Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


La Storia del Forum

Cap: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18




Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 7 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 
Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
gladium ha scritto: [Visualizza Messaggio]
jackkkkkk79 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo l'ennesimo preventivo "furto" da 240 + iva ho trovato un sito gestito da una ragazza russa diplomata alla scuola interpreti a Vicenza che si occupa direttamente di queste cose (di sicuro le agenzie di traduzioni si avvalgono proprio di questi collaboratori esterni e poi ci marciano alla grande sul ricarico).

Contattata, ha subito risposto: 80 euro di tutto + le marche da bollo  

A proposito di marche da bollo, tutti quelli interpellati mi dicono che ne servono 4... ho letto sul sito del tribunale che ne serve una ogni 4 facciate, ma credo sia così solo nel caso di facciate consecutive di un unico documento.


Ciao Vecio,
ti confermo, visto che ho fatto tutta la pratica nella tua stessa prefettura, che ne servono 4.
Per non sbagliare noi ce le eravamo portate... difatti dopo ce le hanno chieste.
Noi abbiamo già terminato la procedura e la settimana scorsa è arrivata la comunicazione a Irina che le hanno concesso la cittadinanza, adesso aspettiamo qualche giorno che la chiamino in comune per il giuramento e dal giorno dopo diventa cittadina italiana a tutti gli effetti.
Tempo trascorso dal deposito della domanda alla risposta: 13 mesi.
Ciao e tanti saluti a te e Dasha.


Ciao Gimmy, come va? A breve chiamerò in prefettura per farci dare l'appuntamento e per verificare di avere tutto, ormai la parte più difficile dovremmo averla superata, le carte che ci mancano sono tutte cose da fare in Comune a Vicenza quindi senza tanti sbattimenti.

Congratulazioni a Irina, sarà entusiasta di poter votare anche lei ad aprile      

Ciao a tutti e due
 



 
jackkkkkk79 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
gladium ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Tempo trascorso dal deposito della domanda alla risposta: 13 mesi.
Ciao e tanti saluti a te e Dasha.


Un record!!  
 




____________
invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
 
invernorosso Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
invernorosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gladium ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Tempo trascorso dal deposito della domanda alla risposta: 13 mesi.
Ciao e tanti saluti a te e Dasha.


Un record!!  


In teoria con la competenza passata dal 1 giugno 2012 direttamente ai prefetti si presume che questo tempo sia destinato ad accorciarsi ulteriormente... 13 mesi, parliamo quindi di una pratica inoltrata ancora con la vecchia normativa, quindi transitata per Roma... forse per le nuove pratiche riusciranno a fare anche prima dato che verranno gestite tutte internamente, poi chiaro dipende da come lavora la singola prefettura.
 



 
jackkkkkk79 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Penso, e spero, di si per tutti voi. Noi per fortuna ce la siamo quasi sfangata...
Comunque qui tutto OK, dai che quando è finita ci troviamo anke con Stefano e Nastja così festeggiano...
Salutoni
 




____________
Non tentare di diventare un uomo che ha successo. Prova a diventare un uomo che ha valore. (Albert Einstein)
 
gladium Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Un utile aggiornamento per chi sta per presentare la domanda di cittadinanza: ho telefonato oggi in prefettura, dato che dalla lista dei documenti da presentare presente sul loro sito sono spariti alcuni certificati che invece ricordo esserci stati tempo fa. Mi è stato detto che con le nuove procedure non servono più il certificato di matrimonio, il certificato di residenza storico bla bla bla... perchè d'ora in poi è sufficiente l'autocertificazione presente sul modello A.

Quindi ad oggi risulterebbe necessario presentare (uso ovviamente il condizionale) :

1. Atto di nascita legalizzato e tradotto
2. Certificato penale legalizzato e tradotto
3. Modello A compilato e firmato il giorno stesso davanti all'addetto
4. Marca da bollo da 14,62
5. Ricevuta versamento di € 200,00    
6. Pds

Porteremo il tutto anche in copia ovviamente, dato che del pds spero non si tengano l'originale  
 



 
jackkkkkk79 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Dopo il post di Jackkkkkkk79, sono andato a verificare cosa si trova sul sito della Prefettura di Gorizia. Ecco l'elenco dei documenti e alcune note provenienti dal Modello A, scaricabile dal link seguente:

http://www.prefettura.it/gorizia/contenuti/24007.htm



ELENCO DOCUMENTI DA ALLEGARE


1) estratto dell’atto di nascita, completo di tutte le generalità *;
2) certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza *;
3) ricevuta di versamento del contributo di € 200,00, da effettuarsi sul conto corrente postale n.809020 intestato al Ministero dell’Interno-DLCI, causale cittadinanza.
4) Passaporto
5) Permesso di soggiorno
6) Una marca da bollo da € 14,62 (quattordici/62)

Gli atti di cui ai punti 1) e 2) dovranno essere legalizzati dall’Autorità diplomatico-consolare italiana presente nello Stato di formazione, salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali**. Gli atti dovranno altresì essere debitamente tradotti in lingua italiana dalla suddetta Autorità ovvero, in Italia, dall’Autorità diplomatico-consolare del Paese che ha rilasciato l’atto (in questo caso la firma del funzionario straniero dovrà essere legalizzata dalla Prefettura competente), oppure da un traduttore ufficiale o da un interprete che ne attesti con le formalità previste la conformità al testo straniero.

* I documenti in parola sono autocertificabili, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, da parte dello straniero nato in Italia o al quale è stato riconosciuto lo status di rifugiato o apolide **

** per i Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 5.10.1961, i timbri di legalizzazione vengono sostituiti dal timbro “APOSTILLE” che dovrà essere apposto sugli originali ed anche sulle traduzioni, se fatte all’estero.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Certo che a pensarci bene, i 200 euro sono proprio un furto... ma è costituzionale una cosa del genere? Capisco le marche da bollo, i documenti e via dicendo, ma una volta raggiunti i requisti la cittadinanza non dovrebbe essere un diritto? Perchè questo "contributo"?
 



 
jackkkkkk79 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
jackkkkkk79 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che a pensarci bene, i 200 euro sono proprio un furto... ma è costituzionale una cosa del genere? Capisco le marche da bollo, i documenti e via dicendo, ma una volta raggiunti i requisti la cittadinanza non dovrebbe essere un diritto? Perchè questo "contributo"?


Penso che dobbiamo ringraziare "colui che sta salvando l'Italia", il prof. San Guisuga (leggi Monti).
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
[quote user="n4italia" post="6775586"]
jackkkkkk79 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che a pensarci bene, i 200 euro sono proprio un furto... ma è costituzionale una cosa del genere? Capisco le marche da bollo, i documenti e via dicendo, ma una volta raggiunti i requisti la cittadinanza non dovrebbe essere un diritto? Perchè questo "contributo"?


Penso che dobbiamo ringraziare "colui che sta salvando l'Italia", il prof. San Guisuga (leggi Monti).[/quote

Gli farei pagare io 200€ per ogni s.....ta che dice il "Sig." Rigormontis
 



 
mimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
n4italia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
jackkkkkk79 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo che a pensarci bene, i 200 euro sono proprio un furto... ma è costituzionale una cosa del genere? Capisco le marche da bollo, i documenti e via dicendo, ma una volta raggiunti i requisti la cittadinanza non dovrebbe essere un diritto? Perchè questo "contributo"?


Penso che dobbiamo ringraziare "colui che sta salvando l'Italia", il prof. San Guisuga (leggi Monti).


Ad onor del vero questa idiotissima norma del versamento del "contributo" di 200€ risale al 2009 e dobbiamo ringraziare il governo berlusconi per questo ennesimo regalo che ha lasciato ai posteri.

Lo stabilisce la legge n. 94 del 15 luglio 2009 recante “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica” al capitolo delle modifiche in materia di cittadinanza. Recita infatti l’art. 12 che modifica l’art. 9 della legge n. 91/92: “Le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di importo pari a 200 euro”.

Il contributo di 200 euro da pagare per la domanda di cittadinanza italiana si applica a tutti i cittadini “stranieri”, e quindi non solo ai nuovi immigrati in Italia ma anche agli ex cittadini italiani e ai discendenti di cittadini italiani che chiedono di riacquistare o di acquistare la cittadinanza italiana.

Questi soldi servono per pagare "tante cose", dai 300 milioni di euro per il ponte sullo stretto (che nemmeno verrà realizzato) alle megapensioni di 10/20/30.000€ al mese.
 



 
Bes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Mi sembra che si fosse parlato di questa faccenda su qualche altro topic ma non riesco a trovarlo, quindi scrivo quì.

Quando ci eravamo informati in Prefettura per la cittadinanza, ci avevano detto che con la cittadinanza italiana mia moglie avrebbe dovuto riacquisire il cognome paterno (adesso ha il cognome del primo marito).

Oggi abbiamo consegnato tutta la documentazione e.....contrordine: da disposizioni recentissime, il cognome rimane quello con il quale la persona presenta la domanda di cittadinanza (in pratica quello che ha sul passaporto, sul PDS e sugli altri documenti).

In più - sempre da queste nuove disposizioni - il patronimico russo viene mantenuto e diventa parte integrante del nome anche sui documenti italiani.

Se qualcuno ha necessità di conoscere l'iter particolareggiato, scriva pure.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Una domanda sulla cittadinanza...

una volta passati due anni dal matrimonio, farò domanda della cittadinanza italiana per mia moglie, cittadina russa.

A quel punto, nei 2/3 anni successivi in attesa della risposta degli uffici pubblici, mia moglie può trasferirsi in Russia o deve vivere stabilmente in Italia non solo i primi due anni dopo il matrimonio, ma anche fino all'ottenimento della cittadinanza italiana????

Grazie.
 



 
bobsimbel Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
bobsimbel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Una domanda sulla cittadinanza...

una volta passati due anni dal matrimonio, farò domanda della cittadinanza italiana per mia moglie, cittadina russa.

A quel punto, nei 2/3 anni successivi in attesa della risposta degli uffici pubblici, mia moglie può trasferirsi in Russia o deve vivere stabilmente in Italia non solo i primi due anni dopo il matrimonio, ma anche fino all'ottenimento della cittadinanza italiana????

Grazie.


I due anni devi contarli non dal matrimonio ma dalla data in cui avete chiesto la residenza in Italia.

Per il periodo di svolgimento della pratica tua moglie potrà andare e venire dalla Russia a suo piacimento ma è ovvio che la sua residenza italiana debba essere mantenuta. Se poi va a trascorrere cinque o sei mesi in Russia non deve renderne conto a nessuno.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Benissimo grazie.
Nel mio caso poi il matrimonio a metà maggio, la residenza richiesta a fine giugno, quindi si tratta solo di aspettare un paio di altri mesi...

Era per capire, visto che è successo che tornasse in Russia per un mese di fila e rimane traccia nel passaporto con i timbri di ingresso/uscita.

molto bene!
Paka!
 



 
bobsimbel Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage ICQ Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Ciao a tutti.
Mi scuso per aver scritto nella sezione sbagliata precedentemente.
Scrivo qui per alcune conferme. So che la normativa è cambiata.
Io e mia moglie ci siamo sposati a Mosca il 17 giugno.
In Italia abbiamo fatto tutte le procedure per richiedere il permesso di soggiorno.
Avrei alcune domande.
- Ci sono pareri discordanti. Il permesso durerà 3 o 5 anni?
- Quanto tempo ci vuole per ottenerlo. Ho presentato la domanda in questura a fine giugno e la pratica risulta ancora in trattazione
- Ci sarà da pagare ancora qualcosa al rilascio del permesso?

Vi ringrazio!
 



 
gyammy Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Questo tipo di PDS dovrebbe avere validità di 5 anni ma, non di rado, succede che venga rilasciato per due. Una validità di tre anni finora non l'avevo mai sentita ma, d'altra parte, il mondo è bello perchè è vario...  

Per l'ottenimento generalmente è necessario un periodo di 30-40 giorni: così è stato quando lo abbiamo fatto per mia moglie, perfettamente in linea con quanto ci era stato detto in Questura all'atto della richiesta.

I pagamenti si effettuano all'atto della richiesta, dopodichè non si paga nulla. Si pagherà nuovamente se si dovrà rinnovare il PDS alla sua scadenza.
 




