Forum Russia - Italia
Corsi e lezioni di russo - Quante Ore Di Lezione?
Kosh [ 16 Settembre 2013, 7:36 ]
Oggetto: Quante Ore Di Lezione?
Priviet!
Vorrei imparare la lingua russa ad un livello che mi permetta di:
- dialogare facilmente e correttamente di cose generiche;
- leggere un quotidiano e comprendere correttamente il significato, anche se mi sfugge qualche termine;
- scrivere correttamente anche utilizzando una terminologia semplice.
Non conosco una sola lettera dell'alfabeto cirillico, e l'unica parola che conosco in russo è priviet.
Ciò premesso, gradirei sapere quante ore di lezione servono per raggiungere il livello di conoscenza indicato.
Grazie a tutti coloro che sapranno darmi chiare indicazioni.

Matt [ 16 Settembre 2013, 7:45 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Dipende molto da te, da quanto sei portato per le lingue, la tua memoria, quanto impegno ci metti, la frequenza delle lezioni(due settimane full immersion 24/24 all MGU sono differenti da 3 mesi con un insegnante privato per 3 lezioni a settimana ed a loro volta è differente da un anno di corso collettivo di 2 ore settimanali), quanti esercizi fai, se a casa ti ci metti sopra un pò da solo e la bravura dell'insegnante...
Non stai prendendo una macchina che fà Milano-Roma a tot km/h
Poi per leggere e comprendere un giornale ci metterai molto di più che a conversare di cose generiche (come succede per ogni lingua)
ABAK [ 16 Settembre 2013, 8:18 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Priviet!
Vorrei imparare la lingua russa ad un livello che mi permetta di:
- dialogare facilmente e correttamente di cose generiche;
- leggere un un quotidiano e comprendere correttamente il significato, anche se mi sfigge qualche termine;
- scrivere correttamente anche utilizzando una terminologia semplice.
Non conosco una sola lettera dell'alfabeto cirillico, e l'unica parola che conosco in russo è priviet.
Ciò premesso, gradirei sapere quante ore di lezione servono per raggiungere il livello di conoscenza indicato.
Grazie a tutti coloro che sapranno darmi chiare indicazioni.

In quante ore di lezione hai imparato l'italiano?
Hai mai studiato altre lingue? Che livello hai raggiunto?
La tua è una domanda alla quale puoi rispondere solo tu.
Alice90 [ 16 Settembre 2013, 11:44 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ciao!
Io prima di imparare il russo, ho imparato inglese, francese e tedesco...
Ad oggi, dopo due anni in università e alcune full immersion in Russia, capisco discorsi di ordine quotidiano e so interagire, ma se si parla di cose astratte o tecniche non capisco una mazza!!
Quello che ho imparato in russo in questo lasso di tempo, l'ho imparato in meno di un anno in tedesco...
Fai tu...
the_wolf [ 16 Settembre 2013, 12:00 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Per imparare il russo ti devi iscrivere a una scuola, possibilmente facendo non meno di due lezioni a settimana. In più devi studiare a casa in maniera costante, non sporadica.
Se ti applichi con dedizione, i primi risultati li hai dopo un paio d'anni, invece per raggiungere un livello che sia un minimo fluente ce ne vogliono non meno di tre-quattro.
A meno che tu non vada a vivere a Mosca e ti trovi a sentire e parlare russo tutti i giorni, ma questo è un altro caso
gringox [ 16 Settembre 2013, 13:13 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Bah... io il russo lo studio tuttora, o meglio, il dizionario lo consulto sempre tuttora...e sono la bellezza di 20 anni che lo "bazzico"
Il russo è una lingua indubbiamente difficile e lo è ancor più per noi italiani poichè il russo è totalmente diverso dalla nostra.
Io sono dell'idea e lo sarò sempre che una base grammaticale seria è necessaria. E per farsi le basi grammaticali di russo bisogna farsi il mazzo, essere costanti, fare parecchi esercizi, scrivere molto (lo scrivere imprime nella memoria le regole)...
La pronuncia pure è importante e occorre in parallelo con la grammatica ascoltare dischi o video.
Infine la pratica è semplicemente fondamentale per tutte lingue e per il russo ancor più. Ma essa, a mio parere, si deve poggiare su una base grammaticale già solida.
Gringox
Kosh [ 16 Settembre 2013, 15:14 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Grazie a tutti per le vostre risposte.
x Matt, prova ad immaginare se un giorno tu decidessi di iscriverti in una scuola o ad una qualunque facoltà universitaria e chiedendo loro la durata del corso ti rispondessero: impossibile stabilirlo "Non stai prendendo una macchina che fà Milano-Roma a tot km/h"
Orbene, ciò che ho sommariamente indicato come obiettivi, corrispondono ad alcuni standard indicati più chiaramente dal
ILR scale come
Level 3, oppure dal
Common European Framework of Reference for Languages come
B2.
Per raggiungere questi livelli, generalmente quante ore di lezione sono necessarie, 100, 500, 1.000 o 10.000?
Sono convinto che una quantificazione sia possibile.
C'è poi da valutare anche il fattore tempo, è ovvio che se facciamo 2 o 20 ore alla settimana di lezioni impiegheremo più o meno tempo, pure rimanendo invariato il numero delle ore di lezione.
Tutti sappiamo che un contributo notevole lo darà anche il resto della nostra giornata, se trascorso in Russia, costantemente a contatto con chi parla il russo, si imparerà più in fretta e meglio che non passare il resto della giornata a parlare il dialetto napoletano
Ad ogni modo, leggendo varie offerte sul web vedo che per raggiungere obiettivi similari a quelli da me indicati, vengono proposti corsi che oscillano dalle
250 alle
1.000 ore ed oltre.
Nel mio caso potrei anche dedicare alcuni mesi full time all'apprendimento della lingua, ma se pensiamo ad un corso intensivo di 20 ore settimanali in una città russofona, 250 ore riusciamo a farle in tre mesi, mentre le 1.000 ore richiederebbero un anno intero. Ovvero un tempo che va oltre le mie disponibilità attuali.
In altre parole, se sarà ragionevolmente e chiaramente possibile raggiungere i risultati che ho in mente in tre o max sei mesi, potrei anche rischiare l'investimento, se invece mi richiede un anno full time, è inutile imbarcarsi sapendo a priori di non poter raggiungere i risultati sperati.
Spero di essere stato più chiaro.

Alice90 [ 16 Settembre 2013, 15:23 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ehm... il b2 in russo... io me lo sogno, dopo il percorso sopraindicato. Può benissimo essere che io sia particolarmente tarda, ma secondo me... a meno che tu non ti trasferisca da una famiglia russa dove parli solo russo e fai 30 ore di lezione alla settimana... in sei mesi non lo raggiungi.
Kosh [ 16 Settembre 2013, 15:27 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ciao!
Io prima di imparare il russo, ho imparato inglese, francese e tedesco...
Ad oggi, dopo due anni in università e alcune full immersion in Russia, capisco discorsi di ordine quotidiano e so interagire, ma se si parla di cose astratte o tecniche non capisco una mazza!!
Quello che ho imparato in russo in questo lasso di tempo, l'ho imparato in meno di un anno in tedesco...
Fai tu...
Ciao Alice90, il tuo intervento è decisamente eloquente ed è proprio ciò che temevo
Infatti avevo notato che per raggiungere gli stessi obiettivi con altre lingue come l'italiano, l'inglese, il francese ecc. gli stessi istituti propongono 5-600 ore al posto delle 1.000-1.200 per il russo.
P.S.: sapresti stimare quante ore di lezione e studio hai dedicato alla lingua russa in questi due anni

e-antea [ 16 Settembre 2013, 15:35 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Io porto solo la mia esperienza: i miei figli madrelingua russa hanno imparato a parlare abbastanza correntemente l'italiano in 6 mesi. Attenzione: avendo vissuto solo in italia in quei sei mesi e avendo parlato solamente italiano, mai più nemmeno una parola di russo per sei mesi.
Considerato che intendi trasferirti in russia, e che a differenza di un bambino di sette anni puoi anche aggiungere un po' di studio personale, se veramente sei capace di non incontrare mai un italiano in russia e non telefonare a nessuno in italia, secondo me la tua potrebbe essere una MISSIONE POSSIBILE, ma almeno in sei mesi. Compensando la maggiore difficoltà della lingua con la possibilità da parte tua di studiarla (a differenza dei miei figli che hanno potuto andare solo "a orecchio").

Kosh [ 16 Settembre 2013, 15:38 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ehm... il b2 in russo... io me lo sogno, dopo il percorso sopraindicato. Può benissimo essere che io sia particolarmente tarda, ma secondo me... a meno che tu non ti trasferisca da una famiglia russa dove parli solo russo e fai 30 ore di lezione alla settimana... in sei mesi non lo raggiungi.
E' esattamente ciò che avevo in mente di fare, corso full immersion e sistemazione presso amici russi che non spiacciano una parola di italiano, pero, aimè, parlano l'inglese, ma all'inizio aiuterà.
Le 30 ore di lezione settimanali mi sembrano molte... 6 ore al giorno per cinque giorni alla settimana oltre allo studio e compiti da fare a casa, erano faticosi quando ero un giovinastro, ora che non lo sono più, e non sono ancora così autolesionista

credo che 20 ore settimanali siano il massimo sopportabile. Che ne dici?
Kosh [ 16 Settembre 2013, 15:59 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Io porto solo la mia esperienza: i miei figli madrelingua russa hanno imparato a parlare abbastanza correntemente l'italiano in 6 mesi. Attenzione: avendo vissuto solo in italia in quei sei mesi e avendo parlato solamente italiano, mai più nemmeno una parola di russo per sei mesi.
Considerato che intendi trasferirti in russia, e che a differenza di un bambino di sette anni puoi anche aggiungere un po' di studio personale, se veramente sei capace di non incontrare mai un italiano in russia e non telefonare a nessuno in italia, secondo me la tua potrebbe essere una MISSIONE POSSIBILE, ma almeno in sei mesi. Compensando la maggiore difficoltà della lingua con la possibilità da parte tua di studiarla (a differenza dei miei figli che hanno potuto andare solo "a orecchio").

Grazie e-antea per il tuo intervento incoraggiante, anche un pò di ottimismo non guasta.
L'esempio dei tuoi figli è interessante, ma non mi è chiara una cosa, loro lo hanno studiato l'italiano oppure no?
Va poi considerata anche l'età dei tuoi figli, un ragazzo di 10 anni ha solitamente capacità di apprendimento superiori a quelle di un adulto.
Sei mesi full time è un investimento al limite delle mie possibilità, in quel lasso di tempo potrei fare circa 500 ore di lezioni. Il punto è, basteranno

Matt [ 16 Settembre 2013, 16:13 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
x Matt, prova ad immaginare se un giorno tu decidessi di iscriverti in una scuola o ad una qualunque facoltà universitaria e chiedendo loro la durata del corso ti rispondessero: impossibile stabilirlo "Non stai prendendo una macchina che fà Milano-Roma a tot km/h"
[Omissis]
Spero di essere stato più chiaro.

My darling "quanto ci metto ad imparare una lingua?" è una domanda che vuol dire tutto e non vuol dire niente, ti sei perso un pezzo di domanda per strada (cosa che ti ho chiesto prima di farti quella battutina) per ricevere una risposta... Cosa che poi hai inserito, allora sei stato chiaro!
Удачи и хорошей учебы
Kosh [ 16 Settembre 2013, 16:35 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
My darling "quanto ci metto ad imparare una lingua?"
Forse ti riferisci a qualche altra discussione...
Se rileggi il mio post iniziale scoprirai che contiene le precisazioni principali, per cui ben diverso dalla generica domanda da te menzionata.
Stammi bene.
the_wolf [ 16 Settembre 2013, 16:58 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ehm... il b2 in russo... io me lo sogno, dopo il percorso sopraindicato. Può benissimo essere che io sia particolarmente tarda, ma secondo me... a meno che tu non ti trasferisca da una famiglia russa dove parli solo russo e fai 30 ore di lezione alla settimana... in sei mesi non lo raggiungi.
E' esattamente ciò che avevo in mente di fare, corso full immersion e sistemazione presso amici russi che non spiacciano una parola di italiano, pero, aimè, parlano l'inglese, ma all'inizio aiuterà.
Le 30 ore di lezione settimanali mi sembrano molte... 6 ore al giorno per cinque giorni alla settimana oltre allo studio e compiti da fare a casa, erano faticosi quando ero un giovinastro, ora che non lo sono più, e non sono ancora così autolesionista

credo che 20 ore settimanali siano il massimo sopportabile. Che ne dici?
Se fai 20 ore settimanali, più studio, direi che sono più che sufficienti... anzi sarà duretta! Ma se riesci a fare un corso del genere in Russia (esempio in qualche università), è garantito che dopo sei mesi sei già in grado di parlare.. però per un livello tipo B2, in meno di un anno lo vedo impossibile
Kosh [ 16 Settembre 2013, 17:58 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ciao the_wolf, il tuo nick mi ricorda una famosa canzone di Vladimir Vysotsky:
Охота на волков
In effetti 20 ore di lezioni sono solitamente seguite da altre 10 di studio, e fanno 30 ore settimanali, a cui vanno aggiunti gli sforzi quotidiani per comunicare costantemente nella nuova lingua. E' già un impegno rilevante!
Riferendoci sempre ai parametri del Common European Framework of Reference for Languages, secondo te qual'è il livello raggiungibile in soli sei mesi?
Alice90 [ 16 Settembre 2013, 19:19 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Secondo me, potresti cominciare a frequenatare un corso per principianti e vedere come ti trovi...nel senso che ogni lngua è un mondo a se e ognuno di noi reagisce diversamente a ogni lingua. Magari tu hai un'ottima base di latino e con il russo vai alla grande o magari non è proprio la tua lingua.
Comunque, un livello b2 presuppone una proprietà di linguaggio e una correttezza grammaticale che, secondo me, in sei mesi non si raggiungono. Poi è possibilissimo che tu sia un genio e ce la faccia... Io ti dico, in tedesco ci ho messo 3 anni...
Kosh [ 16 Settembre 2013, 20:16 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Alice90, non ho un'ottima base di latino e non sono nemmeno un genio.
Ciò nonostante, sono "abbastanza" fiducioso sulle mie capacità di apprendimento di nuove lingue, vivendo sul posto e tralasciando così in fretta la spontanea attitudine alla traduzione.
Quel che mi "spaventa" è quel livello B2 che temo richieda le famigerate 1000-1200 ore di lezione, ovvero almeno un anno e non i sei mesi dei quali potrei disporre io.
Sono sicuro che anche soltanto con le 100 ore riuscirei a parlicchiarlo, ma non mi servirebbe granché, a quel punto tanto vale che ricorrere all'inglese che lo uso da sempre.
Parlando di costi vedo che la
Moscow Lomonosov University propone tariffe oscillanti fra i 10 e 20 euro/ora-accademica (45') a cui aggiungere i costi di vitto e alloggio a Mosca.
Per contenere l'investimento mi è stato suggerito di valutare altre possibilità in altre città e/o paesi russofoni, come Ukraina, Bielorussia, Moldavia ecc.
Cosa ne pensate su questo punto? In particolare ne risentirebbe molto l'accento/dizione?
gringox [ 16 Settembre 2013, 20:58 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Parlando di costi vedo che la
Moscow Lomonosov University propone tariffe oscillanti fra i 10 e 20 euro/ora-accademica (45') a cui aggiungere i costi di vitto e alloggio a Mosca.
Per contenere l'investimento mi è stato suggerito di valutare altre possibilità in altre città e/o paesi russofoni, come Ukraina, Bielorussia, Moldavia ecc.
Cosa ne pensate su questo punto? In particolare ne risentirebbe molto l'accento/dizione?
Beh...io vivo in Ucraina da quasi 9 anni!
La Moldavia la eviterei in partenza. Andare a studiare il russo in Moldavia mi pare abbastanza ridicolo: i russi ci sono anche, ma la realtà è la lingua romena che non centra una mazza con il russo. A meno tu vada a Tiraspol

nella PMR (Transdnestria) dove si parla esclusivamente il russo, ma non credo ci siano li università per stranieri, ehehe.
Bielorussia e Ucraina sono invece più interessanti. In Ucraina ci sono diversi stranieri che per vari motivi vengono a studiare il russo. Il tema dello studio del russo in Ucraina l'abbiamo già affrontato in altri topic vecchi e diversi forumisti hanno esperienze in questo senso. Chi ha studiato a KIev, chi a Odessa, chi a Kharkov...sicuramente più economico della Russia.
Valuta bene tu.
GRingox
n4italia [ 16 Settembre 2013, 21:46 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
La Moldavia la eviterei in partenza. Andare a studiare il russo in Moldavia mi pare abbastanza ridicolo: i russi ci sono anche, ma la realtà è la lingua romena che non centra una mazza con il russo.
A meno tu vada a Tiraspol
nella PMR (Transdnestria) dove si parla esclusivamente il russo, ma non credo ci siano li università per stranieri, ehehe.
Bielorussia e Ucraina sono invece più interessanti. In Ucraina ci sono diversi stranieri che per vari motivi vengono a studiare il russo. Il tema dello studio del russo in Ucraina l'abbiamo già affrontato in altri topic vecchi e diversi forumisti hanno esperienze in questo senso. Chi ha studiato a KIev, chi a Odessa, chi a Kharkov...sicuramente più economico della Russia.
Valuta bene tu.
GRingox
....eehhh, ma lì può imparare un sacco di altre cose.......

Kosh [ 16 Settembre 2013, 23:55 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Chi ha studiato a KIev, chi a Odessa, chi a Kharkov...sicuramente più economico della Russia.
Valuta bene tu.
GRingox
Ciao Gringox!
Beh, imparare il russo sul Mar Nero dovrebbe essere sicuramente più divertente che in Siberia

soprattutto nel periodo invernale.
Quando scrivi "sicuramente più economico", cosa intendi esattamente, -10% o -50%?
A Tiraspol non avevo pensato, non so nemmeno se ci sono scuole di lingue ed in particolare di russo per stranieri.
La Transnistria è un paese che mi piace, soprattutto per la qualità dei loro cognac

Matt [ 17 Settembre 2013, 0:52 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
....eehhh, ma lì può imparare un sacco di altre cose.......

Altro che "Al Capone" ;)
Quando scrivi "sicuramente più economico", cosa intendi esattamente, -10% o -50%?
A Tiraspol non avevo pensato, non so nemmeno se ci sono scuole di lingue ed in particolare di russo per stranieri.
La Transnistria è un paese che mi piace, soprattutto per la qualità dei loro cognac

Conta che con 300€/mese in Ukraina vivi, a Mosca ci fai forse una settimana (ergo più del 50%)
Abbatti il costo del visto (non necessario in Ukraina se stai meno di 90 gg/semestre)
I corsi e gli insegnanti costano in rapporto come il costo della vita...
Secondo me abbatti il 50%
La Transdniestria, vista la mancanza di diritti civili e politici, direi che la eviterei leggermente...
Kosh [ 17 Settembre 2013, 2:09 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Secondo me abbatti il 50%
Beh... una differenza non trascurabile.
Hai idea di quanto guadagni mensilmente un insegnante di lingue in Ukraina?
gringox [ 17 Settembre 2013, 9:09 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ue ue ue ue...fermi tutti!
Kosh mi fa piacere che ti piaccia la Transdnestria, eheh, il cognac effettivamente non è male, anche se forse il zakarpatskij di Uzhgorod o il Tissa sono meglio (tanto per restare in cognac della zona). Tiraspol l'ho vista l'ultima volta proprio un paio di settimane fa, ci sono passato (c'è anche un topic sul forum dedicato): se sei uno di mentalità "soviet" direi che è il posto ideale per te

Anche a me personalmente piace parecchio, non tanto la città perchè on c'è assolutamente nulla di bello nè di storico, quanto la situazione in sè... Però non credo proprio ci siano scuole che facciana al caso tuo
Per quanto concerne l'Ucraina: allora, se vogliamo, noi kievliani siamo "provinciali" rispetto a Mosca e ai moscoviti... ma occhio a sottovalutare l'aspetto del costo della vita in una città come Kiev!!! La vita a Kiev nel 2013 (e non nel 2005 quando sono arrivato io!!!!) costa come a MIlano. Ci siamo capiti?? Bene inteso?? Avete sentito bene?? Costa come a Milano nel complesso con picchi su alcune cose (più cari di Milano è per esempio il servizio in certi ristoranti) e con picchi verso il basso per altre cose (i mezzi pubblici costano una cagata, tipo 20-30 centesimi di euro). Gli affitti sono CARI: un monolocale in zona se micentrale può costare 300-400 euro/mese!!! La spesa al supermercato costa in linea di massima leggermente meno che in Italia, ma frutta e verdura costano di più....
Lo stipendio medio a Kiev di un insegnante privato (se straniero) è di circa 700-800 euro, forse anche 900 nelle scuole private. Nelle università statali o scuole di lingue statali non ne ho idea...ma credo di meno.
Insomma non posso dirti esattamente quanta differenza ci sia tra una Mosca e una KIev (Mosca la conosco abbastanza bene, ho abitato tanti anni fa per qualche periodo, ma era fine anni 90 ed era un altro mondo - mentre negli ultimi anni vengo a Mosca solo per farmi qualche weekend ogni tanto), ma ti assicuro che a Kiev la vita costa e per vivere decentemente ti ci vogliono non pochi soldi. Senza esagerare posso dirti che per stare un mese tranquillo a Kiev, considerando affitto in zona semicentrale di un monolocale + vitto (spese al supermercato, qualche uscita settimanale nei locali, qualche pizza fuori o ristorantino) + trasporti + scuola + escursioni varie ed eventuali + extra vari ed eventuali ed escluso il biglietto aereo a/r, ti ci vogliono sui 2500 euro. E forse non bastano!!!
Matt anche tu occhio a non spararle

Un ucraino forse può vivere con 300 euro/mese (anche se a Kiev molto difficilmente, magari a Ivano-Frankovsk!!!!!!

), ma se ha la casa sua, non si deve pagare corsi di scuola, non va a bersi un cubalibre "estemporaneo" nel locale una sera, si porta la verdura, la carne, le uova dalla dacia dove ha l'orto e gli animali, non ha la macchina ma si muove in marshrutka e metro, eccetera eccetera eccetera...
Semplicemente la gente NON ha idea di cosa sia oggi l'Ucraina ed in particolare Kiev.
Odessa invece è decisamente più abbordabile. Lì si potresti trovare soluzioni intelligenti per lo studio del russo.
1. La città è decisamente più russofona di Kiev.
2. Molto meno cara.
3. C'è il mare che è un valore aggiunto, soprattutto d'estate.
4. Non è incasinata come Kiev,
5. La gente è simpatica e molto cordiale.
6. Città molto attraente anche dal punto di vista dei divertimenti.
...
Insomma vedi un pò tu.
Ciao,
Gringox
Matt [ 17 Settembre 2013, 13:22 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Generale, non parlavo assolutamente di Kyiv, anche perchè mi han sempre detto (i miei amici from Moscow) che l'ukraino non è il russo e la differenzasi strasente (purtroppo non riesco ad apprezzarla ancora)...
Puntavo a posti tipo Odessa, Dniptr o come diamine si scriva questa città dove la mia università voleva mandarmi a fare un mese da lecturer... (con vitto ed alloggio mi avrebbero dato come compenso 300€ e mi era stato garantito dai miei conoscenti che sarebbe super-bastato... mentre a Mosca con 300 € senza alloggio ti scordi di campare)
Dato che non l'ho mai vista taccio, ma mi aspetto che appena ho il tempo mi faccia vedere un pò kyiv! ;)
Kosh [ 17 Settembre 2013, 13:43 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Grazie Gringox, per le precisazioni e per gli orientamenti.
La Transnistria è semplicemente un un'area di interesse strategico, per questo demonizzata dall'occidente. Fa parte del gioco.
Cosa dovremmo dire noi con tutte le basi militari straniere che abbiamo in casa nostra, che dire di accordi sottoscritti alla fine della guerra e tuttora secretati dopo settant'anni, infine che dire di trattati come quello di Velsen e di Gendfor!?
Ma queste cose il popolo non le sa, pertanto nemmeno ci pensa.
Per non parlare poi di parlamento europeo ed euro...
Avremmo tanto lavoro da fare in casa nostra prima di occuparci degli affari altrui!
Se tanto ti incuriosiva, questa è la mia opinione
Ah, dimenticavo sono sempre stato anti comunista (visto quello che era) mentre la Russia di oggi mi piace molto
Tornando alla lingua Russa, al luogo dove impararla e ai costi, nessuno mi ha risposto relativamente all'accento/dizione.
Imparare l'inglese a Londra non è come impararlo negli states, certo assomigliano ma sono così diversi che non sembrano nemmeno la stessa lingua. C'è una differenza così evidente anche per il russo imparato a Mosca invece che a Odessa?
Tutti i paesi hanno una capitale, città grandi, medie e piccole, oltre alle loro province.
Mosca ha circa 12 milioni di residenti, è fra le città più grandi del mondo, rimanendo in Europa, la potremmo paragonare solo a Londra.
Non mi serve una grande città per imparare una lingua, mi serve un corso ben organizzato, possibilmente collaudato e dei bravi insegnanti.
Se potessi scegliere opterei per una piccola città di 50-100 mila abitanti e preferibilmente ricca sotto il profilo architettonico, artistico e storico. Lo so, non mi ci devo traferire per il resto dei miei giorni, ma la gente che ci vive è anche il frutto di queste cose. E la vacanza studio dovrebbe essere anche piacevole e non solo faticosa.
Odessa non la conosco, non ci sono mai stato, ne ho sentito parlar bene.
Tu dici che è più russofona di Kiev?
Farò qualche ricerca su internet, mirata alle scuole di lingua russa.
Dosvidania
P.S.: interessante questo passaggio: "Lo scrittore Isaak Ėmmanuilovič Babel', nato a Odessa nel 1894, da una famiglia di piccoli commercianti ebrei, in un famoso ciclo di sei racconti, dal titolo Racconti di Odessa, ha descritto le vicende del quartiere ebraico della Moldavjanka. Si tratta di storie di vita, o meglio, di mala vita, in cui campeggia la figura del capobanda Benja Krik, detto il Re, figlio di Mendel Krik, il carrettiere. Attorno a lui prende forma una galleria di personaggi dei più vari mestieri, uomini dediti ai traffici del porto, occupati negli affari più loschi, ciniche locandiere, prostitute voluttuose, allevatori e coltivatori vittime delle estorsioni dei banditi o convertiti a capi clan. Una vita violenta, segnata dalla dura regola del ghetto e, al di sopra di questa, sorvegliata dalla legge del più forte o del più risoluto. È questa la Gente di Odessa, come recita il titolo di uno dei racconti, la varia umanità immortalata da uno dei suoi cittadini più illustri."
Fonte:
Wikipedia
gringox [ 17 Settembre 2013, 13:58 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Generale, non parlavo assolutamente di Kyiv, anche perchè mi han sempre detto (i miei amici from Moscow) che l'ukraino non è il russo e la differenzasi strasente (purtroppo non riesco ad apprezzarla ancora)...
Puntavo a posti tipo Odessa, Dniptr o come diamine si scriva questa città dove la mia università voleva mandarmi a fare un mese da lecturer... (con vitto ed alloggio mi avrebbero dato come compenso 300€ e mi era stato garantito dai miei conoscenti che sarebbe super-bastato... mentre a Mosca con 300 € senza alloggio ti scordi di campare)
Dato che non l'ho mai vista taccio, ma mi aspetto che appena ho il tempo mi faccia vedere un pò kyiv! ;)
Mattolo ciao.
anzitutto a questo punto parte l'invito a venire a Kiev al quartier generale del Gringox d'Ucraina, ehehe

Invito che verrà ufficializzato in sede di raduno milanese a breve.
Detto questo sappi che a Kiev si parla al 90% russo e al 10% ucraino se proprio vogliamo fare delle proporzioni. MA: t
- tutto ciò che è "statale" o burocratico è in lingua ucraina
- le scritte, i cartelloni pubblicitari, le insegne...tutto in ucraino
- i documenti: tutto in ucraino
...e non dimenticare, come del resto sai, che la lingua ucraina NON è il russo; sebbene siano simili, sono due lingue diverse, un pò come italiano e spagnolo.
Posti tipo Odessa e Dnepopetrovsk (quella che tu hai indicato come Dnepr - è Dnepopetrovsk, che in gergo i russi chiamano "Dnepr", perchè la parola intera è troppo lunga

) sono decisamente più russofoni e più economici di Kiev. Ma anche lì, sempre che uno viva da "certosino", perchè se inizia a uscire per divertirti e quindi a spendere, i soldi li spendi anche lì e non pochi.
Tieni conto che per me anche quei 300 euro/mese che ti avrebbero proposto a Dnepr, sarebbero stati pochi - fidati. Non so cosa i tuoi amici moscoviti sappiano di Dnepropetrovsk, ma io la conosco come città e, a parte che fa abbastanza cagare, ma non è poi così economica...
Ciao,
Gringox
Matt [ 17 Settembre 2013, 14:02 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
a parte che fa abbastanza cagare
L'unica cosa su cui erano tutti concordi!

gringox [ 17 Settembre 2013, 14:26 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Grazie Gringox, per le precisazioni e per gli orientamenti.
La Transnistria è semplicemente un un'area di interesse strategico, per questo demonizzata dall'occidente. Fa parte del gioco.
Cosa dovremmo dire noi con tutte le basi militari straniere che abbiamo in casa nostra, che dire di accordi sottoscritti alla fine della guerra e tuttora secretati dopo settant'anni, infine che dire di trattati come quello di Velsen e di Gendfor!?
Ma queste cose il popolo non le sa, pertanto nemmeno ci pensa.
Per non parlare poi di parlamento europeo ed euro...
Avremmo tanto lavoro da fare in casa nostra prima di occuparci degli affari altrui!
Se tanto ti incuriosiva, questa è la mia opinione
Ah, dimenticavo sono sempre stato anti comunista (visto quello che era) mentre la Russia di oggi mi piace molto
Tornando alla lingua Russa, al luogo dove impararla e ai costi, nessuno mi ha risposto relativamente all'accento/dizione.
Imparare l'inglese a Londra non è come impararlo negli states, certo assomigliano ma sono così diversi che non sembrano nemmeno la stessa lingua. C'è una differenza così evidente anche per il russo imparato a Mosca invece che a Odessa?
Tutti i paesi hanno una capitale, città grandi, medie e piccole, oltre alle loro province.
Mosca ha circa 12 milioni di residenti, è fra le città più grandi del mondo, rimanendo in Europa, la potremmo paragonare solo a Londra.
Non mi serve una grande città per imparare una lingua, mi serve un corso ben organizzato, possibilmente collaudato e dei bravi insegnanti.
Se potessi scegliere opterei per una piccola città di 50-100 mila abitanti e preferibilmente ricca sotto il profilo architettonico, artistico e storico. Lo so, non mi ci devo traferire per il resto dei miei giorni, ma la gente che ci vive è anche il frutto di queste cose. E la vacanza studio dovrebbe essere anche piacevole e non solo faticosa.
Odessa non la conosco, non ci sono mai stato, ne ho sentito parlar bene.
Tu dici che è più russofona di Kiev?
Farò qualche ricerca su internet, mirata alle scuole di lingua russa.
Dosvidania
P.S.: interessante questo passaggio: "Lo scrittore Isaak Ėmmanuilovič Babel', nato a Odessa nel 1894, da una famiglia di piccoli commercianti ebrei, in un famoso ciclo di sei racconti, dal titolo Racconti di Odessa, ha descritto le vicende del quartiere ebraico della Moldavjanka. Si tratta di storie di vita, o meglio, di mala vita, in cui campeggia la figura del capobanda Benja Krik, detto il Re, figlio di Mendel Krik, il carrettiere. Attorno a lui prende forma una galleria di personaggi dei più vari mestieri, uomini dediti ai traffici del porto, occupati negli affari più loschi, ciniche locandiere, prostitute voluttuose, allevatori e coltivatori vittime delle estorsioni dei banditi o convertiti a capi clan. Una vita violenta, segnata dalla dura regola del ghetto e, al di sopra di questa, sorvegliata dalla legge del più forte o del più risoluto. È questa la Gente di Odessa, come recita il titolo di uno dei racconti, la varia umanità immortalata da uno dei suoi cittadini più illustri."
Fonte:
Wikipedia
Carissimo Kosh,
d'accordissimo che il popolino è all'oscuro di tante macchinazioni strategiche, come lo siamo pure noi che pur un pò di cultura e conoscenza storica ce l'abbiamo...Il trattato di Velsen che crea la gendfor, cioè una sorta di gendarmeria europea (Gendfor non è un Trattato

) non vedo cosa centri col discorso transdnestrio

Comunque anche io potrei essere d'accordo con te su questi approcci antieuropeisti... ma non è questo il tema della discussione.
Sappi solo che la Transdnestria è sì zona strategica russa, ma è anche una terra dove vive una popolazione che ha combattuto una "guerricciola" (ma pur sempre con morti e distruzione) fratricida e che ad oggi nel 2013 non ha un passaporto proprio e sulla carta non può uscire dal Paese, un Paese che per il resto del mondo non esiste! La gente per poter uscire o si "compra" il passaporto moldavo, o quello ucraino o quello russo.
Vabbè, manco io sono stato comunista, però ammiravo l'Unione Sovietica e mi stimolava positivamente quella società e quelle dinamiche interne...decisamente molto di più della Russia (o Ucraina) di oggi, dove il capitalismo selvaggio ha deturpato tutto.
Ma torniamo a noi...
Mi fa piacere che tu abbia trovato su internet informazioni su Odessa e su Babel. Grande autore e gran personaggio. Odessa è proprio così, come quel mitico e romanticissimo quartiere di Moldavjanka dove di "Krik" se ne possono incontrare tuttora
Guarda Odessa è strepitosa, la gente è fantastica, hanno l'ironia e il sarcasmo nel sangue, c'è un miscuglio di razze e culture unico.
Relativamente alle tue considerazioni linguistiche:
- ovvio che studiare il russo a Mosca o a Odessa, a livello pratico di quotidianità ci sono delle differenze di pronuncia e di accento. il russo è uno solo! Ma a Mosca usano un accento, una cadenza, a Odessa ne usano un'altra con l'aggravante che a Odessa vengono anche ucrainizzate delle parole (il caso "chto" che diventa "sho" e altre...). Ma questo non solo a Odessa, ma in tutte le altre città ucraine russofone. Purtroppo il russo "puro" lo senti solo in Russia. In Ucraina nel complesso puoi studiare il russo tranquillamente, perchè il russo è uguale ovunque. Ma al momento del confronto con la realtà quotidiana ti accorgerai che la pronuncia in Ucraina è un pò diversa. La differenza non è comunque come inglese in UK e inglese in USA.
- città con interesse culturale, architettonico, storico di piccole dimencioni e russofone, in Ucraina NON ce ne sono. Kiev ha quello che cerchi e unisce tutte quelle caratteristiche, ma è una megalopoli di 5 milioni di abitanti! Odessa ha quello che chiedi ma ha 1 milione di abitanti. Se vai più a Est trovi Dnepropetrovsk, che ha 1,5 milioni di abitanti e NON ha attrazioni culturali; poi c'è Kharkov (1,5 milioni di abitanti): città fortemente russofona, ma non un gran chè bella; Non ne parliamo di Donetsk, la più russa di tutte (1 milione di ab.), dove non c'è una mazza di storico... Per trovare la città medio-piccola dove c'è una grande cultura, una grande storia, una grande architettura ed è una veramente bella città, evi andare a Ovest, a Leopoli...ma lì scordati del russo. Lvov (Leopoli) è una città nazionalista, fortemente ucraino-polacca, dove il russo lo parlano in pochi e la gente si incazza se sente il russo...e non credo proprio sia il caso di andare a studiare russo a Lvov

A parte che credo non ci siano manco corsi di russo, semmai li si va ad imparare l'ucraino
Per concludere forse la migliore variante è proprio Odessa:
- meno cara di Kiev
- più russa di Kiev
- c'è arte, cultura, storia, architettura
- c'è mare, clima buono anche d'inverno,
- ci sono parecchi divertimenti,
- gente simpatica e decisamente originale
Vedi tu.
Ciao,
Gringox
gringox [ 17 Settembre 2013, 14:31 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
a parte che fa abbastanza cagare
L'unica cosa su cui erano tutti concordi!

Ehehehe...l'unica cosa che vale la pena ammirare è l'enormità del fiume, che in certi punti supera anche l'ampiezza che esso ha a Kiev (che già è spaventosa)
Gringox
Kosh [ 17 Settembre 2013, 16:21 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Cosa dovremmo dire noi con tutte le basi militari straniere che abbiamo in casa nostra, che dire di accordi sottoscritti alla fine della guerra e tuttora secretati dopo settant'anni, infine che dire di trattati come quello di Velsen e di Gendfor!?
...Il trattato di Velsen che crea la gendfor, cioè una sorta di gendarmeria europea (Gendfor non è un Trattato

)
Ho scritto un pò di fretta e, forse, non mi sono espresso chiaramente, ma non ho mai voluto dire che Genfor sia un trattato, è un corpo che per molti aspetti ricorda tanto le polizie politiche delle dittature... ad esempio non rispondo a nessuna magistratura dei paesi in cui operano. Può bastare?
Guarda Odessa è strepitosa, la gente è fantastica, hanno l'ironia e il sarcasmo nel sangue, c'è un miscuglio di razze e culture unico.
Relativamente alle tue considerazioni linguistiche:
- ovvio che studiare il russo a Mosca o a Odessa, a livello pratico di quotidianità ci sono delle differenze di pronuncia e di accento. il russo è uno solo! Ma a Mosca usano un accento, una cadenza, a Odessa ne usano un'altra con l'aggravante che a Odessa vengono anche ucrainizzate delle parole (il caso "chto" che diventa "sho" e altre...). Ma questo non solo a Odessa, ma in tutte le altre città ucraine russofone. Purtroppo il russo "puro" lo senti solo in Russia. In Ucraina nel complesso puoi studiare il russo tranquillamente, perchè il russo è uguale ovunque. Ma al momento del confronto con la realtà quotidiana ti accorgerai che la pronuncia in Ucraina è un pò diversa. La differenza non è comunque come inglese in UK e inglese in USA.
(...)
Per concludere forse la migliore variante è proprio Odessa:
- meno cara di Kiev
- più russa di Kiev
- c'è arte, cultura, storia, architettura
- c'è mare, clima buono anche d'inverno,
- ci sono parecchi divertimenti,
- gente simpatica e decisamente originale
Vedi tu.
Ciao,
Gringox
Hai un'interessante visione di Odessa, se per la lingua sono favorevole ad imparare una pronuncia corretta dall'inizio, per cui Russia, poi valuteremo quale città, Odessa potrebbe rimanere una destinazione interessante per qualche vacanza.

Kosh [ 17 Settembre 2013, 16:29 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Gringox, sei tu il webmaster di questo forum?
fine

gringox [ 17 Settembre 2013, 16:36 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Cosa dovremmo dire noi con tutte le basi militari straniere che abbiamo in casa nostra, che dire di accordi sottoscritti alla fine della guerra e tuttora secretati dopo settant'anni, infine che dire di trattati come quello di Velsen e di Gendfor!?
...Il trattato di Velsen che crea la gendfor, cioè una sorta di gendarmeria europea (Gendfor non è un Trattato

)
Ho scritto un pò di fretta e, forse, non mi sono espresso chiaramente, ma non ho mai voluto dire che Genfor sia un trattato, è un corpo che per molti aspetti ricorda tanto le polizie politiche delle dittature... ad esempio non rispondo a nessuna magistratura dei paesi in cui operano. Può bastare?
Guarda Odessa è strepitosa, la gente è fantastica, hanno l'ironia e il sarcasmo nel sangue, c'è un miscuglio di razze e culture unico.
Relativamente alle tue considerazioni linguistiche:
- ovvio che studiare il russo a Mosca o a Odessa, a livello pratico di quotidianità ci sono delle differenze di pronuncia e di accento. il russo è uno solo! Ma a Mosca usano un accento, una cadenza, a Odessa ne usano un'altra con l'aggravante che a Odessa vengono anche ucrainizzate delle parole (il caso "chto" che diventa "sho" e altre...). Ma questo non solo a Odessa, ma in tutte le altre città ucraine russofone. Purtroppo il russo "puro" lo senti solo in Russia. In Ucraina nel complesso puoi studiare il russo tranquillamente, perchè il russo è uguale ovunque. Ma al momento del confronto con la realtà quotidiana ti accorgerai che la pronuncia in Ucraina è un pò diversa. La differenza non è comunque come inglese in UK e inglese in USA.
(...)
Per concludere forse la migliore variante è proprio Odessa:
- meno cara di Kiev
- più russa di Kiev
- c'è arte, cultura, storia, architettura
- c'è mare, clima buono anche d'inverno,
- ci sono parecchi divertimenti,
- gente simpatica e decisamente originale
Vedi tu.
Ciao,
Gringox
Hai un'interessante visione di Odessa, se per la lingua sono favorevole ad imparare una pronuncia corretta dall'inizio, per cui Russia, poi valuteremo quale città, Odessa potrebbe rimanere una destinazione interessante per qualche vacanza.

...e tu mi sembri un tipo in gamba

Direi che Odessa non è solo da visitare, per la qual cosa basta ben poco - direi 1/2 giorni - dato che non è città grande e non ha le bellezze di Roma o Firenze!! Dicevo, non solo da visitare, bensì da VIVERE. E per viverla occorre anzitutto sapere il russo per poter interagire con essa e coi suoi abitanti e poi bisogna goderla di giorno e di notte, perdersi nelle strade del suo centro diroccato, andare al porto, alla spiaggia di Langeron e di Otrjadnoe, prendere i tram... mangiare bychki in qualche locale del lungomare...insomma vivere Odessa NON è visitarla da turista, e per far ciò occorre anche il tempo: 7 giorni, 10? 20? Insomma più uno ne ha, meglio è...
Per lo studio del russo, forse allora è meglio per te una città russa di medie dimensioni, magari con una base storica interessante e culturale, tipo Vladimir, Novgorod, Tver', Pskov...
Gringox
PS: sulla gendfor non sono poi così esperto. So cosa sia e che è stata creata qualche anno fa col Trattato di Velsen. Ma non so bene che compiti abbia nè quali siano le sue funzioni...
gringox [ 17 Settembre 2013, 16:36 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Gringox, sei tu il webmaster di questo forum?
fine

Dimmi tutto
Gringox
Kosh [ 17 Settembre 2013, 17:14 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
solo una curiosità
ma la risposta è quasi scontata, vista la redditività che può avere un forum, difficilmente uno paga dei professionisti per mantenerlo per anni.

ABAK [ 17 Settembre 2013, 17:39 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
... poi a Odessa c'è la scalinata Potemkin di fantozziana memoria

gringox [ 17 Settembre 2013, 17:46 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
solo una curiosità
ma la risposta è quasi scontata, vista la redditività che può avere un forum, difficilmente uno paga dei professionisti per mantenerlo per anni.

...non ti ho capito...
Gringox
Kosh [ 17 Settembre 2013, 19:17 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
solo una curiosità
ma la risposta è quasi scontata, vista la redditività che può avere un forum, difficilmente uno paga dei professionisti per mantenerlo per anni.

...non ti ho capito...
Gringox
Ripeto, la mia era solo pura curiosità, visto che sei il "fondatore" ho supposto, a ragione o a torto, che fossi anche il webmaster di questa iniziativa. Tutto qui.
Ho semplicemente chiesto una conferma alla mia supposizione.
Mielina [ 02 Ottobre 2013, 20:44 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Io pensavo di fare un'ora al giorno, faccio bene?
n4italia [ 02 Ottobre 2013, 21:45 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Io pensavo di fare un'ora al giorno, faccio bene?
Prova a cominciare così e poi valuti il tuo profitto.
Mielina [ 03 Ottobre 2013, 15:11 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ho iniziato stamattina. Però, entro altri 3 anni devo necessariamente parlarlo perfettamente, sennò come l'affronto l'università????
Mielina [ 03 Ottobre 2013, 15:11 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ho iniziato stamattina. Però, entro altri 3 anni devo necessariamente parlarlo perfettamente, sennò come l'affronto l'università????
n4italia [ 03 Ottobre 2013, 15:32 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ho iniziato stamattina. Però, entro altri 3 anni devo necessariamente parlarlo perfettamente, sennò come l'affronto l'università????
Parlare "perfettamente" una nuova lingua in tre anni è comunque un'impresa ardua.
Certo, sei giovane e l'età della tua mente può fare miracoli ma, con un traguardo come quello che ti proponi, un'ora al giorno non è sufficiente.
In più, oltre a frequentare un buon corso presso qualche scuola o insegnante privato/a, potrà esserti molto utile trascorrere qualche periodo in Russia e impratichirti della lingua direttamente sul posto: con una base del genere penso che potrai poi inserirti decisamente meglio in un'università russa (perlomeno dal punto di vista della lingua, che - comunque - continuerai a perfezionare mentre frequenti l'università stessa).
Mielina [ 03 Ottobre 2013, 21:27 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Nella mia città l'unica scuola che insegna russo costa un occhio della testa. Soggiorno in Russia? Purtroppo non posso permettermelo e i miei non mi manderanno.
Però: io mi diplomo a 19 anni (5 anno). Al 4 anno ne avrò 18 e sarò libera di fare quello che kakkio mi pare ed avrò qualche migliaio nel conto (vendo i gioielli!!). Potrei farmi 2 mesi in Russia (luglio e agosto). Poi ho pure il mio ragazzo che è di San Pietroburgo, potrei farmi aiutare da lui....
n4italia [ 03 Ottobre 2013, 21:55 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Nella mia città l'unica scuola che insegna russo costa un occhio della testa. Soggiorno in Russia? Purtroppo non posso permettermelo e i miei non mi manderanno.
Però: io mi diplomo a 19 anni (5 anno). Al 4 anno ne avrò 18 e sarò libera di fare quello che kakkio mi pare ed avrò qualche migliaio nel conto (vendo i gioielli!!). Potrei farmi 2 mesi in Russia (luglio e agosto). Poi ho pure il mio ragazzo che è di San Pietroburgo, potrei farmi aiutare da lui....
......il club delle ragazze italiane col fidanzato russo sta prendendo sempre più piede......
Ti vedo caparbia e determinata, stai solo attenta a non fare colpi di testa "da gioventù" !!

Mielina [ 03 Ottobre 2013, 22:25 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Tranquillo/a, non sono come la stragrande maggioranza di ragazzine che vedi in giro.
Il mio ragazzo l'ho conosciuto quando sono andata a comprare il vocabolario di russo...c'ha messo mezz'ora per dirmi "ciao". è un tesoro ma non fa altro che prendermi in giro perché non digerisco la cucina russa (mi sfonda letteralmente lo stomaco)!
Kosh [ 19 Dicembre 2013, 11:14 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Per concludere forse la migliore variante è proprio Odessa:
- meno cara di Kiev
- più russa di Kiev
- c'è arte, cultura, storia, architettura
- c'è mare, clima buono anche d'inverno,
- ci sono parecchi divertimenti,
- gente simpatica e decisamente originale
Vedi tu.
Ciao,
Gringox
Tiraspol o Odessa?

gringox [ 19 Dicembre 2013, 11:20 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Per concludere forse la migliore variante è proprio Odessa:
- meno cara di Kiev
- più russa di Kiev
- c'è arte, cultura, storia, architettura
- c'è mare, clima buono anche d'inverno,
- ci sono parecchi divertimenti,
- gente simpatica e decisamente originale
Vedi tu.
Ciao,
Gringox
Tiraspol o Odessa?

Kosh ciao,
Tiraspol lascia perdere... non credo ci siano scuole per stranieri... e poi a parte quello, va che a Tiraspol non c'è assolutamente niente. Se sei un russofilo con le palle

, se sei un appassionato dell'unione sovietica, se ti vuoi immergere in una dimensione passata, allora vai tranquillo, ma sappi che davvero lì non c'è nulla e il rischio che ti rompi i maroni a breve termine è reale. Io conosco Tiraspol e la PMR e parlo con cognizione di termini e da russofilo...
Chiaro che è meglio Odessa
Gringox
Kosh [ 19 Dicembre 2013, 12:05 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ciao Gringox,
so che Tiraspol e Odessa non sono nemmeno da confrontare sotto molti profili.
Per quanto riguarda le scuole non sono particolarmente preoccupato, anche perchè vorrei trascorrerci almeno un anno e fare almeno 1.000 ore di lezione (circa 100 ore/mese) pertanto per ridurre i costi mi converrà trovarmi qualche insegnante privato, le scuole costano dai 10 ai 20 euro/ora, mentre ho verificato che si trovano insegnanti preparati (gli stessi che insegnano in scuole di lingue) ad un costo di € 5/ora, alias € 500/mese
Penso proprio di non conoscere la cultura "soviet" se non per quel poco che ho letto e per frequentazione di amici e amiche russi. Tiraspol potrebbe essere un primo assaggio, se poi ci sono poche distrazioni, forse è meglio ci si concentra di più sullo studio della lingua.
Sai Gringox, di mondanità ci si può anche stancare e può essere molto più interessante concentrarsi su cose specifiche.
Mi spiego?

gringox [ 19 Dicembre 2013, 13:58 ]
Oggetto: Re: Quante Ore Di Lezione?
Ciao Gringox,
so che Tiraspol e Odessa non sono nemmeno da confrontare sotto molti profili.
Per quanto riguarda le scuole non sono particolarmente preoccupato, anche perchè vorrei trascorrerci almeno un anno e fare almeno 1.000 ore di lezione (circa 100 ore/mese) pertanto per ridurre i costi mi converrà trovarmi qualche insegnante privato, le scuole costano dai 10 ai 20 euro/ora, mentre ho verificato che si trovano insegnanti preparati (gli stessi che insegnano in scuole di lingue) ad un costo di € 5/ora, alias € 500/mese
Penso proprio di non conoscere la cultura "soviet" se non per quel poco che ho letto e per frequentazione di amici e amiche russi. Tiraspol potrebbe essere un primo assaggio, se poi ci sono poche distrazioni, forse è meglio ci si concentra di più sullo studio della lingua.
Sai Gringox, di mondanità ci si può anche stancare e può essere molto più interessante concentrarsi su cose specifiche.
Mi spiego?

Kosh guarda per me sfondi una porta aperta
Se vuoi andare a farti un annetto a Tiraspol', tanto di cappello...anzi ti verrò a trovare qualche volta
La mia annotazione era semplicemente riferita al fatto che Tiraspol', oltre all'atmosfera soviet di cui parlavo, non offre niente di particolare; è una piccola cittadina con pochissimi negozi, pochissimi ristoranti e bar, un paio di musei, la sera poche luci, niente macchine in giro e stop...
In bocca al lupo.
Gringox