La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato occupa l'ottava posizione nella classifica 2013 stilata dagli utenti di TripAdvisor dei più bei monumenti di tutti il mondo, quelli da visitare assolutamente. L'inconfondibile cattedrale, costruita all'inizio del 1900 con uno stile che riprende l'architettura tradizionale russa, sorge sulle rive del Canal Griboeov, è sicuramente una delle attrazioni imperdibili di San Pietroburgo, ma la città offre una tale quantità di monumenti, luoghi, musei e bellezze da vedere che c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Ma non sempre il tempo è sufficiente per godere di tutto quanto offre la cosiddetta capitale culturale della Russia, per cui VisitPietroburgo ha raccolto nella sezione Top 10 quelli che sono le 10 attrattive imperdibili di San Pietroburgo. Fra le architetture religiose, oltre alla summenzionata Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, una visita è indispensabile sia alla Cattedrale di Kazan' che, nonostante l'aspetto piuttosto italianeggiante, è l'unica fra le principali chiese sanpietroburghesi ad essere stata costruita da architetti, con materiale e manodopera russo, oltre ad ospitare l'importantissima icona della Madonna di Kazan', sia alla Cattedrale di Sant'Isacco, notevole per la sua maestosa architettura caratterizzata da un imponente colonnato e da una spettacolare vista dalla cupola dorata.
Naturalmente non può mancare nella lista l'Ermitage, un complesso architettonico e museale di primaria importanza non solo in Russia, ma nel mondo intero, con una collezione di oltre tre milioni di pezzi, esposti solo in parte, probabilmente la più ricca al mondo. Questa reggia, con i vari palazzi noti come Palazzo d'Inverno, si trova all'inizio della Prospettiva Nevskij, la via principale di San Pietroburgo sulla quale sorgono chiese di svariate confessioni religiose, palazzi principeschi, eleganti negozi e su cui marciapiedi il passeggio è continuo di giorno come di notte, d'estate come d'inverno, oggigiorno come nel passato celebrato da tanta letteratura, musica ed arte.
Bisogna allontanarsi un po' dalla vitalità quasi frenetica di questo ampio viale per raggiungere il Teatro Mariinskij, da oltre 200 anni tempio dell'opera, del balletto e della musica russa ed internazionale, ma al passo coi tempi, avendo da poco inaugurato addirittura l'avveniristica terza sala. Costruita sulle isole, San Pietroburgo richiede numerosi spostamenti per visitare anche soltanto le attrative principali: occorre recarsi sull'Isola delle Lepri per trascorrere almeno una mezza giornata alla Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, ricca di storia, arte, cultura e anche tranquillità, per sfuggire al traffico di una metropoli di ormai cinque milioni di abitati, e proseguire poi sull'isola Petrogradskaja, sulla cui riva è attraccato l'Incrociatore Aurora, la nave da cui venne sparato il colpo di cannone che tradizionalmente si ritiene abbia dato inizio alla Rivoluzione di ottobre.
Per concludere la visita per fare una conoscenza preliminare di San Pietroburgo sono necessari infine degli spostamenti nei dintorni. D'estate la soluzione migliore per raggiungere Peterhof, nota per il palazzo ma soprattuto per le innumerevoli fontane che zampillano nel parco di alberi secolari offrendo ai turisti un meraviglioso spettacolo di giochi d'acqua, è l'aliscafo, che partendo della Neva attraverso il Golfo di Finlandia, porta alla reggia estiva voluta da Pietro il Grande, fondatore della città. Fu voluto invece da Caterina II, seconda dopo Pietro il Grande come recita l'iscrizione sul Cavaliere di Bronzo, l'omonimo palazzo, splendente per l'immensa facciata bianco-azzurra, sorprendente per la Camera d'ambra, rilassante per i parchi che caratterizzano tutta Carskoe Selo, cittadina in cui sorgono numerosi altri monumenti, tra cui il Palazzo di Alessandro ed il Liceo imperiale.
L'articolo con i link attivi qui http://www.visitpietroburgo.com/201...sangue-versato/