Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni


Titolo: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Ho il piacere di presentarvi questo mio nuovo progetto dedicato a due notevoli date fissate dall’UNESCO: il 18 aprile, Giornata del Patrimonio Mondiale, e il 18 maggio, Giornata dei Musei. All’occasione di queste due ricorrenze in Russia ormai e` venuto in consuetudine preparare un programma ricco e vario; tradizionalmente il 18 aprile vengono aperte al pubblico molti palazzi storici - vi comprese le sedi delle ambasciate - in cui normalmente l’accesso e` chiuso; il 18 maggio la maggior parte dei musei offre l’ingresso gratuito e diversi eventi del carattere conoscitivo. Quest’anno a Mosca si organizza il Festival del Patrimonio Culturale che terra` luogo dal 18 aprile a fine maggio; nel programma del Festival sono previste varie conferenze, discussioni ed escursioni. Vorrei unirmi anch’io a questo programma ed invitarvi a fare qualche escursione virtuale per Mosca e dintorni. Ho intenzione di “organizzare” quattro escursioni settimanali per farvi conoscere alcuni palazzi antichi che non si troveranno nella lista delle abituali mete turistiche, ma indubbiamente sono interessanti dal punto di vista storico e, soprattutto, architettonico.
Spero che, in attesa della prima gita, troverete divertente questa rassegna musicale delle piu` note curiosita` di Mosca; vi accompagnera` la voce del nostro grande Muslim Magomajev che afferma:“Mosca e` la migliore citta` della Terra”:
Песня плывёт, (La canzone scorre,)
Сердце поёт, (Il cuore canta,)
Эти слова (Queste parole)
О тебе, Москва! ( Parlano di te, Mosca!)


YouTube Link

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Una nuova interessante rubrica cara Luda Mila, nel frattempo ti auguro un in bocca al lupo per questo progetto.... :smt023 grazie davvero per queste cose che ci insegni della capitale russa. :wink:

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Luda, lodevole iniziativa.

sono ansioso della prima uscita!!!!!

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Un' iniziativa di grande interesse per tutti.

Un plauso a Luda per l' idea e per l' impegno !! :smt023

Ultima modifica di n4italia il 19 Aprile 2018, 11:22, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Mi sento di proporre allo staff e alla stessa Luda Mila al termine di raccogliere tutti i video e fare i momenti più salienti di questa rubrica e pubblicarla poi sul nostro canale YouTube. :smt023 fatemi sapere.... :wink:

Ultima modifica di Butterfly77 il 18 Aprile 2018, 14:14, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Bellissima iniziativa Luda :smt023 :smt041
Io mi sono divertito a fare un paio di video mentre giro per Mosca in auto e devo dire che sono piaciuti :-D
Complimenti!!

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Spettacolo Luda!! :smt023 :smt023 :smt023

Grandissima!

Queste sono rubriche che tirano su il morale :wink:

A proposito del "porte aperte" dell'ambasciata, come dimenticare il nostro incontro Luda, ti ricordi? A Mosca quel fine novembre del 2009 in occasione del Giubileo Forumistico a Mosca (VII raduno moscovita - cap. VIII, 8.24 - storia forum)... e ti ricordi di Quinbus?

Grazie Luda per queste tue idee geniali :wink:

Seguirò la rubrica con grande interesse.

In bocca al lupo.

Ciao,


Gringox

Profilo PM  
Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Gringox, ma com'e` possibile dimenticarlo :smile: mi ricordo di Quinbus che proprio affascino` le mie studentesse; "le porte aperte" all'occasione del tradizionale bazar natalizio e` un'altra possibilita` di visitare il palazzo dell'Ambasciata.
Butterfly, la mia non e` la rubrica video, sara` piuttosto accompagnata dalle foto, e se ci metto uno - due filmati, li trovo sempre su Youtube; quindi, non vale la pena di doppiarli, non sono i video miei. :wink:
Mi fa piacere vedere il vostro interesse, ragazzi! :smile:

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gringox, ma com'e` possibile dimenticarlo :smile: mi ricordo di Quinbus che proprio affascino` le mie studentesse; "le porte aperte" all'occasione del tradizionale bazar natalizio e` un'altra possibilita` di visitare il palazzo dell'Ambasciata.
Butterfly, la mia non e` la rubrica video, sara` piuttosto accompagnata dalle foto, e se ci metto uno - due filmati, li trovo sempre su Youtube; quindi, non vale la pena di doppiarli, non sono i video miei. :wink:
Mi fa piacere vedere il vostro interesse, ragazzi! :smile:


Cara mia Luda va bene rispetto la tua scelta, ma anche se è una serie di immagini e filmati presi da YouTube potremmo montare una cosa originale e condividerla sul canale YouTube per portare un po' di cultura su questo mezzo di comunicazione dato che ultimamente girano altro che video pessimi, comunque decidi tu semmai sentiamoci via MP se accetti..... :smt023 aspetto con ansia la tua prima uscita nel frattempo.... :wink:

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
1. La villa Berg

1524638771_432143

1.a Un po’ di storia
La villa Berg e` un bellissimo palazzo in cui risiede l’Ambasciata d’Italia; si trova nel pieno centro di Mosca, in un vicolo vicino alla via Arbat. E` uno dei tanti edifici antichi che fanno parte del patrimonio culturale di Mosca; i primi riferimenti risalgono al 1806 e consistono nel progetto di costruzione di una struttura in legno per la contessa Katerina Petrovna Zotova. La costruzione fu distrutta nel corso dell'incendio appiccato a Mosca nel 1812, nel corso della campagna di Russia di Napoleone, per essere poi ricostruita nel 1824. Dopo vari passaggi di proprietà, la villa fu acquistata dal facoltoso Sergej Pavlovič Berg nel 1897, che demolì la vecchia costruzione in legno a favore di una in muratura.
Durante ormai piu` di cento anni della storia il palazzo e` stato luogo di alcuni importanti avvenimenti storici. Nel 1918, con la fuga dei Berg verso la Svizzera, la villa divenne la sede della Legazione tedesca, guidata dal ministro Wilhelm von Mirbach-Harff, il quale fu assassinato proprio nella villa Berg, nella "Sala Rossa", da due agenti rivoluzionari. La missione diplomatica tedesca abbandono` Mosca, e il palazzo ospitò l'esecutivo dell'Internazionale Comunista; poi, a partire dal 1920, divenne sede di incontri di delegazioni socialiste e organizzazioni operaie provenienti da tutta Europa. Dopo il riconoscimento dell'Unione Sovietica e l'instaurazione di rapporti diplomatici da parte del Regno d’Italia, nel 1924 il palazzo divenne la sede dell'ambasciata italiana.
La villa Berg e` una creazione dell’architetto Piotr Bojtsov che, tendendo verso l’eclettismo e mischiando elementi gotici, barocchi e rococo`, ha fatto nascere una costruzione straordinaria e originale, dalla facciata riccamente ornata ed interni da favola.
Il palazzo e` composto da varie sale ognuna delle quali rappresenta una vera opera d’arte, con gli interni sontuosamente decorati da pittori Flodin, Adamovič e Dulin. Colonne, dorature, pitture murali, marmo e legno intagliato, scale ed arche maestose fanno pensare a diverse epoche storiche: qui ci si sente dentro il palazzo di un re francese, con i gigli araldici dispersi tra gli ornamenti; li` ci si trova nell’ambiente medievale pieno di motivi decorativi di quell’epoca.
Un aneddoto storico: siccome la villa Berg era una delle prime nella capitale russa a disporre di campanello elettrico alla porta e di illuminazione elettrica, la sua inaugurazione e` ricordata come il primo “ricevimento elettrico” (“elektriceskij bal“) durante il quale le belle moscovite invitate alla serata si sono trovate terribilmente a disagio: l’illuminazione elettrica ha evidenziato il loro trucco abituale facendole sembrare a delle bambole colorite (ad eccezione della signora Berg che lo prevedeva e non aveva esagerato con i cosmetici). Si dice che l’offesa era talmente grave che per qualche anno Serghej Berg sarebbe caduto in disgrazia.
Leggenda: Corrono le voci che il palazzo possiede un suo abitante mistico: finora il fantasma del conte Mirbach continua a vagare per le sale, e ce ne sarebbero addirittura dei testimoni. :smile:

1524638668_669601
La Sala Rossa

Tantissime altre foto dettagliate qui:
http://podmoskovnye.ru/usadba/podmoskovnaya/130-moskva/351-berg

Questo breve video vi permettera` di apprezzare gli ornamenti esterni del palazzo:


YouTube Link


Con questo video, invece, si puo` fare un giro per le sale della villa:


YouTube Link



1.b Un po’ di impressioni personali
E` nel palazzo dell’Ambasciata che il 22 novembre del 2009 ho avuto il piacere (e l’onore) di conoscere Gringox e Rago che si trovavano a Mosca all’occasione del Raduno forumistico; era la giornata delle "porte aperte" quando si organizza il tradizionale Bazar natalizio e l'accesso e` aperto per tutti gli interessati. Noi tutti siamo rimasti impressionati dall’ornamento delle sale, dalle pitture favolose, decorazioni in legno e vari dettagli pittoreschi. Nell’Album del Forum ci sono alcune foto fatte durante quell’incontro, sono postate da Mirada e si trovano nella sezione dei Raduni in Russia.

Ultima modifica di Luda Mila il 25 Aprile 2018, 12:24, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Una prima uscita che compensa l'attesa e centra pienamente le aspettative: un grande e sincero complimento a Luda per questa sua prima puntata !! :smt023 :smt023 :smt023

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Ottima prima uscita Luda! Complimenti davvero.... :smt023 , l'attesa è stata soddisfatta in pieno bello davvero questa prima uscita.... :wink: aspetto adesso con ansia la seconda uscita che se è come la prima non potrà che soddisfare l'attesa... :smt023

Continua così a facci sapere qualche posto di Mosca che non conosciamo... :smt041 :smt041

Un saluto da Firenze.
Butterfly77.

Ultima modifica di Butterfly77 il 25 Aprile 2018, 11:27, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1. La villa Berg

1524638771_432143

1.a Un po’ di storia
La villa Berg e` un bellissimo palazzo in cui risiede l’Ambasciata d’Italia; si trova nel pieno centro di Mosca, in un vicolo vicino alla via Arbat. E` uno dei tanti edifici antichi che fanno parte del patrimonio culturale di Mosca; i primi riferimenti risalgono al 1806 e consistono nel progetto di costruzione di una struttura in legno per la contessa Katerina Petrovna Zotova. La costruzione fu distrutta nel corso dell'incendio appiccato a Mosca nel 1812, nel corso della campagna di Russia di Napoleone, per essere poi ricostruita nel 1824. Dopo vari passaggi di proprietà, la villa fu acquistata dal facoltoso Sergej Pavlovič Berg nel 1897, che demolì la vecchia costruzione in legno a favore di una in muratura.
Durante ormai piu` di cento anni della storia il palazzo e` stato luogo di alcuni importanti avvenimenti storici. Nel 1918, con la fuga dei Berg verso la Svizzera, la villa divenne la sede della Legazione tedesca, guidata dal ministro Wilhelm von Mirbach-Harff, il quale fu assassinato proprio nella villa Berg, nella "Sala Rossa", da due agenti rivoluzionari. La missione diplomatica tedesca abbandono` Mosca, e il palazzo ospitò l'esecutivo dell'Internazionale Comunista; poi, a partire dal 1920, divenne sede di incontri di delegazioni socialiste e organizzazioni operaie provenienti da tutta Europa. Dopo il riconoscimento dell'Unione Sovietica e l'instaurazione di rapporti diplomatici da parte del Regno d’Italia, nel 1924 il palazzo divenne la sede dell'ambasciata italiana.
La villa Berg e` una creazione dell’architetto Piotr Bojtsov che, tendendo verso l’eclettismo e mischiando elementi gotici, barocchi e rococo`, ha fatto nascere una costruzione straordinaria e originale, dalla facciata riccamente ornata ed interni da favola.
Il palazzo e` composto da varie sale ognuna delle quali rappresenta una vera opera d’arte, con gli interni sontuosamente decorati da pittori Flodin, Adamovič e Dulin. Colonne, dorature, pitture murali, marmo e legno intagliato, scale ed arche maestose fanno pensare a diverse epoche storiche: qui ci si sente dentro il palazzo di un re francese, con i gigli araldici dispersi tra gli ornamenti; li` ci si trova nell’ambiente medievale pieno di motivi decorativi di quell’epoca.
Un aneddoto storico: siccome la villa Berg era una delle prime nella capitale russa a disporre di campanello elettrico alla porta e di illuminazione elettrica, la sua inaugurazione e` ricordata come il primo “ricevimento elettrico” (“elektriceskij bal“) durante il quale le belle moscovite invitate alla serata si sono trovate terribilmente a disagio: l’illuminazione elettrica ha evidenziato il loro trucco abituale facendole sembrare a delle bambole colorite (ad eccezione della signora Berg che lo prevedeva e non aveva esagerato con i cosmetici). Si dice che l’offesa era talmente grave che per qualche anno Serghej Berg sarebbe caduto in disgrazia.
Leggenda: Corrono le voci che il palazzo possiede un suo abitante mistico: finora il fantasma del conte Mirbach continua a vagare per le sale, e ce ne sarebbero addirittura dei testimoni. :smile:

1524638668_669601
La Sala Rossa

Tantissime altre foto dettagliate qui:
http://podmoskovnye.ru/usadba/podmoskovnaya/130-moskva/351-berg

Questo breve video vi permettera` di apprezzare gli ornamenti esterni del palazzo:


YouTube Link


Con questo video, invece, si puo` fare un giro per le sale della villa:


YouTube Link



1.b Un po’ di impressioni personali
E` nel palazzo dell’Ambasciata che il 22 novembre del 2009 ho avuto il piacere (e l’onore) di conoscere Gringox e Rago che si trovavano a Mosca all’occasione del Raduno forumistico; era la giornata delle "porte aperte" quando si organizza il tradizionale Bazar natalizio e l'accesso e` aperto per tutti gli interessati. Noi tutti siamo rimasti impressionati dall’ornamento delle sale, dalle pitture favolose, decorazioni in legno e vari dettagli pittoreschi. Nell’Album del Forum ci sono alcune foto fatte durante quell’incontro, sono postate da Mirada e si trovano nella sezione dei Raduni in Russia.



Bellissimo!! Mi è rimasto impresso il soffitto con le decorazioni in legno. Davvero un bel palazzo.

Gringox

Profilo PM  
Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Vi ho avuto l'ufficio di fronte per 16 mesi,oltre a conoscere colui che ci fa lavori di mantenimento e abbellimento continui a seconda dell'ambasciatore.
Splendido racconto Luda,complimenti :smt041

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Cogliendo il materiale per questo mio racconto ho letto molti commenti a riguardo, e si e` sempre sottolineato che durante tutti gli anni la missione diplomatica italiana ha mantenuto in ottime condizioni il palazzo con tutti i suoi tesori artistici. E` da esprimere un'enorme riconoscenza per questa grande premura! :wink:

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Chiedo scusa per il ritardo dovuto a qualche mio problema; mi dispiace tantissimo :-( spero di ritornare prestissimo!

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiedo scusa per il ritardo dovuto a qualche mio problema; mi dispiace tantissimo :-( spero di ritornare prestissimo!



Ciao, Luda! Speriamo che non sia nulla di serio e stai tranquilla..., ci rivediamo quando ti sara' possibile.

Un grande "buona fortuna" e a presto !! :smile:

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
2. Le residenze dei Bakhrushin

I Bakhrushin furono dei ricchi commercianti, imprenditori moscoviti, collezionisti, filantropi e mecenati, famosi per le loro numerosissime opere di beneficenza. Tutti i rappresentanti della famiglia manifestarono quella vena filantropica che fu una delle costanti della storia familiare: costruirono ospedali, scuole, asili infantili, case per i poveri (“le case delle camere gratuite”), parteciparono al finanziamento dell’Universita` di Mosca e a tante altre imprese umanitarie.
Il primo Bakhrushin moscovita`, Aleksej Fiodorovič, si stabili` a Mosca nel 1821 e inizio` a fare il conciatore. Sviluppo` son successo il suo business e 15 anni dopo fu gia` iscritto alla comunita` dei commercianti moscoviti. Fu un bravo imprenditore i cui figli continuarono a sviluppare l’attivita` familiare, e verso la fine del XIX secolo i Bakhrushin diventarono proprietari di parecchie concerie e piccole fabbriche di tesssuti.
Konstantin Petrovič Bakhrushin e Aleksej Aleksandrovič Bakhrushin le cui residenze sono presentate in questo mio intervento, appartennero alla terza generazione della dinastia.

2.a Il Museo teatrale Bakhrushin.


1525593889_880918

Aleksej Aleksandrovič Bakhrushin (1865-1929) fu una persona dagli interessi vari. Oltre ad aiutare suo padre nelle officine, si interessava moltissimo al teatro, faceva parte delle compagnie di attori dilettanti ed era anche un collezionista appassionato. Raccoglieva le rarita` orientali, oggetti d’arte giapponesi e cinesi; poi si interesso` alla vita di Napoleone Buonaparte ; poi, un giorno del 1890, lui e un commerciante moscovita, Kuprejanov, scommisero su chi, in un anno, avrebbe raccolto piu` di oggetti legati alla storia del teatro; vinse Aleksej Aleksandrovič, e da quel momento dedico` tutta la sua vita alla raccolta di collezioni teatrali.
Nel 1895, all’occasione del suo matrimonio, Aleksej Bakhrushin riceve` da suo padre un bel regalo di nozze – un terreno su cui fece costruire un nuova dimora. Nel 1898 li` apparse una costruzione progettata dall’architetto Karl Ghippius (architetto “di famiglia” dei Bakhrushin), un palazzo nello stile gotico, bello ed elegante cui i moscoviti diedero subito il soprannome di ”Versailles”. Il primo piano dell’edificio fu occupato dalle straordinarie collezioni di A.B., ma con gli anni tutto il palazzo si trasformo` in museo, e ora il Museo Teatrale Bakhrushin (in via Bakhrushin) e`, senza esagerare, La Mecca per tutti gli amanti del teatro e della storia teatrale.

Ecco un acquerello dell'epoca, con la firma dell'architetto K.Ghippius:

1525594442_819728


2.b La casa di K.P.Bakhrushin

1525594323_185740

Questo palazzo azzurro attira inevitabilmente l’occhio di qualunque passante in giro per la via Novokuznetskaja.
All’inizio degli anni 90 Konstantin Petrovič Bakhrushin (1856-1938) acquisto` un pezzo di terreno su cui si trovava una vecchia costruzione, quasi distrutta durante l’incendio del 1812 e un po’ ristrutturata negli anni successivi. Ricostruita nel 1895-1896 secondo il progetto di Karl Ghippius l’edificio resta finora una perla dell’architettura moscovita. E` un palazzo fastoso dello stile eclettico, con la facciata ricchamente ornata dagli stucchi barocchi, con un balcone sopra il portone principale, col frontone con i putti ed il monogramma di Konstantin Bakhrushin; facevano impressione gli interni lussuosi con le scale in marmo, caminetti e soffitto a mosaico.
Dopo la Rivoluzione d’Ottobre i Bakhrushin furono costretti ad abbandonare la loro dimora; a partire dal 1933 in questo palazzo risiede la Procura di Mosca.

1525594622_323059

L'entrata principale


Dicono che...
... Konstantin Bakhrushin era un giocatore accanito di carte, amante di préférence molto diffuso nella Russia di quei tempi; correvano le voci che l’acquisto di quel terreno in via Novokuznetskaja fu realizzato grazie alla sua straordinaria abilita` in quel passatempo; :smile:
...era l’uomo piu` grasso di Mosca; :smile:
…era una persona estremamente cordiale la cui ospitalita` era conosciuta anche al di la` di Mosca; ogni anno, il giorno del suo compleanno, quando Konstantin Petrovič dava un gran banchetto, tutte le strade e stradine attorno alla sua casa erano riempite di carrozze e vetture degli ospiti che erano non solo moscoviti, ma venivano anche dalle altre citta`.

Nota: entrambi i palazzi stanno nella lista dei beni culturali della Federazione Russa.
Entrambi si trovano nella zona vicino alla stazione di metro Pavelezkaja, a qualche centinaia di metri uno dall’altro.

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Veramente interessante questa nuova uscita, il secondo palazzo mi sembra esserci passata durante una delle escursioni fatte nella capitale russa..... :smt023 ma una domanda mi sorge di fartela sono palazzi aperti al pubblico o sono solo visitabili dall'esterno?

In caso positivo come mai ai turisti non li fanno visitare? Perché penso se come sono belli esternamente meriterebbero anche una visita assai interessante anche all'interno.

Il secondo dalla tua accurata descrizione mi è piaciuto di più, ammetto.
Complimenti ancora per questa tua rubrica nella Mosca non conosciuta da tutti..... :wink:

Alla prossima puntata. :smt023
Butterfly77.

Titolo: Re: Qualche Escursione Per Mosca E Dintorni
Il primo palazzo si` che e` visitato da tutti, e` un museo; quanto al secondo, non e` certamente aperto ai turisti, ma ci si entra nel caso di bisogno, quando un cittadino e` costretto a contattare le autorita` municipali. Nella prima foto della Procura si vede a sinistra un edificio beige - e` la scuola di lingue in cui lavoravo; quindi, li` passavo ogni giorno, e mi ricordo di aver visto entrarci (un paio di volte) un famoso avvocato russo - evidentemente ci veniva per lavoro. :wink:


Pagina 1 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.4014s (PHP: 6% SQL: 94%)
SQL queries: 31 - Debug Off - GZIP Abilitato