____________
Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
gyammy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao a tutti.
Mi scuso per aver scritto nella sezione sbagliata precedentemente.
Scrivo qui per alcune conferme. So che la normativa è cambiata.
Io e mia moglie ci siamo sposati a Mosca il 17 giugno.
In Italia abbiamo fatto tutte le procedure per richiedere il permesso di soggiorno.
Avrei alcune domande.
- Ci sono pareri discordanti. Il permesso durerà 3 o 5 anni?
- Quanto tempo ci vuole per ottenerlo. Ho presentato la domanda in questura a fine giugno e la pratica risulta ancora in trattazione
- Ci sarà da pagare ancora qualcosa al rilascio del permesso?

Vi ringrazio!



Se ti raccontassi la mia esperienza ti metteresti le mani nei capelli urlano a squarciagola come la scimmia impazzita
Dipende dalle questure,a volte vengono rilasciati permessi annuali,altre biennali,altre ancora di 5 anni come a mia moglie(che in un primo momento se l'era visto negare,ahahahah).Il discorso è che per legge ai nostri congiunti spetterebbe,automaticamente,il permesso di lungo soggiorno per familiari cittadini CE di 5 anni ma poi accade che,addirittura,per quello chiedano di presentare una dichiarazione dei redditi cosa assolutamente NON prevista con un congiunto cittadino europeo.
Comunque che dirti,ci dovrebbero volere i 90gg di termini di legge,ma nella questura di zona qui sono arrivati ad oltre 1 anno........
io non pagai nulla,se non l'avvocato per trascinare la Questura in tribunale
 




____________
SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
 
sorrento76 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
Mi date sempre belle notizie!! Ehehe
Anche a me in questura non sapevano dirmi per quando durerà il permesso. E chi lo deve sapere???
Per i documenti presentati anche io mi sono scandalizzato.
Denuncia dei redditi, certificato di proprietà e addirittura idoneità abitativa! Cioè sono venuti a vedere in casa se non avevo problemi ....
Che tristezza....
Io sono un pò preoccupato. Tra poco scadranno i 90gg.
Ovviamente siamo bloccati anche per il lavoro. Difficile presentarsi ad un colloquio senza permesso di soggiorno.
 



 
gyammy Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
La denuncia dei redditi, certificato di proprietà e l'idoneità abitativa non erano tenuti a chiederli... probabilmente ci sono gli estremi per denunciarli.
 




____________
ABAK è "lo periglio che vien dallo mare con drappo di moro a guisa di mantello" (cit. Abacucco)

La foto del mio avatar (c) littlelombards
 
ABAK Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cittadinanza Italiana Dopo Matrimonio 
 
gyammy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi date sempre belle notizie!! Ehehe
Anche a me in questura non sapevano dirmi per quando durerà il permesso. E chi lo deve sapere???
Per i documenti presentati anche io mi sono scandalizzato.
Denuncia dei redditi, certificato di proprietà e addirittura idoneità abitativa! Cioè sono venuti a vedere in casa se non avevo problemi ....
Che tristezza....
Io sono un pò preoccupato. Tra poco scadranno i 90gg.
Ovviamente siamo bloccati anche per il lavoro. Difficile presentarsi ad un colloquio senza permesso di soggiorno.



Bè caro Gyammy,le cose che ti sono state richieste NON sono previste quando uno dei coniugi è cittadino italiano.Te lo dice chi si studiò con l'avvocato tutte le varie nuove leggi che tutelano l'unione.Insomma,alla fine dovresti recarti in Questura con tutte queste leggi stampate e fare presente alla Questura che rivolgendoti ad un avvocato avresti comunque ragione in caso di diniego!
A me NON chiesero comunque niente,solo il modulo compilato,le foto e le copie dei certificati e documenti vari,basta!
Poi quando mi ripresentai con l'avvocato dopo il primo diniego,mi fu rilasciata quella di 5 anni.
Comunque la prossima volta mi rivolgerò alla Camorra,ho sentito dire che in due ore ti rilasciano un passaporto nuovo e l'assistenza domiciliare in caso di disoccupazione.....     
 




____________
SBALORDITO IL DIAVOLO RIMASE QUANDO COMPRESE QUANTO OSCENO FOSSE IL BENE!
 
sorrento76 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 7 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Successivo






 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario