Oggetti tra Italia e Russia...curiosità e storie.
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
bravo akphantom! mi hai fatto venire fame però :oops:
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo :smile: non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata :smile:
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, la carne deve essere buona по умолчанию, si intende da solo :smile: non mi saro` spiegata bene; volevo dire che senza la marinata diventa un solito piatto di carne allo spiedo; pero` ogni buon cuoco tiene tanto alla sua ricetta personale della marinata :smile:
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
io li ho mangiati in ucraina, con una marinatura di cipolla maionese e birra.
credo sia una variante stuzzicante
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io li ho mangiati in ucraina, con una marinatura di cipolla maionese e birra.
credo sia una variante stuzzicante
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Mah una cosa a dir poco goduriosa....sapevo che questa uscita avrebbe solleticato i vostri cari palati.... :-D :-D :-D pensate a me quando ho scritto i testi che mi ha mandato Akphantom come pativo e sbavavo a destra e a manca per scrivere.... :lol: :lol: :lol: comunque a quanto ho capito se non ci fosse la marinatura lo Shashlik sarebbe un comune arrosticino o no? :smt023
anto63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah una cosa a dir poco goduriosa....sapevo che questa uscita avrebbe solleticato i vostri cari palati.... :-D :-D :-D pensate a me quando ho scritto i testi che mi ha mandato Akphantom come pativo e sbavavo a destra e a manca per scrivere.... :lol: :lol: :lol: comunque a quanto ho capito se non ci fosse la marinatura lo Shashlik sarebbe un comune arrosticino o no? :smt023
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Sarebbe un comune spiedino, gli arrosticini hanno già di per sé delle loro caratteristiche specifiche.
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarebbe un comune spiedino, gli arrosticini hanno già di per sé delle loro caratteristiche specifiche.
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ottima precisazione caro N4 mi era sfuggito e mi è piaciuto chiedere d'altronde c'è sempre qualcosa da imparare.... :smt045 :smt045
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottima precisazione caro N4 mi era sfuggito e mi è piaciuto chiedere d'altronde c'è sempre qualcosa da imparare.... :smt045 :smt045
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto :lol: Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Luda Mila ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Purtroppo non è sempre la carne buona di default, perchè non tutti sanno sceglere la carne propria per lo shashlik. Anch'io non sono un'esperto :lol: Ma al mio parere modesto 90% di successo è una scelta della carne. Per me va bene shashlik solo con cippola, pepe, paprica, sale ed un po' di basilico. Preferisco delle marinate senza la maionese che è un sugo troppo grasso (carne di maiale è grassa abbastanza per sè). Ma i varianti di marinate sono numerosi: con maionese, aceto, kefir, smetana, vino, birra, con mostarda, con limone, con kiwi, con uva di monte ecc. ecc.. D'accordo Ludmila che ogni cuoco ha la sua ricetta preferibile. Che ricetta preferisce Lei?
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa sorta di spiedino in versione russa.... :wink:
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate se intervengo ma volevo sapere qual è la marinatura classica per fare lo shashlik avete dato un sacco di varianti tutte assai goduriose ma esiste una tipica uguale per tutta la Russia? A mio giudizio sposo in pieno la tesi di Akphantom nel dire che una marinatura con la maionese è troppo grassa perché la carne di maiale è già troppo grassa per aggiungere altro grasso con una salsa come la maionese. Altro quesito la marinatura quanto deve durare? E' tutto scusate il mio intervento ma non conoscevo questa sorta di spiedino in versione russa.... :wink:
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Ciao Butterfly! Le marinate più diffuse sono la maionese e l'aceto. Per esempio quello: la maionese, limone, cippole, sale, pepe. La marinatura dura dal 4 ore al ventiquattrore.
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Butterfly! Le marinate più diffuse sono la maionese e l'aceto. Per esempio quello: la maionese, limone, cippole, sale, pepe. La marinatura dura dal 4 ore al ventiquattrore.
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Noi spesso organizziamo dei 'shashlik party' con gli amici o con le famiglie della scuola russa; all'aceto sono molto buoni ma per i bambini risultano forse un poco forti. Variante che usiamo molto spesso (ora che si trova anche facilmente) è con il Kefir.
Molto buoni ce li hanno fatti provare con l'ananas! e personalmente ho provato sia quelli con la birra che quelli con il succo di melograno.
Mi stupisco di non avere mai sentito parlare di una marinatura alla vodka!!!!!!!Alpha...che dici? potrebbe essere possibile?
Molto buoni ce li hanno fatti provare con l'ananas! e personalmente ho provato sia quelli con la birra che quelli con il succo di melograno.
Mi stupisco di non avere mai sentito parlare di una marinatura alla vodka!!!!!!!Alpha...che dici? potrebbe essere possibile?
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Per me la marinatura al maionese sarebbe un po` troppo :-D mio genero prepara sempre il sugo per la marinatura con l'aceto, sale, pepe, cipolla; alcuni miei conoscenti usano la mostarda e il limone; ho sentito altri aggiungere un po' di vino... infatti di ricette della marinata ce ne sono un mare, e avendo voluto approfondire ho trovato un simpatico sito con 30 ricette tra cui quelle all'acqua minerale, al vino rosso o bianco, ai succhi di frutta ecc, ecc.... interessante!
http://elisheva.ru/food/piknik/2202...-31-recept.html
Ultima modifica di Luda Mila il 08 Aprile 2016, 12:15, modificato 1 volta in totale
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per me la marinatura al maionese sarebbe un po` troppo :-D mio genero prepara sempre il sugo per la marinatura con l'aceto, sale, pepe, cipolla; alcuni miei conoscenti usano la mostarda e il limone; ho sentito altri aggiungere un po' di vino... infatti di ricette della marinata ce ne sono un mare, e avendo voluto approfondire ho trovato un simpatico sito con 30 ricette tra cui quelle all'acqua minerale, al vino rosso o bianco, ai succhi di frutta ecc, ecc.... interessante!
http://elisheva.ru/food/piknik/2202...-31-recept.html
Ultima modifica di Luda Mila il 08 Aprile 2016, 12:15, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Caro Akphantom grazie delle tue spiegazioni sono state semplici ed esaurienti.... :smt023
Ciao Marco buongiorno ottima marinatura si potrebbe studiare di farla e dedicarla al nostro forum che te ne pare come idea?...... :-D :-D :-D
Ciao Luda visto delle varianti di marinatura la tua segnalazione non può essere che utile....grazie ancora per la tua ricerca di questo sito.... :smt023
Citazione:
Caro Akphantom grazie delle tue spiegazioni sono state semplici ed esaurienti.... :smt023
Citazione:
Ciao Marco buongiorno ottima marinatura si potrebbe studiare di farla e dedicarla al nostro forum che te ne pare come idea?...... :-D :-D :-D
Citazione:
Ciao Luda visto delle varianti di marinatura la tua segnalazione non può essere che utile....grazie ancora per la tua ricerca di questo sito.... :smt023
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Qualche aggiornamento sulla rubrica aggiornato ad oggi con le ultime due mie uscite
5^ USCITA.......La baita e l'isba curata da Elly Uscita: 18 aprile 2016
6^ USCITA.......Il tappeto e l'arazzo curata da Kashka Uscita: 9 maggio 2016 ????
***
Le scadenze per ciascuno di voi perciò saranno:
Elly consegna materiale già fatta e pronta per pubblicazione
Kashka consegna materiale il: 05/05/2016
Sono assai soddisfatta di come sta andando procedendo la rubrica ad ora mi sento di ringraziare infinitamente il nostro moderatore N4 Italia, Akphantom e la cara Elly che sarà la protagonista della prossima uscita del 18 aprile.... rimango ad ora in attesa del materiale di Kashka per il 5 maggio.... :smt023
P.S. Per Kashka non considerare la scadenza scritta nei miei MP ma attieniti a questa ultima tabella di marcia....ok? :smt023
5^ USCITA.......La baita e l'isba curata da Elly Uscita: 18 aprile 2016
6^ USCITA.......Il tappeto e l'arazzo curata da Kashka Uscita: 9 maggio 2016 ????
***
Le scadenze per ciascuno di voi perciò saranno:
Elly consegna materiale già fatta e pronta per pubblicazione
Kashka consegna materiale il: 05/05/2016
Sono assai soddisfatta di come sta andando procedendo la rubrica ad ora mi sento di ringraziare infinitamente il nostro moderatore N4 Italia, Akphantom e la cara Elly che sarà la protagonista della prossima uscita del 18 aprile.... rimango ad ora in attesa del materiale di Kashka per il 5 maggio.... :smt023
P.S. Per Kashka non considerare la scadenza scritta nei miei MP ma attieniti a questa ultima tabella di marcia....ok? :smt023
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Buongiorno a tutti!
Vi ricordo che il 18 aprile uscirà la quinta uscita della rubrica Oggetti tra Italia e Russia con un simpatico confronto tra Baita ed Isba curata dalla cara Elly....spero che anche questa uscita sia un simpatico spunto di discussione.... :smt023
A lunedì.... :wink:
Vi ricordo che il 18 aprile uscirà la quinta uscita della rubrica Oggetti tra Italia e Russia con un simpatico confronto tra Baita ed Isba curata dalla cara Elly....spero che anche questa uscita sia un simpatico spunto di discussione.... :smt023
A lunedì.... :wink:
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
La Baita e l'Isba
Rubrica curata da: Elly
LA BAITA
L'ISBA
Fonti: Treccani, Wikipedia, Rbth.com, Russinitalia.it, Academia.edu e Blog Berti.
Nota di Butterfly77: Grazie ad Elly della sua uscita ottimo lavoro!
Rubrica curata da: Elly
Nella quinta e penultima uscita di questa rubrica da me gestita la cara Elly ci fa una descrizione accurata della baita confronto all'isba spero, come per le precedenti, di aver fatto un ottimo lavoro con Elly comunque a tutti voi una buona lettura e spero un nuovo spunto di discussione.
LA BAITA
ETIMOLOGIA: L'etimologia è incerta. forse dal lessema semitico BYT *bayt-tenda, casa, dal camito-semitico *bayit- "casa" <*bay- "costruire", che si potrebbe collegare con il basco bait(h)a "abitazione, casa" e con la famiglia linguistica romanza dell'area compresa tra i Pirenei e le Alpi allo sloveno e croato nord-occidentale ba^jta "capanna di legno", ma anche con il greco baàth, baàta "tenda di pelle" e baàthj "ambiente riscaldato", con parziali somiglianze allo slovacco dialettale e ucraino carpatico pajta "granaio, fienile". E' stato quindi proposto che le forme romanze (pirenaico-alpine) siano di origine preromana da un prototipo mediterraneo *BAITA" riparo montano".
MATERIALI DI PRODUZIONE DELL'OGGETTO: La baita è una piccola costruzione alpina, con pareti di legname a doppio strato, su basamento in muratura, con tetto spiovente di lastre naturali o scorza di albero. Le pareti interne ed esterne e i pavimenti sono realizzati con tramezzi semplici o doppi, spesso riempiti di segatura o di altro materiale isolante per il riparo dal freddo. Talvolta le pareti esterne sono formate da serie continue di tronchi sovrapposti ed incastrati tra loro.
STORIA: Nata come dimora permanente, ma più spesso come ricovero stagionale di persone, bestiame o come deposito di raccolti, la baita è andata tramutandosi in rifugio per la notte o dal maltempo per i viandanti. Da qui si è passati a delle migliorie dei materiali, che hanno trasformato questa costruzione in rifugio per alpinisti ed escursionisti ed in alcuni casi vero e proprio alloggio alberghiero per villeggianti per brevi periodi.
