MARTEDI' 7 AGOSTO
Oro a Ukhov nell'alto. Il russo salta fino a 2.38. Argento all'americano Kynard, bronzo diviso in tre
Il russo Ivan Ukhov ha vinto la medaglia d'oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Londra. Con la misura di 2.38 metri ha battuto l'americano Erik Kynard, argento a 2.33. Bronzo a pari merito, a quota 2.29, per tre atleti: il britannico Robert Grabarz, il canadese Derek Drouin ed il rappresentante del Qatar Mutaz Essa Barshim.
Tuffi 3 metri, oro Zakharov.Russo precede i cinesi Qin Kai e He Chong
(ANSA) - LONDRA, 7 AGO - Il russo Ilya Zakharov ha vinto la medaglia d'oro dei tuffi, trampolino 3 metri, ai Giochi olimpici di Londra 2012. Argento al cinese Qin Kai e bronzo all'altro cinese He Chong. L'atleta russo con una prova maggistrale supera i più quotati tuffatori cinesi stabilendo il nuovo record olimpico con 555.90 punti.
Natalja Ishenko e Svetlana Romashina regalano la medaglia d'oro alla Russia nel nuoto sincronizzato
Il duo russo formato da Natalja Iŝenko e Svetlana Romašina ha vinto l'oro olimpico nel nuoto sincronizzato. Hanno ottenuto 197.100 punti.
Natalia Iŝenko è stata campionessa olimpica nel 2008 nella gara a squadre, sedici volte campionessa del mondo e sette volte vincitrice del campionato europeo.
Svetlana Romashina è stata undici volte campionessa del mondo e cinque volte campionessa europeo.
La ginnasta russa Alija Mustafina conquista il bronzo nel corpo libero
La ginnasta russa Alija Mustafina ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi nel corpo libero. Per la sua performance Mustafina ha ricevuto 14.900 punti. E' giunta alle spalle dell'americana Alexandra Raisman (15.600 punti) e della rumena Catalina Ponor (15.200 punti).In totale la Mustafina ha vinto quattro medaglie ai Giochi Olimpici di Londra. In precedenza aveva vinto l'oro nelle parallele, l'argento nella gara a squadre, e il bronzo nel programma completo. Mentre l'altra russa in gara AFANASEVA Kseniia si piazza al 6° posto.
Pesi: Iran oro nei 105 kg Salimikordasiabi supera il cannazionale Hamlabad, bronzo al russo Albegov
Behdad Salimikordasiabi ha vinto la medaglia d'oro nel sollevamento pesi maschile, categoria +105 kg, dei Giochi olimpici di Londra. L'iraniano ha alzato complessivamente 455 chilogrammi (208 di strappo e 247 di slancio). Secondo il connazionale Sajjad Anoushiravani Hamlabad, medaglia d'argento. Bronzo, infine, al russo Ruslan Albegov.
Lotta greco romana: oro a Rezaei nei 96 kg. Argento al russo Totrov, bronzo a Svezia e Armenia
Medaglia d'oro per l'iraniano Ghasem Gholamreza Rezaei nella lotta greco-romana categoria 96 Kg. In finale ha battuto il russo Rustam Totrov. Medaglia di bronzo per l'armeno Artur Aleksanyan e lo svedese Jimmy Lidberg.
Volley donne: Brasile in semifinale. Le campionesse in carica piegano al tie break la Russia
Il Brasile è la seconda semifinalista del torneo di volley femminile alle Olimpiadi di Londra. Le campionesse olimpiche in carica hanno battuto per 3-2 (24-26, 25-22, 19-25, 25-22, 21-19) la Russia, annullando ben cinque match point. In semifinale il Brasile affronterà il Giappone.
Varie
Pallavolo femminile Brasile 3-2 al fotofinish con la Russia.
LONDRA - Secondo atto e secondo tie-break consecutivo nei quarti di finale olimpici. Questa volta sul palco dell'Earls Court si sono date battaglia le campionesse in carica del Brasile e la Russia. Partita dai due volti che vede prevalere all'ultimo le verde-oro; una "vendetta" attesa dopo i due titoli mondiali consecutivi ceduti alle ex-sovietiche al tie-break nel 2006 e nel 2010. La Russia si ferma ancora una volta ai quarti, come successo a Pechino 2008.
IL MOTIVO - La squadra di Ze Roberto si aggiudica la battaglia grazie a un muro-difesa più efficace, a un servizio pungente nei momenti topici e a un attacco rapido che spesso e volentieri ha messo fuori causa la prima linea avversaria. Certo non sono mancati i passaggi a vuoto e qualche errore di troppo rischiava di compromettere la partita, ma alla fine la tenacia brasiliana è stata premiata.
I + / - della gara - Attacco brasiliano di poco più efficace di quello russo (30% contro 28%), spicca Thaisa con il 53%, mentre la migliore avversaria Shashkova si ferma al 32%. Al servizio meglio le brasiliane, con Sheilla più attiva nel fondamentale. In difesa il tabellino registra una predominanza russa, ma in realtà sono le verde-oro ad aver concretizzato meglio la fase di contrattacco.
Donna a cinque cerchi - Thaisa Menezes. 24 punti, regina del muro con 5 stampate, la centrale verde-oro con la sua grinta ha trascinato tutta la squadra. Per la Russia bella prova di Liubov Shashkova, che mette a terra punti pesanti ma sul finire commette qualche errore di troppo in ricezione.
Nella
pallanuoto femminile la Russia supera la Gran Bretagna per 11 - 9 nelle semifinali dal 5° all'ottavo posto.
Nel
Triatlon i russi si piazzano al 7° posto con Bryukhankov, al 12° posto con Vasilev e al 21° posto con Polyanskiy.
Sconfitta la Russia nei quarti di finale della
Pallamano femminile dove la Corea s'impone per 24 -23 in un match equilibrato.
Nel
ciclismo su pista categoria spirnt 18° posto per la russa Gnidenko, va meglio l'altra russa Romanyuta che si piazza al 10° posto nella categoria Omium 500 mt. Mentre nel Keirin il russo Borisov si piazza al 15° posto.
Nella
canoa bene la squadra russa mashile che qualifica per le finali nella categoria K4 1000 mt e doppio 1000 mt. meltre nel femminile nel kayak singolo la russa Salakhova viene eliminata nelle semifinali, mentre nel doppio la squadra russa si deve accontentare della finale di consolazione.
Nella
Boxe categoria 52 kg il russo Aloian si qualifica per le semifinali superando il Peruviano Cintron. mentre nella categoria welter senpre ai quarti di finale Zamkovoy viene sconfitto dallo statunitense Spence.
Nei quarti di finale
basket femminile la Russia supera la Turchia per 66-63 in una gara molto equilibrata e combattuta. Becky Hammon è stata la miglior realizzatrice russa con 19 punti.
Nell'
altetica leggera la Fedoriva viene eliminata nelle qualificazioni dei 200 mt. Anche Borzakovskiy non riesce a superare il turno di qualificazione per gli 800 mt. maschili. Nei 100 mt. ostacoli femminile nessuna delle tre atlete russe in gara è riuscita a superare il turno. Si tratta della Galitskaya,della Kondakova e della Dektyareva.
Invece nel salto in lugo femminile si qualificano per la finale le tre altete russe in gara si tratta della Nazarova, della Sokolova e della Kolchanova.
Bene anche la Nagovitsyna e la Golovkina che si sono qualificate per la finale dei 500 mt femminile.
Qualificato anche il russo Adams per la finale del salto triplo. Bene anche i russi Shubenkov eShabanov che passano il turno nei 110 mt. ostacoli maschile. Mentre l'altro russo in gara Dremin viene eliminato.
Mentre nel giavellotto femminile la Abakumova si qualifica per la finale lanciando a 63,25 mt.
IL MEDAGLIERE
La Russia dopo la giornata di oggi si porta al 5° posto come numero di medaglie conquistate è terza alla pari della Gran Bretagna con 48. Sono ormai irraggiungibili Stati Uniti e Cina e Gran Bretagna.