Forum Russia - Italia
In Russia: registrazione e permesso di soggiorno - Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Alelevo [ 02 Novembre 2009, 18:00 ]
Oggetto: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
ITER PER OTTENIMENTO PERMESSO TEMPORANEO DI SOGGIORNO (PTS) o RAZRISHENIE NA VREMENNOE PROZHIVANIE (RVP)
Allora, come promesso, sono stato in un centro di avvocati a Mosca per una consultazione sul "permesso temporaneo di soggiorno"; tappa fondamentale per richiedere dopo un anno dall'ottenimento del suddetto, il permesso di soggiorno che vale 5 anni.
Il permesso temporaneo di soggiorno vale solo 3 anni e consiste in un timbro che viene apposto sul passaporto del richiedente.
ATTENZIONE: In quanto c'e' stato un aggiornamento della legge ad inizio 2008, confermo che con il “permesso temporaneo di soggiorno”: IN OGNI CASO NON DA DIRITTO ALLA POSSIBILITA' DI ESSERE ASSUNTI SENZA IL PERMESSO DI LAVORO!!! Documenti necessari per ottenimento “permesso di soggiorno temporaneo”:
- Copia del passaporto del richiedente tradotto in russo con timbro notarile con scadenza non meno di 6 mesi
- 4 fotografie a colori misura 3,5 x 4,5 mm (puo’ essere richiesta in bianco e nero)
- Certificato di nascita tradotto in russo con timbro notarile (non obbligatorio)
- Certficato penale della nazione di residenza, appostillato in Italia, tradotto in russo e con timbro notarile in Russia
(validita' 1 anno)
- Dimostrare con documento dall'ufficio tasse la busta paga (non meno di 5830 rubli, dipende dal minimo stipendio ufficiale della regione dove andrete a vivere) oppure depositare in banca 250000 rubli (dopo aver ottenuto il permesso possiamo riprenderceli).
- Libretto di lavoro (non obbligatorio).
- Copia notarile del passoprto della moglie (tutte le pagine).
- Copia della carta di immigrazione.
- Copia della registrazione (Uvidomlenie).
- Traduzione in russo e copia notarile del vostro diploma o laurea (non sempre richiesto)
- Certficato di matrimonio in copia notarile e tradotto (se matrimonio fatto in Italia) in russo con timbro notarile.
NON OBBLIGATORIO: Sulle voci dove trovate scritto "non obbligatorio", significa che l'avvocato che mi ha dato la consulenza ha ritenuto appunto non obbligatori questi documenti. QUESTO NON VUOL DIRE che nelle citta' della Federazione Russa o in altri uffici di immigrazione nella stessa Mosca questi documenti non vengano richiesti.
Per fare questo permesso serve avere un appartamento in affitto (ufficialmente) oppure una residenza presso la ragazza, l'amico o chiunque sia. In ogni caso le persone che hanno la propiska (registrazione) nell'appartamento DEVONO dare l'assenso dal notaio che non sono contrari ad ospitarVi per il periodo dei 3 anni di validita' del "permesso temporaneo di soggiorno" (Da ora in poi chimato: PTS).
Il/La proprietario/a dell'appartamento dovra' inoltre richiedere al GEK oppure EIRZ "Vipiska is domovoi knighi" e "Finanso-lizevoi sciot" (Non mi ricordo come si chiamano in italiano...) Attenzione che questi documenti valgono solo 1 mese dal ricevimento e quindi meglio chiederli per ultimi. Inoltre serve il certificato di proprieta' della'appartamento in copia notarile.
Dove andrete a vivere e farete questo PTS, all'arrivo in Russia oltre che compilare la carta di immigrazione farete poi la registrazione. Questo documento chiamato anche "Uvidomlenie" da fare entro 3 giorni lavorativi dal vostro arrivo Vi permettera' di richiedere visite mediche da fare territorialmente nell'ospedale del vostro quartiere.
Le visite sono: Tubercolosi, esami del sangue per verificare l'assenza di droghe, esami del sangue per malattite veneree, Aids. I primi tre documenti che ricevete e che comportano di aver adempito alle prime 3 visite, dovranno essere portate in un ufficio del ministero della sanita' che Vi rilascera' un foglio unico dove sara' scritta la Vostra idoneita' e assenza di malattie. I documenti ospedalieri valgono 1 mese dal ricevimento e quello dell Aids vale 3 mesi. NON AFFIDATEVI A STRTTURE PRIVATE IN QUANTO NON SONO VALIDE. SOLO STRUTTURE STATALI E TERRITORIALI!!!
Nel caso non siate spostai allora Voi potete chiedere il PTS in base alle quote che la Russia ogni anno fornisce. Per chi e' sposato con donne russe o ha figli con cittadinanza russa il PTS viene ottenuto SENZA IL LIMITE IMPOSTO DALLE QUOTE STESSE!!!.
TEMPI DI CONSEGNA: 4/6 mesi
TEMPI DI CONSEGNA CON CONOSCENZE O EXTRA: 2/3 mesi
Praticamente questa e' una tappa intermedia per ottenere "il permesso di soggiorno" che vale 5 anni. SOLO con il permesso di soggiorno non serve piu' il permesso di lavoro. Le carte per richiedere il permesso di soggiorno sono le stesse sovraelencate con l'unica differenza che non serve piu' il certificato penale (in quanto si presume che viviate in Russia con il PTS); Unico requisito richiesto e' avere almeno da 1 anno il PTS. L'unico vantaggio che da il PTS e' che non serve fare piu' la registrazione ad ogni arrivo a Mosca in quanto avrete l'indirizzo stampato nel timbro che Vi verra' posto.E ricordateVi che OGNI anno bisognera' compilare un modulo che conferma la vostra residenza e presenza sul territorio russo. Ricordatevi inoltre che non e' permesso il cambio della residenza durante il PTS, pena l'annullamento dello stesso e l'inizio della procedura dall'inizio.
...CONTINUAZIONE...
Per vari motivi l'anno scorso (2008) non ho fatto il PTS.
Lo sto facendo ora!!!
Proprio il 24 febbraio sono stato al "dispanser" territoriale per il sud (li andro' a vivere) di Mosca per poter fare queste visite mediche necessarie.
Ho iniziato dalle malattie veneree, e proprio da QUESTE DEVE INIZIARE LA TRAFILA!!!
Mi hanno dato tutte le informazioni necessarie, devo dire che sono preparati in materia e organizzati bene (almeno dove sono stato io).
La signorina mi ha dato una quietanza da pagare in Sberbank della somma di 1300 rubli circa. Con questa somma si pagano TUTTE le visite mediche che si andranno a fare nelle varie strutture. Nella quietanza si iscrive nome e cognome (in russo) e l'indirizzo della REGISTRAZIONE che avete con Voi (Importante, in quanto verra' ripetuto su tutti i documenti e su tutte le spravke che riceverete, quindi le analisi vanno fatte tutte in un viaggio unico e cioe' senza tornare in Italia o meglio senza cambiare l'indirizzo di registrazione). Effettuato il pagamento torno nella struttura la stessa giornata e mi fanno il prelievo del sangue per le MALATTIE VENEREE E AIDS. Mi dicono che i risultati saranno pronti il 2 marzo.
Il 2 marzo torno a prendere i risultati e con gli stessi mi danno una carta per presentarmi al NARCODISPANSER (2 visita da eseguire in ordine!!!). Ci vado subito e li mi viene fatto un controllo visivo corporeo. Passata questa visita sulla Spravka generale che avevo ricevuto alla prima struttura viene messo un timbro sulla sezione Narcologica, ovviamente di esito negativo (non sono tossico). Qui mi dicono che devo ora passare alla 3 struttura per l'analisi tubercolosi. Arrivato a questa struttura la signorina della registrazione mi da 2 fogli compliati dicendomi di tornare alla mattina dopo (dalle ore 8.00 alle 9.00) per il prelievo del sangue (secondo prelievo!!!) dove verranno controllati i linfociti, l'emoglobina, le piastrine etc. Il secondo foglio e da consegnare insieme alle urine anche quelle da portare il giorno seguente. In questa struttura sono riuscito a fare la fluorografia per la tubercolosi, visto che non era tardi. La signorina mi dice che se riesco a venire il giorno dopo (3 marzo) per le altre analisi (sangue e urine) il 5 marzo mi dara' la spravka generale compilata in tutte le sue parti (URRA'!). Con questa spravka piu' l'analisi AIDS mi presentero' alla 4 struttura per ottenere IL FOGLIO UNICO DA PRESENTARE ALL'UFMS!!!
Quindi verso l'8 marzo avro' il documento necessario!!!
Riepilogo:
1) Analisi AIDS, e malattie veneree (da fare in una struttura ospedaliera).
2) Narcodispanser (seconda struttura ospedaliera)
3) Tubercolosi (terza struttura ospedaliera. Qui 2 giorni minimo: Fluorografia, analisi sangue e urine)
4) Ufficio del ministero sanita' (portare tutte le carte ricevute nelle strutture precedenti per ottenere IL FOGLIO UNICO)
Costo: 1300 rubli circa.
Tempi: Dai 10 ai 15 giorni.
RICORDATEVI DA AVERE SEMPRE CON VOI IL PASSAPORTO, LA REGISTRAZIONE, LA CARTA DI IMMIGRAZIONE (quella rilasciata all'aereporto)E LA TRADUZIONE NOTARILE DEL PASSAPORTO. Tutti questi documenti vengono richiesti in ogni struttura ospedaliera!!!
Il 5 marzo sono stato alla struttura ospedaliera per il controllo della tubercolosi e ho ritirato la spravka generale compilata nell'ultima parte ove riporta l'assenza della tubercolosi. Il giorno dopo di mattina, con questa spravka e con l'analisi dell'AIDS e con la traduzione del passaporto sono stato all'ufficio direzionale del ministero della sanita' ove consegnando i 2 fogli di carta che avevo, mi hanno rilasciato IL FOGLIO CONCLUSIVO E FINALE!!!
Purtroppo il lavoro non mi permette mai di poter continuare questa guida. Volevo aggiungere che ho consegnato i documenti a fine marzo 2009.
Dalla consegna all'ottenimento del RVP ci vogliono per legge 6 mesi...
Avendo pero' un conoscente che mi aiuta mi ha assicurato 3 o 4 mesi di tempo massimo.
Io mi son domandato perche' serve tutto questo tempo per ottenere la risposta e son venuto cosi' a sapere che i documenti conseganti vengono controllati con rispettive verifiche dagli organi statali. Praticamente tutte le carte riguardanti l'appartamento (proprietario, tasse comunali pagate, propiske di chi e' registrato) vengono verificate attraverso il ZHEK, attraverso l'ufficio comunale. Tutte le carte riguardanti il lavoro (ditta che offre il lavoro, stipendio ufficiale, tipo di assunzione) vengono verificate attraverso l'ufficio tasse; alla fine se tutte queste verifiche confermano cio' che avete scritto nei documenti o presentato, tutta la documentazione viene spedita all'FSB (ex KGB) per la verifica finale...
Ecco i 6 mesi di tempo dove vanno a finire...
QUINDI ATTENZIONE NON PROVATE A FARE DOCUMENTI FALSI O QUALCOS'ALTRO PENA LA NEGAZIONE DELL'RVP E IN FUTURO PROBLEMI PER L'OTTENIMENTO DEI VISTI!!!
Dopo un paio di mesi, INIZI AGOSTO, il mio conoscente mi chiama e mi dice che e' stata data risposta positiva e bisogna andare in ufficio FMS per le pratiche finali. Ma se non ci fosse stato lui chi mi avrebbe avvertito??? In caso di risposta ffermativa per l'RVP l'ufficio FMS deve spedire un foglio all'indirizzo che Voi avete inserito per ottenere il permesso dove Vi si invita all'uffico FMS per ottener il timbro sul passaporto ma come Voi sapete le poste russe possono perdere il foglio oppure consegnarvelo dopo anche alcuni mesi (e parlo di Mosca su Mosca) e cosi' Voi dovete magari tornare in Italia e fare un altro visto trimestrale per poter stare in Russia e spendere cosi' altri soldi.
Vi consiglio quindi di andare a vedere ogni tanto all'ufficio FMS dove consegnate i documenti per sapere se avete avuto risposta positiva o negativa. Sulla bacheca una volta alla settimana viene messo l'elenco delle persone che hanno ricevuto il benestare o il rifiuto del permesso.
Mi son presentato in uffico con il passaporto, la carta di immigrazione, e la ricevuta che mi avevano dato alla consegna dei documenti. Pensavo fosse finita e invece......
Mi hanno dato un modulo da compilare, e mi hanno detto che devo fare la DAKTILOSCOPIA (praticamente su un foglio di carta vengono prese le impronte digitali di tutte le dita e sull'altro lato del foglio lo stampo di tutte e due le mani!!!) Quando ho chiesto dove farlo mi e' stato risposto : DOVE VOLETE!!! Visto la "totale disponibilita'" delle autorita' russe il mio conoscente, dopo alcune telefonate, mi fa entrare su un ufficio, sempre all'FMS, dove mi fanno subito questa carta!!! Intanto la mattina e' passata e per ricevere il timbro devo tornar domani....
Il giorno seguente, dopo alcune ore di coda, consegno tutte le carte, il funzionario controlla la REGISTRAZIONE e sorpresa!!! A computer non sono inserito (cioe' sono in RUSSIA ma non si sa dove vivo!!!). A questo punto mi dice di andare a farmi inserire in computer i miei dati perche' per lui e' come se la REGISTRAZIONE fosse falsa!!! Torno all'ufficio di quartiere e mi dicono che si erano dimenticati di inserire i dati a computer.....
A questo punto per scrupolo ho chiesto di vedere a PC la mia storia di presenza in Russia e ancora una bella sorpresa:
Io sono 9 anni che vivo qui, ho sempre fatto la registrazione e l'ho sempre consegnata, ho fatto sempre tutto legale ma...a computer risulta che il mio primo arrivo in Russia e' stato nel 2004! Poi qualche visita nel 2006! E in totale a Mosca ci sono stato per circa 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E gli altri 7 anni??? E il fatto che a Mosca ci son dal 2001??? Meglio far finta di niente e non smuovere le acque ho pensato!!!
Altro giorno perso.......................
Il giorno segunete finalmente mi mettono Il timbro sul passaporto e mi ritirano la REGISTRAZIONE!!! URRA"!!!
Ma non e' finita....Ancora no! Ho il tmbro dell'RVP con data da quando e' stata data la risposta affermativa e non con la data del giorno in cui mi e' stato messo il timbro!!! Ora mi manca la PROPISKA (registrazione tmbro su passaporto)!!! Torno quindi all'ufficio di quartiere, vicino all'appartamento, dove facevo la registrazione, mi danno un modulo da compilare, vogliono la traduzione notarile del mio passaporto (sempre con me una copia), vogliono di nuovo i documenti rigurdanti l'appartamento (proprietario, tasse comunali pagate, e la carta notarile che tutti quelli registrati nell'appartamento danno il benestare alla mia registrazione), poi devo pagare una quietanza (400 rub), mi ritirano il passaporto 2 giorni e alla fine mi mettono il timbro con la via di residenza (come la propiska sui passaporti russi)!!!
Mi danno inoltre un foglio da compilare e presentare alla fine dei 365 giorni dall'ottenimento dell'RVP per confermare la condizione socio-economica che permette di usufruire dell'RVP per il 2 anno, e cosi' anche per il 3 anno.
RIPETO IN OGNI CASO CHE QUESTA GUIDA STANDARD PUO’ ESSERE SOGGETTA A MODIFICHE IN QUANTO IN OGNI UFFICIO POSSONO ESSERE RICHIESTI DOCUMENTI QUI NON MENZIONATI!!!
QUESTO PER DIRE CHE IN RUSSIA NON C’E’ MAI NULLA DI CERTO!!!
gringox [ 02 Novembre 2009, 18:40 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Alelevo ciao,
grazie mille per questo tuo contributo.
Ciao,
Gringox
drugospb [ 08 Novembre 2009, 20:43 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Essendoci passato anche io (anche se sono ancora a metà percorso, ovvero esattamente al terzo dei 6 mesi di attesa), non posso che complimentarmi con te, caro Alelevo, per l'iter che hai seguito e per la pazienza con cui l'hai accuratamente riportato
Ahimè, gli imprevisti capitano sempre... chissà come andrà a finire a me...
Tuttavia, io sono andato 5 volte prima che mi ritirassero definitivamente la mia richiesta, poichè ogni volta l'addetta allo sportello (per giunta, sempre la stessa), trovava sempre un cavillo per farci ritornare... quindi il consiglio che mi permetto di dare a chiunque si appresti a seguiro lo stesso iter è, oltre ad armarsi di tanta pazienza (come il buon Alelevo ha fatto), di cercare di chiarire subito ogni singolo punto e documento da portare nsieme alla richiesta...
Alex_Gucci [ 26 Novembre 2009, 2:32 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
1) Copia del passaporto del richiedente tradotto in russo con timbro notarile con scadenza non meno di 6 mesi ---> ma tutto il passaporto andrebbe tradotto o solo la pagina con la foto? la traduzione chi puo farla? e il notaio deve essere russo?
2) Certificato di nascita tradotto in russo con timbro notarile (non obbligatorio)
anche per questo... io il certificato italiano lo porto in russia, lo faccio tradurre da un russo e lo porto ad un notaio russo a farlo timbrare? o chi puo tradurlo?
3) Certficato penale della nazione di residenza, appostillato in Italia, tradotto in russo e con timbro notarile in Russia (validita' 1 anno)
Idem... chi lo traduce? e 1 notaio qualsiasi russo poi me lo timbra?
4) Dimostrare con documento dall'ufficio tasse la busta paga (non meno di 5830 rubli, dipende dal minimo stipendio ufficiale della regione dove andrete a vivere) oppure depositare in banca 250000 rubli (dopo aver ottenuto il permesso possiamo riprenderceli).
---> (ufficio tasse italiano? o è obbligatorio lavorare in russia? senza lavoro non si puo chiedere questo permesso?)
- Libretto di lavoro (non obbligatorio).
- Copia notarile del passoprto della moglie (tutte le pagine).
---> per chi non è sposato immagino non serva
- Copia della carta di immigrazione. (ok quella dell'aereoporto immagino)
- Copia della registrazione (Uvidomlenie). (ok si fa alla posta)
- Traduzione in russo e copia notarile del vostro diploma o laurea (non sempre richiesto)
---> ma questa copia e traduzione andrebbe fatta direttamente in russia e poi dal notaio?
- Certficato di matrimonio in copia notarile e tradotto (se matrimonio fatto in Italia) in russo con timbro notarile.
---> io non sono sposato la procedura è uguale e i documenti richiesti gli stessi?
Circa tutti questi uffici dove si va e per le analisi avresti gli indirizzi per caso?
Per il notaio (se russo, non l'ho capito), quanto hai speso?
comunque molto utile come guida... però un po ti fa deprimere se pensi che sarà necessario fare avanti e indietro in russia.. per nn sapere se sarai preso o meno...
leggevo da qualche parte che serve un invito personale (quindi neanche il solito turistico) per fare il permesso di soggiorno, vero o posso farlo anche col visto business applicato sul passaporto?
Ciao =)))
drugospb [ 26 Novembre 2009, 8:20 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rispondo a nome mio, esperienza lato San Pietroburgo, perchè, come già confrontatomi con Alelevo, le cose potrebbero leggermente cambiare da città a città.
1) Copia del passaporto del richiedente tradotto in russo con timbro notarile con scadenza non meno di 6 mesi
---> ma tutto il passaporto andrebbe tradotto o solo la pagina con la foto? la traduzione chi puo farla? e il notaio deve essere russo?
Sì, tutto il passaporto va tradotto. Qui a San Pietroburgo, c'è un ufficio traduzioni con tanto di notaio che ti appone il timbro. In 3-4 gg. solitamente te lo fanno.
2) Certificato di nascita tradotto in russo con timbro notarile (non obbligatorio)
anche per questo... io il certificato italiano lo porto in russia, lo faccio tradurre da un russo e lo porto ad un notaio russo a farlo timbrare? o chi puo tradurlo?
Sì, lo puoi portare in Russia e lo fai tradurre e legalizzare in Russia. Chi può tradurlo, leggi risposta punto 1.
3) Certficato penale della nazione di residenza, appostillato in Italia, tradotto in russo e con timbro notarile in Russia (validita' 1 anno)
Idem... chi lo traduce? e 1 notaio qualsiasi russo poi me lo timbra?
Come sopra
4) Dimostrare con documento dall'ufficio tasse la busta paga (non meno di 5830 rubli, dipende dal minimo stipendio ufficiale della regione dove andrete a vivere) oppure depositare in banca 250000 rubli (dopo aver ottenuto il permesso possiamo riprenderceli).
--->
(ufficio tasse italiano? o è obbligatorio lavorare in russia? senza lavoro non si puo chiedere questo permesso?)
A San Pietroburgo questo non me l'hanno chiesto. Me lo richiederanno dopo un anno dall'eventuale permesso di soggiorno triennale. Preventivamente, mi sono informato, e mi hanno detto che posso semplicemente fare una dichiarazione (allo scadere di questo famoso primo anno) in cui attesto che annualmente dichiaro almeno 54.000 rubli (sul dichiarato, pagherei le tasse).
- Libretto di lavoro (non obbligatorio).
- Copia notarile del passoprto della moglie (tutte le pagine).
---> per chi non è sposato immagino non serva
No, prima ti sposi e poi lo fai... scherzo...
... ovvio che a chi non è sposato non serva, Alelevo ha riportato l'esperienza di chi, come noi, è sposato con un cittadino russo.
- Copia della carta di immigrazione. (ok quella dell'aereoporto immagino)
Bravo
- Copia della registrazione (Uvidomlenie). (ok si fa alla posta)
Anche... dipende con quale visto arrivi l'ultima volta...
- Traduzione in russo e copia notarile del vostro diploma o laurea (non sempre richiesto)
---> ma questa copia e traduzione andrebbe fatta direttamente in russia e poi dal notaio?
Come sopra sopra per gli altri documenti... A me non è stata richiesta affatto, né la copia, né la traduzione... semplicemente ho riportato il tipo di laurea sul modulo da compilare e basta...
- Certficato di matrimonio in copia notarile e tradotto (se matrimonio fatto in Italia) in russo con timbro notarile.
---> io non sono sposato la procedura è uguale e i documenti richiesti gli stessi?
Adesso non scherzo: prima devi sposarti e poi fare questa procedura, altrimenti potresti farla solo col permesso di lavoro che tu, a quanto ho capito, non hai...
Circa tutti questi uffici dove si va e per le analisi avresti gli indirizzi per caso?
A SPB era un laboratorio convenzionato che ti indicano loro.
Per il notaio (se russo, non l'ho capito), quanto hai speso?
Se non ricordo male, non più di 1500 rubli
comunque molto utile come guida... però un po ti fa deprimere se pensi che sarà necessario fare avanti e indietro in russia.. per nn sapere se sarai preso o meno...
Ma tu, in che situazione ti trovi?? perchè dovresti farlo??
leggevo da qualche parte che serve un invito personale (quindi neanche il solito turistico) per fare il permesso di soggiorno, vero o posso farlo anche col visto business applicato sul passaporto?
Anche col business... era il mio caso. Ma ripeto... perchè impelagarti in questa procedura??
Ciao =)))
Ciao
spisone [ 30 Novembre 2009, 22:32 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
[quote user="Alelevo" post="6666899"]ITER PER OTTENIMENTO PERMESSO TEMPORANEO DI SOGGIORNO (PTS) o RAZRISHENIE NA VREMENNOE PROZHIVANIE (RVP)
Non ho capito bene quali sono i requisiti da avere per richiedere il PTS. La mia situazione e' la seguente:
sono in russia con visto business quinquennale in scadenza il prossimo anno, praticamente vivo tutto l'anno a mosca, esco solo alla scadenza dei sei mesi per rientrare subito dopo; ho due figli russi ma non sono sposato, non lavoro in russia ed ho una eta' avanzata. Posso chiedere il PTS?
Ringrazio quanti mi potranno dare qualche chiara informazione.
Alex_Gucci [ 24 Dicembre 2009, 15:16 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rispondo a nome mio, esperienza lato San Pietroburgo, perchè, come già confrontatomi con Alelevo, le cose potrebbero leggermente cambiare da città a città.
1) Copia del passaporto del richiedente tradotto in russo con timbro notarile con scadenza non meno di 6 mesi
---> ma tutto il passaporto andrebbe tradotto o solo la pagina con la foto? la traduzione chi puo farla? e il notaio deve essere russo?
Sì, tutto il passaporto va tradotto. Qui a San Pietroburgo, c'è un ufficio traduzioni con tanto di notaio che ti appone il timbro. In 3-4 gg. solitamente te lo fanno.
2) Certificato di nascita tradotto in russo con timbro notarile (non obbligatorio)
anche per questo... io il certificato italiano lo porto in russia, lo faccio tradurre da un russo e lo porto ad un notaio russo a farlo timbrare? o chi puo tradurlo?
Sì, lo puoi portare in Russia e lo fai tradurre e legalizzare in Russia. Chi può tradurlo, leggi risposta punto 1.
3) Certficato penale della nazione di residenza, appostillato in Italia, tradotto in russo e con timbro notarile in Russia (validita' 1 anno)
Idem... chi lo traduce? e 1 notaio qualsiasi russo poi me lo timbra?
Come sopra
4) Dimostrare con documento dall'ufficio tasse la busta paga (non meno di 5830 rubli, dipende dal minimo stipendio ufficiale della regione dove andrete a vivere) oppure depositare in banca 250000 rubli (dopo aver ottenuto il permesso possiamo riprenderceli).
--->
(ufficio tasse italiano? o è obbligatorio lavorare in russia? senza lavoro non si puo chiedere questo permesso?)
A San Pietroburgo questo non me l'hanno chiesto. Me lo richiederanno dopo un anno dall'eventuale permesso di soggiorno triennale. Preventivamente, mi sono informato, e mi hanno detto che posso semplicemente fare una dichiarazione (allo scadere di questo famoso primo anno) in cui attesto che annualmente dichiaro almeno 54.000 rubli (sul dichiarato, pagherei le tasse).
- Libretto di lavoro (non obbligatorio).
- Copia notarile del passoprto della moglie (tutte le pagine).
---> per chi non è sposato immagino non serva
No, prima ti sposi e poi lo fai... scherzo...
... ovvio che a chi non è sposato non serva, Alelevo ha riportato l'esperienza di chi, come noi, è sposato con un cittadino russo.
- Copia della carta di immigrazione. (ok quella dell'aereoporto immagino)
Bravo
- Copia della registrazione (Uvidomlenie). (ok si fa alla posta)
Anche... dipende con quale visto arrivi l'ultima volta...
- Traduzione in russo e copia notarile del vostro diploma o laurea (non sempre richiesto)
---> ma questa copia e traduzione andrebbe fatta direttamente in russia e poi dal notaio?
Come sopra sopra per gli altri documenti... A me non è stata richiesta affatto, né la copia, né la traduzione... semplicemente ho riportato il tipo di laurea sul modulo da compilare e basta...
- Certficato di matrimonio in copia notarile e tradotto (se matrimonio fatto in Italia) in russo con timbro notarile.
---> io non sono sposato la procedura è uguale e i documenti richiesti gli stessi?
Adesso non scherzo: prima devi sposarti e poi fare questa procedura, altrimenti potresti farla solo col permesso di lavoro che tu, a quanto ho capito, non hai...
Circa tutti questi uffici dove si va e per le analisi avresti gli indirizzi per caso?
A SPB era un laboratorio convenzionato che ti indicano loro.
Per il notaio (se russo, non l'ho capito), quanto hai speso?
Se non ricordo male, non più di 1500 rubli
comunque molto utile come guida... però un po ti fa deprimere se pensi che sarà necessario fare avanti e indietro in russia.. per nn sapere se sarai preso o meno...
Ma tu, in che situazione ti trovi?? perchè dovresti farlo??
leggevo da qualche parte che serve un invito personale (quindi neanche il solito turistico) per fare il permesso di soggiorno, vero o posso farlo anche col visto business applicato sul passaporto?
Anche col business... era il mio caso. Ma ripeto... perchè impelagarti in questa procedura??
Ciao =)))
Ciao
Ciao Grazie Mille Millissima per le risposte =))))
Sinceramente vorrei vivere li e forse insegnerò italiano, ma l'agenzia non puo procurarmi il permesso di lavoro per cui almeno volevo chiedere il permesso di soggiorno.
Quindi devo cercare di avere assolutamente un permesso di lavoro... ci proverò! =)
ma grazie per le risposte =)))
Un ultima cosa... ma dove presento la domanda? questo ufficio ha un nome e un indirizzo?
per il notaio lo indicano loro o sai consigliarmene uno?
Grazie Ancora

Anonymous [ 08 Febbraio 2010, 6:41 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
salve a tutti, sono nuovo del forum che ho scoperto cercando info nel web.
Qualcuno sa dirmi se e' vero che il Permesso Temporaneo di Soggiorno (quello che si ottiene per aver sposato cittadino/a russo/a) comporta l'obbligo di soggiornare in Russia per almeno 183 giorni all'anno?
e se si, come viene fatto il controllo?
Anonymous [ 08 Febbraio 2010, 6:50 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
salve a tutti, sono nuovo del forum che ho scoperto cercando info nel web.
Qualcuno sa dirmi se e' vero che il Permesso Temporaneo di Soggiorno (quello che si ottiene per aver sposato cittadino/a russo/a) comporta l'obbligo di soggiornare in Russia per almeno 183 giorni all'anno?
e se si, come viene fatto il controllo?
=============================================
chiedo scusa ma in qualche modo senza rendermene conto ho duplicato il messaggio e non so come cancellarne la copia, magari l'amministratore del forum puo' cancellarlo. Mi scuso ancora
Batir [ 08 Febbraio 2010, 11:43 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Io ho il permesso di soggiorno temporaneo dall'agosto 2008 qui in Tatarstan.
Non mi e' mai stato detto che devo fare confermare ogni anno dove sono residente.
Ho fatto da marzo 2009 i documenti per il permesso di lavoro che ho ottenuto dopo un mese, verso agosto iniziai a fare i documenti per il permesso di soggiorno di 5 anni (ma purtroppo a settembre o avuto l'inicidente in macchina quindi devo rifare la visita medica perche le analisi sono ormai scadute).
I documenti per l'ottenimento del permesso di 5 anni sono da fare in Russia perche si vive nel territorio russo, niente verra piu' chiesto dall'Italia. ci tenevo solo precisare questo
Batir [ 20 Ottobre 2010, 9:31 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Ho appena ottenuto il permesso di soggiorno di 5 anni. (Вид на Жительство)
Ancora devo capire quanta liberta' ha chi lo possiede, per lavorare per compagnie russe sembra che non serva piu' il permesso di lavoro, ancora non chiaro invece se sia possibile cambiare la residenza senza dover perdere il permesso di soggiorno, il mio prossimo passo sara' chiedere la cittadinanza per avere maggiore liberta'.
19giorgio87 [ 20 Ottobre 2010, 10:23 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Поздравляю тебя, Мартино! но какая собачья жизнь..!
Batir [ 20 Ottobre 2010, 10:24 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Scusa, ma non parlo russo... potresti tradurre?

19giorgio87 [ 20 Ottobre 2010, 11:04 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Scusa, ma non parlo russo... potresti tradurre?

dai dai..che lo sai eccome! poi ci devi raccontare di com'è l'esame in lingua russa per ottenere la cittadinanza!
YouTube Link
sorrento76 [ 05 Maggio 2011, 13:00 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Dunque,collegandomi a quanto precedentemente detto,aggiorno i passi che il sottoscritto sta compiendo verso il PDS temporaneo russo.
La settimana scorsa ero stato all'UFMS di Palianka dove mi era stato consegnato un modulo da compilare e su cui apporre 4 foto 35x45 su carta non lucida.
Un ufficio notarile ha tradotto tutto il mio passaporto,il certificato di nascita e il casellario giudiziale(piu' il certificato di battesimo di mia moglie,ma questo ci serviva per il matrimonio in chiesa)per un totale di 3400rbl nel tempo di 2gg(

)
Oggi,in zona Bolshaja Gruzinskaya,presso un centro KVD(centro di malattie infettive),previo un versamento alla Sberbank di 1275+comm. tot. 1313rbl,mi hanno fatto le analisi del sangue e domani invece eseguiranno delle radiografie polmonari.
Le stesse mi verranno poi consegnate il giorno 11.
Ecco,conto di aggiornare l'iter strada facendo e boccia rotta dopo boccia rotta

Batir [ 05 Maggio 2011, 13:05 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
oi meno male che per me ora e' solo un ricordo... BRRR!
sorrento76 [ 05 Maggio 2011, 13:17 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
sorrento76 [ 06 Maggio 2011, 14:55 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Dunque,ecco una seconda puntata(sperando che cio' che riporto possa essere utile a qualcuno in una futura circostanza).
Stamattina in Ul.Radio,in un centro per le malattie dell'apparato respiratorio,dopo una registrazione all'ingresso,mi sono state fatte le radiografie al torace e consegnati due flaconcini per urina e saliva(faro' una bella sputata alla faccia loro

)per la settimana prossima,il tutto rientrante nel pagamento effettuato ieri presso la Sberbank di 1275rbl.
Dopo di che non restera' che andare dal "narcologo"(presumo voglia sapere se mi faccie le pipate di oppio?).
Ai prossimi aggiornamenti
sorrento76 [ 11 Maggio 2011, 14:54 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Un ulteriore aggiornamento lungo la strada per questo benedetto PDS russo.Ieri,in ul.Sadovicheskaya,alla palazzina 73, compiuta visita brevissima dal narcologo,tempo 54 secondi,fila 0.Domande solo se mi facevo o bevo.La dottoressa,di origina armena,ha detto che è stata rapida perchè i beoni li sente a naso dalla strada da prima che entrino

sorrento76 [ 20 Maggio 2011, 15:29 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Bene,eccomi a postare un ultimo aggiornamento,per ora,del mio percorso verso il PDS temporaneo russo.Da oggi,e per un po' di mesi,a parte il lavoro,mi dedichero' a ben altro
Dunque,mi sono presentato oggi con la documentazione completa(almeno si spera

),al secondo piano degli uffici UFMS a Palianka.Diciamo,e lo dico senza vergogna,che un paio di telefonate ministeriali hanno accelerato le cose,facendoci presentare direttamente davanti ad una che conta
I tempi previsti per una risposta:4 mesi(ma altre telefonate potrebbero ridurli a 2),nel frattempo si usa ancora il proprio visto per viaggiare e,nel caso si sia ancora in attesa alla data di scadenza di esso, si puo' chiederne un altro(parole dette dalla signora capo ufficio).
Mi sono presentato con:
-anketa con miei dati anagrafici,situazione familiare(moglie e familiari italiani con loro relative date di nascita,residenza,attivita' svolta),titolo di studio personale(ho dovuto rispolverare il mio numero di diploma e data di rilascio),mie precedenti esperienze lavorative,varie ed eventuali di carattere personale;il tutto scritto in russo ovviamente.
-nr 4 foto tessera su carta non lucida
-un certificato conclusivo attestante l'esito positivo degli esami medici precedentemente qui elencati(tipo quello del matrimonio ma di colore azzurro)
-casellario giudiziale apostillato e tradotto
-passaporto mio tradotto nella sua interezza
-fotocopie di: carta di immigrazione,pagina passaporto con visto in corso,ricevuta pagamento registrazione
-fotocopia dell'intero passaporto di mia moglie legalizzato da un notaio
-fotocopia legalizzata del nostro certificato di matrimonio
NON si sono rivelati necessari invece il certificato di nascita mio tradotto(che pure avevo fatto)ed un estratto conto bancario.
Il tutto per un totale di
1325 rubli per gli esami medici
3700 rubli fra notai,traduzioni,copie
1000 rubli tassa
Ora mi e' stato detto che poi,al termine del primo anno dall'ottenimento,entro i primi due mesi successivi,dovro' dimostrare di avere soggiornato qui 180+1giorni e certificare un proprio guadagno corrispondente ad un minimo mensile stabilito per l'area di residenza
ai posteri l'ardua sentenza
ps ho approfittato per chiedere della questione della registrazione che,dunque,una volta fatta ora non va rispedita ai loro uffici.Automaticamente lasciando la Russia(portandesola dietro con se)si ritiene inviata
icipo76 [ 20 Maggio 2011, 16:31 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
perche bisogna anche certificare un guadagno ?
Batir [ 20 Maggio 2011, 16:42 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
prima di tuto e soprattutto bisogna certificare i certificati dei certificati

sorrento76 [ 20 Maggio 2011, 19:00 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
perche bisogna anche certificare un guadagno ?
Suppongo per dimostrare che uno non se n'e' stato con le mani in mano all'ombra del Cremlino
Ma tanto ha ragione Batir,poi escono sempre certificati dei certificati............etc.etc.etc.
sorrento76 [ 25 Novembre 2011, 14:05 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
E prima o poi questo momento doveva venire
Stamane,negli uffici УФМС di Polianka,a Mosca,mi veniva consegnato il РАЗРЕШЕНО ВРЕМЕННОЕ ПРОЖИВАНИЕ triennale.
Bello stampato sul passaporto,con ritiro della Immigration card e della registrazione gia' fatta(che non serve piu'),con scadenza 24.10.14!Alla fine sembrava colpa mia essermi presentato ora poiche' era pronto da circa 1 mese(a distanza esatta di 5mesi e mezzo dalla presentazione completa della domanda).
Mi sono state prese le impronte digitali per ogni dito,dei palmi...quasi fino ad arrivare ai polsi

