzionari possano far storie per documenti sovietici riportanti il vecchio nome?
vincenzo [ 15 Gennaio 2020, 18:48 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Quando si fa la copia con traduzione e apostille, da dare al Comune italiano per fornire i nomi dei suoi genitori, si deve riportare integralmente ciò che è trascritto nel documento originale: e nel campo "Luogo di nascita" non c'è mai scritto genericamente "Unione Sovietica", bensì (facendo degli esempi) "Provincia del Kazakhstan Orientale/USSR", "Ucraina/USSR", "Uzbekistan/USSR", "Mosca/USSR", Vladivostok/USSR", e via dicendo. In alcuni certificati di nascita sono riportati nomi di città che ad oggi sono cambiati e tutta una serie di variabili delle quali i nostri funzionari e impiegati comunali, delle Agenzie delle Entrate, delle Questure, ecc. non hanno neanche l'abbozzo di un'idea...
su quello di mia moglie, per fare un esempio, è scritto: Baku, Repubblica di Azerbaijan (URSS)
n4italia [ 15 Gennaio 2020, 19:21 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Ok, da chiedere allo zags.
Sulla traduzione, lei è convinta che solo traduttori russi accreditati a mosca possano fare traduzione valide qui, e che nella sua città (Izhevsk, non proprio piccola) non ci siano traduttori che possano farlo.
Ma mi sembra strano che solo a mosca ci siano traduttori accreditati
Ma no..., uno studio di notaio con un traduttore o agenzia accreditati ci sarà anche a Izhevsk o nelle vicinanze...
n4italia [ 15 Gennaio 2020, 19:23 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Edit, doppio.
Esatto, ma il fatto che i nomi di alcune città siano cambiate nel tempo dopo la caduta non implica che i funzionari possano far storie per documenti sovietici riportanti il vecchio nome?
Certamente può succedere: bisogna vedere come ovviare alla cosa, ma stai pur certo che nessuno cambierà il certificato di nascita originale.
marcoballo [ 16 Gennaio 2020, 20:06 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Ok, da chiedere allo zags.
Sulla traduzione, lei è convinta che solo traduttori russi accreditati a mosca possano fare traduzione valide qui, e che nella sua città (Izhevsk, non proprio piccola) non ci siano traduttori che possano farlo.
Ma mi sembra strano che solo a mosca ci siano traduttori accreditati
Ma no..., uno studio di notaio con un traduttore o agenzia accreditati ci sarà anche a Izhevsk o nelle vicinanze...
ma è quello che penso anch'io, lei dice che ha visto e letto in internet che in genere su fa al consolato Ita a mosca, ma mi sembra assurdo.
Come gia mo dicevi tempo fa, legalizzazione e apostille le può fare un notaio giusto? Ma la legislazione in merito è specifica?
n4italia [ 16 Gennaio 2020, 21:38 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Sì, stai tranquillo e tranquillizza lei: un buon notaio dalle sue stesse parti combinerà il tutto egregiamente.
Il notaio si occupa della traduzione del documento (tramite traduttore o agenzia), poi assembla il documento originale con la copia tradotta e rende legale il tutto.
In Russia l'apostille viene invece apposta dall'ente immediatamente superiore a quello che ha rilasciato il documento originale, quindi la tua ragazza deve informarsi direttamente presso chi ha rilasciato quel documento. Il documento deve giungere nelle mani del notaio con l'apostille già apposta.
Se invece fossi tu a dover usare un documento italiano con l'apostille in Russia, dovresti farlo apostillare dalla Prefettura.
La legislazione in materia è proprio l'Accordo dell'Apostille, se ben ricordo del 1961, al quale hanno aderito - tra gli altri Paesi - l'Italia e la Russia, e che prevede che un documento originato dalla Pubblica Amministrazione di uno dei Paesi aderenti all'accordo possa - tramite appunto l'apposizione dell'Apostille, che è una sorta di timbratura internazionale - essere reso valido presso la Pubblica Amministrazione di un altro dei Paesi aderenti.
marcoballo [ 17 Gennaio 2020, 7:13 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Sì, stai tranquillo e tranquillizza lei: un buon notaio dalle sue stesse parti combinerà il tutto egregiamente.
Il notaio si occupa della traduzione del documento (tramite traduttore o agenzia), poi assembla il documento originale con la copia tradotta e rende legale il tutto.
In Russia l'apostille viene invece apposta dall'ente immediatamente superiore a quello che ha rilasciato il documento originale, quindi la tua ragazza deve informarsi direttamente presso chi ha rilasciato quel documento. Il documento deve giungere nelle mani del notaio con l'apostille già apposta.
Se invece fossi tu a dover usare un documento italiano con l'apostille in Russia, dovresti farlo apostillare dalla Prefettura.
La legislazione in materia è proprio l'Accordo dell'Apostille, se ben ricordo del 1961, al quale hanno aderito - tra gli altri Paesi - l'Italia e la Russia, e che prevede che un documento originato dalla Pubblica Amministrazione di uno dei Paesi aderenti all'accordo possa - tramite appunto l'apposizione dell'Apostille, che è una sorta di timbratura internazionale - essere reso valido presso la Pubblica Amministrazione di un altro dei Paesi aderenti.
perfetto sto prendendo contatto con un notaio con agenzia traduttrice annessa.
In merito all'apostilla non saprei, il certificato glielo rilascia lo zags, quale potrebbe essere quindi l'ente superiore che deve curarne la relativa apostilla?
n4italia [ 17 Gennaio 2020, 10:36 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Chiedere direttamente allo ZAGS interessato
artachende [ 17 Gennaio 2020, 12:23 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
In merito all'apostilla non saprei, il certificato glielo rilascia lo zags, quale potrebbe essere quindi l'ente superiore che deve curarne la relativa apostilla?
Per apostillare un documento emesso da uno ZAGS bisogna andare presso un ufficio dell'
Отдел Муниципального казначейства, sono loro che appongo le apostille al documento.
In Russia, per poter apostillare un documento, bisogna fare un versamento di 2500 rubli nel conto corrente dell'отдел, pertanto prima bisogna andare presso l'oтдел per conoscere gli estremi bancari su cui fare il versamento, poi bisogna andare in banca per fare il versamento e, infine, tornare all'oтдел con la ricevuta (квитанция), fargliela vedere e poi provvederanno ad apostillare il documento.
Apostillare un documento emesso da uno ZAGS (certificato di nascita, di matrimonio, di divorzio, ecc.) richiede circa 5/10 minuti e viene fatto immediatamente; per documenti, come ad esempio un documento emesso da un notaio russo (разрешение), sono necessari 3 giorni lavorativi.
marcoballo [ 17 Gennaio 2020, 16:39 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
In merito all'apostilla non saprei, il certificato glielo rilascia lo zags, quale potrebbe essere quindi l'ente superiore che deve curarne la relativa apostilla?
Per apostillare un documento emesso da uno ZAGS bisogna andare presso un ufficio dell'
Отдел Муниципального казначейства, sono loro che appongo le apostille al documento.
In Russia, per poter apostillare un documento, bisogna fare un versamento di 2500 rubli nel conto corrente dell'отдел, pertanto prima bisogna andare presso l'oтдел per conoscere gli estremi bancari su cui fare il versamento, poi bisogna andare in banca per fare il versamento e, infine, tornare all'oтдел con la ricevuta (квитанция), fargliela vedere e poi provvederanno ad apostillare il documento.
Apostillare un documento emesso da uno ZAGS (certificato di nascita, di matrimonio, di divorzio, ecc.) richiede circa 5/10 minuti e viene fatto immediatamente; per documenti, come ad esempio un documento emesso da un notaio russo (разрешение), sono necessari 3 giorni lavorativi.
perfetto, grazie per la risposta esaustiva
marcoballo [ 17 Gennaio 2020, 22:37 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Mi chiedeva la ragazza se è necessario preparare anche (con relativa apostilla, traduzione e legalizzazione) il documento che attesta lei non abbia avuto precedenti matrimoni. Voi l'avete dovuto preparare?
marcoballo [ 19 Gennaio 2020, 17:27 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Pare sia cambiata la legge sull'immigrazione, ovvero dal 1 febbraio le visa per i turisti non superano i 14 gg. Al quinto viaggio in europa si passa ad 1 anni a quanto pare, ma non prima. Per nulla osta e tutto è un problema
artachende [ 19 Gennaio 2020, 19:25 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Mi chiedeva la ragazza se è necessario preparare anche (con relativa apostilla, traduzione e legalizzazione) il documento che attesta lei non abbia avuto precedenti matrimoni. Voi l'avete dovuto preparare?
No, non serve preparare questo documento.
Quando siamo andati al Consolato di Milano per il nulla osta, mia moglie ha portato con sé il certificato di nascita, il passaporto interno, il passaporto per l'espatrio (загранпасспорт) e il certificato di divorzio relativo al precedente matrimonio.
vincenzo [ 21 Gennaio 2020, 18:53 ]
Oggetto: Re: Pratiche Per Matrimonio
Mi chiedeva la ragazza se è necessario preparare anche (con relativa apostilla, traduzione e legalizzazione) il documento che attesta lei non abbia avuto precedenti matrimoni. Voi l'avete dovuto preparare?
no.. non serve.....