Salve!
Mi hanno proposto il lavoro a Napoli, per il giornale web. Ho 22 anni, mi sono laureata in giornalismo (Università Statale di Mosca, a giugno scorso).
Però sono la prima straniera a chi vorrebbero fare il contratto, e per questo la redazione non conosce molto bene le regole, cioè come si fa il visto per una persona dall'altro paese.
Mi hanno detto che la maggior parte dei giornalisti italiani che già lavorano da loro hanno il contratto del tipo co.co.pro. (il contratto per il progetto per il tempo determinato).
Per me andrebbe bene lo stesso? Se si, dovrei entrare pure nel Decreto Flussi del 2012?
Quali sarebbero i primi passi per fare il visto lavorativo in Russia, per quel tipo del contratto? L'agenzia italiana dovrebbe fare la richiesta allo Sportello Unico Per l'Immigrazione a Napoli, per farmi Nulla Osta?
Oppure per me ora sarebbe più facile fare il visto per lo stage ("formazione professionale")?
Cerchiamo di capire di che tipo del visto avrei bisogno ora, che opzione è meglio.
(Il visto giornalistico non va bene nel mio caso, perché si farebbe solo se già facessi giornalista in Russia, nella legge è scritto solo questo (ed io ora non faccio giornalista qua).
Grazie in anticipo!
Il Visto Per Il Giornalista Russo In Italia
Titolo: Re: Il Visto Per Il Giornalista Russo In Italia
So che non dovrei rispondere, se la ditta presso la quale devi lavorare non sa neanche come funzionano le quote lavoro, vuole dire che non le hanno richieste e quindi NON ti possono assumere.
Inoltre quello che vale per gli italiani e i cittadini UE non vale per i russi, come in Russia non valgono per gli stranieri le regole che vanno bene per i russi.
Paka Rago
Inoltre quello che vale per gli italiani e i cittadini UE non vale per i russi, come in Russia non valgono per gli stranieri le regole che vanno bene per i russi.
Paka Rago
Titolo: Re: Il Visto Per Il Giornalista Russo In Italia
Invece qualsiasi informazione è utile per me, grazie!
Per quanto ho capito, per il contratto del tipo co.co.pro. non c'è bisogno proprio dell'assunzione, come sarebbe con il contratto del tempo indeterminato. O mi sbaglio?
Ma nel caso di cui Lei stava parlando, esiste qualche schema per un'agenzia a fare la richiesta per le quote lavoro? Si farebbero tramite qualche ufficio?
Grazie!
rago ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Invece qualsiasi informazione è utile per me, grazie!
Per quanto ho capito, per il contratto del tipo co.co.pro. non c'è bisogno proprio dell'assunzione, come sarebbe con il contratto del tempo indeterminato. O mi sbaglio?
Ma nel caso di cui Lei stava parlando, esiste qualche schema per un'agenzia a fare la richiesta per le quote lavoro? Si farebbero tramite qualche ufficio?
Grazie!
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0419s (PHP: 39% SQL: 61%)
SQL queries: 8 - Debug Off - GZIP Abilitato