Articolo |
 Re: Domande Semplici
|
участок, che è il singolare di участки, ha vari significati, tra cui quelli più vicini al contesto sono "terreno, appezzamento, lotto" e "settore". Potrebbe essere tradotto come "appezzamenti a giardino", "lotti destinati a giardino".
Grazie, Solenero 
|
milian_t [ 19 Febbraio 2012, 18:38 ]
|
 |
Commenti |
 Re: Domande Semplici
|
se l'inglese può essere definita una lingua "nasale" perchè si usa tanto il tono appunto, nasale,
il tedesco gutturale... il russo come può essere definito?
Questo per imparare meglio la pronunzia.
Mi pare che si usa dire le parole con la gola meno aperta di noi italiani forse a cause del freddo, per non disperdere calore.
Aggiungo, mi sembra che ad ogni parola corrisponde uno stato interiore profondo, (un insegnamento per chi lo sa cogliere), se un russo ti dice buona notte lui ti sta comunicando: ti auguro che dormi rilassato dentro, che la notte sia riposante sia mentalmente che fisicamente, mi sbaglio? 
Ultima modifica di milian_t il 26 Febbraio 2012, 8:45, modificato 1 volta in totale |
milian_t [ 26 Febbraio 2012, 8:40 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Hai ragione, in russo le lettere spesso si contraggono, si pronunciano con la bocca abbastanza chiusa. Se lo vuoi definire in qualche modo, forse si potrebbe chiamarlo contratto... Ma no so fino a che punto serve dare queste definizioni e come possono aiutarti nella pronuncia. Per impararla, devi ascoltare tanto.
Certamente il freddo non c'entra niente: non in tutta la Russia fa freddo; la gente parla alla stessa maniera sia d'inverno che d'estate; il finlandese, per esempio, è caratterizzato da vocali molto aperte e prolungate, pur essendo situato tutto il paese in una zona fredda.
Non attribuirei ai russi più profondità di quanta non ne abbiano altri popoli. Tutto il mondo è paese. Un russo, come un italiano, come un inglese, può dire "buonanotte" sia come come un augurio sentito sia come una mera formula di cortesia. Tanto è vero che dicendo "здравствуйте" nessuno pensa più al suo significato originario (l'augurio di stare in buona salute) e nella lingua parlata si contrae addirittura in "здрасьте" che non vuol dire nulla, si dice tanto per salutare...
|
Assiolo [ 26 Febbraio 2012, 18:52 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Hai ragione, in russo le lettere spesso si contraggono, si pronunciano con la bocca abbastanza chiusa. Se lo vuoi definire in qualche modo, forse si potrebbe chiamarlo contratto... Ma no so fino a che punto serve dare queste definizioni e come possono aiutarti nella pronuncia. Per impararla, devi ascoltare tanto.
Certamente il freddo non c'entra niente: non in tutta la Russia fa freddo; la gente parla alla stessa maniera sia d'inverno che d'estate; il finlandese, per esempio, è caratterizzato da vocali molto aperte e prolungate, pur essendo situato tutto il paese in una zona fredda.
Non attribuirei ai russi più profondità di quanta non ne abbiano altri popoli. Tutto il mondo è paese. Un russo, come un italiano, come un inglese, può dire "buonanotte" sia come come un augurio sentito sia come una mera formula di cortesia. Tanto è vero che dicendo "здравствуйте" nessuno pensa più al suo significato originario (l'augurio di stare in buona salute) e nella lingua parlata si contrae addirittura in "здрасьте" che non vuol dire nulla, si dice tanto per salutare...
ti ringrazio  alla fine tutto il mondo è paese!
|
milian_t [ 26 Febbraio 2012, 18:56 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Ты офигеешь, cosa vuol dire, grazie? 
|
milian_t [ 07 Marzo 2012, 20:06 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Ты офигеешь, cosa vuol dire, grazie? 
Dipende dal contesto, ovvero puo' essere negativo o positivo.
Comunque vuol dire stupirsi, meravigliarsi, rimanere di stucco, ma e' molto piu' gergale.
Nel significato negativo, si potrebbe dire "rimanerci di merda"
"non ci posso credere" potrebbe essere pure un buon sinonimo, dalle mie parti ai miei tempi sic (!) che stu/oria, che figata, ecc. ecc.
simile офигенно : troppo bello, da sballo, figo (che pure suona simile)
Ad esempio.
Я тебе скинул пятьдесят процентов, а тебе все мало. Ну ты офигевший!
Ti ho scontato un bel 50%, e ti sembra ancora poco. E che c***o/Eh 'stica/E che volevi di piu', una fetta di c**o e via dicendo.
Per lo slang prova qua http://www.slovoborg.ru/
paka Rago
Ultima modifica di rago il 07 Marzo 2012, 22:21, modificato 2 volte in totale |
rago [ 07 Marzo 2012, 22:16 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
se l'inglese può essere definita una lingua "nasale" perchè si usa tanto il tono appunto, nasale,
il tedesco gutturale... il russo come può essere definito?
Questo per imparare meglio la pronunzia.
Mi pare che si usa dire le parole con la gola meno aperta di noi italiani forse a cause del freddo, per non disperdere calore.
Aggiungo, mi sembra che ad ogni parola corrisponde uno stato interiore profondo, (un insegnamento per chi lo sa cogliere), se un russo ti dice buona notte lui ti sta comunicando: ti auguro che dormi rilassato dentro, che la notte sia riposante sia mentalmente che fisicamente, mi sbaglio? 
Hai letto http://it.wikipedia.org/wiki/Fonetica_della_lingua_russa?
Paka Rago
|
rago [ 07 Marzo 2012, 22:25 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Dipende dal contesto, ovvero puo' essere negativo o positivo.
Comunque vuol dire stupirsi, meravigliarsi, rimanere di stucco, ma e' molto piu' gergale.
Nel significato negativo, si potrebbe dire "rimanerci di merda"
"non ci posso credere" potrebbe essere pure un buon sinonimo, dalle mie parti ai miei tempi sic (!) che stu/oria, che figata, ecc. ecc.
simile офигенно : troppo bello, da sballo, figo (che pure suona simile)
Ad esempio.
Я тебе скинул пятьдесят процентов, а тебе все мало. Ну ты офигевший!
Ti ho scontato un bel 50%, e ti sembra ancora poco. E che c***o/Eh 'stica/E che volevi di piu', una fetta di c**o e via dicendo.
Per lo slang prova qua http://www.slovoborg.ru/
paka Rago
Ti ringrazio, Rago!!! 
|
milian_t [ 08 Marzo 2012, 16:41 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
cosa vuol dire Кушна?
|
milian_t [ 07 Aprile 2012, 14:53 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
non vuol dire niente; ma se lo scrivi con la maiuscola puo` darsi che sia il nome di una localita`? 
|
Luda Mila [ 08 Aprile 2012, 9:26 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
non vuol dire niente; ma se lo scrivi con la maiuscola puo` darsi che sia il nome di una localita`?   infatti non si trova la traduzione da nessuna parte :-D, grazie.
|
milian_t [ 08 Aprile 2012, 14:14 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
In quale contesto tu l'hai sentito? Sapendolo, troveremo la risposta?!
|
ketti [ 08 Aprile 2012, 18:45 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Sara` una domanda sciocchissima, ma visto che una studentessa insisteva con i suoi dubbi mi piacerebbe avere una risposta precisa riguardo l'uso degli ordinali con i nomi dei re:
Vittorio Emanuele II = Vittorio Emanuele Secondo
ma anche Louis XIV e` Quattordicesimo?
grazie.
|
Luda Mila [ 25 Aprile 2012, 10:02 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
In francese si usa il numero cardinale (Luigi Quattordici, per intenderci), mentre in italiano si usa il numero ordinale per la persona (Luigi Quattordicesimo) ed il numero cardinale per lo stile che ne deriva (arredamento in stile Luigi Quattordici)... naturalmente nella scrittura rimane XIV.
|
solenero [ 25 Aprile 2012, 17:55 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
cosa vuol dire Кушна?
Potrebbe trattarsi di una località nella Repubblica di Mari El', ma non ne ho la certezza. Forse ha un significato in qualche parlare locale.
|
solenero [ 25 Aprile 2012, 18:02 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
In francese si usa il numero cardinale (Luigi Quattordici, per intenderci), mentre in italiano si usa il numero ordinale per la persona (Luigi Quattordicesimo) ed il numero cardinale per lo stile che ne deriva (arredamento in stile Luigi Quattordici)... naturalmente nella scrittura rimane XIV.
Che bello...non avrei mai pensato che Luigi sia proprio Quattordicesimo 
|
ketti [ 25 Aprile 2012, 18:29 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Sara` una domanda sciocchissima, ma visto che una studentessa insisteva con i suoi dubbi mi piacerebbe avere una risposta precisa riguardo l'uso degli ordinali con i nomi dei re:
Vittorio Emanuele II = Vittorio Emanuele Secondo
ma anche Louis XIV e` Quattordicesimo?
grazie.
In Italiano si usa in tutti e due i modi ma solo nel caso di Luigi XIV,per esempio i papi ( Papa Pio VI,Benedetto XVI)si leggono tutti sempre e solo con l'ordinale: Papa Pio Sesto,Benedetto Sedicesimo e così via.. Però qualcuno dice anche ''decimo sesto'' o ''dieciottesimo'' o anche '' undecimo'' che sono arcaismi che sui libri non si troveranno mai,ma che nel parlato (piuttosto da persone anziane') sono talvolta usati.
|
David v Italii [ 25 Aprile 2012, 20:09 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Grazie, grazie a tutti e due!
Solenero, che sia possibile dire "l'arredamento in stile Luigi +il numero cardinale"` per me e` una cosa nuova , non si finisce mai di imparare.
David, ti ringrazio per la segnalazione di quegli arcaismi. 
|
Luda Mila [ 26 Aprile 2012, 9:01 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Qui se ne parla in modo semplice e chiaro: http://dizionari.corriere.it/dizion...-quindici.shtml
"Dieciottesimo", "dieciotto" una volta l'ho sentito anche da una quarantenne di Roma.
C'è, poi, il giornale "Il secolo XIX" il cui titolo si pronuncia "Il secolo decimonono".
Ultima modifica di Assiolo il 26 Aprile 2012, 22:17, modificato 1 volta in totale |
Assiolo [ 26 Aprile 2012, 22:16 ]
|
 |
 Re: Domande Semplici
|
Per correttezza, "diciottesimo" e "diciotto". "Diciottesimo" si può anche dire "decimo-ottavo"
|
ABAK [ 26 Aprile 2012, 22:27 ]
|
 |
|
|
Pagina 23 di 24
|
|
|