Info Fidejussione


Titolo: Info Fidejussione
Scusate, qualcuno puo' spiegarmi in che cosa consiste praticamente la fidejussione per fare l'invito alla persona per venire in Italia? Mi sembra di aver capito che per 90 gg l'importo sia di 2700euro. Ho capito che questi soldi servono a dimostrare che ll'invitato possiede i mezzi di sostentamento per il periodo, ma si tratta solo di un deposito vincolato a cui nessuno puo' accedere e al termine del perioso di soggiorno ritornano in mio possesso, o diversamente serve per coprire eventuali spese e nel caso quali? Poi per fare l'assicurazione medica e appunto questa fidejussione a chi dovrei rivolgermi? E ancora, se invito la persona per la prima volta da me, il visto verra' concesso per 90 gg? Non vorrei fare tutto per niente... Ah un ultima cosa. Una volta che sono in possesso della documentazione necessaria per la lettera d'invito e la spedisco all'interessato, deve andare all'ambasciata italiana per ottenere il visto e la cosa è finita li o poi deve richiedere che le venga concesso il visto anche da parte del suo paese? Mi sembra tutto cosi' complicato... ma non era finita la guerra fredda??
Scusate la confusione e la banalita' dei quesiti.
Grazie

nicknolte

Profilo PM  
Titolo: Re: Info Fidejussione
nicknolte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate, qualcuno puo' spiegarmi in che cosa consiste praticamente la fidejussione per fare l'invito alla persona per venire in Italia? Mi sembra di aver capito che per 90 gg l'importo sia di 2700euro. Ho capito che questi soldi servono a dimostrare che ll'invitato possiede i mezzi di sostentamento per il periodo, ma si tratta solo di un deposito vincolato a cui nessuno puo' accedere e al termine del perioso di soggiorno ritornano in mio possesso, o diversamente serve per coprire eventuali spese e nel caso quali? Poi per fare l'assicurazione medica e appunto questa fidejussione a chi dovrei rivolgermi? E ancora, se invito la persona per la prima volta da me, il visto verra' concesso per 90 gg? Non vorrei fare tutto per niente... Ah un ultima cosa. Una volta che sono in possesso della documentazione necessaria per la lettera d'invito e la spedisco all'interessato, deve andare all'ambasciata italiana per ottenere il visto e la cosa è finita li o poi deve richiedere che le venga concesso il visto anche da parte del suo paese? Mi sembra tutto cosi' complicato... ma non era finita la guerra fredda??
Scusate la confusione e la banalita' dei quesiti.
Grazie





Ciao Nick, ma Eddy Murphy dove l'hai lasciato? :-D

vediamo di chiarirti le idee:

Citazione:
Scusate, qualcuno puo' spiegarmi in che cosa consiste praticamente la fidejussione per fare l'invito alla persona per venire in Italia?


Hai 2 scelte:

1) la FIDEJUSSIONE: la banca ti vincola la somma che tu le indichi; ad esempio se per 90gg sono 2700 euro (e mi sa che il calcolo è corretto), la banca ti vincolerà tale somma, ma non per 90gg, bensì per almeno (alcune lo fanno) 6 mesi, altrimenti 1 anno.. etc.
Il costo è in percentuale della somma vincolata, diciamo che potresti cavartela con 80euro.

2) La POLIZZA Fidejussoria: che possono fare alcune banche, e in genere le assicurazioni.
Non vincoli niente. E' appunto una polizza e pertanto interverrà SOLO nel caso sia necessario.
Il costo è piu alto in questo caso: diciamo che con 150 euro potresti cavartela. Orientativamente.

Citazione:
questi soldi servono a dimostrare che ll'invitato possiede i mezzi di sostentamento per il periodo, ma si tratta solo di un deposito vincolato a cui nessuno puo' accedere e al termine del perioso di soggiorno ritornano in mio possesso, o diversamente serve per coprire eventuali spese e nel caso quali?


esattamente! entrambe le cose sono vere. Ma specifichiamo una cosa.
E' ovvio che nel caso della polizza fidejussoria, questa interviene qualora l'invitato non ha piu e/o non riceva i mezzi di sostentamento da te invitante! per cui dovrebbe andare dalla polizia e dichiarare la sua posizione, interverrà la compagnia assicuratrice, pagherà , e si rivarrà su di te, che avrai anche guai penali.
In pratica , a meno di ragazzi SPROVVEDUTI, si tratta di ragazze NORMALI non certo disoneste, e quindi nè la Banca nè l'assicurazione interverranno mai per pagare :wink:


Citazione:
l'assicurazione medica


Guarda lei può farla pure in Consolato, e più precisamente al VISA MANAGEMENT SERVICE direttamente.

Citazione:
E ancora, se invito la persona per la prima volta da me, il visto verra' concesso per 90 gg? Non vorrei fare tutto per niente...


Rischiosissimo!!!
Ti suggerirei al massimo 30gg se lei è la prima volta che viene in Italia.
Ti direi: tentati 50, 60gg , se non è la prima volta.


Citazione:
Una volta che sono in possesso della documentazione necessaria per la lettera d'invito e la spedisco all'interessato, deve andare all'ambasciata italiana per ottenere il visto e la cosa è finita li o poi deve richiedere che le venga concesso il visto anche da parte del suo paese? Mi sembra tutto cosi' complicato...


Tu le spedirai via email sia la polizza fidejussoria sia la lettera d'invito.
Lei andrà al VISA MANAGEMENTE SERVICE di Mosca o S.Piter previo appuntamento, che lavora per l'Ambasciata ITALIANA. Quella russa serve A TE PER ANDARE LI :-D .

