Maslenitsa E Blinì »  Mostra messaggi da    a     

Forum Russia - Italia


Культура и традиции - Maslenitsa E Blinì



PietroMI [ 11 Marzo 2016, 9:22 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
quindi i blinì sono tipo delle crespelle?


luq [ 11 Marzo 2016, 10:00 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi i blinì sono tipo delle crespelle?


Tutte le volte che ho provato a dire "i blini sono tipo" è finita male

I blini sono i blini e lì stanno


PietroMI [ 11 Marzo 2016, 10:18 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
luq ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi i blinì sono tipo delle crespelle?


Tutte le volte che ho provato a dire "i blini sono tipo" è finita male

I blini sono i blini e lì stanno


ok..


Butterfly77 [ 11 Marzo 2016, 11:05 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi i blinì sono tipo delle crespelle?


In effetti caro Pietro si sono tipo crespelle le puoi riempire di caviale, salmone, etc....etc.... sono buonissimi ne mangerei a sfare se potessi farlo.... ma un'altra cosa oltre a farcirli con varie cose si chiudono nelle forme più disparate come triangolo, a rotolo e quant'altro..... appena vai in Russia assaggiali e facci sapere come li trovi....


PietroMI [ 11 Marzo 2016, 11:14 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi i blinì sono tipo delle crespelle?


In effetti caro Pietro si sono tipo crespelle le puoi riempire di caviale, salmone, etc....etc.... sono buonissimi ne mangerei a sfare se potessi farlo.... ma un'altra cosa oltre a farcirli con varie cose si chiudono nelle forme più disparate come triangolo, a rotolo e quant'altro..... appena vai in Russia assaggiali e facci sapere come li trovi....


per carità.. non ci tengo era per capire che era.

grazie della precisazione!


gringox [ 11 Marzo 2016, 11:32 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Svetlana-Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi è il giorno che si chiama Maslenitsa Grande (Широкая Масленица)

Di solito la festeggiamo anche a scuola, si organizzano i concerti, i giochi, si vestono i costumi nazionali russi etc...

Quasi ogni classe fa il suo tavolo con i bliny:

1_1457630228_763424
3_1457630238_976165

L'inizio del concerto festivo. La donna nella gonna azzura è la nostra direttrice che ha il ruolo dell'Inverno (Матушка-Зима) nel concerto:

4_1457630248_158472

Le ragazze cantano le canzoni popolari
2_1457630258_765257


Sveta, la tua scuola è stupenda!


Daaa!! Che bella tavola imbandita...
Io i blinchiki li ho oggi a pranzo


direttore [ 11 Marzo 2016, 12:24 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Bellissime foto Svetlana-Moscovita, grazie per averle condivise con tutto il Forum


n4italia [ 11 Marzo 2016, 12:28 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
luq ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi i blinì sono tipo delle crespelle?


Tutte le volte che ho provato a dire "i blini sono tipo" è finita male

I blini sono i blini e lì stanno



....anche se, alla fin fine, non sono altro che quelle che quì potremmo chiamare "crepes", alla francese......


Marco1973 [ 11 Marzo 2016, 13:42 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che quì potremmo chiamare "crepes", alla francese......


N4....dalle vostre parti (direi 20 km più ad est) non si chiamano palacinka?


n4italia [ 11 Marzo 2016, 14:02 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che quì potremmo chiamare "crepes", alla francese......


N4....dalle vostre parti (direi 20 km più ad est) non si chiamano palacinka?



Sì, sia qui da noi che un po' più a est..., ma anche più a nord....: "palatschinken" è il nome originale di origine ausro-tedesca.

Da quì:

https://en.wikipedia.org/wiki/Palatschinke

anche l'etimologia del termine.


In Austria si possono ancor oggi mangiare i "kaiserschmarm" ( https://it.wikipedia.org/wiki/Kaiserschmarrn ), che alla fin fine non sono altro che delle palacinke sminuzzate e ulteriormente ricoperte con la farcitura.

Gli sloveni cercano di dare a capire che la palacinka sia un dolce originale di quella zona: omettono soltanto di dire che questa tradizione è nata mentre l'attuale Slovenia era parte dell'impero austriaco....


Marco1973 [ 11 Marzo 2016, 15:25 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
vabbè a me così mi riviene fame.....


Svetlana-Moscovita [ 13 Marzo 2016, 10:08 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Grazie a tutti per i commenti alle mie foto

Oggi è l'ultimo giorno di Maslenitsa, si chiama La Domenica del Perdono (Прощеное воскресенье). Tutti devono chiedere scusa a tutti.

Quando qualcuno ti chiede scusa la risposta corretta è "Dio ti perdonerà ed anch'io ti perdono"


akphantom [ 13 Marzo 2016, 12:47 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Svetlana-Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie a tutti per i commenti alle mie foto

Oggi è l'ultimo giorno di Maslenitsa, si chiama La Domenica del Perdono (Прощеное воскресенье). Tutti devono chiedere scusa a tutti.

Quando qualcuno ti chiede scusa la risposta corretta è "Dio ti perdonerà ed anch'io ti perdono"


E' vero! Quindi scusate mi fratelli italiani se io abbia offeso qualcuno con i post miei.


sorrento76 [ 13 Marzo 2016, 14:06 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Infatti oggi,Domenica del Perdono,ci siamo concessi dei blini in versione sorrentina fatti qui in penisola dalla signora....e se li sono magnati alla grande anche mia mamma e mia nonna


Butterfly77 [ 13 Marzo 2016, 14:34 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Quante cose sto imparando ad essere su questo forum....mi piacerebbe assaggiare i Maslenitsa che mi sfuggono.... alla prima occasione che mi si presenterà di fronte li assaggerò... complimenti per le foto di Svetlana sono bellissime sia quelle mangerecce.... che le altre....

P.S. Scusami Svetlana per il ritardo ma non ho avuto tempo per darti i miei complimenti....


PietroMI [ 13 Marzo 2016, 14:56 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Svetlana-Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie a tutti per i commenti alle mie foto

Oggi è l'ultimo giorno di Maslenitsa, si chiama La Domenica del Perdono (Прощеное воскресенье). Tutti devono chiedere scusa a tutti.

Quando qualcuno ti chiede scusa la risposta corretta è "Dio ti perdonerà ed anch'io ti perdono"


Apriamo un topic off topic per le scuse e ci scusiamo tutti


n4italia [ 13 Marzo 2016, 15:42 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Svetlana-Moscovita ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie a tutti per i commenti alle mie foto

Oggi è l'ultimo giorno di Maslenitsa, si chiama La Domenica del Perdono (Прощеное воскресенье). Tutti devono chiedere scusa a tutti.

Quando qualcuno ti chiede scusa la risposta corretta è "Dio ti perdonerà ed anch'io ti perdono"


Apriamo un topic off topic per le scuse e ci scusiamo tutti



....sì...., buona la scusa.....


Matt [ 14 Marzo 2016, 1:06 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quante cose sto imparando ad essere su questo forum....mi piacerebbe assaggiare i Maslenitsa che mi sfuggono.... alla prima occasione che mi si presenterà di fronte li assaggerò... complimenti per le foto di Svetlana sono bellissime sia quelle mangerecce.... che le altre....

P.S. Scusami Svetlana per il ritardo ma non ho avuto tempo per darti i miei complimenti....


La maslenitsa è la pasqua, non un piatto.


PietroMI [ 14 Marzo 2016, 8:35 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quante cose sto imparando ad essere su questo forum....mi piacerebbe assaggiare i Maslenitsa che mi sfuggono.... alla prima occasione che mi si presenterà di fronte li assaggerò... complimenti per le foto di Svetlana sono bellissime sia quelle mangerecce.... che le altre....

P.S. Scusami Svetlana per il ritardo ma non ho avuto tempo per darti i miei complimenti....


La maslenitsa è la pasqua, non un piatto.


da quello che ho capito è il "carnevale", non la pasqua.


ABAK [ 14 Marzo 2016, 8:52 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Così vi metto d'accordo

https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica


gringox [ 14 Marzo 2016, 9:28 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quante cose sto imparando ad essere su questo forum....mi piacerebbe assaggiare i Maslenitsa che mi sfuggono.... alla prima occasione che mi si presenterà di fronte li assaggerò... complimenti per le foto di Svetlana sono bellissime sia quelle mangerecce.... che le altre....

P.S. Scusami Svetlana per il ritardo ma non ho avuto tempo per darti i miei complimenti....


La maslenitsa è la pasqua, non un piatto.


da quello che ho capito è il "carnevale", non la pasqua.


Sì, confermo che corrisponde al carnevale. Anche se la tradizione è diversa da quella italiana e non esistono le maschere...

Gringox


Matt [ 14 Marzo 2016, 9:46 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quante cose sto imparando ad essere su questo forum....mi piacerebbe assaggiare i Maslenitsa che mi sfuggono.... alla prima occasione che mi si presenterà di fronte li assaggerò... complimenti per le foto di Svetlana sono bellissime sia quelle mangerecce.... che le altre....

P.S. Scusami Svetlana per il ritardo ma non ho avuto tempo per darti i miei complimenti....


La maslenitsa è la pasqua, non un piatto.


da quello che ho capito è il "carnevale", non la pasqua.


Sì, confermo che corrisponde al carnevale. Anche se la tradizione è diversa da quella italiana e non esistono le maschere...

Gringox


Permane una festività non edibile
Alle 2 di notte ero febbricitante e veramente rintronato... effettivamente tra pashka e pasqua è da babbi confondersi con maslenitsa


assodipicche [ 14 Marzo 2016, 9:48 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Così vi metto d'accordo

https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica

Di sicuro nn e' niente di commestibile


Butterfly77 [ 14 Marzo 2016, 10:41 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
gringox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matt ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quante cose sto imparando ad essere su questo forum....mi piacerebbe assaggiare i Maslenitsa che mi sfuggono.... alla prima occasione che mi si presenterà di fronte li assaggerò... complimenti per le foto di Svetlana sono bellissime sia quelle mangerecce.... che le altre....

P.S. Scusami Svetlana per il ritardo ma non ho avuto tempo per darti i miei complimenti....


La maslenitsa è la pasqua, non un piatto.


da quello che ho capito è il "carnevale", non la pasqua.


Sì, confermo che corrisponde al carnevale. Anche se la tradizione è diversa da quella italiana e non esistono le maschere...

Gringox


Grazie a tutti delle vostre spiegazioni mi è tutto chiaro ora....


PietroMI [ 14 Marzo 2016, 12:00 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
assodipicche ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Così vi metto d'accordo

https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica

Di sicuro nn e' niente di commestibile


vai a mangiare crespelle e pentiti!!!!


n4italia [ 14 Marzo 2016, 12:11 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
assodipicche ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Così vi metto d'accordo

https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica

Di sicuro nn e' niente di commestibile


vai a mangiare crespelle e pentiti!!!!


....ci manca solo: "Fratello..., ricordati che devi morire...!"......


PietroMI [ 14 Marzo 2016, 13:47 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PietroMI ha scritto: [Visualizza Messaggio]
assodipicche ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ABAK ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Così vi metto d'accordo

https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica

Di sicuro nn e' niente di commestibile


vai a mangiare crespelle e pentiti!!!!


....ci manca solo: "Fratello..., ricordati che devi morire...!"......


ahahah grande!


akphantom [ 26 Febbraio 2017, 10:23 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Oggi è l'ultimo giorno della Maslenitsa. Italiani con mogli russi preparate il vostro stomaco per tanti blini con il burro.

Festiggiamo anche in Mongolia. Accompagniamo l'inverno brucciando Maslenitsa impagliata. Molti pensano che è una festa pagana (perchè sembra un sacrificio con cremazione simbolica), ma in realtà è una festa tradizionale di gioco e di allegria con competizioni sportivi.

2_1488099396_900487

1_1488099788_152294

5

6

3_1488099842_864447


YouTube Link


Butterfly77 [ 26 Febbraio 2017, 14:19 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi è l'ultimo giorno della Maslenitsa. Italiani con mogli russi preparate il vostro stomaco per tanti blini con il burro.

Festiggiamo anche in Mongolia. Accompagniamo l'inverno brucciando Maslenitsa impagliata. Molti pensano che è una festa pagana (perchè sembra un sacrificio con cremazione simbolica), ma in realtà è una festa tradizionale di gioco e di allegria con competizioni sportivi.



Bella questa tradizione russa Akphantom perché non pensi di proporre allo staff del forum una rubrica sulle feste e tradizioni russe? Se ne vuoi sapere di più mandami un MP che ne parliamo meglio. Buoni i blinì con il burro......

Bruciare le Maslenitsa che cosa significa?


akphantom [ 26 Febbraio 2017, 14:51 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi è l'ultimo giorno della Maslenitsa. Italiani con mogli russi preparate il vostro stomaco per tanti blini con il burro.

Festiggiamo anche in Mongolia. Accompagniamo l'inverno brucciando Maslenitsa impagliata. Molti pensano che è una festa pagana (perchè sembra un sacrificio con cremazione simbolica), ma in realtà è una festa tradizionale di gioco e di allegria con competizioni sportivi.



Bella questa tradizione russa Akphantom perché non pensi di proporre allo staff del forum una rubrica sulle feste e tradizioni russe? Se ne vuoi sapere di più mandami un MP che ne parliamo meglio. Buoni i blinì con il burro......

Bruciare le Maslenitsa che cosa significa?


La Maslenitsa è un personaggio mitologico femminile slavico che si chima Morana. Simboleggia l'inverno. Bruciare Morana significa cacciare via l'inverno per far arrivare la primavera con buona annata. Il blin rotondo simbolizza il sole. Ora non sappiamo tutto di questa festa perchè è molto antico.

Per quanto riguarda una rubrica prima facciamo la tua con le città e poi vedremo. Forse una idea per l'anno successivo

Ecco, un po' informazione in italiano
https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica


akphantom [ 26 Febbraio 2017, 15:06 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Oggi anche la domenica quando dobbiamo perdonare tutti le offese agli altri. Quindi perdonatemi cari italiani se ho fatto del male a qualcuno di voi con i post miei


Butterfly77 [ 26 Febbraio 2017, 17:15 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi è l'ultimo giorno della Maslenitsa. Italiani con mogli russi preparate il vostro stomaco per tanti blini con il burro.

Festiggiamo anche in Mongolia. Accompagniamo l'inverno brucciando Maslenitsa impagliata. Molti pensano che è una festa pagana (perchè sembra un sacrificio con cremazione simbolica), ma in realtà è una festa tradizionale di gioco e di allegria con competizioni sportivi.



Bella questa tradizione russa Akphantom perché non pensi di proporre allo staff del forum una rubrica sulle feste e tradizioni russe? Se ne vuoi sapere di più mandami un MP che ne parliamo meglio. Buoni i blinì con il burro......

Bruciare le Maslenitsa che cosa significa?


La Maslenitsa è un personaggio mitologico femminile slavico che si chima Morana. Simboleggia l'inverno. Bruciare Morana significa cacciare via l'inverno per far arrivare la primavera con buona annata. Il blin rotondo simbolizza il sole. Ora non sappiamo tutto di questa festa perchè è molto antico.

Per quanto riguarda una rubrica prima facciamo la tua con le città e poi vedremo. Forse una idea per l'anno successivo

Ecco, un po' informazione in italiano
https://it.wikipedia.org/wiki/Maslenica


Ho letto quello che mi hai mandato ora mi è tutto chiaro cosa sia. Noi a Firenze abbiamo lo Scoppio del Carro che generalmente si fuoco ad una colombina (un razzo a forma di colomba) di colore bianco e corre tra il Duomo e il Battistero e se compie tutto questo giro in maniera corretta incendia un carro chiamato "Brindellone" e augura un buon raccolto del grano nell'anno in corso. Si tiene questa tradizione la domenica di Pasqua alle ore 12.00.

Se ne vuoi sapere di più questo è il link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Scoppio_del_Carro

Che bello sapere queste tradizione un tuffo nel folklore locale.....


akphantom [ 27 Febbraio 2017, 4:12 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ho letto quello che mi hai mandato ora mi è tutto chiaro cosa sia. Noi a Firenze abbiamo lo Scoppio del Carro che generalmente si fuoco ad una colombina (un razzo a forma di colomba) di colore bianco e corre tra il Duomo e il Battistero e se compie tutto questo giro in maniera corretta incendia un carro chiamato "Brindellone" e augura un buon raccolto del grano nell'anno in corso. Si tiene questa tradizione la domenica di Pasqua alle ore 12.00.

Se ne vuoi sapere di più questo è il link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Scoppio_del_Carro

Che bello sapere queste tradizione un tuffo nel folklore locale.....


Ho guardato il video- lo Scoppio del Carro è uno spettacolo tecnicamente complesso, costoso e quindi impressionante. il Carro per sè stesso è una opera d'arte come tutto a Firenze. Interessante che questa tradizione ha i radici di gloria militare di crociato perciò l'origine sia molto diversa da quella di maslenitsa. Prima fu organizzata (la tradizione) in modo più semplice con anni era diventata più squisita. Bruciare la maslenitsa si può fare da ognuno per la sua semplicità, lo facciano dapertutto (anche in Mongolia) in ogni città piccola, in ogni villaggio o borgo. Ma forse dobbiamo assimilare la idea fiorentina e caricare la nostra bambola di paglia con pirotecnica e incendiarla con la pistola lanciarazzi Sarebbe molto più interessante!!

Grazie Butterfly per aver raccontato della vostra festa, non lo sapevo. Vorrei vederlo da me stesso. E' veramente interessante.


Marco1973 [ 27 Febbraio 2017, 9:00 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Anche quest'anno la Maslenitsa è stata festeggiata! Ieri ero a Bracciano (provincia di Roma) e abbiamo bruciato la vecchia e mangiato tonnellate di blini.....mi escono dagli occhi......Vi posto un paio di foto.

img_20170226_133130

Preparativi del fantoccio

img_20170226_153938

Paka Paka Inverno.....


akphantom [ 27 Febbraio 2017, 9:55 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Paka Paka Inverno.....


Haha! Marco, siete bravi! Buon fantoccio!


Marco1973 [ 27 Febbraio 2017, 11:31 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Alpha...veramente hanno fatto tutto le signore Russe.....noi mariti abbiamo guidato, mangiato, bevuto ed oziato ;o)


akphantom [ 27 Febbraio 2017, 12:15 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alpha...veramente hanno fatto tutto le signore Russe.....noi mariti abbiamo guidato, mangiato, bevuto ed oziato ;o)


Qualcuno deve mangiare tutti tonellate di blini. Per una donna è sempre la lode miglore quando non ci resta niente sul piatto Anche la mia signora ha preparato i blini e noi maschi (con mio figlio) abbiamo mangiato tutto non lesinando lodi.


Butterfly77 [ 27 Febbraio 2017, 18:04 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ho letto quello che mi hai mandato ora mi è tutto chiaro cosa sia. Noi a Firenze abbiamo lo Scoppio del Carro che generalmente si fuoco ad una colombina (un razzo a forma di colomba) di colore bianco e corre tra il Duomo e il Battistero e se compie tutto questo giro in maniera corretta incendia un carro chiamato "Brindellone" e augura un buon raccolto del grano nell'anno in corso. Si tiene questa tradizione la domenica di Pasqua alle ore 12.00.

Se ne vuoi sapere di più questo è il link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Scoppio_del_Carro

Che bello sapere queste tradizione un tuffo nel folklore locale.....


Ho guardato il video- lo Scoppio del Carro è uno spettacolo tecnicamente complesso, costoso e quindi impressionante. il Carro per sè stesso è una opera d'arte come tutto a Firenze. Interessante che questa tradizione ha i radici di gloria militare di crociato perciò l'origine sia molto diversa da quella di maslenitsa. Prima fu organizzata (la tradizione) in modo più semplice con anni era diventata più squisita. Bruciare la maslenitsa si può fare da ognuno per la sua semplicità, lo facciano dapertutto (anche in Mongolia) in ogni città piccola, in ogni villaggio o borgo. Ma forse dobbiamo assimilare la idea fiorentina e caricare la nostra bambola di paglia con pirotecnica e incendiarla con la pistola lanciarazzi Sarebbe molto più interessante!!

Grazie Butterfly per aver raccontato della vostra festa, non lo sapevo. Vorrei vederlo da me stesso. E' veramente interessante.


La tradizione che dici tu Akphantom sulla Maslenitsa è una cosa assai piccola che ogni persona può bruciare la propria Maslenitsa per un saluto all'inverno che sta passando, per noi lo scoppio del carro è per un augurio per i raccolti siano prosperi e rigogliosi anche se oramai la tecnologia ha preso il sopravvento ed il volo della cosiddetta colombina va sempre bene..... e poi non possiamo organizzare una cosa da bruciare a livello locale perché è una cosa impensabile....

Quando la pasqua cattolica e la Pasqua ortodossa coincideranno perché non viene a Firenze con la tua famiglia e andiamo a vedere lo Scoppio del Carro? Io da quando sono nata non ci sono mai stata poiché lo stesso avvenimento folkloristico porta più turisti che fiorentini a vederlo....

Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche quest'anno la Maslenitsa è stata festeggiata! Ieri ero a Bracciano (provincia di Roma) e abbiamo bruciato la vecchia e mangiato tonnellate di blini.....mi escono dagli occhi......Vi posto un paio di foto.

img_20170226_133130

Preparativi del fantoccio

img_20170226_153938

Paka Paka Inverno.....


Grazie delle foto Marco le ho anche viste su fb con due bel like le ho premiate comunque mantieni le tradizioni russe anche se stai in Italia......a tutti avete fatto scorpacciate di blini e a me qualcuno me lo avete lasciato?


akphantom [ 28 Febbraio 2017, 2:22 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Quando la pasqua cattolica e la Pasqua ortodossa coincideranno perché non viene a Firenze con la tua famiglia e andiamo a vedere lo Scoppio del Carro? Io da quando sono nata non ci sono mai stata poiché lo stesso avvenimento folkloristico porta più turisti che fiorentini a vederlo....


Santa Maria del Fiore ogni giorno è piena di turisti. Lo ricordo bene - ci può sentire le lingue stranieri numerose. Una folla di gente come un torrente senza fine viene lassù al cima di duomo e poi laggiù. Anche vecchi cercano a conquistare tutte le scale della Campanile. Quindi penso che lo Scoppio del Carro a sè stesso sia un spettacolo più per turisti che fiorentini. E fate bene per attirare i soldi. Chiaro che tutto quetso dà sui nervi di fiorentini.

Cordiale grazie Butterfly per l'invito! Ma se un giorno farò un viaggio in Italia di nuovo sceglierò il sud perchè non c'ero mai.


akphantom [ 28 Febbraio 2017, 2:46 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

....a tutti avete fatto scorpacciate di blini e a me qualcuno me lo avete lasciato?


Come la Maslenitsa pure i blini facciano in modo molto semplice. Se mia moglie non li facesse certo che li avrei fatto io!
Un uovo, sale, zuccero, sulla punta di una cucchinaia un po' di soda, un litro di latte tiepido, mescolare tutto e aggiungere un po' di olio di girasole (forse va bene olio d'oliva). E poi aggiungere la farina per fare consistenza come una smetana di 10%. Mescolare tutto di nuovo. Versare la pasta sul tegame riscaldata. La pasta non deve nè bollire nè appiccicarsi al tegame. Padellare il blin da un lato e poi rovesciarlo sul altro con una paletta. Il blin si prepara per un o uno e mezzo minuti.


Marco1973 [ 28 Febbraio 2017, 10:45 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Chiara....ma che vuoi sia rimasto.....se ci sono i blinì mi trasformo in una ruspa......

Poi c'era la porchetta...che fai non li assaggi con la porchetta? con la smetana? con il caviale? il prosciutto? ovviamente panna acida e poi iniziamo con quelli dolci no? Marmellate varie e nutella.......


n4italia [ 28 Febbraio 2017, 11:23 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiara....ma che vuoi sia rimasto.....se ci sono i blinì mi trasformo in una ruspa......

Poi c'era la porchetta...che fai non li assaggi con la porchetta? con la smetana? con il caviale? il prosciutto? ovviamente panna acida e poi iniziamo con quelli dolci no? Marmellate varie e nutella.......



...con la porchetta dovrebbe essere un abbinamento abbastanza interessante...


Marco1973 [ 28 Febbraio 2017, 13:19 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiara....ma che vuoi sia rimasto.....se ci sono i blinì mi trasformo in una ruspa......

Poi c'era la porchetta...che fai non li assaggi con la porchetta? con la smetana? con il caviale? il prosciutto? ovviamente panna acida e poi iniziamo con quelli dolci no? Marmellate varie e nutella.......



...con la porchetta dovrebbe essere un abbinamento abbastanza interessante...


Ricorda....non ci devono essere pregiudizi culinari.....ergo...si prova tutto....


lo stalker [ 28 Febbraio 2017, 14:52 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiara....ma che vuoi sia rimasto.....se ci sono i blinì mi trasformo in una ruspa......

Poi c'era la porchetta...che fai non li assaggi con la porchetta? con la smetana? con il caviale? il prosciutto? ovviamente panna acida e poi iniziamo con quelli dolci no? Marmellate varie e nutella.......



...con la porchetta dovrebbe essere un abbinamento abbastanza interessante...


Concordo!!!!


Butterfly77 [ 28 Febbraio 2017, 16:05 ]
Oggetto: Re: Maslenitsa E Blinì
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiara....ma che vuoi sia rimasto.....se ci sono i blinì mi trasformo in una ruspa......

Poi c'era la porchetta...che fai non li assaggi con la porchetta? con la smetana? con il caviale? il prosciutto? ovviamente panna acida e poi iniziamo con quelli dolci no? Marmellate varie e nutella.......


Marco ti condivido in pieno i blinì io li ho assaggiai solo con il caviale e sono davvero una ghiottoneria, mi trovi d'accordo con lo sperimentare sempre con qualche variante appetitosa ed anche con la porchetta sarebbe da provare, ma con lo speck no? Suggerisco a tutti una appetitosa variante con del formaggio come il gorgonzola o della buona fontina fusa....ovviamente a chi piace...

akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

....a tutti avete fatto scorpacciate di blini e a me qualcuno me lo avete lasciato?


Come la Maslenitsa pure i blini facciano in modo molto semplice. Se mia moglie non li facesse certo che li avrei fatto io!
Un uovo, sale, zuccero, sulla punta di una cucchinaia un po' di soda, un litro di latte tiepido, mescolare tutto e aggiungere un po' di olio di girasole (forse va bene olio d'oliva). E poi aggiungere la farina per fare consistenza come una smetana di 10%. Mescolare tutto di nuovo. Versare la pasta sul tegame riscaldata. La pasta non deve nè bollire nè appiccicarsi al tegame. Padellare il blin da un lato e poi rovesciarlo sul altro con una paletta. Il blin si prepara per un o uno e mezzo minuti.


Grazie Akphantom della tua ricetta mandamela via MP che la pubblico sul mio sito delle ricette con le delle foto.....certo come forum siamo delle buone forchettine.....




Powered by Icy Phoenix