Dopo 80 anni e' stata sanata la frattura tra la Chiesa ortodossa ufficiale russa e la branca esule in Occidente per sfuggire alle persecuzioni sovietiche. Alla sontuosa cerimonia nella cattedrale del Cristo Salvatore, ricostruita per volontà di Boris Eltsin sulle rovine di quella distrutta dagli stalinisti, ha partecipato anche Vladimir Putin: un altro segno del desiderio di chiudere con i fantasmi del passato e con l'ateismo di stato. "Questa divisione della chiesa è stato il risultato di una profonda crisi politica nella società russa" ha detto il presidente dopo aver baciato un'icona, "il ripristino dell'unità è una importante condizione per far recuperare al popolo russo l'unità perduta".
Con indosso i paramenti verde brillante delle grandi occasioni, il patriarca Alessio II, capo della Chiesa ortodossa di Russia, e il metropolita Lauro, guida della Chiesa ortodossa all'estero - in veste blu chiaro - hanno sottoscritto il documento di riunificazione di fronte agli esponenti di spicco della comunità religiosa e ai parenti dell'ultimo zar. L'accordo stabilisce ufficialmente la "comunione canonica" in base alla quale le due Chiese si riconoscono reciprocamente, sia in termini di ricorrenze che di gerarchia ecclesiastica. La Chiesa all'estero, inoltre, riconosce l'autorità di Alessio II.
L'accordo era stato raggiunto l'anno scorso a San Francisco durante la riunione di 150 delegati provenienti da Nord e Sud America, Australia, Europa e repubbliche ex sovietiche. Alcuni elementi del clero esule restano comunque scettici, nella convinzione che alcuni religiosi della chiesa ufficiale siano stati anche collaboratori del Kgb.
"L'elevazione e lo sviluppo della Russia sono impossibili senza il sostegno della esperienza storica e spirituale del nostro popolo" ha aggiunto Putin, con il quale Alessio II si è congratulato per "il servizio reso alla fede e al Paese". La riunificazione è un'importante vittoria simbolica per il presidente, che ha sempre detto di considerare la Chiesa ortodossa un pilastro della società post-sovietica e della promozione della cultura russa all'estero. Al culmine della cerimonia, il patriarca di Mosca e Lauro hanno bevuto dallo stesso calice.
Fonte: Rainews24
Unità Chiesa Ortodossa
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0326s (PHP: 40% SQL: 60%)
SQL queries: 8 - Debug Off - GZIP Abilitato