|
Pagina 1 di 13
|
Autore |
Messaggio |
morello
|
 GUERRA Russia - Georgia
Georgia bombarda Ossezia del Sud I separatisti: "Le vittime sono 1400"
La Russia: "Uccisi 10 nostri soldati". Saakashvili: "Siamo attaccati, intervengano gli Usa"
Il Pentagono chiede alle parti di cessare il fuoco e invia un mediatore nella regione
MOSCA - E' altissima la tensione fra Georgia e Russia, con l'escalation della crisi che coinvolge la repubblica secessionista dell'Ossezia del Sud filo-russa. Secondo i separatisti sarebbero 1400 le vittime. Alcuni jet di Mosca hanno bombardato la base aerea di Vaziani a 25 chilometri dalla capitale georgiana, causando la morte di tre militari georgiani secondo Tbilisi. Nel pomeriggio le forze del 58ma armata russa hanno iniziato a occupare la capitale sudosseta Tskhinvali e hanno distrutto le postazioni georgiane intorno alla città. Gli Stati Uniti, il cui intervento è stato invocato dal presidente georgiano Saakashvili, hanno chiesto di cessare immediatamente il fuoco. Washington, che sostiene l'integrità territoriale della Georgia, sta per inviare un mediatore nella regione.
L'escalation di violenza.
Dopo una feroce battaglia ieri tra truppe di terra georgiane e milizie separatiste, la Georgia ha lanciato questa mattina bombardamenti aerei contro la provincia autonoma ribelle osseta. Caccia-bombardieri georgiani hanno colpito in due ondate successive postazioni dei ribelli sud-ossetini nei dintorni del villaggio di Tkverneti. Il presidente georgiano Mikhail Saakashvili ha ordinato la mobilitazione generale, prima di proclamare un cessate il fuoco di tre ore per consentire l'apertura di un corridoio umanitario che permetta l'evacuazione dei civili e dei feriti, come era stato chiesto dalla Croce Rossa.
L'intervento russo.
La reazione di Mosca non si è fatta attendere. La reazione di Mosca non si è fatta attendere: una colonna di blindati russi è entrata in Ossezia del Sud e ha raggiunto nel pomeriggio la capitale Tskhinvali. Il presidente russo Dmitry Medvedev si è impegnato a "proteggere la vita e la dignità" dei cittadini russi in Ossezia del Sud e ha avvertito che i responsabili delle morti dei suoi connazionali "riceveranno la meritata punizione". Gli fa eco il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, che accusa Tbilisi di fare pulizia etnica nei villaggi dell'Ossezia del Sud. Sarebbero ormai più di mille le vittime secondo Teimuraz Kasaev, ministro della repubblica separatista georgiana. Tbilisi dice di aver abbattuto almeno cinque aerei russi, tra cui quelli che avevano bombardato i villaggi georgiani di Kareli e Gori, poco a sud della repubblica separatista. Mosca nega però di aver perso velivoli. Ma afferma che oltre dieci soldati russi delle forte di interposizione sono stati uccisi.
La Georgia chiede aiuto agli Usa.
Tbilisi accusa Mosca di aver attaccato il suo territorio: secondo il portavoce del ministero dell'Interno della Georgia, due jet hanno sganciato altrettante bombe su un commissariato di polizia a Kareli, mentre il terzo ha fatto lo stesso a Gori, dove le truppe regolari della Georgia si erano radunate per sferrare poi l'offensiva di terra contro i ribelli sud-ossetini, che godono dell'appoggio di Mosca. "E' come se la Russia ci avesse dichiarato guerra", ha commentato con questa azione la Russia "ci ha dichiarato guerra", ha commentato un portavoce dei servizi di sicurezza. In un'intervista alla Cnn il presidente georgiano Saakashvili ha chiesto l'aiuto diretto degli Stati Uniti: "Non è più solo una questione georgiana. Si tratta dell'America e dei suoi valori. Noi siamo una nazione amante della libertà che ora si trova sotto attacco". E il Pentagono ha fatto sapere di stare seguendo la situazione con grande attenzione.
La comunità internazionale.
E' attesa per questa sera, alle 21 ora italiana, una nuova riunione straordinaria del Consiglio di Sicurezza, dopo quella di ieri, in cui non si era riusciti ad arrivare ad una dichiarazione congiunta sul cessate il fuoco. Da Ue, Osce e Nato sono giunti forti appelli per sospendere gli attacchi e avviare colloqui diretti. Ma Mosca ha inviato una nota ai Paesi Nato chiedendo che non si dia più sostegno al presidente georgiano, che ha scatenato "un'aperta aggressione accompagnata da una guerra massiccia e propagandistica". La Farnesina, in collaborazione con l'ambasciata italiana a Tbilisi, ha avviato i contatti con i connazionali presenti in Ossezia, 120.
Gli Usa inviano un mediatore.
Gli Stati Uniti sostengono l'integrità territoriale della Georgia, lo ha confermato Bush da Pechino, e chiedono alle parti di cessare immediatamente. Il presidente amerciano e Putin, entrambi a margine della cerimonia di apertura dei giochi olimpici, hanno avuto un colloquio in cui il tema principale è stata la crisi nel Caucaso. Il portavoce del dipertimento di Stato Gonzalo Gallego ha riferito che Condoleeza Rice ha preso contatti telefonici con le due parti e ha aggiunto che gli Usa stanno per inviare un mediatore nella regione per raggiungere una tregua.
Ultima modifica di rago il 09 Mag 2009, 20:22, modificato 2 volte in totale |
|
|
 |
morello
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
OSSEZIA: 1500 MORTI, RESPONSABILE ANCHE CHI HA VENDUTO ARMI
MOSCA - Aspri combattimenti a sud della capitale dell'Ossezia del Sud, Tskhinvali, tra le forze russe di mantenimento della pace e ''unita' militari georgiane''. Sono 1.500 i morti negli scontri di ieri a Tskhinvali, secondo il ministro degli esteri russo Serghei Lavrov. Anche coloro che "hanno venduto le armi alla Georgia", afferma Lavrov in una chiara allusione agli Stati Uniti, devono essere ritenuti parzialmente responsabili degli avvenimenti in Ossezia del sud. Il ministro degli esteri ha accusato l'Ucraina per la vendita di armi, "che ha incoraggiato la pulizia etnica in Ossezia del sud". Sono oltre 30.000 i profughi che hanno lasciato l'Ossezia del sud per cercare rifugio in Russia dall'inizio delle ostilità con la Georgia, ieri all'alba.
Stamattina due caccia russi hanno bombardato i dintorni della città di Gori, in Georgia. Lo riferisce un reporter della Reuters, il quale precisa che tra gli obiettivi colpiti c'é una postazione di artiglieria a circa 10 chilometri a nord della città. Paracadutisti russi continuano a venire lanciati nella zona del conflitto con la Georgia.
Due aerei militari russi, un Su-25 e un Tu-22, sono stati abbattuti nella zona delle ostilità con la Georgia. Lo ammette il comando russo. Il segretario del consiglio di sicurezza georgiano Aleksandr Lomaia afferma per parte sua, sempre citato dall'agenzia Itar-Tass, che nei due giorni di conflitto sono stati abbattuti 10 aerei russi, quattro dei quali oggi sopra la cittadina di Gori. Le forze georgiane, ha detto il segretario del consiglio di sicurezza georgiano, hanno abbattuto un jet russo e ne hanno catturato il pilota.
Secondo il presidente russo Dimitri Medvedev le forze russe stanno conducendo in Ossezia del Sud, regione separatista della Georgia, un'operazione militare per "costringere la parte georgiana alla pace". "Essi hanno anche la responsabilità di proteggere la popolazione. Questo è quello che stiamo facendo ora", ha aggiunto il presidente. Medvedev ha definito "una catastrofe umanitaria" quanto sta avvenendo in Ossezia del sud e ha aggiunto che "i responsabili devono rendere conto di quanto hanno fatto, anche di fronte al diritto internazionale".
Intanto il governo georgiano si prepara a dichiarare lo stato di guerra. Il ministero della difesa e la residenza presidenziale stanno venendo evacuati così come altre istituzioni statali strategiche. Agli abitanti di alcuni quartieri di Tbilisi è stato raccomandato di scendere nella metropolitana. Dalla zona dell'aeroporto, vicino Kutaisi, sono stati evacuati donne e bambini. L'aeroporto internazionale ha interrotto i collegamenti, tranne che con la Turchia e l'Ucraina.
RICE ALLA RUSSIA, FERMARE GLI ATTACCHI
La Russia deve fermare gli attacchi in Georgia, ritirare le truppe dall'Ossezia del Sud e rispettare la sovranita' nazionale georgiana: e' l'esortazione del segretario di Stato americano Condoleezza Rice, che ha detto di star lavorando con gli alleati europei per mediare nella crisi.
''Gli Stati Uniti chiedono un immediato cessate il fuoco nel conflitto armato'', afferma la Rice, in una dichiarazione diffusa dal Dipartimento di Stato. Gli Usa chiedono alla Russia, ha aggiunto la Rice , ''di cessare gli attacchi sulla Georgia con aerei e missili, rispettare l'integrita' territoriale delle Georgia, e ritirare le proprie forze da combattimento dal suolo georgiano''. Washington, ha detto la
Rice, sta ''lavorando attivamente con i partner europei, per avviare una mediazione internazionale''. Gli Usa chiedono ''con urgenza'' alla Russia di sostenere questi sforzi. La Rice ha ricordato il sostegno della comunita' internazionale alla sovranita' e all'integrita' territoriale della Georgia, ribadito da varie risoluzioni dell'Onu, la piu' recente delle quali lo scorso aprile.
DELEGAZIONE CONGIUNTA UE-USA-OSCE IN GEORGIA
Gli Stati Uniti, l'Unione europea e l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) invieranno una delegazione congiunta per cercare di ottenere un cessate il fuoco nell'Ossezia del sud: lo rende noto questa sera una comunicato della presidenza francese di turno dell'Ue in un comunicato. ''E' stato deciso che inviati dell'Osce, dell'Unione europea e degli Usa si recheranno in Georgia per giungere appena possibile ad un cessate il fuoco'', si legge nel comunicato. Questa decisione, prosegue il comunicato, e' stata presa ''tenendo conto della gravita' della situazione nell'Ossezia del sud e molteplici contatti presi da ieri sera dal ministro degli esteri francese Bernard Kouchner''. In precedenza da Washington fonti diplomatiche avevano parlato dell'invio di una delegazione congiunta Usa-Ue.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
Georgia, bombe russe su Tbilisi Saakashvili: "E' stato di guerra"
Abbattuti due caccia di Mosca. 30 mila profughi riparati in Russia in territorio russo dall'inizio dell'offensiva georgiana
Il presidente Medvedev: stiamo conducendo in Ossezia del Sud un'operazione per "costringere la parte georgiana alla pace"
TBILISI (Georgia) - Si allarga il conflitto tra Georgia e Russia. All'alba i caccia di Mosca hanno bombardato la capitale georgiana Tbilisi e sono finiti nel mirino della contraerea georgiana che ha abbattuto due aerei di Mosca. Il Parlamento e altri edifici governativi sono stati evacuati. I bombardamenti russi hanno distrutto le infrastrutture di Poti, il più grande porto della Georgia sul Mar Nero. La Georgia è in "stato di guerra", ha detto oggi il presidente Mikhail Saakashvili, accusando la Russia di aver bombardato diverse città georgiane. Il n.1 georgiano ha anche chiesto al Parlamento di introdurre la legge marziale nella Repubblica caucasica. "Ho firmato il decreto sullo stato di guerra e ho chiesto al Parlamento di approvare la legge marziale", ha annunciato Saakashvili in un discorso trasmesso in diretta tv, "la Georgia è in uno stato di totale aggressione militare".
Incombe anche l'emergenza profughi: sono più di 30 mila quelli dell'Ossezia del sud riparati in Russia dall'inizio dell'offensiva georgiana nella Repubblica separatista, nelle prime ore di venerdì. Lo ha riferito il vicepremier russo Sergei Sobyanin, che ha denunciato "una catastrofe umanitaria".
Sul campo la situazione non è sempre chiara. Per esempio sul controllo di Tskhinvali, capitale dell'Ossezia del Sud, città che la Russia sostiene di aver riconquistato. Militari della 76ma divisione aerotrasportata sono stati paracadutati alla periferia del capoluogo dell'Ossezia del sud, e hanno attaccato le truppe georgiane. Ma sull'esito della battaglia c'è solo una fonte, quella russa: "Tskhinvali è stata completamente liberata", ha assicurato il generale Vladimir Boldyrev, comandante delle forze terrestri russe.
Il presidente georgiano Mikhail Saakashvili ha riferito che finora i georgiani uccisi sono 30, ma il leader dei separatisti dell'Ossezia del sud, Eduard Kokoity, ha affermato che dall'inizio dell'offensiva di Tbilisi i morti in totale "sono più di 1.400".
Per il presidente russo Dimitri Medvedev le forze russe stanno conducendo in Ossezia del Sud, regione separatista della Georgia, un'operazione militare per "costringere la parte georgiana alla pace". "I nostri peacekeeper e unità di rinforzo stanno conducendo un'operazione per costringere la parte georgiana a (accettare) la pace", ha detto Medvedev in una riunione con il ministro della Difesa Anatoli Serdiukov, secondo le agenzie russe. "Essi hanno anche la responsabilità di proteggere la popolazione. Questo è quello che stiamo facendo ora", ha aggiunto il presidente. Alla riunione, convocata per aggiornare Madvedev sulla situazione, era presente anche il capo di stato maggiore delle forze armate Nikolai Makarav.
Sul fronte diplomatico, intanto, è stallo. Per la seconda volta in 24 ore, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non è riuscito a trovare un accordo per chiedere un cessate il fuoco immediato a Russia e Georgia nell'Ossezia del Sud. "Alcuni Paesi membri del Consiglio hanno chiesto più tempo - ha spiegato l'ambasciatore belga all'Onu, Jan Grauls, presidente di turno del Consiglio - Questi negoziati non si sono interrotti stanotte e riprenderanno oggi". "Le aspettative della comunità internazionale sono per un cessate il fuoco - ha detto dal canto suo l'ambasciatore americano al Palazzo di Vetro, Zalmay Khalilzad - per la fine degli attacchi aerei (russi), degli attacchi missilistici, dell'uso delle forze da combattimento. E' il momento di cessare questi attacchi". Secondo fonti diplomatiche, la bozza di dichiarazione messa a punto dal Belgio chiede alle parti di "mostrare moderazione e di astenersi da ogni ulteriori atto di violenza o di forza", espressioni che non bastano alla Russia, che pretende "il ripristino dello status quo ante" agli scontri delle ultime ore..
Secondo il rappresentante di Mosca all'Onu, Vitaly Churkin, è Tblisi l'unica responsabile di quanto sta accadendo nell'Ossezia del Sud - dove i separatisti denunciano almeno 1.400 morti - degli "attacchi sleali condotti con la connivenza di alcuni membri del Consiglio di Sicurezza". "Una catastrofe umanitaria è in coeso", ha denunciato ancora l'ambasciatore, che ha parlato di "gravi violazioni del diritto umanitario" da parte della Georgia. Già giovedì notte, dopo i primi scontri nell'Ossezia del Sud, il Consiglio di Sicurezza si era riunito per una seduta d'emergenza, senza che i suoi 15 membri riuscissero a trovare un accordo su una dichiarazione comune. (fonte: repubblica.it)
|
|
|
 |
morello
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
GEORGIA IN GUERRA, BUSH: LA RUSSIA SI FERMI
Il ministro degli esteri della Georgia Eka Tkeshelashvili ha denunciato stasera quella che ha definito una "invasione russa" e ha detto che il suo paese "ha bisogno di aiuti urgenti". Abbiamo necessità di aiuti urgenti, dobbiamo fermare l'invasione russa e fermare le violenze", ha detto la signora Tkeshelashvili in una conferenza stampa telefonica. La Georgia, ha aggiunto, è il bersaglio di "intensi bombardamenti" su tutto il suo territori, contro obiettivi "tattici, economici e umani".
USA: SPROPORZIONATA LA RISPOSTA RUSSA
La Russia ha lanciato una "risposta sproporzionata" in Georgia, ricorrendo a bombardieri strategici e missili balistici che colpiscono civili: lo afferma un alto funzionario del Dipartimento di Stato, che ha ribadito l'esortazione americana a un "immediato cessate il fuoco"
La fonte dell'amministrazione Bush, che ha parlato con i giornalisti a Washington chiedendo l'anonimato, ha spiegato che i russi stanno utilizzando "bombardieri capaci di trasportare fino a 25 tonnellate di bombe", prendendo di mira civili, e per gli Stati Uniti "é difficile capire quali sia lo scopo". All'offerta di cessate il fuoco georgiana, "la Russia ha risposto aumentando gli attacchi, prendendo di mira civili", ha detto la fonte. Il Dipartimento di Stato ha ribadito che occorre una mediazione internazionale che porti all'impiego nell'area di "una qualche sorta di polizia internazionale" per garantire la sicurezza, dopo un cessate il fuoco.
GEORGIA IN GUERRA, ABKHAZIA APRE NUOVO FRONTE
MOSCA - Convulse dichiarazioni e smentite confondono la situazione sul terreno in Ossezia del sud e in Georgia, dove il parlamento ha votato lo stato di guerra chiesto dal presidente Mikhail Saakashvili mentre rischia di incendiarsi anche la polveriera Abkhazia e alcune città georgiane sono sotto i bombardamenti russi. In serata Saakashvili ha detto di avere inviato un appello al collega Dmitri Medvedev per un cessate il fuoco e l'apertura di negoziati, ma i portavoce russi affermano di non aver ricevuto alcun messaggio del genere. Il premier russo Vladimir Putin, rientrato anticipatamente in patria da Pechino, ha intimato a Tbilisi di "mettere fine all'aggressione" contro l'Ossezia del sud. Putin ha parlato di 'genocidio', di un atto "criminale innanzitutto nei confronti del popolo georgiano" perpetrato da una dirigenza incline ad "avventure sanguinarie".
La situazione a Tskhinvali, raggiunta da reparti dei paracadutisti russi e dagli 'spetsnats', le teste di cuoio delle forze armate di Mosca, rimane estremamente fluida: nonostante le dichiarazioni sudossete di una riconquista totale della città, nuovi attacchi sono in corso da parte di truppe georgiane tutt'altro che sconfitte. Lo dimostra una lettera aperta di una cinquantina di giornalisti che supplicano la comunità internazionale di far aprire un corridoio umanitario per evacuare la zona, dove sono in corso pesanti combattimenti e fuochi di artiglieria. In città sarebbero rimasti solo 5.000 abitanti, molti dei quali feriti, ma non è possibile procedere all'evacuazione a causa dell'intensità del fuoco.
Mancano i viveri, l'acqua potabile e i medicinali. In una telefonata con il presidente americano George W. Bush, il leader del Cremlino Dmitri Medvedev ha parlato di "migliaia di morti" nell'attacco georgiano contro "l'inerme popolazione civile" e ha dichiarato che "l'unico modo per fermare la tragica crisi è il ritiro totale delle formazioni armate di Tbilisi dalla zona del conflitto" in Ossezia del sud. In precedenza il ministro degli esteri Serghei Lavrov aveva annunciato 1.500 vittime nella sola Tskhinvali, e l'ambasciatore russo in Georgia Viaceslav Kovalenko (le parti non hanno rotto i rapporti diplomatici) ha citato la cifra di 2.000 morti. Da parte georgiana, si parla di almeno 20 morti (ma secondo altre fonti sono 60) nei bombardamenti contro la città di Gori, luogo natale di Josif Stalin, dove la popolazione si è data a una disordinata fuga. Due aerei russi, ha ammesso Mosca, sono stati abbattuti: si tratta di cacciabombardieri Su-25 e Tu-22, e un pilota è rimasto ucciso stando a Tbilisi mentre un altro è stato catturato.
La Georgia sostiene comunque di avere colpito dieci aerei e distrutto 30 carri armati russi. Il parlamento votato lo stato di guerra da oggi per due settimane, e il segretario del consiglio nazionale d sicurezza Aleksandr 'Khakha' Lomaia ha detto di non escludere una richiesta di aiuti militari a paesi occidentali.
BUSH ALZA LA VOCE, LA RUSSIA SI FERMI
WASHINGTON - George W.Bush interrompe una giornata che a Pechino doveva essere dedicata solo allo sport, e di fronte alle telecamere prova ad alzare la voce sulla crisi in Georgia. La situazione preoccupa "profondamente" il presidente americano, che mette in guardia sui rischi di una "pericolosa escalation" e punta l'indice sulla Russia, esortandola a fermare i bombardamenti. Per Bush si profila una crisi di fine mandato nella quale cercare di mostrare quella linea di 'realismo' che caratterizza la diplomazia della sua amministrazione negli ultimi tempi. Pur sottolineando che la Georgia, solido alleato degli Usa, è "una nazione sovrana la cui integrità territoriale deve essere rispettata", il presidente americano si offre come mediatore tra le parti: un ruolo che ha ribadito tra l'altro in colloqui telefonici con il presidente russo Dmitri Medvedev e con il georgiano Mikhail Saakhasvili. Ma da Medvedev, Bush si è sentito rispondere che il primo passo tocca a Tbilisi, responsabile di "migliaia di morti". Le iniziative diplomatiche di Bush, che sconvolgono i ritmi del suo viaggio cinese, si affiancano a quelle che a Washington porta avanti il segretario di Stato Condoleezza Rice, in continuo contatto con gli alleati europei. Gli Usa tentano anche di spingere per un accordo all'Onu sul cessate il fuoco che sembra assai difficile. Il Consiglio di sicurezza si è riconvocato nella giornata di sabato, per il terzo giorno consecutivo, e il presidente di turno, il belga Jan Grauls, ha cercato di trovare formule per evitare le fumate nere delle due riunioni d'emergenza precedenti. Venerdì si era respirata aria pesante nel Palazzo di Vetro, con Georgia e Russia impegnate a scambiarsi accuse di "pulizia etnica" che non hanno lasciato spazi per mediazioni. Bush, nei suoi colloqui e in una dichiarazione pubblica, ha sottolineato che l'estendersi del conflitto ad altre zone della Georgia, oltre all'Ossezia del Sud, "segna un'escalation pericolosa della crisi", che mette in pericolo "la pace nella regione". Si tratta di una situazione "che può essere risolta pacificamente", ha aggiunto, ma solo a condizione che i russi si fermino e si torni "allo status quo del 6 agosto". "Gli Stati Uniti - ha aggiunto Bush - sono al lavoro con i nostri alleati europei per lanciare una mediazione internazionale, e con le parti perché riprendano il dialogo. La Russia deve sostenere questi sforzi, così che la pace possa venir ristabilita al più presto possibile". La crisi georgiana è diventata, negli Usa, anche un test di politica estera per i candidati alla successione di Bush, e il democratico Barack Obama si è rivelato più in linea con la posizione di mediazione di Bush, di quanto non abbia fatto l'avversario repubblicano, John McCain. Il caso della Georgia viene osservato con attenzione negli Usa per verificare le modalità dei candidati di rispondere a una crisi. Il presidente georgiano Saakhasvili ha tra l'altro reso noto di essersi consultato in queste ore con entrambi, oltre che con Bush. "Georgia e Russia devono mostrare la capacità di frenare, per evitare un'escalation" ha detto Obama, che come la Casa Bianca, ha sottolineato che l'integrità territoriale della Georgia va rispettata, ma ha auspicato una mediazione internazionale per ottenere il cessate il fuoco. Più aggressiva nei confronti di Mosca, invece, la reazione di McCain, che ha esortato la Russia a "cessare immediatamente e senza condizioni le proprie operazioni militari e ritirarsi". Per il candidato repubblicano, Unione Europea e Osce, insieme agli Stati Uniti, devono "far pressione sulla Russia perché inverta la rotta pericolosa che ha scelto".
GRANDE PREOCCUPAZIONE PAPA E S.SEDE
Il Papa segue "con preoccupazione" la nuova crisi caucasica e spera che la "ragionevolezza" prevalga sull'uso delle armi. Lo ha dichiarato padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, confermando, in un'intervista alla Radio Vaticana, che Benedetto XVI parlerà domani della guerra tra Russia e Georgia per l'Ossezia del Sud. "Normalmente in occasione dell'Angelus il Papa fa dei riferimenti agli avvenimenti principali anche del mondo. E', quindi, un'ipotesi legittima", ha detto. "Siamo tutti colpiti - ha commentato - da queste vicende". "Purtroppo il Caucaso - ha osservato - è una di quelle regioni del mondo in cui ci sono tante tensioni che, magari rivengono alla luce dopo un certo numero di anni di relativa calma. Questo é un momento molto preoccupante. Speriamo proprio che la ragionevolezza, la volontà di pace e di trattativa possano prevalere rispetto all'uso delle armi, che non sono mai la via migliore per costruire la pace".
|
|
|
 |
morello
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
Georgia: russi attaccano gole Kodori
L'unica zona dell'Abkhazia controllata da Tbilisi
(ANSA) - TBILISI, 9 AGO - La Russia ha compiuto stasera nuovi bombardamenti aerei nelle gole di Kodori. Lo ha riferito la televisione pubblica georgiana. La zona e' l'unica delle repubblica separatista d'Abkhazia controllata dalla Georgia.
|
|
|
 |
morello
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
MOSCA AUMENTA LA PRESSIONE, TBILISI CHIEDE LA TREGUA
MOSCA (ANSA) - Una richiesta di cessate il fuoco e dell'avvio di trattative da parte georgiana accolta con scetticismo a Mosca, la breve apparizione in campo della flotta russa del Mar Nero e lo stato di guerra in Abkhazia segnano il terzo giorno di conflitto fra Georgia e Russia, scatenato venerdì dall'attacco di Tbilisi contro l'Ossezia del sud. Il ministero degli esteri russo afferma di aver ricevuto una nota dalla Georgia nella quale si dice che le forze di Tbilisi hanno lasciato il territorio dell'Ossezia del sud e mantengono un cessate il fuoco, e si chiedono negoziati immediati: ma sottolinea che in base alle testimonianze dei suoi soldati, la notizia è falsa e i combattimenti continuano nella repubblica indipendentista.
Il presidente russo Dmitri Medvedev, in una colloquio telefonico con il capo di stato francese Nicolas Sarkozy, ha detto che Tbilisi, oltre al ritiro totale e incondizionato, deve anche firmare l'impegno formale a non attaccare più l'Ossezia. Medvedev ha fatto propria la definizione di "genocidio" usata in precedenza dal premier Vladimir Putin per l'attacco contro l'Ossezia del sud e ha ordinato una inchiesta giudiziaria per crimini di guerra. Il georgiano Mikhail Saakashvili ha rivolto un appello alla Nato e all'Onu, mentre i raid aerei russi sul territorio georgiano continuano: in serata è stato colpito un aeroporto militare vicino alla capitale Tbilisi e, secondo il governo georgiano e un testimone dell'agenzia Reuters, anche l'aeroporto internazionale. L'Abkhazia ha votato oggi lo stato di guerra in cinque province vicine al confine e alla gola di Kodori, dove sono attestate forze georgiane, sottoposte a pesanti bombardamenti aerei e dell'artiglieria abkhazi.
La Georgia accusa l'aviazione russa per quelle azioni, Mosca smentisce, come smentisce la notizia date in mattinata dal segretario del consiglio georgiano di sicurezza Aleksandr 'Khakha' Lomaia, secondo il quale i militari russi si stanno dirigendo verso la città di Gori, in territorio georgiano. Il ministero della difesa e il comando russo precisano che i loro uomini hanno il mandato di fermarsi al confine sudosseto. Oggi navi della flotta russa del Mar Nero si sono posizionate lungo le coste abkhaze e al limite delle acque territoriali georgiane, per impedire rifornimenti di armi alla Georgia e per scoraggiare sbarchi in Abkhazia. L'Ucraina ha minacciato di bloccarne il rientro a Sebastopoli, base della flotta russa in Crimea, e la Russia ha reagito sottolineando il rischio di una tale mossa sulle relazioni bilaterali.
Nel pomeriggio le navi si sono spostate nel porto russo di Novorossisk, comunque molto vicino al territorio abkhazo. Il viceministro degli esteri russo Grigori Karasin ha confermato il bilancio diffuso ieri dall'ambasciata russa a Tbilisi di 2.000 morti fra la popolazione sudosseta e 30.000 profughi. Tskhinvali, la capitale della repubblica ribelle, è ridotta a un cumulo di macerie, e i primi feriti vengono portati ora nell'Ossezia del nord, in territorio russo, per essere curati negli ospedali di Vladikavkaz. I georgiani per parte loro parlano di 94 vittime accertate in Georgia, fra cui 40 civili. Mosca smentisce bombardamenti su zone abitate, anche quello su"aeroporto internazionale di Tbilisi, e afferma che i suoi unici bersagli sono di natura militare. E secondo fonti del governo russo, una unità della Marina russa hanno affondato una motovedetta lancia-missili georgiana.
L'Abkhazia ha denunciato in serata anche un forte concentramento di truppe georgiane lungo il fiume Inguri, nella cosiddetta zona di interposizione stabilita dagli accordi di pace degli anni '90. Si tratterebbe di 4.000 uomini, artiglieria e carri armati. Anche i miliziani abkhazi hanno dispiegato un loro contingente lungo il fiume. Da Tbilisi arrivano segnali contraddittori: dopo la nota nella quale si chiedeva il cessate il fuoco, fatta su richiesta del presidente Saakashvili, il ministro per la reintegregrazione Timur Iakobashvili, considerato un 'falco', ha affermato che i soldati del contingente georgiano in Iraq, parte dei quali sono rientrati stasera a Tbilisi, verranno dispiegati nella zona di conflitto in Ossezia del sud.
Lo stesso Iakobashvili aveva annunciato in precedenza che le truppe georgiane non si stavano ritirando dai territori sudosseti, ma stavano effettuando un ripiegamento tattico per riposizionarsi, a causa della preponderanza degli effettivi russi. Secondo il politologo moscovita Aleksei Arbatov, Saakashvili non avrebbe il pieno controllo del suo paese, ma sarebbe condizionato dalla fazione dei 'falchi'. Intanto dalle Olimpiadi di Pechino viene un segnale controcorrente: le atlete russa Natalia Paderina e georgiana Nino Salukvadze, rispettivamente argento e bronzo nella gara della pistola 10 metri femminile, si sono abbracciate sul podio. "E' una piccola vittoria per la mia gente - ha detto poi Nino ai giornalisti - se il mondo dovesse trarre una lezione da quello che ho fatto, sarebbe che nel mondo non ci dovrebbero essere guerre da nessuna parte".
Anche il Papa si e' occupato della crisi in Causaso. Papa Benedetto XVI, appellandosi alla comune eredità cristiana di Georgia e Russia, ha chiesto che in Ossezia del Sud "cessino immediatamente le azioni militari", si riprenda la via del negoziato e "ci si astenga da ulteriori confronti e ritorsioni violente, che possono degenerare in un conflitto di più vasta portata". Il Pontefice ha anche esortato la comunità internazionale e i paesi più influenti a "promuovere iniziative" per una "soluzione pacifica e duratura".
FARNESINA,11O ITALIANI E 2O UE LASCIANO PAESE
Centodieci italiani e venti cittadini dell'Unione europea hanno lasciato la Georgia diretti a Erevan, in Armenia, da dove con un volo militare raggiungeranno l' Italia. Lo riferiscono all'ANSA fonti della Farnesina, aggiungendo che i connazionali e gli altri cittadini europei dovrebbero arrivare a Roma già domani.
|
|
|
 |
etnadevil
Rank1

Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 115
Età: 49 Residenza:  Catania
|
 Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
salve a tutti...
Volevo sapere cosa ne pensate sulla guerra tra Russia e Georgia??
Sentendo i nostri telegiornali , fanno capire come se la colpa è della russia.
Ultima modifica di etnadevil il 11 Agosto 2008, 10:31, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Mast
Rank2

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 392
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
Bhò,secondo mè le guerre nascono per dei motivi che noi comuni mortali non possiamo capire (io almeno non capisco).
Spero solo che finisca il prima possibile.
|
|
|
 |
quaster
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
sicuramente le USA apogeranno in pieno la Georgia..........hanno dei interessi personali lì...........altro che una loro opinione basata su dei principi di non violenza e la voglia improvvisa di aiutare al popolo georgiano dovevano disporre dei punti strategici militari su quel' territorio........figuriamoci allora.
mentre la Russia è abituata a rispondere sempre con violenza e non con delle trattative. è un'modo per dimostrare, una volta in più, la propria supremazia....grazie alla tanto gloriosa "armata rotta".
il risultato? tanti profughi e decine di morti innocenti che non volevano dimostrare noente a nessuno e l'unico obiettivo dei quali era di vivere in pace
|
|
|
 |
eralduska
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
E probabile che trovandomi a Mosca la mia opinione possa essere influenzata dai vari notiziari di parte Russa, ritengo pero, che il piccolo Duce Georgiano, SERVO reo confesso degli stati uniti, non avesse nessun diritto divino di invadere la repubblica indipendente dell Ossetia del sud attaccare e bombardare tutto quello che aveva sotto tiro, facendo poi credere che la federazione Russa avesse addirittura bombardato Tbilisi ! La comunita europea, altro mucchio di BURATTINI ASSERVITI al guerrafondaio Bush, hanno subito abboccato all amo, condannando la Russia di aggressione alla Georgia. Non so come finira, ma ritenngo che la risposta militare data dalla Fed. Russa, sia stata giusta ed opportuna, alla faccia di chi giudica gli amici militari Russi, Armata Rotta. Ossetia del sud e del Nord, hanno pieno diritto alla propria sovranita, in barba al Duce Georgiano e all alleato americano.
PS.
Guarda caso, due o tre giorni prima dell invasione dell Ossetia del sud, l esercito Georgiano insieme ai militari Americani, avevano fatto grandi manovre, sara un caso?
|
#10 11 Agosto 2008, 11:36 |
|
 |
Finna
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
Ultima modifica di Ospite il 25 Ottobre 2008, 10:35, modificato 4 volte in totale |
#11 11 Agosto 2008, 12:20 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
Una cosa è sicura: che i civili saranno le vittime sacrificali.....
|
#12 11 Agosto 2008, 12:25 |
|
 |
ema
Rank7

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 4957
Residenza:
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
Avete visto le prime immagini? Che popolo disgraziato! Quanta violenza! E tutto per un gioco di potere delle due parti!
|
#13 11 Agosto 2008, 12:27 |
|
 |
Alessandro
Rank4

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1664
Età: 45 Residenza:  Mosca
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
Il piu' principale compito della Russia e' spiegare alla gente nell'Occidente chi e' il vero agressore e chi ha cominciato questa guerra. Chi ha ucciso piu' di 2000 di persone... Sembra che i mass media occidentale sono troppo tendenziose: sempre le stesse foto con UNA SOLA casa distrutta a Gori, i titoli nei giornali scritti con LE LETTERE GROSSE: Russia attacks Georgia e simili. Perche non c'e nessuna foto da Tskhinvali quasi completamente distrutta???? Perche' nessuno ascolta gli abitanti di quella povera citta'??? Perche' di nuovo si tratta dell'integrita territoriale della Georgia mentre che nel caso di Kosovo l'Occidente faceva proprio il contrario? Questa politica dei tempi di guerra fredda mi fa schifo veramente... Sempre le stesse pretese verso la Russia. NON la Russia e' agressore!
|
#14 11 Agosto 2008, 16:16 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: GUERRA Russia - Georgia
Il piu' principale compito della Russia e' spiegare alla gente nell'Occidente chi e' il vero agressore e chi ha cominciato questa guerra. Chi ha ucciso piu' di 2000 di persone... Sembra che i mass media occidentale sono troppo tendenziose: sempre le stesse foto con UNA SOLA casa distrutta a Gori, i titoli nei giornali scritti con LE LETTERE GROSSE: Russia attacks Georgia e simili. Perche non c'e nessuna foto da Tskhinvali quasi completamente distrutta???? Perche' nessuno ascolta gli abitanti di quella povera citta'??? Perche' di nuovo si tratta dell'integrita territoriale della Georgia mentre che nel caso di Kosovo l'Occidente faceva proprio il contrario? Questa politica dei tempi di guerra fredda mi fa schifo veramente... Sempre le stesse pretese verso la Russia. NON la Russia e' agressore!
probabilmente la russia ha sbagliato solo a non instaurare delle trattative diplomatiche con la georgia. o per lo meno, a noi non i giornali non hanno detto nulla se è stata fatta o no.
|
#15 11 Agosto 2008, 16:19 |
|
 |
GIGI69
Rank1

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 161
Età: 56
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
salve a tutti...
Volevo sapere cosa ne pensate sulla guerra tra Russia e Georgia??
Sentendo i nostri telegiornali , fanno capire come se la colpa è della russia.
IO non so cosa dire ,la guerra e x gente del medioevo ho letto un po il giornale la matina del 8 e discutendo con un ragazzo del Togo ,conosce un po la storia dei paesi africani ,e ma detto che per lui cerano interressi di colonizazione come in africa ,tutto x frutare le materie prime ,sicuramente ci sarranno interessi anche li ,COMUNQUE E ORA DI FINIRLA NON SE NE PUO PIU  MA COSA ANNO NEL CRANIO
|
#16 11 Agosto 2008, 16:38 |
|
 |
sobieski
Rank0

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 7
Età: 53
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
E probabile che trovandomi a Mosca la mia opinione possa essere influenzata dai vari notiziari di parte Russa
Ecco un tipico caso di lavaggio del cervello in salsa moscovita. Per ovviare al problema consiglio: una bella laurea in storia moderna e contemporanea, un bel corso di inglese - così da poter leggere anche notizie provenienti dal resto del mondo (la scuola giornalistica russa non è che abbia questa gran fama) e un bel manuale di scrittura creativa - in maniera tale da risparmiarci una collezione di noiose frasi fatte. Grazie.
|
#17 11 Agosto 2008, 17:01 |
|
 |
cignoverde
Rank1

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 68
Età: 60 Residenza:  provincia gorizia
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
La guerra è sempre brutta, comunque voglio ricordare che gli occidentali, USA in testa hanno fomentato la disintegraziane della ex Yugoslavia, che ha causato centinaia di migliaia di morti, gli USA hanno sostenuto i ribelli del Kosovo contro la Serbia, la stessa Italia è stata la base militare per le azioni di bombardamento della Serbia che non aveva certo dichiarato guerra all'Italia, ora ci scandalizziamo se la Russia sostiene le ribellioni russofone in Abkhazia e Ossetia, MA DI COSA CI SCANDALIZZIAMO ?
Stati che una volta facevano parte dell'impero sovietico ora sono nella NATO, vedi Litiuania, Lettonia ed Estonia, Ucraina e Georgia vogliono entrare nella NATO e noi pretendiamo che la Russia continui a subire ?
|
#18 11 Agosto 2008, 17:32 |
|
 |
sobieski
Rank0

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 7
Età: 53
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
La guerra è sempre brutta, comunque voglio ricordare che gli occidentali, USA in testa hanno fomentato la disintegraziane della ex Yugoslavia, che ha causato centinaia di migliaia di morti, gli USA hanno sostenuto i ribelli del Kosovo contro la Serbia, la stessa Italia è stata la base militare per le azioni di bombardamento della Serbia che non aveva certo dichiarato guerra all'Italia, ora ci scandalizziamo se la Russia sostiene le ribellioni russofone in Abkhazia e Ossetia, MA DI COSA CI SCANDALIZZIAMO ?
Stati che una volta facevano parte dell'impero sovietico ora sono nella NATO, vedi Litiuania, Lettonia ed Estonia, Ucraina e Georgia vogliono entrare nella NATO e noi pretendiamo che la Russia continui a subire ?
Ma che bello... un forum di nostalgici post-sovietici...
E in ogni caso non si capisce che cosa la Russia stia continuando a subire, dato che sta occupando un paese sovrano. Dove peraltro, nessuno di chi ha espresso pareri qui dentro sembra essere stato...
|
#19 11 Agosto 2008, 18:00 |
|
 |
Davide Rap
Webmaster

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 11839
Età: 43 Residenza:  Terronia :-)
|
 Re: Cosa Ne Pensate (Georgia - Russia)?
Stati che una volta facevano parte dell'impero sovietico ora sono nella NATO, vedi Litiuania, Lettonia ed Estonia, Ucraina e Georgia vogliono entrare nella NATO e noi pretendiamo che la Russia continui a subire ?
escludendo la georgia (altri 3 giorni di bombardamenti e la cancellano dalla cartina geografica), dalle altre nazioni cosa starebbe esattamente subendo la russia? E vabbè tutto, ma se ben ricordo 2-3 anni fa la russia taglio i rifornimenti di gas a tutta l'ucraina. I motivi allora come forse anche oggi ci potevano essere, ma vedendo la cosa dall'esterno sembra che i mezzi utilizzati sono spesso un pò sproporzionati rispetto al "danno" subito...
|
#20 11 Agosto 2008, 18:14 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 13
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|