Salve a tutti, vorrei sapere se ci sono aggiunte o modifiche alla prassi per un matrimonio in Italia tra un uomo italiano e una donna russa. L'ultimo vademecum è di Mystero e risale al 2006, è indicato sotto. Sarei molto grato a chi sa darmi delle risposte certe. Poka!
Mystero, vademecum per matrimonio in Italia, 2006
Primo passo, ottenere un visto turistico almeno di 20 giorni
Prima ancora del visto prenotate almeno 20/25 giorni prima della data del matrimonio con il consolato russo in Italia di riferimento per la vostra zona un appuntamento per l'ottenimento del nulla osta.
La telefonata per l'appuntamento la dovete fare il prima possibile perchè c'è molta coda e vanno solo su appuntamento.
La vostra futura moglie dovrà portare in Italia, entrambi i passaporti e il certificato di nascita in originale (NON tradotto e NON legalizzato). All'atto del nulla osta che vi rilasceranno in giornata (a Milano è così) chiedete che riporti nome e cognome dei suoi genitori! E' importantissimo per il comune
Ottenuto il nulla osta andate in prefettura (a Milano è in corso Monforte) e fate legalizzare il nulla osta. Avrete bisogno anche di una marca da bollo.
Ritirate tutto dopo 2 giorni.
Fatto ciò andate in Comune (prima avrete prenotato la data e dato i vostri documenti necessari) e con una marca da bollo fate le pubblicazioni e vi sposate
Fatto ciò potete richiedere il PDS con i seguenti documenti (tutto fotocopiato e in originale per presa visione):
- Certificato di matrimonio
- PDS per turismo da lasciare alla questura
- Modulario 210 che vi daranno loro compilato per il rinnovo del PDS
- Una vostra autocertificazione che vivete insieme e con i dati del vostro reddito
- Solita marca da bollo
- Vostri documenti
- Suoi documenti (passaporto)
Dopo 20 giorni ritirate, fate un sospiro di sollievo e il delirio è finito.