[quote user="Kot 78" post="6844343"]Ciao Butterfly! è vero, I Laureati non ha raggiunto il successo enorme de Il Ciclone, però è un buon film. Forse è poco noto perchè Pieraccioni era ancora molto giovane.
In generale mi piacciono tutti gli attori comici toscani, ad eccezione del Benigni degli ultimi 20 anni, lui è un grande attore ma sfrutta i sentimenti in modo facile e spesso ne approfitta per fare il predicatore :roll: .
In "Faccia di Picasso" i protagonisti sono Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. E' un film divertente (a volte un po' sboccato :lol: ), originale, a episodi che rileggono dei film celebri.
Se lo trovi dagli una occhiata se lo trovi
ciao :smile:[/quote]
Ciao Kot buongiorno! I film toscani sono assai divertenti ed in generale noi toscani siamo simpatici nel nostro dialetto, in quanto chi ti scrive è toscana al 100% e tu di dove sei? Scusa l'off-topic non me ne vogliano gli altri membri del forum che seguono la discussione.... :smt023
A parte questo anche a me Benigni non piace tanto anche se mi piace solo un film di questo attore ovvero "La vita è bella" che di sicuro merita una veduta perché racconta un periodo della storia assai triste..... :cry: :cry:
Grazie della delucidazione del film "Faccia da Picasso" se mi capiterà l'occasione lo guarderò volentieri condivido anche il tuo pensiero che il toscano talvolta risulta essere sboccato....ma il bello è anche questo..... :wink:
Ciao! Io sono di Novara, anche se ora vivo in Russia piu o meno stabilmente. Che dire, la Toscana qui è gettonatissima, mia moglie è russa e quando un paio di anni fa siamo stati a Siena, Monteriggioni, Firenze, ecc faceva i salti di gioia. Penso che i filari di cipressi, i campi coi papaveri e il gelato più buono del mondo (quello della piazzetta di San Gimignano) i Russi non li dimentichino facilmente :-D
Tornando ai film, sono d'accordo con te, le differenze delle parlate locali e regionali contribuiscono a rendere più belle le nostre commedie. Te lo immagini un film di Pieraccioni senza accento toscano, o un film con Totò e Peppino DeFilippo senza accento napoletano?
Peccato solo che queste differenze a volte non le colgano gli stranieri...ti faccio un esempio: qualche giorno fa ho visto "Benvenuti al Sud", una commedia italiana doppiata in russo.
Già il film non è propriamente un capolavoro del cinema, ma la doppiatura russa lo appiattisce totalmente, la parlata di Bisio (lombardo nel film) e degli attori meridionali praticamente non cambia, solo questi ultimi usano a volte i termini "dottò", "professò" e cosi via. :cry:
Purtroppo è difficile rendere questa ricchezza in un doppiaggio.
Bene fa Akphantom a guardare i film in italiano :!: