|
Pagina 2 di 2
|
Medioevo Russo E Italiano
Autore |
Messaggio |
Bianca
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
L'articolo lo sto quasi finendo, poi ti mando l'email.
|
#21 23 Novembre 2013, 15:04 |
|
 |
Phonix
Luca
Rank0

Registrato: Novembre 2013
Messaggi: 30
Età: 40 Residenza:  Castel Ritaldi (PG)
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
Grazie Bianca e sarà un piacere poterlo leggere il tuo articolo... .
|
#22 24 Novembre 2013, 17:17 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
Bella chiesa!
Phonix, a quale chiesa ti riferisci?
Guarda, per rispondere a tutte le tue domande bisogna essere esperti della storia!  Io non me ne sento capace  Posso solo dire che non c'erano le donne che avevano lasciato un segno nella storia della Rus' dei XII - XVI secoli. Sono famose le imperatrici (Ekaterina I; Elizaveta, figlia di Pietro il Grande, poi Ekaterina II), ma non era piu` il Medioevo.
Mi viene in mente solo Marfa Possadnitsa , moglie del capo della Repubblica di Novgorod; guarda qua:
http://ru.wikipedia.org/wiki/%C1%EE...%CC%E0%F0%F4%E0
http://clubs.ya.ru/4611686018427432...?item_no=140591
Quanto alle ricette speciali del Medioevo... credo che non c'era niente di speciale, niente piatti squisiti, il cibo era semplice e abbondante, si mangiava tutto quello che si trovava nei boschi e campi, negli orti e fiumi. Per raccontare in modo piu` esaustivo bisognerebbe fare una ricerca
Speriamo che intervenga qualcun'altro.
|
#23 26 Novembre 2013, 8:48 |
|
 |
Phonix
Luca
Rank0

Registrato: Novembre 2013
Messaggi: 30
Età: 40 Residenza:  Castel Ritaldi (PG)
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
Ciao Luda Mila!
La chiesa in cui mi riferisco è quella immagine che mi hai fatto vedere ma mi hai scritto che è la torre Spasskaja con il suo carillon. Al suo interno di questa torre, hanno fatto un museo oppure è una chiesa? Perchè da lontano può sembrare una chiesa con il campanile e l'orologio.
Comunque è proprio una bella torre e a Mosca come in altri paesi della Russia, ci sono castellie fortezze da visitare.
Grazie per avermi elencato queste donne e certamente hai ragione, la ricerca in alcuni settore deve essere più ampia con la speranza che altri intervengano.
|
#24 26 Novembre 2013, 21:13 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
Lo immaginavo... no, Phonix, la torre Spasskaja non e` una chiesa, e` uno dei portoni del Cremlino. Saprai che il Cremlino (che tra l'altro attualmente e` la sede del Presidente) si trova nel cuore di Mosca, in Piazza Rossa. Il Cremlino e` come una piccola citta` circondata dalle mura, ci si entra attraverso alcuni portoni tra cui e` quello sotto la torre Spasskaja.
La Piazza Rossa e` il mio amore per sempre  e colgo l'occasione per mettere qualche foto de quel posto sacro:
una veduta di Piazza Rossa
il campanile d'Ivan il Grande
tutte le 20 torri del Cremlino sono qui:
http://ru.wikipedia.org/wiki/%C1%E0...%F0%E5%EC%EB%FF
|
#25 27 Novembre 2013, 8:58 |
|
 |
Phonix
Luca
Rank0

Registrato: Novembre 2013
Messaggi: 30
Età: 40 Residenza:  Castel Ritaldi (PG)
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
Ciao Luda Mila!
Grazie per le foto della Paizza Rossa e quella del campanile d'Ivan il Grande con la speranza e l'augurio che un giorno riuscirò ad andarci e visitare questi luoghi ricchi di storia e cultura.
Mi hai parlato che la Piazza Rossa ha una fortificazione intorno alla città con mura e torri di difefa molto probabilmente o di segnalazione di arrivo nemici di altre nazioni...oltre a questo particolare di fortificazione, esistono anche castelli in Russia o nel territorio dove al centro c'è Mosca? Hai qualche immagini di castelli e fortificazioni?
Sono riuscito a trovare alcuni libri per questa ricerca per poi ordinarli...scrivo un elenco così ogni appassionato o ricercatori di questo argomento può consultarli:
1) Storia e cucina nel Medioevo russo - Editore: Liber Iter - Scrittore: Aldo Marturano;
2) Nell'anno 6494... un viaggio fra donne russe e pagane - Editore: Mjm - Scrittore: Aldo Marturano;
3) Il cavaliere russo - Editore: Mjm - Scrittore: Aldo Marturano;
4) Mai più una quarta Roma - Editore: Atena - Scrittore: Aldo Marturano;
5) Storie di cavalieri e di lituani - Editore: Atena - Scrittore: Aldo Marturano;
6) La battaglia di Tannenberg 1410. La disfatta dei cavalieri teutonici - Editore: Goriziana - Scrittore: Turnbull Stephen.
Buona lettura!
Ps (Se conoscete altri forumisti che possono aggiungere un loro pensiero e approfondire l'argomento, mi fa molto piacere per condividere tutto questo con voi e quando avrò molto materiale da poter iniziare una profonda lettura per poi aggiornare il sito web con questa importante parte della storia medievale Russa con immagini e informazioni per esplorare questo periodo e farlo conoscere. Aspettando anche l'articolo della forumista Bianca.)
|
#26 28 Novembre 2013, 21:22 |
|
 |
Luda Mila
Rank5

Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 2507
Età: 69 Residenza:  Smolensk
|
 Re: Medioevo Russo E Italiano
Non direi che erano proprio i castelli, piuttosto le fortezze che si chiamavano "il cremlino". Venivano costruite normalmente su una collina al fine di poter osservare da lontano arrivare i nemici; le mura erano prima di legno, poi di pietra. Molti cremlini antichi furono distrutti con gli anni, pero` finora esistono` alcune fortezze come il Cremlino di Mosca, o quello di Pskov:
Ce n'e` sono tanti altri, molta informazione in merito e` qui, con le foto:
http://ru.wikipedia.org/wiki/%CA%F0%E5%EC%EB%FC
Tutto e` in russo, quindi se vorrai precisare qc, chiedi pure
Ultima modifica di Luda Mila il 30 Novembre 2013, 17:22, modificato 1 volta in totale |
#27 30 Novembre 2013, 8:55 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|