Le stesse poi stampate su due fogli per ogni singolo dito di ogni mano e i due palmi in bell'evidenza(fogli praticamente inzaccherati

).
Tuttavia non e' finita,nel senso che ora devo procedere alla registrazione della mia residenza moscovita con assenso del proprietario dell'appartamento(mia moglie

),previo un pagamento di 200rubli,copie dei nostri passaporti, certificato di proprieta' dell'appartamento.
Inoltre,a titolo informativo,la funzionaria dell'UFMS ci diceva che poi avremmo proceduto alla richiesta di un visto presso l'UFMS di Pokrovka 42,per l'uscita dal paese.Ma la signora e' in errore in quanto,per accordi fra Russia e Italia,il suddetto visto non e' richiesto ai cittadini del nostro paese.
E vissero tutti felici e contenti......
gringox [ 25 Novembre 2011, 14:16 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
E prima o poi questo momento doveva venire
Stamane,negli uffici УФМС di Polianka,a Mosca,mi veniva consegnato il РАЗРЕШЕНО ВРЕМЕННОЕ ПРОЖИВАНИЕ triennale.
Bello stampato sul passaporto,con ritiro della Immigration card e della registrazione gia' fatta(che non serve piu'),con scadenza 24.10.14!Alla fine sembrava colpa mia essermi presentato ora poiche' era pronto da circa 1 mese(a distanza esatta di 5mesi e mezzo dalla presentazione completa della domanda).
Mi sono state prese le impronte digitali per ogni dito,dei palmi...quasi fino ad arrivare ai polsi

Le stesse poi stampate su due fogli per ogni singolo dito di ogni mano e i due palmi in bell'evidenza(fogli praticamente inzaccherati

).
Tuttavia non e' finita,nel senso che ora devo procedere alla registrazione della mia residenza moscovita con assenso del proprietario dell'appartamento(mia moglie

),previo un pagamento di 200rubli,copie dei nostri passaporti, certificato di proprieta' dell'appartamento.
Inoltre,a titolo informativo,la funzionaria dell'UFMS ci diceva che poi avremmo proceduto alla richiesta di un visto presso l'UFMS di Pokrovka 42,per l'uscita dal paese.Ma la signora e' in errore in quanto,per accordi fra Russia e Italia,il suddetto visto non e' richiesto ai cittadini del nostro paese.
E vissero tutti felici e contenti......
Mitico Sorrentino!!
Complimenti vivissimi! Anche io sono in attesa del mio permesso di soggiorno che dovrebbe arrivarmi - se tutto va bene - in dicembre-gennaio.
Cioa,
Gringox
solenero [ 25 Novembre 2011, 14:17 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rallegramenti!

Batir [ 25 Novembre 2011, 14:21 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia

perfetto era ora, e l'anno prossimo o fra 2 anni fai la richiesta per il permesso di 5 anni il Вид на Жительство aspetti 6 mesi e poi sei a posto per i prossimi 6/7 anni e mezzo

e poi se vuoi fai la cittadinanza!
sorrento76 [ 25 Novembre 2011, 14:23 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Mitico Gringox grazie
e chissa' che il prossimo anno non venga a trovarti per brindare insieme.
Grazie anche a te Solenero....era ora...
Certo Batir...poi potremo iniziare la nostra campagna di Russia insieme

Batir [ 25 Novembre 2011, 14:32 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Diventeremo USSI USSI!

(RU)
FROM
Batir.it
sorrento76.it
TO
Batir.ru
sorrento76.ru

sorrento76 [ 20 Agosto 2012, 16:28 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rispolvero il post per aggiornarvi sulle ultime"pacchianaggini"che il sempre piu' ingarbugliato,arrugginito,vecchio e incomprensibile sistema di leggi russe(che al pari del nostro sarebbe da buttare nel cesso per intero)mi ha posto innanzi questa mattina,tutto cio' a corollario di una serie di disavventure nel lavoro a Mosca che,giorno per giorno,mi stanno facendo seriamente prendere in considerazione l'ipotesi di ritornarmene nella"terra dell'ammore"a fare il guaglione nel bar,bello e tranquillo!Ma lasciamo da parte questi problemi che qui non c'entrano.
Dunque,stamani essendo in banca ho posto alla impiegata il problema che fra 2 mesi arrivero' alla prima annualita' del mio RVP e che dovro' presentare una serie di documenti onde averne la conferma dello stesso.L'impiegata mi risponde candidamente che loro NON sanno nulla di cosa chiede l'UFMS di Mosca e,al piu',mi darebbero un documento legale con il SALDO del mio conto(che non serve a una mazza),mentre nel darmi uno statino con tutti i movimenti registrati,lo stesso non avrebbe valore per l'UFMS.L'UFMS,che nelle proprie norme dice e non dice cosa fare,dapprima mi ha confermato che se uno non e' lavoratore in Russia,e' tenuto a fare dei versamenti mensili per un importo minimo differente a seconda della regione di appartenenza(qui a Mosca circa 10500rubli)ma che,invece di mostrare di averli fatti regolarmente,sara' poi tenuto ad emettere un documento attestante la presenza sul conto dell'intero importo onde garantire la sussistenza del secondo anno.Insomma,io verso i soldi per NON usarli,oppure li uso ma al dodicesimo mese mi trovo a versare 3000 euro e passa in una botta....mah??Avevo gia' capito che qui i familiari dei loro cittadini non contano nulla,ma basta farmelo capire meglio che io il loro RVP posso pure ficcarglielo in quel posto....
Insomma,non ci si finisce di stupire..
PS lo ripeto per l'ennesima volta,da quando ho ottenuto sta stronzata di RVP,ne ho viste di tutti i colori..non ultimo a Vnukovo,venerdi scorso,dove le poliziotte assolutamente NON sapevano che fare...timbrarlo,dietro o avanti,darmi la carta di immigrazione,arrestarmi...bo?Ma andate a pigliarvelo ner c....

ezelav [ 20 Agosto 2012, 16:54 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
hai ragione Sorrento

! In materia di rvp e simili ogni impiegato ha la propria legge, che in effetti bisogna dire che cambia ogni sei mesi!
A Vnukovo volevano timbrarlo? Timbrare un timbro??

sorrento76 [ 20 Agosto 2012, 17:51 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
hai ragione Sorrento

! In materia di rvp e simili ogni impiegato ha la propria legge, che in effetti bisogna dire che cambia ogni sei mesi!
A Vnukovo volevano timbrarlo? Timbrare un timbro??

Non lo so Ezelav...timbrarlo,stracciarlo,mangiarlo...bo?Per 5 minuti ho visto negli occhi della poliziotta,che poi chiamava un'altra in soccorso,autentico smarrimento misto a terrore....insomma,non sanno cosa fare?Ma l'UFMS comunica con la frontiera o ognuno si fa i cazzi propri?La poliziotta qualcosa voleva dirmi chiedendomi se parlassi russo...ma io,molto scortesemente..ho risposto"net...turkysh"

solenero [ 20 Agosto 2012, 18:06 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Scusa, giusto per capire, ma in quanto coniuge di cittadino/a russo, non vi è un sistema analogo a quello nostro per coniugi stranieri di cittadini/e italiani//e?
Chiedo scusa se ho adottato terminologia generica e inappropriata, ma l'ho fatto per questioni di praticità e non di ignoranza, visto che poi in larga parte siamo tutti capaci di intenderci.
Batir [ 20 Agosto 2012, 18:09 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Io appena sposatomi in Russia dopo 6 mesi mi diedero di gia' la cittadinanza
the_wolf [ 20 Agosto 2012, 18:20 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Io appena sposatomi in Russia dopo 6 mesi mi diedero di gia' la cittadinanza
scherzi? mi risultava diversa la faccenda
n4italia [ 20 Agosto 2012, 18:29 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
No, è che sei mesi dopo sposato Batir è caduto dal letto, sbattendo la testa................ed ecco il Batir che conosciamo.........
Batirone, non prendertela............., scherzo.........

sorrento76 [ 20 Agosto 2012, 18:31 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Scusa, giusto per capire, ma in quanto coniuge di cittadino/a russo, non vi è un sistema analogo a quello nostro per coniugi stranieri di cittadini/e italiani//e?
Chiedo scusa se ho adottato terminologia generica e inappropriata, ma l'ho fatto per questioni di praticità e non di ignoranza, visto che poi in larga parte siamo tutti capaci di intenderci.
Si solenero,la questione e' stata dibattuta,a piu' riprese,fin dai mesi antecedenti il mio matrimonio.Praticamente l'ordinamento russo non ha alcuna tutela nei riguardo di uno straniero che sposi un proprio cittadino in quanto,oltre che un ridicolo quanto inutile"visto per familiari al seguito"che puo' servire solo a chi comunque se ne vada a vivere all'estero e non soggiorni in Russia piu' che un turista,si deve procedere all'ottenimento,come fatto dal sottoscritto,di questo RVP come un qualsiasi altro immigrato e,come vedi,se poi non si hanno i requisiti economici lo si perde.Quindi io,mettiamo caso mi dichiari disoccupato senza conto in banca,pur avendo sposato una russa il paese non mi da' diritto a restare se non con un qualsiasi visto business o qualsivoglia.
Batir credo sia un caso a parte,visto che tra breve sostituiranno le statue di Lenin con le sue.....
solenero [ 20 Agosto 2012, 18:50 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Capito, grazie. Mi pare comunque di capire che i requisiti economici non siano legati al possesso di un lavoro, ma alla liquidità sul conto. Giusto?
Grazie ancora.
sorrento76 [ 20 Agosto 2012, 18:57 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Capito, grazie. Mi pare comunque di capire che i requisiti economici non siano legati al possesso di un lavoro, ma alla liquidità sul conto. Giusto?
Grazie ancora.
Infatti!Se uno ha un lavoro(naturalmente in bianco)la sussistenza la dimostra attraverso quello,se no,si apre un conto in Russia e li si versano i soldi!
sorrento76 [ 24 Ottobre 2012, 13:34 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Dunque,approfitto che sto provvedendo a mettere insieme la documentazione inerente alla verifica del mio RVP,per aggiornare questo post che sia poi utile per altri:
premesso che cio' vale per la zona di Mosca(ma si suppone sia simile altrove),entro i 2 mesi successivi alla prima scadenza annuale dell'RVP triennale,bisogna ottemperare ai seguenti requisiti presentandosi presso l'ufficio UFMS zonale(nel mio caso Khamonivki)e non a quello dove si presento' la domanda iniziale.
-fotocopia dell'RVP stesso timbrato su passaporto
-fotocopia di ogni pagina del passaporto contenente i timbri doganali di uscita ed entrata onde dimostrare la permanenza in territorio russo per i 183gg+1 che indica la legge(il sottoscritto ne ha 210 di Russia e il resto a casa)
-estratto bancario attestante la disponibilita' economica su conto corrente russo di una cifra annuale intesa come la somma di una cifra minima mensile variabile da regione a regione(nel caso di Mosca,circa 11mila rubli per mese,dunque 132000 rubli annui o poco meno)
-modulo prestampato(da ritirarsi all'UFMS o scaricabile da internet)compilato con propri dati,numero RVP,residenza russa e periodi di viaggi all'estero
Ecco!Come poi detto nel mio post sul condominio,questo e' quanto poi,se nel frattempo a questi gli prudono le chiappe e gli gira di non confermarmelo,se lo mettessero in quel posto e diciamo pure che io qui saro' poi solo turista(mi sto gia' stufando abbastanza)....speriamo insomma
arrivederci a tutti!
sorrento76 [ 29 Ottobre 2012, 17:05 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rieccomi per postare l'aggiornamento conclusivo......per ora
Recatomi all'UFMS di zona,mi e' stato detto di compilare un ulteriore modello prestampato datomi da loro su cui incollare una foto in bianco e nero formato 3x4!
Fatto questo,tornato stamattina,la funzionaria ha semplicemente verificato la correttezza del tutto e mi ha rilasciato una striscetta(sul modello di quella del nostro PDS italiano

)da tenere con me in caso di richiesta di VZD ma che non occorrera' mostrare alla frontiera.Ora,nessun calcolo effettivo della mia permanenza e' stato fatto da lei in mia presenza e la cosa lascia supporre che tutto sia,ovviamente,gia' calcolato dai computer della frontiera.Ne ho approfittato anche per chiedere come mai,diverse volte e in diversi aeroporti,i poliziotti non sanno cosa fare di fronte all'RVP.Lei,stupita,mi ha detto che sono tutti perfettamente aggiornati e non dovrebbe accadere.......
seeeeeeeeeee,come no!!?Anche la Chiesa dice che Giuda si prese i 30 denari,sebbene l'agenzia delle entrate italiana insisti col dire che erano 45,di cui 15 non dichiarati....

n4italia [ 29 Ottobre 2012, 17:39 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rieccomi per postare l'aggiornamento conclusivo......per ora
Recatomi all'UFMS di zona,mi e' stato detto di compilare un ulteriore modello prestampato datomi da loro
su cui incollare una foto in bianco e nero formato 3x4!
...ma in bianco e nero le fanno ancora...?

E se, nell'impossibilità di farla in b/n, la metti a colori...?
Fatto questo,tornato stamattina,la funzionaria ha semplicemente verificato la correttezza del tutto e mi ha rilasciato una striscetta(sul modello di quella del nostro PDS italiano

)da tenere con me in caso di richiesta di VZD ma che non occorrera' mostrare alla frontiera.Ora,nessun calcolo effettivo della mia permanenza e' stato fatto da lei in mia presenza e la cosa lascia supporre che tutto sia,ovviamente,gia' calcolato dai computer della frontiera.Ne ho approfittato anche per chiedere come mai,diverse volte e in diversi aeroporti,i poliziotti non sanno cosa fare di fronte all'RVP.Lei,stupita,mi ha detto che sono tutti perfettamente aggiornati e non dovrebbe accadere.......
seeeeeeeeeee,come no!!?
Anche la Chiesa dice che Giuda si prese i 30 denari,sebbene l'agenzia delle entrate italiana insisti col dire che erano 45,di cui 15 non dichiarati....

Dall'anno 33 (stando a quanto dicono sulla crocifissione di Gesù), con gl'interessi che applica Equitalia......., buon per lui che si è impiccato senza lasciare eredi.........

sorrento76 [ 29 Ottobre 2012, 17:46 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Rieccomi per postare l'aggiornamento conclusivo......per ora
Recatomi all'UFMS di zona,mi e' stato detto di compilare un ulteriore modello prestampato datomi da loro
su cui incollare una foto in bianco e nero formato 3x4!
...ma in bianco e nero le fanno ancora...?

E se, nell'impossibilità di farla in b/n, la metti a colori...?
Fatto questo,tornato stamattina,la funzionaria ha semplicemente verificato la correttezza del tutto e mi ha rilasciato una striscetta(sul modello di quella del nostro PDS italiano

)da tenere con me in caso di richiesta di VZD ma che non occorrera' mostrare alla frontiera.Ora,nessun calcolo effettivo della mia permanenza e' stato fatto da lei in mia presenza e la cosa lascia supporre che tutto sia,ovviamente,gia' calcolato dai computer della frontiera.Ne ho approfittato anche per chiedere come mai,diverse volte e in diversi aeroporti,i poliziotti non sanno cosa fare di fronte all'RVP.Lei,stupita,mi ha detto che sono tutti perfettamente aggiornati e non dovrebbe accadere.......
seeeeeeeeeee,come no!!?
Anche la Chiesa dice che Giuda si prese i 30 denari,sebbene l'agenzia delle entrate italiana insisti col dire che erano 45,di cui 15 non dichiarati....

Dall'anno 33 (stando a quanto dicono sulla crocifissione di Gesù), con gl'interessi che applica Equitalia......., buon per lui che si è impiccato senza lasciare eredi.........

Su Giuda pienamente d'accordo!
Per la foto in bianco e nero,si esistono..qui le fanno tutti i fotografi e probabilmente proprio perche' sanno che ne richiedono cosi....
Bart [ 02 Gennaio 2013, 18:55 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Buonasera a tutti. Da un po' vi leggo ma non ho ancora trovato una risposta alla mia domanda....
Attualmente ho un visto business per la russia.
Per chiedere il permesso di soggiorno di tre anni.... è possibile con questo visto?
Essendo sposatao con una cittadina russa non dovrei rientrare nelle quote.
Grazie
sorrento76 [ 02 Gennaio 2013, 19:29 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Buonasera a tutti. Da un po' vi leggo ma non ho ancora trovato una risposta alla mia domanda....
Attualmente ho un visto business per la russia.
Per chiedere il permesso di soggiorno di tre anni.... è possibile con questo visto?
Essendo sposatao con una cittadina russa non dovrei rientrare nelle quote.
Grazie
Se sei sposato con cittadina russa(come il sottoscritto),puoi procedere alla richiesta di RVP,permesso di soggiorno temporaneo russo triennale.Premettendo che se non hai intenzione di stare in Russia almeno piu' di meta' anno e' inutile procedere, ho aggiornato dei post con tutto il procedimento e puoi seguirlo passo passo secondo gli interventi di cui sopra.
poka
Bart [ 02 Gennaio 2013, 20:52 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Grazie Sorrento!
Si, l'intenzione è quella di andare e viverci per la maggior parte dell'anno.
Ho letto tutti (credo) i post in questione e mi sono fatto una bella cultura dei vari passi da effettuare.
L'unica cosa... tu sai se posso chiedere il premesso temporaneo triennale con visto business? Avevo sentito che solo con l'invito privato......
ezelav [ 03 Gennaio 2013, 6:19 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Grazie Sorrento!
Si, l'intenzione è quella di andare e viverci per la maggior parte dell'anno.
Ho letto tutti (credo) i post in questione e mi sono fatto una bella cultura dei vari passi da effettuare.
L'unica cosa... tu sai se posso chiedere il premesso temporaneo triennale con visto business? Avevo sentito che solo con l'invito privato......
io nel 2006 lo richiesi ed ottenni mentre usufruivo del visto business, che tra l'altro allora durava 365 gg continuativi con il solo obbligo di dover lasciare il paese per qualche ora dopo 180 gg. Adesso non so se è ancora possibile o la legge è cambiata.
Batir [ 03 Gennaio 2013, 6:42 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
Quest'anno comincio l'iter per l'ottenimento della cittadinanza

sorrento76 [ 03 Gennaio 2013, 9:50 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
[quote user="ezelav" post="6777709"]
Grazie Sorrento!
Si, l'intenzione è quella di andare e viverci per la maggior parte dell'anno.
Ho letto tutti (credo) i post in questione e mi sono fatto una bella cultura dei vari passi da effettuare.
L'unica cosa... tu sai se posso chiedere il premesso temporaneo triennale con visto business? Avevo sentito che solo con l'invito privato......
io nel 2006 lo richiesi ed ottenni mentre usufruivo del visto business, che tra l'altro allora durava 365 gg continuativi con il solo obbligo di dover lasciare il paese per qualche ora dopo 180 gg. Adesso non so se è ancora possibile o la legge è cambiata.[/quote
Adesso,nel momento stesso in cui lo ottieni,il visto viene a perdere di validita',nonostante all'aeroporto me lo guardavano sempre fino alla data di scadenza convinti(i poliziotti "preparatissimi"

)che fosse il permesso a non valere nulla
Inoltre,quel tipo di visa business che usavi tu Ezelav non esiste piu',almeno mi pare.Ora per 365gg continuativi ci vuole quello di lavoro!
Sarebbe poi curioso il mio caso,qualora nel corso di quest'anno decidessi di togliere le tende col lavoro da Mosca,di andare a chiedere l'annullamento dello stesso RVP....vedremo....
PS per Bart certo che puoi!E' proprio quello che ho fatto io,con visa business in corso che,quando ottenni l'RVP,mi sarebbe valso ancora per 6 mesi.
Bart [ 03 Gennaio 2013, 18:28 ]
Oggetto: Re: Iter Per Ottenimento Permesso Temporaneo Di Soggiorno In Russia
[quote user="sorrento76" post="6777715"]
Grazie Sorrento!
Si, l'intenzione è quella di andare e viverci per la maggior parte dell'anno.
Ho letto tutti (credo) i post in questione e mi sono fatto una bella cultura dei vari passi da effettuare.
L'unica cosa... tu sai se posso chiedere il premesso temporaneo triennale con visto business? Avevo sentito che solo con l'invito privato......
io nel 2006 lo richiesi ed ottenni mentre usufruivo del visto business, che tra l'altro allora durava 365 gg continuativi con il solo obbligo di dover lasciare il paese per qualche ora dopo 180 gg. Adesso non so se è ancora possibile o la legge è cambiata.[/quote
Adesso,nel momento stesso in cui lo ottieni,il visto viene a perdere di validita',nonostante all'aeroporto me lo guardavano sempre fino alla data di scadenza convinti(i poliziotti "preparatissimi"

)che fosse il permesso a non valere nulla
Inoltre,quel tipo di visa business che usavi tu Ezelav non esiste piu',almeno mi pare.Ora per 365gg continuativi ci vuole quello di lavoro!
Sarebbe poi curioso il mio caso,qualora nel corso di quest'anno decidessi di togliere le tende col lavoro da Mosca,di andare a chiedere l'annullamento dello stesso RVP....vedremo....
PS per Bart certo che puoi!E' proprio quello che ho fatto io,con visa business in corso che,quando ottenni l'RVP,mi sarebbe valso ancora per 6 mesi.
Bene grazie! E' proprio quello che speravo di sentirmi dire!
Altra cosa.... ho letto praticamente dappertutto che il "permesso" viene rilasciato in circa 6 mesi. Con il mio visto posso soggiornare in Russia non più di tre mesi ogni 6. In teoria dopo i 3 mesi me ne esco e rientro dopo altri 3 sperando che il permesso sia pronto.
Ieri girovagando per la rete sono entrato nel sito
www.fms.gov.ru/documents/temporary e circa a metà pagina è scritto:
По заявлению иностранного гражданина, прибывшего в Российскую Федерацию в порядке, не требующем получения визы, а также участника вышеупомянутой Государственной программы решение о выдаче или об отказе в выдаче разрешения на временное проживание принимается в срок,
не превышающий 60 суток с даты приема заявления о выдаче разрешения на временное проживание либо поступления заявления о выдаче разрешения на временное проживание в территориальный орган ФМС России соответственно.
Nel testo scritto in grassetto... sbaglio o è scritto che nel termine di 60 giorni devono rilasciarlo? E' una nuova normativa? Una cavolata?
Grazie