Gravidanza
Titolo: Gravidanza
Salve,Gradirei avere delucidazioni riguardo a questa situazione:la mia compagna,russa e residente in Russia,e' in stato interessante da due mesi e mezzo e per vari motivi siamo intenzionati a far trascorrere tutto il periodo della gravidanza qui' in Italia.Ci sono delle metodologie che questo possa avvenire?Grazie.
Titolo: Re: Gravidanza
sei fortunato!!! io conosco molte che hanno preteso di tornare in russia a partorire!!!
Claudio63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sei fortunato!!! io conosco molte che hanno preteso di tornare in russia a partorire!!!
Titolo: Re: Gravidanza
probabilmente PDS per cure mediche, ma mi risulta che si debba dimostrare che nel paese di origine non si può essere curati.. cerco di chiarire la cosa
Claudio63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
probabilmente PDS per cure mediche, ma mi risulta che si debba dimostrare che nel paese di origine non si può essere curati.. cerco di chiarire la cosa
Titolo: Re: Gravidanza
Potresti farlavenire in Italia normalmente, poi ci sarebbe la seguente soluzione, sulla quale pero' ti conviene chiedere chiarimenti alla tua Questura, in quanto e' descritta come procedura speciale:
Il permesso di soggiorno per gravidanza
In base all’art. 19 T.U. alle donne incinte deve essere rilasciato un pds per cure mediche, valido per tutti i sei mesi successivi alla nascita del bambino. Questo pds è previsto come provvedimento eccezionale, vale a dire che quando si tratta di persone prive di pds (che normalmente dovrebbero essere espulse) si prevede questa deroga a tutte le norme in materia di ingresso e soggiorno nel caso vi sia la condizione di gravidanza o il bimbo non abbia compiuto i sei mesi di età.
In questo particolare periodo di vulnerabilità della madre e del neonato è previsto per motivi di tutela il diritto di soggiornare in Italia temporaneamente. La natura eccezionale di questo pds non consente alcuna forma di conversione stando in Italia. Questo pds nasce con l’inizio della gravidanza e finisce, senza nessuna possibilità di trasformazione, con il compimento del sesto mese di vita del bimbo. Dopodiché si ripristina la possibilità per lo Stato di disporre l’espulsione con accompagnamento alla frontiera. Durante la validità di questo permesso la persona non dovrebbe avere problemi di nessun tipo, anzi potrà beneficiare delle cure sanitarie e pediatriche.
Non conviene attendere la scadenza di questo pds perché allo scadere dei sei mesi del bimbo la polizia potrebbe farsi subito viva per attuare l’espulsione. A seguito di questo, e del conseguente inserimento nel S.I.S. (Sistema Informativo Schengen), sarà ben difficile attivare una forma di ingresso regolare (e questo in tutta Europa, in base alle norme del trattato di Schengen). Questa espulsione bloccherebbe infatti la possibilità di un nuovo ingresso regolare, anche nel caso vi fossero tutti i requisiti previsti dalla legge per la ricongiunzione familiare.
Il permesso di soggiorno per gravidanza
In base all’art. 19 T.U. alle donne incinte deve essere rilasciato un pds per cure mediche, valido per tutti i sei mesi successivi alla nascita del bambino. Questo pds è previsto come provvedimento eccezionale, vale a dire che quando si tratta di persone prive di pds (che normalmente dovrebbero essere espulse) si prevede questa deroga a tutte le norme in materia di ingresso e soggiorno nel caso vi sia la condizione di gravidanza o il bimbo non abbia compiuto i sei mesi di età.
In questo particolare periodo di vulnerabilità della madre e del neonato è previsto per motivi di tutela il diritto di soggiornare in Italia temporaneamente. La natura eccezionale di questo pds non consente alcuna forma di conversione stando in Italia. Questo pds nasce con l’inizio della gravidanza e finisce, senza nessuna possibilità di trasformazione, con il compimento del sesto mese di vita del bimbo. Dopodiché si ripristina la possibilità per lo Stato di disporre l’espulsione con accompagnamento alla frontiera. Durante la validità di questo permesso la persona non dovrebbe avere problemi di nessun tipo, anzi potrà beneficiare delle cure sanitarie e pediatriche.
Non conviene attendere la scadenza di questo pds perché allo scadere dei sei mesi del bimbo la polizia potrebbe farsi subito viva per attuare l’espulsione. A seguito di questo, e del conseguente inserimento nel S.I.S. (Sistema Informativo Schengen), sarà ben difficile attivare una forma di ingresso regolare (e questo in tutta Europa, in base alle norme del trattato di Schengen). Questa espulsione bloccherebbe infatti la possibilità di un nuovo ingresso regolare, anche nel caso vi fossero tutti i requisiti previsti dalla legge per la ricongiunzione familiare.
Titolo: Re: Gravidanza
Grazie davvero ragazzi per le vostre risposte.In particolare, rispondendo a Ochopepa,quindi posso dire che le informazioni apprese da altri erano anche fondate considerando la presenza di questo decreto legge.Io spero che durante il tempo della gravidanza o che prima di quei sei mesi dopo la gravidanza,io e la mia compagna ci potremmo sposare,se questo e' possibile burocraticamente.Ragazzi!!!Chi piu' sa darmi informazioni su come comportarmi,piu' vi saro' grato!!!Potete comprendere come questa situazione e' importante da risolvere.Grazie!!!
Titolo: Re: Gravidanza
Claudio sono contento per voi, spero che anche io riesca a coronare questo sogno con la mia Irisha..
Titolo: Re: Gravidanza
Ciao Claudio , quello che ti ha scritto Ochopepa è corretto però se non erro e/o ricordo male tale legge è applicabile a chi è già in italia, quindi teoricamete tu in qualche modo dovresti farla arrivare , regolarmente , in italia. Ma a questo punto dovendoti sposare a te non interessa questa procedura in quanto a seguito del matrimonio la tua futura moglie ha diritto ad un PDS per coesione familiare della durata di 5 anni. Ti elenco brevemente la prassi per il matrimonio :
1) Ottenere regolare visto per entrare in italia, è consigliabile averne uno da 60gg ma anche da 30gg può andar bene anche se sei al limite.
2) Appena arrivata in italia andate subito al consolato russo per l'ottenimento del nullaosta al matrimonio, i documenti che servono sono: passaporto interno, passaporto per l'estero, certificato di nascita in originale ed eventualmente il certificato di divorzio nel caso fosse già stata sposata. In consolato presentate questi documenti e vi chiederanno di pagare la tassa consolare per il rilascio del nullaosta, normalmente è meglio pagare con carta di credito accettata quasi da tutti i consolati, mentre in alcuni non accettano i contanti ma solo assegni circolari.
3) Ottenuto il nullaosta si va in prefettura all'ufficio legalizzazioni a far autenticare la firma del console , portatevi dietro una marca da bollo da 14,62 €
4) Con il nullaosta, il suo passaporto ed il tuo documento di identità vi recate nel vostro comune di residenza con una marca da bollo da 14,62€ e richiedete le pubblicazioni dopo circa 15gg, ma questo dipende dal comune, potete sposarvi, inoltre dovrete nella stessa sede o in un momento successivo portare i documenti di identità dei due testimoni.
5) Una volta sposati vai in comune , anche il giorno dopo, e ti fai stampare il certificato di matrimonio, con questo e con i suoi documenti andare in questura allì'ufficio immigrazione e richiedete un PDS per ricongiungimento familiare.
Quì di seguito ti posto due link a due miei post dove descrivo + dettagliatamente le due procedure che a te interessano.
http://www.russia-italia.com/viewtopic.php?f=26&t=1745&start=105 (leggi l'ultimo post scritto da Morkov che riporta la mia esperienza di matrimonio)
http://www.russia-italia.com/viewto...7016&highlight= (questo è relativo all'ottenimento del PDS)
Ciao Alessandro
Claudio63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Claudio , quello che ti ha scritto Ochopepa è corretto però se non erro e/o ricordo male tale legge è applicabile a chi è già in italia, quindi teoricamete tu in qualche modo dovresti farla arrivare , regolarmente , in italia. Ma a questo punto dovendoti sposare a te non interessa questa procedura in quanto a seguito del matrimonio la tua futura moglie ha diritto ad un PDS per coesione familiare della durata di 5 anni. Ti elenco brevemente la prassi per il matrimonio :
1) Ottenere regolare visto per entrare in italia, è consigliabile averne uno da 60gg ma anche da 30gg può andar bene anche se sei al limite.
2) Appena arrivata in italia andate subito al consolato russo per l'ottenimento del nullaosta al matrimonio, i documenti che servono sono: passaporto interno, passaporto per l'estero, certificato di nascita in originale ed eventualmente il certificato di divorzio nel caso fosse già stata sposata. In consolato presentate questi documenti e vi chiederanno di pagare la tassa consolare per il rilascio del nullaosta, normalmente è meglio pagare con carta di credito accettata quasi da tutti i consolati, mentre in alcuni non accettano i contanti ma solo assegni circolari.
3) Ottenuto il nullaosta si va in prefettura all'ufficio legalizzazioni a far autenticare la firma del console , portatevi dietro una marca da bollo da 14,62 €
4) Con il nullaosta, il suo passaporto ed il tuo documento di identità vi recate nel vostro comune di residenza con una marca da bollo da 14,62€ e richiedete le pubblicazioni dopo circa 15gg, ma questo dipende dal comune, potete sposarvi, inoltre dovrete nella stessa sede o in un momento successivo portare i documenti di identità dei due testimoni.
5) Una volta sposati vai in comune , anche il giorno dopo, e ti fai stampare il certificato di matrimonio, con questo e con i suoi documenti andare in questura allì'ufficio immigrazione e richiedete un PDS per ricongiungimento familiare.
Quì di seguito ti posto due link a due miei post dove descrivo + dettagliatamente le due procedure che a te interessano.
http://www.russia-italia.com/viewtopic.php?f=26&t=1745&start=105 (leggi l'ultimo post scritto da Morkov che riporta la mia esperienza di matrimonio)
http://www.russia-italia.com/viewto...7016&highlight= (questo è relativo all'ottenimento del PDS)
Ciao Alessandro
Titolo: Re: Gravidanza
Grazie di nuovo ragazzi per le risposte che mi stanno arrivando sempre piu' ricche di informazioni.Voglio dirti GIANNI79 che con la volonta' si ottiene tutto e su questo io e la mia compagna Liliya siamo consapevoli di questo,anche perche' ora c'e' un motivo in piu',cioe' la nascita di una nuova vita che e' piu' importante di tutte le altre cose.Auguro che anche a te vada tutto bene.NIGTHWATCH76 ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai inviato e mi e' sfuggito di dire una cosa importante e che cioe' io tra pochi giorni iniziero' le pratiche di divorzio del precedente matrimonio e quindi dovra' passare prima questo tempo per potermi poi sposare.Le intenzioni sono quelle di far venire Liliya qui' in Italia con un visto turistico e considerando il suo stato interessante,farla rimanere qui' con un PDS per cure mediche.Nel frattempo avviata la mia pratica di divorzio,spero che la sentenza di questa arrivi prima dei mesi di gravidanza piu' gli ulteriori sei mesi.
Titolo: Re: Gravidanza
A dire il vero non c'è neanche bisogno che voi vi sposiate! mi spiego....se lei partorirà qui, presumibilmente alla nascita il bambino verrà registrato come cittadino italiano. Automaticamente lei diverrà quindi madre di un cittadino italiano (e tu padre, ovviamente), e potrà richiedere (è nel suo pieno diritto) il ricongiungimento familiare.
ti dico questo perchè ho letto che sei in attesa di divorzio, e le lentezze burocratiche italiane a volte sono tremende.....
Sicuramente poi ci sarà qualcuno che potrà delucidarti meglio di me....
ti dico questo perchè ho letto che sei in attesa di divorzio, e le lentezze burocratiche italiane a volte sono tremende.....
Sicuramente poi ci sarà qualcuno che potrà delucidarti meglio di me....
Titolo: Re: Gravidanza
Il bambino sì avrà la cittadinanza italiana ma tra la madre ed il padre non vi è nessun legame, quindi il visto per ricongiungimento familiare è da verificare se in questa condizione sia possibile ottenerlo, il visto di ricongiungimento familiare ha la durata di 2 anni
Marco1973 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il bambino sì avrà la cittadinanza italiana ma tra la madre ed il padre non vi è nessun legame, quindi il visto per ricongiungimento familiare è da verificare se in questa condizione sia possibile ottenerlo, il visto di ricongiungimento familiare ha la durata di 2 anni
Titolo: Re: Gravidanza
Che io sappia, da persone che ne hanno usufruito, lo danno. E' anche vero che le cose cambiano rapidamente.
Tra il padre e la madre il legame sarà proprio il figlio, perchè sul certificato di nascita ci sarà scritto padre : paolo rossi, madre: valentina kuznestova (nomi inventati da me ovviamente)...
Cmq verificare non fa mai male....
;o)
Tra il padre e la madre il legame sarà proprio il figlio, perchè sul certificato di nascita ci sarà scritto padre : paolo rossi, madre: valentina kuznestova (nomi inventati da me ovviamente)...
Cmq verificare non fa mai male....
;o)
Titolo: Re: Gravidanza
Ciao ragazzi!Grazie di nuovo per l'interessamento di questa faccenda.Io spero che malgrado non ci sia ancora nessun legame legale tra me e la mia compagna che ci sia comunque la possibilita' di questo ricongiungimento familiare e che lei non venga rispedita in Russia.Effettivamente,riguardo ai divorzi, le lungaggini burocratiche italiane non danno la possibilita' di risolvere con una certa celerita' delle situazioni che bloccano le possibilita' di una persona per rifarsi una nuova vita.Grazie a tutti.
Titolo: Re: Gravidanza
La cosa possibile potrebbe essere che lei debba tornare in russia allo scadere del visto ed eventuale PDS di 6 mesi per poi fare la richiesta di ricongiungimento famialiare che dovrebbe sfociare poi in un visto da 2 anni e nel mentre penso proprio che riusciate a sposarvi e a quel punto lei otterrà un PDS per coesione familiare della durata di 5 anni
Claudio63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La cosa possibile potrebbe essere che lei debba tornare in russia allo scadere del visto ed eventuale PDS di 6 mesi per poi fare la richiesta di ricongiungimento famialiare che dovrebbe sfociare poi in un visto da 2 anni e nel mentre penso proprio che riusciate a sposarvi e a quel punto lei otterrà un PDS per coesione familiare della durata di 5 anni
Titolo: Re: Gravidanza
ciao,claudio63,come sta anndando,io sono nella tua stessa situazione...Se hai novità aggiorna il post!!
Grazie
Grazie
Titolo: Re: Gravidanza
ti invidio.......... non so quanto darei` fossi` nella tua situazione
auguri vivissimi di cuore
auguri vivissimi di cuore
Titolo: Re: Gravidanza
ed io che sto bestemmiando da gg per problemi burocratici ben meno seri....
se vi può consolare tutto il mondo è paese ed anzi almeno la russia tante volte con una mancetta si risolve tutto.
credo la corruzione possa coprire le inefficienze di uno stato.
non si capisce poi come leggi su materie di visti, permessi di lavoro, etc...possano essere interpretate :shock:
scusate lo sfogo, torno ai miei doveri.
se vi può consolare tutto il mondo è paese ed anzi almeno la russia tante volte con una mancetta si risolve tutto.
credo la corruzione possa coprire le inefficienze di uno stato.
non si capisce poi come leggi su materie di visti, permessi di lavoro, etc...possano essere interpretate :shock:
scusate lo sfogo, torno ai miei doveri.
Titolo: Re: Gravidanza
Ciao Claudio,
Innanzitutto complimenti :D
Io ho fatto una esperienza simile alla tua, ma noi ci siamo sposati in Russia (a Mosca) e lei ha poi partorito li. Dopo che il bambino è nato, ho portato il certificato di nascita in ambasciata e gli hanno dato subito la cittadinanza italiana.
Tornando alla tua situazione, non avendo tu la possibilità di sposarti a breve (il che risolverebbe quasi tutti i problemi), credo che potresti chiedere il pds per ricongiungimento familiare tra la mamma ed il suo bimbo (che sarà anche cittadino italiano). La fai quindi entrare con visto turistico, e poi la regolarizzi dopo in questo modo, credo che sia la cosa migliore da fare (come già suggerito da altri).
Facci sapere, e in bocca al lupo! :wink:
Claudio63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Claudio,
Innanzitutto complimenti :D
Io ho fatto una esperienza simile alla tua, ma noi ci siamo sposati in Russia (a Mosca) e lei ha poi partorito li. Dopo che il bambino è nato, ho portato il certificato di nascita in ambasciata e gli hanno dato subito la cittadinanza italiana.
Tornando alla tua situazione, non avendo tu la possibilità di sposarti a breve (il che risolverebbe quasi tutti i problemi), credo che potresti chiedere il pds per ricongiungimento familiare tra la mamma ed il suo bimbo (che sarà anche cittadino italiano). La fai quindi entrare con visto turistico, e poi la regolarizzi dopo in questo modo, credo che sia la cosa migliore da fare (come già suggerito da altri).
Facci sapere, e in bocca al lupo! :wink:
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0464s (PHP: 43% SQL: 57%)
SQL queries: 8 - Debug Off - GZIP Abilitato