Autore |
Messaggio |
Alice90
Rank3

Registrato: Aprile 2013
Messaggi: 782
Età: 35 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
QUINTA USCITA.....................La baita e la dacia
baita e dacia mi sembra un accoppiamento azzardato, la prima e' una casa che i pastori, i montanari usano per lavoro in montagna, la dacia e' una casa di vacanza, o almeno prevalentemente di vacanza, dove anche se i villeggianti lavorano nell'orto non svolgevano certo il faticoso lavoro svolto negli alpeggi.
Va be ma dai, adesso come adesso hanno la stessa funzione: per esempio, i miei hanno recentemente acquistato una baita in montagna... e non come rifugio per i pastori, ma come casa di vacanza!!!! (mai mi sognerei di spendere neanche un'euro per comprare una dacia...)
|
#61 22 Febbraio 2016, 16:09 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La moka ed il samovar
Rubrica curata da: Butterfly77
Nella prima uscita di questa nuova rubrica di Russia-Italia (è una sorta di numero 0) si tratterà di due oggetti comuni che vengono utilizzati da tutti noi giorno per giorno e sono la moka per l'Italia per la preparazione del caffè e per la Russia abbiamo il Samovar per la preparazione del te. Questi oggetti si usano, e non solo, quando abbiamo ospiti.
La moka
Nome ed anno di nascita: Moka nata nel 1933 da una invenzione di Alfonso Bialetti e Luigi de Ponti.
Etimologia: Il nome della moka si deve alla cittadina di Mokha in Yemen che non sono altro che le zone di produzione di caffè della qualità arabica per eccellenza. Nel corso del tempo la moka è il nome diffuso per un tipo di caffettiera per uso domestico in materiale dura alluminio dalla caratteristica forma di due tronchi di piramide si forma ottagonale che si uniscono mediante le due basi minori che si accorpano tra se.
Funzionamento: Per effettuare il caffè si mette l'acqua nel bollitore fino a che non si supera la valvola di sicurezza, nel filtro a forma di imbuto si mette il caffè che non deve essere pressato ulteriormente si mette sul fuoco non troppo alto e l'acqua raggiunge ad ebollizione e appena il vapore aumenta provoca l'espansione e costringe l'acqua a salire e prendere il colore nero del caffè che avviene per colazione e il caffè passa nel bricco passando tramite una cannula detta camino.
Concetti e materiali: I concetti basilari della moka sono la praticità e l'ergonomia con abbattimento dei costi e contenimento degli spazi. I materiali con cui viene fatta la moka sono l'alluminio e il manico in bachelite.
Altre informazioni e curiosità: La moka è un prodotto di un disegno industriale italiano ed è presente nella collezione permanente della Triennale Design Museum di MoMa di New York.
Il samovar
Nome e data di nascita: Samovar la data di nascita di questo prodotto sembrerebbe intorno al 1778 e nasce a Tula una città della Russia posta nella parte europea centrale ubicata sulle rive del fiume Upa a 193 km da Mosca.
Etimologia: La parola samovar è composta da due parole samo che significa sé stesso o da sé mentre la parola var significa dal francese bollire. E' un oggetto assai diffuso in Russia per la preparazione del te.
Funzionamento: Vi sono diversi tipi di samovar quelli a combustibile solido, quello elettrico ma comunque diciamo che si usa quello a combustibile prima deve essere pulito completamente e ben lustrato che è segno di grande ospitalità si riempe di acqua e si inserisce sotto di esso un vassoio in modo che non cadano sul tavolo acqua o cenere per danneggiare il tavolo, a questo punto si aggiunge il combustibile i russi in alternativa usavano pigne secche ed il te prendeva un sapore particolare di resina. Una volta che l'acqua ha raggiunto l'ebollizione versare il contenuto della teiera posta sopra il samovar che conterrà poi te concentrato nelle tazze e passare ad allungarlo con acqua bollente che è dentro il samovar tramite il rubinetto del samovar stesso.
Concetti e materiali: Il materiale base del samovar è vario anche se quello più comune è l'argento ma ve ne sono anche diversi in rame, ottone ed una lega tra rame e zinco che donano delle sfumature rossastre.
Altre informazioni e curiosità: Il più grande samovar venne costruito nel 1922 per farne dono ad un presidente dell'Ex URSS aveva una capienza di 250 litri ed impegnava 40 minuti per bollire e manteneva il calore per due giorni, invece quello più piccolo pesava 125 gr e bolliva in poco più di 3 minuti.
Fonti: Wikipedia e Treccani
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
Ultima modifica di Butterfly77 il 22 Febbraio 2016, 16:30, modificato 3 volte in totale |
#62 22 Febbraio 2016, 16:28 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12270
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Confermo il mio pensiero su questo topic: l'iniziativa mi piace e la prima uscita non poteva che confermare quanto più o meno immaginavo nei termini usati da Butterfly.
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#63 22 Febbraio 2016, 16:44 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Grazie Butterfly! E' interessante! Non conoscevo come si funziona la moka e quindi per capire meglio ho trovato quello:
Ora tutto chiaro.
Per preparare il caffe uso la "turca" (si dice così in russo) e anche una caffettiera speciale dal Vietnam.
Con la turca c'è sempre il problema: devo stare attento tutto il tempo finché l'aqua non bollirà o altrimente tutto il contenuto esco fuori sul fornello. Ma il caffè riesce buono, forte.
Evidentemente la Moka ha una construzione più difficile di una turca. Le domande a tutti italiani:
- Vi piace il funzionamento?
- La comodità del uso?
- Non è difficile a lavarla dopo l'uso?
- Come spesso si deve sostituire la premistoppa della gomma?
- Esiste una modificazione del moka con la disinserzione automatica quando il caffè è pronto?
|
#64 23 Febbraio 2016, 3:20 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
io come caffettiera preferisco la cuccumella
____________ ********************************************************
|
#65 23 Febbraio 2016, 9:24 |
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
- Vi piace il funzionamento?
- La comodità del uso?
- Non è difficile a lavarla dopo l'uso?
- Come spesso si deve sostituire la premistoppa della gomma?
- Esiste una modificazione del moka con la disinserzione automatica quando il caffè è pronto?
Direi che da italiano non mi sono mai troppo soffermato sul come funziona; è un oggetto che c'è sempre stato in casa e spesso quando è così si prende per scontato!
Ultimamente in più di qualche casa è stata sostituita dalle macchine a capsule o a cialde, probabilmente più comode e rapide nell'utilizzo; personalmente mi piace quel borbottio che emette quando il caffè è verso la fase finale d'uscita.
Lavarla dopo l'uso non è assolutamente complicato...anzi...da che so io niente detersivo.
Le parti che sono soggette ad usura sono il manico, il pomellino sopra il coperchio, il filtro e la gomma intorno al filtro. Solitamente questa si cambia quando cominciano a vedersi screpolature e quindi non viene più garantita la chiusura ermetica. Per il filtro invece basta metterlo controluce e vedere se i buchi sono tappati o meno.
Mia nonna per pulirlo usava fare un caffè 'a vuoto' (quindi senza polvere) con l'aceto. Oggettivamente non ho mai capito se fosse utile o meno!
La moka classica (noi a Roma la chiamiamo anche CAFFETTIERA, ma non so se è una parola prettamente romana) è quella che va messa sul fuoco quindi non credo che esistano delle modifiche tali che ti permettano di spegnere il fuoco quando il caffè è fatto. Esistono però delle moke elettriche (solitamente chiamate moke da viaggio) che, se non vado errato, hanno questa funzione.
|
#66 23 Febbraio 2016, 9:55 |
|
 |
Maka
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio] La moka classica (noi a Roma la chiamiamo anche CAFFETTIERA, ma non so se è una parola prettamente romana) è quella che va messa sul fuoco quindi non credo che esistano delle modifiche tali che ti permettano di spegnere il fuoco quando il caffè è fatto. Esistono però delle moke elettriche (solitamente chiamate moke da viaggio) che, se non vado errato, hanno questa funzione.
Anche a Milano la chiamiamo caffettiera, moka si usa molto poco. Si dice "mi presti la caffettiera?" Non la moka, nei discorsi quotidiani non si usa quasi mai.
|
#67 23 Febbraio 2016, 10:59 |
|
 |
Marco1973
Rank4

Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1656
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Anche a Milano la chiamiamo caffettiera, moka si usa molto poco. Si dice "mi presti la caffettiera?" Non la moka, nei discorsi quotidiani non si usa quasi mai.
Si confermo che non è un termine romano, mi sono documentato un secondo e ho visto che con il termine caffettiera s'intende in generale l'attrezzo per fare il caffè (qualunque attrezzo) e la Moka è uno di questi attrezzi.
|
#68 23 Febbraio 2016, 11:19 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Anche a Firenze si usa la parola caffettiera comunque penso che sia entrata nel linguaggio di tutti i giorni per associare la moka che è la macchina per fare il caffè da lì è divenuta la parola caffettiera....
Comunque a mio giudizio la moka o caffettiera che dir si voglia è stata una gran bella invenzione nel 1933 perché non era stato facile portare il caffè che si prendeva al bar prenderlo a casa con un piccolo attrezzo...chiamato moka....
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
|
#69 23 Febbraio 2016, 11:42 |
|
 |
lo stalker
Rank4

Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 1379
Età: 37 Residenza:  CCCP
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
____________ « La debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza. » (lo stalker)
|
#70 23 Febbraio 2016, 12:13 |
|
 |
PaoloApplause
Paolo
Rank1

Registrato: Febbraio 2013
Messaggi: 195
Età: 45 Residenza:  San Pietroburgo
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Grazie Butterfly! E' interessante! Non conoscevo come si funziona la moka e quindi per capire meglio ho trovato quello:
Ora tutto chiaro.
Per preparare il caffe uso la "turca" (si dice così in russo) e anche una caffettiera speciale dal Vietnam.
Con la turca c'è sempre il problema: devo stare attento tutto il tempo finché l'aqua non bollirà o altrimente tutto il contenuto esco fuori sul fornello. Ma il caffè riesce buono, forte.
Evidentemente la Moka ha una construzione più difficile di una turca. Le domande a tutti italiani:
- Vi piace il funzionamento?
- La comodità del uso?
- Non è difficile a lavarla dopo l'uso?
- Come spesso si deve sostituire la premistoppa della gomma?
- Esiste una modificazione del moka con la disinserzione automatica quando il caffè è pronto?
-Negli ultimi giorni se ne é parlato molto data la scomparsa del figlio del suo inventore Bialetti,il quale è stato cremato e riposto proprio dentro una moka dell'insolito veste di urna.
-il funzionamento è semplicissimo e personalmente mi piace proprio per la sua semplicità
-ASSOLUTAMENTE VIETATO lavare con il sapone a meno che non ti piaccia il sapore
-la gomma,se di buona qualità e viene tenuta bene ,penso debba essere sostituita una volta ogni due anni per un uso giornaliero
-non esiste la modifica ma esiste un modello elettrico che ha sia il timer (quindi prepari il caffè e la macchina si accende all'orario prestabilito) sia sveglia (con rispettivo aroma di caffè) sia auto spegnimento quando il caffè è pronto.il modello che ho avuto era questo http://www.youtube.com/watch?v=u5uSoywnoIM
Ormai esisteranno modelli wifi con il controllo da remoto..
|
#71 23 Febbraio 2016, 12:36 |
|
 |
Butterfly77
Chiara
Rank4

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 1681
Età: 47 Residenza:  Istanbul nel cuore
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Aggiornamento finale della rubrica "Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie "
Scusate se mi intrometto a metà della discussione ma vi lascio traccia delle prossime uscite e le linee guida generali per ciascuna persona....
2^ USCITA...... Il borsalino e il colbacco curata da Butterfly77 Uscita prevista: 7 marzo 2016
3^ USCITA....... La grappa e la vodka curata da N4 Italia Uscita prevista: 21 marzo 2016
4^ USCITA........ La baita e l'isba curata da Elly Uscita prevista: 4 aprile 2016
5^ USCITA....... Gli shashlik e gli arrosticini curata da Akphantom
Uscita prevista: 18 aprile 2016
6^ USCITA....... Il tappeto e l'arazzo curata da Kashka Uscita prevista: 9 meggio 2016
Ho mandato a ciascuno di voi un mio MP con cosa desidero che venga cercato da ciascuno di voi, ma dimenticavo citatemi le fonti da dove attingete le notizie, ok? Un buon lavoro a tutti!
Inoltre chiedo a chi gestirà i singoli argomenti di mandarmi il materiale via MP entro il giovedì prima della pubblicazione...ok? Grazie a tutti e buon lavoro!!!
____________ Amo viaggiare fino a conoscere la cultura di un popolo
***ISTANBUL NEL CUORE***
"La felicità è come una farfalla: se l'insegui non riesci mai a prenderla,
ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te."
Nathaniel Hawthorne
Ultima modifica di Butterfly77 il 23 Febbraio 2016, 12:39, modificato 1 volta in totale |
#72 23 Febbraio 2016, 12:37 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
- Vi piace il funzionamento?
- La comodità del uso?
- Non è difficile a lavarla dopo l'uso?
- Come spesso si deve sostituire la premistoppa della gomma?
- Esiste una modificazione del moka con la disinserzione automatica quando il caffè è pronto?
Direi che da italiano non mi sono mai troppo soffermato sul come funziona; è un oggetto che c'è sempre stato in casa e spesso quando è così si prende per scontato!
Ultimamente in più di qualche casa è stata sostituita dalle macchine a capsule o a cialde, probabilmente più comode e rapide nell'utilizzo; personalmente mi piace quel borbottio che emette quando il caffè è verso la fase finale d'uscita.
Lavarla dopo l'uso non è assolutamente complicato...anzi...da che so io niente detersivo.
Le parti che sono soggette ad usura sono il manico, il pomellino sopra il coperchio, il filtro e la gomma intorno al filtro. Solitamente questa si cambia quando cominciano a vedersi screpolature e quindi non viene più garantita la chiusura ermetica. Per il filtro invece basta metterlo controluce e vedere se i buchi sono tappati o meno.
Mia nonna per pulirlo usava fare un caffè 'a vuoto' (quindi senza polvere) con l'aceto. Oggettivamente non ho mai capito se fosse utile o meno!
La moka classica (noi a Roma la chiamiamo anche CAFFETTIERA, ma non so se è una parola prettamente romana) è quella che va messa sul fuoco quindi non credo che esistano delle modifiche tali che ti permettano di spegnere il fuoco quando il caffè è fatto. Esistono però delle moke elettriche (solitamente chiamate moke da viaggio) che, se non vado errato, hanno questa funzione.
Grazie Marco per la risposta esauriente.
Per quante tazze (50ml) la moka è più diffusa?
Ecco la turca che uso io.
Prendo il caffè non meno di 100ml (altri russi prendono anche di più, ma certo di una concentrazione debole)... Quando ero in Italia il mio conoscente italiano mi ha detto che non è il caffè ma la zuppa  Al bar ho ordinato sempre americano perchè questi tazze piccole bevono troppo velocemente.
Ultima modifica di akphantom il 23 Febbraio 2016, 12:40, modificato 1 volta in totale |
#73 23 Febbraio 2016, 12:39 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
-Negli ultimi giorni se ne é parlato molto data la scomparsa del figlio del suo inventore Bialetti,il quale è stato cremato e riposto proprio dentro una moka dell'insolito veste di urna.
-il funzionamento è semplicissimo e personalmente mi piace proprio per la sua semplicità
-ASSOLUTAMENTE VIETATO lavare con il sapone a meno che non ti piaccia il sapore
-la gomma,se di buona qualità e viene tenuta bene ,penso debba essere sostituita una volta ogni due anni per un uso giornaliero
-non esiste la modifica ma esiste un modello elettrico che ha sia il timer (quindi prepari il caffè e la macchina si accende all'orario prestabilito) sia sveglia (con rispettivo aroma di caffè) sia auto spegnimento quando il caffè è pronto.il modello che ho avuto era questo http://www.youtube.com/watch?v=u5uSoywnoIM
Ormai esisteranno modelli wifi con il controllo da remoto.. 
http://www.youtube.com/watch?v=u5uSoywnoIM Questa mi piace!
Una con wifi mi sembra che sia troppo...
|
#74 23 Febbraio 2016, 12:57 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12270
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
....(omissis)....
Ecco la turca che uso io.
Prendo il caffè non meno di 100ml (altri russi prendono anche di più, ma certo di una concentrazione debole)... Quando ero in Italia il mio conoscente italiano mi ha detto che non è il caffè ma la zuppa  Al bar ho ordinato sempre americano perchè questi tazze piccole bevono troppo velocemente.
Non farà un caffè buono come quello della moka, ma in compenso è un bellissimo oggetto.
La stessa cosa del tuo caffè americano è successa ad un'amica di mia moglie, in vacanza dal Kazakhstan in Italia: la prima mattina che ha fatto colazione in albergo ha chiesto un caffè italiano e si è vista arrivare la normale tazzina di caffè usata quì da noi, al ché ha obiettato che lei la mattina ha bisogno di bere molto caffè e ha ripiegato sulla brodaglia all'americana......  Poi ci ha detto "però il caffè italiano è più buono" e allora abbiamo cercato di spiegarle che di caffè italiano non deve berne un boccale alla volta......
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#75 23 Febbraio 2016, 13:09 |
|
 |
lo stalker
Rank4

Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 1379
Età: 37 Residenza:  CCCP
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Grazie Butterfly! E' interessante! Non conoscevo come si funziona la moka e quindi per capire meglio ho trovato quello:
Ora tutto chiaro.
Per preparare il caffe uso la "turca" (si dice così in russo) e anche una caffettiera speciale dal Vietnam.
Con la turca c'è sempre il problema: devo stare attento tutto il tempo finché l'aqua non bollirà o altrimente tutto il contenuto esco fuori sul fornello. Ma il caffè riesce buono, forte.
Evidentemente la Moka ha una construzione più difficile di una turca. Le domande a tutti italiani:
- Vi piace il funzionamento?
- La comodità del uso?
- Non è difficile a lavarla dopo l'uso?
- Come spesso si deve sostituire la premistoppa della gomma?
- Esiste una modificazione del moka con la disinserzione automatica quando il caffè è pronto?
Al contrario della caffettiera napoletana che si usava prima dell'invenzione della moka, questa è più rapida e ha una capacità di estrazione migliore rispetto a quella turca che hai condiviso, l'americana e la stessa napoletana che funzionano più o meno alla stessa maniere, cioè con un metodo di estrazione per gravità. I difetti che queste presentano però sono:
-basse concentrazioni di caffeina per via degl'alti volumi di acqua e della poca caffeina estratta;
-devono raggiungere la temperatura di ebollizione dell'acqua, quindi impiegano del tempo;
-a temeprature troppo altre, il caffè brucia e quando andremo a fare l'estrazione, estrarremo anche sostanze acide le quali danno un brutto sapore al caffè.
L'invenzione di Bialetti (e anche delle macchine da espresso del bar) è stata un successo perché riesce a migliorare tutti quei difetti precedentemente elencati:
-la concentrazione della caffeina è maggiore perché il volume di acqua è ridotto e le quantità di caffeina estratte sono maggiorni;
-i tempi di preparazione del caffè sono ridotti della metà;
-il tutto funziona semplicemente con un semplicissimo gioco termodinamico. Il volume è una quantità costante, la pressione e la temperatura no e sono correlate (ovviamente insieme al volume ma essendoc ostante non cambia). Se aumenta la temperatura, aumenta anche la pressione. nell'aumentare (grazie anche a del vapore che si forma oltr all'aria presente nella caldaia -motivo per il quale non la si riempe MAI tutta-), la pressione spinge l'acqua calda (che avrà raggiunto i 92 gradi circa) su dall'imbuto della caldaia e strarrà la caffeina grazie all'estrazione a pressione. il non arrivare alla temperatura di ebollizione, permette di non bruciare il caffè e quindi di non estrarre anche le sostanze acide, ma solo quelle aromatiche.
Per approfondimenti c'è il prof. Bressanini:
La scienza del caffè con la Moka
____________ « La debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza. » (lo stalker)
|
#76 23 Febbraio 2016, 13:16 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
 N4, Il vostro volume del liquido non è abbastanza per spingere la colazione lagiù
|
#77 23 Febbraio 2016, 13:38 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12270
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
 N4, Il vostro volume del liquido non è abbastanza per spingere la colazione lagiù 
In effetti è così. Bisogna considerare che la colazione italiana più sbrigativa consiste in un caffè e un croissant (o "cornetto"): per "spingere giù" il croissant, il caffè espresso è più che sufficiente mentre per dare la spinta a un piatto di blinì......
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
Ultima modifica di n4italia il 23 Febbraio 2016, 13:42, modificato 1 volta in totale |
#78 23 Febbraio 2016, 13:41 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
In effetti è così. Bisogna considerare che la colazione italiana più sbrigativa consiste in un caffè e un croissant (o "cornetto"): per "spingere giù" il croissant, il caffè espresso è più che sufficiente mentre per dare la spinta a un piatto di blinì...... 
 allora cosa fai con un piatto di blini? Una tazza di 250ml viene con l'aiuto?
|
#79 23 Febbraio 2016, 13:49 |
|
 |
akphantom
Andrei
Rank3

Registrato: Settembre 2015
Messaggi: 643
Età: 42 Residenza:  Russia
|
 Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Al contrario della caffettiera napoletana che si usava prima dell'invenzione della moka, questa è più rapida e ha una capacità di estrazione migliore rispetto a quella turca che hai condiviso, l'americana e la stessa napoletana che funzionano più o meno alla stessa maniere, cioè con un metodo di estrazione per gravità. I difetti che queste presentano però sono:
-basse concentrazioni di caffeina per via degl'alti volumi di acqua e della poca caffeina estratta;
-devono raggiungere la temperatura di ebollizione dell'acqua, quindi impiegano del tempo;
-a temeprature troppo altre, il caffè brucia e quando andremo a fare l'estrazione, estrarremo anche sostanze acide le quali danno un brutto sapore al caffè.
L'invenzione di Bialetti (e anche delle macchine da espresso del bar) è stata un successo perché riesce a migliorare tutti quei difetti precedentemente elencati:
-la concentrazione della caffeina è maggiore perché il volume di acqua è ridotto e le quantità di caffeina estratte sono maggiorni;
-i tempi di preparazione del caffè sono ridotti della metà;
-il tutto funziona semplicemente con un semplicissimo gioco termodinamico. Il volume è una quantità costante, la pressione e la temperatura no e sono correlate (ovviamente insieme al volume ma essendoc ostante non cambia). Se aumenta la temperatura, aumenta anche la pressione. nell'aumentare (grazie anche a del vapore che si forma oltr all'aria presente nella caldaia -motivo per il quale non la si riempe MAI tutta-), la pressione spinge l'acqua calda (che avrà raggiunto i 92 gradi circa) su dall'imbuto della caldaia e strarrà la caffeina grazie all'estrazione a pressione. il non arrivare alla temperatura di ebollizione, permette di non bruciare il caffè e quindi di non estrarre anche le sostanze acide, ma solo quelle aromatiche.
Per approfondimenti c'è il prof. Bressanini:
La scienza del caffè con la Moka
Grazie Antonino! Hai fatto l'analisi profonda!
|
#80 23 Febbraio 2016, 13:56 |
|
 |
|