|
Pagina 1 di 2
|
Viaggio a Vologda 4-14/02
Autore |
Messaggio |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
 Viaggio a Vologda 4-14/02
Amici,
la prossima settimana partirò con Natasha alla volta di Vologda. Avremmo dovuto trascorrere là la fine dell'anno, ma un contrattempo ci ha costretti a spostare la partenza al 4 febbraio.
Passeremo per Mosca, per poi proseguire via treno.
Se qualcuno fosse interessato a recapitare piccoli oggetti a conoscenti e parenti a Mosca e/o Vologda, saremo lieti di poter essere utili.
Ovviamente la stessa cosa vale per gli amici di Mosca (Alessandro e Alice, se non sbaglio? Scusatemi se ancora non conosco tutti); di Vologda non mi sembra che ci sia nessuno, qui.
Insomma, non fatevi problemi, ok? :)
Un abbraccio a tutti
Kesha
|
#1 26 Gennaio 2005, 10:22 |
|
 |
hitman
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1326
Residenza:
|
Ciao, dov'è Vologda? Ci racconti qualcosa di questa città .
spasibo
|
#2 26 Gennaio 2005, 11:10 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
[quote="hitman"]Ciao, dov'è Vologda? Ci racconti qualcosa di questa città .
Be', non è che ne sappia veramente tantissimo. Comunque è una graziosa cittadella capoluogo dell'omonima regione. Si trova a circa 5-600 km a nord di Mosca, e poco più da S.Pietroburgo. Conta qualcosa come 300000 anime ed è famosa per i lavori di pizzo e merletti e... per la bellezza delle donne :-) Questa non è la mia versione, però lo confermo.
E' attraversata da un fiume che si chiama come la città , e che d'inverno diventa luogo dove sciare/pattinare/pescare.
Ci sono tantissime chiese molto belle da vedere e.. insomma se avete modo di farci un salto, ne vale la pena :-)
Kesha
|
#3 26 Gennaio 2005, 11:36 |
|
 |
hitman
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1326
Residenza:
|
Grazie Kesha, se vorrai pubblicare qualche foto per noi che non possiamo partecipare al tuo viaggio te ne sono grato.
|
#4 26 Gennaio 2005, 11:41 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
[quote:ed61db2f77="hitman"]Grazie Kesha, se vorrai pubblicare qualche foto per noi che non possiamo partecipare al tuo viaggio te ne sono grato.[/quote:ed61db2f77]
Certo hitman! Prometto che pubblicherò qualche foto appena tornato :-)
|
#5 26 Gennaio 2005, 11:47 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Viaggio a Vologda 4-14/02
[quote:88754c63bf="Kesha"]Amici,
la prossima settimana partirò con Natasha alla volta di Vologda. Avremmo dovuto trascorrere là la fine dell'anno, ma un contrattempo ci ha costretti a spostare la partenza al 4 febbraio.
Passeremo per Mosca, per poi proseguire via treno.
Se qualcuno fosse interessato a recapitare piccoli oggetti a conoscenti e parenti a Mosca e/o Vologda, saremo lieti di poter essere utili.
Ovviamente la stessa cosa vale per gli amici di Mosca (Alessandro e Alice, se non sbaglio? Scusatemi se ancora non conosco tutti); di Vologda non mi sembra che ci sia nessuno, qui.
Insomma, non fatevi problemi, ok? :)
Un abbraccio a tutti
Kesha[/quote:88754c63bf]
Keshka, fai buon viaggio.
Se vuoi "buttarti" nell'atmosfera romantica che si vive in un treno russo, prova a dare un'occhiata al racconto del gringox "Moskva - Tjumen'" (topic "dal diarietto del gringox")... magari ti fai un'idea e chissa' magari inavvertitamente prosegui il tuo viaggio fino a Vorkuta....hehehe
gringox
|
#6 26 Gennaio 2005, 12:15 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
 Re: Viaggio a Vologda 4-14/02
[quote:0de9f83790="gringox"]
Keshka, fai buon viaggio.
Se vuoi "buttarti" nell'atmosfera romantica che si vive in un treno russo, prova a dare un'occhiata al racconto del gringox "Moskva - Tjumen'" (topic "dal diarietto del gringox")... magari ti fai un'idea e chissa' magari inavvertitamente prosegui il tuo viaggio fino a Vorkuta....hehehe
gringox[/quote:0de9f83790]
Grazie Gringox! :-)
Comunque non è il mio primo viaggio, sono sei anni che viaggio da quelle parti. Sai, anche se me ne vergogno perchè non parlo bene russo, io sono mezzo russo ormai. Per me la Russia non sono più i monumenti, ma le campagne, le dacie, i pranzi lunghissimi, бания (come sarà in italiano bania?), le sbronze (non sempre, ovviamente  ) e così via.
Tanto più che non mi serve più il visto, adesso (Uf! che sollievo, questo!)
Kesha
|
#7 26 Gennaio 2005, 12:26 |
|
 |
hitman
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1326
Residenza:
|
Scusa Kesha, leggo che non ti serve più il visto. Mi delucidi? Hai la cittadinanza o sei sposato?
|
#8 26 Gennaio 2005, 12:38 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
[quote:162ac92aa6="hitman"]Scusa Kesha, leggo che non ti serve più il visto. Mi delucidi? Hai la cittadinanza o sei sposato?[/quote:162ac92aa6]
Be', hitman, la risposta è affermativa ad entrambe le domande, però la seconda da sola non basta a farti entrare senza visto
Kesha
|
#9 26 Gennaio 2005, 12:42 |
|
 |
hitman
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1326
Residenza:
|
Ok, grazie. Il mio dubbio era quello dato che sapevo che pur essendo sposato con una cittadina russa ti serve ugualmente il visto.
grazie
|
#10 26 Gennaio 2005, 13:01 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:6fedf72110="Kesha"][quote:6fedf72110="hitman"]Scusa Kesha, leggo che non ti serve più il visto. Mi delucidi? Hai la cittadinanza o sei sposato?[/quote:6fedf72110]
Be', hitman, la risposta è affermativa ad entrambe le domande, però la seconda da sola non basta a farti entrare senza visto
Kesha[/quote:6fedf72110]
Kishkaaa grandeeee... sei il primo italiano che sento che ha la cittadinanza russa!
gringox
|
#11 26 Gennaio 2005, 14:04 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
[quote:55dfc54852="gringox"]
Kishkaaa grandeeee... sei il primo italiano che sento che ha la cittadinanza russa!
gringox[/quote:55dfc54852]
Davvero? Veramente non credevo...
Ne sono molto fiero, è una storia divertente il modo in cui sono arrivato a chiederla. Se vi interessa posso raccontarvela :-)
|
#12 26 Gennaio 2005, 14:11 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:4751456c0f="Kesha"][quote:4751456c0f="gringox"]
Kishkaaa grandeeee... sei il primo italiano che sento che ha la cittadinanza russa!
gringox[/quote:4751456c0f]
Davvero? Veramente non credevo...
Ne sono molto fiero, è una storia divertente il modo in cui sono arrivato a chiederla. Se vi interessa posso raccontarvela :-)[/quote:4751456c0f]
Guarda nella mia esperienza di russofilo e viaggiatore, ho conosciuto diversa gente che viaggia, che ha fidanzate russe, che e' sposato con russse, che risiede per lavoro in Russia o limitrofi... ma nessuno che ha un'effettiva cittadinanza... Vanne fiero.
Spero un giorno di averla anch'io (senza mai perdere quella italiana ovviamente!).
Racconta dai...
gringox
|
#13 26 Gennaio 2005, 14:19 |
|
 |
hitman
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1326
Residenza:
|
Certo che ci interessa! Davaj keshka!
|
#14 26 Gennaio 2005, 14:19 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
[quote:4957e31158="gringox"][
Spero un giorno di averla anch'io (senza mai perdere quella italiana ovviamente!).
gringox[/quote:4957e31158]
Ma donna-gringox non è ucraina????  ;-)
|
#15 26 Gennaio 2005, 14:33 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
Bene, vi accontento. Tanto più che non l'ho mai raccontata a nessuno.
Tutto cominciò tre anni fa quando navigando finii casualmente sul sito ufficiale gorvernativo russo. Notai che c'era la possibilità di scrivere nientemeno che al presidente Putin in persona!
Non è che ci credetti molto, ma tant'è che mi decisi lo stesso a scrivere al presidente.... E scrissi una lettera molto a modo, voglio dire educata e non priva di parole di apprezzamento. Ma in sostanza lamentavo una differenza sostanziale di diritti. Dopo aver spiegato la mia situazione, chiedevo come mai mia moglie aveva diritto ad ottenere la cittadinanza italiana in quanto moglie di un cittadino italiano, mentre la stessa cosa non valeva al contrario.... Insomma le parole esatte ora le ho dimenticate, ma il senso era questo.
Be' inviai la la mail e ben presto me ne dimenticai, convinto che non fosse neanche stata letta da nessuno (a proposito, la lettera la scrissi in inglese).
Quel che successe, invece, è che dopo circa un mesetto ricevetti una e-mail proveniente dall'ambascita Russa in italia, e scritta direttamente dall'ambasciatore, il quale mi diceva molto cordialmente, che in risposta alla mia lettera desiderava farmi sapere che, in accordo alla nuova legge della Federazione Russa n. etc. etc., io, in quanto coniugato con una cittadina russa, avevo diritto a richiedere la cittadinanza russa.
Meraviglia delle meraviglie! Cosa avevo appreso, dall'ambasciatore in persona!
Il passo successivo fu andare a parlare con l'ambasciatore, il quale si ricordò immediatamente del mio caso, e mi spiegò che per avere, anzi, per richiedere, la cittadinanza, bisognava inoltrare una richiesta motivata, scritta di mio pugno in russo, ad un apposito comitato in Russia, per tramite loro, dell'ambasciata. Oltre a pagare circa 700 Euro...
Eh già , tutto ha un prezzo. Comunque la cosa peggiore era che non c'era nessuna garanzia, mi spiegò, di ottenere la cittadinanza, ed in tal caso avrei comunque sostenuto una metà delle spese.
Decisi di tentare. Scrissi una lunga lettera accorata in cui spiegavo le mie motivazioni, poi mi feci aiutare da Natasha a epurarla dagli errori, e consegnai il tutto al Console, che in verità dopo averla letta mi disse che c'erano ottime speranze.
Dopo 5 mesi ricevetti una telefonata dal Console, che mi annunciava che la mia richiesta era stata accolta: avevo la cittadinanza.
Il resto sono formalità : pagare i 700 Euro, ritirare il passaporto, e basta.
Pensate che mi hanno persino invitato a votare in ambasciata l'ultima volta...
Be' questa è la pura verità .
Devo dire che mi ha fatto molto comodo avere il passaporto russo, perchè prima dovevamo pianificare i nostri viaggi con almeno 3 o 4 mesi di anticipo; sapete tra produzione di invito da parte dei suoceri, spedizione con rischio di smarrimento, richiesta visto.... e se qualcosa andava storto, come è successo quest'ultimo Natale, quando a due giorni dalla partenza abbiamo dovuto spostare la partenza a febbraio. Prima non sarebbe stato possibile.
Che ne dite?
|
#16 26 Gennaio 2005, 14:43 |
|
 |
eyes
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1590
|
Che con i soldi in Russia si fa tutto.......Comunque complimenti e anch'io avrei aftto la stessa cosa
|
#17 26 Gennaio 2005, 14:47 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:b66a44bd88="Kesha"]Bene, vi accontento. Tanto più che non l'ho mai raccontata a nessuno.
Tutto cominciò tre anni fa quando navigando finii casualmente sul sito ufficiale gorvernativo russo. Notai che c'era la possibilità di scrivere nientemeno che al presidente Putin in persona!
Non è che ci credetti molto, ma tant'è che mi decisi lo stesso a scrivere al presidente.... E scrissi una lettera molto a modo, voglio dire educata e non priva di parole di apprezzamento. Ma in sostanza lamentavo una differenza sostanziale di diritti. Dopo aver spiegato la mia situazione, chiedevo come mai mia moglie aveva diritto ad ottenere la cittadinanza italiana in quanto moglie di un cittadino italiano, mentre la stessa cosa non valeva al contrario.... Insomma le parole esatte ora le ho dimenticate, ma il senso era questo.
Be' inviai la la mail e ben presto me ne dimenticai, convinto che non fosse neanche stata letta da nessuno (a proposito, la lettera la scrissi in inglese).
Quel che successe, invece, è che dopo circa un mesetto ricevetti una e-mail proveniente dall'ambascita Russa in italia, e scritta direttamente dall'ambasciatore, il quale mi diceva molto cordialmente, che in risposta alla mia lettera desiderava farmi sapere che, in accordo alla nuova legge della Federazione Russa n. etc. etc., io, in quanto coniugato con una cittadina russa, avevo diritto a richiedere la cittadinanza russa.
Meraviglia delle meraviglie! Cosa avevo appreso, dall'ambasciatore in persona!
Il passo successivo fu andare a parlare con l'ambasciatore, il quale si ricordò immediatamente del mio caso, e mi spiegò che per avere, anzi, per richiedere, la cittadinanza, bisognava inoltrare una richiesta motivata, scritta di mio pugno in russo, ad un apposito comitato in Russia, per tramite loro, dell'ambasciata. Oltre a pagare circa 700 Euro...
Eh già , tutto ha un prezzo. Comunque la cosa peggiore era che non c'era nessuna garanzia, mi spiegò, di ottenere la cittadinanza, ed in tal caso avrei comunque sostenuto una metà delle spese.
Decisi di tentare. Scrissi una lunga lettera accorata in cui spiegavo le mie motivazioni, poi mi feci aiutare da Natasha a epurarla dagli errori, e consegnai il tutto al Console, che in verità dopo averla letta mi disse che c'erano ottime speranze.
Dopo 5 mesi ricevetti una telefonata dal Console, che mi annunciava che la mia richiesta era stata accolta: avevo la cittadinanza.
Il resto sono formalità : pagare i 700 Euro, ritirare il passaporto, e basta.
Pensate che mi hanno persino invitato a votare in ambasciata l'ultima volta...
Be' questa è la pura verità .
Devo dire che mi ha fatto molto comodo avere il passaporto russo, perchè prima dovevamo pianificare i nostri viaggi con almeno 3 o 4 mesi di anticipo; sapete tra produzione di invito da parte dei suoceri, spedizione con rischio di smarrimento, richiesta visto.... e se qualcosa andava storto, come è successo quest'ultimo Natale, quando a due giorni dalla partenza abbiamo dovuto spostare la partenza a febbraio. Prima non sarebbe stato possibile.
Che ne dite? :wink:[/quote:b66a44bd88]
Molto interessante...
Ma scusa, a parte i soldi, niente prove di lingua, niente permanenza per qualche tempo in Russia, niente "propiska".... mhmhmhm strano.
In Italia comunque deve passare un po' di tempo prima che una cittadina russa, anche sposata, ottenga la cittadinanza!!
gringox
|
#18 26 Gennaio 2005, 15:14 |
|
 |
Kesha
Rank3

Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 810
Residenza:  Roma
|
[quote:3eb22528fb="gringox"]
Molto interessante...
Ma scusa, a parte i soldi, niente prove di lingua, niente permanenza per qualche tempo in Russia, niente "propiska".... mhmhmhm strano.
In Italia comunque deve passare un po' di tempo prima che una cittadina russa, anche sposata, ottenga la cittadinanza!!
gringox[/quote:3eb22528fb]
Spero che la tua perplessità riguardi la legge russa e non la mia sincerità ...
Comunque così funzionava fino a tre anni fa. Il console mi spiegò che in Russia stavano discutendo una legge che prevedesse una prova di padronanza della lingua Russa, oltre ovviamente al tema in russo dal titolo "perchè desidero ottenere la cittadinanza russa".
Non so se ora sia entrata in vigore, comunque.
Sì, in Italia ci vogliono almeno 6 mesi, e poi diversi documenti. Mentre io dovetti portare soltanto un certificato di residenza con l'apposizione dell'APOSTILLE.
E comunque infatti l'ho avuta prima io che mia moglie, la cittadinanza, per quanto sembri assurdo!
Kesha
|
#19 26 Gennaio 2005, 15:24 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 51 Residenza:  Kiev - Milano
|
[quote:8d4ab910eb="Kesha"][quote:8d4ab910eb="gringox"]
Molto interessante...
Ma scusa, a parte i soldi, niente prove di lingua, niente permanenza per qualche tempo in Russia, niente "propiska".... mhmhmhm strano.
In Italia comunque deve passare un po' di tempo prima che una cittadina russa, anche sposata, ottenga la cittadinanza!!
gringox[/quote:8d4ab910eb]
Spero che la tua perplessità riguardi la legge russa e non la mia sincerità ...
Comunque così funzionava fino a tre anni fa. Il console mi spiegò che in Russia stavano discutendo una legge che prevedesse una prova di padronanza della lingua Russa, oltre ovviamente al tema in russo dal titolo "perchè desidero ottenere la cittadinanza russa".
Non so se ora sia entrata in vigore, comunque.
Sì, in Italia ci vogliono almeno 6 mesi, e poi diversi documenti. Mentre io dovetti portare soltanto un certificato di residenza con l'apposizione dell'APOSTILLE.
E comunque infatti l'ho avuta prima io che mia moglie, la cittadinanza, per quanto sembri assurdo!
Kesha[/quote:8d4ab910eb]
ahh ecco, vedi che c0era qualcosa di particolare... A me pare che ora non sia cosi' immediato anche per uno straniero sposato con una russa ottenere la cittadinanza russa...
No, perplessita' giuridiche, non certo personali, ci mancherebbe altro, non ti conosco nemmeno!!
gringox
|
#20 26 Gennaio 2005, 18:30 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|