Mi dispiace per l'accaduto, purtroppo questa è la Russia!!!!
Per quanto riguarda la Fidejussione (visto che sono parte in causa) porto a conoscenza che la stessa è perfettamente riconosciuta, inoltre lo stesso Mamo, che ne ha usufruito, ne è buon testimone.
Willow
Si, Willow, purtroppo "questa è la Russia"
per quanto riguarda il VAC....., ma il consolato è italiano: ecco perchè gli farei saltare il centralino a furia di chiamarli......
Ecco sono appena reduce da altri 2 tentativi di chiamata al Consolato, in entrambi i casi dopo alcuni minuti di attesa hanno risposto e riappeso il telefono in faccia.
Certo WILLOW, è chiaro che la polizza va bene, sono loro che non vanno bene.
Ronin
Non perdrti d'animo...., al di sopra dei Consolati c'è il Ministero degli Esteri....., anche a loro si può telefonare...., scrivere.., fare un esposto ecc.
Tutto dipende dalla tua determinazione. In una situazione simile darei fastidio a non poche persone e mi divertirei a farlo.......
Grazie n4italia, non mi perdo d'animo anche se ti mettono a dura prova, ho scritto una bella email intanto al consolato, poi vedremo, vi riporto il testo a seguire:
Buonasera,
Vi scrivo poichè non riesco a contattarvi telefonicamente, dato che per ben due volte mi è stato riappeso il telefono prima che riuscissi a dire una parola.
Sto cercando di aiutare un' amica di nazionalità russa a partecipare ad un corso di Italiano del Ministero dell'Istruzione a Roma, al quale già è iscritta ed ha presentato una dichiarazione di iscrizione timbrata e firmata dal Direttore. L'ho aiutata a produrre tutta la documentazione necessaria, come indicato sul sito del Vostro Ministero, comprensivo di polizza fidejussoria per la copertura dell'intero periodo del soggiorno in Italia, ha acquistato il biglietto aereo di andata e ritorno, nonchè le ho messo a disposizione un alloggio come indicato nell'apposita dichiarazione di invito/ospitalità.
Con tutta la documentazione secondo termini di legge, al centro visti di Samara non le hanno accettato i documenti, le hanno detto che la fideiussione non è accettata, e che non possono accettare neanche la dichiarazione di iscrizione al corso perchè manca "la fotocopia del documento di identità di chi ha firmato, cioè del Direttore della scuola".
Questa ragazza ha telefonato anche al centro visti di Mosca per verificare un' eventuale mancanza o errore a Samara, e le hanno detto anche li che le polizze fidejussorie non le accettano.
Sono in contatto con un'altra persona che ha presentato la medesima documentazione, stessa polizza e dichiarazione di iscrizione allo stesso corso, questa persona già sta frequentando il corso in Italia.
Sono al corrente che il rilascio del visto non è assolutamente garantito, ed in caso di diniego viene fornita una motivazione scritta, pratica legittima ed accetta.
Il filtraggio arbitrario ed interpretato che operano le agenzie russe che lavorano per Voi, oltre a dichiarare verbalmente informazioni contrarie ai termini delle leggi italiane, causano enormi perdite di tempo ed economiche a chi si impegna ad operare nel rispetto delle leggi vigenti.
Spero che possiate celermente fornirmi informazioni utili alla risoluzione del problema in quanto la ragazza avrebbe il volo tra meno di 20 giorni.
A seguire il link alla normativa riguardante le fideiussioni che è sul sito del Vostro Ministero:
http://www.esteri.it/MAE/normative/...Interno2000.pdf
Vi ringrazio in anticipo e Vi porgo cordiali saluti.