15^ TAPPA
Embrun - Prato Nevoso, 183km
Evans perde il trono, Frank Schleck in giallo ottimo Menchov
Il più grande dei fratelli lussemburghesi della Csc sfila a Cadel Evans la maglia gialla all'arrivo della 15ª tappa, quella di Prato Nevoso, vinta da Simon Gerrans. Brutta caduta di Pereiro
PRATO NEVOSO (Cuneo), 20 luglio 2008 - L'australiano Simon Gerrans ha vinto la 15ª tappa della Grande Boucle, in territorio italiano. Secondo lo spangolo Martinez, terzo l'americano Pate. Cambio al vertice in classifica generale: Frank Schleck è la nuova maglia gialla dopo una giornata trascorsa con gli occhi su due corse parallele: quella per la vittoria di tappa, e quella per il Tour.
VIA IN QUATTRO - Dopo 12 chilometri l'avvio dell'azione principale. Si sganciano Egoi Martinez (Euskaltel), Jose Luis Arrieta (Ag2r), Danny Pate (Garmin) e Simon Gerrans (Credit Agricole). Il margine si fa confortante in breve: 8'15" ai - 150, 13' all'attacco del Colle dell'Agnello (dove scollina per primo Martinez), fino ai 14'35" ai - 50. Il gruppo lascia fare, un segnale della fatica (e forse anche dell'aria avvelenata) che iniziano a farsi sentire dopo due settimane di corsa. Gli ultimi 8 km tagliano fuori Arrieta. Martinez e Pate, più lenti di Gerrans, non riescono a staccare l'australiano della Credit Agricole, che trionfa sul traguardo di Prato Nevoso.
I BIG - L'altra corsa, quella per la vittoria del Tour, ha regalato grandi emozioni. Damiano Cunego aveva mosso i suoi uomini sul Colle dell'Agnello, ma alla fine si è trattato di una mossa illusoria, visto che il veronese non ha ancora la gamba per resistere al passo dei migliori. Come nella tappa di Hautacam, è la Csc a dettare il ritmo sull'ultima ascesa come fosse una crono: Cancellara e Voigt davanti ai - 10, a preparare il terreno per Sastre e Frank Schleck; il piccolo degli Schleck ai -7 con una fiammata inesorabile. La selezione è spietata, restano in testa i migliori, e non ci sono né Cunego né Nibali. Menchov recupera da una scivolata in una curva a 3 km dall'arrivo e poi si accoda a Sastre e al sorprendente Kohl. Ed è proprio l'austriaco della Gerolsteiner a chiudere per primo nello sprint tra i big. Evans cede, Frank Schleck è il nuovo leader del Tour per soli 7" su Kohl. Una battaglia vinta dai Csc, ma la guarra è lunga, con sei corridori divisi da appena 49".
LE CADUTE - Tappa contrassegnata dal maltempo e dalle cadute. Lo spagnolo Oscar Pereiro, vincitore a tavolino del Tour 2006, è stato vittima di una brutta scivolata nella discesa del Colle dell'Agnello. Per lui frattura della clavicola e lussazione alla spalla, probabilmente causata dall'impatto con il guard rail e da un volo di cinque metri sull'asfalto. A terra anche il sudafricano Robert Hunter, mentre in salita si sono ritirati il belga Stijn Devolder (Quick Step) e gli australiani Robbie McEwen (Silence-Lotto) e Mark Renshaw (Credit Agricole). Nell'altra scivolata, stavolta di gruppo a meno di 50 km dalla fine, sono rimasti coinvolti Nibali, Cunego e Vande Velde, che se la sono cavata con qualche escoriazione.
AVANTI COSI' - Domani riposo, l'ultimo prima di affrontare la strada che porterà a Parigi domenica 27. Martedì si riprende con la Cuneo-Jausiers, 157 chilometri di alta montagna con il Col de la Lombarde e la lunghissima ascesa alla Cime de la Bonette-Restefond (oltre 2800 metri al 6,5% di pendenza media), con 24 km di discesa fino al traguardo.(fonte: Gazzetta.it)
ORDINE D'ARRIVO
1 Simon Gerrans (Aus) Crédit Agricole in 4.50.44 (37.77 km/h)
2 Egoi Martinez De Esteban (Spa) Euskaltel - Euskadi a 0.03
3 Danny Pate (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.10
4 José Luis Arrieta Lujambio (Spa) AG2R La Mondiale a 0.55
5 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 4.03
6 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank
7 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 4.12
8 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 4.23
9 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank a 4.41
10 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 4.43
20 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 5.46
21 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale
26 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 6.48
27 Marzio Bruseghin (Ita) Lampre
CLASSIFICA GENERALE
1 Frank Schleck (Lux) Team CSC - Saxo Bank in 63.57.21
2 Bernhard Kohl (Aut) Gerolsteiner a 0.07
3 Cadel Evans (Aus) Silence - Lotto a 0.08
4 Denis Menchov (Rus) Rabobank a 0.38
5 Christian Vande Velde (USA) Team Garmin-Chipotle p/b H30 a 0.39
6 Carlos Sastre Candil (Spa) Team CSC - Saxo Bank a 0.49
7 Kim Kirchen (Lux) Team Columbia a 2.48
8 Vladimir Efimkin (Rus) AG2R La Mondiale a 3.36
9 Alejandro Valverde Belmonte (Spa) Caisse d'Epargne a 4.11
10 Samuel Sanchez Gonzalez (Spa) Euskaltel - Euskadi a 4.34
12 Vincenzo Nibali (Ita) Liquigas a 5.22
15 Damiano Cunego (Ita) Lampre a 7.43
18 Alexandre Botcharov (Rus) Crédit Agricole a 9.52
Damiano Cunego spera di lasciare il segno nella tappa italiana.
Mantelline e manicotti, la giornata è piovosa.
Oscar Pereiro a terra dopo il terribile volo.
I quattro protagonisti della fuga verso Prato Nevoso.
Il gruppo sale lungo il Colle dell'Agnello.
Nibali ha cercato di limitare di danni dopo la caduta.
Il russo Denis Menchov stravolto dalla fatica.
Il vincitore di giornata: Simon Gerrans.
Schleck sorride: sa di aver compiuto un'impresa.
Frank Schleck, nuovo leader della corsa.