|
Pagina 1 di 1
|
Regime Di Separazione Dei Beni
Autore |
Messaggio |
Sandro
Rank0

Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 5
Età: 47
|
 Regime Di Separazione Dei Beni
Salve Avvocato,
A breve mi sposerò a mosca con la mia ragazza, di nazionalità russa, per poi andare a vivere con lei in Italia.
Abbiamo di comune accordo deciso di optare per il regime di separazione dei beni, compilando quindi apposito modulo all'atto della presentazione del certificato di matrimonio presso il consolato italiano a Mosca.
La mia domanda è: a governare da un punto di vista giuridico il matrimonio é sempre il diritto del paese nel quale si vive?
Esempio puramente esemplificativo: la coppia decide di divorziare; vige il regime di separazione dei beni italiano, o quello di comunione dei beni russo?
O il matrimonio deve avere lo stesso regime patrimoniale in entrambi gli stati?
grazie per l'attenzione.
|
|
|
 |
peppino
Rank2

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 268
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Regime Di Separazione Dei Beni
Non sono avvocato ma te lo dico con tutto il cuore, lascia stare.
|
|
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Regime Di Separazione Dei Beni
Non sono avvocato ma te lo dico con tutto il cuore, lascia stare.
Peppino prego non inserire commenti in questi topic ed attendere risposta dell'avv. Mendozza, grazie.
Gringox
|
|
|
 |
peppino
Rank2

Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 268
Età: 53 Residenza:
|
 Re: Regime Di Separazione Dei Beni
Non sono avvocato ma te lo dico con tutto il cuore, lascia stare.
Peppino prego non inserire commenti in questi topic ed attendere risposta dell'avv. Mendozza, grazie.
Gringox
OK, non avevo letto che si trattasse di topic legale.
|
|
|
 |
avv_mendozza
Rank1

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 55
Residenza:
|
 Re: Regime Di Separazione Dei Beni
Gentile Sandro,
il matrimonio verrà contratto davanti all' Ufficiale di Stato Civile russo e poi trascritto in Italia, oppure direttamente davanti al Console italiano? Il matrimonio sarà trascritto sia in Russia che in Italia?
|
|
|
 |
Sandro
Rank0

Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 5
Età: 47
|
 Re: Regime Di Separazione Dei Beni
Gentile Avvocato Mendozza,
Il matrimonio verrà contratto davanti ad ufficiale di stato civile russo e trascritto sia in Russia che in Italia.
|
|
|
 |
avv_mendozza
Rank1

Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 55
Residenza:
|
 Re: Regime Di Separazione Dei Beni
Il quesito è di apparente facile soluzione: in ogni paese si applicherà il diverso regime patrimoniale scelto: in Russia la comunione dei beni (che è il regime vigente) in Italia la separazione dei beni, quale regime scelto dai nubendi con dichiarazione resa al consolato italiano. In altre parole: i beni che cadono nel regime patrimoniale, acquistati in Russia troveranno applicata la legge di tale stato, quelli acquistati in Italia saranno assoggettati al regime scelto dinanzi al Console italiano. Il problema potrebbe sorgere per i beni acquistati in altri paesi. Faccio un esempio pratico: Lei e Sua moglie, dopo il matrimonio decidete di acquistare una graziosa villetta sulla Costa Azzurra. Cosa accadrà al momento ipotetico della vostra separazione (ovviamente augurando che non accada mai)? In questo caso, a mio giudizio, il problema dovrà essere affrontato dal Giudice locale, in forza, eventualmente, anche di accordi con i paesi dei rispettivi coniugi. Il problema si pone anche in caso di compravendita dell' immobile, dovendo in tal caso essere il notaio del posto (ovvero l' ufficiale competente in materia) a dover applicare in primis la legislazione del paese in cui si trova il bene, contemperandola con le relative normative dei paesi di provenienza dei coniugi.
Cordiali saluti
Avv. Gian Antonio Mendozza
|
|
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|