Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma


Titolo: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Un saluto a tutto il Forum.
Volevo chiedervi delle info più esaustive in merito alla documentazione da presentare per ottenere il Nulla-Osta al matrimonio presso in Consolato di Roma:

Passaporto russo, passaporto per l'estero e questo è chiaro;

Certificato di nascita (originale o copia autenticata da notaio) Qui mi sorgono i primi dubbi: il Certificato deve essere tradotto in italiano e legalizzato oppure è sufficiente presentare l'originale in lingua russa? Noi possediamo l'originale, uno ed unico esemplare.
Ho letto, che in ogni caso il certificato di nascita andrà comunque tradotto e apostilato per poter essere presentato alle amministrazioni del Comune, confermate tutto ciò?

Grazie mille, a tutti coloro che sapranno aiutarci a realizzare il nostro progetto, siamo ancora all'inizio inizio e la strada è ancora abbastanza lunga...

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certificato di nascita (originale o copia autenticata da notaio) Qui mi sorgono i primi dubbi: il Certificato deve essere tradotto in italiano e legalizzato oppure è sufficiente presentare l'originale in lingua russa? Noi possediamo l'originale, uno ed unico esemplare.
Ho letto, che in ogni caso il certificato di nascita andrà comunque tradotto e apostilato per poter essere presentato alle amministrazioni del Comune, confermate tutto ciò?


Ciao paolo_marke,
  1. il certificato di nascita da presentare al Consolato non serve legalizzarlo/tradurlo;
  2. quando abbiamo presentato i documenti per il matrimonio presso il Comune di Verona, non hanno chiesto il certificato di nascita, solo il nulla-osta e il passaporto russo per l'estero


Ricordati che il nulla-osta andrà poi apostolato in Prefettura e là l'addetto alle apostille, incollerà una marca da bollo (che dovrai aver già comprato) da 16 €.

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Perfetto, grazie mille per le info.
Quindi mi sembra di capire che la procedure non è poi così tanto complessa.
Invece il certificato di nascita da presentare in Comune andrà necessariamente tradotto immagino? Devono essere ben definiti i nominativi dei genitori della ragazza?

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perfetto, grazie mille per le info.
Quindi mi sembra di capire che la procedure non è poi così tanto complessa.
Invece il certificato di nascita da presentare in Comune andrà necessariamente tradotto immagino? Devono essere ben definiti i nominativi dei genitori della ragazza?


E' preferibile preparare questa copia tradotta/apostillata, da utilizzare nel caso i nomi dei genitori NON siano indicati sul nulla-osta, e questo purtroppo lo saprete solo quando avrete il nulla-osta in mano.

Potete prepararlo preventivamente in Russia, presso uno studio notarile: la procedura sarà più sbrigativa e più economica rispetto a quella che si può fare anche in Italia e il documento ricevuto dal notaio sarà già pienamente spendibile presso la P.A. italiana.

Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perfetto, grazie mille per le info.
Quindi mi sembra di capire che la procedure non è poi così tanto complessa.
Invece il certificato di nascita da presentare in Comune andrà necessariamente tradotto immagino? Devono essere ben definiti i nominativi dei genitori della ragazza?


E' preferibile preparare questa copia tradotta/apostillata, da utilizzare nel caso i nomi dei genitori NON siano indicati sul nulla-osta, e questo purtroppo lo saprete solo quando avrete il nulla-osta in mano.

Potete prepararlo preventivamente in Russia, presso uno studio notarile: la procedura sarà più sbrigativa e più economica rispetto a quella che si può fare anche in Italia e il documento ricevuto dal notaio sarà già pienamente spendibile presso la P.A. italiana.


Chiarissimo, grazie tanto per le preziose info!

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Volevo solo segnalare che se sarà approvato definitivamente il nuovo decreto sicurezza e immigrazione, anche la richiesta di cittadinanza per chi ha sposato un cittadino italiano avrà un iter che durerà non più 24 mesi, ma 48.

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Gabri50 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volevo solo segnalare che se sarà approvato definitivamente il nuovo decreto sicurezza e immigrazione, anche la richiesta di cittadinanza per chi ha sposato un cittadino italiano avrà un iter che durerà non più 24 mesi, ma 48.


Pazzesco... volevo sapere comunque cosa fondamentale, appena sposata la ragazza russa può ricevere un altro carta di soggiorno che le consente di rimanere in Italia? Grazie per le info

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gabri50 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volevo solo segnalare che se sarà approvato definitivamente il nuovo decreto sicurezza e immigrazione, anche la richiesta di cittadinanza per chi ha sposato un cittadino italiano avrà un iter che durerà non più 24 mesi, ma 48.


Pazzesco... volevo sapere comunque cosa fondamentale, appena sposata la ragazza russa può ricevere un altro carta di soggiorno che le consente di rimanere in Italia? Grazie per le info



Non confondere le due cose: appena sposata tua moglie avrà comunque il permesso di soggiorno, che andrà eventualmente rinnovato dopo cinque anni.

Ciò che potrebbe cambiare con il decreto-sicurezza è che la cittadinanza potrà essere chiesta non più dopo due anni dalla residenza - come adesso - ma dopo quattro anni: l'unico "problema" per la moglie russa (o straniera in genere) sarà giusto quello di dovr fare un rinnovo del PDS per coprire il periodo in più in attesa della cittadinanza.

Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gabri50 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volevo solo segnalare che se sarà approvato definitivamente il nuovo decreto sicurezza e immigrazione, anche la richiesta di cittadinanza per chi ha sposato un cittadino italiano avrà un iter che durerà non più 24 mesi, ma 48.


Pazzesco... volevo sapere comunque cosa fondamentale, appena sposata la ragazza russa può ricevere un altro carta di soggiorno che le consente di rimanere in Italia? Grazie per le info



Non confondere le due cose: appena sposata tua moglie avrà comunque il permesso di soggiorno, che andrà eventualmente rinnovato dopo cinque anni.

Ciò che potrebbe cambiare con il decreto-sicurezza è che la cittadinanza potrà essere chiesta non più dopo due anni dalla residenza - come adesso - ma dopo quattro anni: l'unico "problema" per la moglie russa (o straniera in genere) sarà giusto quello di dovr fare un rinnovo del PDS per coprire il periodo in più in attesa della cittadinanza.


Chiarissimo.
Ed i requisiti per poterlo rinnovare il permesso dopo 5 anni eventualmente quali sarebbero? L'essere coniugata con un cittadino italiano le rinnoverebbe in ogni caso il diritto a rimanere in Italia, giusto?

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Sì, certo. Il "requisito" è soltanto quello.

Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, certo. Il "requisito" è soltanto quello.


Grazie!
Altra domanda se puoi rispondermi:
ma una volta ottenuta la cittadinanza italiana,
la ragazza russa o straniera che sia, se volesse recarsi in Russia, avrebbe bisogno del Visto per poter rientrare?
Grazie per la risposta

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, certo. Il "requisito" è soltanto quello.


Grazie!
Altra domanda se puoi rispondermi:
ma una volta ottenuta la cittadinanza italiana,
la ragazza russa o straniera che sia, se volesse recarsi in Russia, avrebbe bisogno del Visto per poter rientrare?
Grazie per la risposta



No, niente più visto. Avrà due passaporti, russo e italiano, e potrà viaggiare esibendo entrambi.

Le norme attuali permettono la doppia cittadinanza, quindi l'acquisizione della cittadinanza italiana non pregiudicherà il mantenimento di quella russa.

Ovviamente bisognerà aver cura i mantenere valido anche il pasaporto russo e rinnovarlo/rifarlo quando serve: lo si può fare direttamente in Russia oppure presso il Consolato russo in Italia. Nel secondo caso il tempo per il rinnovo sarà necessariamente un po' più lungo.

Ultima modifica di n4italia il 27 Settembre 2018, 18:41, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
paolo_marke ha scritto: [Visualizza Messaggio]
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, certo. Il "requisito" è soltanto quello.


Grazie!
Altra domanda se puoi rispondermi:
ma una volta ottenuta la cittadinanza italiana,
la ragazza russa o straniera che sia, se volesse recarsi in Russia, avrebbe bisogno del Visto per poter rientrare?
Grazie per la risposta



No, niente più visto. Avrà due passaporti, russo e italiano, e potrà viaggiare esibendo entrambi.

Le norme attuali permettono la doppia cittadinanza, quindi l'acquisizione della cittadinanza italiana non pregiudicherà il mantenimento di quella russa.

Ovviamente bisognerà aver cura i mantenere valido anche il pasaporto russo e rinnovarlo/rifarlo quando serve: lo si può fare direttamente in Russia oppure presso il Consolato russo in Italia. Nel secondo caso il tempo per il rinnovo sarà necessariamente un po' più lungo.


Oh perfetto! Grazie mille per tutte le info!

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Salve a tutti,
riapro il mio post che avevo pubblicato qualche anno fa per chiedere se ci sono state modifiche all'oggetto, ovvero alla procedura di richiesta e presentazione documenti per il Nulla Osta al Matrimonio.

Soprattutto volevo chiedervi se il Consolato a causa Covid ha sospeso gli appuntamenti oppure la procedura e la possibilità di accedere sono cambiate?? Qualcuno ha avuto esperienze recenti?

Grazie mille a tutti! :smile:

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Le procedure sono le stesse di prima, le uniche varianti sono dovute alla situazione-Covid, con un calendario meno "pieno" e appuntamenti più diradati.

In questo periodo sicuramente entrerà al Consolato soltanto la persona che chiede il nullaosta, alla quale darae la carta d'identità originale del futuro marito perché la esibisca nel caso glielo chiedano (per fornire una "prova" che sta chiedendo un nullaosta per un motivo fondato).

Ultima modifica di n4italia il 29 Marzo 2021, 19:52, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le procedure sono le stesse di prima, le uniche varianti sono dovute alla situazione-Covid, con un calendario meno "pieno" e appuntamenti più diradati.

In questo periodo sicuramente entrerà al Consolato soltanto la persona che chiede il nullaosta, alla quale darae la carta d'identità originale del futuro marito perché la esibisca nel caso glielo chiedano (per fornire una "prova" che sta chiedendo un nullaosta per un motivo fondato).


Grazie per la risposta, quindi presumo sia meglio procedere con largo anticipo nel prenotare l'appuntamento...

Avrei una domanda riguardo al certificato di nascita della ragazza: è l'originale e riporta i nomi di entrambi i genitori, unico dubbio che abbiamo sulla validità e sul fatto che possa essere accettato:

era stato precedentemente PLASTIFICATO ( sembra che siano soliti fare questa procedura in Russia) e lei ricorda di aver chiesto tempo fa, proprio per paura che non venisse accettato, un "duplicato".
In questo caso l'originale perderebbe di validità a favore del duplicato oppure rimane comunque valido?
Purtroppo però questo famoso "duplicato" non si trova ovvero non ricorda che fine possa aver fatto... perciò avremmo solo l'originale "plastificato"...

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
abbiamo appuntamento al consolato per dei documenti il 9 aprile, quindi sicuramente gli appuntamenti vengono dati; come ha detto Roberto, credo sia corretto che potrà entrare solo la persona che materialmente deve svolgere la pratica e non l'eventuale accompagnatore.

Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
abbiamo appuntamento al consolato per dei documenti il 9 aprile, quindi sicuramente gli appuntamenti vengono dati; come ha detto Roberto, credo sia corretto che potrà entrare solo la persona che materialmente deve svolgere la pratica e non l'eventuale accompagnatore.


Dopo quanti giorni vi hanno dato appuntamento?
Grazie

In merito al documento plastificato qualcuno ha riscontrato problemi se gli è mai capitato?
Grazie mille!

Profilo PM  
Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
c'erano diverse disponibilità. ormai si fa tutto sul loro sito; dipende sempre che cosa bisogna fare poi.

Titolo: Re: Documenti Per Nulla-Osta Matrimonio - Consolato Roma
Il certificato di nascita russo rimane sempre valido e non è previsto il rilascio di alcun duplicato, percui è sempre opportuno fornire una copia - opportunamente elaborata "a monte" e poi eventualmente autenticata in Italia - fornendo contemporaneamente solo in visione l'originale, che deve sempre tornare nelle mani della persona titolare.

Per l'elaborazione "a monte" che diveco prima, conviene che la ragazza si rivolga a un notaio della sua città, dopo aver fatto apporre l'Apostille al documento originale. In questi casi l'Apostille, che non può ovviamente essere apposta direttamente sul documento, viene apposta su un foglio che viene poi incollato alla plastificazione del documento, lasciando visibili tutte el parti leggibili. Poi il notaio unisce la copia con traduzione in italiano, ottenuta da un traduttore accreditato, e legalizza il tutto.

Con il documento così elaborato sarà sufficiente fare di volta in volta la copia che è necessario fornire a enti italiani, facendola all'occorrenza autenticare, e il documento sarà sempre disponibile a quest'utilizzo senza che debbano essere svolte ulteriori procedure.


Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0396s (PHP: 53% SQL: 47%)
SQL queries: 10 - Debug Off - GZIP Abilitato