Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Sulla strage di Beslan
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Sulla strage di Beslan 
 
Navigando in rete ho trovato questa interessante intervista a Giulietto Chiesa sulla strage criminale di Beslan.

Un abbraccio

Rodofetto




[size=18:2cb50e4851][color=blue:2cb50e4851]Beslan: i mandanti della strage[/color:2cb50e4851][/size:2cb50e4851]
    

Intervista a Giulietto Chiesa: “Dietro i ceceni di Basayev ci sono gli oligarchi anti-putiniani capeggiati da Berezovsky e i loro amici in Occidente”


Nei suoi articoli e nelle sue interviste di questi ultimi giorni sulla tragica vicenda di Beslan lei ha sostenuto che dietro il sequestro della scuola non ci sarebbe solo l'ala fondamentalista del separatismo ceceno, quella che fa capo a Shamil Basayev, e che tantomeno sia il caso di tirare in ballo al-Qaeda. Ci può spiegare meglio quali sono secondo lei i mandanti occulti di quella azione terroristica?

[i:2cb50e4851]Che gli esecutori materiali del sequestro facciano capo al fanatico leader integralista islamico ceceno Shamil Basayev non v'è alcun dubbio. Ma dietro di lui non c'è la rete terroristica internazionale di Osama Bin Laden, come affermano sia il Cremlino che i media occidentali. Dietro a Basayev c'è, come c'è sempre stato, un uomo potentissimo e temibilissimo: Boris Berezovsky, il gran capo dei cosiddetti ‘oligarchi' anti-putiniani, che dal suo dorato esilio londinese guida una guerra senza quartiere contro l'uomo che lui stesso ha contribuito a mandare al potere e che poi, una volta al Cremlino, lo ha tradito. [/i:2cb50e4851]

Potrebbe ricordarci chi è questo Berezovsky, com'è evoluto il suo rapporto con Putin fino a diventare così tremendamente conflittuale e quali legami ci sono tra lui e Basayev?

[i:2cb50e4851]E' una storia un po' complicata, ma merita di essere ripercorsa. E' la storia stessa della Russia di oggi e del durissimo scontro di potere che la sta dilaniando, quella che vede da una parte Putin e la sua corte di ex agenti del Kgb nostalgici dei tempi andati e fedeli allo spirito della “Grande Russia”, e dall'altra Berezovsky e gli altri oligarchi e mafiosi russi arricchitisi nell'era Eltsin. Un'èlite tradizionalmente filo-occidentale che dopo un decennio di potere assoluto pensava di poter rimanere sulla cresta dell'onda anche con Putin.[/i:2cb50e4851]

E invece avevano fatto male i conti?

[i:2cb50e4851]Sì. Questi ricchissimi e potentissimi signori, appoggiati da chi in Occidente voleva che la Russia divenisse un ricco mercato rimanendo però politicamente debole e inoffensiva, pensavano di poter manovrare Putin come avevano fatto con Eltsin, continuando a fare affari d'oro e a farli fare ai loro amici occidentali. Per questo Berezovsky, arricchitosi illegalmente con la privatizzazione della compagnia aerea Aeroflot e con la televisione di Stato russa Ort, fece di tutto nel 1999 per portare Putin al Cremlino. Fu lui, come venne fuori in seguito da alcune intercettazioni telefoniche, a finanziare l'ex agente segreto ceceno Shamil Basayev permettendogli di comprare le armi e le connivenze adeguate per compiere, nell'agosto '99, l'incursione guerrigliera in Dagestan che, assieme ai quasi contemporanei attentati di Mosca, fornì a Putin il pretesto per scatenare la seconda guerra cecena. Una guerra che lo mise in luce come il salvatore della Patria e che fu il suo trampolino di lancio verso il Cremlino.[/i:2cb50e4851]

Basayev era un agente dei servizi segreti russi?

[i:2cb50e4851]Certo! Era un agente del Gru, il servizio segreto militare russo. La sua missione principale in passato per conto del Cremlino era stata quella di sostenere la rivolta separatista in Abkhazia (Georgia) all'inizio degli anni Novanta e di dirigere poi gli apparati di sicurezza della neonata repubblica indipendente d'Abkhazia.[/i:2cb50e4851]

Ma torniamo a Putin. Cosa accadde tra lui e Berezovsky dopo il suo arrivo al Cremlino?

[i:2cb50e4851]La riconoscenza di Putin, eletto trionfalmente come presidente di guerra, nei confronti di Berezovsky durò molto poco. Il nuovo zar dagli occhi di ghiaccio non voleva essere un fantoccio nelle mani degli oligarchi, dei mafiosi e dei loro amici occidentali. Il suo programma fu chiaro fin da subito: restaurare la potenza della “Grande Russia” accentrando tutti i poteri nelle sue mani e i in quelle dei suoi fedelissimi, e dunque togliendo di mezzo gli oligarchi. Il loro leader, Berezovsky, fu il primo obiettivo. L'arma usata, come avverrà  anche in seguito (si veda il caso Kodorkovsky-Yukos), fu quella giudiziaria. Accusato di corruzione per la gestione degli utili Aeroflot a Berezovsky non rimase altra scelta: il carcere o l'esilio. Scelse di fuggire a Londra, da dove iniziò la sua guerra per abbattere colui che lo aveva tradito. Una guerra combattuta con un'arma già  sperimentata: il sostegno al terrorismo ceceno. Un'arma cinica volta a destabilizzare la Russia e a dimostrare che Putin non è più in grado di fare quello per cui era stato eletto: garantire la sicurezza dei russi. Una spietata guerra per il potere combattuta sulla pelle della popolazione russa e di quella cecena. Una guerra che Berezovsky combatte con interessati aiuti stranieri.[/i:2cb50e4851]

A chi si riferisce?

[i:2cb50e4851]Mi riferisco ai servizi segreti occidentali di quei paesi, Stati Uniti in testa, che hanno sempre sostenuto l'oligarchia eltsiniana non solo perchè questa garantisce affari facili nel mercato russo ma perchè costituisce una garanzia contro il rischio di una Russia stabile e potente, un'eventualità  che spaventa molto l'Occidente. Sarà  poi solo una coincidenza, ma dopo Beslan il gradimento del presidente americano Bush è salito di undici punti percentuali.[/i:2cb50e4851]

Quindi, in conclusione, chi ci sarebbe dietro al sequestro nella scuola di Beslan?

[i:2cb50e4851]Per compiere azioni come quella di Belsan ci vuole la manodopera, che è cecena ma che potrebbe anche essere di altre nazionalità  caucasiche, i soldi, che sono di Berezovsky e dei suoi amici oligarchi e mafiosi, e l'organizzazione logistica. Quest'ultima può essere gestita in parte con la corruzione della autorità  locali, ma necessita anche di un livello di organizzazione superiore. E secondo me qui entra in ballo lo zampino di qualche servizio segreto occidentale. Non ho elementi per provarlo, ma sono certo che è così. E lo è pure Putin, anche se non lo dice esplicitamente. Ma è questo che intendeva secondo me quando, nel suo ultimo discorso alla nazione, ha parlato di “forze esterne” che minacciano la stabilità  della Russia.[/i:2cb50e4851]

Non ritiene che questa sua spiegazione dei fatti finisca per fare troppo il gioco di Putin, che comunque ha delle gravi responsabilità  per il modo in cui gestisce la crisi cecena, per le brutalità  che i militari russi hanno compiuto e stanno compiendo in Cecenia?

[i:2cb50e4851]Mi rendo conto che quello che dico possa far piacere al Cremlino. Ma a me questo non interessa, non è certo mio interesse adulare Putin. Io dico solo quello che so, quello che capisco in base alla mia esperienza in merito a queste faccende. Se la verità  finisce per favorire Putin non è affar mio. Già , la verità . Sembra che la prima vittima della tragedia di Belsan sia stata proprio la verità , vista la censura che le autorità  russe hanno imposto ai giornalisti ‘non allineati' che stavano cercando di andare in Ossezia: Anna Politkovskaya (Novaya Gazeta) avvelenata in aereo, Andrei Babitsky (Radio Free Europe) arrestato per teppismo, Amro Abdel Hamid (Al-Arabiya) arrestato all'aeroporto, due reporter georgiani (Rustavi 2) fermati a Beslan. Cosa ne pensa? La censura della libertà  di stampa è una delle più importanti ed efficaci armi con cui Putin combatte la sua guerra per il controllo dell'opinione pubblica russa e mondiale, che non vuole venga influenzata da giornalisti “liberali” vicini all'ambiente degli oligarchi e quelli dei gruppi di pressione occidentali.[/i:2cb50e4851]

Enrico Piovesana
FONTE: www.peacereporter.net
(13 Settembre 2004)
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Interessante tesi.....ogni persona puo averne una diversa. Sentivo anche della possibiltà  che fosse lo stesso Putin...... la serietà  ci impone però di non prendere come oro colato delle ricostruzioni non provate e che sono destituite di fondamento... Come in tutte le cose è meglio riferirci  a quello che abbiamo visto......
 



 
eyes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Le analisi di Chiesa, che conosce benissimo quelle regioni, non sono ricostruzioni e sono basate su un profondo spirito di ricerca, quindi mi sento serio a prenderle in considerazione. Uno può non condividere il suo punto di vista politico, ma non metterne in discussione la serietà  nel lavoro di inchiesta.
E poi, e te lo chiedo seriamente, che significa "Come in tutte le cose è meglio riferirci a quello che abbiamo visto"? Noi non abbiamo visto un bel niente! Io non prendo per oro colato quello che mostra la tv o i commenti che vengono fatti, anche da parte di molti giornali. Uno studioso di comunicazione diceva che ormai la "realtà " è quella che ci fanno [i:a56706fc4c]vedere[/i:a56706fc4c]. Ecco, io cerco sempre di andare a osservare proprio quello che non [i:a56706fc4c]ci fanno vedere[/i:a56706fc4c], magari è più probabile che la verità  stia di là .
Non è una critica al tuo modo di vedere, che non condivido affatto ma rispetto, è una critica ai termini che usi. Mai ti direi di essere poco serio quando dici le cose che dici. Quindi, [i:a56706fc4c]se proprio la serietà  ci impone qualcosa[/i:a56706fc4c], ci impone di stare attenti quando usiamo il linguaggio.

Con sincero affetto

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Non mi riferivo a te in particolare. Infatto ho detto : "Interessante tesi" " "[b:b314b89e19]Ci[/b:b314b89e19] conviene"...a me e a te, a noi...era un consiglio in generale rivolto a NOI.
Quello che "abbiamo visto " è un termine poco felice e scritto velocemente....mi riferivo a cio che risulta assodato,provato e documentato. Ossia a come stanno le cose "allo stato degli atti." Il monito era riferito a evitare di farci fuorviare da revisionismi e ricostruzioni che non hanno riscontro nella realtà . ( non sarà  il caso della tesi de quo)
 



 
eyes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:d58e2fad3e="EYES"]Non mi riferivo a te in particolare. Infatto ho detto : "Interessante tesi" " "[b:d58e2fad3e]Ci[/b:d58e2fad3e] conviene"...a me e a te, a noi...era un consiglio in generale rivolto a NOI.
Quello che "abbiamo visto " è un termine poco felice e scritto velocemente....mi riferivo a cio che risulta assodato,provato e documentato. Ossia a come stanno le cose "allo stato degli atti." Il monito era riferito a evitare di farci fuorviare da revisionismi e ricostruzioni che non hanno riscontro nella realtà . ( non sarà  il caso della tesi de quo) :wink:[/quote:d58e2fad3e]

su questo potrei anche essere in accordo con te, anche se bisognerebbe approfondire. Non vedo l'attinenza con l'intervista a Giulietto Chiesa. Ma forse, siccome è di sinistra, per te è comunque revisionista  

Un abbraccio

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
No assolutamente...scusa l'ignoranza , ma non lo conoscevo.....
 



 
eyes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:7a1ab75195="EYES"]No assolutamente...scusa l'ignoranza , ma non lo conoscevo..... :-o[/quote:7a1ab75195]

allora non capisco perchè parli di revisionismo e ricostruzioni; le strategie del potere sono facilmente ricostruibili a partire dalla sfera degli interessi che il potere stesso difende e su quelle ragioni con i dati che hai a disposizione, e Chiesa ne ha moltissimi vivendo tra la Russia e l'Italia da tanti anni. Che poi il potere riesca sempre in quello che vuole fare o meno è, per fortuna, lasciato anche alla contingenza storica!