CURIOSITA': Nelle baite potete stare beati tra gli abeti...baite, beati, abeti...basta anagrammare.
L'ISBA
ETIMOLOGIA: Adattam. del izba, ant, istuba, forse dal germ. *stuba, cfr. ted. Stube e ital. stufa.
MATERIALI DI PRODUZIONE DELL'OGGETTO: L'isba è una costruzione in legno solidamente composta da un'unica stanza, talvolta divisa da tramezzi, e riscaldata da una stufa in muratura. La struttura è sormontata da un tetto spiovente, la cui estremità può essere decorata da una testa di cavallo in legno. Le izbe erano realizzate in legno di pino o di abete rosso, ma mai di betulla, in quanto si credeva che quest'ultima avrebbe causato nausea, insonnia e perdita di capelli agli abitanti. Le izbe spesso non avevano fondamenta, ma soltanto un pavimento di legno. Solo nelle aree paludose venivano fissati dei tronchi di legno sotto l'impiantito.
Per la costruzione non venivano usati chiodi parti in ferro o metallo, in quanto troppo costosi, ma solo corde, asce, coltelli e vanghe, creando un sistema di scanalature ed incastri.
Per la costruzione non venivano usati chiodi parti in ferro o metallo, in quanto troppo costosi, ma solo corde, asce, coltelli e vanghe, creando un sistema di scanalature ed incastri.
STORIA: L'isba nasce come casa per i contadini ed ognuna ne poteva ospitare anche una decina. Nel VIII secolo la maggior parte della popolazione viveva in isbe. Non era dotata di letti, ma di assi su cui si dormiva coprendosi con coperte di feltro e senza neanche il comfort di un cuscino. Il posto più ambito era quella sulla stufa, in quanto più caldo, solitamente riservato al più anziano della famiglia. Nel XX secolo anche queste abitazioni vennero raggiunte dall'elettricità e dalle comodità moderne, perdendo le loro caratteristiche di casa rurale tradizionale.
CURIOSITA': Superstizioni: Secondo la tradizione pagana locale la costruzione doveva iniziare con un sacrificio: solitamente una gallina che veniva decapitata e seppellita sotto l'angolo principale, ma secondo alcune fonti erano possibili riti più cruenti che prevedevano il sacrificio di un bambino seppellito sotto la soglia. Era tradizione mettere monete, lana ed incenso sotto gli angoli della casa per portare ricchezza e salute agli abitanti. Nello stipite della porta venivano inoltre inseriti un coltello e foglie di ortica, per tenere lontani gli spiriti maligni.
Modi di dire: Ancora oggi quando si vuole cominciate una cosa si dice: "Partiamo direttamente dalla stufa".
Isbe famose: Babajagà, la strega delle favole russe, vive in un'izba che si muove su zampe di gallina. L'izba di Milano: in occasione dell'Esposizione Nazionale del 1881 a Milano Carlo Formenti creò un'izba nei giardini di via Palestro per ospitare la bottiglieria Canetta. Si trattava di una costruzione in legno giallo di larice d'America, tutto ad intagli, con il tetto acuminato a scaglie di pesce, sovrastato da un pinnacolo. L'izba fu l'unico padiglione a rimanere in piedi dopo la chiusura dell'Esposizione. Acquistato dal Comune di Milano per dodicimila lire, nei cinquant'anni successivi continuò a fungere da chiosco per bibite e da "Casa del latte", fino al 1943, quando venne distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.
Modi di dire: Ancora oggi quando si vuole cominciate una cosa si dice: "Partiamo direttamente dalla stufa".
Isbe famose: Babajagà, la strega delle favole russe, vive in un'izba che si muove su zampe di gallina. L'izba di Milano: in occasione dell'Esposizione Nazionale del 1881 a Milano Carlo Formenti creò un'izba nei giardini di via Palestro per ospitare la bottiglieria Canetta. Si trattava di una costruzione in legno giallo di larice d'America, tutto ad intagli, con il tetto acuminato a scaglie di pesce, sovrastato da un pinnacolo. L'izba fu l'unico padiglione a rimanere in piedi dopo la chiusura dell'Esposizione. Acquistato dal Comune di Milano per dodicimila lire, nei cinquant'anni successivi continuò a fungere da chiosco per bibite e da "Casa del latte", fino al 1943, quando venne distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.
Fonti: Treccani, Wikipedia, Rbth.com, Russinitalia.it, Academia.edu e Blog Berti.
Nota di Butterfly77: Grazie ad Elly della sua uscita ottimo lavoro!
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Noi la facciamo con cipolla, smetana (o kifir), sale, aceto e limone. Non ricordo di preciso.
La lasciamo marinare per uno o due giorni.
Prima della cottura devi rimuovere le cipolle.
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Noi la facciamo con cipolla, smetana (o kifir), sale, aceto e limone. Non ricordo di preciso.
La lasciamo marinare per uno o due giorni.
Prima della cottura devi rimuovere le cipolle.
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Aggiungo che l'arrosticino è composto da cubetti di carne di pecora alternati a striscioline di grasso di pecora, mai solo carne.
Nelle varianti più comuni troviamo il fegato al posto della carne di pecora, alternato a grasso e cipolla, volendo con una foglia di alloro alla fine. Un'altra variante è l'arrosticino di pollo impanato o anche di maiale marinato, entrambe però più rare e moderne.
Completa il piatto pane casereccio con olio d'oliva e fiumi di Montepulciano.
Ed ecco qui la famigliola al completo.
Pecora

Fegato

Pollo
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiungo che l'arrosticino è composto da cubetti di carne di pecora alternati a striscioline di grasso di pecora, mai solo carne.
Nelle varianti più comuni troviamo il fegato al posto della carne di pecora, alternato a grasso e cipolla, volendo con una foglia di alloro alla fine. Un'altra variante è l'arrosticino di pollo impanato o anche di maiale marinato, entrambe però più rare e moderne.
Completa il piatto pane casereccio con olio d'oliva e fiumi di Montepulciano.
Ed ecco qui la famigliola al completo.
Pecora

Fegato

Pollo

Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Butterfly77 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oh dio! Questo è troppo. Non credo che i miei antenati pagani facessero sacrifici di bimbi! Gli slavi non erano barbarici sanguinosi, avevano l'istituto della famiglia molto più sviluppato che abbiamo oggi (oggi conosciamo poco dei nostri parenti fuori la linea retta e quasi non comunichiamo con loro). I rapporti dentro una famiglia erano forti, tutti vivono insieme. Marito poteva uccidere moglie per tradimento senza essere condannato, ma fare il sacrificio di un bambino - nooooooo. Non credo.
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
akphantom ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non l'avevo mai sentito nemmeno io, ma cercando in internet ho trovato anche questa versione.
Titolo: Re: Oggetti Tra Italia E Russia...curiosità E Storie.
Avendo fatto questa rubrica cari ragazzi abbiamo scoperto tante belle cose e tante meno belle come quelle che ha descritto Elly nella sua uscita è proprio vero c'è sempre qualcosa da imparare nella vita..... :smt045
Elly ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avendo fatto questa rubrica cari ragazzi abbiamo scoperto tante belle cose e tante meno belle come quelle che ha descritto Elly nella sua uscita è proprio vero c'è sempre qualcosa da imparare nella vita..... :smt045
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 10, 11, 12 Successivo
Pagina 11 di 12
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.3554s (PHP: 8% SQL: 92%)
SQL queries: 28 - Debug Off - GZIP Abilitato