A pochi giorni dal vertice bilaterale con la Russia, la Ue non e' ancora in gradi di dare il via libera al mandato negoziale. Sul tavolo un nuovo accordo di partenariato strategico con Mosca. Al veto della Polonia, che si oppone al mandato a causa dell'embargo russo sulle importazioni di carni polacche, si sono aggiunte stamattina anche 'le riserve' della Lituania, legate ai problemi di rifornimento di petrolio, ma anche da un'esigenza di 'solidarieta'' con la Polonia.
Fonte: Ansa
Vertice Ue-Russia
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Si teme un fiasco al summit tra Unione europea e Russia di questa settimana, ma i ministri degli esteri europei non demordono. I ventisette si sono riuniti a Bruxelles per preparare una strategia comune in vista del vertice di giovedí e venerdí prossimo. Molte le questioni che dividono a cominciare dall'embargo russo sulla carne polacca: "La situazione è complicata, ha dichiarato il ministro degli esteri tedesco Frank- Walter Steinmeier. Ma quando ci sono difficoltà è ancora piú importante parlare. Al vertice cercheremo una soluzione al braccio di ferro sulla carne polacca".
L'Unione europea spera di stringere un partenariato sull'energia con la Russia, ma i negoziati sono stati fermati l'anno scorso dal veto della Polonia. Varsavia contesta la decisione della Russia di interrompere le importazioni di carne polacca, per Mosca non ci sono sufficienti garanzie sulla sicurezza alimentare, per il governo polacco invece si tratta di una mossa politica.
I ministri degli esteri hanno deciso di confermare il vertice con la Russia, anche se il Parlamento europeo ne aveva chiesto l'annullamento, a causa di un ulteriore elemento di tensione: le minacce russe nei confronti dell'Estonia. Il governo di Tallin ha deciso di spostare un monumento ai soldati sovietici caduti durante la seconda guerra mondiale. Un segno dell'occupazione per gli estoni, un'offesa alla memoria per i russi.
Fonte: Euronews
L'Unione europea spera di stringere un partenariato sull'energia con la Russia, ma i negoziati sono stati fermati l'anno scorso dal veto della Polonia. Varsavia contesta la decisione della Russia di interrompere le importazioni di carne polacca, per Mosca non ci sono sufficienti garanzie sulla sicurezza alimentare, per il governo polacco invece si tratta di una mossa politica.
I ministri degli esteri hanno deciso di confermare il vertice con la Russia, anche se il Parlamento europeo ne aveva chiesto l'annullamento, a causa di un ulteriore elemento di tensione: le minacce russe nei confronti dell'Estonia. Il governo di Tallin ha deciso di spostare un monumento ai soldati sovietici caduti durante la seconda guerra mondiale. Un segno dell'occupazione per gli estoni, un'offesa alla memoria per i russi.
Fonte: Euronews
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Parlare di crisi tra Russia e Ue e' una grossolana esagerazione,ha dichiarato l'autorevole consigliere del Cremlino Serghei Yastrzhembsky. Per commentare
le divergenze emerse ieri a Mosca nei colloqui tra le autorita' russe ed esponenti di Usa e Ue ha parafrasato Mark Twain: 'le notizie sulla mia morte sono fortemente esagerate'. Non ha negato che esistano problemi ma ha voluto sottolineare che 'parlare di una crisi tra i due blocchi, e' davvero una grande esagerazione'.
Fonte: Ansa
le divergenze emerse ieri a Mosca nei colloqui tra le autorita' russe ed esponenti di Usa e Ue ha parafrasato Mark Twain: 'le notizie sulla mia morte sono fortemente esagerate'. Non ha negato che esistano problemi ma ha voluto sottolineare che 'parlare di una crisi tra i due blocchi, e' davvero una grande esagerazione'.
Fonte: Ansa
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Ricordo che il vertice Ue- Russia si terrà il prossimo 18 maggio a Samara
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Alla vigilia del summit tra Unione europea e Russia, Mosca cerca di smorzare le tensioni. Piú che di problemi le autorità russe preferiscono parlare di divergenze.
Divergenze ad esempio sul monumento dell'armata rossa rimosso dall'autorità estoni a Tallin perché visto come simbolo dell'occupazione sovietica. Un gesto che il Cremlino considera un'offesa alla memoria dei soldati russi che combatterono contro il nazismo.
Il rappresentante speciale del presidente Putin all'Unione europea Sergei Yastrzhembsky ha dichiarato di aspettarsi maggiori spiegazioni sulle cause di quello che è successo in Estonia. "Ci aspettiamo una maggiore comprensione delle nostre preoccupazioni sulle manifestazioni di protesta in Estonia e in Lettonia che hanno portato ad un revisionismo dei risultati della seconda guerra mondiale"
Altro problema ancora senza soluzione l'embargo sulla carne polacca che la Russia ha imposto da oltre un anno. Un divieto alle importazioni, giustificato con sospetti sulla sicurezza alimentare, che Mosca continua a mantenere nonostante la mediazione europea.
La Polonia da parte sua mantiene come misura di ritorsione il suo veto all'apertura dei negoziati con la Russia in materia di energia. E anche la Lituania ora minaccia il veto perché Mosca ha interrotto i riforinimenti di petrolio ad una sua raffineria, passata ad una società polacca.
Fonte: Euronews
Divergenze ad esempio sul monumento dell'armata rossa rimosso dall'autorità estoni a Tallin perché visto come simbolo dell'occupazione sovietica. Un gesto che il Cremlino considera un'offesa alla memoria dei soldati russi che combatterono contro il nazismo.
Il rappresentante speciale del presidente Putin all'Unione europea Sergei Yastrzhembsky ha dichiarato di aspettarsi maggiori spiegazioni sulle cause di quello che è successo in Estonia. "Ci aspettiamo una maggiore comprensione delle nostre preoccupazioni sulle manifestazioni di protesta in Estonia e in Lettonia che hanno portato ad un revisionismo dei risultati della seconda guerra mondiale"
Altro problema ancora senza soluzione l'embargo sulla carne polacca che la Russia ha imposto da oltre un anno. Un divieto alle importazioni, giustificato con sospetti sulla sicurezza alimentare, che Mosca continua a mantenere nonostante la mediazione europea.
La Polonia da parte sua mantiene come misura di ritorsione il suo veto all'apertura dei negoziati con la Russia in materia di energia. E anche la Lituania ora minaccia il veto perché Mosca ha interrotto i riforinimenti di petrolio ad una sua raffineria, passata ad una società polacca.
Fonte: Euronews
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Il vertice tra Russia e Unione europea che si apre a Samara sul Volga, non è un momento di crisi nei rapporti tra Mosca e Bruxelles, ma darà risultati importanti. Lo ha detto ai giornalisti il commissario Benita Ferrero Waldner confermando però che non si parla della firma di un nuovo accordo di partnership strategica e ha ricordato che "esiste già una una cornice legale nei rapporti tra Russia e Europa che resterà in piedi fino a quando non si troveranno nuovi accordi".
Non ci sono molte aspettative sul risultato degli incotri odierni. Ma non c'è crisi nel dialogo tra Russia e Unione Europea, anche se restano dei problemi da affrontare tra il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Durao Barroso e Vladimin Putin, capo del Cremlino oggi nelle vesti di padrone di casa, sulle rive del Volga.
Intanto la Samara del summit Russia-Ue oggi dovrebbe convivere con la Samara della marcia del dissenso, organizzata dall'opposizione anti-Putin a molti chilometri di distanza. E la minaccia di complicazioni dalla piazza non è affatto trascurabile.
D'altra parte però anche i rapporti economici hanno il loro peso. Tra un delicato dossier e l'altro. In base a numeri e dati, il 76% degli investimenti stranieri in Russia vengono dall'Unione europea .
Fonte: Rainews24
Non ci sono molte aspettative sul risultato degli incotri odierni. Ma non c'è crisi nel dialogo tra Russia e Unione Europea, anche se restano dei problemi da affrontare tra il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Durao Barroso e Vladimin Putin, capo del Cremlino oggi nelle vesti di padrone di casa, sulle rive del Volga.
Intanto la Samara del summit Russia-Ue oggi dovrebbe convivere con la Samara della marcia del dissenso, organizzata dall'opposizione anti-Putin a molti chilometri di distanza. E la minaccia di complicazioni dalla piazza non è affatto trascurabile.
D'altra parte però anche i rapporti economici hanno il loro peso. Tra un delicato dossier e l'altro. In base a numeri e dati, il 76% degli investimenti stranieri in Russia vengono dall'Unione europea .
Fonte: Rainews24
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Il presidente russo Vladimir Putin, oggi impegnato nel vertice Russia-Ue per "parlare di tutto senza tabù" a Samara, sulle rive del Volga, lancia un avvertimento ai paesi baltici un tempo province dell'impero sovietico.
Lettonia e Estonia, ha detto Putin in una conferenza stampa trasmessa dalla tv russa in diretta, sono responsabili di violazioni "inaccettabili" dei diritti dei russi.
"La Russia, dove molti popoli e culture convivono e crescono da secoli, ha dato un grande contributo ai valori paneuropei di democrazia - ha detto Putin - In questo contesto abbiamo discusso, oggi, dei problemi legati alle violazioni importanti dei diritti dei russi in Lituania e Estonia".
"La nostra posizione è chiara, l'abbiamo ripetuta oggi: consideriamo questi atti inammissibili e non degni dell'Europa".
Fonte: Rainews24
Lettonia e Estonia, ha detto Putin in una conferenza stampa trasmessa dalla tv russa in diretta, sono responsabili di violazioni "inaccettabili" dei diritti dei russi.
"La Russia, dove molti popoli e culture convivono e crescono da secoli, ha dato un grande contributo ai valori paneuropei di democrazia - ha detto Putin - In questo contesto abbiamo discusso, oggi, dei problemi legati alle violazioni importanti dei diritti dei russi in Lituania e Estonia".
"La nostra posizione è chiara, l'abbiamo ripetuta oggi: consideriamo questi atti inammissibili e non degni dell'Europa".
Fonte: Rainews24
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Unione europea e Russia, a Samara non hanno risolto il problema del bando russo alla carne polacca: un contenzioso che blocca la firma di un accordo di partenariato e lascia dunque in sospeso questioni chiave come i rifornimenti d'energia.
"Abbiamo discusso - ha rilanciato il presidente Vladimir Putin - problemi importanti, come la situazione delle minoranze russe nei paesi baltici, Estonia Lituania e Lettonia. La nostra posizione è nota, la situazione di queste minoranze è inaccettabile e non è degna dell'Europa".
Il presidente della Commissione ha sottolineato il carattere solidale dell'Unione, determinata a non lasciare sola la Polonia nella crisi con Mosca.
"Abbiamo avuto qui l'occasione - ha detto José Manuel Barroso - di dire ai nostri partner russi che una diffficoltà per un paese membro è una difficoltà per tutti noi nell'Unione europea".
E trai punti di attrito, Merkel ha richiamato ancora una volta l'attenzione sulle carenze russe nel rispetto dei diritti umani. Alcuni leader dell'opposizione sono stati bloccati.
Fonte: Euronews
"Abbiamo discusso - ha rilanciato il presidente Vladimir Putin - problemi importanti, come la situazione delle minoranze russe nei paesi baltici, Estonia Lituania e Lettonia. La nostra posizione è nota, la situazione di queste minoranze è inaccettabile e non è degna dell'Europa".
Il presidente della Commissione ha sottolineato il carattere solidale dell'Unione, determinata a non lasciare sola la Polonia nella crisi con Mosca.
"Abbiamo avuto qui l'occasione - ha detto José Manuel Barroso - di dire ai nostri partner russi che una diffficoltà per un paese membro è una difficoltà per tutti noi nell'Unione europea".
E trai punti di attrito, Merkel ha richiamato ancora una volta l'attenzione sulle carenze russe nel rispetto dei diritti umani. Alcuni leader dell'opposizione sono stati bloccati.
Fonte: Euronews
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Per il presidente russo Putin 'l'allargamento dell'Unione europea ha reso piu' difficili i rapporti bilaterali' tra l'Ue e Mosca. 'Rispettiamo le posizioni europee e non diciamo che i rapporti siamo migliori o peggiori, ma sicuramente sono piu' complicati', ha detto Putin nella conferenza stampa finale del vertice di Samara. Putin ha aggiunto di non voler drammatizzare il fatto che i colloqui su un patto di partnership sono in stallo, per il veto della Polonia che blocca i negoziati.
Fonte: Ansa
Fonte: Ansa
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
L'embargo russo alle importazioni di carne polacca e' "ingiustificato". Lo ha detto il Presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Samara con il Presidente di turno Ue, il cancelliere tedesco Angela Merkel, e il leader russo, Vladimir Putin. "Non ci sono ragioni per vietare la carne polacca", ha affermato Barroso insistendo sul fatto che " se ci fossero delle ragioni non autorizzeremmo che questa circoli nell'Ue, perche' anche noi vogliamo proteggere i nostri consumatori ".
Fonte: Adnkronos
Fonte: Adnkronos
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Al vertice di Samara non e' mancato da parte del cancelliere tedesco Merkel l'atteso riferimento alla questione dei diritti umani in Russia. Angela Merkel, presidente di turno dell'Ue, si e' detta 'preoccupata' dal fatto che 'persone che lo desideravano, non sono potute partire per Samara per partecipare a un corteo'. Il presidente Putin ha spostato il bersaglio, attribuendo alle eccessive 'misure preventive' della sua polizia situazioni 'che non sempre sono giustificate'.
Fonte: Ansa
Fonte: Ansa
Titolo: Re: Vertice Ue-Russia
Sintesi di un articolo sul vertice Ue-Russia di Samara:
Il vertice Russia – Unione Europea, svoltosi nella regione di Samara, sulle rive del Volga – si è concluso senza la firma di alcun vincolante e importante documento, come previsto dalle due parti alla vigilia. Un fatto che conferma lo stato difficile e complesso dei rapporti attuali tra Ue e Russia. Tuttavia, il dato più importante è che il dialogo continua. Più che di crisi, si tratta di una somma di problemi e di contenziosi da discutere e da risolvere.
La strada della cooperazione è resa obbligata, come ha detto Putin, dalla «dinamica positiva dei nostri rapporti economici». La Russia è il terzo partner dell'Ue dopo gli USA e la Cina, ma per il tasso di crescita dell'interscambio, è al primo posto. Nell'Ue affluisce il 52% dell'export complessivo russo.
Questa intensificazione dei rapporti economici richiede una facilitazione del movimento delle persone, oltre che dei beni e dei capitali. Per questo, si è convenuto che dopo la prima fase (che scatta il primo luglio) di semplificazione del regime dei visti, si dovrà arrivare alla loro abolizione.
il contenzioso energetico è risultato quello più difficile da superare, anche a Samara. L'UE ha rinnovato per l'ennesima volta la richiesta alla Russia perché ratifichi la Carta dell'energia che permetterebbe agli europei di diversificare gli accessi alle fonti di rifornimento energetico in un regime non monopolistico.
La Russia rifiuta la Carta, che giudica un impegno assunto degli anni Novanta, segnati da una gravissima crisi finanziaria e della stessa industria energetica. Oggi i tempi sono mutati e la Carta appare a Mosca, ora tra i massimi esportatori mondiali di energia, superata.
Inoltre Putin durante il viaggio di una settimana fa in Turkmenistan e Kazakhstan ha ottenuto l'impegno dei presidenti di quei due paesi, grandi produttori di greggio e gas, ad esportare tramite gli oleodotti e i gasdotti controllati dalla Russia la loro impressionante produzione energetica. Un grande successo russo, che colpisce duramente sia i progetti del gasdotto Transcaspico, appoggiato dagli Usa, e di quello dell'Ue "Nabucco", grazie ai quali si dovrebbe trasportare gas turkmeno, kazakho, uzbeko e caspico in Europa aggirando la Russia. Sia il progetto ucraino - polacco, con cui si sarebbe dovuto trasportare il greggio azero e kazakho da Odessa a Danzica, sempre aggirando la Russia. E' andata male per Varsavia.
Fonte: Il Sole 24ore
Il vertice Russia – Unione Europea, svoltosi nella regione di Samara, sulle rive del Volga – si è concluso senza la firma di alcun vincolante e importante documento, come previsto dalle due parti alla vigilia. Un fatto che conferma lo stato difficile e complesso dei rapporti attuali tra Ue e Russia. Tuttavia, il dato più importante è che il dialogo continua. Più che di crisi, si tratta di una somma di problemi e di contenziosi da discutere e da risolvere.
La strada della cooperazione è resa obbligata, come ha detto Putin, dalla «dinamica positiva dei nostri rapporti economici». La Russia è il terzo partner dell'Ue dopo gli USA e la Cina, ma per il tasso di crescita dell'interscambio, è al primo posto. Nell'Ue affluisce il 52% dell'export complessivo russo.
Questa intensificazione dei rapporti economici richiede una facilitazione del movimento delle persone, oltre che dei beni e dei capitali. Per questo, si è convenuto che dopo la prima fase (che scatta il primo luglio) di semplificazione del regime dei visti, si dovrà arrivare alla loro abolizione.
il contenzioso energetico è risultato quello più difficile da superare, anche a Samara. L'UE ha rinnovato per l'ennesima volta la richiesta alla Russia perché ratifichi la Carta dell'energia che permetterebbe agli europei di diversificare gli accessi alle fonti di rifornimento energetico in un regime non monopolistico.
La Russia rifiuta la Carta, che giudica un impegno assunto degli anni Novanta, segnati da una gravissima crisi finanziaria e della stessa industria energetica. Oggi i tempi sono mutati e la Carta appare a Mosca, ora tra i massimi esportatori mondiali di energia, superata.
Inoltre Putin durante il viaggio di una settimana fa in Turkmenistan e Kazakhstan ha ottenuto l'impegno dei presidenti di quei due paesi, grandi produttori di greggio e gas, ad esportare tramite gli oleodotti e i gasdotti controllati dalla Russia la loro impressionante produzione energetica. Un grande successo russo, che colpisce duramente sia i progetti del gasdotto Transcaspico, appoggiato dagli Usa, e di quello dell'Ue "Nabucco", grazie ai quali si dovrebbe trasportare gas turkmeno, kazakho, uzbeko e caspico in Europa aggirando la Russia. Sia il progetto ucraino - polacco, con cui si sarebbe dovuto trasportare il greggio azero e kazakho da Odessa a Danzica, sempre aggirando la Russia. E' andata male per Varsavia.
Fonte: Il Sole 24ore
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0356s (PHP: 45% SQL: 55%)
SQL queries: 8 - Debug Off - GZIP Abilitato