Citazione:

ma non era finita la guerra fredda??


c'è ancora...: per i turisti sessuali!! :lol: col Visto vengono scremati di molto!! cosi vanno in Ukraina e Baltico :wink: E viceversa per evitare cio che sta accadendo con ukraine e rumene

Leggetevi questo sito tu e lei, è anche in russo:

http://www.italyvms.ru/it/content/index.htm

Ultima modifica di Alred il 24 Novembre 2009, 11:27, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Info Fidejussione
nicknolte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma non era finita la guerra fredda??
Scusate la confusione e la banalita' dei quesiti.
Grazie

nicknolte

Non è un discorso di guerra fredda, come invece è un discorso di tutelare una persona che non ha mezzi necessari di sostentamento (soldi per l'appunto) per coprire il periodo di soggiorno in uno stato straniero, e questa regola vale, come non valeva non solo in italia e nazioni europee all'epoca delle frontiere ma che ora fanno parte del trattato schengen, in tutto il mondo. Come dire: se uno hai i soldi va dove vuole altrimenti o ce qualcuno che lo tutela o se ne sta a casa.
Che poi dopo questo discorso venga applicato più a certe nazioni che ad altre è abbastanza semplice da capire anche perché se fai funzionare gli ingranaggi che sono presenti nel cervello umano capirai il perchè soprattutto se ti poni una domanda alquanto banale e stupida del tipo: una persona che guadagna 200 dollari al mese dove può andare?

Per le tue scuse e le banalità di questi quesiti, se fai una bella ricerca nel forum trovi tante informazioni di ogni tipo e di ogni genere che ti possono essere utili e che sono state dette e ripetute un migliaio di volte :wink:

Ultima modifica di Speck il 24 Novembre 2009, 11:33, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Info Fidejussione
Imbecille sarai tu e tutta la tua genia :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Info Fidejussione
nicknolte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Imbecille sarai tu e tutta la tua genia :lol:

per caso ti ho dato dell'imbecille??? e alla tua genia???
dal tuo ultimo intervento posso presupporre che fai parte di questa onorata categoria.

Ultima modifica di Speck il 24 Novembre 2009, 14:17, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Info Fidejussione
ony soit qui mal y pens

Profilo PM  
Titolo: Re: Info Fidejussione
Scusate, ma non sarebbe possibile utilizzare la propria carta di gredito a garanzia od in subordine cointestare un contocorrente in italia?

Titolo: Re: Info Fidejussione
ziocaste ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate, ma non sarebbe possibile utilizzare la propria carta di gredito a garanzia od in subordine cointestare un contocorrente in italia?

Se la persona invitata nel momento clou della visita in ambasciata presenta carta di credito con relativo estratto conto a lui/lei intestati, come soldi in contanti o travel-cheques, non c'è bisogno della fidejussione :wink:
Lei si apre un bel contocorrente e tu le versi i sodini necessari e il gioco è risolto, come le puoi inviare la cifra in contante necessaria per il soggiorno :-D . se ti fidi di lei bene, altrimenti fai la fidejussione. :wink:

Infatti, e spero di non ritornare più sul solito discorso perchè il forum è pieno di queste notizie, sul perchè e sul dove farla, la fidejussione viene richiesta solo ed esclusivamente quando la persona invitata non dispone di mezzi propri di sostentamento chiamati volgarmente soldi, money, danè, per cui a questo punto subentra l'invitante che giustamente deve garantire sul piano finanziario, soprattutto se la persona invitata dovesse essere sbattuta fuori di casa :wink:

Ultima modifica di Speck il 15 Febbraio 2010, 14:18, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Info Fidejussione
grazie della precisazione ma la mia voleva essere un suggerimento o meglio un ipotesi di discussione per eviscerare il problema e dare a qualcuno lo spunto vista la difficoltà di una fidejussione bancaria ( in realtà minima se si esclude l immobilizzo di capitale) ed i costi di quella assicurativa....

Titolo: Re: Info Fidejussione
la funzione "CERCA"... questa sconosciuta... :roll:
...meno di una settimana fa sul forum è stato aperto un thread sul medesimo argomento!

Ormai nel forum sono presenti più informazioni di quante te ne possono dare direttamente Ambasciate e Consolati!
Basta applicarsi cinque minuti, e non occorre aspettare cinque giorni che qualcuno poi ti risponda :wink:

Profilo PM  
Titolo: Re: Info Fidejussione
Se la risposta postata sopra era rivolta a me non ho capito il senso. Personalmente mi sono "permesso" di agganciare un commento ad un post attivo.
In realtà credo di aver aggiunto una osservazione pertinente all' argomento ( che se leggo bene l 'italiano è INFO FIDEJUSSIONE) e non la formazione della nazionale di rugby al Sei Nazioni.
Era mia intenione infatti proporre una soluzione a mio modestissimo avviso piuttosto semplice ad un problema che reputo importante. Capisco poi che qualcuno avrà sicuramente una conoscenza dell' argomento superiore alla mia ma ritengo che lo scopo sia quello di condividere pensieri e discuterne ( dal latino Forum pl. di Fora) cercando per quanto possibile di partecitare attivamente al forum stesso. Se invece non è questo lo scopo mi limiterò a leggere passivamente quello che viene proposto da altri.

Ultima modifica di ziocaste il 16 Febbraio 2010, 12:56, modificato 1 volta in totale

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0431s (PHP: 39% SQL: 61%)
SQL queries: 13 - Debug Off - GZIP Abilitato