Un abbraccio

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Il capo degli indipendentisti sarebbe caduto in combattimento
Secondo i militari russi era nascosto in un bunker sotterraneo
[color=red:642419a5b0][size=24:642419a5b0][b:642419a5b0]Cecenia, ucciso Maskhadov[/b:642419a5b0][/size:642419a5b0][/color:642419a5b0]
il leader dei separatisti
Sulla sua cattura c'era una taglia di dieci milioni di dollari

MOSCA - Il leader separatista ceceno Aslan Maskhadov è stato ucciso in combattimento. Il suo corpo è stato mostrato alla televisione russa. E' il colpo più duro degli ultimi anni alla guerriglia cecena. Maskhadov, "moderato" rispetto a Basaiev, considerato l'organizzatore della strage di Beslan, aveva proposto recentemente una tregua unilaterale, non ricevendo risposte da Mosca. Putin lo riteneva in qualche modo coinvolto nel massacro della scuola osseta.

"Maskhadov è stato ucciso nel villaggio di Tolstoi Iurt, dove ha avuto luogo uno scontro a fuoco. Si nascondeva in un bunker sotterraneo, sotto una casa, e il suo cadavere è stato già  identificato", ha dichiarato all'agenzia Interfax il generale Ilia Shabalkin, portavoce delle forze federali in Cecenia e nel Caucaso del Nord. Quindi la tv russa ha mandato in onda delle immagini del corpo del leader ceceno.

Il portavoce di Maskhadov, Akhmed Zakayev, pur sostenendo di non avere informazioni precise, ha definito "probabilmente vere" le notizie sulla morte del suo capo. Più tardi i rappresentanti del movimento hanno annunciato che a giorni sceglieranno il successore e lo stesso Zakayev ha parlato della morte del leader come di "un duro colpo ma non un colpo fatale".

A Mosca la notizia è stata inizialmente accolta con grande cautela. Il presidente Vladimir Putin ha chiesto a Nikolai Patrushev, direttore del servizio di sicurezza Fsb, di verificare oltre ogni dubbio se Maskhadov sia stato effettivamente ucciso.

Sulla testa del leader separatista ceceno pendeva una taglia di dieci milioni di dollari. Nel corso degli anni il governo di Mosca gli ha attribuito una serie di sanguinosi attacchi. Di recente Maskhadov - che aveva condannato la strage di Beslan - aveva sollecitato l'avvio di trattative sulle aspirazioni all'indipendenza della Cecenia. Ma il Cremlino ha sempre risposto che non avrebbe mai aperto un negoziato con i terroristi.

da: Repubblica 8 marzo

aggiungo io: BESLAN HA AVUTO UN PO' DI PACE
 




____________
Visitate
www.aiutateciasalvareibambini.org
grazie
 
Karenin Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:1963fdf765="Karenin"]

aggiungo io: BESLAN HA AVUTO UN PO' DI PACE[/quote:1963fdf765]

Con la morte di Maskhadov?
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:e53eda02f7="luca"][quote:e53eda02f7="Karenin"]
aggiungo io: BESLAN HA AVUTO UN PO' DI PACE[/quote:e53eda02f7]
Con la morte di Maskhadov? :-([/quote:e53eda02f7]

Si, con la morte di Mashkadov, anche se il discorso sarebbe lungo, uno dei responsabili della situazione mafisoa/terroristica cecena. Ed uno dei responsabili, sopratutto morali, della strage di Beslan e delle altre stragi che insanguinano il Caucaso (chiarisco: anche la cricca di El'cin e gli americani).
 




____________
Visitate
www.aiutateciasalvareibambini.org
grazie
 
Karenin Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:841d03a84c="Karenin"][

Si, con la morte di Mashkadov, anche se il discorso sarebbe lungo, uno dei responsabili della situazione mafisoa/terroristica cecena.[/quote:841d03a84c]
Mah....morto un Mashkadov ne verranno altri due.  Questo sistema violento di combattere persone violente non ha portato grandi  risultati, mi sembra di vedere (al contrario)  una serie interminabile di insuccessi....
 



 
ema Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
[quote:15d011ef50="luca"][quote:15d011ef50="Karenin"][

Si, con la morte di Mashkadov, anche se il discorso sarebbe lungo, uno dei responsabili della situazione mafisoa/terroristica cecena.[/quote:15d011ef50]
Mah....morto un Mashkadov ne verranno altri due.  Questo sistema violento di combattere persone violente non ha portato grandi  risultati, mi sembra di vedere (al contrario)  una serie interminabile di insuccessi.... :cry:[/quote:15d011ef50]

;-) ;-) ;-)

Un abbraccio

Rodofetto
 




____________
"IO NON MI SENTO ITALIANO MA PER FORTUNA O PURTROPPO LO SONO"
(Giorgio Gaber)

Forum Russia
 
Rodofetto Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario