Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Ucraina: Obbligo Di Residenza Per L'ex Premier Timoshenko
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Ucraina: Obbligo Di Residenza Per L'ex Premier Timoshenko 
 
Ucraina: obbligo di residenza per l'ex premier Timoshenko


Sospettata di essersi appropriata di fondi stanziati per il protocollo di Kyoto


A Iulia Timoshenko, ex primo ministro dell'Ucraina, è stato disposto l'obbligo di residenza. La leader della rivoluzione arancione del 2004 al momento non è stata accusata di nulla ma è indagata nell'ambito di un'inchiesta nella quale è sospettata di essersi appropriata di fondi stanziati per il protocollo di Kyoto. Lo riferiscono le agenzie russe citando la procurando generale di Kiev. «Si è appreso nell'ufficio della procura generale che il terrore contro l'opposizione continua», ha commentato Timoshenko, che sostiene di essere indagata con l'accusa di aver speso durante la crisi i fondi ecologici per pagare le pensioni.

FONDI VERDI - Secondo quanto scrive l’agenzia di stampa Interfax, a Timoshenko è stato imposto di non lasciare la capitale Kiev. Per l'ex premier i magistrati avrebbero voluto formalizzarle un’incriminazione, ma non è stato possibile perché non era presente un avvocato. Timoshenko è stata già più volte interrogata come testimone nell’ambito di un’inchiesta sulla cattiva gestione dei fondi (circa 290 milioni di dollari) ottenuti con la vendita nel 2009 dei crediti dei Paesi che che non raggiungono la quota di gas serra e che possono essere rivenduti a nazioni che superano tale quota.

WIKILEAKS - Proprio mercoledì sono stati resi noti su Wikileaks i giudizi dei diplomatici americani sulla Timoshenko, in cui emerge la delusione per le speranze deluse degli Usa, che su di lei avevano puntato molto per controbilanciare Yanukovich, l'uomo vicino al Cremlino lanciato da Putin. In un telegramma del 26 febbraio il bilancio tracciato è sconsolante. «Il 70% delle spese fatte dal governo Timoshenko è avvenuto senza nessuna forma di controllo», confida ai diplomatici americani Irina Akimova, membro del partito di Yanukovich. «Nel 2009 un quarto del denaro pubblico, circa cinque miliardi di dollari, è stato rubato». Ma anche il populismo di Timoshenko è visto con malessere. L'incapacità del premier a prendere decisioni impopolari «potrà costare caro», afferma l'ex ministro delle Finanze di Kiev in rotta con l'esecutivo
 



 
morello Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario