
Re: Consigli Utili Per Viaggiare In Auto A San Pietroburgo
Ciao Tommaso
Mi scuso a nome di tutto il forum per una risposta cosi' tardiva alla tua richiesta, ma per numerosi e duraturi problemi tecnici il forum e' stato offline quasi due settimane e la tua richiesta e' passata inosservata.
Vediamo di rimediare ora.
Da Stoccolama a Turku non penso che ci saranno problemi di sorta con la macchina, sarete nella civilissima Scandinavia, che volete che succeda?
passiamo al proseguio del viaggio.
Immagino che poi arriverete ad Helsinki, per poi venire a San Pietroburgo, e da qui a Tallinn e poi verso Riga.
La domanda e', un po' provocatoria, forse, ma a cose vi serve la macchina a San Pietroburgo? secondo me a niente, soprattutto se non sapete il cirillico. Io a San Pietroburgo ci vivo e guido la macchina e me la cavo, ma quando ritorno in Italia ho sempre bisogno di qualche giorno di "rieducazione" per tornare agli standard della tranquilla provincia italiana.
Premesso che la terreste in albergo per via del rischio furti, che comunque secondo me non e' molto elevato ed anzi e' l'unica cosa di cui non mi preoccuperei, nella vostra decisione di venire in macchina ci sono i seguenti lati negativi
* coda in ingresso alla dogana fra Russia e Finlandia (anche parecchie ore, soprattutto se capite nelle ore di rientro dalla Finlandia dei russi che tornano a San Pietroburgo
* traffico molto, molto intenso in citta', con rischio di rimanere imbottigliati nel traffico (un navigatore non aiuta)
* in centro difficolta' sempre crescenti di parcheggio, impossibile nei pressi dei maggiori monumenti
* difficolta' di orientamento, sia per le indicazioni in prevalenza in cirillico sia per peculiarita' delle regole stradali russe, che differiscono in alcuni poche ma sostanziali manovre, che potrebbero cogliervi di sorpresa (ad esempio inversione ad U in mezzo agli incroci o nel bel mezzo di una via)
* condizioni delle strade non ottimali, buche, rotaie dei tram, ecc
* costi supplementari per il parcheggio, dirette ed indirette. Ovvero un parcheggio custodito si trova solo o in alberghi molto cari, e neppure tutti, o in grandi alberghi in periferia, in centro ce ne sono davvero pochi che li hanno. Ovviamente in questi alberghi il costo delle camere sara' non molto economico, e sicuramente molto piu' elevato di una sistemazione ad esempio in appartamento. Se poi a questo si vanno aggiungere i costi per gli spostamenti e persino le perdite di tempo da/per centro dalla periferia non e' molto vantaggioso
* coda in uscita alla frontiera Russia/Estonia, in particolare se non si e' provveduto alla prenotazione online del transito alla frontiera, si possono perdere delle mezze giornate
* poca praticita' negli spostamenti se non e' pratici della citta' e rischio incidenti non minimo e, siccome non esiste la constatazione amichevole, anche per il minimo contatto con un altro mezzo si deve aspettare la polizia che arriva con comodo (pure qui rischio di stare ore in mezzo alla strada, se poi uno non parla russo...
* strada da/per le due frontiere, quella dalla Finlandia non e' cosi' malvagia ma e' trafficatissima, soprattutto di camion, TIR, furgoni, ecc. Quella per l'Estonia di meno ma ci sono tratti con asfalto pessimo.
* tasso di alcool alla guida circa lo 0%, quindi se bevete non guidate, se guidate non bevete. Se vi fermano che avete bevuto, beh... non ve lo auguro proprio. E' l'unica infrazione su cui sono inflessibili al 200%
Insomma lo sconsiglio vivamente.
Proposta alternativa: macchina fino ad Helsinki, treno veloce fino a SPB, soggiorno in citta' e poi o in treno di nuovo ad Helsinki oppure a Tallinn. In entrambi i casi da Helsinki a Tallinn si puo' prendere il traghetto e con esso trasbordare la macchina dalla riva nord alla riva sud del Golfo di Finlandia, cosi' si chiama questo braccio del Mar Baltico.
Paka Rago