Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Bambino Russo In Italia
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Bambino Russo In Italia 
 
Salve a tutti, sono nuovo del sito ed ho una domanda alla quale sicuramente avrete gia risposto ma io non riesco a trovare .
Sono in procinto di sposare una donna russa la quale dal precedente matrimonio (regolarmente divorziata da 4 anni), ha avuto un bambino . Una volta regolarmente sposati in Italia, qual'è la procedura piu veloce per evitare di far stare troppo tempo lontani madre e figlio ? Grazie a tutti .
 
Valentino .
 



 
valentino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
ciao Valentino,

dai un occhio qua : http://www.poliziadistato.it/pds/ps...giungimento.htm

Non ho esperienze personali da racocntarti ! L'unco consiglio è quello di vedere sul sito della polizia  e del ministero degli interni...o magari aspettare qualche testimonianza diretta di qualche utente !



Benvenuto !

Mr.G
 




____________
"Fratelli, ciò che facciamo in vita, riecheggia nell'eternità ".

www.soyombo.it

Non si può capire la Russia con la ragione...si può solo credere in lei

Forum Russia Italy
 
Mr.G Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
valentino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti, sono nuovo del sito ed ho una domanda alla quale sicuramente avrete gia risposto ma io non riesco a trovare .
Sono in procinto di sposare una donna russa la quale dal precedente matrimonio (regolarmente divorziata da 4 anni), ha avuto un bambino . Una volta regolarmente sposati in Italia, qual'è la procedura piu veloce per evitare di far stare troppo tempo lontani madre e figlio ? Grazie a tutti .
 
Valentino .


Una volta sposato e regolarizzata la residenza della moglie (ossia ottenuto il permesso di soggiorno) fate la richiesta per il ricongiungimento familiare. Il bambino puo' comodamente essere gia' in Italia insieme alla madre.
Unica cosa essenziale e' che il padre naturale acconsenta di fronte ad un notaio al fatto che il figlio si trasferisca in Italia con la madre.
 



 
Ochopepa Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
Vorrei esprimere un gran rispetto sincero a tutti gli uomini che sposano le donne con i bambini. Siate felici voi e le vostre famiglie.
 



 
giada Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
Grazie per la solerte risposta innanzitutto, quello che mi preme maggiormente è avere una qualche certezza che durante l'iter per il nulla osta e quant'altro non vada ad incappare in qualche scadenza, che vada a costringere mia moglie a far partire il bimbo o automaticamente una volta presentata tutta la documentazione avviene una sorta di interruzione temporale per quanto riguarda il visto del bambino .
Inoltre il bambino con quale visto dovrebbe venire in Italia se al momento in cui dovesse essere qui non siamo ancora sposati con la madre ?
Grazie per la vostra pazienza, ma è una vera giungla !!
Valentino
 



 
valentino Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
Ho dovuto affrontare una problematica analoga, qui spiego come ho fatto:

http://www.russia-italia.com/viewto...light=vademecum
 




____________
Roberto "Морковь"
 
Morkov Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
valentino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per la solerte risposta innanzitutto, quello che mi preme maggiormente è avere una qualche certezza che durante l'iter per il nulla osta e quant'altro non vada ad incappare in qualche scadenza, che vada a costringere mia moglie a far partire il bimbo o automaticamente una volta presentata tutta la documentazione avviene una sorta di interruzione temporale per quanto riguarda il visto del bambino .
Inoltre il bambino con quale visto dovrebbe venire in Italia se al momento in cui dovesse essere qui non siamo ancora sposati con la madre ?
Grazie per la vostra pazienza, ma è una vera giungla !!
Valentino


Concordo con te carissimo apparentemente e una vera jungla.
Pensa te che io ho cominciato a leggere questo forum proprio perche` mi trovavo in una situazione piu` o meno analoga anche se io e Tatyana viviamo a Mosca.
Visto che le risposte non le ho trovate ho fatto da solo.
Ecco L'iter, unico e preciso.

1) La tua compagna deve afere l'affido del figlio
2) Suo marito deve rilasciare dichiarazione notarile che non si oppone a far uscire il figlio fuori dal territorio Russo.
3)Con questo documento in originale chiederai il visto turistico sia per la matre che per il figlio.

SENZA il documento al punto 2 E` IMPOSSIBILE far ESPATRIARE il MINORE
E qui viene il bello perche` 90 su cento i mariti divorziati rifiutano di dare il consenso all'espatrio, per i motivi piu` svariati e spesso per pura ripicca nei confronti di una moglie che se ha ottenuto l'affidamento del figlio ha sicuramente avuto la meglio nella causa di divorzio.
E cosi` e` tato per noi, il padre della figlia di mia moglie ha detto semplicemente "No".
No, perche` pagava gia` gli alimenti (1.400 dico millequattrocento rubli al mese) e per lui tanto bastava, con questo misero pagamento pagava il disinteresse totate per una figlia lasciata all'eta` di 4 anni, che non ha mai piu` voluto vedere e di cui non si e` MAI interessato.

Bene, la mia Tatyana, che e` un piccolo rottweiler biondo non ha mollato e cosi` con una pazienza infinita e con una determinazione tutta russa dopo 2 anni (si DUE ANNI) di tribunale e cambiando 3 avvocati che fortunatamente al suo paese non costano troppo, siamo riusciti ad ottenere dal tribunale, nota bene e non dal padre il famoso nulla osta all'espatrio fino alla maggiore eta`.

Morale della favola, viva le donne russe che oltre ad essere quelle belle gnocche tanto osannate su questo forum ed altrove, sono anche delle donne con una forza d'animo incredibile, perche` hanno vissuto quel che noi non abbiamo mai visto in passato e che solo i nostri nonni o bisnonni hano provato durante la guerra.
In piu` (molte di loro) sono anche delle mamme meravigliose, che fanno dei grandi sacrifici per dare ai loro figli un futuro migliore, andando ad esempio a lavorare a 1000 chilometri da casa e tornando a casa ogni weekend per stare insieme ai loro figli.

Quidi non ti perdere d'animo e provale tutte, se vuoi ulteriori consigli scrivimi un MP.

Viva le mamme russe!

Sky
 



 
skybow Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
Ciao Valentino e ben venuto sul forum...

Sul vademecum di Morkov, che lui stesso ti ha indicato, è tutto spiegato perfettamente...

Vorrei approfittare per ringraziare Sky per la sua splendida testimonianza...

Drugo
 




____________
ВСЁ БУДЕТ ХОРОШО!!

17503689creazionediadamlj9
 
drugospb Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
skybow ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E cosi` e` tato per noi, il padre della figlia di mia moglie ha detto semplicemente "No".
No, perche` pagava gia` gli alimenti (1.400 dico millequattrocento rubli al mese) e per lui tanto bastava, con questo misero pagamento pagava il disinteresse totate per una figlia lasciata all'eta` di 4 anni, che non ha mai piu` voluto vedere e di cui non si e` MAI interessato.

Bene, la mia Tatyana, che e` un piccolo rottweiler biondo non ha mollato e cosi` con una pazienza infinita e con una determinazione tutta russa dopo 2 anni (si DUE ANNI) di tribunale e cambiando 3 avvocati che fortunatamente al suo paese non costano troppo, siamo riusciti ad ottenere dal tribunale, nota bene e non dal padre il famoso nulla osta all'espatrio fino alla maggiore eta`.

Morale della favola, viva le donne russe che oltre ad essere quelle belle gnocche tanto osannate su questo forum ed altrove, sono anche delle donne con una forza d'animo incredibile, perche` hanno vissuto quel che noi non abbiamo mai visto in passato e che solo i nostri nonni o bisnonni hano provato durante la guerra.
In piu` (molte di loro) sono anche delle mamme meravigliose, che fanno dei grandi sacrifici per dare ai loro figli un futuro migliore, andando ad esempio a lavorare a 1000 chilometri da casa e tornando a casa ogni weekend per stare insieme ai loro figli.

Quidi non ti perdere d'animo e provale tutte, se vuoi ulteriori consigli scrivimi un MP.

Viva le mamme russe!

Sky


Con certe teste di legno, che siano russe, americane, congolesi, cingalesi, australiane o antartiche io diche che un leggero "trattamento Лубянка" nel giro di un paio d'ore hai dei risultati eclatanti, firmerebbero anche di non avere mai contratto il matrimonio
 




____________
La mattina si svegliano, ogni giorno, un fesso e un furbo. Se i due si incontrano, l'affare è fatto
La vita è troppo corta per essere trascorsa nella pianura padana, se ti è possibile, vattene. Il tuo corpo e la tua anima ti ringrazieranno.
Walter Boiler inventò l'acqua calda dopo avere conosciuto la dama di spadocle
 
Losagen Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
[quote user="skybow" post="6633896"]
valentino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per la solerte risposta innanzitutto, quello che mi preme maggiormente è avere una qualche certezza che durante l'iter per il nulla osta e quant'altro non vada ad incappare in qualche scadenza, che vada a costringere mia moglie a far partire il bimbo o automaticamente una volta presentata tutta la documentazione avviene una sorta di interruzione temporale per quanto riguarda il visto del bambino .
Inoltre il bambino con quale visto dovrebbe venire in Italia se al momento in cui dovesse essere qui non siamo ancora sposati con la madre ?
Grazie per la vostra pazienza, ma è una vera giungla !!
Valentino


Concordo con te carissimo apparentemente e una vera jungla.
Pensa te che io ho cominciato a leggere questo forum proprio perche` mi trovavo in una situazione piu` o meno analoga anche se io e Tatyana viviamo a Mosca.
Visto che le risposte non le ho trovate ho fatto da solo.
Ecco L'iter, unico e preciso.

1) La tua compagna deve afere l'affido del figlio
2) Suo marito deve rilasciare dichiarazione notarile che non si oppone a far uscire il figlio fuori dal territorio Russo.
3)Con questo documento in originale chiederai il visto turistico sia per la matre che per il figlio.

SENZA il documento al punto 2 E` IMPOSSIBILE far ESPATRIARE il MINORE
E qui viene il bello perche` 90 su cento i mariti divorziati rifiutano di dare il consenso all'espatrio, per i motivi piu` svariati e spesso per pura ripicca nei confronti di una moglie che se ha ottenuto l'affidamento del figlio ha sicuramente avuto la meglio nella causa di divorzio.
E cosi` e` tato per noi, il padre della figlia di mia moglie ha detto semplicemente "No".
No, perche` pagava gia` gli alimenti (1.400 dico millequattrocento rubli al mese) e per lui tanto bastava, con questo misero pagamento pagava il disinteresse totate per una figlia lasciata all'eta` di 4 anni, che non ha mai piu` voluto vedere e di cui non si e` MAI interessato.

Bene, la mia Tatyana, che e` un piccolo rottweiler biondo non ha mollato e cosi` con una pazienza infinita e con una determinazione tutta russa dopo 2 anni (si DUE ANNI) di tribunale e cambiando 3 avvocati che fortunatamente al suo paese non costano troppo, siamo riusciti ad ottenere dal tribunale, nota bene e non dal padre il famoso nulla osta all'espatrio fino alla maggiore eta`.

Morale della favola, viva le donne russe che oltre ad essere quelle belle gnocche tanto osannate su questo forum ed altrove, sono anche delle donne con una forza d'animo incredibile, perche` hanno vissuto quel che noi non abbiamo mai visto in passato e che solo i nostri nonni o bisnonni hano provato durante la guerra.
In piu` (molte di loro) sono anche delle mamme meravigliose, che fanno dei grandi sacrifici per dare ai loro figli un futuro migliore, andando ad esempio a lavorare a 1000 chilometri da casa e tornando a casa ogni weekend per stare insieme ai loro figli.

Quidi non ti perdere d'animo e provale tutte, se vuoi ulteriori consigli scrivimi un MP.

Viva le mamme russe!

ciao sky..... sono gabriele di verona,
ho unproblema simile al tuo solo che la mia ragazza vuole portare la figlia in italia.....  devo prevedere tempi lunghi o no? loro intanto possono venire in italia con visto turistico ... e come si faper il visto di soggiorno?grazie infinite per l tua risposta
 



 
gabrijuli Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
ciao,
posso sapere com'è finita la tua storia.... te lo chiedo , perchè la mia è molto simle alla tua.....
 



 
gabrijuli Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Bambino Russo In Italia 
 
giada ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vorrei esprimere un gran rispetto sincero a tutti gli uomini che sposano le donne con i bambini. Siate felici voi e le vostre famiglie.


Mi unisco a questo sincero e bellissimo augurio!
Poka e w le mamme russe(bè...w le mamme di tutte il mondo!)
In bocca al lupo inoltre a chi deve affrontare questo iter con la speranza che i bimbi non diventino oggetto di contese come, purtroppo,spesso succede
 




____________
SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
 
sorrento76 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario